CV Taddia Cesare — Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Download Report

Transcript CV Taddia Cesare — Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Cesare Taddia Ingegnere
Ordine degli Ingegneri di Milano n. A6958
c.f. : TDD CSR 38S05 F205O
Studio in via Lampedusa,13 20141 Milano,
T +39 02 45490600 F +39 02 45490601
E-mail – [email protected]
www.progettisti-associati.com
FORMAZIONE
Nato a Milano il 5 novembre 1938 Coniugato
Diploma di maturità scientifica
Laurea in Ingegneria edile civile conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1962.
ABILITAZIONI
Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano al n. A6958 dal 30.4.1963.
Scritto all’Albo Regionale dei Collaudatori di Opere Pubbliche - Regione Liguria dal 5.10.1988.
Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori - Regione Lombardia al n. 1257 per le seguenti categorie:
. edilizia e forniture connesse
. impianti di trasporto e distribuzione di energia elettrica
. impianti tecnologici
Iscritto all’Elenco dei Collaudatori del Comune di Milano - Settore Servizi Lavori Pubblici e Settore Edilizia
Popolare Convenzionata - dal 1988.
Iscritto all’Elenco consulenti Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.
Iscritto all’elenco dei soggetti certificatori abilitati alla certificazione energetica degli edifici in Regione
Lombardia al n. 3092 dal 22-01-2008
Iscritto all’elenco dei soggetti certificatori abilitati alla certificazione energetica degli edifici in Regione
Piemonte
Prevenzione incendi: in possesso dei requisiti di cui al punto e) dell'art. 4 del D.M. 25 marzo 1985 e come
tale è autorizzato ad emettere le certificazioni di cui agli articoli 1 e 2 del D.M. 8 Marzo 1985 previsto dalla
legge 818/1984. Codice di individuazione alfanumerico: MI06958I01081,operando per l’ottenimento dei
certificati di P.I. degli Ospedali di San Martino Genova, Lodi, C.T.O. Milano, Bergamo, R.S.A. di Cinisello
Balsamo Milano e delle Scuole della provincia di Pavia.
Iscritto nell'elenco dei professionisti abilitati ad effettuare collaudi e verifiche ai sensi dell'art. 9 del D.P.R.
447/91 e dell'art. 14 della Legge n. 46/90, tabelle:
. 1, per gli impianti di cui all'art. 1, comma 1, lett. a e b:
impianti produzione, trasporto, distribuzione energia elettrica
. 2, per gli impianti di cui all'art. 1, comma 1, lett. c:
impianti riscaldamento e climatizzazione
. 2, per gli impianti di cui all'art. 1, comma 1, lett. e:
impianti trasporto e utilizzazione gas
. 3, per gli impianti di cui all'art. 1, comma 1, lett. d:
impianti idrosanitari
. 5, per gli impianti di cui all'art. 1, comma 1, lett. g:
impianti protezione antincendio
Dal 22/12/1997 fino al 14/05/2013Abilitato all'esercizio di coordinatore in materia di sicurezza e di salute
durante la progettazione e la realizzazione dell'opera per la sicurezza del lavoro nel settore edile dal 1997.
Attestato di frequenza di un corso della durata di 60 ore organizzato dal Sindacato Ingegneri Liberi
Professionisti della Provincia di Milano.
Dal 05/06/2013 Ingegnere Certificato Qing di 2° Livello nel comparto “costruzioni-energetica” per la
specializzazione “progettazione, direzione lavori e collaudo per edilizia e tecnologie ospedaliere”
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com
ESPERIENZE PROFESSIONALI e CULTURALI
1963 Inizio attività professionale presso la società d'ingegneria "Valtolina Rusconi Clerici S.p.a." di Milano
1963 Assistente del Prof. Rusconi Clerici presso il Politecnico di Milano per il corso "Impianti tecnici per l'edilizia civile"
1966 Assistente del Prof. Bonicalzi alla cattedra di Architettura tecnica del Politecnico di Milano
1968 Lascia la società Valtolina Rusconi Clerici S.p.A. dove ha raggiunto la posizione di responsabile di
progetto e fonda lo studio professionale CTP (Ingg. Cannella, Podini, Taddia)
1973 Lascia l'insegnamento presso il Politecnico
1975 Lo studio CTP si trasforma, per fusione con lo studio Ing. Bertolini, nella Progettisti Associati, con sede
in Milano
1975 ad oggi Socio effettivo Associazione Italiana Condizionamento Riscaldamento Refrigerazione AICARR
- Milano
1976 Corso di Specializzazione Tecnica del Freddo - Politecnico di Milano
1976 Membro Commissione Edilizia UNI
1977 Assume la responsabilità del settore impiantistico della Progettisti Associati
1977/78 Collabora con SAIE Bologna per i problemi di politica energetica
1979 a tutt’oggi Membro dell'American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers
(ASHRAE)
1989/91 Membro del Comitato di Redazione della rivista "Tecnica Ospedaliera"
1990/92 Presidente della Commissione Culturale AICARR
1991/00 Presidente della Progettisti Associati S.p.A.
1992/08 Membro del Comitato di Redazione della rivista "Progettare per la Sanità"1992 Corso di lezioni di
tecnica impiantistica alla Scuola Superiore per Direttori Sanitsri del Policlinico di Milano
1995/96 Università di Bologna – Facoltà di Ingegneria, lezioni al corso di specializzazione in ingegneria
ospedaliera
1999/01 Presidente della Commissione Culturale AICARR
2001 Policlinico Gemelli di Roma, lezioni al corso di specializzazione in ingegneria ospedaliera
2002/04 Presidente della Associazione Italiana Condizionamento Riscaldamento Refrigerazione (AICARR)
2004 Past President della Associazione Italiana Condizionamento Riscaldamento Refrigerazione (AICARR)
2004/12 Professore incaricato di fisica tecnica ed impianti presso il Politecnico di Milano Facoltà di
Architettura nel Corso di laurea in architettura delle costruzioni – Laboratorio di progettazione
dell’architettura 1 e 2
2006 Fondazione Rumor – Vicenza Docente al corso “Progettista del clima artificiale”
2006 Polisanità – Milano Docente del corso di formazione WORKSHOP: “La nuova offerta progettuale”
“Nuovo Ospedale di Bergamo”
2006 Polisanità – Milano Docente del corso di formazione Gestione degli interventi e controllo della qualità
delle nuove strutture “Qualità nel blocco operatorio, verso una nuova normativa nazionale per il controllo
della contaminazione in sala operatoria”
2008 Polisanità – Milano Docente del corso di formazione “Ospedale Mutante” Sistemi e componenti per la
flessibilità dell’integrazione edificio/impianti
2012/13 Professore incaricato di fisica tecnica ed impianti presso il Politecnico di Milano Facoltà di
Architettura nel Corso di laurea in architettura delle costruzioni – Laboratorio di progettazione
dell’architettura 3
2013/2014 Professore incaricato “Impianti tecnici” presso il Politecnico di Milano Facoltà di Architettura nel
Corso di laurea in architettura delle costruzioni – Laboratorio di progettazione dell’architettura 2
Membro della Giunta del Centro Nazionale di Edilizia e Tecnica Ospedaliera (CNETO)
Coordinatore della Commissione per la redazione della norma UNI 11425:2011 “Impianto di ventilazione e
condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) per il blocco operatorio. Progettazione, istallazione,
messa in marcia, qualifica, gestione e manutenzione”
AICARR “LA SCUOLA IN PILLOLE” Docente al corso “Impianti di ventilazione e condizionamento per il
blocco operatorio UNI 11425 – impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata
(VCCC) per il blocco operatorio. Progettazione, istallazione, messa in marcia, qualifica, gestione e
manutenzione.”
26 gennaio 2012 Torino P.S. Gradenigo
02 luglio 2012 Genova I.R.C.C.S. AO San Martino
10 luglio 2012 Milano I.R.C.C.S. Carlo Besta
AICARR “CORSO DI MANUTENZIONE” Docente al corso di specializzazione e qualifica per il personale
operativo “Categoria B1 – igiene nel funzionamento dei sistemi di condizionamento dell’aria”
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com
21 novembre 2012 Milano
04 giugno 2013 Milano
29/10/2013 Roma
22/05/2014 Milano
Presidente e Direttore Tecnico della Progettisti Associati S.p.A.
Presidente della TTA Taddia Tecnarc S.r.l.
2008 Presidente di Mythos S.c.ar.l. Sociatà Consortile a responsabilità limitata
INCARICHI
2014
San Martino Nuovi Laboratori – DLO Impianti – in corso
2013
Progettazione per la realizzazione di un filtro a maniche per depolverizzazione - capannone
piattaforma provinciale Valmadrera
2012
Auditor manutenzione Torre B Garibaldi in Milano per Beni Stabili
2012
Riqualificazione energetica e progettazione impianti per ristrutturazione di un edificio ad uso
terziario e di civile abitazione in Milano Piazza San Fedele
2011
AO Ospedali Riuniti di Ancona Torrette: Direttore Lavori ristrutturazione locali cucina e
attrezzature per messa a norma – importo lavori € 1.853.000 - in corso
Torrette: Direttore Lavori opere di ristrutturazione Pronto Soccorso ed ampliamento ambulatori –
importo lavori € 1.438.000 - in corso
2011
Servizio di redazione di Diagnosi energetica relativa al complesso comunitario ed in particolare
alla piscina e conseguente progettazione preliminare, definitiva, DL e sicurezza per intervento di
integrazione sulla centrale termica e impianti generali Comunità montana Gran Combin
2010
Coordinatore generale per la progettazione definitiva ed esecutiva: Riqualificazione del
Complesso Termale del Comune di Saint Vincent Aosta – importo lavori 5.948.839 – opera
progettata
2010
Direttore Lavori: Intervento di adeguamento dell’Ospedale “Asilo Vittoria” di Mortara – DLO
impianti – importo opere € 2.144.287,05
2010
Progettazione e DL impianti: Completamento e adeguamento del P.O.M.SS. Addolorata di
Biancavilla Catania – opera in corso
2009
Coordinatore generale A.O. Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona - località
Torrette: interventi sui reparti: cucina, camera mortuaria, pronto soccorso, RMN – Località
Salesi: interventi sui reparti di fibrosi cistica ed oncoematologia, ambulatori ginecologici e pronto
soccorso – importo lavori p preliminare € 7.939.210 p definitiva € 5.245.603
2009
D.L.O. impianti elettrici e speciali: Direzione Lavori, misura, contabilità e assistenza al collaudo
nonché coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di realizzazione di una
nuova R.S.A. nel Comune di Legnano - € 8.113.589,99 – opera realizzata
2009
Responsabile progettazione impianti meccanici: Ristrutturazione Padiglione ex Villa Vedani e
adeguamenti normativi Presidio Ospedaliero Filippo del Ponte, Varese - € 5.847.497,48 – opera
progettata
2008/2009 Coordinatore generale progettazione: Policlinico di Modena nuova palazzina per laboratori progetto preliminare e definitivo impianti - importo lavori € 13.382.585 - Opera progettata
2007
Coordinatore generale: Redazione del master plan per Nuovo Ospedale della Carità di Novara € 210.000.000 - Opera progettata
2006
Progetto di Energy management Comune di Melegnano
2006
Coordinamento e progettazione impianti: Progettazione preliminare impianti tecnologici e
soluzioni per il contenimento dei consumi energetici sull’involucro Ospedale Sant’Anna di Como
€ 107.647.068 – opera progettata
2006
Progettazione esecutiva reparto di degenza Hospice San Martino di Genova
2006
Coordinatore generale: Centro polisportivo Al Prato di Chiavenna, SO - Riqualificazione e nuova
centrale di cogenerazione – € 466.345,13 – opera realizzata - telecontrollo in corso
2005/2014 DL Impianti: Nuovo Ospedale di Bergamo - € 238.680.609,04 – opera in corso di realizzazione
2005
Coordinatore generale Realizzazione nuova sede Istituto Professionale SSCTGA G. Falcone di
Gallarate - € 17.750.000 –- Opera progettata
2004
Coordinatore generale Project financing per integrazione sistema di teleriscaldamento cittadino
e polo tecnologico – Acqui Terme - € 8.878.100,00 - Opera progettata
2002/2004 Progettazione e DL impianti: Nuovo Ospedale di Bergamo - € 208.814.000 – opera progettata
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com
2001/2004 Progettazione e DL impianti: Completamento e adeguamento del P.O.M.SS. Addolorata di
Biancavilla Catania - € 13.473.662,65 – opera progettata
2001
Coordinatore progettazione DL imp. elettrici: Comune di Nerviano - recupero storico ex
Monastero degli olivetani per sede comunale – Importo opere € 3.632.607 – opera realizzata
2001/2006 Progettazione e DL impianti: Recupero Ex-mercato dei Fiori per realizzazione Pala-Expo –
Importo opere € 11.689.474 – opera realizzata
1999/2001 Coordinamento generale progettazione e DL impianti: Ampliamento e ristrutturazione Ospedale
Ceccarini di Rimini – Importo opere € 7.230.000 –– opera realizzata
1999/2001 Progettazione architettonica ed impiantistica: Complesso cinematografico multisala Bicocca,
Milano - € 44.420.000 – opera realizzata
1998
Progettazione impianti e DL: Camera Commercio Ind., Art. e Agricoltura di Varese - nuovo
Centro Fieristico di Busto Arsizio - € 14.915.590,47 – opera realizzata
CONVEGNI (ultimi 10 anni)
Partecipa come relatore su invito a numerosi convegni nazionali e internazionali.
2 marzo 2000 – Pavia - AICARR
LE AREE A RISCHIO OSPEDALIERO: STRATEGIE DI VERIFICA ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA
ISPESL
"La problematica vista da un progettista"
“ Apparecchiature e sistemi di controllo dei parametri ambientali” Ing. Cesare Taddia
22 giugno 2000 – Padova – AICARR- Assistal
L'IMPIANTISTICA NEI CENTRI COMMERCIALI: CLIMATIZZAZIONE, REFRIGERAZIONE, ANTINCENDIO
“Il nuovo Centro Commerciale in Milano - Bicocca’’ Ing. Cesare Taddia - Ing. Stefano Baroni
3 novembre2000 – Napoli – Seminario AICARR
STRATEGIE DI RINNOVO IMPIANTISTICO:
IL PUNTO DI VISTA DELLA PROGETTAZIONE E DELLA GESTIONE
“ Scelte progettuali e della qualità dell’aria” Ing. Cesare Taddia
15 marzo 2001 – Pavia – Seminario sulla sanità AICARR
PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI
“Interventi tecnici progettuali su circuiti idraulici-aeraulici” Ing. Cesare Taddia
11 giugno 2001 – Napoli – Seminario AICARR
PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI
“Interventi tecnici progettuali su circuiti idraulici-aeraulici” Ing. Cesare Taddia
15/18 settembre 2001 – Napoli – CLIMA 2000
LE TECNOLOGIE DELL’AMBIENTE INTERNO VERSO UN APPROCCIO GLOBALE
“Ricircolo d’aria nelle Sale Operatorie” Ing. Cesare Taddia – Ing. Stefano Baroni
25/27 ottobre 2001 – Siderno Locri – Corso di Aggiornamento Nazionale
SISTEMI DI QUALITA’ A CONFRONTO
“La qualità della progettazione nell’ospedale: integrazione dei sistemi edilizia-impianti” Ing. Cesare Taddia
6/8 marzo 2002 – Milano – AICARR
QUALITA’ AMBIENTALE: SOLUZIONI SOSTENIBILI
“Ventilazione e controllo contaminazione in ambienti ospedalieri” Ing. Cesare Taddia – Ing Stefano Baroni
6/7 giugno 2002 – Catania
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE
“Gli aspetti impiantistici nelle strutture ospedaliere: impianti di trattamento aria” Ing. Cesare Taddia
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com
28 giugno 2002 – Milano – Regione Lombardia – Azienda Ospedaliera di Melegnano
LEGIONELLA PNEUMOPHILA LA BONIFICA DEGLI IMPIANTI IDRAULICI-AERULICI
NELLE STRUTTURE SANITARIE, ATTUALITA’, RESPONSABILITA’, ESPERIENZE
“il Rischio di esposizione a legionella nelle strutture sanitarie: Aspetti di protezione ed
adempimenti D.lgs. 626/94” Ing. Cesare Taddia
19 settembre 2003 Milano – Politecnico – Corso di aggiornamento
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA’ DELLE STRUTTURE SANITARIE
E SOCIO-ASSISTENZIALI 6° edizione
“L’impiantistica nella progettazione integrata delle strutture sanitarie: Il Caso del nuovo ospedale di
Bergamo” Ing. Cesare Taddia
20/22 novembre 2003 – Università Cattolica di Medicina e Chirurgia A. Gemelli – Istituto di Igiene
QUARTA CONFERENZA EUROPEA SULL’OSPEDALE
“Ospedali e Tecnologie” Ing. Cesare Taddia
3/4 marzo 2004 Milano – AICARR
IMPIANTI, EDIFICI, CITTA: INTEGRAZIONE E NUOVE VISIONI DI PROGETTO E DI GESTIONE
“Tendenze internazionali e nazionali sulla sicurezza e qualità dell’aria nei blocchi operatori”
Ing. Cesare Taddia
1/2 aprile 2004 Grado – 2° convegno nazionale di organizzazione, igiene e tecnica ospedaliera
I NUOVI OSPEDALI: esperienze a confronto L’ACCOGLIENZA OSPEDALIERA E I SERVIZI DI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
“Problemi e vincoli tecnico-architettonici nell’inserimento di alte tecnologie” Arch. Andrea Taddia –
Ing. Cesare Taddia
maggio 2004 Pavia - AICARR
LA QUALITA’ NELL’OSPEDALE: SVILUPPI NORMATIVI E PROGETTUALI NELLE SALE OPERATORIE E
LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DI DEGENZA
“Tendenze sull’organizzazione, sicurezza e controllo della contaminazione nei blocchi operatori”
Ing. Cesare Taddia
17 giugno 2004 Padova - AICARR
TAVOLA ROTONDA
“La direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell’edilizia l’Italia si prepara” Ing. Cesare Taddia
13 ottobre 2004 Bologna - AICARR
“L’impiantistica alberghiera”
RELAZIONE GENERALE
“Scenari e opportunità di sviluppo compatibile” Ing. Cesare Taddia
21 ottobre 2004 Catania - AICAR
TAVOLA ROTONDA
“La direttiva 2002/91/CE – rendimento energetico nell’edilizia. L’Italia si prepara” Ing. Cesare Taddia
26 novembre 2004 Torino - AICAR
“L’impiantistica alberghiera”
IMPIANTI AUSILIARI – SUPERVISIONE – CONTROLLO, GESTIONE – PROBLEMATICHE ACUSTICHE
RELAZIONE GENERALE
“Scenari e opportunità di sviluppo compatibile” Ing. Cesare Taddia
15 aprile 2005 Napoli – AICARR
“L’impiantistica alberghiera”
- IMPIANTI AUSILIARI – SUPERVISIONE – CONTROLLO, GESTIONE – PROBLEMATICHE ACUSTICHE
RELAZIONE GENERALE
“Scenari e opportunità di sviluppo compatibile” Ing. Cesare Taddia
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com
30/31 marzo 2006 Lecco
TAVOLA ROTONDA
“Codici del disegno di progetto” Ing. Cesare Taddia
6/7 aprile 2006 Grado – 4° convegno nazionale di organizzazione, igiene e tecnica ospedaliera
I NUOVI OSPEDALI – ESPERIENZE A CONFRONTO – OSPEDALI IN RETE E SERVIZI DI PRONTO
SOCCORSO “Il confronto fra i servizi di pronto soccorso degli ospedali Filettino di La Spezia, Le Scotte di
Siena, Tor Vergata di Roma”
17/19 aprile 2006 Alba – CONVEGNO: “L’ospedale nel terzo millennio”
“Le norme sui blocchi operatori” Ing. Cesare Taddia
10 maggio 2006 Pavia - AICARR
STRUTTURE SANITARIE E IRCCS
“La gestione del rischio biologico negli impianti HVAC (Heating Ventilation Air Conditionig) e idrosanitari per
minimizzare i rischi” Comunicazione del gruppo di lavoro AICARR/CTI
“Le norme sui blocchi operatori” Ing. Cesare Taddia
13/14 settembre 2006 – CONVEGNO: CLEANTHEC 2006
“Quadro Normativo Europeo” Ing. Cesare Taddia
23/24 novembre 2006 – CONVEGNO:
La ricerca bibliografica attraverso internet – Nuove tecnologie in Sala Operatoria
“L’evoluzione tecnologica delle Sale Operatorie” Ing. Cesare Taddia
22 maggio 2007 Milano - SEMINARIO AICARR
Gli impianti di climatizzazione nell’0spedale
Il Pronto soccorso e il Blocco Operatorio, esigenze, responsabilità tecniche e strategie di miglioramento
“Lo stato conclusivo dei lavori sulla nuova norma –AICARR sulle Sale Operatorie” Ing. Cesare Taddia
26 maggio 2009 Milano – SEMINARIO AICARR
Energia negli ospedali – Problematiche e soluzioni di ottimizzazione delle risorse
“Il ruolo della progettazione degli ambienti interni per l’ottenimento della miglior efficienza tecnica”.
Ing. Cesare Taddia – Ing. Stefano Baroni – Ing. Federica Scazzosi
27 aprile 2010 SEMINARIO AICARR
IMPIANTI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA (VCCC)
PER IL BLOCCO OPERATORIO – Progettazione, istallazione, messa in marcia, qualifica, gestione e
manutenzione “Inquadramento generale”
Ing. Cesare Taddia
17 dicembre 2010 CONVEGNO ARESS Torino
ENERGIA PER LA SANITA’ strategie per il governo dell’efficientamento energetico degli edifici ospedalieri:
prospettive ed esperienze a confronto “Problematiche di sviluppo sostenibile negli organismi edilizi
complessi”
Ing. Cesare Taddia
16 giugno 2011 28° CONVEGNO AICARR INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA CLIMATIZZAZIONE
DEGLI EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURATI
“L’innovazione tecnologica e lo sfruttamento delle energie rinnovabili per la climatizzazione del Nuovo
Ospedale di Monselice – Este (PD)
Ing. Roberto Taddia – Ing Cesare Taddia – Ing. Stefano Baroni – Ing. Federica Scazzosi
18 novembre 2011 SEMINARIO AICARR
CONTROLLO, GESTIONE E SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI
“Presentazione della Norma UNI 11425
26 gennaio 2012 SEMINARIO AICARR
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com
LA SCUOLA IN PILLOLE
“Impianti di ventilazione e condizionamento per il blocco operatorio: la nuova norma UNI 114425”
29 febbraio 2012 GRUPPO 24 ORE
FORUM ARCHITETTURE PER LA SANITA’: PROGETTARE E COSTRUIRE SPAZI PER LA SALUTE
“Sistemi per l’automazione del trasporto interno. Il ruolo dell’innovazione tecnologica nella progettazione di
un sistema logistico efficiente”
PUBBLICAZIONI (ultimi 10 anni)
- CDA – n. 9 ottobre 2002
Stato dell’Arte – “Contribuire al prodotto salute”
Ing. Cesare Taddia – Ing. Stefano Baroni
- CDA – n. 10 novembre 2002
Stato dell’Arte – “Massima sicurezza tecnicamente fattibile”
Ing. Cesare Taddia
- CDA – n. 11 dicembre 2002
Editoriale – “Libro e dischetto”
Ing. Cesare Taddia
- CDA – n. 1 gennaio 2003
Editoriale – “Leggi Mercuriali e….. federalismo”
Ing. Cesare Taddia
- CDA – n. 6 giugno 2003
Editoriale – “Fiocco rosa per la collana tecnica AICARR”
Ing. Cesare Taddia
- Progettare per la Sanità - n. 80 marzo/aprile 2004
"Note a margine al convegno: tra fantasia e profezia "
Ing. Cesare Taddia
- CDA – n. 1 gennaio 2005
“Stato dell’arte sicurezza e controllo della
contaminazione nei blocchi operatori”
Ing. Cesare Taddia
- CDA – n. 12 dicembre 2004
Editoriale – “A proposito di sviluppo sostenibile”
Ing. Cesare Taddia
- Progettare per la Sanità - n. 89 settembre/ottobre 2005
TECNOLOGIE SALE OPERATORIE:
"Controllo della contaminazione "
Ing. Cesare Taddia
- Progettare per la Sanità - n. 90 novembre/dicembre 2005
TECNOLOGIE CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE:
"Norme per la climatizzazione negli ospedali"
Ing. Cesare Taddia
- Progettare per la Sanità - n. 91 gennaio/febbraio 2006
CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE:
"Norme per la climatizzazione negli ospedali, la situazione tedesca"
“Ospedale sostenibile”
Ing. Cesare Taddia
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com
- Progettare per la Sanità - n. 92 marzo/aprile 2006
“Ospedale sostenibile”
Ing. Cesare Taddia
- Progettare per la Sanità - n. 93 maggio/giugno 2006
NORME PER LA CLIMATIZZAZIONE
“Una linea guida che illustra i principi basilari in relazione alla salute,
ai costi finanziati, alla qualità dei requisiti minimi
e che rappresenta un manuale di buona pratica. L’esempio olandese.
Ing. Cesare Taddia
- CDA – n. 7 luglio 2006
IL CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE IN SALA OPERATORIA
“Idee per una norma italiana”
Ing. Cesare Taddia
- CDA – n. 5 maggio 2007
ELIMINAZIONE DELLA LEGIONELLA
Ing. Cesare Taddia – Ing. Franco Balduzzi
- Progettare per la Sanità – n° 114 novembre/dicembre 2009
“gare per servizi di ingegneria: allarme ribassi?”
Ing. Cesare Taddia
- Progettare per la Sanità – maggio 2011
“Etica energetica ambientale”
Ing. Cesare Taddia – ing. Roberto Taddia – arch. Elisabetta Borgatti – ing. Stefano Baroni – PI Franco
Saresin
- Progettare per la Sanità – n° 126 maggio 2012
“Qualità dell’aria nel blocco operatorio”
Ing. Cesare Taddia
CONCORSI
2006
2005
2004
2000
1998
Appalto concorso per la realizzazione del Nuovo Ospedale Sant’Anna , Como
Appalto concorso per la realizzazione del Nuovo Ospedale Unificato di Broni e Stradella, Pavia
(secondo classificato).
Appalto concorso ad inviti per la riqualificazione dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano (terzo
classificato).
Concorso per la realizzazione del nuovo Stadio Comunale, Siena (con arch. A. Zublena, Parigi).
Concorso per la riorganizzazione funzionale dell’Ospedale Bolognini di Seriate, Bergamo. Concorso
Internazionale ad inviti per il Nuovo Ospedale di Bergamo (Progetto vincitore – Progetto definitivo ed
esecutivo assegnato Marzo 2002).
Concorso Internazionale ad inviti per il nuovo Polo del Politecnico e del’AEM alla Bovisa, Milano.
Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati sopra riportati ai sensi del DLgs 196 del 2003
Milano, maggio 2014
Ing Cesare Taddia
Via Lampedusa 13, 20141 Milano T +39 02 4549 0600 F +39 02 4549 0601 [email protected] www.progettisti-associati.com