scarica - Rita Levi

Download Report

Transcript scarica - Rita Levi

Scuola, Ambiente e Cultura
Puglia, un mondo di arte, cultura e natura!
In Puglia paesaggi d’incanto circondano i borghi storici e le città d’arte. Dal romanico al
barocco, cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all’ombra di castelli imponenti e
palazzi nobiliari, tesori e meraviglie architettoniche riconosciute come siti UNESCO, cioè
così belli da essere considerati patrimonio dell’umanità. Paesaggi meravigliosi che hanno i
colori e i profumi del mare e della macchia mediterranea, paesaggi di uliveti secolari e
boschi di querce a perdita d’occhio, nei quali immergersi per stare a stretto contatto con la
natura
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto ha come obiettivo, in primis l’integrazione, l’aggregazione e la socializzazione
dei ragazzi, in un contesto assolutamente informale ed in tutta sicurezza. Il soggiorno
avviene infatti, all’interno di un villaggio turistico, sotto la guida e la sorveglianza non solo
degli insegnanti, ma anche degli animatori ed altro personale della struttura
. Gli obiettivi didattici invece sono:
1. Attivare conoscenze e competenze interdisciplinari in regime di collaborazione e
lavoro di gruppo
2. Contribuire alla formazione culturale attraverso visite guidate presso siti di grande
interesse architettonico
3. Educare al rispetto dell’ambiente svolgendo attività all’interno di aree protette
4. Contribuire allo sviluppo della personalità ed alla crescita psicologica dei ragazzi
attraverso la partecipazione a giochi ed attività teatrali e musicali, proposti dagli
animatori del villaggio
5. Educare alla consapevolezza delle proprie capacità in regime di autonomia, ma sempre
sotto sorveglianza e tutela delle persone preposte
6. Educare ad una sana alimentazione, con particolare attenzione alla Dieta Mediterranea,
alla cucina pugliese ed ai prodotti del suo territorio
METODOLOGIA
Insegnanti, istruttori ed animatori del villaggio, faranno in modo che, le varie attività,
vengano svolte dagli alunni in modo coinvolgente attraverso un giusto equilibrio tra quelle di
carattere cognitivo, ambientalistiche e ludico-sportive.
Araba Fenice Village
Viale dei Saraceni, 73026 Torre dell'Orso – Salento - Puglia
Tel.: +39 0832 340174 – 0832 344701 ; Fax: +39 0832 340313
[email protected], www.arabafenicevillage.it
IL PROGRAMMA
Attività culturali ed archeologiche - Sono previste visite culturali (con guida turistica),
ad Ostuni, Alberobello, Otranto e Lecce. Ostuni è la famosa “città bianca”, una delle più
belle della Puglia, sulla cui sommità sorge la Cattedrale, raro mix di stili architettonici, dal
tardo romanico, al gotico al barocco. La luminosità dei suoi muri “a calce”, e un centro
storico ricco di viuzze, gradinate e monumenti, il tutto attorniato da bastioni medioevali, crea
un’atmosfera antica quasi surreale. Alberobello è invece nota come la “Capitale dei Trulli”,
infatti il suo centro storico è integralmente costituito da questi particolari edifici di forma
piramidale che lo rendono unico al mondo. Non a caso il borgo è inserito nel patrimonio
mondiale dell’UNESCO. Otranto, la città dei Martiri, è il punto più ad est della nostra
penisola, quindi un ponte ideale tra Occidente e Oriente. Essa è un gioiello del Salento, un
luogo ricco di arte, storia e cultura; un territorio pieno di spiagge caraibiche e paesaggi
incantevoli. Lecce, il capoluogo del Salento, vanta un patrimonio artistico e monumentale di
grande prestigio. Ha origini talmente antiche da essere considerate ignote da un punto di
vista storico. Le testimonianze monumentali arrivate fino a noi, risalgono al periodo
medioevale, rinascimentale e barocco. Ma è quest’ultimo che qui a Lecce ha assunto dei
tratti particolari e singolari, tale da essere identificati come elementi caratteristici di uno stile
denominato Barocco Leccese, ormai vanto del territorio, perché famoso in tutto il mondo.
Attività ambientale – E’ prevista un’escursione lungo i sentieri della Riserva Naturale di
Torre Guaceto, attraversando la macchia mediterranea, paludi ed uliveti secolari, fino ad
arrivare all’antica Torre Saracena, che dal 1500 domina questa riserva marina. Al suo interno
si visiterà il Museo del Mare, dove acquari, archeologia e filmati, raccontano la storia di un
luogo magico. Torre Guaceto è anche zona di riposo della fauna migratoria, riconosciuta a
livello mondiale
Educazione alimentare – Si porrà particolare attenzione al potenziamento di un corretto
equilibrio tra il “mangiar sano” e “l’attività fisica”, ponendo l’accento sulla valorizzazione
dei prodotti tipici del territorio, invitando a scoprirne produzioni agricole e paesaggi rurali
attraverso degustazioni e passeggiate tra ulivi secolari.
Animazione e intrattenimento – Anche se questa è la parte ricreativa del programma, e
sarà curata dagli animatori del villaggio, avrà comunque un valore educativo e didattico.
Sono infatti previste attività musicali e di espressività corporea da parte dei ragazzi, quali il
teatro e la danza, sotto la guida di animatori ed esperti del settore.
Araba Fenice Village
Viale dei Saraceni, 73026 Torre dell'Orso – Salento - Puglia
Tel.: +39 0832 340174 – 0832 344701 ; Fax: +39 0832 340313
[email protected], www.arabafenicevillage.it
LA STRUTTURA
L’Araba Fenice Village si trova a Torre dell’Orso, perla di una delle zone più belle e
suggestive della Puglia, il Salento! La sua spiaggia, composta di sabbia fine e bianca, è
incastonata in una delle insenature più note d'Italia, proprio di fronte ai famosi faraglioni, le
“due sorelle” di Torre dell’Orso. Il mare si fregia della Bandiera Blu, per le acque cristalline
e i colori da sogno. Particolarmente invidiabile la sua posizione per la vicinanza alle
numerose attrattive della zona (Ostuni, Castellana Grotte, Alberobello, Otranto, Lecce, Zoo
Safari di Fasano). Il villaggio è una struttura a 4 stelle, quindi con elevati standard
qualitativi, sia per quanto riguarda l’alloggio, in camere con servizi privati e clima
automatico, sia per quanto riguarda la ristorazione, l’animazione e tutti gli altri servizi
all’interno di esso. Esso è totalmente immerso nel verde di prati, palme, pini ed ulivi
secolari, che fanno di questa struttura, una delle più belle della zona.
Servizi - Il villaggio dispone di numerosi servizi per rendere agevole il soggiorno:
Ristorante - Bar - Sala congressi - Wi-Fi - Anfiteatro - Piscina - Market
La Tessera Club, compresa nel prezzo, dà diritto a:
· Attività di animazione diurne e serali
· Utilizzo navetta
· Assicurazione R.C. e Infortuni
· Utilizzo di tutti gli impianti e i servizi
Ristorazione - Il villaggio dispone di ampia sala climatizzata e propone prima colazione,
pranzo e cena a buffet. Il menù prevede a pranzo e a cena, 24 antipasti, 3 primi piatti e 3
secondi, da poter scegliere e consumare a volontà. La sera è sempre prevista, oltre al
consueto menù, una grigliata di carne e pesce. Verdure, frutta e dolci, sono sempre presenti
sia a pranzo che a cena. Acqua e soft drink (coca-cola o aranciata), sono inclusi ai pasti e
quindi nel prezzo.
Sistemazione – Essa è prevista in appartamenti ampi e spaziosi con 2 camere da letto.
Al suo interno, televisione, frigo, Wi-Fi e telefono.
Assistenza e sorveglianza degli alunni - E’ garantita fin dalla partenza, da docenti
accompagnatori (uno ogni 15 alunni), con la collaborazione di una guida turistica per le
visite previste. All’interno del villaggio gli insegnanti riceveranno il supporto dello staff di
animatori ed istruttori, infatti un tutor ogni 20 ragazzi, li impegnerà in varie attività e li
seguirà in tutti i percorsi educativi previsti. Personale addetto alla sorveglianza, vigilerà 24
ore su 24 all’ingresso del villaggio, nonché all’ingresso della struttura ospitante i ragazzi,
quest’ultima composta di un unico corpo e di un’unica via di entrata ed uscita, anche questa
sorvegliata 24 ore su 24. Prevista inoltre, anche la vigilanza notturna degli alunni al piano
delle camere in uso.
Araba Fenice Village
Viale dei Saraceni, 73026 Torre dell'Orso – Salento - Puglia
Tel.: +39 0832 340174 – 0832 344701 ; Fax: +39 0832 340313
[email protected], www.arabafenicevillage.it
Programma dettagliato dei 3 giorni
1° Giorno Partenza. Visita prima alla città di Alberobello e poi alla “città bianca” di Ostuni
con guida turistica. Pausa pranzo con colazione al sacco presso l’area pic-nic della Riserva
Naturale di Torre Guaceto. Quindi subito dopo, escursione ecologica tra i suoi sentieri alla
scoperta della flora e della fauna di questa zona, in compagnia di una guida ambientale. Per
finire visita al Museo del Mare che si trova all’interno. Arrivo al villaggio nel pomeriggio e
sistemazione in camera. Prima di cena attività varie di intrattenimento con l’animazione del
villaggio. Cena e per finire animazione serale
2° giorno Colazione. In mattinata attività sportive e di orienteering con gli istruttori del
villaggio. Pranzo. Breve riposo e poi giochi, balli di gruppo, e attività varie per la
preparazione dello spettacolo degli alunni in compagnia degli animatori. Cena ed animazione
serale, con esibizione degli alunni che vorranno mostrare il loro talento nello School,s Got
Talent.
3° giorno Colazione. Visita con guida turistica alla città di Otranto. Ritorno al villaggio per
il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per Lecce, dove si visiterà questa meraviglia
architettonica, conosciuta come la “capitale del barocco”. Nel tardo pomeriggio ritorno in
sede. L’arrivo è previsto in serata.
COSTO
Araba Fenice Village € 125,00 compreso IVA e tassa di soggiorno
Il costo prevede il trattamento in pensione completa con buffet a colazione, pranzo e cena,
sistemazione in appartamenti con 2 camere da 2 posti letto, con servizi privati e clima
automatico.
Il costo comprende anche la Tessera Club, che dà diritto all’accesso gratuito ai vari servizi,
all’animazione e all’Assicurazione R.C ed Infortuni all’interno del villaggio.
Nella quota è compreso anche il costo per le guide turistiche ad Alberobello, Ostuni, Otranto
e Lecce, e quello della guida ambientale per l’escursione a Torre Guaceto.
Compreso nel prezzo anche l’ingresso al Museo del Mare all’interno di esso.
Il costo non comprende il viaggio A/R dalla località di partenza
La gratuità per i docenti è di una ogni 15 alunni.
Araba Fenice Village
Viale dei Saraceni, 73026 Torre dell'Orso – Salento - Puglia
Tel.: +39 0832 340174 – 0832 344701 ; Fax: +39 0832 340313
[email protected], www.arabafenicevillage.it