Programma di sala - Liceo Classico DANTE

Download Report

Transcript Programma di sala - Liceo Classico DANTE

H2OLTRE
PROGRAMMA DI SALA
“SINFONIA IN
ACQUA
2017”
I LUNEDI’ DEL DANTE
IDEAZIONE E COORDINAMENTO:
Maurizio Bacci
PROGETTAZIONE
Maurizio Bacci e Claudio Teobaldelli
COMPOSIZIONE MUSICALE E ARRANGIAMENTI:
Leonardo Ruggiero*
Piano
Andrea Sernesi*
Violoncello
Francesco Toninelli*
Percussioni
Jacopo Bacci** Elettronica
13
Febbraio
Ore 18.00
VOCE RECITANTE
Matteo Atticciati
FOTOGRAFIE
Maurizio Bacci
TESTI
Elisée Reclus***
REGIA
Claudio Teobaldelli
* Liceo Classico Musicale Dante di Firenze
** Conservatorio G.B. Martini di Bologna
*** Selezione da L’histoire d’un ruisseau di Élisée Reclus,
Paris1869, trad. Elèuthera, Milano 2005
Stagione 2017
“PROGETTO ‘900”
I LUNEDI’ DEL DANTE
Incontri culturali nel teatrino del Liceo Dante di Firenze
Chi si appresta a passare da Piazza della Vittoria verso l’ora di pranzo non potrà non notare gruppi
di ragazzi gioiosi che parlano, suonano e giocano a pallone… Ma chi sono?
Chi conosce il quartiere, sa della presenza di un liceo, ma negli ultimi anni questa storica istituzione
ha visto nascere al proprio interno un “nuovo” liceo – prima del tutto inesistente in tutta Italia- il
Liceo Musicale.
La novità ha portato negli anni a una crescente vibrazione sonora nella piazza e a un espandersi e
a un colorarsi di nuove emozioni all’interno del più antico Liceo Classico di Firenze.
Con “I Lunedì del Dante” si vuole dare voce e spazio agli studenti, aprendo le porte del Teatrino
dell’Istituto, per mostrare a tutti le capacità comunicative di giovani menti in divenire, con esibizioni
a carattere letterario-teatrale, che accomunano l’indirizzo classico e quello artistico-musicale.
È stato scelto un orario (le 18.00) tale che possa permettere a tutti gli abitanti della zona di
“passare” per un incontro cordiale con questi studenti prima dell’ora di cena.
Le cinque serate in programma per la stagione 2017 offrono un panorama davvero particolare delle
attività che vengono svolte all’interno del Liceo.
Iniziamo il 13 febbraio con uno spettacolo sull’acqua - H2Oltre “Sinfonia d’acqua 2017” - che si
preannuncia un viaggio emozionale e sociale all’interno di questo elemento vitale per tutti.
Il 27 è il momento dello spettacolo “Improvvisazioni dantesche”, tema immancabile per il nostro
liceo.
Il 13 marzo ci sarà un’interessantissima serata sull’Ariosto; un appuntamento con cui la “passione”
degli insegnanti viene esternata e manifestata attraverso gli studenti.
Il 27 marzo sarà il momento di una materia nuova nel panorama dei licei; la classe di Tecnologie
Musicali metterà in scena uno spettacolo “Music&Visual Arts” del tutto originale.
L’ultimo appuntamento sarà dedicato al “Progetto’900” il “secolo breve” con performance artistiche
di varia natura.
Alcuni di questi incontri saranno arricchiti da letture in lingua, un insegnamento molto curato
all’interno della scuola.
Ma non è finita qui! Le prime tre serate riservano una ulteriore sorpresa: una panoramica delle più
belle e significative pagine per pianoforte solo. Si andrà dai preludi di Debussy alle sonate di
Beethoven; dai notturni di Chopin a Rachmaninov e altro ancora; il tutto presentato magistralmente
sui programmi di sala dagli alunni delle classi di Storia della Musica.
I Lunedì del Dante con questa stagione vogliono essere una piacevole occasione per promuovere la
cultura e gli eventi sia letterari che musicali, facendo gradualmente diventare il nostro Istituto un
nuovo punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere e per tutta la città.
Secolo breve perché denso di eventi, il ‘900 è stato
caratterizzato dalla voglia di rottura con il passato e da
un profondo slancio verso il futuro, il nuovo e
l’inesplorato, in tutti i campi del sapere: scienza,
letteratura, arte, musica, architettura, politica.
Le città si riempiono d’industrie, persone, macchine,
stazioni, aeroporti. E’ il tempo delle metropoli e della
civiltà di massa, si accentuano i conflitti di classe e
scoppiano due guerre mondiali.
La regola è creare nuovi linguaggi e distruggere ogni
segno del passato fino alla provocazione.
L’arte riflette la società contemporanea e per farlo crea
linguaggi innovativi in grado di rappresentarla, in una
ricerca che si spinge oltre lo stravolgimento delle forme,
della parola, della musica, raggiungendo un minimalismo
e un ordine dal sapore arcaico o ancor più primordiale.
La civiltà occidentale si getta frenetica dentro un vortice
di modernità e ne riesce sconvolta in un mondo ormai
privo di certezze positive, avvolta da un sentimento
tragico dell’esistenza e da un disagio incolmabile.
La musica, come cartina di tornasole, ha registrato gli
umori di questo secolo pieno di contraddizioni,
regalandoci pagine che troppo spesso stentiamo a
capire, ma che rappresentano l’identità di ognuno di noi.
Suoni,
parole,
immagini e
atmosfere
del secolo
breve
FRANCESCA BOCCACCI
MICHELA CIAMPELLI
IACOPO SAMMARTANO
10
Aprile
Vi aspettiamo!
ore 18.00
ROSSELLA GIANNETTI
1 6 “Le donne,
i cavallier,
l’arme,
gli amori”
“IMPROVVISAZIONI
DANTESCHE”
PERCORSI ARIOSTESCHI
"Improvvisazioni dantesche" nasce da un'idea-guida che potrebbe e dovrebbe
riguardare molte iniziative del Liceo o addirittura la maggioranza: quella di
cercare una simbiosi tra l'indirizzo classico e il musicale. L'approccio alla
"Commedia" punta dunque a esaltare la forza evocativa del linguaggio dantesco
che tante volte commuove il lettore per il suono non meno che per il senso.
L'improvvisazione tenta di creare un clima che susciti la parola
dall'onomatopea; la musica che accade in tempo reale contribuisce a veicolare il
messaggio implicito nel racconto del viaggio di Dante: viaggio come esperienza
mistica e non solo come esperienza onirica o visione poetica. L'alternanza delle
voci vuole avere il valore di un invito alla partecipazione che, tramite i lettori, si
rivolge agli spettatori per coinvolgerli nella percezione etica del tempo,
nell'urgenza di usare il tempo per il proprio risveglio. Ed è questa la condizione e
anche il fine del poema secondo le parole dell'autore: riportare gli uomini allo
stato di felicità.
Per l'esperimento è stato scelto il Canto III, che offre un'efficace situazione di
coralità. Le voci che si alternano sono talvolta le voci dei musicisti stessi, a
suggerire l'unicità di un messaggio che sviluppa e fonde le due lingue, la parola e
la nota, nella continuità della medesima azione drammatica.
13
Marzo
ore 18.00
SAURO ALBISANI
27
Febbraio
ore 18.00
3 Nella prima parte della serata musiche
per pianoforte di:
Nella prima parte della
serata musiche per
pianoforte di:
Mozart, Beethoven,
Schubert e Brahms
Chopin, Rachmaninov
e pianoforte a quattro mani
La lettura delle pagine di Ariosto e di Calvino, sottolineata e interpretata da
musica e immagini, si snoda in un percorso che passa per il Castello di Atlante,
un'illusione creata dal mago, nelle cui stanze, come nel castello di Ferrara nel
quale Luca Ronconi ambientò la sua versione del poema,
i cavalieri si aggirano ognuno alla ricerca dell'oggetto del desiderio. Orlando
vede o crede di vedere Angelica e finisce anch'egli nel castello incantato.
Quando raggiungerà in seguito la grotta che ha ospitato gli amori di
Angelica e Medoro, leggerà le frasi d'amore che i due giovani amanti hanno
inciso dovunque e di conseguenza perderà il senno, come un po' succede,
dice Ariosto nel proemio , a tutti gli innamorati.
Ma la follia di Orlando è smisurata.
Il suo senno, racchiuso in un'ampolla, sarà recuperato sulla Luna
dall'amico Astolfo, un bizzarro tipo di cavaliere. Sulla Luna sono infatti
raccolte tutte le cose che si perdono sulla terra, come in un'enorme
soffitta, un' occasione per l'autore per fare della satira sulla vita
delle corti del suo tempo.
Il mondo dei cavalieri è un nostalgico ricordo nel testo di Italo Calvino
"Il cavaliere inesistente", la loro virtù nell'esercito di Carlomagno,
impastoiato nella burocrazia e popolato di cialtroni, è ormai appannaggio
solo di tre personaggi, Agilulfo, il cavaliere inesistente, Rambaldo, la
giovane recluta piena di furore guerriero e buoni sentimenti, e la bella
Brandimarte, dal cui punto di vista si scopre, con un colpo di scena,
essere narrata la storia.
Questo è un invito alla lettura, anche perché non tutto vi racconteremo
e se vorrete sapere di più dovrete aprire il libro.
LUISA SINEO
4 “Le donne,
i cavallier,
l’arme,
gli amori”
“IMPROVVISAZIONI
DANTESCHE”
PERCORSI ARIOSTESCHI
"Improvvisazioni dantesche" nasce da un'idea-guida che potrebbe e dovrebbe
riguardare molte iniziative del Liceo o addirittura la maggioranza: quella di
cercare una simbiosi tra l'indirizzo classico e il musicale. L'approccio alla
"Commedia" punta dunque a esaltare la forza evocativa del linguaggio dantesco
che tante volte commuove il lettore per il suono non meno che per il senso.
L'improvvisazione tenta di creare un clima che susciti la parola
dall'onomatopea; la musica che accade in tempo reale contribuisce a veicolare il
messaggio implicito nel racconto del viaggio di Dante: viaggio come esperienza
mistica e non solo come esperienza onirica o visione poetica. L'alternanza delle
voci vuole avere il valore di un invito alla partecipazione che, tramite i lettori, si
rivolge agli spettatori per coinvolgerli nella percezione etica del tempo,
nell'urgenza di usare il tempo per il proprio risveglio. Ed è questa la condizione e
anche il fine del poema secondo le parole dell'autore: riportare gli uomini allo
stato di felicità.
Per l'esperimento è stato scelto il Canto III, che offre un'efficace situazione di
coralità. Le voci che si alternano sono talvolta le voci dei musicisti stessi, a
suggerire l'unicità di un messaggio che sviluppa e fonde le due lingue, la parola e
la nota, nella continuità della medesima azione drammatica.
13
Marzo
ore 18.00
SAURO ALBISANI
27
Febbraio
ore 18.00
3 Nella prima parte della serata musiche
per pianoforte di:
Nella prima parte della
serata musiche per
pianoforte di:
Mozart, Beethoven,
Schubert e Brahms
Chopin, Rachmaninov
e pianoforte a quattro mani
La lettura delle pagine di Ariosto e di Calvino, sottolineata e interpretata da
musica e immagini, si snoda in un percorso che passa per il Castello di Atlante,
un'illusione creata dal mago, nelle cui stanze, come nel castello di Ferrara nel
quale Luca Ronconi ambientò la sua versione del poema,
i cavalieri si aggirano ognuno alla ricerca dell'oggetto del desiderio. Orlando
vede o crede di vedere Angelica e finisce anch'egli nel castello incantato.
Quando raggiungerà in seguito la grotta che ha ospitato gli amori di
Angelica e Medoro, leggerà le frasi d'amore che i due giovani amanti hanno
inciso dovunque e di conseguenza perderà il senno, come un po' succede,
dice Ariosto nel proemio , a tutti gli innamorati.
Ma la follia di Orlando è smisurata.
Il suo senno, racchiuso in un'ampolla, sarà recuperato sulla Luna
dall'amico Astolfo, un bizzarro tipo di cavaliere. Sulla Luna sono infatti
raccolte tutte le cose che si perdono sulla terra, come in un'enorme
soffitta, un' occasione per l'autore per fare della satira sulla vita
delle corti del suo tempo.
Il mondo dei cavalieri è un nostalgico ricordo nel testo di Italo Calvino
"Il cavaliere inesistente", la loro virtù nell'esercito di Carlomagno,
impastoiato nella burocrazia e popolato di cialtroni, è ormai appannaggio
solo di tre personaggi, Agilulfo, il cavaliere inesistente, Rambaldo, la
giovane recluta piena di furore guerriero e buoni sentimenti, e la bella
Brandimarte, dal cui punto di vista si scopre, con un colpo di scena,
essere narrata la storia.
Questo è un invito alla lettura, anche perché non tutto vi racconteremo
e se vorrete sapere di più dovrete aprire il libro.
LUISA SINEO
4 Improvvisazioni Elettroacustiche Live Electronics
Music&Visual Arts
H2OLTRE
“SINFONIA IN
ACQUA 2017”
27
Marzo
Ore 18.00
13
Febbraio
L’idea germinatrice dello spettacolo nasce dalla volontà di
unire e mescolare due mondi apparentemente lontani ,
quello acustico degli strumenti tradizionali con quello
dell’elettronica, che si intrecciano in un percorso comune.
Essa doveva poter rispondere alla volontà primordiale, di
ricercare e creare un “ponte” di congiunzione tra le due
importanti realtà presenti nell’Istituto: il Liceo Classico e il
Liceo Musicale, e ciò non poteva trovare una piena
realizzazione, se non attualizzando, fattivamente, quella
metafora che coniuga l’arte oratoria classica di Pitagora con
quella dei suoni: così la musica Acusmatica, diffusa dalle
moderne apparecchiature elettroniche, diviene il maestro
dietro ad un telo che svolge le sue orazioni.
La rappresentazione, che vedrà protagonisti gli studenti
delle due classi V^ del Liceo Musicale Dante, sarà un misto
di dialoghi musicali e improvvisazioni elettroniche. Il tutto
accompagnato da uno sfondo multimediale, di arte visuale e
proiezioni video, che da un lato racconta l’esperienza
laboratoriale sperimentata dagli studenti, e dall’altro
contribuisce ad alimentare lo scenario della
rappresentazione, fornendo, esso stesso, spunti per i vari
interventi musicali a cui si assisterà.
SALVATORE MIRENDA
ore 18.00
Nella prima parte della serata
musiche per pianoforte di:
La metafora della vita nel ciclo dell’acqua, attraverso un percorso
artistico che coinvolge i sensi, con un intreccio di percezioni e
connessioni, tramite la fusione fra musica, immagine, poesia e
scienza.
L'opera, eseguita dal vivo da giovani talenti del Liceo Musicale
Dante di Firenze, si avvia immergendo il pubblico in un mondo
idrico-percettivo attraverso una composizione elettroacustica
esclusiva che, assieme alle immagini astratte dell'acqua
primordiale, crea suggestioni "amniotiche", interpretando la
metafora della vita, filo conduttore dell'intera opera.
Lo spazio scenico ha come “fondale” la proiezione del video e il
centro del palco corrisponderà al luogo di azione teatrale, con il
movimento dei musicisti che interagiranno con le immagini del
video, come esse stesse fossero la partitura dell’ispirazione
musicale.
Sinfonia in Acqua fa parte del progetto H2OLTRE, finalizzato a
trasmettere stimoli e motivazioni per la tutela della risorsa idrica e
degli ambienti acquatici.
Mendelssohn, Grieg, Liszt e
Debussy
5 CLAUDIO TEOBALDELLI
2 I LUNEDI’
DEL
DANTE
Liceo Classico e Musicale
Dante
Via Puccinotti 55
50129
Firenze
Telefono: 055.490268
[email protected]
www.liceoclassicodante.fi.it
ore 18.00
H2OLTRE
“SINFONIA IN
ACQUA 2017”
a cura di
Claudio Teobaldelli
13 Febbraio
Incontri culturali
con gli studenti
del Liceo Classico
Musicale
di Firenze
13 Marzo
ore 18.00
ore 18.00
“IMPROVVISAZIONI
DANTESCHE”
“Le donne,
i cavallier,
l’arme, gli
amori”
a cura di
Sauro Albisani
Stagione 2017 10 Aprile
ore 18.00
27 Marzo
ore 18.00
“PROGETTO ‘900”
“IMPROVVISAZIONI
GRUPPO DI PROGETTO:
ELETTROACUSTICHE
LIVE ELECTRONICS”
Rossella Giannetti
Responsabile del progetto
Claudio Freducci
Coordinatore Liceo Musicale
Gaetano Morelli
Coordinatore Liceo Classico
Elisabetta Tenducci
Ufficio stampa
Francesca Boccacci
Grafica
PERCORSI
ARIOSTESCHI
a cura di
Luisa Sineo
27 Febbraio
Music&Visual Arts
Suoni, parole,
immagini e
atmosfere del
secolo breve
a cura di
Salvatore Mirenda
a cura di
Francesca Boccacci Michela Ciampelli
Iacopo Sammartano
Ingresso libero