Visualizza - Università degli Studi di Udine

Download Report

Transcript Visualizza - Università degli Studi di Udine

Prot. n. 0004719 del 14/02/2017 - Provvedimenti Dirigenziali 77/2017 [Classif. VII/1]
Numero, data e protocollo della registrazione
OGGETTO:
Avviso di selezione esterna per il conferimento di n. 1 incarico individuale con
contratto di lavoro autonomo di natura occasionale presso il centro
polifunzionale Pordenone (CEPO) dell’Università degli Studi di Udine – ROSA
Plast
I L D IR E T TO R E G E N E R AL E
VISTO
VISTO
VISTI
VISTA
VISTO
VISTA
VISTO
VISTO
VISTO
CONSIDERATO
VISTO
l’art. 7, comma 6 del Dlgs. 165/2001, e ss. mm. e ii.;
lo Statuto di Autonomia dell’Università degli Studi di Udine;
gli artt. 18 e 20 del Regolamento generale di Contabilità Amministrazione e
Finanza emanato con D.R. n. 607 del 17.12.2014;
la delibera del Consiglio di Amministrazione del 19/12/2014 con la quale il
Direttore Generale è autorizzato a stipulare contratti attivi e passivi nel limite
d’importo di 150.000 euro;
il progetto “Nuovi metodi di progettazione virtuale mediante sperimentazione di
visori in mixed and augmented reality. Studio dell’architettura logica e fisica e
degli algoritmi di visione artificiale”;
la richiesta prot. n. 2783 del 27/01/2017
, con la quale il Responsabile
Scientifico prof. Christian Micheloni, chiede l’avvio di una selezione per
l’affidamento di 1 incarico individuale con contratto di lavoro autonomo di natura
occasionale avente ad oggetto “Nuovi metodi di progettazione virtuale mediante
sperimentazione di visori i mixed and augmented reality. Studio dell’architettura
logica e fisica e degli algoritmi di visione artificiale”;
che l’importo previsto per l’incarico è pari a € 2.375,00 lordi per un importo
complessivo di € 2.576,88 comprensivi degli oneri a carico ente;
che le attività oggetto dell’incarico è la seguente:
- Studio dell’architettura del sistema Hololens e trasferibilità dei modelli 3D da
applicativi terzi al dispositivo Hololens;
che la spesa complessiva per l’affidamento dell’incarico è pari a € 2.576,88
comprensivi degli oneri a carico ente e la relativa copertura finanziaria è
imputata sul conto COAN/progetto/i C/terzi_2016_Micheloni_ROSA Plast;
che tale l’incarico inizierà il 20/04/2017 e terminerà il 20/05/2017;
che è stata esperita la procedura di verifica di assenza di professionalità
interne e in particolare:
- verifica di assenza di personale all’interno del Centro Polifunzionale di
Pordenone (CEPO), richiedente la selezione;
- verifica di assenza di personale in tutto l’Ateneo avvenuta con pubblicazione
all’Albo on-line di apposito bando n. 66/2017 con i seguenti termini di
pubblicazione: dal 07/02/2017 al 13/02/2017;
tutto ciò premesso;
DISPONE
che è indetta una selezione per titoli e colloquio per il conferimento di incarico individuale con
contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per attività di supporto allo Studio
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Ufficio Personale e Tecnico Amministrativo
Responsabile dell’area: Angela Iuretigh
Responsabile del procedimento: Alessandra Catena
Compilatore del procedimento: Lorenza Schierano
dell’architettura del sistema Hololens e trasferibilità dei modelli 3D da applicativi terzi al
dispositivo Hololens.
Le attività si svolgeranno presso Università degli Studi di Udine, sede di Pordenone (Centro
Polifunzionale di Pordenone CEPO) – Via Prasecco 3 – Pordenone.
Le attività oggetto dell’incarico sono le seguenti:
Studio dell’architettura del sistema Hololens e trasferibilità dei modelli 3D da
applicativi terzi al dispositivo Hololens.
Periodo di svolgimento della prestazione: 20/04/2017 – 20/05/2017.
L’importo previsto per l’incarico sarà pari a € 2.375,00 lordi.
L’incarico sarà espletato personalmente dal collaboratore selezionato, in piena autonomia,
senza vincolo di subordinazione.
Sono ammessi a partecipare alla selezione in oggetto coloro che sono in possesso dei
seguenti requisiti:
- Essere in possesso del diploma di laurea magistrale conseguito presso un ateneo italiano
appartenente alle classi LM/18, LM/19 o titoli equiparati alle suddette lauree magistrali ai fini
della partecipazione ai concorsi pubblici in base al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
Conoscenza del linguaggio di programmazione Unity 3D che verrà accertato dalla
commissione.
Nel caso di titolo di studio straniero l’interessato dovrà allegare alla domanda copia del titolo di
studio corredato da una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero,
redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore
ufficiale; inoltre dovrà essere allegata una certificazione che attesti il livello del titolo di studio
straniero e la comparabilità rispetto ai corrispondenti titoli italiani;
Ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera b e c della legge 240/2010, non potranno
partecipare alla procedura di selezione indetta dall’Ateneo coloro che abbiano un grado
di parentela o affinità, fino al quarto grado incluso, con il Rettore, il Direttore Generale o
un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
La Commissione di valutazione dei titoli è composta come segue:
Presidente: prof. Christian MICHELONI – Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e
Fisiche - Università degli Studi di Udine;
Componente: prof Gian Luca FORESTI - Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e
Fisiche - Università degli Studi di Udine;
Componente e segretario: dott. Claudio PICIARELLI - Dipartimento di Scienze Matematiche,
Informatiche e Fisiche - Università degli Studi di Udine;
Componente supplente: dott. Carlo DRIOLI - Dipartimento di Scienze Matematiche,
Informatiche e Fisiche - Università degli Studi di Udine;
Segretario supplente: dott. Carlo DRIOLI - Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche
e Fisiche - Università degli Studi di Udine;
La valutazione dei titoli, effettuata dalla Commissione prima del colloquio, avrà ad oggetto:
1. Curriculum vitae;
2. Esperienze lavorative nelle attività previste dall’incarico
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Ufficio Personale e Tecnico Amministrativo
Responsabile dell’area: Angela Iuretigh
Responsabile del procedimento: Alessandra Catena
Compilatore del procedimento: Lorenza Schierano
Ai titoli, presentati dai candidati ed adeguatamente documentati, non potrà essere attribuito un
punteggio complessivo superiore a 30 punti.
Il colloquio, finalizzato a verificare la reale attitudine del candidato ad assolvere all’incarico,
verterà su:
1. Conoscenza del linguaggio di programmazione Unity 3D e sarà valutato con un punteggio
massimo di 70 punti.
L’elenco degli ammessi al colloquio verrà pubblicato all’Albo on-line di Ateneo il giorno
24/02/2017.
Il colloquio si svolgerà il giorno 1 marzo 2017, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di
Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche, Via delle Scienze, 206 - Università degli
Studi di Udine.
Tale data ha valore di notifica a tutti gli effetti per cui i candidati presenti nell’elenco degli
ammessi sono tenuti a presentarsi nella data e presso la sede di esame sopra indicata, muniti
di valido documento di riconoscimento.
Dell’esito della selezione verrà data comunicazione sul sito all’indirizzo:
http://www.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficiale
La domanda, redatta in carta semplice in conformità allo schema allegato al presente avviso
(Mod. 1), indirizzata all’Università degli Studi di Udine – Area Organizzazione e Personale –
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo – Via Palladio n. 8, 33100 Udine, deve essere
presentata, unitamente ai previsti allegati, secondo una delle seguenti modalità:
- Consegna diretta all’Ufficio Protocollo dell’Università – via Palladio 8 – Udine (orario: dal
lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11,30) nel termine di 7 giorni che decorrono dal giorno
successivo alla data di pubblicazione all’Albo Ufficiale di Ateneo ed entro le ore 11.30 del
termine di scadenza;
- Spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che la domanda
con la relativa documentazione dovrà pervenire nel termine di 7 giorni che decorrono dal
giorno successivo alla data di pubblicazione all’Albo Ufficiale di Ateneo ed entro le ore 11.30
del termine di scadenza e non farà fede la data del timbro postale di invio;
- Invio della domanda tramite la propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), ai sensi
dell’art. 65, comma 1 lett c) bis del D.Lgs. 82/2005 e alle relative regole tecniche di cui al
DPCM 27.09.2012, all’indirizzo [email protected] nel termine di 7 giorni che decorrono
dal giorno successivo alla data di pubblicazione all’Albo Ufficiale di Ateneo ed entro le ore
11.30 del termine di scadenza.
Il candidato che trasmette la documentazione tramite PEC non dovrà provvedere al successivo
inoltro della documentazione cartacea. La domanda e tutti gli allegati, firmati con firma digitale
o con firma autografa scansita ed accompagnata da copia del documento di identità, dovranno
essere in formato PDF/A o Adobe PDF. Non sarà ritenuta valida la domanda trasmessa da un
indirizzo di posta elettronica non certificata o non conforme a quanto disposto dal presente
bando. Il peso complessivo massimo consentito della PEC è di 20 MB. L’Amministrazione
universitaria non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i file trasmessi tramite PEC
non siano leggibili.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni,
dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, da mancata o tardiva
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Ufficio Personale e Tecnico Amministrativo
Responsabile dell’area: Angela Iuretigh
Responsabile del procedimento: Alessandra Catena
Compilatore del procedimento: Lorenza Schierano
comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, ovvero da eventuali
disguidi postali e telegrafici non imputabili a colpa grave dell’Amministrazione stessa.
Nella domanda di ammissione, (Mod. 1) il candidato deve dichiarare, sotto la propria
responsabilità, pena l’esclusione:
1. cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale;
2. di essere in possesso del diploma di laurea ____________ _____________, conseguito
presso _____________, il __________; nel caso di titolo di studio straniero l’interessato dovrà
allegare alla domanda copia del titolo di studio corredato da una traduzione in lingua italiana,
certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale; inoltre dovrà essere allegata una certificazione che
attesti il livello del titolo di studio straniero e la comparabilità rispetto ai corrispondenti titoli
italiani;
3. di avere conoscenza del linguaggio di programmazione Unity 3D;
4. di avere una buona conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri);
5. residenza, recapito telefonico, domicilio (qualora sia diverso dalla residenza) indirizzo di
posta elettronica, eventuale indirizzo di posta elettronica certificata PEC e numero di fax ed
esatto recapito presso il quale intende ricevere, ad ogni effetto, qualsiasi comunicazione;
6. di non avere un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con il Rettore,
con il Direttore Generale o componente del Consiglio di Amministrazione.
La firma in calce alla domanda deve essere autografa, per esteso e leggibile.
Alla domanda dovranno essere allegati:
1. curriculum professionale e degli studi, debitamente firmato (Mod. 2);
2. copia di un valido documento di riconoscimento;
3. copia del codice fiscale;
3. dichiarazione di conformità all’originale, in caso di documenti allegati in copia (Mod. 3).
Si ricorda che ai sensi dell’art. 15 della L. 12.11.2011 n. 183, le Pubbliche Amministrazioni non
possono accettare né richiedere certificati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica
Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono interamente sostituiti dalle
dichiarazioni sostitutive di certificazione o degli atti di notorietà.
L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni
sostitutive. Qualora nell’ambito dei controlli emerga la non veridicità del contenuto della
dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti in base al
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera oltre alle conseguenze
riferite alla rilevanza penale del comportamento tenuto con la produzione di una dichiarazione
mendace. Non saranno prese in considerazione le domande che non contengono le
dichiarazioni sopraindicate e alle quali non è allegata la prescritta documentazione.
I dati personali, forniti dai candidati, saranno raccolti e trattati per le finalità di gestione della
presente procedura di selezione e dell’eventuale procedimento di conferimento dell’incarico, ai
sensi degli artt. 11 e 13 del decreto legislativo 30.6.2003, n. 196.
Responsabile del procedimento è la dott.ssa Catena Alessandra – Area Organizzazione e
Personale – tel. 0432-556321. Per informazioni è possibile rivolgersi a Lorenza Schierano Area
Organizzazione e Personale – tel. 0432-556307.
Il Direttore generale
Massimo Di Silverio
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Ufficio Personale e Tecnico Amministrativo
Responsabile dell’area: Angela Iuretigh
Responsabile del procedimento: Alessandra Catena
Compilatore del procedimento: Lorenza Schierano
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme
collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
AREA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE
Ufficio Personale e Tecnico Amministrativo
Responsabile dell’area: Angela Iuretigh
Responsabile del procedimento: Alessandra Catena
Compilatore del procedimento: Lorenza Schierano