1_fl_ J AZZC- - rflmj_r DEOLA - già Vigili del Fuoco in Pensione

Download Report

Transcript 1_fl_ J AZZC- - rflmj_r DEOLA - già Vigili del Fuoco in Pensione

.
1_fl_
r;
J
RJO
DEL NA57
AZZC- rflmj_r
ANNO DOMI N. 6- NOV/DIC. 2016- Bimestrale - Poste itai. S.p.A. Sped. in abb. postale D.L. n. 35312003 [Conv. in L 27/2/2004 n. 464hz.
DEOLA
-
I11LIUVV4 i.
• IMS
opo l'unità d'Italia si pose il problema di creare un
corpo che potesse superare i corpi pompierisfici
locali degli stati preunitari italiani, così venne affidato l'incarico di effettuare una riforma organica ad
Alberto Giombini, che viene chiamato dal Ministero
dell'Interno per coordinare la nascita di un unico Corpo di
vigili dei fuoco in Italia. L'attività del prefetto Giombini fu
fondamentale per la riorganizzazione del Corpo, ed egli
diventò il primo direttore della "Direzione generale servizi
antincendi" (DGSA).
Il regio decreto-legge 27 febbraio 1939 abolì tutti i vari
servizi pompieristici locali e le relative coordinazioni
nazionali, nonché le varie organizzazioni provinciali. li
Corpo è chiamato inizialmente "a tutelare la incolumità
delle persone e la salvezza delle cose, mediante la prevenzione e l'estinzione degli incendi e l'apporto di servizi
tecnici in genere, anche ai fini della protezione antiaerea".
Allo scoppio della 2A guerra mondiale il Corpo assunse la denominazione di Corpo Nazionale dei Vigili del
Fuoco, venendo posto alle dirette dipendenze del
Ministero dell'interno. Nel 1942 venne creato il
Battaglione Santa Barbara nella prospettiva dell'invasione di Malta. L'attacco avrebbe dovuto svolgersi a mezzo
delle autoscale dei vigili del fuoco montate su posamine,
che dopo aver raggiunto e circondato l'isola, dovevano far
salire i soldati per invadere il territorio. L'operazione fu
però di colpo abbandonata nello stesso mese di ottobre,
il battaglione venne sciolto, e a causa dell'aumento dei
bombardamenti anglo-americani sulle città italiane gli
uomini furono inviati nelle città maggiormente colpite.
Alla fine della seconda guerra mondiale il Corpo
venne ulteriormente riordinato e "smilitarizzato". Con l'istituzione del Dipartimento della Protezione Civile, il Còrpo
è successivamente entrato a far parte del Servizio
Nazionale della Protezione Civile nel 2012. Nel 2006 un
decreto legislativo ha stabilito che: "li Corpo nazionale dei
vigili de/fuoco, è una struttura dello Stato ad ordinamento civile, incardinata nel Ministero dell'interno
Dipartimento dei vigili de/fuoco, del soccorso pubblico e
della difesa civile, in particolare esso esercita attività di
D
10
vigilanza sull'applicazione della normativa e# jesnzcre
incendi in relazione alle attività, costruzioni. ianv
apparecchiature e prodotti assoggettati ad essa soccorso pubblico e di difesa civile, oltre a tutte le attività assegnate al Corpo da eventuali ed ulteriori leggi e regc.menti. Le competenze principali consistono ne117ndivre le cause degli incendi e stabilire se si tratti di ir,cenf
dolosL anche attraverso l'attività del nucleo investatM
antincendi (NIA) operando, se necessario, in collabcwazione con le altre forze di polizia. In particolare. nei caso
degli incendi, la competenza riguarda anche quelli ch' tipo
boschivo che possano mettere in pericolo persone o
cose, invece negli altri casi riguardanti tale tipo di incendio è competente il Corpo forestale dello Stato. Il Co'po
si adopera inoltre per garantire la sicurezza de/lo stato in
casi di emergenza, anche da aggressioni esterne. 11
Ministero della Difesa prevede la stesura di un piano
nazionale che definisce le minacce, quali: chimiche. batteriologiche, radioattive e nucleari".
Attualmente il Corpo è articolato in:
- direzioni (regionali ed interregionali);
- comandi provinciali (presenti in ogni capoluogo di provincia);
- distaccamenti territoriali, permanenti o volontari a
seconda del personale in servizio;
La formazione del personale si svolge lungo tutta la
carriera, i corsi sono organizzati sia nelle strutture centrali che in quelle territoriali. Le strutture addestrative sono
l'istituto Superiore Antincendi (ISA) sito in Roma, la
Scuola di Formazione di Base (SFB) presso le scuole
centrali antincendi di Capannelle, la Scuola di
Formazione Operativa (SF0) di Montelibretti. Sul territorio operano invece i poli didattici territoriali di Dalmine,
Varallo Sesia, Bologna, Senigallia, Papigno, Napoli, Bari,
Lamezia Terme.
All'interno del Corpo esistono svariate specializzazioni che, affiancate al personale operativo, coprono tutte le
tipologie di interventi:
- N.I.A. (Nucleo Investigativo Antincendi): organo di
polizia giudiziaria che, su propria iniziativa o su speci-
IL NASTRO AZZURRO
fica richiesta da parte dell'Autorità Giudiziaria,
studia, ricerca e analizza le cause dell'incendio
- Nuclei sommozzatori: attivi 24 ore su 24 sono
in grado di intervenire nelle varie situazioni di
pericolo legate all'elemento acqua. Peculiarità
dei Sommozzatori dei vigili del fuoco è l'immersione anche in luoghi non convenzionali quali acquedotti, pozzi, reti fognarie ed acque .nere.
- Nuclei elicotteri (12) assicurano un valido supporto aereo ai mezzi a terra per tutte le tipologie di interventi in modo da coprire l'intero territorio nazionale;
- Nucleo SAF (Speleo-Alpino-Fluviale): comprende personale specializzato nell'applicazione di tecniche di derivazione speleologica,
alpinistica e fluviale, nell'ambito del soccorso
tecnico urgente.
- Nucleo cinofili: effettua interventi di ricerca di
ogni genere con l'ausilio di cani.
- Nucleo T.A.S. (Topografia Applicata al
Soccorso): ha la funzione di rendere fruibili ed
integrabili i dati cartografici da e verso altri enti, con
aggiornamento e condivisione dei dati in tempo reale
e in differita.
- Aeroportuali: presiedono alla sicurezza in 38 aeroporti nazionali. Dotati di particolari mezzi pesanti con cannoni che sparano acqua e schiuma nonché polvere
estinguente in grande quantità.
- Portuali: dotati di unità navali per il soccorso in mare
S.A.R., incendio a bordo delle navi e nei porti, sono
presenti sul territorio nazionale con 24 distaccamenti,
più diversi presidi acquatici, attivi 24 ore su 24:
Nucleo
NBCR
(Nucleare-Biologico-ChimicoRadiologico): opera nelle condizioni più difficili a
causa della presenza di sostanze potenzialmente
pericolose per la pubblica incolumità (contaminazione
con materiale radioattivo, attentati con armi non convenzionali, rilasci di sostanze pericolose come gas o
carburanti a seguito di incidenti);
- Nucleo TLC: composto da personale dedicato alla
verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature di comunicazione, di fondamentale importanza
per l'operato quotidiano delle squadre impegnate sul
territorio;
- NCP (Nucleo per il Coordinamento delle opere
Provvisionali): si occupa di tenere sotto costante
osservazione l'uniformità nella realizzazione dei lavori di puntellamento alle strutture lesionate da eventi
sismici;
- GOS (Gruppi Operativi Speciali di movimento terra),
si occupano della movimentazione e rimozione delle
macerie durante le prime fasi di ricerca e soccorso
alle popolazioni;
- USAR (ricerca e soccorso in ambito urbano): hanno il
compito di individuare e recuperare in tempi ristretti i
superstiti intrappolati negli strati profondi delle macerie causate dai crolli degli edifici.
Grazie all'autonomia attribuita dallo statuto speciale,
le regioni Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige si avvalgono
di un'organizzazione autonoma dei servizi di soccorso
tecnico urgente e protezione civile: il Corpo Valdostano
dei Vigili del Fuoco, il Corpo Permanente dei Vigili del
Fuoco della Provincia autonoma di Trento ed il Corpo
Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è dotato di una
Bandiera d'Istituto, assegnata nel febbraio del 2005 che
si fregia di:
- 7 Medaglie d'Oro al Valor Civile;
-. i Medaglia dArgento al Valor Civile;
- 3 Medaglie d'Oro al Merito Civile;
- 2 Medaglie d'Argento al Merito
Civile:
- 3 Medaglie d'Oro ai Benemeriti
della Cultura e dell'Arte.
- 1r------.(
Ai componenti del Corpo sono state
• conferite:
- 7 Medaglie d'Argento al Valor
Militare;
- 33 Medaglie di Bronzo al Valor
Militare:
- 96 Croci di Guerra al Valor
Militare:
- 44 Medaglie d'Oro al Valore ed al
Dperazioni' di sgombero
Mento Civile,
doDs il terremoto
- 209 Medaglie d'Argento al Valore
i
ed al Merito Civile;
415 Medaglie di Bronzo al Valore
- edalMeritCive,
Attualmente il Corpo per assolvere
i compiti istituzionali può contare su
oltre 31.500 effettivi e 6.500 volontari.
Carlo Maria Magnani
IL NASTRO AZZURRO
-
.
•-
,--
-'
1
11