Calendar of events (IT) February 2017 - MUSE

Download Report

Transcript Calendar of events (IT) February 2017 - MUSE

Calendario
Febbraio 2017
MUSE - Museo delle Scienze
martedì - venerdì: ore 10 - 18
sabato, domenica e festivi: ore 10 - 19
Apertura straordinaria: lunedì 27, ore 10 - 18
Ingresso gratuito domenica 19 per Rotary Day
Visita guidata
al MUSE
da martedì a venerdì + lunedì 27, ore 15
sabato e domenica, ore 11 e 15
per tutti | tariffa € 3 (oltre al biglietto d’ingresso)
gradita la prenotazione t. 0461 270311
Un’occasione per scoprire le gallerie del MUSE
attraverso l’esplorazione delle installazioni e degli oggetti
più significativi e curiosi.
Visita guidata
mostra Estinzioni
sabato e domenica, ore 15.30
per tutti | tariffa € 4 (oltre al biglietto d’ingresso)
Un percorso di visita che accompagna nella lettura
delle grandi estinzioni del passato e punta l’attenzione
sul ruolo dell’uomo nel garantire un futuro a questo pianeta.
Visita guidata
Ma come parli?
sabato e domenica, ore 16
famiglie con bambini età 5-10 | tariffa € 3
(oltre al biglietto d’ingresso)
Una speciale visita animata dedicata alle famiglie
per scoprire le bizzarre strategie di comunicazione
del regno animale.
Demonstration
e Talk Science
sabato e domenica, dalle 10 alle 19
per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso
Esperimenti e dimostrazioni per dialogare di scienza
attraverso gli exhibit più curiosi.
Open Labs
da martedì a venerdì (non festivi)
dalle 11.30 alle 12 e dalle 15 alle 15.30
per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso
I laboratori di ricerca si aprono al pubblico.
Museo
con lo zainetto
orari di apertura
famiglie con bambini età 6-10 | tariffa € 5
(oltre al biglietto d’ingresso)
Un binocolo, un diario di viaggio, matite colorate e
lente di ingrandimento, racchiusi in uno simpatico
zainetto per visitare il museo in maniera attiva e
coinvolgente.
Ai confini
dell’universo
sabato e domenica, ore 11.30, 14.30 e 16.30
età 6+ | tariffa € 3 (oltre al biglietto d’ingresso)
Sotto la cupola del planetario per osservare stelle,
comete, galassie, pianeti e avvicinarsi alle meraviglie
dell’universo attraverso affascinanti ricostruzioni virtuali.
Crani, ossa
e fossili
sabato, ore 14.30
domenica, ore 11.30 e 14.30
per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso
Indizi e indovinelli per scoprire curiosità e storie
di animali ormai estinti o in via di estinzione.
TinkerFun
sabato, dalle 15 alle 19
per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso
Costruire una piccola macchina danzante che disegna
da sola? Al FabLab si può! Un’attività per promuovere
la creatività stimolando ingegnosità e senso pratico.
Visita al planetario
Scribbling machines
Mostre temporanee
Estinzioni Storie di catastrofi e altre opportunità
Arborea I monumenti vegetali di Beth Moon e Federica Galli (fino al 12 febbraio)
Piazza di Matteo Boato (dal 25 febbraio)
Brunivo Buttarelli L’estinzione. Ovvero la vita oltre la morte
Eventi da non perdere sul retro
Maxi Ooh!
Mamme
al museo
da martedì a venerdì + lunedì 27, dalle 10 alle 11
mamme con bambini fino a 3 anni | tariffa € 2
(senza accesso al museo)
La proposta dedicata alle mamme con bambini
fino a tre anni per entrare nell’area Maxi Ooh!
pagando solo 2 euro.
Demonstration:
Era inverno
sabato e domenica, dalle 10 alle 11
e dalle 18 alle 19
famiglie | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso
al museo
Sorpresa, esplorazione, immersione nello spazio
del Maxi Ooh!
Ogni mese
un senso: gustare
da martedì a venerdì + lunedì 27
per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso
al Maxi Ooh!
Ogni esperienza al Maxi Ooh! è diversa dall’altra, ogni
incontro è colorato da microattività che stupiscono
e divertono il bambino, rendendo unica la visita all’area.
Eventi da non perdere sul retro
Museo dell’Aeronautica
Gianni Caproni
martedì - venerdì: ore 10 - 13 / 14 - 18
sabato, domenica e festivi: ore 10 - 18
A scuola di volo
orari di apertura
per tutti | tariffa compresa nel biglietto d’ingresso
Grandi e piccini possono realizzare il sogno di volare
con le postazioni di pilotaggio virtuale su deltaplano,
aerei moderni e storici.
Caccia all’aereo
sabato 18, ore 15
età 5+ | tariffa singola € 2,50 - famiglia € 5
(oltre al biglietto d’ingresso)
Un viaggio curioso e divertente tra gli aerei del museo
accompagna i bambini nella scoperta della loro storia.
DiscoveRobot
sabato 18, ore 16
età 8+ | tariffa singola € 2,50 - famiglia € 5
(oltre al biglietto d’ingresso)
Max. 10 partecipanti
Uno spazio per sperimentare, costruire e programmare
al computer il tuo robot.
Visita guidata
alla collezione
aeronautica
domenica 19, ore 15
per tutti | tariffa singola € 2,50 - famiglia € 5
(oltre al biglietto d’ingresso)
Un percorso di visita tra gli aeroplani storici esposti.
Un aereo
tutto matto
domenica 19, ore 16
età 5+ | tariffa singola € 2,50 - famiglia € 5
(oltre al biglietto d’ingresso)
Utilizzando fantasia e creatività, ognuno può creare
il proprio aeroplano con un originale collage di immagini
dei velivoli del museo.
Per la partecipazione alle attività è gradita la prenotazione t. 0461 944888 - [email protected]
Il programma potrebbe subire delle variazioni dopo la stampa di questa pubblicazione; informazioni riguardo a eventuali cambiamenti si trovano sul sito MUSE o al numero 0461 270311. Febbraio 2017 - 5.000 copie
In copertina: M. Boato, Trento, nella mostra "Piazza"
MUSE - Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3
38122 Trento
www.muse.it
Gli appuntamenti da non perdere a febbraio
MUSE - Museo delle Scienze
mercoledì 1, ore 20.45
Conferenza
Ph. Michele Mendi
Incontri al museo
per parlare di fauna
L’espansione dello sciacallo
dorato in Europa: da dove arriva
e cosa porta con sé?
I ricercatori Miha Krofel dell’Università di
Lubiana e Nathan Ranc - FEM condividono
i risultati delle recenti ricerche sullo sciacallo
dorato, uno dei carnivori meno studiati
in Europa, con un particolare focus sulla
distribuzione nella provincia di Trento.
per tutti | ingresso libero
Wonderbag, la borsa delle meraviglie
Attività
L’Associazione Mazingira e il MUSE, in collaborazione con il Centro Moda Canossa,
promuovono il progetto per la realizzazione di borse coibentate per le popolazioni
dei Monti Udzungwa in Tanzania.
Scopri come si creano e partecipa al laboratorio finale per costruire la tua borsa
delle meraviglie!
domenica 5, 12 e 19
ore 10 - 19
domenica 26, dalle 10
per tutti | tariffa compresa
nel biglietto d’ingresso
per adulti (richiesta conoscenza base utilizzo
macchina da cucire) | info tariffe e prenotazioni:
[email protected]
Workshop
Parliamo di bimbi
Essere o fare il genitore?
Incontro
Nel Maxi Ooh! per confrontarsi con esperti e parlare dell’età evolutiva dei piccoli
per genitori con figli età 0-5 | ingresso libero. Posti limitati, prenotazione consigliata
t. 0461 270311 (anche i bambini possono partecipare agli incontri)
martedì 7, ore 9.30
Tre civette sul comò...
Le filastrocche
sviluppano il cervello
martedì 21, ore 9.30
Cinque chiavi
per il futuro
Le filastrocche catturano l'attenzione
dei bambini, insegnano parole e logiche,
ma anche il senso dell'humor
e dell'assurdo. Ne parla Anna Tava
del Servizio infanzia e istruzione
del primo grado della PAT.
Una riflessione sulle diverse “intelligenze”,
le molteplici traiettorie di sviluppo che
ciascuno di noi, come i nostri figli,
costruisce giorno per giorno nella relazione
con il mondo e con gli altri. Con Daria
Santoni della Cooperativa Bellesini.
domenica 12, ore 10
mercoledì 22, ore 16
Attività
Passeggini al museo
per adulti e bambini età 0-3 anni
tariffa a coppia € 5; € 4 per possessori
MyMUSE card (comprende l’ingresso
in Maxi Ooh!)
Sistema Trentino dell’Alta Formazione e della Ricerca
La nuova proposta di visita per grandi
e piccini porta alla scoperta di alcuni
dei più interessanti quesiti della scienza.
Un percorso attraverso le sale del museo,
la serra tropicale e un momento finale
di esplorazione e gioco in Maxi Ooh!
La ricerca che crea valore
Sistema Trentino dell’Alta Formazione e della Ricerca
Caffè scientifici
La ricerca che crea valore
MUSE | ore 18.00
Caffè scientifici
Evento
MUSE | ore 18.00
Sistema Trentino dell’Alta Formazione e della Ricerca
mercoledì 15, ore 18
La ricerca crea valore
I giovani e la lettura digitale:
La ricerca che crea valore
sono tutti ugualmente bravi?
Caffè scientifici
MUSE | ore 18.00
Sistema Trentino dell’Alta Formazione e della Ricerca
per tutti | ingresso libero. Posti limitati,
prenotazione consigliata t. 0461 270311
La ricerca che crea valore
Caffè scientifici
MUSE | ore 18.00
Scientifici_piegh.indd 2
Appuntamento del ciclo di caffè scientifici
organizzati da PAT con MUSE, FBK, UNITN
e FEM per esplorare le aree di frontiera
della ricerca.
Con Davide Azzolini di FBK per parlare
di competenze digitali nell’era dell’informazione
con un focus rivolto alla lettura digitale e alle
capacità di navigazione online dei giovani
di oggi.
22/09/16 17:05
548_16_caffeScientifici_piegh.indd 2
22/09/16 17:05
Conferenza
giovedì 23, ore 17.30
Sulle orme di Darwin
Verso un dialogo interdisciplinare
548_16_caffeScientifici_piegh.indd 2
22/09/16 17:05
per tutti | ingresso libero
548_16_caffeScientifici_piegh.indd 2
Mostra
22/09/16 17:05
Se seguissimo le orme lasciate da Darwin
in quale direzione ci condurrebbero?
In molti luoghi, ben oltre i confini della biologia.
A parlare di evoluzionismo dal punto di vista
storico-scientifico, filosofico, antropologico
e neurobiologico saranno Carlo Brentari,
Yuri Bozzi, Stefano Grimaldi e Luca
Liberatore dell’Università degli Studi di Trento.
venerdì 24, ore 17.30
Inaugurazione
Piazza
La mostra di Matteo Boato
per tutti | ingresso libero
Cinquanta tele dell’artista trentino
Matteo Boato rappresentano le piazze
di varie città italiane con l’intento di scoprire
l’anima di questi centri, indagando case,
facciate, porte e finestre che si affacciano
sul loro cuore medioevale.
25 febbraio - 26 marzo
martedì - venerdì + lunedì 27, ore 17.30
sabato e domenica, ore 18.30
La voce della piazza
Un progetto partecipativo
per tutti | ingresso libero
Evento
venerdì 24, ore 20.30
M’illumino di meno
Io CondiVivo
per tutti | ingresso libero
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
t. 0461 270311
Evento
Come in una vera piazza, per tutta la durata
dell'esposizione, il MUSE mette a disposizione
il proprio spazio non solo alle opere pittoriche
di Boato, ma anche alla condivisione
di racconti, ricordi, temi cari alle persone.
Ogni giorno un racconto diverso, una miscela
di esperienze ed emozioni che renderanno
il museo uno spazio ancora più inclusivo.
Nella giornata del risparmio energetico
e degli stili di vita sostenibili, il MUSE
spegne le luci e si accende di proposte
a tema: una speciale visita guidata
a “lume di led” attraverso la mostra
“Piazza” di Boato, un dialogo con
i ricercatori e brevi approfondimenti
sui consumi energetici quotidiani.
In collaborazione con Muteki Srl.
sabato 25, dalle 20
Gran Carnevale
di Trento 2017
Estinzioni
per tutti | ingresso libero alle attività
nella lobby - ingresso MUSE € 3
Un finale col botto, quello del Gran
Carnevale di Trento, con il MUSE che
si accende di luce e colore, musica
e performance live. Una festa a tema
estinzioni, per stare insieme, gustare,
ascoltare, danzare e sorridere all’interno di
un contesto immaginifico ed extra ordinario.