Rassegna Stampa

Download Report

Transcript Rassegna Stampa

Rassegna Stampa
09-02-2017
DICONO DI NOI
CITTADELLASPEZIA.COM
08/02/2017
1
gazzettadellaspezia.it
08/02/2017
1
gazzettadellaspezia.it
08/02/2017
1
NAZIONE LA SPEZIA
09/02/2017
47
NAZIONE LA SPEZIA
09/02/2017
47
NAZIONE LA SPEZIA
09/02/2017
52
NAZIONE LA SPEZIA
09/02/2017
69
SECOLO XIX LA SPEZIA
09/02/2017
19
SECOLO XIX LA SPEZIA
09/02/2017
19
SECOLO XIX LA SPEZIA
09/02/2017
19
tigullionews.com
08/02/2017
1
Servizi di Media Monitoring
I "Grandi & Fanti" trionfano al Sanremo della musica dialettale
2
Redazione
Cinque Terre Walking: escursione con visita alla Cantina Sociale
4
Redazione
I Grandi & fanti vincono il 16 Festival della Canzone in Lingua Ligure
6
Redazione
Nove municipi sono pronti a unirsi sulle ceneri della Comunità montana
8
Matteo Marcello
Prodotti fitosanitari Al via un corso di formazione base
9
Redazione
Canone dimezzato per le passerelle demaniali
10
Giulia Tonelli
Valdivara 5 Terre sale al terzo posto Magra Azzurri leader nel 2 livello
11
Andrea Catalani
Boe nell`area marina protetta via al bando di gara
12
P.s.
Foraggio radioattivo controlli anche sul latte della valle del biologico
13
Laura Ivani
Barche in paese a Manarola senza permesso
15
Patrizia Spora
Camminare sui monti liguri dà salute e felicità: le Cinque Terre dall`alto
16
Redazione
I
cittadellaspezia.com
Notizia del: 08/02/2017
Foglio: 1/2
Sezione: DICONO DI NOI
LA REDAZIONE
PUBBLICITA'
0187 1852605
Sfoglia brochure
0187 1852515
0187 1952682
Scrivici
Contattaci
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 08 Febbraio - ore 2 3 . 5 1
Tutte le notizie
Cerca
HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT AGENDA EVENTI
SPEZIA CALCIO CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEO FOTOGALLERY LIBRI NECROLOGIE
CULTURA E SPETTACOLO
FACEBOOK
TWITTER
GOOGLE+
LINKEDIN
PINTEREST
I "Grandi & Fanti" trionfano al Sanremo
della musica dialettale
La band di Riomaggiore ha vinto la XVI edizione del Festival di San Giorgio della
canzone in lingua ligure con il brano "A faudeta recamà".
Cinque Terre - Val di Vara - Nuovo successo per i
"Grandi & fanti", la band dialettale riomaggiorese, ha
vinto il XVI Festival di San Giorgio della Canzone in
Lingua Ligure, classi candosi al primo posto nella
categoria gruppi.
Alla fase nale della manifestazione, tenutasi il 3 e 4
febbraio al Teatro Don Pelle di Albenga, hanno
partecipato, tra gruppi e solisti, diciotto concorrenti
provenienti da ogni angolo della Liguria. La rassegna, patrocinata dalla Regione, dalla
Provincia di Savona, dal Comune di Albenga e dal Ministero della Pubblica Istruzione, è
stata presentata, rigorosamente in genovese, da Gilberto Volpara, giornalista di
Primocanale, e Silvia Bazzano, direttore artistico del festival. La giuria era presieduta dal
savonese Carlo Aonzo, considerato uno dei più importanti mandolinisti al mondo. Ospite
FOTOGALLERY
d’onore Franco Fasano, premiato come Ligure illustre 2016. Il cantautore di Albenga, che ha
rmato brani celebri della musica leggera italiana e vanta una vittoria a Sanremo, ha
improvvisato con il pubblico una versione dialettale del suo successo Io amo, scritto per
Fausto Leali.
Oltre al gruppo riomaggiorese, sono stati premiati il giovane rapper Mike FC di Campo
Morone, primo posto nella categoria solisti, e i Mandillà di Moneglia, per il miglior testo. Tra
i gruppi dietro ai Grandi & fanti si sono classi cati, rispettivamente al secondo e al terzo
posto, I nuovi disertori di Sestri Levante, vincitori della passata edizione, e i Cantauu di
Briga, borgo piemontese di lingua ligure. Per la band riomaggiorese si è trattata in realtà di
una conferma. Già negli anni scorsi, infatti, si era aggiudicata importanti riconoscimenti: nel
L'ultimo saluto a Gennaro
Canfora, stroncato dalla
meningite a 25 anni
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
2012 il primo posto nella categoria solisti con Er munumentu e il premio per il miglior testo
con Lebeciu; nel 2013 la menzione speciale della giuria con Vega vughina; nel 2014 e nel
2015 il terzo e secondo posto nella categoria gruppi, rispettivamente con Lüna de lügiu e
Rusu de seia. Ora, dopo un anno di assenza, il de nitivo coronamento che premia la
continua crescita artistica e tecnica del gruppo.
Quest’anno i Grandi & fanti si sono presentati al festival con A faudetà recamà, ennesimo
frutto del genio poetico e musicale di Enrico Bonanini. Il pezzo, di quelli che si ssano in
testa n dal primo ascolto, ha conquistato il pubblico di Albenga già dalla serata inaugurale.
Il brano, che strizza l’occhio al nonsense tipico di certa musica anglosassone, nasce dalla
concatenazione di lastrocche della cultura tradizionale riomaggiorese, quelle cantilene che
un tempo i vecchi recitavano ai bambini davanti al focolare nelle lunghe sere d’inverno. La
-37997942
canzone trova tuttavia il proprio lo conduttore nella scherzosa narrazione della vicenda
sentimentale di Tumaxina, vezzosa giovinetta innamorata di un coetaneo.
FOTOGALLERY
Il brano è stato magni camente interpretato da Francesco Buttà e Irene Somovigo. Allo
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
http://www.cittadellaspezia.com/Cinque-Terre-Val-di-Vara/Cultura-e-Spettacolo/I-Grandi-e-Fanti-trionfano-al-Sanremo-226900.aspx
2
cittadellaspezia.com
Notizia del: 08/02/2017
Foglio: 2/2
Sezione: DICONO DI NOI
storico interprete del gruppo, infatti, si è aggiunta quest’anno la giovanissima manarolese,
che con la sua splendida voce ha fatto fare un ulteriore salto di qualità alla band. A
introdurre le voci, il bouzouki di Luca Scapin, le cui sonorità mediterranee hanno stregato
ancora una volta la platea. Ad accompagnarle, i virtuosismi, rispettivamente alla chitarra e
alla batteria, di altri due veterani della band, Leonardo Franceschetti e Marco Curti, oltre al
basso di Enrico Bonanini. Da citare, in ne, un altro nuovo acquisto della band, ossia
Lorenzo Beschi, che ha deliziato il pubblico con gli assoli della sua chitarra elettrica.
Come ben testimonia il nome, quello dei Grandi & fanti è un progetto che nasce con la
Inizia Sanremo 2017: le prime
foto di cantanti e VIP sul red
carpet
programmatica intenzione non solo di preservare la tradizione dialettale, ma anche di
sviluppare in tal senso la sensibilità dei giovani riomaggioresi, avvicinandoli a un genere di
musica molto lontano da quelli maggiormente in voga fra i teenager. A parte i grandi Enrico
e Francesco, infatti, tutto il resto del gruppo è formato dai fanti, ossia ragazzi la cui età va
dai quindici ai diciassette anni. Degno di nota, considerato che quest’anno il festival ha
ricevuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, il fatto che tutti i giovani
componenti della band studino nei licei della Spezia, precisamente al classico Costa, allo
scienti co Pacinotti e al linguistico Mazzini. Lo stesso Buttà, del resto, è docente di
falegnameria in un istituto professionale della città, mentre Bonanini da molti anni insegna
musica ai giovani di Riomaggiore.
In attesa di pubblicare il video u ciale della canzone vincitrice, qui un piccolo assaggio
della versione acustica improvvisata nel camerino prima di salire sul palco.
Mercoledì 8 febbraio 2017 alle 11:31:35
HOME
SARZANA
CRONACA
ATTUALITÀ
FOTOGALLERY
© RIPRODUZIONE RISERVATA
POLITICA
ECONOMIA
CULTURA
SPORT
RUBRICHE
J-Ax e Fedez fanno il pieno alle
Terrazze
VIDEOGALLERY
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
Sciaudone, siamo contenti per
queste due vittorie ma
soprattutto per le prestazioni
BLOG
TANTONEGHEVENOANDAE di Luca Tronconi
Vostro figlio ha gli occhi
dell'idraulico, ma le Aquile
sono tornate!
06/02/2017 10:15:29
0 Commenti - Tutti i post
PANE E COPERTO COMPRESO di Federico Ricci
Zena Mare, una storica trattoria
a Marinella da (ri)scoprire
-37997942
11/01/2017 19:38:23
0 Commenti - Tutti i post
GIROINTONDO di Annamaria Giannetto Pini
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
http://www.cittadellaspezia.com/Cinque-Terre-Val-di-Vara/Cultura-e-Spettacolo/I-Grandi-e-Fanti-trionfano-al-Sanremo-226900.aspx
3
gazzettadellaspezia.it
Notizia del: 08/02/2017
Foglio: 1/2
Sezione: DICONO DI NOI
LOGIN
GAZZETTA DELLA SPEZIA
Home
REDAZIONE
REDAZIONE
Cronaca
Politica
PROVINCIA DELLA SPEZIA
AMEGLIA
FOLLO
FRAMURA
FRAMURA
BEVERINO
LA SPEZIA
LA SPEZIA
S. STEFANO
S. STEFANO
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Economia
GOLFO DELLA SPEZIA
ARCOLA
ROCCHETTA
ROCCHETTA
CONTATTI
Cultura
VAL DI MAGRA
BOLANO
LERICI
LERICI
SARZANA
SARZANA
INSERZIONI ED ANNUNCI
INSERZIONI ED ANNUNCI
VAL DI VARA
BONASSOLA
BONASSOLA
LEVANTO
SESTA G.
SESTA G.
Comunicati
BORGHETTO
MAISSANA
MAISSANA
VARESE L.
VARESE L.
Agenda
CINQUE TERRE
BRUGNATO
MONTEROSSO
VERNAZZA
LAVORA CON NOI
VEZZANO L.
CERCA...
Ac Spezia
RIVIERA
Sport
Magazine
Promo
LUNIGIANA
CALICE
ORTONOVO
ORTONOVO
REGISTRATI
CARRO
PIGNONE
CARRODANO
CARRODANO
PORTO VENERE
CASTELNUOVO
RICCÒ
DEIVA MARINA
RIOMAGGIORE
ZIGNAGO
Sei qui: Home Comunicati Turismo
Cinque Terre Walking: escursione con visita
alla Cantina Sociale
In evidenza
Fonte Parco Nazionale delle Cinque Terre
dimensione font Stampa Email
(0 Voti)
-37997931
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
Vota questo articolo
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=66086&Itemid=9884
4
gazzettadellaspezia.it
Notizia del: 08/02/2017
Foglio: 2/2
Sezione: DICONO DI NOI
Sabato 11 febbraio, dalle ore 10.30, visita guidata da Località Groppo a Manarola, con escursione alla
Cantina. Gratuita con la Cinque Terre Card.
Punto di incontro ore 10.30, presso centro visita del Parco Nazionale delle Cinque Terre nella Stazione ferroviaria di
Manarola
DEGUSTAZIONE VINO DOC (opzionale e non inclusa).
OBBLIGATORIO l'uso di scarpe da trekking.
In caso di condizioni meteo avverse l'escursione potrebbe essere cancellata.
L'ESCURSIONE E' GRATUITA PER I POSSESSORI DI 5 TERRE CARD - Per i non possessori ha un costo di
2,50€
INFO & BOOKING
+39 0187 743500 - oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per
vederlo..
Ultima modifica il Mercoledì, 08 Febbraio 2017 10:52
Tweet
Pubblicato in Comunicati Turismo
Etichettato sotto Parco nazionale Cinque Terre
Riomaggiore
Comune di Monterosso
Cinque Terre
Comune di Vernazza
enogastronomico
Comune di
Turismo
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Sito web: www.parconazionale5terre.it/
Ultimi da Parco Nazionale delle Cinque Terre
Che sapore hanno i nostri Parchi? La proposta
italiana ai Parchi d'Europa
Articoli correlati (da tag)
I Grandi & fanti vincono il 16° Festival della Canzone
in Lingua Ligure
Frana muretto a secco, interrotto il sentiero
Vernazza - Monterosso
Chiuso il sentiero tra Punta Mesco e Case Lovara
A Monterosso un corso per l'uso di prodotti
Cinque Treno Card 2017: vantaggi ed utilizzo
fitosanitari
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
Altro in questa categoria: « Calo dei passeggeri, CISL e UIL: "Serve la stazione crociere"
Lascia un commento
Messaggio *
scrivi il tuo messaggio qui...
-37997931
Nome *
inserisci il tuo nome...
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=66086&Itemid=9884
5
gazzettadellaspezia.it
Notizia del: 08/02/2017
Foglio: 1/2
Sezione: DICONO DI NOI
LOGIN
GAZZETTA DELLA SPEZIA
Home
REDAZIONE
REDAZIONE
Cronaca
Politica
PROVINCIA DELLA SPEZIA
AMEGLIA
FRAMURA
FRAMURA
ROCCHETTA
ROCCHETTA
BEVERINO
LA SPEZIA
LA SPEZIA
S. STEFANO
S. STEFANO
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Economia
GOLFO DELLA SPEZIA
ARCOLA
FOLLO
CONTATTI
Cultura
VAL DI MAGRA
BOLANO
LERICI
LERICI
SARZANA
SARZANA
INSERZIONI ED ANNUNCI
INSERZIONI ED ANNUNCI
VAL DI VARA
BONASSOLA
BONASSOLA
LEVANTO
SESTA G.
SESTA G.
Comunicati
BORGHETTO
MAISSANA
MAISSANA
VARESE L.
VARESE L.
Agenda
CINQUE TERRE
BRUGNATO
MONTEROSSO
VERNAZZA
LAVORA CON NOI
VEZZANO L.
CERCA...
Ac Spezia
RIVIERA
Sport
Magazine
Promo
LUNIGIANA
CALICE
ORTONOVO
ORTONOVO
REGISTRATI
CARRO
PIGNONE
CARRODANO
CARRODANO
PORTO VENERE
CASTELNUOVO
RICCÒ
DEIVA MARINA
RIOMAGGIORE
ZIGNAGO
Sei qui: Home Comunicati Culturali
I Grandi & fanti vincono il 16° Festival della
Canzone in Lingua Ligure
In evidenza
Fonte Redazione Gazzetta della Spezia
dimensione font Stampa Email
Commenta per primo!
(0 Voti)
-37997948
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
Vota questo articolo
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=66049:cantautorato-dialettale-riomaggiore-trionfa-al-festival-di-albenga&Itemid=9887
6
gazzettadellaspezia.it
Notizia del: 08/02/2017
Foglio: 2/2
Sezione: DICONO DI NOI
La band dialettale di Riomaggiore ha vinto il 16° Festival di San Giorgio della Canzone in Lingua
Ligure, classificandosi al primo posto nella categoria gruppi.
Alla fase finale della manifestazione, tenutasi il 3 e 4 febbraio al Teatro Don Pelle di Albenga, hanno partecipato,
tra gruppi e solisti, diciotto concorrenti provenienti da ogni angolo della Liguria. La rassegna, patrocinata dalla
Regione, dalla Provincia di Savona, dal Comune di Albenga e dal Ministero della Pubblica Istruzione, è stata
presentata, rigorosamente in genovese, da Gilberto Volpara, giornalista di Primocanale, e Silvia Bazzano, direttore
artistico del festival. La giuria era presieduta dal savonese Carlo Aonzo, considerato uno dei più importanti
mandolinisti al mondo. Ospite d'onore Franco Fasano, premiato come Ligure illustre 2016. Il cantautore di Albenga,
che ha firmato brani celebri della musica leggera italiana e vanta una vittoria a Sanremo, ha improvvisato con il
pubblico una versione dialettale del suo successo Io amo, scritto per Fausto Leali.
Oltre al gruppo riomaggiorese, sono stati premiati il giovane rapper Mike FC di Campo Morone, primo posto nella
categoria solisti, e i Mandillà di Moneglia, per il miglior testo. Tra i gruppi dietro ai Grandi & fanti si sono
classificati, rispettivamente al secondo e al terzo posto, I nuovi disertori di Sestri Levante, vincitori della passata
edizione, e i Cantauu di Briga, borgo piemontese di lingua ligure. Per la band riomaggiorese si è trattata in realtà di una conferma. Già negli anni scorsi, infatti, si era aggiudicata
importanti riconoscimenti: nel 2012 il primo posto nella categoria solisti con Er munumentu e il premio per il miglior
testo con Lebeciu; nel 2013 la menzione speciale della giuria con Vega vughina; nel 2014 e nel 2015 il terzo e
secondo posto nella categoria gruppi, rispettivamente con Lüna de lügiu e Rusu de seia. Ora, dopo un anno di
assenza, il definitivo coronamento che premia la continua crescita artistica e tecnica del gruppo.
Quest'anno i Grandi & fanti si sono presentati al festival con A faudetà recamà, ennesimo frutto del genio poetico e
musicale di Enrico Bonanini. Il pezzo, di quelli che si fissano in testa fin dal primo ascolto, ha conquistato il
pubblico di Albenga già dalla serata inaugurale. Il brano, che strizza l'occhio al nonsense tipico di certa musica
anglosassone, nasce dalla concatenazione di filastrocche della cultura tradizionale riomaggiorese, quelle cantilene
che un tempo i vecchi recitavano ai bambini davanti al focolare nelle lunghe sere d'inverno. La canzone trova tuttavia
il proprio filo conduttore nella scherzosa narrazione della vicenda sentimentale di Tumaxina, vezzosa giovinetta
innamorata di un coetaneo.
Il brano è stato magnificamente interpretato da Francesco Buttà e Irene Somovigo. Allo storico interprete del
gruppo, infatti, si è aggiunta quest'anno la giovanissima manarolese, che con la sua splendida voce ha fatto fare un
ulteriore salto di qualità alla band. A introdurre le voci, il bouzouki di Luca Scapin, le cui sonorità mediterranee
hanno stregato ancora una volta la platea. Ad accompagnarle, i virtuosismi, rispettivamente alla chitarra e alla
batteria, di altri due veterani della band, Leonardo Franceschetti e Marco Curti, oltre al basso di Enrico Bonanini.
Da citare, infine, un altro nuovo acquisto della band, ossia Lorenzo Beschi, che ha deliziato il pubblico con gli
assoli della sua chitarra elettrica.
Come ben testimonia il nome, quello dei Grandi & fanti è un progetto che nasce con la programmatica intenzione
non solo di preservare la tradizione dialettale, ma anche di sviluppare in tal senso la sensibilità dei giovani
riomaggioresi, avvicinandoli a un genere di musica molto lontano da quelli maggiormente in voga fra i teenager. A
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
parte i grandi Enrico e Francesco, infatti, tutto il resto del gruppo è formato dai fanti, ossia ragazzi la cui età va dai
quindici ai diciassette anni. Degno di nota, considerato che quest'anno il
festival ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, il fatto che tutti i giovani componenti della
band studino nei licei della Spezia, precisamente al classico Costa, allo scientifico Pacinotti e al linguistico
Mazzini. Lo stesso Buttà, del resto, è docente di falegnameria in un istituto professionale della città, mentre
Bonanini da molti anni insegna musica ai giovani di Riomaggiore.
(Foto: FB Grandi&fanti)
Ultima modifica il Mercoledì, 08 Febbraio 2017 15:45
-37997948
Tweet
Pubblicato in Cultura
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=66049:cantautorato-dialettale-riomaggiore-trionfa-al-festival-di-albenga&Itemid=9887
7
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 47
Foglio: 1/1
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis
Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000
Peso: 44%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
8
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 47
Foglio: 1/1
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis
Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000
Peso: 3%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
9
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 52
Foglio: 1/1
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis
Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000
Peso: 14%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
10
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 69
Foglio: 1/1
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis
Tiratura: 84.261 Diffusione: 112.166 Lettori: 739.000
Peso: 17%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
11
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 19
Foglio: 1/1
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Dir. Resp.: Massimo Righi
Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000
Peso: 19%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
12
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 19
Foglio: 1/2
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Dir. Resp.: Massimo Righi
Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000
Peso: 34%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
13
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 19
Foglio: 2/2
Peso: 34%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
14
Edizione del: 09/02/17
Estratto da pag.: 19
Foglio: 1/1
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
071-131-080
Sezione: DICONO DI NOI
Dir. Resp.: Massimo Righi
Tiratura: 48.330 Diffusione: 64.483 Lettori: 371.000
Peso: 26%
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
15
tigullionews.com
Notizia del: 08/02/2017
Foglio: 1/1
Sezione: DICONO DI NOI
Home Chi siamo Pubblicità Contatti Privacy Policy
CULTURA
Home
POLITICA
Tigullio e Levante
giovedì 09 febbraio, 2017
OPINIONI
Chiavari Lavagna
ITALIA e MONDO
Sestri Levante Casarza
REGIONE
Rapallo Zoagli
SPORT
EVENTI
Portofino S.Margherita
ECONOMIA – LAVORO
Entroterra
5 Terre e G. Paradiso
Si è svolto un incontro sul depuratore di Sestri Levante. Timori e certezze
Pubblicato il: mer, Feb 8th, 2017
5 Terre - Golfo Paradiso / Cinque terre La Spezia / Evidenza / Tigullio e Levante | Da Paolo Della Sala
Camminare sui monti liguri dà salute e felicità: le Cinque
Terre dall’alto
Camminare sui monti e le alture liguri, così lontani e così vicini al mare, è una palestra perfetta per il
CONDIVIDI
corpo e per pacificare lo spirito e farsi venire delle buone idee.
Non solo sui monti, naturalmente:
Camminare di sera, d’inverno, nel silenzio spopolato di spiagge, col mare e il cielo striati dalle
luci, a Sestri levante, è un ottimo compendio della felicità.
Secondo l’associazione Mangia Trekking “La scienza medica promuove il camminare quale eccellente
cura preventiva: dalla salita verso le vette, all’attraversamento dei crinali o negli itinerari dal mare
TAGS
alla montagna, Mangia Trekking invita gli appassionati ad assicurarsi sempre un buon allenamento al
cammino nei vari percorsi. Non di deve trascurare certamente l’attività nelle classiche palestre
“indoor”, ma l’associazione promuove e consiglia soprattutto l’attività all’aria aperta quale metodica e
costante pratica”. Per esempio le Cinque Terre, percorse dall’alto, senza le masse di turisti tristi,
perché in coda perenne- sono splendide. Poi si può scendere al mare, ma prima conviene camminare
nei luoghi giusti…
Mangia Trekking relazionerà queste considerazioni in un Comune ligure, nel corso di una conferenza
cui parteciperà anche un’associazione di divulgazione scientifica. L’alpinismo lento -peculiare di
Mangia trekking- è anche sport e salute.
Mangia Trekking seleziona e propone dei percorsi, che possono essere semplici camminate familiari,
ma che hanno la peculiarità di portare verso panorami e luoghi suggestivi. Come se si giungesse su
una grande “terrazza”. Ad esempio, a La Spezia, Mangia Trekking, promuove un percorso che
attraverso la via di Maggiano, le Torracche, Sant’Anna, ed il Vignale, dal pianeggiante
quartiere di Rebocco giunge sulla vetta del Monte Parodi. Un tragitto che si può affrontare, avanti
ed indietro, in un’unica soluzione, oppure a tratti, raggiungendo con l’auto le stazioni intermedie (il
Alpinismo
Lento
Cinque
Terre
Camminare
Salute
Cinque Terre
Affollamento
Cinque
Terre
Dall'alto
Mangia
Trekking
Monte
Parodi La
Spezia
Percorsi
Cinque
Terre
Passo della Foce, il Vignale…). Oppure partire dalla “terrazza”, la vetta del Monte Parodi, e dirigersi verso
©2017 ilMeteo.it - il Meteo per il tuo sito web!
Meteo Chiavari
Previsione
T min T max Vento
Giovedì 9
6
9
NE
23 km/h
Venerdì 10
6
11
N
11 km/h
Sabato 11
9
12
NE
6 km/h
Domenica 12
9
14
ESE 9 km/h
Probabilità di
Precipitazioni
20%
50% 26% 13%
CERCA
le Cinque Terre.
Ogni luogo e borgo sa offrire situazioni simili, percorsi per l’alpinismo lento. Così, riprendendo quanto scrisse una
“celebre alpinista”, la quale evidenziava che camminare nel verde riduce lo stress, regolarizza i grassi, arricchisce la
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
mente, preserva il cuore e forse allunga la vita, consiglia la pratica costante dell’alpinismo lento ed orizzontale nelle
palestre naturali, per preservare il benessere e la salute psicofisica delle persone.
Iscriviti alla nostra
Newsletter!
-37997938
Inserisci il tuo nome
Servizi di Media Monitoring
DICONO DI NOI
http://www.tigullionews.com/camminare-sui-monti-liguri-da-salute-e-felicita-le-cinque-terre-dallalto/
16