Riscatto per il pensionamento anticipato

Download Report

Transcript Riscatto per il pensionamento anticipato

Riscatto per il pensionamento anticipato
Con un riscatto per il pensionamento anticipato si possono chiudere le lacune di prestazione, che insorgono in caso
di un prepensionamento. Tuttavia, un tale riscatto non è possibile in ogni caso. Se sia possibile effettuarlo, e cosa si
deve osservare, si apprende in questo opuscolo.
Da quando è possibile un pensionamento anticipato?
Il pensionamento anticipato non è possibile prima dell’età di 58 anni. Ciò ha come conseguenza una riduzione della
prestazione rispetto al pensionamento ordinario. Queste lacune di prestazione si possono ridurre parzialmente o
totalmente con dei versamenti.
La lacuna da colmare corrisponde qui alla differenza tra la pensione di vecchiaia nell’età pensionabile ordinaria e
quella nella relativa età pensionabile anticipata. Questa differenza è la base per la determinazione delle esigenze di
finanziamento.
Come vengono utilizzati i riscatti?
Il riscatto viene effettuato come credito sovraobbligatorio. Nell'età pensionabile, il credito viene convertito con un
tasso di conversione valido in una pensione, o in caso di acquisizione di capitale viene pagato di conseguenza nel
rispetto del blocco del capitale.
Cosa devo osservare ad un riscatto?
I riscatti non devono essere acquisiti per tre anni dalla data di riscatto in forma di capitale (blocco del capitale). Questo
vale per il pagamento del capitale nel pensionamento, per il prelievo anticipato, per la proprietà abitativa e per il
pagamento in contanti in caso di uscita.
Quali sono le misure per una rinuncia al recesso anticipato?
In relazione al momento del riscatto si deve notare ciò che segue: Supponiamo che si abbia intenzione di andare
prematuramente in pensione e colmare la relativa lacuna di prestazione con un riscatto. Se si intende continuare a
svolgere un’attività lavorativa e pertanto rimanere assicurati, l’ASGA utilizza la "regola del 105%". Questo stabilisce
che la prestazione di vecchiaia non deve superare il 105% della pensione di vecchiaia in un pensionamento ordinario.
Se questo accade, la parte in eccesso dell’avere di vecchiaia confluisce nei fondi liberi della ditta affiliata.
Quali sono i requisiti per un riscatto?
Per poter effettuare un riscatto per il pensionamento anticipato, si deve essere completamente riscattati nelle
prestazioni regolamentari, vale a dire:
- I prelievi anticipati aperti per la proprietà abitativa devono essere rimborsati.
- le prestazioni d’uscita da un divorzio devono essere di nuovo introdotte completamente (motivo: il nuovo riscatto in
caso di divorzio è fiscalmente deducibile).
- Eventuali crediti in istituti di libero passaggio (conti o polizze) da precedenti rapporti di previdenza vengono calcolati
se non è potuto avvenire nessun accredito nei riscatti regolamentari.
Si richiede un riscatto per il pensionamento anticipato analogamente ai riscatti regolamentari con il modulo
corrispondente (il modulo "Questionario per il calcolo del riscatto massimo possibile" è disponibile presso
www.asga.ch). In caso di una richiesta o versamento, ASGA verifica se il potenziale di riscatto regolamentare sia
disponibile.
Posso detrarre un riscatto dalle mie tasse?
Il riscatto si può detrarre dalle tasse. Tuttavia, l'importo della detrazione consentita viene valutato dall'autorità fiscale
competente. Perché non si verifichino sorprese nella pianificazione del pensionamento, consigliamo di informarsi
prima di un riscatto direttamente presso l'autorità fiscale competente.