gli impianti di biogas e biometano - Legambiente Emilia

Download Report

Transcript gli impianti di biogas e biometano - Legambiente Emilia

Stato dell’arte: gli impianti di
biogas e biometano
CONFERENZA NAZIONALE
LA NUOVA
FRONTIERA
DEL BIOMETANO
Sergio Piccinini
Centro Ricerche Produzioni Animali
Lunedì, 2 Febbraio 2017
Bologna
Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.
(Fonte EBA)
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Biogas in Europa
Produzione di biogas nel 2014
in Europa : 14862 ktep
in Italia : 1961 ktep
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
(Fonte EBA)
Biogas in
Europa
95%
EE da biogas in rapporto
ai substrati utilizzati
74%
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
69%
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Biometano
in Europa
(Fonte EBA)
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Biogas in Italia
Fonte GSE, TERNA
2013
n°
MWe
2015
2014
n°
MWe
n°
MWe
TOTALE BIOGAS 1713 1388.4 1796 1406.1 1924 1405.9
‐
Biogas da rifiuti urbani
346
401.8
360
401.4
380
399.0
‐
Biogas da fanghi depurazione
Biogas agricolo (*)
68
40.8
74
43.9
78
44.4
‐
TOTALE BIOENERGIA 1299 945.7
1362
960.8 1466 962.5
2409 4033.4 2482 4043.6 2647 4056.5
(*)Biogas da effluenti zootecnici, residui agricoli ed agroindustriali, colture energetiche
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Biogas in Italia
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
(fonte TERNA)
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Biogas in Italia
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
(fonte TERNA)
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Distribuzione regionale della produzione
(Fonte GSE, dicembre 2015)
di biogas, 2014
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
33.0%
14.1%
12.4%
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Biogas Agricolo
(Fonte CRPA – marzo 2013)
15.5%

Circa il 62% opera in codigestione con effluenti zootecnici
+ sottoprodotti agroindustriali +
colture energetiche;

circa il 18% tratta solo effluenti
zootecnici;

circa il
90% degli impianti è
localizzato nelle regioni del nord
Italia.
Biomether GIS - Regione Emilia-Romagna
Distribuzione regionale degli impianti di biogas
e delle reti di trasporto (SNAM) del gas naturale:
253 impianti (agro-zootecnici+agro-industriali 172,
rifiuti 81) per circa 225 MWe installati
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Lo sviluppo della filiera biogas/biometano
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Biogas e EcoMine
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
«Biogasfattobene» e Soil Carbon Sequestration
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
 Quasi il 40% del carbonio emesso
nell’atmosfera proviene dall’esaurimento
del carbonio nel suolo e nei biota naturali
 Per tornare a riempire questi serbatoi
“vuoti” abbiamo bisogno di:



Produrre carbonio aggiuntivo in modo
continuativo coprendo di più i terreni con
colture durante l’anno ( doppio raccolto)
e producendo di più nei terreni degradati
o abbandonati ( collina, Sud Italia).
Sequestrarlo attraverso il digestato e il
compost in modo continuativo nel suolo
agricolo aumentando il contenuto in
sostanza organica del suolo.
E’ il lavoro che il «biogasfattobene»,
promosso dal CIB, è in grado di fare.
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
12
Biogas e Bioraffineria
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
BIORAFFINERIA
VFA
AD
By-products
AD
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Biogas e Power to Gas
AD
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Ricerca Industriale
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
E’ un laboratorio dedicato alla Ricerca Industriale
Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna
Sezione AMBIENTE ed ENERGIA
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
www.biomether.it
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
gobiom.crpa.it
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
Produzione di Biometano
da energia elettrica rinnovabile
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Conclusioni
Stato dell’arte:
gli impianti
di biogas
e biometano
 La digestione anaerobica (DA) è una tecnologia che dimostra
grandi potenzialità di sviluppo nel Paese. Siamo i terzi
produttori al mondo di biogas dopo Germania e Cina.
 Occorre
valorizzare
la
flessibilità
della
filiera
biogas/biometano, in grado di produrre da diverse matrici
organiche,
quali
effluenti
zootecnici,
sottoprodotti
agroindustriali, colture di integrazione, fanghi di depurazione e
FORSU, prodotti per diversi mercati: energia elettrica e
termica, biocarburanti, fertilizzanti e biomateriali.
 Importante è anche il ruolo che la DA potrà avere nel
bilanciamento della rete elettrica: nel generare EE quando
serve e stoccarla, come biometano, quando è in surplus.
La nuova frontiera del biometano
Bologna 6 febbraio 2017
Grazie per l’attenzione
CONFERENZA NAZIONALE
LA NUOVA
FRONTIERA
DEL BIOMETANO
[email protected]
www.crpa.it
crpalab.crpa.it
Lunedì, 2 Febbraio 2017
Bologna
Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.