- Comunita pastorale S.Eufemia

Download Report

Transcript - Comunita pastorale S.Eufemia

Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Festa della Famiglia
Tema della festa è: “Una famiglia accogliente”, che si ispira alla frase evangelica
“Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato” (Mt
10,40).
A partire dall’esperienza di “accoglienza” che si genera quotidianamente in una
famiglia, dove molti dei gesti ordinari hanno proprio questo valore, è importante ricordare
come tali gesti ordinari, meritano di essere sottolineati per il valore educativo e di testimonianza che trasmettono. Ad esempio, il saluto al rientro in casa dal lavoro, oppure la disponibilità a sostituire il coniuge in qualche mansione domestica e non, oppure l’attenzione di
un figlio sposato ai genitori anziani, andando a trovarli o telefonando loro quotidianamente.
Ci sostiene in questa convinzione il metodo scelto da Gesù, che ha utilizzato spesso esempi e suggestioni molto concrete per aiutare i suoi discepoli a comprendere il messaggio evangelico.
L’accoglienza ha poi molteplici sfaccettature e implicazioni di carattere familiare
e sociale. Alcune di queste sono state ricordate anche dal Papa nell’Esortazione apostolica
Amoris Laetitia:
- il tema della disabilità: “Meritano grande ammirazione le famiglie che accettano con
amore la difficile prova di un figlio disabile. (…) Le persone con disabilità costituiscono
per la famiglia un dono e un’opportunità per crescere nell’amore, nel reciproco aiuto e
nell’unità” (n. 47);
- della nuova vita che nasce: “Il dono di un nuovo figlio che il Signore affida a papà e
mamma ha inizio con l’accoglienza, prosegue con la custodia lungo la vita terrena e ha
come destino finale la gioia della vita eterna” (n. 166);
- dell’adozione e affido: “L’adozione è una via per realizzare la maternità e la paternità in
un modo molto generoso, e desidero incoraggiare quanti non possono avere figli ad allargare e aprire il loro amore coniugale per accogliere coloro che sono privi di un adeguato
contesto familiare. (…) Adottare è l’atto d’amore di donare una famiglia a chi non
l’ha” (n. 179);
- della famiglia allargata: “Questa famiglia allargata dovrebbe accogliere con tanto amore
le ragazze madri, i bambini senza genitori, le donne sole che devono portare avanti l’educazione dei loro figli, le persone con disabilità che richiedono molto affetto e vicinanza, i
giovani che lottano contro una dipendenza, le persone non sposate, quelle separate o vedove che soffrono la solitudine, gli anziani e i malati che non ricevono l’appoggio dei loro
figli»”(n. 197);
Liturgia delle ore IV Settimana
29 - Domenica - FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA
Sir 7,27-30.32-36; Sal 127; Col 3,12-21; Lc 2,22-33 Vita e benedizione sulla casa che teme il Signore
__________________________________________________
30 - Lunedì
Sir 24,23-29; Sal 102; Mc 5,24b-34 Benedici il Signore, anima mia
__________________________________________________
31 - Martedì - S. Giovanni Bosco (m)
Sir 39,12-22; Sal 32; Mc 6,1-6a Retta è la parola del Signore e fedele ogni sua opera
__________________________________________________
1 - Mercoledì - B. Andrea Carlo Ferrari (m)
Sir 33,7-15; Sal 110; Mc 6,30-34 Il Signore ha lasciato un ricordo delle sue meraviglie
__________________________________________________
2 - Giovedì - PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (f) - P
Ml 3,1-4a; Sal 23; Rm 15,8-12; Lc 2,22-40 Entri il Signore nel suo tempio santo
__________________________________________________
3 - Venerdì - S. Biagio (mf); S. Oscar (mf)
Sir 30,2-11; Sal 50; Mc 7,1-13 Signore, nel segreto del cuore m’insegni la sapienza
__________________________________________________
4 - Sabato
Es 21,1; 22,20-26; Sal 96; Gal 5,13-14; Mt 22,35-40 Il Signore regna: esulti la terra
Festa della Presentazione del Signore
Giovedì 2 febbraio, festa della Pr esentazione del Signor e, gior nata della Vita Consacr ata: la S. Messa delle ore 8 sarà preceduta dalla benedizione delle candele.
Memoria liturgica di S.Biagio
Venerdì 3 febbraio, memor ia litur gica di S. Biagio: al ter mine delle Ss. Messe ci sar à il
rito della benedizione della gola.
Giornata della vita
Domenica 5 febbraio si celebr a la Gior nata della vita, che avr à per titolo “Donne e uomini per la vita nel solco di santa Madre Teresa di Calcutta”, con riferimento al Vangelo di
Marco “Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me...” (9,37). La
giornata sarà occasione per riflettere e sensibilizzare la nostra comunità ai valori fondamentali della vita, dal suo nascere fino al suo compimento.
20° Anniversario della morte di Mons. Aristide Pirovano
Domenica 5 febbraio, in chiesa prepositur ale alle ore 16.30, nel ventesimo anniver sario
della morte di Mons. Aristide Pirovano (3 febbraio 1997), ci sarà un’elevazione spirituale in
musica che vedrà protagoniste diverse corali, accompagnate dal Gruppo orchestrale dell’Accademia Europea di Musica di Erba, intervallata da una testimonianza di fratel Gedovar Nazzari; in programma vi saranno brani di Vivaldi, Verdi, Bach, Mendelssohn, Haendel, Botor e
Frisina. Alle 18.30 sarà poi celebrata la S. Messa di suffragio, presieduta da Mons. Angelo
Pirovano.
GENNAIO 2017 - MESE DELLA PACE
NON VIOLENZA
UNA SCELTA, UNO STILE
MERCOLEDI’ 1 FEBBRAIO 2017 ore 21.00
CinemaTeatro Excelsior Erba
Serata di testimonianze e musica con
Don Maurizio Patriciello
Parroco di Parco Verde di Caivano (Napoli) nella “Terra dei fuochi”
Johnny Dotti
Pedagogista e imprenditore sociale Docente presso l’Università Cattolica di Milano
con la partecipazione straordinaria de
I SULUTUMANA
Entrata libera
Visita a Milano di Papa Francesco
Da lunedì 23 gennaio la segreteria parrocchiale raccoglie adesioni per partecipare il
25 marzo alle ore 15 alla Santa Messa di Papa Francesco al Parco di Monza.
Il costo del pullman è intorno alle 10 €. Partenza da Erba in tarda mattinata.
La diocesi cerca 3000 volontari per accogliere il Papa.
è necessario essere nella fascia d'età tra i 18 e i 70 anni ed essere disponibili per l'intera giornata
di visita del Santo Padre, sabato 25 marzo 2017.
Ai volontari sarà chiesto di occuparsi dell'accoglienza delle persone, dell'animazione lungo i
percorsi, del servizio d'ordine e di favorire l'accesso ai luoghi della visita del Papa.
Chi vuole diventare volontario può rivolgersi alla segreteria parrocchiale lasciando i propri dati
personali: (cognome, nome, indirizzo, data di nascita, recapito telefonico)
Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2017
Le offerte raccolte nella celebrazione ecumenica della parola di domenica 22/1 saranno destinata a sostenere il progetto della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) per la costruzione di un centro polivalente di aggregazione nel comune terremotato di Arquata del Tronto (AP).
Venerdì 3 FEBBRAIO 2017, ore 21.00 MALGRATE,
Nuovo Convegno - Via Sant’Antonio 10
1517/2017 “INSIEME NELLA SPERANZA” 500 anni dalla Riforma di Martin Lutero
«Cattolici e luterani hanno in comune una parte così ampia della fede che possono…
essere grati insieme» (documento “ Dal conflitto alla comunione” n. 226).
con il Pastore riformato ROBERT MAIER, Chiesa Cristiana Protestante in Milano
Festa della Famiglia
Una famiglia accogliente…
a braccia aperte
Martedì 31 gennaio
ore 21 in oratorio
“Educare all’affettività in famiglia”
Conferenza con la psicologa dott. Cecilia Pirrone.
Incontro particolarmente adatto agli educatori, catechisti e ai
genitori dei ragazzi delle medie e degli adolescenti
Domenica 5 febbraio
Ore 14.30 Cine-teatro Excelsior
Grande tombolata
per tutti con ricchi premi!
Festa decanale adolescenti
Sabato 4 Febbraio or e 20:30 presso Oratorio di Merone
Fine settimana al Cinema Excelsior
Sabato 28/1
Masha e Orso - Nuovi amici
Passengers
Ore 16:00
Ore 21:15
Domenica 29/1
Masha e Orso - Nuovi amici
Passengers
Ore 15:30, 17.30
Ore 21:15
Lunedì 30/1
Passengers
Ore 21:15
Martedì 31/1
Animali notturni (Cineforum)
Ore 21:00
Dialogos è anche pubblicato su
www.santaeufemia.it
nella sezione “IN SETTIMANA”
Comunità Pastorale S.Eufemia
https://www.facebook.com/
santaeufemiaerba