Giornata della Memoria 2017 G. Ferraris comunicato

Download Report

Transcript Giornata della Memoria 2017 G. Ferraris comunicato

Giornata della Memoria nell’impegno culturale e civile dei giovani dell’ITC G. Ferraris di Reggio
La scuola attuale è e deve sapere essere il campo dell’innovazione e della preparazione al futuro, con le
app e il marketing…, ma anche dell’impegno a diventare esperienza quotidiana dell’educazione alla
convivenza civile appresa tra i banchi e “allo sviluppo della coscienza storica e di appartenenza alla
comunità locale, alla comunità nazionale ed alla civiltà europea” (L. 53/03), per l’educazione integrale degli
studenti. Perché, come afferma la D.S. prof. Giuseppina Princi “se dalla memoria storica può nascere una
nuova coscienza civile dei giovani calabresi” occorre “educare a sapere andare oltre la memoria”, imparare
anche a “conoscere la Shoah e tutti i genocidi, per diventare testimoni della verità storica e della dignità
umana”.
Con questa idea appassionata, in occasione dell’annuale Giornata della Memoria proposta dalla Legge del
Parlamento (n. 211/2000) e dalla tradizione della comunità scolastica, nell’ambito delle iniziative condotte
dall’ITE G. Ferraris per favorire la crescita culturale e morale, le competenze sociali degli alunni, anche
attraverso l’ampliamento mirato dell’offerta formativa, vengono promosse organiche iniziative di studio,
riflessione e confronto critico sulla Shoah e l’Ebraismo.
In questo contesto, in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per il Dialogo Interreligioso, martedì 31
gennaio ore 11.00-13.00 in Aula Magna la Scuola offre l’opportunità di dialogo dal vivo per gli Studenti
delle Cassi I-II-III-IV, a cura del Rav dott. Umberto Piperno, rabbino capo della Comunità Ebraica di Napoli,
sul tema: Dalla memoria dell'antisemitismo e della Shoah al dialogo ed alla speranza per il nostro tempo.
Chi sono gli Ebrei? Storia, cultura, fede, valori.
Come di consueto si è svolto anche quest’anno un momento di valore altamente simbolico venerdì 27
Gennaio, alle ore 11,54 (nella ricorrenza della liberazione di Auschwitz), quando al suono della campanella
guidati dai Docenti in servizio, tutti gli alunni sono stati chiamati a meditare il brano di P. Levi “Se questo è
un uomo”, altri testi proposti dai Docenti e dagli Studenti stessi, per discutere sulle “leggi razziali” e sui
genocidi, riflettendo sui grandi valori della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani.
Perché continuare senza stanchezza o indifferenza questo viaggio nella memoria storica e nella geografia
della coscienza dell’umanità, che passa da Auschwitz a Ferramonti di Tarsia, alla Sinagoga di Bova Marina a
Gerusalemme…? In ragione della forte convinzione del dovere etico di raccontare i tragici fatti e “la banalità
del male” (H. Arendt) alle nuove generazioni, spiegando con franchezza che “chi non conosce il passato è
condannato a ripeterlo”. A motivo della sua valenza formativa, questa esperienza viene riproposta dentro il
percorso di Educazione alla interculturalità, al dialogo interreligioso, alla Cittadinanza attiva-responsabile
ed alla legalità anche per un Istituto tecnico mirante alla riqualificazione delle abilità nelle nuove
professioni. Nelle trasformazioni del sistema scolastico per essere all’altezza dei tempi e dei bisogni dei
giovani e delle famiglie, solo un progetto formativo aperto al mondo e al territorio reggino, che sia
fondato sulla conoscenza non ideologica del novecento e delle nostre radici, attraverso le figure
significative delle testimonianze coraggiose dei “Giusti” (come il reggino Gaetano Marrari o i giovani della
Rosa Bianca), può fare sviluppare le competenze sociali per maturare la cultura dell’impegno civile e del
cambiamento sociale.
Così l’Istituto Galileo Ferraris, si propone di formare a non dimenticare nessun genocidio e nessun tipo di
discriminazione, per imparare ad affrontare consapevolmente le difficili sfide attuali, tutti i
fondamentalismi esasperati degli ultimi tempi a livello mondiale fino al terrorismo globale e alle stragi
intolleranti che stanno insanguinando anche l’Europa.
Rimanendo consapevoli della responsabilità pubblica nel ruolo di istituzione educativa di interrogarsi su
come i giovani “escono” trasformati o indifferenti dagli incontri, conferenze, film e iniziative talora
enfatiche di questi giorni, come imparano a superare la fase delle emozioni e le celebrazioni rituali, se
stanno davvero cambiando nei saperi e nelle menti e che uomini e donne si stanno aiutando a crescere.
Preoccupandosi seriamente di come ritornano a casa e alle abitudini quotidiane, alle loro relazioni più
capaci di fondarle sul rispetto di tutti, sul diritto, sulla ragione, sulla speranza e sulla ricerca del bene
comune.