Direttiva Assicurazione vita collettiva

Download Report

Transcript Direttiva Assicurazione vita collettiva

Guida all’esame del modulo
Assicurazione collettiva sulla vita
Versione 02.02.2017
Guida assicurazione collettiva sulla vita
VBV/AFA
Pagina 2 (di 8)
Obiettivi specifici
Assumendo il punto di vista globale del datore di lavoro (azienda), dell’assicurato o
dell’istituto di previdenza, il candidato è in grado di:
Significato e compiti dell’assicurazione collettiva sulla vita
 spiegare il sistema dei tre pilastri e i singoli pilastri,
 illustrare l’importanza della previdenza professionale nel quadro del sistema dei tre
pilastri e gli obiettivi che si propone,
 mostrare l’utilità della previdenza estesa,
 eseguire i calcoli relativi al coordinamento per diverse situazioni reddituali considerando le varie cause di prestazione (decesso e invalidità in seguito a malattia o infortunio).
Basi legali
 elencare, spiegare, interpretare tutte le norme di legge che concernono
l’assicurazione collettiva sulla vita e di applicarle a casi pratici.
Calcolo delle prestazioni legali secondo la LPP
 calcolare le prestazioni della previdenza obbligatoria.
Liquidazione in capitale
 esporre le condizioni e le restrizioni di una liquidazione in capitale,
 analizzare e illustrare i vantaggi e gli svantaggi di un percepimento sotto forma di
capitale o sotto forma di rendita,
 calcolare l’ammontare della liquidazione in capitale in base alla legge e in base al
regolamento,
 calcolare e spiegare l’ammontare della rendita di vecchiaia residua dopo una liquidazione parziale in capitale,
 presentare le possibilità di reinvestimento (del capitale percepito).
Promozione della proprietà d’abitazioni (PPA)
 spiegare le possibilità offerte dalla promozione della proprietà di abitazioni
 illustrare le differenze tra primato dei contributi, primato delle prestazioni e doppio
primato (detto anche primato duale o combinato) in generale e in riferimento al prelievo anticipato PPA,
 calcolare/determinare l’importo massimo possibile prelevabile in via anticipata,
 calcolare e illustrare le variazioni che le prestazioni subiscono dopo un prelievo
anticipato PPA tenendo conto dei diversi primati,
 chiarire le differenze tra un prelievo anticipato PPA e una costituzione in pegno evidenziano i vantaggi e gli svantaggi.
Organizzazione
 spiegare gli obblighi da ottemperare in caso di costituzione e per l’affiliazione,
Guida assicurazione collettiva sulla vita
VBV/AFA
Pagina 3 (di 8)







specificare quali siano l’assetto organizzativo e i rapporti giuridici nell’ambito di una
fondazione di previdenza propria dell’azienda, di una fondazione collettiva e di una
fondazione comune,
spiegare le caratteristiche di una fondazione di previdenza propria dell’azienda, di
una fondazione collettiva e di una fondazione comune,
presentare e confrontare le diverse possibilità di copertura dei rischi,
indicare le forme e gli obblighi di registrazione delle fondazioni di previdenza,
spiegare i compiti, l’assetto organizzativo e il finanziamento delle fondazioni Istituto
collettore e Fondo di garanzia,
calcolare le sovvenzioni in caso di struttura d’età sfavorevole,
spiegare la sorveglianza legale e il controllo della previdenza professionale.
Finanziamento (incl. legal quote)
 spiegare i diversi tipi di contributi e calcolarne l’ammontare,
 determinare la somma di rischio servendosi di un esempio semplificato,
 illustrare i diversi sistemi di contribuzione,
 menzionare le componenti del bilancio, del conto economico e dell’allegato al rendiconto annuale,
 illustrare le basi delle prescrizioni in materia d’investimento, sviluppare e analizzare
una strategia d’investimento conforme alle norme di legge,
 calcolare il grado di copertura di un istituto di previdenza servendosi di un esempio,
 stabilire le misure di risanamento in caso di copertura insufficiente in fattispecie specifiche e determinarne correttamente le cause,
 definire e spiegare la legal quote e, servendosi di un esempio semplificato, calcolarla
sia con il metodo lordo che con quello netto.
Trattamento fiscale
 spiegare e applicare le basi della normativa fiscale e i diversi tipi di tassazione,
 calcolare il conferimento massimo consentito conformemente all’OPP 2 nella riserva
di contributi del datore di lavoro senza rinuncia all’utilizzo,
 calcolare l’imposta federale dirette dovuta in caso di liquidazione in capitale,
 calcolare l’acquisto massimo possibile in diverse situazioni (con interessi, senza
interessi, trasferimento dall’estero ecc.),
 eseguire il calcolo dell’acquisto massimo possibile per il pensionamento anticipato,
 citare le possibilità di ottimizzazione fiscale nell’ambito del 2° pilastro a livello di
azienda e assicurato (persona privata) e illustrare le ripercussioni fiscali sulla previdenza per il personale.
Previdenza extraobbligatoria/estesa
 menzionare le basi/condizioni quadro della LPP per la messa a punto di piani e applicarle a un caso esemplificativo concreto,
 eseguire il calcolo dell’adeguatezza,
 calcolare l’ammontare degli accrediti minimi di vecchiaia per un piano senza deduzione di coordinamento,
Guida assicurazione collettiva sulla vita
VBV/AFA
Pagina 4 (di 8)
 calcolare la riduzione delle prestazioni in caso di pensionamento anticipato (calcolo a
ritroso dell’avere di vecchiaia presumibile al pensionamento),
 individuare le opportunità di migliorare le condizioni relative alle prestazioni
nell’ambito del 2° pilastro,
 individuare le opportunità di migliorare le prestazioni nell’ambito del 2° pilastro,
 assegnare a un gruppo target il miglioramento delle prestazioni,
 elaborare diverse varianti di soluzione (messa a punto di piani),
 determinare il contributo complessivo dei dipendenti in caso di mantenimento del
guadagno assicurato fino al momento considerato (misura per i dipendenti più anziani).
Ordine dei beneficiari
 spiegare, analizzare e applicare il regolamento della clausola beneficiaria nell’ambito
della previdenza professionale,
 calcolare il capitale sussidiario di decesso,
 evidenziare le differenze rispetto al diritto successorio secondo il CC.
Assicurazione facoltativa per lavoratori indipendenti
 ripetere e spiegare la definizione di lavoratore indipendente,
 illustrare le possibilità assicurative di un lavoratore indipendente nell’ambito del 2° e
del 3° pilastro,
 analizzare e spiegare le differenze rispetto a una soluzione del 3° pilastro.
Legge federale sul libero passaggio (LFLP)
 calcolare l’ammontare della prestazione di libero passaggio conformemente agli
articoli 15-18 LFLP,
 esporre lo scopo di utilizzo e i motivi di pagamento in contanti delle prestazioni di
libero passaggio con riferimento a casi concreti,
 applicare in modo corretto le regole di riserva servendosi di esempi di calcolo,
 spiegare l’ordine dei beneficiari dell’OLP e mostrare le differenze rispetto alla LPP.
Divorzio
 conoscere e spiegare le disposizioni relative alla compensazione della previdenza in
caso di divorzio ed effettuare concretamente il calcolo di tale compensazione,
 illustrare e applicare le condizioni richieste per il diritto alle prestazioni del coniuge
divorziato (o del partner in caso di scioglimento di un’unione domestica).
Guida assicurazione collettiva sulla vita
VBV/AFA
Pagina 5 (di 8)
Materia d’esame
Livello di tassonomia (per
la spiegazione
consultare la
guida,
parte
generale)
Blocco tematico 1
Importanza e compito
 Il sistema dei tre pilastri
 Importanza, obiettivi e utilità della previdenza professionale (incl. la
previdenza estesa)
 Coordinamento con altre assicurazioni sociali e collettive
 Temi di attualità concernenti l’assicurazione collettiva sulla vita
2
3
4
2
Blocco tematico 2
Basi legali
 LPP (incl. OPP 1, OPP 2, OFG, OPPA)
 LPP/LADI e ord. LPP/LADI
 LFLP (incl. OLP)
 Altre leggi e ordinanze pertinenti ai fini della previdenza professionale
3
3
3
3
Blocco tematico 3
Calcolo delle prestazioni legali
 Prestazioni di vecchiaia
 Prestazioni d’invalidità
 Prestazioni per superstiti
3
3
3
Blocco tematico 4
Liquidazione in capitale
 Liquidazione in capitale delle diverse prestazioni
 Percepimento delle prestazioni sotto forma di capitale
vs percepimento delle prestazioni sotto forma di rendita
 Possibilità di reinvestimento
4
4
4
Guida assicurazione collettiva sulla vita
VBV/AFA
Pagina 6 (di 8)
Promozione della proprietà d’abitazioni (PPA)
 Possibilità offerte dalla promozione della proprietà d’abitazioni
 Differenze tra primato dei contributi, primato delle prestazioni
e doppio primato (detto anche primato duale o combinato)
 Differenze tra prelievo anticipato PPA e costituzione in pegno
 Variazioni delle prestazioni
3
3
4
3
Blocco tematico 5
Organizzazione
 Istituti di previdenza
 Fondazioni Istituto collettore e Fondo di garanzia
 Sorveglianza e controllo
3
3
2
Blocco tematico 6
Finanziamento (incl. legal quote)
 Contributi incl. sistemi di contribuzione
 Gestione patrimoniale e prescrizioni in materia d’investimento
(contabilità/rendicontazione, gestione patrimoniale, grado di copertura,
risanamento)
 Legal quote
3
4
3
Blocco tematico 7
Trattamento fiscale
 Basi della normativa fiscale
 Esenzione fiscale e deducibilità dei contributi, liberalità ecc.
 Tassazione nel corso della durata e in caso di prestazione
 Possibilità di ottimizzazione fiscale per il datore di lavoro
(azienda) e per gli assicurati
3
3
3
4
Blocchi tematici 8 e 9
Previdenza extraobbligatoria/estesa
 Basi/Condizioni quadro della LPP per la messa a punto di piani
 Miglioramento/Ampliamento delle prestazioni
 Pensionamento anticipato, differito, parziale
 Strutturazione di diverse varianti di soluzione (messa a punto di piani)
4
3
3
4
Guida assicurazione collettiva sulla vita
VBV/AFA
Pagina 7 (di 8)
Blocco tematico 10
Ordine dei beneficiari
 Regole della clausola beneficiaria
 Capitale di decesso sussidiario
 Differenza rispetto al diritto successorio secondo il CC
4
3
2
Lavoratori indipendenti
 Definizione di lavoratore indipendente
 Possibilità assicurative nell’ambito del pilastro 3a e della LPP
 Vantaggi e svantaggi di una soluzione del 2° e del 3° pilastro
2
3
4
Blocco tematico 11
Libero passaggio
 Calcolo delle prestazioni di libero passaggio, calcolo comparativo
 Scopo di utilizzo e motivi di un pagamento in contanti
delle prestazioni di libero passaggio
 Regole di riserva
 Ordine dei beneficiari secondo l’OLP
Divorzio
 Compensazione della previdenza in caso di divorzio
 Rendita per coniugi divorziati
3
3
3
2
3
4
Estensione dell’esame
 Per quanto possibile, nell’esame sono presi in considerazione in uguale misura tutti i
blocchi tematici.
 L’esame verte su: contenuti trattati nello strumento didattico*, domande di controllo e
di approfondimento*, esercizi di trasferimento alla pratica* (casi di studio, compiti di
preparazione, dibattiti ecc.), presentazioni PowerPoint*, esami interni*, informazioni
di attualità. Le varie leggi e le relative ordinanze formano le basi.
* (edizione 2017)
Guida assicurazione collettiva sulla vita
VBV/AFA
Pagina 8 (di 8)
Svolgimento dell’esame
Esame scritto per via elettronica con domande aperte (inserimento di testo libero) e
chiuse, ad esempio domande a scelta multipla.
L’esame viene effettuato su un PC o un computer portatile messo a disposizione
dall’AFA.
Durata dell’esame
120 minuti
Strumenti ausiliari
È consentito l’uso di:
 calcolatrici non programmabili (senza funzione di salvataggio del testo o accesso
Internet) con funzioni di base e fogli per appunti,
 testi di legge – LPP incl. ordinanze e LFLP incl. ordinanze – in versione aggiornata e
non commentata, sotto forma di volume od opuscolo,
 libri contenenti leggi pubblicati da istituti di previdenza o compagnie di assicurazioni
(si consigliano le edizioni ufficiali della Confederazione dell’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL),
 appunti personali e propri commenti relativi ai testi di legge,
 sommari e indici analitici redatti personalmente per le leggi,
 evidenziatori per mettere in rilievo termini o passaggi.
È vietato l’uso di altri strumenti ausiliari. In sede di esame saranno messi a disposizione
dei fogli per appunti. Al termine dell’esame tutti i fogli per appunti verranno ritirati. Ogni
strumento ausiliare può essere utilizzato esclusivamente da un candidato.