I dati della Regione.

Download Report

Transcript I dati della Regione.

Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria

Rapporto Epidemiologico

Rapporto n. 7 - 2 febbraio 2017

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL’ INFLUENZA

stagione influenzale 2016 - 2017

Aggiornamento alla se mana

04 - 2017

, dal

23

al

29

gennaio

2017

Il rapporto presenta i risulta regionali, con riferimento a quelli nazionali, rela vi alla sorveglianza epide miologica dell’influenza nell’ambito del proge o di sorveglianza INFLUNET.

In Evidenza

• Incidenza regionale:

90,7

casi per diecimila assi s . • Età maggiormente colpita:

bambini <5 anni

con un’incidenza di

279,0

casi ogni diecimila. • Casi s ma :

44.578

per questa se+mana,

240.000

dall’inizio della sorveglianza. • Incidenza regionale superiore a quella nazionale che risulta in calo (

63,9

casi ogni diecimila) Fig.1: Tasso di incidenza per la stagione in corso (dato regionale e nazionale) rispe o alle ul me due stagioni (dato regionale) inquadra to rispe o a cinque soglie epidemiche*. livello basale intensità molto alta intensità bassa Stagione 2015-16 intensità media Stagione 2016-17 intensità alta Italia Stagione 2016-17 80 70 60 50 40 30 20 10 0 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 settimane dell'anno *Lo soglie sono quelle riportate nei bolle+ni dell’Is tuto Superiore di Sanità e sono nazionali. Sono calcolate con il

Moving Epidemic Method

(MEM) sviluppato dall’ECDC. Tale metodo, che si basa sulle passate stagioni, iden fica per l’Italia le soglie di: 24,4 casi ogni diecimila (livello basale); 65,4 casi (intensità bassa); 119,4 casi (intensità media); 155,8 casi (intensità alta) ed oltre (intensità molto alta) .

Risulta regionali

Durante l’ul ma se+mana di sorveglianza delle sindromi influenzali sono sta segnala

1.118

nuovi casi, all’interno della rete Influnet, per un’incidenza totale di

90,7 mala9 per 10.000 abitan9

. Sulla base di questo tasso si può s mare che circa

44.578

persone siano state colpite da influenza in Vene to durante questa se+mana. In confronto alla se+mana precedente il tasso d’incidenza risulta pressoché invariato (Fig.1) indicando che si può ipo zzare di aver raggiunto il picco per questa stagione durante la fine del mese di gennaio . Rispe o al resto del Paese, secondo i da finora disponibili, il tasso regionale rimane superiore quello na zionale. A ualmente si s ma che siano circa tre milioni e o ocentomila gli italiani colpi dall’inizio della sorveglianza in Italia. A livello nazionale, come indicato dal bolle+no dell’Is tuto Superiore di Sanità**, si è registrato nelle ul me se+mane un con nuo calo con il massimo picco registrato durante l’ul ma se+mana del 2016.

Fig. 2: Andamento dei tassi di incidenza se5manali delle sindromi influenzali per fasce d’età

Età 0- 4 Età 5-14 Età 15-64 Età 65 e più 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 01 02 03 04 05

settimane dell'anno

06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 Osservando i tassi d’incidenza per classi d’età (Fig.2 e Tab.1) la fascia dei bambini (0-4 anni) rimane la maggiormente colpita con un ulteriore forte incremento dell’incidenza arrivando a 279 bambini ogni 10.000 (a livello nazionale tale tasso si a esta a 174,5, in diminuzione). Anche la seconda fascia pediatrica (5-14 anni) ha registrato un nuovo aumento con un tasso superiore ai 153 casi ogni 10.000. Le classi di età centrali sono, al contrario, state sogge e ad un decremento negli ul mi se e giorni, con un calo complessivo (15-64 anni) a 78,7 casi ogni 10.000 con la fascia post-pediatrica (15-24 anni) che ha regi strato la differenza, rispe o la se+mana precedente, maggiore (56,3 casi ogni 10.000). La fascia degli anziani (65+) registra anch'essa un forte calo arrivando ad un tasso d’incidenza di 31 casi ogni 10.000 abitan . Complessivamente, quindi, l’influenza in questo periodo con nua a colpire fortemente i bambini mentre è in ne a diminuzione per gli adul . **Report a cura del dr. Antonino Bella (Cnesps-ISS) reperibile sul sito www.iss.i/flue

Tab.1: Casi e incidenza per 10.000 abitan9 suddivisi per fasce d’età

Se+mana Casi 42 43 44 45 46 77 94 47 124 48 114 49 147 50 51 52 36 47 44 285 322 526 01 699 02 1005 03 1096 04 1118

Incidenza 3,2 3,9 3,5 6,3 7,8 10,5 9,8 11,8 23,4 31,9 48,1 61,8 83,6 91,2 90,7

n. 0 1 1 3 4 13 0- 4

inc. 0,0 1,3 1,3 4,0 5,1 18,5

13 22 31 52 78

16,5 27,9 39,3 79,5 121,4

72 124 166 214

101,3 165,5 210,3 279,0

n. 5-14

inc.

0 2 2

0,0 1,2 1,1

7 6 11

4,1 3,4 6,9

14 22 29 65 93

7,9 12,2 16,2 43,9 62,8

82 139 236 263

49,9 80,4 132,1 153,1

15-24 n.

inc.

6 8 4

6,8 8,7 4,2

11 8 12

11,7 8,8 13,3

7 12 22 17 38

8,0 12,5 23,5 22,7 43,8

63 89 76 54

73,1 96,2 82,4 56,3

25-44 n.

inc.

19 10 10

8,3 3,9 3,8

30 42 48

11,6 16,6 18,7

42 36 100 77 109

17,2 13,7 38,7 35,9 46,2

169 223 230 235

69,7 87,1 90,4 89,2

n. 45-64

inc.

9 22 20

2,9 6,6 5,8

19 30 35

5,6 9,1 10,5

25 43 79 75 122

7,9 12,5 23,5 26,7 39,5

217 278 271 265

69,7 83,4 82,2 77,0

n. 65 +

inc.

2 4 7

0,8 1,5 2,5

7 4 5

2,5 1,5 1,8

13 12 24 36 86

5,0 4,3 8,8 16,0 34,4

96 152 117 87

37,6 55,8 43,8 31,0

Fig.3: Andamento dei tassi di incidenza se+manale delle sindromi influenzali. Confronto tra le stagioni epidemiche delle campagne a par re da quella del 2004-2005 . 04-05 11-12 05-06 12-13 06-07 13-14 stagioni influenzali 07-08 14-15 08-09 15-16 09-10 16-17 10-11 Italia 16-17 150 140 130 120 110 100 90 30 20 10 0 80 70 60 50 40 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 settimane dell'anno Rispe o alle stagioni preceden , sembra esserci un an cipo di qualche se+mana dell’incremento dell’in cidenza simile solo alla stagione 2014-15 che aveva avuto un andamento anomalo, con un picco an cipato ed un’intensità più prolungata(Fig.3). Si può ipo zzare di aver raggiunto il picco in queste ul me due se+ mane di sorveglianza, bisognerà verificare nel prossimo periodo con che velocità i tassi d’incidenza cale ranno oppure se rimarremo con un’alta intensità per un periodo più prolungato.

Forme gravi e complicate

Anche quest’anno è iniziata la sorveglianza delle forme gravi e complicate di influenza. Ad oggi sono per venute

75

segnalazioni di complicanze legate all’influenza, di cui

42 forme gravi

come da definizione delle circolare ministeriale. Delle forme gravi, 13 sono femmine e 29 maschi con una media d’età complessiva di 72 anni (18-94 anni) e tu+ presentavano patologie pregresse. Di queste, 21 sono sta ricovera in terapia intensiva (UTI) men tre solo per un sogge o si è ricorsi all’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO). La maggior parte delle no fiche è pervenuta dall’Azienda Ulss Euganea (33 casi), a seguire da quella Berica (6 casi) e da quella Polesana, Veneto Orientale e Serenissima (1 caso ognuna); non sono pervenute segna lazioni dalle Aziende Ulss Dolomi , Marca Trevigiana, Pedemontana e Scaligera. Di tu+ e 42 i sogge+, 32 hanno sviluppato una grave infezione respiratoria acuta (SARI) e 10 una sindro me da distress respiratorio acuto (ARDS). La pizzazione del virus ha evidenziato un caso di ceppo B e 37 di ceppo A (27 H3N2, 1 H1N1, 1 H1N1 e H3N2, 8 non iden ficabile). Per i restan è ancora in corso la piz zazione. A ualmente sono sta segnala

5 decessi

correlabili all’influenza. Tu+ e cinque presentavano patologie pregresse con età compresa tra i 46 ed gli 80 anni, tre maschi e due femmine. La pizzazione del virus ha iden ficato in tre casi l’A-H3N2 e uno A-H1N1 (per un caso la pizzazione è in corso). I cinque casi sono sta no fica dalle Aziende Ulss Euganea (3), Serenissima e Berica. Tra le altre complicanze non contemplate nella sorveglianza, secondo circolare ministeriale, è stata dia gnos cata una encefalite virale legata al virus influenzale H1N1 e sono sta segnala

6 decessi lega9 a polmoni9

. Due femmine e qua ro maschi trai 75 e gli 89 anni, tu+ residen nell’Ulss Euganea, tu+ pre sentavano patologie pregresse. La pizzazione del virus influenzale ha iden ficato due ceppi B e qua ro A H3N2.

Il sistema di sorveglianza

A par re dal

17 o

è stata a+vata, a livello nazionale e in Regione Veneto,

INFLUNET

la rete di sorveglianza della sindrome influenzale coordinata dall’Is tuto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Centro Interuniversitario per la Ricerca sull’Influenza (CIRI) di Genova e il sostegno del Ministero del la Salute. La rete si avvale del contributo dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e dei referen presso le Asl e le Regioni. Oltre alla sorveglianza epidemiologica, il Protocollo INFLUNET prevede anche una sorveglianza virologica che consente il monitoraggio della circolazione dei virus influenzali nel nostro Paese che in Veneto è affidata al Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova che provvede alla pizzazione dei virus influenzali circolan . L’obie+vo è descrivere i casi di sindrome influenzale, s marne l’incidenza se+manale durante la stagione invernale, in modo da determinare durata e intensità dell'epidemia. Nella nostra Regione hanno aderito alla rete

94

medici sen nella (22 Pediatri di Libera Scelta e 72 Medici di Medicina Generale), appartenen a tu e le Aziende Ulss (

11

delle preceden 21 Aziende), che assisto no un numero di persone sufficiente a garan re una copertura dell’

2,5%

dell’intera popolazione regionale distribuita in fasce d’età conformi a quelle della stru ura della popolazione regionale.

http://www.regione.veneto.it/web/sanita/influenza

L’elaborazione dei dati e la realizzazione del rapporto sono a cura del dott. Filippo Da Re. Il controllo del flusso dati è di Elena Verizzi, Antonella Angelone e Francesca Zanella (Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria) grazie al prezioso contributo dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, delle Assistenti sanitarie referenti Influnet presso le Ulss.