Versione Stampabile - Ufficio Stampa

Download Report

Transcript Versione Stampabile - Ufficio Stampa

Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento
Piazza Dante 15, 38122 Trento
Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615
[email protected]
COMUNICATO n. 166 del 28/01/2017
Incontri con aziende trentine per avviare nuove collaborazioni commerciali. Cresce l'interesse per i
prodotti alimentari locali, la Brexit non spaventa
I prodotti locali fanno gola al Regno Unito.
Operatori in visita al Trentino
La qualità e la tradizione dei prodotti trentini si sposano con il gusto del Regno Unito,
dove vincono la cura e l'originalità delle proposte. Dodici aziende trentine dei settori
food e casa hanno incontrato il 26 e 27 gennaio una delegazione di operatori economici
inglesi nel corso dell'iniziativa di incoming promossa da Trentino Sviluppo in
collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio e
Industria italiana per il Regno Unito. Le imprese trentine hanno presentato la propria
attività creando nuovi preziosi contatti con questo Paese, ad oggi quarto mercato per
l'export italiano e, nonostante l'incertezza legata alla Brexit, tappa strategica per
internazionalizzare la propria attività. Grande l'interesse per i prodotti tipici e di alta
qualità in grado di soddisfare la curiosità e la richiesta di alimenti che rispettano
l'ambiente e la salute.
L'esito del referendum sulla Brexit, almeno per il momento, non pare aver influito sull'interesse delle imprese
trentine verso il Regno Unito, mercato in salute e ritenuto centrale per la strategia di internazionalizzazione
aziendale. Diverse realtà locali hanno infatti risposto all'invito di Trentino Sviluppo, Provincia di Trento e
della Camera di Commercio italiana a Londra di approfondire la conoscenza di questo Paese e incontrare gli
operatori economici in visita in Italia.
I settori dal maggiore potenziale per il Trentino sono quelli dell'agroalimentare, del design e della meccanica.
Su questi ambiti, infatti, si è concentrato il programma dell'incoming promosso sul territorio provinciale, che
ha coinvolto 12 aziende locali e altrettanti realtà imprenditoriali inglesi.
E’ solo di una delle iniziative organizzate da Trentino Sviluppo in relazione a questo mercato. Avendo
riscontrato grande interesse da parte del mondo imprenditoriale trentino verso l'Inghilterra si è scelto infatti di
favorire i contatti commerciali attraverso seminari e incontri di business.
Il programma dell'incoming è stato intenso con la giornata di giovedì 26 gennaio a Palazzo Roccabruna
(Trento) dedicata agli incontri di business “faccia a faccia”. Una modalità particolarmente gradita agli
operatori che in questo modo possono presentare la propria attività ad attori del loro stesso settore e in modo
approfondito, creando nel contempo contatti personali strategici. Le aziende che hanno partecipato sono:
Gyform, Anima Contemporanea, Porfido Trentino, Essepi, Serramenti Pisetta, Metal Working, Graziadei
Surgelati, Bauer, Nuova Trentinaceti, Caseificio sociale Predazzo e Moena, Erika Eis e Pisoni Distilleria.
Venerdì 27 gennaio è stata poi la volta delle visite in alcuni stabilimenti produttivi.
“L'interesse dimostrato sia dalle aziende trentine che dagli operatori esteri è forte – conferma Mauro Casotto,
della Direzione Operativa di Trentino Sviluppo – e per questo stiamo pianificando una serie di nuove
iniziative dedicate al Regno Unito con incontri di business in cui sicuramente il food sarà uno dei settori
valorizzati”.
L'attenzione verso questo mercato resta forte e per il momento i rapporti commerciali proseguono, come ha
sottolineato Verena Caris, vicesegretario generale della Italian Chamber of Commerce for the UK - sede di
Londra: “Il Regno Unito continua a fare 'business as usual' e i rapporti commerciali con l'Europa, il
principale ambito territoriale di import ed export inglese, sono saldi. In questo periodo – ha proseguito – si
stanno prendendo decisioni che avranno un peso rilevante in merito alle conseguenze della Brexit e alcuni
equilibri cambieranno, ma per il momento non sono previsti stravolgimenti nel mercato, visto il forte legame
commerciale e storico in essere”.
Tra le iniziative promosse in questi giorni da Trentino Sviluppo c'è anche il seminario rivolto alle imprese
trentine ospitato ieri al Polo Tecnologico di Rovereto “Modalità di internazionalizzazione per le imprese
trentine: le partnership finanziarie”, in collaborazione con la società di Londra Plutos International.
L'incontro è stato dedicato alla valutazione e gestione di partnership con investitori italiani ed esteri e la
raccolta di finanziamenti per migliorare la propria posizione nel mercato nazionale e internazionale. Il
workshop ha visto la partecipazione di una ventina di realtà trentine che hanno potuto così approfondire
questi nuovi strumenti e svolgere incontri personalizzati dedicati alle proprie specifiche necessità.
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa