Brochure dei corsi - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali

Download Report

Transcript Brochure dei corsi - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

B R O C H U R E D E I C O R S I

Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Printed by Campusnet - 21/02/2016 05:45

Indice

Indice

Abilità informatiche (Anno Accademico 2015/2016) COMPUTER SKILLS

Abilità informatiche (Anno Accademico 2015/2016) COMPUTER SKILLS

Acarologia della vite (Anno Accademico 2015/2016) VINEYARD MITE CONTROL

Agro-environmental economics (Anno Accademico 2015/2016) Agro-environmental economics

Agro-environmental economics and agronomy - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) AGRO-ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND AGRONOMY Agro-environmental economics (Anno Accademico 2015/2016) Agro-environmental economics

Environmental agronomy (Anno Accademico 2015/2016) Environmental agronomy

Agrochimica ambientale (Anno Accademico 2015/2016) ENVIRONMENTAL AGROCHEMISTRY

Agronomia (Anno Accademico 2015/2016) AGRONOMY

Alimentazione dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016) RUMINANT FEEDING AND NUTRITION

Alimentazione e nutrizione umana (Anno Accademico 2015/2016) FOOD AND HUMAN NUTRITION

Allevamento dei monogastrici I (Anno Accademico 2015/2016) PIG AND POULTRY PRODUCTION

Allevamento dei monogastrici II (Anno Accademico 2015/2016) FISH AND RABBIT PRODUCTION

Allevamento dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016) RUMINANT PRODUCTION AND FARMING SYSTEM

Allevamento e alimentazione dei ruminanti - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) RUMINANT PRODUCTION AND FEEDING Alimentazione dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016) RUMINANT FEEDING AND NUTRITION

Allevamento dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016) RUMINANT PRODUCTION AND FARMING SYSTEM

Alpicoltura 1 (Anno Accademico 2015/2016) ALPINE GRASS AND RANGELAND MANAGEMENT

Alpicoltura 2 (Anno Accademico 2015/2016) ALPINE LIVESTOCK FARMING

Ampelografia (Anno Accademico 2015/2016) AMPELOGRAPHY

Analisi chimiche degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016) FOOD CHEMICAL ANALYSIS

Analisi chimiche enologiche e strumentali (Anno Accademico 2015/2016) CHEMICAL AND INSTRUMENTAL OENOLOGICAL ANALYSIS

Analisi chimico-agrarie (Anno Accademico 2015/2016) Agricultural chemical analysis

Analisi dei prodotti della ristorazione (Anno Accademico 2015/2016) QUALITY CONTROL OF CATERING PRODUCTS

Analisi e gestione genetica della biodiversità animale (Anno Accademico 2015/2016) GENETIC ANALYSIS AND MANAGEMENT OF ANIMAL BIODIVERSITY

Analisi ecologica del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

- 1 1 15 18 21 25 29 29 33 37 40 45 48 51 56 61 64 64 68 71 76 81 84 88 92 96 100 104

Analisi enologiche avanzate (Anno Accademico 2015/2016) Analisi enologiche avanzate

Analisi fisiche e sensoriali degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016) PHYSICAL AND CHEMICAL FOOD ANALYSES

Apicoltura (Anno Accademico 2015/2016) BEEKEEPING

Application of agro-ecosystem models to field crops (Anno Accademico 2015/2016) Application of agro-ecosystem models to field crops

Applicazioni di analisi sensoriale I (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED SENSORY ANALYSIS 1

Applicazioni di analisi sensoriale II (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED SENSORY ANALYSIS 2

Applicazioni di analisi sensoriali II (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED SENSORY ANALYSIS 2

Applicazioni/tirocinio di Enologia (Anno Accademico 2015/2016) PRACTICES IN ENOLOGY

Applicazioni/tirocinio di Viticoltura (Anno Accademico 2015/2016) PRACTICES IN VITICULTURE

Approfondimenti di controllo qualità degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016) INSIGHTS INTO QUALITY FOOD CONTROL

Approfondimenti di entomologia (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED GRAPEVINE ENTOMOLOGY

Approfondimenti di patologia viticola (Anno Accademico 2015/2016) INSIGHTS INTO GRAPEVINE PATHOLOGY

Approfondimenti di patologia viticola (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED GRAPEVINE PATHOLOGY

Approvvigionamento dei prodotti di origine animale per la ristorazione (Anno Accademico 2015/2016) SUPPLY AND SAFETY OF ANIMAL FOOD

Approvvigionamento, qualità e trasformazione dei prodotti di origine animale (Anno Accademico 2015/2016) SUPPLY, QUALITY AND PROCESSING OF ANIMAL PRODUCTS

Arboricoltura (Anno Accademico 2015/2016) ARBORICULTURE

Arboricoltura ornamentale (Anno Accademico 2015/2016) ORNAMENTAL ARBORICULTURE

Aspetti applicativi delle biotecnologie vegetali (Anno Accademico 2015/2016) Applied plant biotechnologies

Aspetti normativi ed etici delle applicazioni biotecnologiche LEGAL AND ETHICAL ASPECTS OF BIOTECHNOLOGY APPLICATIONS

Assestamento forestale e pianificazione antincendi (Anno Accademico 2015/2016) FORESTRY AND WILDFIRE MANAGEMENT

Biochimica degli Alimenti (Anno Accademico 2015/2016) FOOD BIOCHEMISTRY

Biochimica e metodologie (Anno Accademico 2015/2016) BIOCHEMISTRY AND METHODOLOGIES

Biodiversità genetica vegetale (Anno Accademico 2015/2016) PLANT GENETIC BIODIVERSITY

Bioinformatica e statistica (Anno Accademico 2015/2016) Statistics and bioinformatics

Biologia cellulare e del differenziamento (Anno Accademico 2015/2016) PLANT CELLULAR AND DEVELOPMENTAL BIOLOGY

Biologia della vite (Anno Accademico 2015/2016) Biologia della vite

Biologia e biodiversità nei vegetali (Anno Accademico 2015/2016) PLANT BIODIVERSITY

Biologia e genetica della vite - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) BIOLOGY OF GRAPEVINE

- 2 107 110 114 119 122 125 128 131 134 136 143 191 197 201 204 210 147 150 153 157 161 166 169 172 177 181 186 187

Biologia della vite (Anno Accademico 2015/2016) Biologia della vite

Genetica della vite (Anno Accademico 2015/2016) Genetica della vite

Biologia generale e botanica (insegnamento per L- Scienze e tecnologie agrarie) (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL BIOLOGY AND BOTANY

Biologia generale e botanica (insegnamento per L- Scienze forestali e ambientali) (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL BIOLOGY AND BOTANY

Biologia generale e fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL BIOLOGY AND PLANT PHYSIOLOGY

Biologia molecolare (Anno Accademico 2015/2016) MOLECULAR BIOLOGY

Biologia molecolare vegetale (Anno Accademico 2015/2016) Plant Molecular Biology

Biotecnologie genetiche - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) GENETIC BIOTECHNOLOGY Aspetti applicativi delle biotecnologie vegetali (Anno Accademico 2015/2016) Applied plant biotechnologies

Trasformazione genetica (Anno Accademico 2015/2016) Genetic transformation of plants

Biotecnologie microbiche (Anno Accademico 2015/2016) MICROBIAL BIOTECHNOLOGY

Biotecnologie microbiche in enologia (Anno Accademico 2015/2016) MICROBIAL BIOTECHNOLOGY IN OENOLOGY

Botanica forestale (Anno Accademico 2015/2016) FOREST BOTANY

Caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) CHEMICAL CHARACTERISTICS OF LIVESTOCK MANURE

Chimica agraria (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL CHEMISTRY

Chimica delle vinificazioni (Anno Accademico 2015/2016) Chimica delle vinificazioni

Chimica e biochimica agraria (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

Chimica forestale (Anno Accademico 2015/2016) FOREST CHEMISTRY

Chimica forestale ed elementi di fisiologia vegetale - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) FOREST CHEMISTRY AND VEGETAL PHYSIOLOGY Chimica forestale (Anno Accademico 2015/2016) FOREST CHEMISTRY

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016) PRINCIPLES OF PLANT PHYSIOLOGY

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016) PRINCIPLES OF PLANT PHYSIOLOGY

Chimica generale (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL CHEMISTRY

Chimica generale e analisi chimico agrarie - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL CHEMISTRY AND AGRICULTURAL CHEMICAL ANALYSIS Analisi chimico-agrarie (Anno Accademico 2015/2016) Agricultural chemical analysis

Principi di chimica (Anno Accademico 2015/2016) General chemistry

Chimica organica (Anno Accademico 2015/2016) ORGANIC CHEMISTRY

Chimica organica (Anno Accademico 2015/2016) ORGANIC CHEMISTRY

- 3 210 214 217 221 226 230 231 235 235 239 244 289 289 294 299 303 247 251 255 258 262 265 270 274 274 278 281 285

Ciclo della sostanza organica (Anno Accademico 2015/2016) CYCLE OF ORGANIC MATTER

Coltivazioni erbacee (Anno Accademico 2015/2016) HERBACEOUS CROPS

Colture frutticole (Anno Accademico 2015/2016) Fruit and nut crops

Colture orto-floricole (Anno Accademico 2015/2016) Vegetable and ornamental crops

Costruzioni (Anno Accademico 2015/2016) BUILDING

Costruzioni ed impianti per l'allevamento - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) LIVESTOCK HOUSING AND EQUIPMENTS Costruzioni per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016) LIVESTOCK HOUSING

Impianti per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016) LIVESTOCK EQUIPMENTS

Costruzioni forestali (Anno Accademico 2015/2016) FOREST BUILDING

Costruzioni per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016) LIVESTOCK HOUSING

Dendrometria (Anno Accademico 2015/2016) DENDROMETRY

Destino ambientale degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016) ENVIRONMENTAL FATE OF PESTICIDES

Difesa biologica e integrata (Anno Accademico 2015/2016) BIOLOGICAL AND INTEGRATED DISEASE MANAGEMENT

Difesa del suolo - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) SOIL CONSERVATION Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe (Anno Accademico 2015/2016) PREVENTION OF SOIL EROSION, LANDSLIDES AND SNOW AVALANCHES

Telerilevamento e fotointerpretazione (Anno Accademico 2015/2016) OPTICAL REMOTE SENSING AND IMAGE INTERPRETATION

Difesa della vite - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) VINE PROTECTION Approfondimenti di entomologia (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED GRAPEVINE ENTOMOLOGY

Approfondimenti di patologia viticola (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED GRAPEVINE PATHOLOGY

Difesa delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016) Disease management of ornamental trees

Difesa e gestione delle specie vegetali - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) DISEASE MANAGEMENT OF ORNAMENTAL TREES Difesa delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016) Disease management of ornamental trees

Lotta ai nemici animali delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016) Control of the pests of the ornamental plants

Diritto amministrativo (Anno Accademico 2015/2016) ADMINISTRATIVE LAW

Diritto amministrativo (Anno Accademico 2015/2016) ADMINISTRATIVE LAW

Diritto amministrativo (Anno Accademico 2015/2016) ADMINISTRATIVE LAW

Diritto dell'ambiente e del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) LAW

Disegno dell'architettura (Anno Accademico 2015/2016) ARCHITECTURAL DESIGN

- 4 306 310 317 321 325 330 330 334 339 344 347 387 391 395 399 403 351 354 360 360 364 369 369 373 376 380 380 384

Ecologia agraria (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL ECOLOGY

Ecologia del verde urbano (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Ecologia forestale e selvicoltura (Anno Accademico 2015/2016) FOREST ECOLOGY AND SILVICULTURE

Ecologia, igiene e benessere degli animali in allevamento (Anno Accademico 2015/2016) ECOLOGY, HYGIENE AND WELFARE IN LIVESTOCK FARMING

Economia agraria e forestale - STA (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL AND FOREST ECONOMICS

Economia e gestione aziendale - TAL (Anno Accademico 2015/2016) ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION

Economia e gestione aziendale - VE (Anno Accademico 2015/2016) WINEMAKING FIRMS ECONOMICS AND MANAGEMENT

Economia e politica agraria, alimentare e ambientale (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL, FOOD AND ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND POLICY

Economia e politica agroalimentare (Anno Accademico 2015/2016) AGRI-FOOD ECONOMY AND POLICY

Economics of food safety and nutrition (Anno Accademico 2015/2016) Economics of food safety and nutrition

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016) PRINCIPLES OF PLANT PHYSIOLOGY

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016) PRINCIPLES OF PLANT PHYSIOLOGY

Elementi di nutrizione umana (Anno Accademico 2015/2016) ELEMENTS OF HUMAN NUTRITION

Enography (Anno Accademico 2015/2016) ENOGRAPHY

Enologia (Anno Accademico 2015/2016) ENOLOGY

Enologia in clima caldo-arido (Anno Accademico 2015/2016) ENOLOGY IN WARM AND DRY CLIMATE

Entomologia alimentare ed animali infestanti (Anno Accademico 2015/2016) PROTECTION OF FOODSTUFF BY PESTS

Entomologia della vite (Anno Accademico 2015/2016) GRAPEVINE ENTOMOLOGY

Entomologia generale e applicata - SFA (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL AND APPLIED ENTOMOLOGY

Entomologia generale e applicata - STA (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL AND APPLIED ENTOMOLOGY

Environmental agronomy (Anno Accademico 2015/2016) Environmental agronomy

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016) INTERDISCIPLINARY TRAINING

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016) INTERDISCIPLINARY TRAINING

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016) INTERDISCIPLINARY TRAINING

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016) INTERDISCIPLINARY FIELD ACTIVITY

Esercitazioni interdisciplinari - STA (Anno Accademico 2015/2016) INTERDISCIPLINARY TRAINING

Estimo forestale (Anno Accademico 2015/2016) FOREST VALUATION

Etichettatura dei prodotti alimentari (Anno Accademico 2015/2016) FOOD LABELLING

- 5 408 413 417 422 426 430 434 438 443 447 449 499 503 507 512 517 452 456 460 463 468 471 475 479 483 487 491 496

Farming system for energy production and energy balance (Anno Accademico 2015/2016) FARMING SYSTEM FOR ENERGY PRODUCTION AND ENERGY BALANCE

Fermentation microflora and territorial characterization (Anno Accademico 2015/2016) FERMENTATION MICROFLORA AND TERRITORIAL CHARACTERIZATION

Filiera dei prodotti di origine animale (Anno Accademico 2015/2016) ANIMAL PRODUCTS CHAINE

Filiera dei prodotti frutticoli (Anno Accademico 2015/2016) FRUIT CHAINE

Filiera legno - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) WOOD INDUSTRY Industria del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016) WOOD INDUSTRY AND BY-PRODUCTS

Mercato del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016) WOOD MARKET AND BY-PRODUCTS

Filiera post-raccolta in ortoflorofrutticoltura - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) STORAGE AND POST HARVESTING OF CROPS Colture frutticole (Anno Accademico 2015/2016) Fruit and nut crops

Colture orto-floricole (Anno Accademico 2015/2016) Vegetable and ornamental crops

Filiere cerealicole e delle colture industriali erbacee (Anno Accademico 2015/2016) CEREAL AND HERBACEOUS CROPS CHAIN

Filiere e qualità dei prodotti orticoli (Anno Accademico 2015/2016) HORTICULTURAL QUALITY AND CHAIN

Fisica (Anno Accademico 2015/2016) PHYSICS

Fisica (Anno Accademico 2015/2016) PHYSICS

Fisiologia delle piante (Anno Accademico 2015/2016) PLANT PHYSIOLOGY

Fisiologia e qualità della produzione viticola in clima caldo arido (Anno Accademico 2015/2016) PHYSIOLOGY AND QUALITY OF GRAPEVINE PRODUCTION IN WARM AND DRY CLIMATE

Fisiologia molecolare delle piante (Anno Accademico 2015/2016) PLANT MOLECULAR PHYSIOLOGY

Floricoltura (Anno Accademico 2015/2016) FLORICULTURE AND ORNAMENTAL ARBORICULTURE

Foraggicoltura (Anno Accademico 2015/2016) FODDER CULTIVATION

Fotointerpretazione e strumenti informatici per analisi e rappresentazione del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) Image Interpretation and Digital Tools for Landscape Analysis and Representation

Fruit and grapevine cropping systems - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) FRUIT AND GRAPEVINE CROPPING SYSTEMS Fruit and grapevine pest management (Anno Accademico 2015/2016) Fruit and grapevine pest management

Orchard management for fruit quality (Anno Accademico 2015/2016) Orchard management for fruit quality

Orchard management for fruit quality II (Anno Accademico 2015/2016) Orchard management for fruit quality II

Fruit and grapevine pest management (Anno Accademico 2015/2016) Fruit and grapevine pest management

Frutticoltura e qualità delle produzioni frutticole (Anno Accademico 2015/2016) FRUIT PRODUCTION AND QUALITY

Genetica della vite (Anno Accademico 2015/2016) Genetica della vite

Genetica e miglioramento genetico (Anno Accademico 2015/2016) GENETICS AND GENETIC IMPROVEMENT

520 523 527 531 535 535 539 543 543 547 551 555 559 566 573 577 581 585 589 594 598 598 602 606 609 612 616 619 - 6 -

Genetica forestale (Anno Accademico 2015/2016) FOREST GENETICS

Genomica vegetale (Anno Accademico 2015/2016) PLANT GENOMICS

Germoplasma e risorse ambientali in viticoltura (Anno Accademico 2015/2016) PLANT MATERIAL AND ENVIRONMENTAL RESOURCES IN VITICULTURE

Gestione dei fitofagi in ambiente urbano (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Gestione del vigneto (Anno Accademico 2015/2016) VINEYARD MANAGEMENT

Gestione del vigneto in ambiente mediterraneo a clima caldo-arido (Anno Accademico 2015/2016) VINEYARD MANAGEMENT IN MEDITERRANEAN WARM AND ARID AREA

Gestione della qualità nell'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016) QUALITY MANAGEMENT IN FOOD INDUSTRY

Gestione e trattamento dei reflui zootecnoci (Anno Accademico 2015/2016) MANAGEMENT AND TREATMENT OF LIVESTOCK MANURE

Gestione e tutela delle risorse idriche (Anno Accademico 2015/2016) MANAGEMENT AND PROTECTION OF WATER RESOUCES

Gestione zootecnica e caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) LIVESTOCK MANAGEMENT AND CHEMICAL CHARACTERISTICS OF MANURE Caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) CHEMICAL CHARACTERISTICS OF LIVESTOCK MANURE

Strategie zootecniche per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) ZOOTECHNICAL STATEGIES FOR IMPROVING QUANTITY AND QUALITY OF LIVESTOCK MANURE

Grapevine ecophysiology (Anno Accademico 2015/2016) GRAPEVINE ECOPHYSIOLOGY

Impianti per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016) LIVESTOCK EQUIPMENTS

Industria del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016) WOOD INDUSTRY AND BY-PRODUCTS

Informatica applicata all'elaborazione statistica dei dati (Anno Accademico 2015/2016) COMPUTATIONAL STATISTICS AND DATA ANALYSIS

Ingegneria delle produzioni alimentari industriali (Anno Accademico 2015/2016) FOOD PRODUCTION ENGINEERING

Innovazioni in enologia - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED TECHNOLOGIES IN WINE-MAKING PROCESS Analisi enologiche avanzate (Anno Accademico 2015/2016) Analisi enologiche avanzate

Innovazioni tecnologiche in enologia (Anno Accademico 2015/2016) Innovazioni tecnologiche in enologia

Innovazioni nei sistemi viticoli (Anno Accademico 2015/2016) INNOVATIONS IN THE VITICULTURAL SYSTEMS

Innovazioni tecnologiche in enologia (Anno Accademico 2015/2016) Innovazioni tecnologiche in enologia

Insetti pronubi e tecniche di impollinazione (Anno Accademico 2015/2016) POLLINATING INSECTS AND POLLINATION TECHNIQUES

Iscrizioni al Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) - 25/10/2013

Laboratorio CAD-GIS (Anno Accademico 2015/2016) CAD-GIS LABORATORY

Laboratorio di analisi chimico agrarie (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL CHEMICAL ANALYSES

Laboratorio di analisi e valutazione degli alimenti zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) ANALYSES AND EVALUATIONS OF ANIMAL FEED

Laboratorio di analisi genetiche degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016) GENETIC CHARACTERIZATION OF FOOD

Laboratorio di analisi, valutazione e rappresentazione del paesaggio - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

- 7 623 628 633 636 639 645 650 655 659 663 663 711 712 716 720 723 726 667 670 676 681 685 688 692 692 696 700 704 708

STUDIO Analisi ecologica del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Fotointerpretazione e strumenti informatici per analisi e rappresentazione del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) Image Interpretation and Digital Tools for Landscape Analysis and Representation

Valutazione della potenzialità dei suoli (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Laboratorio di arboricoltura da legno: aspetti colturali, tecnologici e di mercato (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY OF TREE FARMING: GROWING TECHNIQUES, WOOD TECHNOLOGY AND MARKET

Laboratorio di colture asettiche e tecnologie di propagazione in ortofloricoltura (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY OF ASEPTIC CULTURES AND PROPAGATION TECHNOLOGIES IN HORTICULTURE

Laboratorio di ecologia del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY OF LANDSCAPE ECOLOGY

Laboratorio di Ecologia e gestione dei disturbi abiotici in foresta (Anno Accademico 2015/2016) ABIOTIC DISTURBANCE ECOLOGY AND MANAGEMENT LAB

Laboratorio di geobotanica e fitosociologia (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY OF GEOBOTANY AND PHITOSOCIOLOGY

Laboratorio di microbiologia delle fermentazioni alimentari (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY OF FOOD FERMENTATION MICROBIOLOGY

Laboratorio di pratiche di allevamento (Anno Accademico 2015/2016) BREEDING PRACTICES

Laboratorio di progettazione ambientale urbana - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO Ecologia del verde urbano (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Laboratorio di progettazione del paesaggio - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) LANDSCAPE DESIGN STUDIO Scelta delle specie vegetali per il paesaggio LANDSCAPE DESIGN STUDIO

Laboratorio di progettazione del verde in aree antropizzate (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY OF DESIGN OF GREEN AREAS

Laboratorio di progettazione e gestione del verde urbano - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO Gestione dei fitofagi in ambiente urbano (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Laboratorio di qualità dei prodotti frutticoli (Anno Accademico 2015/2016) EVALUATION OF FRUIT PRODUCE QUALITY

Laboratorio di restauro dei giardini e del paesaggio - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO Patologia e Risanamento Conservativo delle Piante Storiche (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Laboratorio di rilevamento pedologico (Anno Accademico 2015/2016) SOIL SURVEY LABORATORY

Laboratorio di riqualificazione dei paesaggi culturali - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO Recupero della fertilità delle aree dismesse (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Laboratorio di tecniche di analisi genetica (Anno Accademico 2015/2016) GENETIC ANALYSIS TECHNIQUES

Laboratorio di tecniche vivaistiche (Anno Accademico 2015/2016) NURSERY TECHNIQUES

Laboratorio di valutazione dei prodotti di origine animale (Anno Accademico 2015/2016) ANALYSES AND EVALUATIONS OF PRODUCTS OF ANIMAL ORIGIN

Laboratorio di valutazioni economiche (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY

Legislazione alimentare (Anno Accademico 2015/2016)

726 730 734 737 740 743 747 752 755 758 761 761 765 765 769 772 772 776 779 779 783 786 786 789 792 796 800 803 - 8 -

Food legislation

Legislazione dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016) Legislation in the wine sector

Legislazione vitivinicola (Anno Accademico 2015/2016) VITICOLTURE AND ENOLOGY POLICY

Lingua Inglese 1 (Anno Accademico 2015/2016) ENGLISH 1

Logistica della filiera agroalimentare (Anno Accademico 2015/2016) DISTRIBUTION LOGISTICS

Lotta ai nemici animali delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016) Control of the pests of the ornamental plants

Lotta biologica e integrata (Anno Accademico 2015/2016) BIOLOGICAL AND INTEGRATED PEST MANAGEMENT

Macchine e impianti dell'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016) MACHINES AND PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

Macchine e layout per la ristorazione (Anno Accademico 2015/2016) MACHINES AND LAYOUT FOR CATERING

Malerbologia (Anno Accademico 2015/2016) WEED SCIENCE

Marketing dei prodotti agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016) Marketing of food products

Marketing dei prodotti agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016) MARKETING OF FOOD PRODUCTS

Marketing dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016) Marketing of wine and oenological products

Marketing e legislazione dei prodotti viticoli ed enologici - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) MARKETING AND LEGISLATION OF VITICULTURE AND ENOLOGY PRODUCTS Legislazione dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016) Legislation in the wine sector

Marketing dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016) Marketing of wine and oenological products

Marketing per la valorizzazione dei vini siciliani (Anno Accademico 2015/2016) MARKETING STRATEGIES TO IMPROVE SICILIAN WINES

Matematica (Anno Accademico 2015/2016) MATHEMATICS

Matematica (Anno Accademico 2015/2016) MATHEMATICS

Meccanica agraria (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL MECHANICS

Meccanica e meccanizzazione (Anno Accademico 2015/2016) MECHANICS AND FORESTRY MECHANIZATION

Meccanizzazione della viticoltura e macchine enologiche (Anno Accademico 2015/2016) VINEYARD MECHANIZATION AND ENOLOGICAL MACHINES

Meccanizzazione e impiantistica avanzata per la viticoltura e l'enologia (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED MACHINERY AND PLANT ENGIREERING IN VITICULTURE AND ENOLOGY

Mecchanic for precision viticulture (Anno Accademico 2015/2016) MECCHANIC FOR PRECISION VITICULTURE

Mercato del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016) WOOD MARKET AND BY-PRODUCTS

Metabolismo secondario delle piante (Anno Accademico 2015/2016) PLANT SECONDARY METABOLISM

Metaboliti bioattivi delle piante (Anno Accademico 2015/2016) Plant Bioactive Metabolites

Meteorologia e nivologia (Anno Accademico 2015/2016) METEOROLOGY AND SNOW SCIENCE

Metodi statistici per la ricerca (Anno Accademico 2015/2016)

- 9 806 811 813 815 818 821 825 831 835 840 844 848 852 852 858 862 866 870 876 880 884 888 890 894 898 902 906 909

STATISTICAL METHODS FOR RESEARCH

Microbiologia agraria (Anno Accademico 2015/2016) AGRICULTURAL MICROBIOLOGY

Microbiologia alimentare applicata (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED FOOD MICROBIOLOGY

Microbiologia degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016) FOOD MICROBIOLOGY

Microbiologia degli starter enologici (Anno Accademico 2015/2016) WINE STARTER MICROBIOLOGY

Microbiologia generale (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL MICROBIOLOGY

Microbiologia generale ed enologica (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL AND WINE MICROBIOLOGY

Miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico (Anno Accademico 2015/2016) GENETIC IMPROVEMENT OF ANIMALS OF ZOOTECHNICAL INTEREST

Morfofisiologia e valutazione degli animali di interesse zootecnico (Anno Accademico 2015/2016) MORPHOPHYSIOLOGY AND EVALUATION OF ANIMALS OF ZOOTECHNICAL INTEREST

Nutrient cycling in soil-plant systems (Anno Accademico 2015/2016) Nutrient cycling in soil-plant systems

Nutrizione e alimentazione degli animali di interesse zootecnico (Anno Accademico 2015/2016) NUTRITION AND FEEDING OF ANIMALS OF ZOOTECHNICAL INTEREST

Orchard management for fruit quality (Anno Accademico 2015/2016) Orchard management for fruit quality

Orchard management for fruit quality II (Anno Accademico 2015/2016) Orchard management for fruit quality II

Organizzazione dei cantieri e sicurezza del lavoro (Anno Accademico 2015/2016) FORESTRY YARDS ORGANISATION AND OPERATOR SAFETY

Orticoltura (Anno Accademico 2015/2016) HORTICULTURE

Parchi e giardini (Anno Accademico 2015/2016) LABORATORY OF ARCHITECTURAL DESIGN

Patologia della vite (Anno Accademico 2015/2016) GRAPEVINE PATHOLOGY

Patologia delle derrate alimentari (Anno Accademico 2015/2016) POST-HARVEST PATHOLOGY

Patologia e Risanamento Conservativo delle Piante Storiche (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Patologia vegetale - SFA (Anno Accademico 2015/2016) PLANT PATHOLOGY

Patologia vegetale - STA (Anno Accademico 2015/2016) PLANT PATHOLOGY

Pedologia (Anno Accademico 2015/2016) PEDOLOGY

Pedologia forestale (Anno Accademico 2015/2016) FOREST PEDOLGY

Pedologia forestale - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) FOREST PEDOLOGY Ciclo della sostanza organica (Anno Accademico 2015/2016) CYCLE OF ORGANIC MATTER

Pedologia forestale (Anno Accademico 2015/2016) FOREST PEDOLGY

Pedologia generale e fisica del suolo (Anno Accademico 2015/2016) PEDOLOGY AND SOIL PHYSICS

Pianificazione faunistica (Anno Accademico 2015/2016) PLANNING OF WILDLIFE SYSTEMS

Pianificazione pastorale - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

- 10 913 917 920 924 928 932 935 939 944 947 950 954 957 963 966 970 976 979 982 987 990 994 998 998 1003 1007 1012 1016

PASTURE MANAGEMENT AND PLANNING Pianificazione pastorale I (Anno Accademico 2015/2016) RANGELAND MANAGEMENT PLANNING 1

Pianificazione pastorale II (Anno Accademico 2015/2016) PASTURE MANAGEMENT AND PLANNING II

Pianificazione pastorale I (Anno Accademico 2015/2016) RANGELAND MANAGEMENT PLANNING 1

Pianificazione pastorale II (Anno Accademico 2015/2016) PASTURE MANAGEMENT AND PLANNING II

Plant ecophysiology (Anno Accademico 2015/2016) Plant ecophysiology

Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe (Anno Accademico 2015/2016) PREVENTION OF SOIL EROSION, LANDSLIDES AND SNOW AVALANCHES

Principi di chimica (Anno Accademico 2015/2016) General chemistry

Principi di dietetica e nutrizione umana (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED DIETOLOGY

Principi di economia ed elementi di statistica (Anno Accademico 2015/2016) PRINCIPLES OF ECONOMY AND ELEMENTS OF STATISTICS

Principi di genetica - TAL (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED GENETICS TO FOOD PRODUCTION

Principi di genetica - VE (Anno Accademico 2015/2016) GENETICS APPLIED TO VITICULTURE AND OENOLOGY

Principles of pedology (Anno Accademico 2015/2016) Principles of pedology

Produzioni animali (Anno Accademico 2015/2016) ANIMAL PRODUCTION

Produzioni sementiere (Anno Accademico 2015/2016) SEED PRODUCTION

Produzioni sementiere, insetti pronubi e tecniche di impollinazione - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) SEED PRODUCTION, POLLINATING INSECTS AND POLLINATION TECHNIQUES Insetti pronubi e tecniche di impollinazione (Anno Accademico 2015/2016) POLLINATING INSECTS AND POLLINATION TECHNIQUES

Produzioni sementiere (Anno Accademico 2015/2016) SEED PRODUCTION

Protezione dagli incendi boschivi (Anno Accademico 2015/2016) FOREST FIRE PROTECTION

Recupero della fertilità delle aree dismesse (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Rilievo e rappresentazione del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) LANDSCAPE SURVEY AND REPRESENTATION

Scelta delle specie vegetali per il paesaggio LANDSCAPE DESIGN STUDIO

Secondary metabolites in grapevine (Anno Accademico 2015/2016) Secondary metabolites in grapevine

Selvicoltura di protezione e di montagna (Anno Accademico 2015/2016) MOUNTAIN AND PROTECTION SILVICULTURE

Selvicoltura speciale (Anno Accademico 2015/2016) SPECIAL SILVICULTURE

Sicurezza dei prodotti di origine animale per la ristorazione (Anno Accademico 2015/2016) SUPPLY AND SAFETY OF ANIMAL FOOD

Sicurezza e igiene dei prodotti alimentari (Anno Accademico 2015/2016) FOOD PRODUCTS SAFETY AND HYGIENE

Sistemazioni idraulico-forestali (Anno Accademico 2015/2016) HYDRAULIC ASSESSMENT

Sistemi energetici ed energie rinnovabili (Anno Accademico 2015/2016)

- 11 1016 1021 1025 1029 1033 1036 1039 1044 1047 1053 1058 1062 1065 1071 1076 1076 1080 1085 1088 1091 1095 1098 1103 1107 1112 1115 1118 1123

ENERGY SYSTEMS AND RENEWABLE ENERGY

Sistemi informativi per l'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016) INFORMATION TECHNOLOGIES FOR FOOD INDUSTRY

Soil plant climate system modeling 1 - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) SOIL PLANT CLIMATE SYSTEM MODELING 1 Nutrient cycling in soil-plant systems (Anno Accademico 2015/2016) Nutrient cycling in soil-plant systems

Principles of pedology (Anno Accademico 2015/2016) Principles of pedology

Soil plant climate system modeling 2 - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) SOIL PLANT CLIMATE SYSTEM MODELING 2 Application of agro-ecosystem models to field crops (Anno Accademico 2015/2016) Application of agro-ecosystem models to field crops

Plant ecophysiology (Anno Accademico 2015/2016) Plant ecophysiology

Water cycling in soil-plant-climate system (Anno Accademico 2015/2016) Water cycling in soil-plant-climate system

Specie vegetali per il progetto (Anno Accademico 2015/2016) ORNAMENTAL PLANTS FOR PARKS AND GARDENS

Statistica applicata - SA (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED STATISTICS

Statistica applicata - ZOO (Anno Accademico 2015/2016) APPLIED STATISTICS

Statistica e bioinformatica (Anno Accademico 2015/2016) STATISTICS AND BIOINFORMATICS

Storia della vite e del vino nell'alimentazione (Anno Accademico 2015/2016) FOOD HISTORY

Strategie zootecniche per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) ZOOTECHNICAL STATEGIES FOR IMPROVING QUANTITY AND QUALITY OF LIVESTOCK MANURE

Studio degli ambienti viticoli (Anno Accademico 2015/2016) STUDIES ON VINEYARD ENVIRONMENTS

Tablegrape processing (Anno Accademico 2015/2016) Tablegrape processing

Tablegrape protected cultivation (Anno Accademico 2015/2016) Tablegrape protected cultivation

Tecnica enologica e gestione della qualità (Anno Accademico 2015/2016) OENOLOGICAL TECHNIQUE AND QUALITY MANAGEMENT

Tecniche analitiche avanzate per l'enologia (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED ANALYTICS IN WINE CHEMISTRY

Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016) ADVANCED OF FOOD CONTROL TECHNIQUES

Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 1 (Anno Accademico 2015/2016) DIAGNOSTIC AND MOLECULAR ANALYSIS TECHNIQUES 1

Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 2 (Anno Accademico 2015/2016) DIAGNOSTICS AND MOLECULAR ANALYSIS TECHNIQUES 2

Tecniche di gestione dei suoli in ambiente caldo-arido (Anno Accademico 2015/2016) SOIL MANAGEMENT IN WARM-ARID ENVIRONMENTS

Tecniche di laboratorio integrate - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) INTEGRATED LABORATORY TECHNIQUES Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 1 (Anno Accademico 2015/2016) DIAGNOSTIC AND MOLECULAR ANALYSIS TECHNIQUES 1

Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 2 (Anno Accademico 2015/2016) DIAGNOSTICS AND MOLECULAR ANALYSIS TECHNIQUES 2

Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali (Anno Accademico 2015/2016) FORESTRY ACTIVITIES AND WOOD TECHNOLOGIES

Tecnologia della ristorazione e gestione della qualità (Anno Accademico 2015/2016)

- 12 1127 1131 1131 1134 1137 1137 1141 1144 1147 1151 1155 1159 1165 1169 1172 1175 1179 1184 1189 1192 1196 1200 1204 1207 1207 1211 1215 1220

CATERING TECHNOLOGY AND QUALITY MANAGEMENT

Tecnologia per la gestione degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016) TECHNOLOGY FOR THE MANAGEMENT OF PESTICIDES

Tecnologie agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016) AGRI-FOOD TECHNOLOGIES

Tecnologie alimentari 1 (Anno Accademico 2015/2016) FOOD TECHNOLOGIES 1

Tecnologie alimentari 2 (Anno Accademico 2015/2016) FOOD TECHNOLOGIES 2

Tecnologie dei prodotti alimentari territoriali (Anno Accademico 2015/2016) TERRITORIAL FOOD PRODUCT TECHNOLOGY

Tecnologie e chimica enologica (Anno Accademico 2015/2016) ENOLOGICAL CHEMISTRY AND TECHNOLOGY

Tecnologie enologiche per le zone calde e aride degli ambienti mediterranei (Anno Accademico 2015/2016) OENOLOGICAL TECHNOLOGIES FOR MEDITERRANEAN WARM AND ARID ZONES

Tecnologie informatiche per le filiere alimentari - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) INFORMATION TECHNOLOGIES FOR FOOD SUPPLY CHAINS Informatica applicata all'elaborazione statistica dei dati (Anno Accademico 2015/2016) COMPUTATIONAL STATISTICS AND DATA ANALYSIS

Sistemi informativi per l'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016) INFORMATION TECHNOLOGIES FOR FOOD INDUSTRY

Telerilevamento e fotointerpretazione (Anno Accademico 2015/2016) OPTICAL REMOTE SENSING AND IMAGE INTERPRETATION

Topografia (Anno Accademico 2015/2016) TOPOGRAPHY

Topografia e cartografia (Anno Accademico 2015/2016) LAND SURVEY AND CARTOGRAPHY

Trasformazione genetica (Anno Accademico 2015/2016) Genetic transformation of plants

Trattamento e uso agronomico dei reflui zootecnici - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) TREATMENT AND AGRONOMIC USE OF MANURE Gestione e trattamento dei reflui zootecnoci (Anno Accademico 2015/2016) MANAGEMENT AND TREATMENT OF LIVESTOCK MANURE

Uso agronomico dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) AGRONOMIC USE OF LIVESTOCK MANURE

Uso agronomico dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) AGRONOMIC USE OF LIVESTOCK MANURE

Uso sostenibile degli agrofarmaci - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) SUSTAINABLE USE OF PESTICIDES Destino ambientale degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016) ENVIRONMENTAL FATE OF PESTICIDES

Tecnologia per la gestione degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016) TECHNOLOGY FOR THE MANAGEMENT OF PESTICIDES

Valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio (Anno Accademico 2015/2016) TERRITORIAL FOOD PRODUCT VALORISATION

Valorizzazione e legislazione dei prodotti alimentari - C.I. (Anno Accademico 2015/2016) VALORISATION AND LEGISLATION OF FOOD PRODUCTS Legislazione alimentare (Anno Accademico 2015/2016) Food legislation

Marketing dei prodotti agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016) Marketing of food products

Valutazione della potenzialità dei suoli (Anno Accademico 2015/2016) STUDIO

Vineyard management, vine development and secondary metabolites in grape (Anno Accademico 2015/2016) VINEYARD MANAGEMENT, VINE DEVELOPMENT AND SECONDARY METABOLITES IN GRAPE

Viticoltura (Anno Accademico 2015/2016)

- 13 1223 1226 1231 1235 1240 1243 1247 1250 1250 1254 1258 1263 1267 1273 1278 1278 1283 1287 1291 1291 1295 1298 1301 1301 1304 1308 1311 1315

VITICULTURE

Viticoltura di territorio (Anno Accademico 2015/2016) TERRITORY VITICULTURE

Viticultural pedology (Anno Accademico 2015/2016) VITICULTURAL PEDOLOGY

Water cycling in soil-plant-climate system (Anno Accademico 2015/2016) Water cycling in soil-plant-climate system

Zoologia e parassitologia (Anno Accademico 2015/2016) ZOOLOGY AND PARASITOLOGY

Zootecnica generale (Anno Accademico 2015/2016) GENERAL ZOOTECHNICS

1319 1322 1326 1329 1332 - 14 -

Abilità informatiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0020 Docente: Ing. Paolo GAY (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708620, 1° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 INF/01 - informatica Tradizionale Italiano Facoltativa Prova pratica

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire una introduzione generale all'informatica ed all'uso dei calcolatori, e le nozioni fondamentali per utilizzare in modo autonomo i pacchetti applicativi per l'elaborazione di testi, la creazione di presentazioni, fogli elettronici, basi di dati, navigazione nella rete Internet, posta elettronica.

English The objective of the course is to provide a general introduction to computer science and personal computer usage, such as basic notions to autonomously work on popular sofware packages: word processor, spreadsheets, slide presentation, data bases, internet browsing and email.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione delle abilità necessarie per poter lavorare in modo professionale con il personal computer.

English Acquisition of basic skills to work with the personal computer in a professional and autonomous way.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 15 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica in itinere dell'apprendimento avviene rispondendo a domande analoghe a quelle incontrate all'esame e con lo svolgimento di simulazioni di esame con pacchetti software appositi.

English The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, and by exam simulations using ad-hoc software packages.

PROGRAMMA

Italiano Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 - Fogli elettronici Modulo 5 - Uso delle basi di dati Modulo 6 - Strumenti di presentazione Modulo 7 - Navigazione e comunicazione in rete Simulazioni di esame English Module 1 - Concepts of ICT Module 2 - Using the Computer and Managing Files Module 3 - Word Processing Module 4 - Spreadsheets Module 5 - Using Databases Module 6 - Presentation Module 7 - Web Browsing and Communication Exam simulations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 16 -

I testi base consigliati per il corso sono: La guida McGraw- Hill alla Patente Europea del Computer – Syllabus 5.0, McGraw-Hill, disponibile in varie versioni a seconda del sistema operativo/famiglia di programmi Office utilizzata.

Sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.ecdl.it/ http://www.ecdl.unito.it/ http://www.di.unito.it/~garetto/ecdl/ English La guida McGraw- Hill alla Patente Europea del Computer – Syllabus 5.0, McGraw-Hill, available in various editions depending on operating system and office version.

Web sites: http://www.ecdl.it/ http://www.ecdl.unito.it/ http://www.di.unito.it/~garetto/ecdl/

NOTA

Italiano Esame a quiz al calcolatore per ciascuno dei sette moduli del corso English One practical test for each of the seven modules of the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d00c - 17 -

Abilità informatiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0025 Docente: Ing. Paolo GAY (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708620, [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 1° anno F - Altre attività 4 INF/01 - informatica Tradizionale Italiano Facoltativa Prova pratica

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire una introduzione generale all'informatica ed all'uso dei calcolatori, e le nozioni fondamentali per utilizzare in modo autonomo i pacchetti applicativi per l'elaborazione di testi, la creazione di presentazioni, fogli elettronici, basi di dati, navigazione nella rete Internet, posta elettronica.

English The objective of the course is to provide a general introduction to computer science and personal computer usage, such as basic notions to autonomously work on popular sofware packages: word processor, spreadsheets, slide presentation, data bases, internet browsing and email.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione delle abilità necessarie per poter lavorare in modo professionale con il personal computer.

English Acquisition of basic skills to work with the personal computer in a professional and autonomous way.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 18 -

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica in itinere dell'apprendimento avviene rispondendo a domande analoghe a quelle incontrate all'esame e con lo svolgimento di simulazioni di esame con pacchetti software appositi.

English The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, and by exam simulations using ad-hoc software packages.

PROGRAMMA

Italiano Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 - Fogli elettronici Modulo 5 - Uso delle basi di dati Modulo 6 - Strumenti di presentazione Modulo 7 - Navigazione e comunicazione in rete Simulazioni di esame English Module 1 - Concepts of ICT Module 2 - Using the Computer and Managing Files Module 3 - Word Processing Module 4 - Spreadsheets Module 5 - Using Databases Module 6 - Presentation Module 7 - Web Browsing and Communication Exam simulations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 19 -

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: La guida McGraw- Hill alla Patente Europea del Computer – Syllabus 5.0, McGraw-Hill, disponibile in varie versioni a seconda del sistema operativo/famiglia di programmi Office utilizzata.

Sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.ecdl.it/ http://www.ecdl.unito.it/ English La guida McGraw- Hill alla Patente Europea del Computer – Syllabus 5.0, McGraw-Hill, available in various editions depending on operating system and office version.

Web sites: http://www.ecdl.it/ http://www.ecdl.unito.it/

NOTA

Italiano Esame a quiz al calcolatore per ciascuno dei sette moduli del corso English One practical test for each of the seven modules of the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=idnx - 20 -

Acarologia della vite (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0507 Docente: Prof. Antonella Marta Di Palma (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0881589323, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche che il laureato deve possedere per la gestione dei processi della produzione in campo, questo corso intende fornire le conoscenze sulle problematiche legate alla presenza di Acari su Vite in ambiente mediterraneo guardando alle possibili interazioni con la gestione del vigneto.

Inoltre verranno forniti gli strumenti tecnici necessari per un corretto riconoscimento di quei gruppi e specie che vengono considerati dannosi per la Vite. Infine il corso intende fornire le conoscenze necessarie alla gestione delle problematiche di monitoraggio e controllo di questi artropodi in osservanza dei disciplinari di produzione integrata.

English Within the scientific and technical knowledge necessary to a sustainable production, the course provides knowledge on the morphology, biology and ecology of mites living on grapevine in the Mediterranean area and the problems connected with the vineyard management, possible damages, monitoring and integrated pest control programs.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche, biologiche ed ecologiche peculiari delle specie di Acari trattate. Inoltre dovrà comprendere le interazioni fitofago/pianta e saper riconosce in campo la sintomatologia ed i danni provocati dalle diverse specie su Vite. Dovrà conoscere ed essere in grado di organizzare programmi di monitoraggio ed operazioni di controllo integrato sulla base delle conoscenze di biologia ed ecologia apprese nel - 21 -

corso. Avere la capacità di applicare i disciplinari di produzione integrata regionali English The student must be able to recognize in the field the presence of different mite species, symptoms and damage and hence be able to organize an integrated pest management program.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 36 ore di lezione frontale e 5 ore dedicate ad eservitazioni di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 36 hours of lectures and 6 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher will use slide presentations athat will be available for the students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento avviene mediante prova orale della durata di circa 20 minuti.

Saranno poste 4 domande su argomenti del programma d'insegnamento e sulle esercitazioni. Almeno due domande riguarderanno argomenti della parte generale del programma ed almeno due argomenti della parte speciale.

Durante l'esame saranno discussi anche aspetti riguardanti il riconoscimento morfologico degli Acari.

La commissione, composta dal docente ufficiale e da un altro componente, accerterà con accuratezza il livello delle conoscenze specifiche raggiunto dallo studente, valuterà la capacità di orientarsi nelle problematiche trattate nonché le competenze acquisite in merito alla proposizione di soluzioni alle problematiche oggetto di studio. Verrà valutata, altresì, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio.

English The final exam is an oral exam of about 20 minutes with questions on at least four topics of the program.

PROGRAMMA

Italiano Programma dettagliato dell'insegnamento: Parte Generale (Per la parte generale studio sui testi: Zangheri L. Pellizzari Scaltriti G. – Parassitologia animale dei vegetali. C.L.E.U.P. Padova; AA.VV. - Manuale di Zoologia Agraria. Antonio Delfino e su materiale didattico distribuito a lezione) 1.Caratteristiche generali del Phylum Artropoda - 22 -

2.Caratteristiche della Classe Arachnida, Ordine Acarina 3.Aspetti di morfologia esterna ed anatomia interna degli acari (esoscheletro, apparati boccali, organizzazione generale, sistemi muscolare, nervoso, apparati digerente, circolatorio, respiratorio, riproduttore, secretore), Riproduzione e sviluppo (embrionale e post-embrionale), Etologia (diffusione delle specie, fotoperiodismo, diapausa e quiescenza).

4.Gli acari in rapporto alle piante ed alla Vite in particolare: interazioni pianta-fitofago, concetto di danno, cenni di ecologia applicata al controllo dei fitofagi, dinamica di popolazione (stima della dimensione e sue fluttuazioni) tecniche di campionamento e monitoraggio, fattori di contenimento biotici ed abiotici, soglie d'intervento, metodi e mezzi di controllo demografico: naturale, biologico, bio-tecnico, chimico, integrato, altri metodi di controllo.

5. Acari predatori e biofabbriche Parte speciale (Per la Parte speciale studio sui testi: Zangheri L. Pellizzari Scaltriti G. – Parassitologia animale dei vegetali. C.L.E.U.P. Padova.; AA.VV. - Manuale di Zoologia Agraria. Antonio Delfino Editore; e su materiale didattico distribuito a lezione).

Acari della vite: Tetranychidae: Panonychus ulmi, Tetranychus urticae, Eotetranychus carpini, Tenupalpidae: Brevipalpus lewisis, Eriophyidae: Calepitrimerus vitis, Colomerus vitis, Eriophyes oculivitis. Predatori: Phytoseiidae.

Esercitazioni e visite guidate 1. Identificazione dei principali gruppi di Acari e specie trattate nel corso. Svolgimento in aula.

2. Esempi di tipi di danni da parte di Acari su Vite. Svolgimento in aula.

English Teaching programme (summary): General part Phylum Artropoda: general morphology and biology. Phylogeny and Classification.

Arachnida and Acarina: general morphology, internal anatomy, biology, ethology, ecology, reproduction, embryonic e post-embryonic development.

Vineyard Mites: damage, ecology, population dynamic, monitoring, IPM Predatory mites and Suppliers of Natural Enemies Systematic Vineyard Mites: Tetranychidae: Panonychus ulmi, Tetranychus urticae, Eotetranychus carpini, Tenupalpidae: Brevipalpus lewisis, Eriophyidae: Calepitrimerus vitis, Colomerus vitis, Eriophyes oculivitis. Predators: Phytoseiidae.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 23 -

Ragusa S. Tsolakis H. La difesa della vite dagli artropodi dannosi. Università degli studi di Palermo.

Zangheri L. Pellizzari Scaltriti G. – Parassitologia animale dei vegetali. C.L.E.U.P. Padova.

AA.VV. - Manuale di Zoologia Agraria. Antonio Delfino Editore.

Appunti presi autonomamente a lezione.

Materiale didattico fornito a lezione dal docente, su specifici argomenti English Ragusa S. Tsolakis H. La difesa della vite dagli artropodi dannosi. Università degli studi di Palermo.

Zangheri L. Pellizzari Scaltriti G. – Parassitologia animale dei vegetali. C.L.E.U.P. Padova.

AA.VV. - Manuale di Zoologia Agraria. Antonio Delfino Editore.

Lecture notes.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Foggia English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p8uu - 24 -

Agro-environmental economics (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0171 Docente: Silvia NOVELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 6708723, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti un approccio economico ai problemi ambientali in agricoltura Il corso viene interamente svolto in lingua inglese English To provide students with an economic approach to environmental issues in agriculture The course is fully delivered in English language only

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici necessari ad interpretare i problemi agro-ambientali in una prospettiva economica; saranno in grado di esaminare in questo quadro le politiche agro-ambientali della UE.

English Students will achieve the analytical tools needed to interpret agri-environmental issues in an economic perspective; they will be able to discuss in this framework agricultural and agri-environmental policies of the EU.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate ad esercitazioni in aula e visite presso aziende - 25 -

agricole. Per le lezioni frontali la docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The module consists of 30 hours of lectures and 10 hours devoted to practical lessons and farm visits. Classes are held using Power Point slides, available to students on the web.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ciascuna parte del programma (Parte 1, 2 e 3) la docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica mediante discussioni in aula sugli argomenti trattati, senza valore per la valutazione finale, ma utile agli studenti per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale (in inglese) che prevede tre domande, una per ciascuna parte del corso (Parte 1, 2 e 3), che mira a verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English At the end of each part of the program (Part 1, 2 and 3) the lecturer will test the teaching effectiveness through discussions in class. The intermediate verifications are not valid for the final evaluation, but helpful to the students to estimate their degree of learning.

The final exam is an oral exam (taken in english). The students will be asked three questions that cover the three parts of the syllabus (Part 1, 2 and 3), in order to assess their understanding of the connections among the different areas of study.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione.

Il programma si articola in tre parti: PARTE 1 Revisione dei concetti economici di base. Il mercato come meccanismo efficiente di allocazione delle risorse.

Ottimo di Pareto. Efficienza ed equità. Il principio di compensazione di Kaldor-Hicks. Fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità, risorse ad accesso libero. Esternalità come ragione del non-raggiungimento dell'ottimo sociale. Livello ottimale di esternalità. Interventi di politica economica rispetto alle esternalità: definizione dei diritti di proprietà, standard, tasse, sussidi, permessi negoziabili. PARTE 2 Agricultura ed ambiente. Esternalità positive e negative prodotte dall'agricoltura. Evoluzione strutturale e tecnica dell'agricoltura e suoi impatti sull'ambiente. Agricoltura sostenibile e agricoltura multifunzionale. La Politica Agricola Comune e l'ambiente. Le misure agro-ambientali e il "rinverdimento" della PAC.

PARTE 3 Beni pubblici. La misurazione economica dei benefici prodotti dai beni pubblici. Metodi di valutazione dei benefici prodotti dai beni pubblici.

English - 26 -

The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management.

The syllabus is divided into three units of study: PART 1 Revision of basic economics. Market as an efficient resource allocation mechanism. Pareto optimum. Efficiency and equity. Kaldor-Hicks compensation principle. Market failures: public goods, externalities, open access resources.

Externalities. Externalities as a reason for not reaching a social optimum. Optimal level of externalities. Policy interventions on externalities: property right definition, standards, taxes, subsidies, marketable permits. PART 2 Agriculture and environment. Positive and negative externalities associated to agricultural production. Structural and technical evolution of agriculture and its impact on environment. Sustainable agriculture and multifunctional agriculture. The Common Agricultural Policy and the environment. Agro-environmental measures and the greening of the CAP.

PART 3 Public goods. The economic measurement of benefits from public goods. Valuation methods of the benefits of public goods.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni Power-Point del corso, caricate a inizio corso sulla piattaforma Campusnet Unito.

Testi consigliati: Un testo generale di Economia Ambientale: Pearce D.W, Turner K.R., Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Il Mulino, Bologna Un testo più specifico sull'agricoltura: Zilberman D., Marra M., Agricultural Externalities, in G.A. Carlson, D. Zilberman and J.A. Miranowski (eds) Agricultural and Environmental Resource Economics, New York, Oxford University Press, 1993 English PowerPoint presentations. The presentations will be uploaded to the platform Campusnet Unito at the beginning of the course.

Recommended textbooks: A general textbook on Environmental economics: Pearce D.W, Turner K.R., Economics of Natural Resources and the Environment, Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1990 A more specific textbook on agriculture: Zilberman D., Marra M., Agricultural Externalities, in G.A. Carlson, D. Zilberman and J.A. Miranowski (eds) Agricultural and Environmental Resource Economics, New York, Oxford University Press, 1993

NOTA

Italiano Il corso viene interamente svolto in lingua inglese - 27 -

English The course is fully delivered in English language only Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cb6d - 28 -

Agro-environmental economics and agronomy - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0171 Docente: Silvia NOVELLI (Affidamento interno) Dott. Francesco VIDOTTO (Affidamento interno) Contatti docente: +39 011 6708723, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c501] LM - Scienze agrarie 2° anno D - A scelta dello studente 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Agro-environmental economics (Anno Accademico 2015/2016) Environmental agronomy (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k7bj

Agro-environmental economics (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0171 Docente: Contatti docente: Silvia NOVELLI (Affidamento interno) +39 011 6708723, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Inglese Facoltativa Orale - 29 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti un approccio economico ai problemi ambientali in agricoltura Il corso viene interamente svolto in lingua inglese English To provide students with an economic approach to environmental issues in agriculture The course is fully delivered in English language only

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici necessari ad interpretare i problemi agro-ambientali in una prospettiva economica; saranno in grado di esaminare in questo quadro le politiche agro-ambientali della UE.

English Students will achieve the analytical tools needed to interpret agri-environmental issues in an economic perspective; they will be able to discuss in this framework agricultural and agri-environmental policies of the EU.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate ad esercitazioni in aula e visite presso aziende agricole. Per le lezioni frontali la docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The module consists of 30 hours of lectures and 10 hours devoted to practical lessons and farm visits. Classes are held using Power Point slides, available to students on the web.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ciascuna parte del programma (Parte 1, 2 e 3) la docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica mediante discussioni in aula sugli argomenti trattati, senza valore per la valutazione finale, ma utile agli studenti per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale (in inglese) che prevede tre domande, una per ciascuna parte del corso (Parte 1, 2 e 3), che mira a verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English - 30 -

At the end of each part of the program (Part 1, 2 and 3) the lecturer will test the teaching effectiveness through discussions in class. The intermediate verifications are not valid for the final evaluation, but helpful to the students to estimate their degree of learning.

The final exam is an oral exam (taken in english). The students will be asked three questions that cover the three parts of the syllabus (Part 1, 2 and 3), in order to assess their understanding of the connections among the different areas of study.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione.

Il programma si articola in tre parti: PARTE 1 Revisione dei concetti economici di base. Il mercato come meccanismo efficiente di allocazione delle risorse.

Ottimo di Pareto. Efficienza ed equità. Il principio di compensazione di Kaldor-Hicks. Fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità, risorse ad accesso libero. Esternalità come ragione del non-raggiungimento dell'ottimo sociale. Livello ottimale di esternalità. Interventi di politica economica rispetto alle esternalità: definizione dei diritti di proprietà, standard, tasse, sussidi, permessi negoziabili. PARTE 2 Agricultura ed ambiente. Esternalità positive e negative prodotte dall'agricoltura. Evoluzione strutturale e tecnica dell'agricoltura e suoi impatti sull'ambiente. Agricoltura sostenibile e agricoltura multifunzionale. La Politica Agricola Comune e l'ambiente. Le misure agro-ambientali e il "rinverdimento" della PAC.

PARTE 3 Beni pubblici. La misurazione economica dei benefici prodotti dai beni pubblici. Metodi di valutazione dei benefici prodotti dai beni pubblici.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management.

The syllabus is divided into three units of study: PART 1 Revision of basic economics. Market as an efficient resource allocation mechanism. Pareto optimum. Efficiency and equity. Kaldor-Hicks compensation principle. Market failures: public goods, externalities, open access resources.

Externalities. Externalities as a reason for not reaching a social optimum. Optimal level of externalities. Policy interventions on externalities: property right definition, standards, taxes, subsidies, marketable permits. PART 2 Agriculture and environment. Positive and negative externalities associated to agricultural production. Structural and technical evolution of agriculture and its impact on environment. Sustainable agriculture and multifunctional agriculture. The Common Agricultural Policy and the environment. Agro-environmental measures and the greening of the CAP.

PART 3 Public goods. The economic measurement of benefits from public goods. Valuation methods of the benefits of public goods.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 31 -

Italiano Presentazioni Power-Point del corso, caricate a inizio corso sulla piattaforma Campusnet Unito.

Testi consigliati: Un testo generale di Economia Ambientale: Pearce D.W, Turner K.R., Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Il Mulino, Bologna Un testo più specifico sull'agricoltura: Zilberman D., Marra M., Agricultural Externalities, in G.A. Carlson, D. Zilberman and J.A. Miranowski (eds) Agricultural and Environmental Resource Economics, New York, Oxford University Press, 1993 English PowerPoint presentations. The presentations will be uploaded to the platform Campusnet Unito at the beginning of the course.

Recommended textbooks: A general textbook on Environmental economics: Pearce D.W, Turner K.R., Economics of Natural Resources and the Environment, Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1990 A more specific textbook on agriculture: Zilberman D., Marra M., Agricultural Externalities, in G.A. Carlson, D. Zilberman and J.A. Miranowski (eds) Agricultural and Environmental Resource Economics, New York, Oxford University Press, 1993

NOTA

Italiano Il corso viene interamente svolto in lingua inglese English The course is fully delivered in English language only Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cb6d - 32 -

Environmental agronomy (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0171 Docente: Dott. Francesco VIDOTTO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 670 8781, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Analizzare le principali relazioni fra sistemi produttivi agricoli e l'ambiente, con particolare riguardo agli effetti dell'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura.

Il corso viene interamente svolto in lingua inglese English To analyze the main interconnections between agricultural production systems and the environment, with a special emphasis on the effects of the use of Plant Protection Products (PPPs) on water bodies.

The course is fully delivered in English language only

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti disporranno delle conoscenze necessarie a comprendere e mettere in opera le principali misure agronomiche per la mitigazione degli effetti negativi sull'ambiente legati all'impiego dei prodotti fitosanitari.

Gli studenti saranno in grado di svolgere una diagnosi a livello di bacino del rischio di trasferimento di prodotti fitosanitari alle acque superficiali dovuto al ruscellamento e di proporre misure di mitigazione adeguate.

English Students will obtain an understanding of the agronomic techniques that can be applied profitably to mitigate the potential adverse effects of use of PPPs on the environment. Students will be able to perform a diagnosis of the risk - 33 -

of transfer of pesiticides to water bodies due to runoff at water cactchment scale and to propose the correct mitigation measures to be adopted.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche. English Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly during practical lessons.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Durante il corso sono previste una o più uscite in campo in un bacino dimostrativo (Valle del Tiglione) per l'acquisizione di elementi indispensabili al completamento della diagnosi a scala di bacino del rischio di ruscellamento.

English One or more field excursions will be perfomed to collect data for the runoff risk diagnosis at catchment level (Tiglione Valley).

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione. In particolare, il contenuti del corso consentono lo sviluppo di competenze nell'interpretazione di complessi problemi riferiti ai rapporti agricoltura-ambiente e alle filiere produttive agricole.

Stato dell'ambiente nell'Unione Europea. Attività umane che determinano i maggiori impatti sull'ambiente.

Introduzione allo stato dell'ambiente e importanza delle acque superficiali nella regione pan-europea.

Impatti sulla biodiversità: specie vegetali esotiche invasive (Ambrosia artemisiifolia (common ragweed), Sicyos angulatus (burcucumber), Solanum carolinense (carolina horsenettle), Pueraria montana (kudzu).

Lo schema DPSIR per l'interpretazione dell'impatto ambientale Direttiva europea quadro sulle acque (European Water Framework Directive – WFD – 2000/60/EC); indici di vulnerabilità ai nitrati e ai prodotti fitosanitari; legislazione nazionale e regionale correlata.

Definizione di prodotto fitosanitario secondo il Regolamento (EC) N° 1107/2009.

Descrizione e analisi della Direttiva 2009/128/EC sull'uso sostenibile dei pesticidi.

- 34 -

Impatto dell'uso di prodotti fitosanitari: sorgenti di inquinamento puntiformi e diffuse; destino ambientale; misure di mitigazione di tipo agronomico del rischio di inquinamento delle acque superficiali. Diagnosi del rischio di trasferimento da ruscellamento in un bacino dimostrativo (Valle del Tiglione). Analisi delle informazioni territoriali disponibili attraverso l'impiego di strumenti GIS. Applicazione delle linee guida TOPPS-Prowadis per la classificazione del rischio. Validazione di campo. Elaborazione e proposta di misure di mitigazione.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management. In particular, the subjects will allow the students to acquire skills in the field of issues related to agriculture-environment interactions.

State of the enivronment in the EU. Factors of human activity that drive the major impacts on the environment.

Introduction to environmental status and importance of inland waters in pan-EU region.

A threat to biodiversity: invasive alien plant species (Ambrosia artemisiifolia (common ragweed), Sicyos angulatus (burcucumber), Solanum carolinense (carolina horsenettle), Pueraria montana (kudzu).

Environmental effects of agriculture; the DPSIR scheme for the interpretation of the environmental impact.

The water compartment and legislative framework (European Water Framework Directive – WFD – 2000/60/EC; vulnerability indices to nitrates and pesticides; national and local policies).

Definition of PPP according to Regulation (EC) N° 1107/2009 Concerning the placing of plant protection products on the market and repealing Council Directives 79/117/EEC and 91/414/EEC.

Description and analysis of the Directive 2009/128/EC establishing a framework for Community action to achieve the sustainable use of pesticides Impact of use of pesticides; point and diffuse pollution-sources; environmental fate; agronomical practices for mitigation of contamination of water and other compartments.

Runoff diagnosis on a pilot catchment basin (Tiglione Valley). Territorial data analysis with GIS tools, TOPPS_Prowadis diagnosis guidelines and risk classification. Field validation. Elaboration of proposed mitigation measures.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche distribuiti dopo ogni lezione.

Tutte le presentazioni sono rilasciate secondo una licenza reative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.

Altro materiale consigliato: -TOPPS-Prowadis: Best Management Practices to reduce water pollution with plant protection products from run off and erosion (fornito durante il corso) - "Think soils" manual (disponibile all'indirizzo http://www.ahdb.org.uk/projects/documents/ThinkSoils.pdf) - 35 -

English The recommended basic texts for the course are: PowerPoint presentations, lecture notes and articles for critical readings distributed during the course.

All PowerPoint presentations are licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.

Other suggested literature: -TOPPS-Prowadis: Best Management Practices to reduce water pollution with plant protection products from run off and erosion (provided during the course) - "Think soils" manual (available at http://www.ahdb.org.uk/projects/documents/ThinkSoils.pdf)

NOTA

Italiano Il corso viene interamente svolto in lingua inglese English The course is fully delivered in English language only Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wu2d - 36 -

Agrochimica ambientale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0241 Docente: Prof. Franco AJMONE MARSAN (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708519, 2° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti, che posseggono lauree di primo livello di diverso tipo, un inquadramento generale dei sistemi ambientali con particolare riferimento al suolo; offrire una descrizione di dettaglio degli inquinanti più comuni, della loro origine e del loro destino per mettere gli studenti in grado di identificare le tecniche e le strategie più adatte alla loro gestione.

English The aim is to provide the students, who usually have a diversity of backgrounds, with a general description of environmental systems with particular reference to soil; to offer a detailed description of the most common contaminants of their origin and fate so to allow the students to identify the most appropriate techniques for their remediation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di identificare gli indicatori necessari a descrivere i sistemi agricoli, individuare le fonti di inquinamento di origine agricola, misurarne gli effetti e definire le azioni di bonifica.

English The course guides the students to indentify the environmental indicators that describe agricultural systems, recognize sources of contamination in agriculture, measure its effects and define remediation strategies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 37 -

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale English Oral exam esame orale

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione.

- L'ambiente: indicatori semplici e complessi - Il suolo come elemento dell'ambiente: Ripresa di alcune definizioni e concetti.

Il suolo come corpo naturale, ruolo nell'ambiente Fasi solida, liquida e gassosa e composizione elementare - I componenti minerali e organici del suolo e le loro proprietà: Il significato ambientale dei componenti del suolo Le proprietà chimico-fisiche del suolo di rilevanza ambientale - Il ciclo biogeochimico di alcuni elementi Ciclo del carbonio, dell'azoto, del fosforo e loro implicazioni ambientali - La contaminazione Contaminanti inorganici (metalli pesanti) Contaminanti organici. Fitofarmaci, idrocarburi, diossine, PCB La contaminazione puntuale e diffusa Contaminazione del suolo, dell'aria e dell'acqua.

Aspetti tecnici e normativi - Il laboratorio ambientale.

English - The environment: simple and complex indicators - The soil as an element of the environment Basic concepts and definitions The soil as a natural body, its role in the environment The solid, liquid and gaseous phases and elemental composition - Mineral and organic components - 38 -

The environmental role of soil components Physic-chemical properties of environmental importance - The biogeochemical cycle of some lements The cycle of carbon, nitrogen and phosphorus in the environment - Contamination Inorganic contaminants Organic contaminants: pesticides, hydrocarbons, dioxins, PCBs Point and diffuse contamination Soil water and air contamination Legislative and technical aspects - The laboratory for the environment

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Manahan S. Chimica dell'ambiente. Piccin Editore.

English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=36fa - 39 -

Agronomia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0084 Docente: Prof. Carlo GRIGNANI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708777, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Vengono fornite le conoscenze fondamentali per avere un'elevata capacità di comprensione delle relazioni multifunzionali tra produzione vegetale in agricoltura e fattori antropici e non antropici che la condizionano. In particolare sono presentati i principali meccanismi che determinano l'influenza di suolo e clima sulle colture.

Vengono descritte e studiate le azioni messe in atto in agricoltura per favorire la coltivazione: opere di sistemazione del terreno, di modifica dell'impatto climatico, lavorazioni del suolo, irrigazione e drenaggio, fertilizzazione, gestione residui colturali e sovescio, controllo della flora infestante, combinazione delle colture e cover crop nello spazio e nel tempo. Il corso introduce inoltre allo studio dei rapporti tra agricoltura e ambiente, della gestione del territorio agricolo e degli effetti di diverse forme di agricoltura, quale quella biologica, convenzionale ed ecocompatbile.

L'agronomia pone le basi propedeutiche perché tutti i successivi corsi riguardanti i vari campi delle scienze delle coltivazioni (erbacee, arboree, orto-floricole), e gli studi della meccanizzazione agricola, l'idraulica e la meteorologia agraria, la malerbologia possano concentrarsi sulla parte specialistica.

English The Agronomy course is the introductory study of the relationships between the agricultural crop production and the several human and natural factors that determine and control crop production. A detailed analyses is given to the classification and comprehension of the mechanisms through which climate and soil influence crop growth. production. The variety of possible actions applied in agriculture to favor crop cultivation is presented: systems to control soil slope and infiltration/runoff, to modify crop micro-climate, to manage soil tillage, irrigation and drainage, fertilization, crop residues managment, green manuring, weed management, rotation and cover crops management. This course is also an introduction to the study of the relationships between agriculture and the environment, of the agricultural land management, of the characterization of the different forms of agriculture (conventional, sustainable, organic). The Agronomy course is a base for other more specialized disciplines on the different aspect of plant cultivations (field crops, forage crops, vegetable and fruit plants), more specifically for the agricultural mechanization, hydraulic and irrigation, agro-meteorology, weed science. - 40 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire agli studenti un appropriato ed aggiornato vocabolario e linguaggio tecnico relativamente ai problemi agronomici. Presentare agli studenti i fattori ambientali e i concetti fondamentali dell'agronomia con riferimento al complesso sistema clima-suolo-pianta, rendendoli capaci di spiegarne il significato e l'importanza. Addestrare gli studenti all'analisi delle relazioni tra fattori ambientali e concetti fondamentali dell'agronomia, per interpretare le cause delle scelte tecniche operate in agricoltura al fine di porre in essere il processo di coltivazione. Individuare le strategie per massimizzare l'efficienza delle agrotecniche. Addestrare gli studenti alla soluzione di semplici problemi di calcolo per sviluppare la loro capacità di trovare soluzioni numeriche nell'analisi delle relazioni citate. Stimolare l'approccio agro-sistemico per lo studio delle complesse relazioni multifunzionali che determinano le scelte di agrotecnica. Fornire una sufficiente gamma di esempi in cui il miglioramento della tecnica agronomica ha consentito di risolvere problemi di coltivazione e ambientali.

English Students must acquire a specific and updated technical vocabulary and must learn to present agronomic problems with a correct and proper technical language. Students must be able to understand the meaning of the main environmental and technological factors that influence the soil-plant systems and must be able to explain their importance for agriculture and describe the expected relationships. Students must be able to explain the main reasons that back the choices of different agronomic managements frequently adopted by farmers. They must be able to solve simple calculations about soil, soil hydrology, irrigation, meteorology , fertilization. Students must be able to give examples for possible alternatives to choose the most appropriate management strategies and they must be able to discuss reasons for performing such choices depending on different soil-climate scenarios.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di circa 60 ore di lezione frontale e circa 20 ore dedicate a attività di esercitative in classe (calcoli e problemi) e visite in campo. English The course consists of about 60 hours of lectures and about 20 hours devoted to numerical excersices, problem solving and field visits.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Ogni giorno viene dedicato del tempo a stimolare domande da parte degli studenti. Vengono forniti esercizi risolti, anche pubblicati sulla pagina web. Circa 20 ore sono dedicate ad esercizi in classe.

L'esame finale è uno scritto seguito subito da un colloquio orale. Nella prima parte ad ogni studente viene sottoposto un test scritto con domande aperte, a risposta multipla ed esercizi numerici. La parte orale del colloquio include la correzione del test scritto, la verifica della preparazione del candidato su altre domande e l'esame di un elaborato numerico preparato dallo studente nel corso delle esercitazioni. English - 41 -

Every day some time is spent to collect questions from students. Examples of solved exercise is published on the Web. About 20 hours of the overall contact time is used for practical work in class.

The final examination is written and oral. During the written intial part a number of open and multiple choices questions, as well as numerical problems are given to the candidate. In the oral part of the examination the written part is corrected and immidately evaluated, other more general questions are posed to the student who has also to present and discuss the numerical excercise he has developed during the practical work in class. Scritto e orale (normalmente nello stesso giorno)/ Oral and written (normally the two tests are in the same day)

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Visita ad aziende agricole e centro sperimentale Dipartimento English Visits to farms and experimental center of the Department

PROGRAMMA

Italiano Introduzione (2 ore): significati e obiettivi dell'Agronomia, Agronomia ed evoluzione dell'agricoltura, rapporti con le altre discipline, struttura del corso (lezioni, esercitazioni, esami), libri di testo, siti web. Suolo (8 ore e 5 esercitazione): definizioni, stratigrafia, strati di inibizione, composizione granulometrica, struttura, densità.

Biologia del suolo (2 ore): cenni e importanza agronomica. Acqua nel suolo (6 ore e 4 esercitazione): potenziale idrico, umidità del terreno, bilancio idrico, cenni di dinamica dell'acqua nel suolo. Clima (5 ore): Condizioni meteorologiche e climatiche, radiazione, fotoperiodismo, temperatura dell'aria e del suolo, idrometeore, stazione meteorologica. Evapotraspirazione (4 ore e 4 esercitazioni): funzioni dell'acqua; coefficiente di ET, tipi di ET;coefficiente colturale; stima dell'ET. Regimazione dell'acqua in campo (6 ore): ristagno idrico, ruscellamento ed erosione, frane. Difesa dal ristagno: sistemazione dei terreni in piano; drenaggio sottosuperficiale. Difesa dai flussi superficiali veloci: sistemazioni di pendio. & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; Irrigazione (5 ore e 6 di esercitazione): scopi e tipologie. Idoneità dei terreni. Fabbisogno irriguo. Efficienza dell'irrigazione. Cenni a: Consumo idrico, variabili irrigue, e metodi di irrigazione per sommersione, scorrimento, infiltrazione laterale, irrigazione ipogea, per aspersione, microirrigazione; bilanci idrici; sistemi irrigui.

Lavorazioni (6 ore): scopi e tipi di lavorazioni, profondità della lavorazione principale, alternative all'aratura. Fertilizzazione (6 ore): definizioni di legge e agronomiche; letame, liquame, pollina; sovescio totale e parziale; concimi chimici semplici, composti, complessi, da miscelazione, organici, organo-minerali; correttivi. Concimi con - 42 -

elementi minori. Distribuzione dei fertilizzanti. Cenni al piano di concimazione; Lotta alle infestanti (6 ore): Danni arrecati alle colture. Classificazione delle infestanti. Diffusione. Mezzi di lotta preventivi. Mezzi fisici. Mezzi biologici. Diserbo chimico: sostanze chimiche, applicazione, azione, selettività.

Sistemi colturali, avvicendamento e rotazione (6 ore): storia dei sistemi adottati, criteri classici, impostazioni moderne.

English Introduction (2 h): meaning and objectives of Agronomy; Agronomy and evolution of Agriculture; relations with other disciplines; organization of the course (front lectures, practical works, examinations), text books, web-sites. Soil (8 h and 5 practical work): definitions, soil profile, inhibitions horizons, texture, soil structure, soil density.

Soil biology (2 h): introductory elements.

Soil hydrology (6 h and 4 practical work): water potential, water in the soil, water balance, water movements in the soil.

Climate (5 h): Meteorology and climate, radiation, photoperiodi, air and soil temperature, rain and other precipitations, weather station.

Evapotranspiration (4 h and 4 practical work): water and his function in agriculture; ET and types of ET; crop coefficients; estimation of evapotranspiration.

Regulations of water movements in the field (6 h): soil saturation and effects, runoff, erosion, soil flow. Ways to prevent impacts : surface and deep drainage. Solutions for flat fields (plain) or the slope (hill and mountains).

Irrigation (5 h and 5 practical work): objectives of fertilization. Different soils and irrigation. Water requirements of different crops. Irrigation efficiency. Water consumption. Submersion, surface irrigation, lateral flow, subirrigation, rain irrigation, microirrigation. Calculation of water balance.

Soil tillage and soil cultivation (6 h): types, objectives, tillage depth, alternative options to ploughing. Fertilization (6 h): type of fertilizers and public regulations; solid and liquid manure, chicken manure, green manuring, mineral fertilizers, simple and complex fertilizers; new and slow release fertilizers, control of soil pH. Trace elements. Fertilizer distribution. Fertilization plan Weed control (6 h): Effects of weeds. Main weed types. Diffusion of weeds. Prevention. Control with physical methods. Biological methods. Chemical weed control: types, timing, actions, selectivity.

Agricultural systems and rotation (6 h): short history of agricultural systems, criteria for managing rotations, recent solutions and examples

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Giardini L., 2002 Agronomia generale, ambientale e aziendale. 5a edizione, Patron Ed. Bologna o (meglio) edizioni successive. E' fortemente consigliato l'utilizzo del materiale didattico scaricabile dal sito http://agrariacdl.campusnet.unito.it/cgi-bin/didattica.pl

English - 43 -

Proposed text books are: Giardini L., 2002 Agronomia generale, ambientale e aziendale. 5a edizione, Patron Ed.

Bologna or following editions (if possible). It is highly recommended to use the didactic files available at: http://agrariacdl.campusnet.unito.it/cgi-bin/didattica.pl

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rq0f - 44 -

Alimentazione dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0351 Docente: Prof. Riccardo FORTINA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708580, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti per individuare le problematiche e per formulare soluzioni idonee relativamente al settore della nutrizione dei ruminanti, anche attraverso visite e colloqui con allevatori di aziende a diverso indirizzo produttivo.

English The course is aimed to give to the student the proper tools to evaluate the problems and to choose the adequate solutions to the nutritional problems of ruminant feeding, also through the visit to different types of animal farms.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di formulare razioni bilanciate per ruminanti e di stimare le performance zootecniche utilizzando programmi computerizzati English The student will be able to formulate balanced diets for ruminants and to predict animal performances using computerized programs

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 45 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Test di razionamente e discussione finale orale English Diet formulation test and final oral discussion orale

PROGRAMMA

Italiano Il programma comprende: a) analisi chimiche degli alimenti: carboidrati (NDF e peNDF; ADF e ADL; zuccheri e amidi), grassi e proteine (degradabili e indegradabili); il frazionamento dei carboidrati e delle proteine: il modello Cornell (CNCPS).

b) studio del metabilismo ruminale; velocità di transito ed escape ruminale; la produzione di AGV e il loro destino; la digeribilità intestinale e l'assorbimento dei nutrienti; c) il calcolo dei fabbisogni e dell'energia netta degli alimenti secondo il modello NRC d) il razionamento con modelli dinamici (Spartan e CNCPS) e) visite aziendali per la raccolta dei dati produttivi e la simulazione delle performance degli animali con il modello CNCPS (indicare anche area di apprendimento della scheda SUA) English The program include: a) chemical analysis of feeds: carbohydrates (NDF and peNDF; ADF and ADL; sugar and starch), fats and proteins (degradable and undegradable); protein and carbohydrates fractiions according to the Cornell model (CNCPS) b) the rumen metabolism; rumend degradation and escape; the production of VFAs and their destiny; the intestinal digestibilty and the absorption of nutrients c) the animal requirements and the energy value of feeds according to the NRC model d) diet formulation with dynamic models (Spartan e CNCPS) e) visits to animals breedings for data collection and simulation of animal performances with the CNCPS model Italiano Il corso comprende: a) richiami di nutrizione e alimentazione degli animali con approfondimenti sul metabolismo ruminale e la digestione intestinale nei ruminanti - 46 -

b) approfondimenti sulle caratteristiche nutritive dei principali alimenti zootecnici c) l'utilizzo di modelli dinamici di razionamento e di stima delle performance degli animali d) visite ad allevamenti di bovini da latte e da carne, di ovini e di caprini English The course include: a) notes on animal nutrition and feeding with deepening on rumen metabolism and intestinal digestion b) deepening on characteristics of main feeds c) use of dinamic models for diet formulation and animal performance prediction d) visits to dairy cattle, beef cattle, sheep and goat breedings

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano National Research Council. Nutrient Requirements of Dairy Cattle: Seventh Revised Edition, 2001. Washington, DC: The National Academies Press, 2001.

Dell'Orto V., Savoini G. - 2005 - Alimentazione della vacca da latte. Edagricole. ISBN 88-506-4570-8 English National Research Council. Nutrient Requirements of Dairy Cattle: Seventh Revised Edition, 2001. Washington, DC: The National Academies Press, 2001.

Dell'Orto V., Savoini G. - 2005 - Alimentazione della vacca da latte. Edagricole. ISBN 88-506-4570-8

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=joub - 47 -

Alimentazione e nutrizione umana (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0384 Docente: Prof. Silvio Matteo BORSARELLI (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari [f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari 2° anno 3° anno D - A scelta dello studente 6 BIO/09 - fisiologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscernze sui principi alimentari e nutritivi in rapporto ai bisogni dell'organismo umano, la loro digestione e metabolismo, le proprietà nutrizionali ed energetiche dei principali alimenti di origine animale e vegetale, i fondamenti di dietologia, le trasformazioni chimico-fisico degli alimenti in cottura.

English To provide principles in relation to food and nutritional needs of the human organism, their digestion and metabolism, the nutritional and energy content of the main foods of animal and vegetable origin, the foundations of dietetics, chemical and physical transformations of foods in cooking.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà conoscere i principi alimentari e nutritivi in rapporto ai bisogni dell'organismo umano, la loro digestione e metabolismo, le proprietà nutrizionali ed energetiche dei principali alimenti di origine animale e vegetale, i fondamenti di dietologia, le trasformazioni chimico-fisico degli alimenti in cottura.

English Student will learn principles in relation to food and nutritional needs of the human organism, their digestion and metabolism, the nutritional and energy content of the main foods of animal and vegetable origin, the foundations of dietetics, chemical and physical transformations of foods in cooking.

- 48 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica al termine di ogni argomento English Completed each topic it will be carried out the learning assessment by a thematic discussion

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati durante il corso appartengono all'area "QUALITA' E SICUREZZA" I principi alimentari e nutritivi e loro funzioni. Linee guida per un'alimentazione corretta- R.D.A.

Metabolismo: generalità e metabolismo basale.

I glucidi: suddivisione, fonti dietetiche.

I glucidi: caratteristiche nutrizionali ed energetiche.

Metabolismo e digestione dei glucidi semplici e complessi. Glicemia.

Le razioni dietetiche.

Le fibre nell'alimentazione umana.

I principali dolcificanti non calorici naturali, artificiali e di sintesi: vantaggi e svantaggi.

Le proteine: suddivisione, caratteristiche nutrizionali, gli aspetti alimentari e le fonti dietetiche.

Metabolismo e digestione delle proteine.

Cenni sugli enzimi.

I lipidi: suddivisione e cenni sulle proprietà chimico-fisiche, caratteristiche nutrizionali e fonti dietetiche.

Metabolismo e digestione dei lipidi.

Colesterolemia e particolarità su HDL e LDL. Chetonemia. Gli A.G.E. e gli ω 3.

I principali macro e micro elementi e loro funzioni.

Le principali vitamine lipo e idrosolubili e loro caratteristiche alimentari.

L'acqua: cenni sulle proprietà chimico-fisiche e funzione nell'organismo umano.

L'acqua negli alimenti (aw) e potabilità Fondamenti di Dietologia. Determinazione di calcolo. Razione alimentare. Gruppi di alimenti ed equivalenze.

La cottura dei principali alimenti e trasformazioni chimico-fisico-organolettiche.

Approfondimento delle proprietà nutrizionali dei principali alimenti di origine animale e vegetale.

English Program topics concern the area "QUALITY AND SAFETY" Food and nutrients principles and their functions. Guidelines for proper feeding-RDA Metabolism: general and basal metabolism.

Carbohydrates: subdivision, dietary sources.

Carbohydrates: nutritional and energy.

Metabolism and digestion of simple and complex carbohydrates. Blood sugar.

The dietary rations.

The fibers in the human diet.

- 49 -

The main non-caloric sweeteners, natural and synthetic: advantages and disadvantages.

Proteins: subdivision, nutritional characteristics, aspects of food and dietary sources.

Metabolism and protein digestion.

Work on enzymes.

Lipids: subdivision and outline their physico-chemical properties, nutritional and dietary sources.

Metabolism and digestion of lipids.

Cholesterol and particularities of HDL and LDL. Ketone. The A.G.E. and ω 3.

The main macro and micro elements and their functions.

The main and lipo-soluble vitamins and their food characteristics.

Water: notes on the physico-chemical properties and function in the human body.

The water in food (aw) and potability.

Fundamentals of Nutrition. Determination of calculation. Food ration. Food groups and equivalences.

The firing of the main food and chemical, physical and organoleptic changes.

Deepening of the nutritional properties of the main foods of animal and vegetable origin.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano S.M. Borsarelli - G. Sicheri - Scienza dell'alimentazione - 2aedizione – Hoepli – Milano -1997 S.M. Borsarelli - G. Sicheri - Alimentazione, Ia edizione - Hoepli- Milano - 2004 P. Cappelli - V. Vannucchi - Chimica degli alimenti - 2aedizione – Zanichelli - Bologna-1998 English S.M. Borsarelli - G. Sicheri - Scienza dell'alimentazione - 2aedizione – Hoepli – Milano -1997 S.M. Borsarelli - G. Sicheri - Alimentazione, Ia edizione - Hoepli- Milano - 2004 P. Cappelli - V. Vannucchi - Chimica degli alimenti - 2aedizione – Zanichelli - Bologna-1998

NOTA

Italiano sede dell'insegnamento: Cuneo English sede dell'insegnamento: Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ike - 50 -

Allevamento dei monogastrici I (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0352 Docente: Prof. Ivo ZOCCARATO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708568, 1° anno [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/20 - zoocolture Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente la preparazione tecnico-scientifica necessaria per affrontare e risolvere i più importanti problemi dell'allevamento, dell'alimentazione e della gestione dell'allevamento dei suini e delle diverse produzioni avicole (carne e uova) comprese quelle non convenzionali.

English The aim of the course is providing a balanced technical scientific competence so that students will be competent in dealing with the most important problems of pig production and of poultry industries (meat and egg) and unconventional avian species.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno le conoscenze teorico pratiche relative alla gestione della riproduzione, all'alimentazione nelle diverse fasi produttive per quanto riguarda la produzione della carne suina con particolare riferimento alle implicazioni per l'industria di trasformazione. Per quanto attiene le specie avicole gli studenti acquisiranno le conoscenze teorico pratiche relative alla gestione della riproduzione; all'alimentazione nei diversi momenti - 51 -

produttivi sia per quanto riguarda la produzione della carne sia delle uova destinate al consumo o alla riproduzione.

Saranno sviluppate le competenze relative alle tecniche di allevamento delle diverse specie ponendo particolare attenzione ai problemi relativi al benessere animale e all'impatto ambientale derivante dall'allevamento.

English The students will be competent in dealing with the requirements of pig production specifically on reproduction management, feeding in different productive phases, pork production and meat transformation industry. As regard poultry industries students are competent on reproduction management, feeding in different meat and eggs production. Skills will be developed with particular attention to animal welfare and environmental pollution due to intensive farming of different species.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività esercitative e/o visite in azienze zootecniche. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course is organized in 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and/or to visit pig and/or poultry farming. Lectures' different topics will be supported by slides that will be available to students at the end of course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al fine di verificare la capacità di apprendimento e applicazione delle competenze acquisite, in itinere, gli studenti saranno invitati ad affontare, e proporre soluzioni, problemi di ordine pratico applicativo in tema di gestione dell'allevamento e valutazione delle condizioni di benessere degli animali unitamente a formulazione di piani di alimentazione e razionamento per le diverse specie oggetto del programma del corso. Esame finale: orale, con l'obiettivo di verificare la capacità dello studente di collegare gli aspetti fiosiologici e comportamentali dell'animale con gli obiettivi di produzione English In order to verify the ability of learning and the application of skills acquired during the course, students will be invited to evaluate and propose solutions to problems of practical application in the field of livestock management and evaluation of the welfare conditions of farming; moreover, students will be invited to formulate diets and plans of feedstuffs distribution to different species covered by the program of the course.

Final examination: oral, the questions will verify the skill of the student in corelate the physiological and behavioural parameter with the productive aims.

- 52 -

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti, ascrivibili all'area zootecnica e delle produzioni animali, oggetto del programma sono: La situazione della suinicoltura in Italia e in Europa; origine, descrizione e caratteristiche produttive delle principali razze.

Alimentazione e utilizzazione dei principi nutritivi nel suino Allevamento e gestione dei riproduttori.

Allevamento dei suinetti.

Produzione del suino leggero da macelleria.

Produzione del suino pesante da salumeria ed il regolamento per la produzione dei prosciutto di Parma.

Allevamento biologico e all'aperto Rapporti tra tecniche di allevamento e impatto ambientale Rapporti tra tecniche di allevamento e benessere animale.

Visite ed incontri con tecnici presso impianti produttivi del settore suinicolo Richiami di anatomia e fisiologia degli uccelli Razze e "ibridi commerciali" oggetto di allevamento Riproduzione, incubazione e gestione dell'incubatoio Principi di alimentazione del pollame Allevamento dell'ovaiola e produzione delle uova Allevamento del pollo e produzione della carne Allevamento del tacchino Allevamento della faraona Allevamento degli anatidi Allevamento dello struzzo allevamento biologico Visite ed incontri con tecnici presso impianti produttivi del settore avicolo English The topics, in the area of livestock production, covered by the program are: Feeding of pig Reproduction and management of boar and sow Weaner farming Bacon production Heavy pig production and POD Parma ham rules Pig farming and environmental pollution Pig farming and welfare condition Organic farming Field trips to local production units Anatomy and physiology of birds Common breeds and "commercial hybrids" Reproduction, hatching and hatchery management Poultry feeding Hen farming and eggs production Chicken farming and meat production Turkey farming Guinea fowl farming Ducks and geese farming Ostrich farming Organic farming - 53 -

Field trips to local production units

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Bertacchini F., Campani I. Manuale di allevamento suino, Ed agricole, Bologna, 2001 Monetti P.G., Appunti di suinicoltura, Giraldi Ed., Bologna, 1997 Whittemore C. The Science and Practice of Pig Production, Longman, Harlow (UK), 1993 Lewis A.J., Southern L.L. Swine Nutrition 2nd edition, CRC Press, Boca Raton (USA), 2001 Perez J.M., Mornet P., Rerat, A., Le porc et son élevage : bases scientifiques et techniques, Maloine, Paris, 1986 Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I. Schiavone A. Zaniboni L. Avicoltura e Coniglicoltura. Point Veterinaire Italie, Milano, 2008 Bell D., Weawer W. Commercial Chicken meat and egg production, Kluwer Ac. Pub., Norwel USA, 2002 Abad J.C. at al., Reproducion e Incubation en avicoltura, Real Escuela de avicoltura, Barcelona 2003 Castello et al., Producion de carne de pollo, Real Escuela de avicoltura, Barcelona, 2002 Castello et al., Producion de Huevos, Real Escuela de avicoltura, Barcelona, 1989; Anderloni G., Manuale sull'allevamento dello struzzo, Edagricole, Bologna, 2000.

Le Coz-Douin J. L'elevage de la pintade, Ed. Point Vétérinaire, Maisons Alfort, 1992 Nau F. et al. Science et technologie de l'œuf, vol 1. Production et qualité. Tec& Doc Lavoisier , Paris, 2010 English Whittemore C. The Science and Practice of Pig Production, Longman, Harlow (UK), 1993 Lewis A.J., Southern L.L. Swine Nutrition 2nd edition, CRC Press, Boca Raton (USA), 2001 Perez J.M., Mornet P., Rerat, A., Le porc et son élevage : bases scientifiques et techniques, Maloine, Paris, 1986 Bell D., Weawer W. Commercial Chicken meat and egg production, Kluwer Ac. Pub., Norwel USA, 2002 Abad J.C. at al., Reproducion e Incubation en avicoltura, Real Escuela de avicoltura, Barcelona 2003 Castello et al., Producion de carne de pollo, Real Escuela de avicoltura, Barcelona, 2002 Castello et al., Producion de Huevos, Real Escuela de avicoltura, Barcelona, 1989; Le Coz-Douin J. L'elevage de la pintade, Ed. Point Vétérinaire, Maisons Alfort, 1992 Nau F. et al. Science et technologie de l'œuf, vol 1. Production et qualité. Tec& Doc Lavoisier , Paris, 2010

NOTA

Italiano - 54 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=foqj - 55 -

Allevamento dei monogastrici II (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0353 Docente: Prof. Laura GASCO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708574, 1° anno [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/20 - zoocolture Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha l'obiettivo di fornire le nozioni generali dell'acquacoltura (in acqua salata e dolce) e della coniglicoltura con particolare riferimento alle diverse tecnologie di allevamento, all'alimentazione, alla riproduzione e alla qualità delle produzioni.

Verranno forniti agli studenti le conoscenze e gli strumenti per affrontare e risolvere le problematiche relative alla gestione degli allevamenti intensivi.

English The course aims to provide knowledge on Aquaculture (salt and freshwater fish) and Rabbits production with particular reference to breeding and farming, nutrition, reproduction and product quality

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisisce le basi per la gestione degli allevamenti intensivi (pesci e conigli).

English Student will acquire the basis for the management of aquaculture and rabbits companies

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 56 -

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le modalità di verifica dell'apprendimento tengono conto dell'applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo. Attraverso l'attiva interazione durante le lezioni frontali vengono valutati l'apprendimento delle nozioni teoriche erogate nel corso delle lezioni precedenti, le nozioni pratiche acquisite attraverso le attività di esercitazione nonché lo sviluppo del senso critico.

English The assessment methods take into account the consistent application of the student in all phases of the training process. Through active interaction during lectures, students are evaluated on the acquisition of theoretical concepts, on the practical knowledge acquired through practical activities as well as the development of a critical mind Orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visita di alcune aziende di pesci e conigli.

Esercitazioni pratiche presso l'azienda sperimentale sita in Carmagnola

PROGRAMMA

Italiano APPARTENENZA: Area zootecnica e delle produzioni animali ACQUACOLTURA Introduzione all'acquacoltura: situazione italiana ed internazionale.

Caratteristiche delle acque usate per l'acquacoltura.

Costruzione e manufatti Alimentazione Riproduzione delle specie ittiche. Manipolazioni genetiche Gestione degli allevamenti (trota, carpa, spigola ed orata, … ) CONIGLICOLTURA Introduzione alla coniglicoltura. Situazione italiana ed internazionale Tassonomia, origine e razze allevate.

Anatomia e morfologia del coniglio.

- 57 -

Riproduzione: gestione dei maschi e delle femmine, inseminazione artificiale Alimentazione. Fabbisogni nutrizionali e razionamento Allevamento, ciclizzazione.

Produzione del coniglio da pelliccia e coniglio d'angora Principali patologie del coniglio.

English The topics, in the area of livestock production, covered by the program are: AQUACULTURE Introduction to aquaculture: Italian and international situation.

Water quality in aquaculture.

Fish farming design and construction Reproduction, genetic manipulations Fish nutrititon Main farmed species in aquaclture (trout, carp, sea bass, sea bream, ...) Fish diseases RABBITS Introduction to rabbits. Italian and international situation Taxonomy, origin and breeds.

A natomy and morphology of the rabbit.

Reproduction: Management of males and females, artificial insemination Rabbit nutrition and breeding Production of rabbit fur and angora rabbit Major diseases of the rabbit Italiano Il corso fornisce conoscenze scientifiche di base di carattere biologico e tecnologico applicativo inerenti ai settori dell'acquacoltura e della coniglicoltura. Lo studente sarà in grado di operare su vari aspetti delle loro produzione in aziende zootecniche o in imprese che operano nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti ottenuti da queste tipologie di allevamento.

English The course provides biological and technological knowledge related to aquaculture and rabbit production. The student will be able to operate on different aspects of their production.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano G. Baruchelli, Tecniche di allevamento e trasformazione della trota, Istituto Agrario San Michele all'Adige, 2007 - 58 -

J. Guillaume et al. Nutrition et alimentation des poissons et crustacés, INRA, Paris, 1999 J. Shepherd & N. Bromage, Intensive Fish farming, BSP Professional Books, Oxford, 1988.

W. Steffens, Principles of Fish Nutrition, J. Wiley & Sons (eds.), New York, 1989.

L. Horováth et al., Carp and pond fish culture, Fishing New Books, Oxford, 1992 D. Swift, Aquaculture training manual, 2nd edition, Fishing New Books, Oxford, 1993.

N. Bromage & R. Roberts, Broodstock management and egg and larval quality, Blackwell Science,Oxford, 1995.

Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato, Romboli I., Schiavoni A, Zaniboni L. Avicoltura e Coniglicoltura. Le Point Vétérinaire ItalieSrl, 2008.

ANCI-AIA, Razze cunicole: standard italiano, ANCI-AIA, Roma, 1990.

Balasini D. Zootecnica applicata: avicunicoli, Edagricole, Bologna, 2001.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. Tecniche di produzione animale, Liviana Ed., Padova, 1993.

Duranti G., Mondini S., Duranti A., Le malattie del coniglio, Edagricole, Bologna, 1993.

Falaschini A., Zootecnica speciale, Edagricole, Bologna, 1996 English G. Baruchelli, Tecniche di allevamento e trasformazione della trota, Istituto Agrario San Michele all'Adige, 2007 J. Guillaume et al. Nutrition et alimentation des poissons et crustacés, INRA, Paris, 1999 J. Shepherd & N. Bromage, Intensive Fish farming, BSP Professional Books, Oxford, 1988.

W. Steffens, Principles of Fish Nutrition, J. Wiley & Sons (eds.), New York, 1989.

L. Horováth et al., Carp and pond fish culture, Fishing New Books, Oxford, 1992 D. Swift, Aquaculture training manual, 2nd edition, Fishing New Books, Oxford, 1993.

N. Bromage & R. Roberts, Broodstock management and egg and larval quality, Blackwell Science,Oxford, 1995.

Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato, Romboli I., Schiavoni A, Zaniboni L. Avicoltura e Coniglicoltura. Le Point Vétérinaire ItalieSrl, 2008.

ANCI-AIA, Razze cunicole: standard italiano, ANCI-AIA, Roma, 1990.

Balasini D. Zootecnica applicata: avicunicoli, Edagricole, Bologna, 2001.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. Tecniche di produzione animale, Liviana Ed., Padova, 1993.

Duranti G., Mondini S., Duranti A., Le malattie del coniglio, Edagricole, Bologna, 1993.

Falaschini A., Zootecnica speciale, Edagricole, Bologna, 1996

NOTA

Italiano Modalità di verifica/esame: l'esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni e si - 59 -

svolgerà con delle domande orali English The final test will be an oral examination Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8e53 - 60 -

Allevamento dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0351 Docente: Prof. Antonio MIMOSI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708581, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze approfondite sulle tecniche gestionali (di allevamento e di razionamento) dei ruminanti. Saranno illustrate le relazioni che intercorrono tra la composizione della dieta e la produzione quanti-qualitativa del latte e della carne al fine di migliorare la redditività dell'allevamento. Verranno inoltre analizzate le principali problematiche legate alla produzione dei bovini e degli ovi- caprini (ipofertilità, mastite e laminite) ed i relativi criteri di prevenzione.

English The aim of the course is to provide students with in-depth knowledge on management techniques (breeding and ration balancing) of ruminants. Will be explored the relationship between chemical composition of diet and yield and quality of milk and meat to improve the productivity and profitability of farm. Also will be analyzed the main issues of producing of cattle, sheep and goats (reproductive failure, mastitis and laminitis) and the prevention systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno aver acquisito competenze tecnico-scientifiche per poter realizzare una corretta gestione dell'allevamento dei ruminanti (bovini da latte e da carne, pecore e capre).

English Students should have acquired technical and scientific skills to be able to achieve a correct management of ruminant livestock (dairy and beef cattle, sheep and goats).

- 61 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di campo con visite in allevamento. Per le lezioni frontali il docente si avvale di diapositive e lucidi che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 40 hours of lectures and 20 hours devoted to the pratical lessons in farming. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il livello di apprendimento raggiunto dagli sudenti e l'efficacia didattica saranno verificati nel corso delle esercitazioni in allevamento con domande orali individuali.

L'esame finale è orale.

English The level of learning achieved by students and the efficacy teaching will be verified through individual oral questions during the practical lessons in farming.

The final examination is oral.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del corso appartengono alle aree della conoscenza di Zootecnica e delle Produzioni Animali.

Nel corso verranno approfondite le conoscenze su: Principali razze bovine e ovi-caprine allevate Sistemi di allevamento e gestione dei ruminanti Fattori che influenzano la produzione e la composizione del latte e della carne Formulazione di razioni per bovine, pecore e capre Malattie della produzione (ipofertilità, mastiti e zoppie) Pratiche gestionali per migliorare l'efficienza riproduttiva (tassi di inseminazione, concepimento e di gravidanza).

English The course forms part of the filed of knowledgeof Zootechnical and Animal Production.

The course will in-depth knowledge of: Main breeds of cattle, sheep and goats reared Farming systems and management of ruminants - 62 -

Factors affecting the yield and composition of milk and meat Formulating rations for cattle, sheep and goats Production diseases in farm animals (repeat breeding, mastitis and laminitis) Management practices to improve breeding efficiency (heat detection rate, conception rate and pregnancy rate)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Tecniche di produzione animale di Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Editore: Liviana, 2005.

- La bovina da latte (a cura di Claudia Molinari – Edagricole, de Il Sole 24 ORE Srl, Bologna 2006. - Gli articoli scientifici e il materiale didattico utilizzato sarranno forniti dal docente a inizio corso.

English - Tecniche di produzione animale di Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Editore: Liviana, 2005.

- La bovina da latte (a cura di Claudia Molinari) – Edagricole, de Il Sole 24 ORE Srl, Bologna 2006. - Scientific articles and teaching materials used will be provided by the teacher at the beginning of the course.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9hxo - 63 -

Allevamento e alimentazione dei ruminanti - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0351 Docente: Prof. Antonio MIMOSI (Affidamento interno) Prof. Riccardo FORTINA (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708581, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c502] LM - Scienze zootecniche 1° anno B - Caratterizzante 12 AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Alimentazione dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016) Allevamento dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxi6

Alimentazione dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0351 Docente: Contatti docente: Prof. Riccardo FORTINA (Affidamento interno) 0116708580, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 64 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti per individuare le problematiche e per formulare soluzioni idonee relativamente al settore della nutrizione dei ruminanti, anche attraverso visite e colloqui con allevatori di aziende a diverso indirizzo produttivo.

English The course is aimed to give to the student the proper tools to evaluate the problems and to choose the adequate solutions to the nutritional problems of ruminant feeding, also through the visit to different types of animal farms.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di formulare razioni bilanciate per ruminanti e di stimare le performance zootecniche utilizzando programmi computerizzati English The student will be able to formulate balanced diets for ruminants and to predict animal performances using computerized programs

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Test di razionamente e discussione finale orale English Diet formulation test and final oral discussion orale

PROGRAMMA

Italiano Il programma comprende: a) analisi chimiche degli alimenti: carboidrati (NDF e peNDF; ADF e ADL; zuccheri e amidi), grassi e proteine (degradabili e indegradabili); il frazionamento dei carboidrati e delle proteine: il modello Cornell (CNCPS).

- 65 -

b) studio del metabilismo ruminale; velocità di transito ed escape ruminale; la produzione di AGV e il loro destino; la digeribilità intestinale e l'assorbimento dei nutrienti; c) il calcolo dei fabbisogni e dell'energia netta degli alimenti secondo il modello NRC d) il razionamento con modelli dinamici (Spartan e CNCPS) e) visite aziendali per la raccolta dei dati produttivi e la simulazione delle performance degli animali con il modello CNCPS (indicare anche area di apprendimento della scheda SUA) English The program include: a) chemical analysis of feeds: carbohydrates (NDF and peNDF; ADF and ADL; sugar and starch), fats and proteins (degradable and undegradable); protein and carbohydrates fractiions according to the Cornell model (CNCPS) b) the rumen metabolism; rumend degradation and escape; the production of VFAs and their destiny; the intestinal digestibilty and the absorption of nutrients c) the animal requirements and the energy value of feeds according to the NRC model d) diet formulation with dynamic models (Spartan e CNCPS) e) visits to animals breedings for data collection and simulation of animal performances with the CNCPS model Italiano Il corso comprende: a) richiami di nutrizione e alimentazione degli animali con approfondimenti sul metabolismo ruminale e la digestione intestinale nei ruminanti b) approfondimenti sulle caratteristiche nutritive dei principali alimenti zootecnici c) l'utilizzo di modelli dinamici di razionamento e di stima delle performance degli animali d) visite ad allevamenti di bovini da latte e da carne, di ovini e di caprini English The course include: a) notes on animal nutrition and feeding with deepening on rumen metabolism and intestinal digestion b) deepening on characteristics of main feeds c) use of dinamic models for diet formulation and animal performance prediction d) visits to dairy cattle, beef cattle, sheep and goat breedings

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 66 -

National Research Council. Nutrient Requirements of Dairy Cattle: Seventh Revised Edition, 2001. Washington, DC: The National Academies Press, 2001.

Dell'Orto V., Savoini G. - 2005 - Alimentazione della vacca da latte. Edagricole. ISBN 88-506-4570-8 English National Research Council. Nutrient Requirements of Dairy Cattle: Seventh Revised Edition, 2001. Washington, DC: The National Academies Press, 2001.

Dell'Orto V., Savoini G. - 2005 - Alimentazione della vacca da latte. Edagricole. ISBN 88-506-4570-8

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=joub - 67 -

Allevamento dei ruminanti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0351 Docente: Prof. Antonio MIMOSI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708581, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze approfondite sulle tecniche gestionali (di allevamento e di razionamento) dei ruminanti. Saranno illustrate le relazioni che intercorrono tra la composizione della dieta e la produzione quanti-qualitativa del latte e della carne al fine di migliorare la redditività dell'allevamento. Verranno inoltre analizzate le principali problematiche legate alla produzione dei bovini e degli ovi- caprini (ipofertilità, mastite e laminite) ed i relativi criteri di prevenzione.

English The aim of the course is to provide students with in-depth knowledge on management techniques (breeding and ration balancing) of ruminants. Will be explored the relationship between chemical composition of diet and yield and quality of milk and meat to improve the productivity and profitability of farm. Also will be analyzed the main issues of producing of cattle, sheep and goats (reproductive failure, mastitis and laminitis) and the prevention systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno aver acquisito competenze tecnico-scientifiche per poter realizzare una corretta gestione dell'allevamento dei ruminanti (bovini da latte e da carne, pecore e capre).

English Students should have acquired technical and scientific skills to be able to achieve a correct management of ruminant livestock (dairy and beef cattle, sheep and goats).

- 68 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di campo con visite in allevamento. Per le lezioni frontali il docente si avvale di diapositive e lucidi che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 40 hours of lectures and 20 hours devoted to the pratical lessons in farming. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il livello di apprendimento raggiunto dagli sudenti e l'efficacia didattica saranno verificati nel corso delle esercitazioni in allevamento con domande orali individuali.

L'esame finale è orale.

English The level of learning achieved by students and the efficacy teaching will be verified through individual oral questions during the practical lessons in farming.

The final examination is oral.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del corso appartengono alle aree della conoscenza di Zootecnica e delle Produzioni Animali.

Nel corso verranno approfondite le conoscenze su: Principali razze bovine e ovi-caprine allevate Sistemi di allevamento e gestione dei ruminanti Fattori che influenzano la produzione e la composizione del latte e della carne Formulazione di razioni per bovine, pecore e capre Malattie della produzione (ipofertilità, mastiti e zoppie) Pratiche gestionali per migliorare l'efficienza riproduttiva (tassi di inseminazione, concepimento e di gravidanza).

English The course forms part of the filed of knowledgeof Zootechnical and Animal Production.

The course will in-depth knowledge of: Main breeds of cattle, sheep and goats reared Farming systems and management of ruminants - 69 -

Factors affecting the yield and composition of milk and meat Formulating rations for cattle, sheep and goats Production diseases in farm animals (repeat breeding, mastitis and laminitis) Management practices to improve breeding efficiency (heat detection rate, conception rate and pregnancy rate)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Tecniche di produzione animale di Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Editore: Liviana, 2005.

- La bovina da latte (a cura di Claudia Molinari – Edagricole, de Il Sole 24 ORE Srl, Bologna 2006. - Gli articoli scientifici e il materiale didattico utilizzato sarranno forniti dal docente a inizio corso.

English - Tecniche di produzione animale di Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Editore: Liviana, 2005.

- La bovina da latte (a cura di Claudia Molinari) – Edagricole, de Il Sole 24 ORE Srl, Bologna 2006. - Scientific articles and teaching materials used will be provided by the teacher at the beginning of the course.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9hxo - 70 -

Alpicoltura 1 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0363 Docente: Prof. Giampiero LOMBARDI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708791, 1° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Pur non essendo previste propedeuticità, il conseguimento degli obiettivi richiede buone conoscenze di botanica sistematica e di fisiologia vegetale. Per la redazione del piano di gestione pastorale richiesta per l'esame sono consigliate conoscenze di base sull'uso del GIS.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza dello stato, del funzionamento e dei criteri per la gestione dei principali agro-ecosistemi alpini, con particolare riferimento a quelli prato-pascolivi e pascolivi, al fine di pianificarne un'utilizzazione razionale con obiettivi produttivi, ambientali, paesaggistici e fruitivi.

English Knowledge of the state and operation, and ability to plan and manage alpine agro-ecosystems, with particular reference to pasture-lands (meadows and pastures), in order to set their appropriate exploitation for different purposes (production, environment, landscape and recreation).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno la preparazione necessaria per: - analizzare i principali sistemi agroforaggeri nord-occidentali italiani con particolare riferimento alle risorse pastorali montane; - riconoscere le problematiche di gestione agronomica e pastorale di maggior rilievo per gli ambienti alpini e alto collinari; - organizzare la gestione multiuso dei sistemi agropastorali.

English - 71 -

Students will get the qualification: - to analyze forage and pastoral systems of north-west Italy with special reference to mountain environments; - to recognize the most important agronomic and pastoral management issues concerning hills and high altitude environments; - to plan multifunctional agro-pastoral management.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali (60 ore) ed esercitazioni sul terreno (20 ore).

Le esercitazioni sul terreno sono parte integrante dell'insegnamento. Gli studenti che non potranno presenziare alle attvità sul terreno sono pregati di contattare il docente all'inizio delle attività in aula al fine di concordare un programma alternativo.

English Hall lectures (60 hours) and in-field practice (20 hours).

In-field practice is essential to reach the goals of the course. Student not attending practice are kindly requested to contact their professor at beginning of the semester to discuss possible alternatives.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante l'insegnamento, il numero relativamente limitato di partecipanti consente un'interazione continua tra gli studenti e il docente che può in questo modo verificare "in tempo reale" il livello dell'apprendimento dell'intera classe.

All'inizio di ciascuna lezione saranno eseguite veriìfiche puntuali sui contenuti delle lezioni precedenti.

Numerose lezioni in aula e tutte le esercitazioni dell'insegnamento coinvolgono direttamente gli studenti nelle attività formative. L'esame sarà costituito da uno scritto per la verifica delle conoscenze di base (4 domande a risposta aperta alle quali gli studenti dovranno rispondere in 60'), seguito da un orale al quale avranno acceso gli studenti che risponderanno in modo suffciente alle domande dello scritto. Durante l'orale, che verterà sui contenuti dell'insegnamento e sulle esperienze maturate sul terreno, sarà anche discusso il piano di gestione di un sistema pastorale redatto con i dati acquisiti nel corso delle esercitazioni.

English During the course, because of the limited number of students generally attending the it, students will intereract frequently with the teacher who will "real time" check their knowledge, especially at the beginning of each lecture.

Students will be directly involved in several lectures and will be key players during field practice.

The exam will consist of a written test to test the student basic knowledge (4 open questions in 60') followed by an oral test for the students getting the passing grade. The oral test will deal with course topics and the discussion of the pastoral plan draft ont the basis of the data gathered during on-field practice.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti affrontati nell'insegnamento sono tutti riferibili all'Area della pianificazione e gestione delle risorse - 72 -

pastorali, zootecniche e faunistiche.

- Obiettivi dell'alpicoltura per la gestione, la conservazione territoriale e per la produzione agricola sulle Alpi e in montagna. - Importanza dell'agricoltura e della zootecnia in Italia e, in particolare nelle zone montane.

- Morfologia, sviluppo e crescita delle specie da foraggio con particolare riferimento alle famiglie delle graminee e delle leguminose.

- Fattori ambientali della crescita delle foraggere e interventi antropici di condizionamento.

- Elementi di fisiologia delle specie foraggere - Significato agronomico di longevità, precocità, alternatività e rifiorenza.

- Sistemi foraggeri prato-pascolivi montani.

- Popolamenti vegetali erbacei dell'ambiente montano: prato-pascoli permanenti.

- Criteri per la valutazione delle cotiche permanenti e la scelta degli interventi gestionali.

- Utilizzazione dei foraggi prativi: foraggiamento verde, fienagione, insilamento. - Sistemi pastorali.

- Popolamenti vegetali erbacei dell'ambiente montano: pascoli.

- Vegetazione pastorale: principali tipi pastorali delle Alpi.

- Approcci di studio della vegetazione pastorale: approccio quantitativo fitopastorale.

- Concetti di tipo e facies pastorale. - Criteri per l'interpretazione delle facies pastorali più significative delle Alpi occidentali.

- Utilizzazione dei pascoli. - Pascolamento: * ruolo agronomico e ambientale del pascolamento; * relazioni erba-animale-suolo; * azioni degli animali sul suolo, sulla fertilità, sulla vegetazione (specie indicatrici dell'azione pascoliva); * interventi e tecniche di regolazione delle restituzioni animali; * carico animale, definizione e significati; * intensità di pascolo, efficienza del pascolamento; * relazioni fra vegetazione pastorale e carico animale; * tecniche di pascolamento; * organizzazione del pascolamento; miglioramento dei pascoli.

- Popolamenti vegetali erbacei dell'ambiente montano e collinare: erbai e prati avvicendati.

- Specie graminee e leguminose foraggere.

- Principali colture agrarie alpine: cereali, leguminose da granella, patata.

Attività sul terreno (4 giorni in area alpina) - Riconoscimento delle principali graminee.

- Esame di differenti vegetazioni prative e pastorali alpine: osservazione, rilievo e interpretazione della vegetazione e valutazione della gestione pastorale in un comprensorio pastorale alpino e dei suoi effetti sulla vegetazione .

Esercitazione è integrata con l'insegnamento di Alpicoltura 2 durante i giorni 3 e 4.

English All the lecture topics of the course are ascribable to the "Area della pianificazione e della gestione delle risorse pastorali, zootecniche e faunistiche".

- Alpine pasture-land management purposes: agricultural productions and land conservation in mountain areas. - Organization of agro-pastoral systems in Italy, with particular reference to mountain areas.

- Mountain rangelands: history and current perspectives.

- Morphology and growth of forage species, with particular reference to grasses and legumes.

- Environmental factors and management practices influencing forage species yield and development.

- Elements of physiology of forage species - Longevity, precocity, alternativity, regrowth, and re-flowering of grasses - 73 -

- Grassland growth models: growth rate and trend. - Meadows and pastures in mountain areas.

- Permanent grassland management goals and techniques. - Grassland type identification.

- Forage crop exploitation: green forage, hay, silage, grazing. Plant species growth in temporary and permanent grasslands: management principles.

- Mountain and alpine pasture systems. - Study approaches to pasture vegetation: phyto-pastoral point-intercept method - Classification of pastoral vegetation: pastoral types and sub-types. - Important vegetation types in the western Italian Alps : origin and characteristics. - Grazing-land exploitation: agronomical and environmental purposes.

- Grazing management: * grass-animal-soil relationships; * livestock effects on soil, pasture fertility and vegetation (plant species marking grazing effects); * manure management in pastures: control of animal dejections; * animal stocking rate; * grazing intensity and grazing efficiency; * relationships between animal stocking rate and pastoral vegetation; * grazing management techniques and grazing organization; * pasture improvement and renovation; * relationships between crops and pastoral systems; * principles of pasture management planning: ordinary techniques and improvement.

- Mountain and hill temporary grasslands.

- Poaceae and Fabaceae forage species.

- Main alpine food and fodder crops: cereals, grain legumes, potato.

Field practice - Identification of the main Poaceae species.

- Pasture management planning in mountain areas. Vegetation surveys and analysis of the grazing management of a summer pasture (4 days of fieldwork to get technical data and information). Field practices integrated with the course of Mountain agro-pastoral management II (on day 3 and 4).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Le diapositive delle lezioni e diversi appunti sintetici sugli argomenti trattati sono disponibili attraverso le pagine web dell'insegnamento su piattaforma Campusnet.

Si consigliano inoltre: - Giardini L. et al., 2002. Coltivazioni erbacee - Foraggere e tappeti erbosi (Capitoli: Specie foraggere Gramineae e Leguminosae; Consociazioni e associazioni prative; Pascoli). Ed. Patron, Bologna.

- Cavallero A., Aceto P., Gorlier A., Lombardi G., Lonati M., Martinasso B., Tagliatori C., 2007. I tipi pastorali delle Alpi Piemontesi. Vegetazione e gestione dei pascoli delle Alpi occidentali. Alberto Perdisa Editore, Bologna, 486 pp.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: - Giardini L.,1992. Agronomia generale e ambientale. Ed. Patron, Bologna.

- Dorée A., 1995. Flore pastorale de montagne. Tome 1. Les graminées. Editions Boubées & Cemagref Editions.

- Dorée A., 2000. Flore pastorale de montagne. Tome 2. Légumineuses et autres plantes fourragères. Cemagref Editions.

- 74 -

English Course slides and several course notes are downloadable from the course web pages on Campusnet platform.

However the use of the following texts is suggested: - Giardini L. et al., 2002. Coltivazioni erbacee - Foraggere e tappeti erbosi (Capitoli: Specie foraggere Gramineae e Leguminosae; Consociazioni e associazioni prative; Pascoli). Ed. Patron, Bologna.

- Cavallero A., Aceto P., Gorlier A., Lombardi G., Lonati M., Martinasso B., Tagliatori C., 2007. I tipi pastorali delle Alpi Piemontesi. Vegetazione e gestione dei pascoli delle Alpi occidentali. Alberto Perdisa Editore, Bologna, 486 pp.

- Giardini L.,1992. Agronomia generale e ambientale. Ed. Patron, Bologna.

- Dorée A., 1995. Flore pastorale de montagne. Tome 1. Les graminées. Editions Boubées & Cemagref Editions.

- Dorée A., 2000. Flore pastorale de montagne. Tome 2. Légumineuses et autres plantes fourragères. Cemagref Editions.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4cp0 - 75 -

Alpicoltura 2 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0364 Docente: Prof. Luca Maria BATTAGLINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708577, 1° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Formazione di un laureato specialistico che abbia acquisito e sia in grado di applicare conoscenze sugli allevamenti montani finalizzate alla conservazione delle risorse animali e all'ottenimento di produzioni locali e tipiche, per la comprensione del ruolo produttivo, territoriale e ambientale anche in chiave multifunzionale dei diversi sistemi zootecnici.

Conoscenza delle principali risorse dell'allevamento di alta-collina e montagna. Elementi sugli aspetti gestionali e produttivi di maggior rilievo nell'ambito dei sistemi zootecnici per consentire scelte tecniche appropriate al fine di risolvere gli inerenti aspetti critici. Aspetti conoscitivi per la conservazione della salute e del benessere degli animali di interesse zootecnico in relazione alle caratteristiche dell'ambiente di allevamento alto-collinare e montano.

English Realization of a specialized graduate who has acquired and is able to apply knowledge on mountain livestock farming aimed at the conservation of animal resources and for the obtaining local products, the understanding of the productive, territorial and environmental role of the different systems also through a multi-functional activity.

Knowledge of the main resources of livestock farming in high-hills and mountains. Management and production systems information of the most relevant farming systems to allow proper techniques in order to solve the inherent critical issues. Elements of knowledge for the preservation of the health and welfare of farm animals in relation to the characteristics of less favoured areas breeding.

- 76 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il laureato magistrale, con questo insegnamento, sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per: - realizzare piani di gestione zootecnica attraverso le conoscenze dello stato, del funzionamento e dei criteri per la gestione dei principali sistemi zootecnici montani per un'utilizzazione razionale e con obiettivi produttivi, ambientali, paesaggistici, fruitivi-ricreativi; - progettare e coordinare filiere per le produzioni lattiero-casearie e di carne e derivati a livello aziendale; - progettare la costituzione di imprese zootecniche aventi finalità produttiva, turistica-ricreativa e multifunzionale in genere; - collaborare, in contesti multidisciplinari, alla redazione di strumenti di gestione a diversa scale territoriale (dal livello comunale a quello regionale e nazionale); - progettare interventi e svolgere consulenza per aziende o amministrazioni che intendono intraprendere un processo valorizzazione delle produzioni ottenibile anche a fronte di una riduzione dell'impronta ecologica.

English Realization of a specialized graduate who has acquired and is able to: - Apply knowledge related to main resources of livestock farming in high-hills and mountain environments; - Implement plans through the knowledge of criteria for the management of mountain livestock systems for an efficient use and with production, environmental, landscape, and recreational fruition objectives; - Planning and coordinating systems for dairy and meat production in these environments; - Collaborating in multidisciplinary contexts and create management tools at different spatial scales (from the municipal level to the regional and national); - Designing consultancy work for farms or administrations with the objective to upgrade obtainable products values with a reduction of the ecological footprint.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano 60 ore di lezione frontale in aula e 20 ore di esercitazioni in campo English 60 hours of hall lectures and 20 hours of on-field activity

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Ad intervalli regolari e comunque opportuni in funzione della posizione nel programma svolto, nel corso delle lezioni e delle esercitazioni, verranno sviluppati momenti di richiamo alle nozioni somministrate al fine di collegare i diversi argomenti e far cogliere l'armonizzazione delle tematiche nello sviluppo del programma medesimo.

L'esame finale sarà orale con almeno tre domande sui contenuti del corso e sulle esperienze maturate sul terreno anche con dati acquisiti durante le esercitazioni. - 77 -

English At regular intervals and in appropriate positions of the program development, during lessons and the in field didactical activities, moments of recall of the given notions will be spent, in order to connect the different topics and to understand the harmonization of the issues in the development of the program itself.

Oral final test on hall lecture topics and in field training activity even through analysis of the data gathered during on field practice.

PROGRAMMA

Italiano Le funzioni economiche dell'allevamento zootecnico.

I fattori che influenzano la produttività animale.

Le categorie degli animali. Bovini. Ovini e Caprini. Altre specie.

Fattori genetici. Specie. Razza. Individualità. Ascendenti. Prospettive di miglioramento. Organizzazione dei Controlli (AIA - APA). Libri genealogici. Registri anagrafici.

Fattori zootecnici. Sistemi zootecnici. Modalità di allevamento. Strutture.

La lattazione: ordine, stadio, stagione. La mungitura.

L'alimentazione.

Valutazione chimico-nutrizionale degli alimenti.

Il valore nutritivo (metodi di stima) per ruminanti.

Il razionamento degli animali di interesse zootecnico.

Il pascolamento: aspetti zootecnici.

L'allevamento bovino. Principali tecnologie e razze allevate : Piemontese, Valdostana, Barà-Pustertaler, P.R.

d'Oropa, Rendena, Grigia Alpina, Bruna Italiana, Pezzata Rossa Italiana, Bruna Alpina, Frisona, altre razze L'allevamento del vitello. L'allevamento secondo la linea vacca - vitello.

L'allevamento ovino. Generalità. I sistemi di allevamento.

L'allevamento caprino. Generalità. I sistemi di allevamento.

Fattori igienico-sanitari. Principali norme di igiene.

Patologie e profilassi: le malattie infettive ed il risanamento.

Le malattie parassitarie e la disinfestazione.

Malattie dismetaboliche, carenziali, tossicologiche.

Stress e benessere animale. Comportamento degli animali al pascolo. Ruolo multifunzionale dell'allevamento.

Visite tecniche ad allevamenti ed ambienti pastorali rappresentativi.

Esercitazioni sul campo integrate con il corso di Alpicoltura 1. English Economic functions of livestock farming.

Factors influencing animal productivity (cattle, sheep and goats) Genetic factors Livestock systems.

Milk production. Lactation: order, stadium, season. Milking.

Breeds: Piemontese, Aosta RP, BP,C, Bara-Pustertaler, Oropa RP, Italian Brown, Italian Simmental, other breeds - 78 -

Chemical and nutritional evaluation of feedstuffs Livestock requirements and diet formulation.

Pasture systems.

The cow – calf system Sheep and goat farming.

Animal hygiene. Diseases and prophylaxis of infectious diseases and sanitation. Parasitic diseases and pest control.

Metabolic diseases. Toxicology.

Stress and animal welfare.

Multifunctional role of farming.

Technical visits to representative farms and pastoral environments.

Field practices will be integrated with the course of Alpine grass and rangeland management.

Italiano Gli argomenti del corso appartengono all'area di apprendimento della pianificazione e gestione delle risorse pastorali, zootecniche e faunistiche.

English The topics of the course belong to the learning of the planning and management of pastoral resources, livestock and wildlife

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., 2005. Tecniche di produzione animale, Liviana Scolastica.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di Zootecnica, Liviana Editrice, 1990.

Siti internet di interesse: www.sozooalp.it Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini ("Quaderni") www.amamont.eu Associazione amici degli alpeggi e della montagna www.ruralpini.it Materiale didattico utilizzato durante lo svolgimento del corso sarà reso disponibile sulla piattaforma Campusnet.

English Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., 2005. Tecniche di produzione animale, Liviana Scolastica.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di Zootecnica, Liviana Editrice, 1990.

- 79 -

WEB: www.sozooalp.it Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini ("Quaderni") www.amamont.eu Associazione amici degli alpeggi e della montagna www.ruralpini.it Reference documents will be targeted more directly and delivered, in a printed or electronic form, relevantly to specific themes developed during the course, and available on the Campusnet platform

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kktv - 80 -

Ampelografia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0300 Docente: Anna SCHNEIDER (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708745, 3° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Avere acquisito le conoscenze inerenti le materie della filiera biologico-colturale (Biologia, Genetica e Viticoltura)

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Approfondire conoscenze generali e specifiche (storiche, genetiche, normative, colturali, ecc.) sulle diverse forme di vite con particolare riferimento alle cultivar.

Fornire gli strumenti metodologici teorici e pratici per la descrizione, la caratterizzazione e l'identificazione delle varietà di vite.

English Increase the general and specific knowledge (history, genetics, use regulations, cultural traits, etc.) on grapevines with special reference to grape cultivars.

Provide theoretical and practical methodological tools for the description, characterization and identification of grape varieties.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire informazioni generali sui vitigni Conoscere le diverse metodologie in uso nel settore ampelografico Applicare metodi di riconoscimento varietale pratico in campo Acquisire abilità nel distinguere e nel riconoscere le cultivar in base ai caratteri morfologici delle piante English Aquire general information on grape cultivars.

- 81 -

Knowing the different methodologies used in ampelography Apply practical variety recognition in the field Acquire the ability to distinguish and recognize grape cultivars in the field from vine's morphological traits

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante le lezioni frontali si dedica tempo a momenti di confronto (risposte a domande dirette e dibattito) Durante le esercitazioni espressamente previste vengono ripetutamente verificate le abilità acquisite nel riconoscimento pratico dei vitigni English During lectures, time is devoted to confrontations (answers to direct questions and discussion) During practical training in the field the aquired abilities on grape variety recognition are repeatedly verified Prova pratica (riconoscimento campioni vegetali) e prova teorica (solitamente test scritto)

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercitazioni in vigneti e in campi collezione

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 2 (produzione e qualità delle uve e gestione dei vigneti).

Aspetti generali: Principali scopi dell'ampelografia. Cenni di sistematica della vite. Origine delle cultivar di vite.

Aspetti normativi. Principali vitigni nel mondo, in Italia, in Piemonte.

Metodi morfo-descrittivi e biometrici: Schede ampelografiche. Iconografia, erbari. Terminologia ampelografica.

Metodi ampelometrici. Elaborazione statistica ed interpretazione dei dati (tecniche di statistica multivariata applicate all'ampelografia).

Metodi chemio-tassonomici e molecolari: Significato ampelografico dei composti fenolici. Marcatori genetici e molecolari per fingerprinting e studi di parentele (isoenzimi, RFLP, RAPD, SSR, AFLP, SNP).

Tecniche di identificazione: Comparazioni e riferimenti, chiavi di determinazione, banche dati. Riconoscimento pratico in campo di vitigni portinnesti e ad uva da vino.

English General aspects: major aims of ampelography. Grapevine systematic in short. Origins of the grape cultivars. Legislations on the use of grape cultivars. The major grape varieties in the world, in Italy, in the region of Piedmont.

Morphological and biometrical methodologies: Ampelographic descriptor lists. Images and herbarium.

Ampelographic vocabulary. Biometrical methods. Statistical processing of the data (examples of multivariate analyses applied to ampelography).

- 82 -

Chemio-taxonomy and molecular ampelography: ampelography and grape phenolics. Genetic and molecular markers for fingerprinting and grape kinship studies (isoenzymes, RFLP, RAPD, SSR, AFLP, SNP).

Identification techniques: Data comparison and true to type references, databases. Practical recognition in the field of rootstocks and wine grape scions.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano materiale fornito dal docente English Material provided by the teacher

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=atut - 83 -

Analisi chimiche degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0074 Docente: Dott. Manuela GIORDANO Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708817, 2° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Una parte del corso fornisce conoscenze sui principali macro- e micro-nutrienti presenti nelle matrici alimentari, le caratteristiche chimico-fisiche e la reattività di tali componenti chimici. In parallelo il corso consiste nell'apprendere capacità teoriche e pratiche nell'analisi chimica merceologica (parametri chimici) per il controllo della qualità degli alimenti, delle caratteristiche chimico-fisiche e nutrizionali, anche in relazione alle possibili modificazioni che possono avvenire durante il processo produttivo.

English First part of the course provides knowledge on the main macro- and micronutrients present in different food matrices, their physical-chemical characteristics and chemical reactivity. In parallel, theoretical and practical skills of the chemical analyses ( chemical parameters) on food matrices will be learned in order to a food quality control, even in relation to possible modifications that could occur during the productive process.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di conoscenze riguardanti le analisi chimiche merceologiche applicate agli alimenti. Lo studente alla fine del corso acquisirà conoscenze del ruolo delle molecole presenti negli alimenti ai fini composizionali, nutrizionali, tecnologici ed i metodi di analisi di base, ufficiali e non, per controllo qualità alimenti.

English Acquisition of the basic notion of food compositional analysis. The course enables students to achieve knowledge - 84 -

on the role of the molecules present in different foods (compositional, nutritional and technological importance) and the related methods of analyses to detect them in order to a food quality control.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di lezioni frontali ed ore dedicate ad attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of hours of lectures and hours devoted to chemical laboratory. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine del programma dedicato allo studio delle principali metodiche di analisi merceologiche per differenti categorie alimentari, il docente procederà ad una verifica dell'efficacia didattica mediante un test a risposte multiple, senza valore per la valutazione finale.

L'esame finale è una prova scritta (sia domande a risposta multipla che a risposta aperta) riguardante la determinazione di parametri chimici per il controllo analitico degli alimenti, che sono stati trattati nel corso ed in parte applicati durante esercitazioni.

English At the end of the program devoted to the study of the main classic chemical methods for food quality control on different food categories, the teacher will proceed to a verification of the effectiveness teaching by a multiple choice test, not value for the final evaluation.

The final exam is a written test (both a multiple choice test than open questions) regarding the determination of chemical parameters for the analytical food control.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati afferiscono all'Area Qualità e Sicurezza. Composizione (macro- e microcomponenti) degli alimenti. Qualità, sicurezza e tipicità dei prodotti alimentari.

Etichettatura nutrizionale degli alimenti. Step principali di una analisi chimica merceologica di una matrice alimentare ed il controllo qualità merceologico. Gestione del dato analitico di base. Modificazioni chimiche, chimico fisiche e sensoriali dei componenti chimici in relazione ai processi di trasformazione e conservazione. Adulterazione.

Sofisticazione. Falsificazione. Contraffazione. Denaturazione.

Acqua. La sua interazione con altri componenti degli alimenti, acqua legata, attività dell'acqua (aw), umidità relativa %, analisi chimiche. Lipidi di origine vegetale ed animale: trigliceridi, acidi grassi saturi e insaturi, acidi grassi trans, sistemi coniugati, indici chimici merceologici. Ossidazione ed idrolisi delle sostanze grasse. Rancidità, formazione di off-flavour. Metodi strumentali cromatografici e spettrofotometrici.

Il latte: composizione chimica quali-quantitativa, determinazioni ed effetto di trattamenti termici su tali componenti, parametri fisici di genuinità e freschezza.. Metodi rapidi mediante tecniche strumentali spettroscopiche. Il formaggio: modificazioni chimiche a carico dei lipidi (lipolisi), delle proteine (proteolisi), a carico - 85 -

degli zuccheri e formazione di metaboliti volatili (flavour) durante stagionatura. Analisi chimiche per la determinazione della frazione grassa, azotata e proteica, contenuto zuccheri. Burro: composizione quali-quantitativa e analisi chimiche sul burro.

Cenni sui cereali e derivati: composizione chimica degli sfarinati; analisi chimiche degli sfarinati: umidità, acidità, azoto totale, glutine, idrati di carbonio.

Bevande alcoliche fermentate: composizione chimica del mosto, vino, aceti e analisi chimiche relazionate a tali matrici (acidi organici fissi, titolo alcolometrico volumico, componenti chimici minori: composti volatili prodotti durante fermentazione; aceto: bioossidazione acetica, marker chimici di invecchiamento). Applicazione di analisi merceologiche su differenti matrici alimentari (analisi potenziometriche, analisi chimiche gravimetriche, volumetriche, metodi analitico-strumentali spettrofotometrici).

English All topics covered in this course belong to Area Quality and Safety.

1.Food chemical composition: macro- and micronutrients. Quality, safety and typicality of food products. Principal steps of the chemical analysis for a food quality control . Food nutritional labelling. Sanitary protection of food.

Evaluation of analytical data. Physico-chemical modification in relation to food processing and storage. Food adulteration. 2. Water: structure and its interaction with other food components, water activity (aw), relative humidity %, determination of food humidity and dry matter. 3.Lipids of vegetal and animal origin. Vegetable oils: principal chemical analysis for labeling and lipid chemical indices. Oxidation of lipids: production of off-flavours.

Instrumental chromatographic and spectrophotometric methods. 4. Milk: quali-quantitative components of these matrices. Effects of thermal treatment on lipids and physical parameters. Rapid spectroscopic methods. Cheese: chemical composition and modification of lipids (lipolysis), proteins (proteolysis), sugars and formation of volatile metabolites (flavour) during maturation. Chemical analyses on acidity, lipid fraction, protein content, total and dry weight, ashes. 5. Cereals and derivatives: chemical composition of principal cereals, classification, property; flour: chemical analysis. 6. Fermented alcoholic beverages: chemical composition of the must, wine, vinegar and related chemical analyses (volatile and total acidity, alcoholic content, fixed acids, reducing sugars, total dry matter, ashes, total and free sulfur dioxide bioxidation, biochemical markers of ageing).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano S. Nielsen, Food Analysis (Fourth Edition), 2010, Springer.

P. Cabras, C. I. G. Tuberoso, Analisi dei prodotti alimentari, Ed. Piccin, 2014.

F. Tateo, M. Bonomi, Guida all'analisi Chimica degli Alimenti, vol 1, 3, 4, 5. ARS Ed. informatiche srl, 2004.

English F. Tateo, M. Bonomi, Guida all'analisi Chimica degli Alimenti, vol 1, 3, 4, 5. ARS Ed. informatiche srl, 2004.

S. Nielsen, Food Analysis (Fourth Edition), 2010, Springer.

P. Cabras, C. I. G. Tuberoso, Analisi dei prodotti alimentari, Ed. Piccin, 2014.

NOTA

Italiano - 86 -

Il corso si svolge nella sede di Grugliasco.

English The location of the course is Grugliasco.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hbti - 87 -

Analisi chimiche enologiche e strumentali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0338 Docente: Prof. Luca ROLLE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708558, 3° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze fondamentali per il controllo analitico della maturità delle uve e la gestione del processo di vinificazione. English Furnushing fondamental knowledge for analytical control of grape ripening and the wine-making process management.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Capacità nella esecuzione delle principali analisi chimiche enologiche e strumentali. Capacità nella interpretazione dei dati analitici per la valutazione della maturità delle uve e la gestione del processo di vinificazione.

English Capability of carrying out the principal chemical oenological and instrumental analysis. Capability of interpreting the analytical data for the evaluation of grape ripening and the management of wine- making process.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 64 ore di lezione frontale e 16 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il - 88 -

docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 64 hours of lectures and 16 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verifica scritta in itinere. Verifica scritta finale con domande aperte e esercizi (6-8 domande).

English Written test ongoing. Final written test with 6-8 open questions and exercise.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Esercitazioni in laboratorio.

English Laboratory exercises.

PROGRAMMA

Italiano Corso inserito nell'area SUA Enologia e gestione della qualità.

La sicurezza in laboratorio.

Le unità di misura delle analisi chimiche.

Valutazione della qualità delle uve: metodi analitici e strumentali per la determinazione della maturità tecnologica, fenolica, aromatica e strutturale.

Determinazione analitica di zuccheri, acidi, composizione fenolica di bucce, polpa e vinaccioli, composizione sostanze volatili libere e legate, proprietà meccaniche delle bucce e dei vinaccioli, valutazione del colore (coordinate CIELab, con colorimetro di superficie) delle uve.

Utilizzo del FT-NIR per la valutazione della qualità dell'uva.

Controllo analitico del processo di vinificazione: determinazione dell'acidità totale e della composizione acida per cromatografia su carta e HPLC; determinazione degli zuccheri per via chimica e per HPLC; determinazione dell'acidità volatile e del titolo alcolometrico volumico per distillazione e per ebulliometria; determinazione dell'estratto totale e ridotto, delle ceneri e dell' alcalinità delle ceneri.

Utilizzo del pHmetro per l'esecuzione della disacidificazione.

Determinazione delle solforosa libera e totale dei vini.

Determinazione del glicerolo per HPLC.

- 89 -

Determinazione dell'acido gluconico con kit enzimatici.

Metodi spettofotometrici per la valutazione della composizione fenolica del vino: antociani totali, flavonoidi totali, proantocianidine, flavani reattivi alla vanillina.

Valutazione del colore con gli indici di Glories e con le coordinate CIELab.

Determinazione delle antocianidine per HPLC.

Valutazione della stabilità tartarica dei vini.

English SUA area course: Enology and quality management.

Safety in the laboratory.

Standards of measurements used in the chemical analysis.

Grape quality evaluation: analytical and instrumental methods for the technological, phenolic, aromatic and texture maturity.

Instrumental and analytical methods for the assessment of sugars, acid, phenolic composition (skins and seeds), color evaluations (CIELab coordinates, by colorimeter) of the grapes.

Use of FT-NIR for the grape quality evaluation.

Analytical control of winemaking processes: titratable acidity and acid profile by chromatography (HPLC), sugars content by chemical analysis and HPLC, volatile acidity, alcohol content by distillation and ebullioscopy, total and dry matter, ash and alkalinity of ash.

Use pHmeter for the wine deacidification.

Determination of total and free SO2.

Glycerol determination by HPLC.

Gluconic acid determination by enzymatic kit.

Spectrophotometric methods for the wine phenolic composition: total anthocyanins and flavonoids, flavanols vanillin assay, proanthocyanidins.

Wine color by Glories indices and CIELab parameters.

Anthocyanidins profile by HPLC.

Tartaric stability evaluation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Recueil des methodes internationales d'analyse des vins et des mouts (scaricabile dal sito internet dell'OIV).

PAVANELLO F. – Guida alle analisi enologiche. Metodi di prova definiti in conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 17025:2000.

Durante il corso il docente fornirà fotocopie/files PDF di articoli scientifici riportanti i metodi analitici spiegati a - 90 -

lezione.

English Recueil des methodes internationales d'analyse des vins et des mouts (scaricabile dal sito internet dell'OIV).

PAVANELLO F. – Guida alle analisi enologiche. Metodi di prova definiti in conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 17025:2000.

During the course the teacher will supply photocopies/files PDF of scientific articles reporting the analytical methods explained during lesson.

NOTA

Italiano sede dell'insegnamento: Alba (CN).

English location of teaching: Alba (CN).

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ir9u - 91 -

Analisi chimico-agrarie (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0395 Docente: Prof. Valter BOERO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708510, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Prova pratica

PREREQUISITI

Aver frequentato la prima parte del corso di Chimica generale

PROPEDEUTICO A

Tutti i laboratori di Chimica e biologia.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Consolidare le conoscenze del corso di Chimica generale e fornire familiarità con il laboratorio di chimica.

Acquisire le capacità di utilizzare in modo corretto la vetreria e la strumentazione di base del laboratorio di chimica.

English Consolidate the knowledge of the general chemistry course and provide familiarity with the chemistry lab.

Acquire the ability to make correct use of the glassware and instrumentation basic chemistry lab

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Familiarità con il laboratorio chimico, con la vetreria essenziale e la strumentazione di base.

Capacità di eseguire alcune analisi di base del laboratorio chimico agrario, valutare e presentare i risultati delle analisi.

English Familiar with the chemical laboratory glassware with essential and basic instrumentation.

- 92 -

Ability to perform some basic analysis of the agricultural chemical laboratory, evaluate, and present the results of the analysis.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Sono fornite 7 lezioni frontali in aula di 2h che includono anche la presentazione dell'attività che sarà svolta in laboratorio; a seguire 7 esercitazioni in laboratorio di 2 ore nette. Ogni studente accede ad una postazione del laboratorio di chimica da solo o in coppia. Al termine del laboratorio si reca in una aula per 1h per ordinare il quaderno di laboratorio, effettuare i calcoli e le elaborazioni necessarie e per preparare la relazione relativa alla esercitazione.

English The course is organized in 7 lectures 2h each that include the presentation of the activities that will be carried out in the laboratory; each lecture is followed by 2 hours in the laboratory. Every student has his place in the chemistry laboratory alone or in pairs. At the end of the laboratory the students have 1h in classroom for calculations, data processing and to prepare a report.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Per ogni esercitazione è richiesta la preparazione di una relazione che permette di comprendere e valutare l'apprendimento dello studente.

Al termine del corso è realizzata una prova individuale in laboratorio con analisi di un composto e preparazione di una breve relazione.

L'esito di questa analisi, la valutazione delle relazioni presentate al temine di ogni esercitazione, la valutazione sul quaderrno di laboratorio permettono di valutare il grado di apprendimento dell'allievo e di esprimere un voto.

Su richiesta dell'allievo o del docente viene svolto anche un colloquio orale inerente il programma svolto per definire la valutazione finale English For lab is required the preparation of a report that allows you to understand and evaluate student learning.

At the end of the course it is made of an individual test in the laboratory with analysis of a compound and preparation of a short report.

The outcome of this analysis, the evaluation of the reports submitted to the end of each lab, the evaluation of the laboratory notebook are the factors used to assess the degree of learning of the students.

On specific request (student or professor) an oral colloquium could be undertaken to complete the final evaluation.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al laboratorio: nozioni di sicurezza, vetreria e strumentazione di base.

- 93 -

• Trattamento dei dati e presentazione dei risultati: quaderno di laboratorio, nozione di errore, valutazione dell'accuratezza, della ripetibilità e delle sensibilità di un metodo analitico.

• Calibrazione degli strumenti.

• Titolazioni: acido-base, ossido-riduzione, complessometria.

• Preparazione di soluzioni a titolo noto.

• Preparazione di soluzioni di acidi e basi (concentrazione in peso, normalità, molarità).

• Titolazioni acido-base: applicazione alla determinazione dell'acidità dell'aceto e del limone.

• Titolazione di ossido riduzione: applicazione alla determinazione della concentrazione di una soluzione di Fe (II).

• Titolazione complessometrica: applicazione alla determinazione della durezza dell'acqua • Preparazione di standard analitici, calibrazione di alcuni strumenti.

Questo corso appartiene all'area di apprendimento SUA 8 Area tecnica speciale.

English Activity in classroom Introduction to laboratory principles of safety, glassware and basic instruments Data processing and presentation of results of laboratory notebook, the concept of error, evaluation of the accuracy, repeatability and sensitivity of an analytical method.

Symbols, formulas and nomenclature.

Molecules, moles, chemical reactions, valence, number of oxidation Balancing chemical equations, yield of reaction, stoichiometric calculations.

Solutions: preparation, concentration, dilution.

Calibration of instruments Lab activity • Preparation of solutions of primary standards • Preparation of solutions of acids and bases (concentration by weight, normality, molarity, molality) • Acid-base titrations: application to the determination of the acidity of vinegar and lemon • pH meter: principle and application to the determination of pH of some alimentary liquids • redox titration: application to the determination of the concentration of a solution of Fe (II).

• complexometric titration: application to the determination of water hardness • Preparation of analytical standards, calibration of instruments: application to the determination of the concentration of phosphorus in aqueous solution with a colorimetric method.

Italiano Consolidamento delle conoscenze del corso di Chimica generale e familiarità con il laboratorio di chimica.

English Consolidation of the knowledge of the general chemistry course and familiarity with the chemistry lab.

- 94 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi Stechio & Lab Le basi dell'analisi chimica 1-Stechiometria 2-Principi e Metodologia Ed. Zanichelli English Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi Stechio & Lab Le basi dell'analisi chimica 1-Stechiometria 2-Principi e Metodologia Ed. Zanichelli

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s3m2 - 95 -

Analisi dei prodotti della ristorazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0387 Docente: Prof. Alberto CAUDANA (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 6706892, 3° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le principali conoscenze per l'applicazione delle analisi chimiche per il controllo dei prodotti alimentari e per il monitoraggio dei processi di trasformazione e preparazione degli alimenti.Nel corso è previsto di dare ampio spazio allo sviluppo di casi studio e alle esercitazioni di laboratorio.

English To provide main knowledges to apply the chemical analysis to the foodstuffs control and to monitor the transformation process and the food preparation,The course aims to provide a wide space to the development of study cases and laboratory exercises.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di nozioni di base riguardanti l'applicazione delle analisi chimiche per il controllo degli alimenti ed i processi di trasformazione.

English Attainment of basic concepts of chemical analysis for the food control and transformation industry.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 96 -

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Scritto e orale English Written and oral

PROGRAMMA

Italiano - I principali grassi animali e vegetali impiegati negli alimenti. Il controllo delle caratteristiche qualitative e di eventuali alterazioni attraverso le analisi chimico-fisiche.

- Valutazione del contenuto di antiossidanti naturalmente presenti negli alimenti e aggiunti. Il caso della vitamina C nei succhi di frutta (ACE) e negli agrumi.

- Le micotossine negli alimenti. Principali alimenti effetti da micotossine e modalità di determinazione.

Il caso dell'OTA nel caffè e il controllo qualità nelle filiera produttiva. Determinazione dell'OTA mediante test ELISA.

- La presenza di allergeni negli alimenti per effetto dell'impiego di coadiuvanti tecnologici.

Modalità di controllo mediante saggio immunologico per gli allergeni dell'uovo e delle caseine.

- Esempi di alcuni contaminanti negli alimenti: il caso degli inibenti del latte e dei residui di detergenti e sanificanti.

Principali analisi chimiche e test rapidi per la determinazione.

- Il controllo del processo produttivo delle conserve vegetali nelle aziende agricole.

Richiami teorici per la produzione di conserve e per il controllo di processo.

Modalità per il monitoraggio ed il controllo dei punti critici del processo.

- Applicazione di differenti metodiche analitiche per la determinazione degli zuccheri degli alimenti e contenuto in alcol.

- determinazione della fibra dietetica (metodo enzimatico) totale, solubile, insolubile English Main animal fats and vegetable oils in foods.

Qualitative characteristics control and possible alterations by means of chemical and physical analysis.

Main gaschromatographic methods of the fat substances industry - 97 -

Evaluation of antioxidant contents naturally present into foods and added.

The vitamin C case into fruit juices (ACE) and citrus fruits.

Mycotoxins into foods.

Main foods affected with mycotoxins and determination methods The case of OTA into wine and the quality control at the weaving factory OTA determination through ELISA test.

The allergen presence into foods as a result of technological coadjuvants employment.

Control methods by means of immunological sample for egg and casein allergens.

Examples of some contaminants into foods: the inhibiting elements case of milk and of detergent and sanifying residual wastes.

Main chemical analysis and rapid tests for the determination.

The productive process control of vegetal preserves in farm business.

Theorical revisions for the preserve production and for the process control.

Monitoring and control methods of the critical points of the process: on-line control and recording of the thermal processing, the concentration into dry substance and the pH.

Application of different analytical methods for the determination of sugars and alcohol in foods.

Determination of dietary fiber (enzymatic method), total, soluble, insoluble

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano R. Giuliano, M.L. Stein, Quaderni di Chimica degli Alimenti, volume I, II, III, IV, V, Ed. Bulzoni, Roma.

Balestrieri Marini, Metodi di analisi chimica dei prodotti alimentari, vol I, II, III, Ed Monolite.

H.D. Blitz, W. Grosch, P. Schieberle, Food Chemistry, Springer-Verlag Ed., (Berlin, Germany, 3rd revised edition).

Tateo: Analisi dei prodotti alimentari volume 1 volume 2 Chiriotti editore Cozzi, Protti Ruaro, Analisi Chimica Strumentale Vol A,B,C Ed Zanichelli Bologna.

- 98 -

Caudana A. Acquati A. (2007). Aspetti microbiologici, tecnologici e produttivi delle conserve alimentari. Manuale edito dalla Coldiretti, Asti.

English R. Giuliano, M.L. Stein, Quaderni di Chimica degli Alimenti, volume I, II, III, IV, V, Ed. Bulzoni, Roma.

Balestrieri Marini, Metodi di analisi chimica dei prodotti alimentari, vol I, II, III, Ed Monolite.

H.D. Blitz, W. Grosch, P. Schieberle, Food Chemistry, Springer-Verlag Ed., (Berlin, Germany, 3rd revised edition).

Tateo: Analisi dei prodotti alimentari volume 1 volume 2 Chiriotti editore Cozzi, Protti Ruaro, Analisi Chimica Strumentale Vol A,B,C Ed Zanichelli Bologna.

Caudana A. Acquati A. (2007). Aspetti microbiologici, tecnologici e produttivi delle conserve alimentari. Manuale edito dalla Coldiretti, Asti.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s6ge - 99 -

Analisi e gestione genetica della biodiversità animale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0354 Docente: Prof. Alfredo PAUCIULLO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708598, 1° anno [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Conoscenze di genetica generale e di miglioramento genetico

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado di applicare i principi e gli strumenti della genetica al fine di analizzare e salvaguardare la biodiversità animale, con speciale riferimento alle specie in allevamento.

English Students should be able to apply the genetic principles and tools for the analysis and conservation of animal biodiversity, with a special focus on farmed animals.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire le conoscenze necessarie per salvaguardare specie e razze animali come entità dinamiche, applicando gli strumenti più idonei alle diverse situazioni.

English To acquire the knowledge useful to preserve animal species and breeds as dynamic entities, exploiting the genetic tools appropriate for any specific situation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali ed esercitazioni - 100 -

English Lectures and exercises

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento sarà effettuata attraverso la continua interazione durante lezioni, simulazioni al computer e analisi critica di casi pratici.

Relazione scritta + esame orale English The knowldge acquired by the students will be assessed through the continous interaction during lectures, computer simulations and critical analysis of study cases.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso, di seguito esplicitati, si inseriscono nell'area di apprendimento zootecnica e delle produzioni animali e hanno collegamenti con altre discipline dell'area, quali quelle relative alle modalità di allevamento e alla qualità dei prodotti.

Programma Origine della biodiversità. Definizione di popolazione e di razza. Genetica di popolazione e fattori che influiscono sulla variabilità genetica. Mutazione, migrazione, selezione. Simulazioni con il software Allele A1. Grandezza della popolazione. Deriva genetica. Simulazioni con il software PopG. Bottleneck. Founder effect. Misura della variabilità.

Calcolo delle frequenze alleliche. Verifica dell'equilibrio di Hardy-Weinberg. Variabilità entro razza: grado di eterozigosi, diversità allelica, n. effettivo di alleli, alleli privati. Variabilità fra razze: distanze genetiche, alberi filogenetici, statistiche F. Software per analisi di genetica di popolazione: Popgen32. Consanguineità. Alberi genealogici. Coeff. di parentela e coeff. di consanguineità: significato e modalità di calcolo. Effetti della consanguineità sui caratteri qualitativi e quantitativi. Gestione della biodiversità. Cause di riduzione e motivazioni per la salvaguardia. Categorie di rischio. Criteri per scegliere le razze da salvaguardare. Ne e fattori che la condizionano: rapporto sessi, varianza delle famiglie, fluttuazioni, intervallo fra generazioni. Come aumentare Ne. Strategie di conservazione. In situ. Prodotti tradizionali, rintracciabilità. Ex situ. Tipi di germoplasma da conservare e relativi vantaggi e svantaggi: seme, ovocellule, embrioni, tessuti, DNA. Ex situ live. Scelta della strategia da utlizzare.

Regolamenti CE sulla salvaguardia della biodiversità.

Esercitazioni: utilizzo di software dedidati. Analisi per evidenziare il polimorfismo del DNA.

English The contents of the course, listed below, are part of the animal science area and are linked to other subjects of the area, including breeding systems and quality of the productions.

Program Biodiversity. Origin of biobiversity. Population and breed definition. Population genetics and factors affectingt variability. Mutation, migration, selection. Computer simulations using Allele A1 software. Population size, genetic drift. Computer simulations using PopG software. Bottleneck, founder effect. Describing diversity. Ccensus: data collection, aims. Phenotypic description: data collection. Qualitative traits: frequency distribution. Quantitative traits: descriptive statistics, correlation, regression. Partioning of phenotypic variance. Heritability: meaning and estimating - 101 -

procedures. Genetic description. Polymorphism. Types of markers: visible, protein, molecular. Mitochondrial DNA.

PCR-RFLP technique. Procedure to analyse a specific mutation. Genome. basic of sequencing. Genetic maps, physical maps. Measuring variability. allele frequencies. hardy-Weinberg equilibrium. Within-breed variability: heterozygosity, allele diversity, effective number of alleles, private alleles. Between-breed variability: genetic distances, phylogenetic trees, F statistics. Inbreeding. pedigrees. Inbreeding and kinship coefficients: meaning and calculation. Inbreeding effects on qualitative and quantitative traits. Managing biodiversity. causes of reduction and reasons for conservation. Risk categories. Criteria for selecting breeds for conservation. Ne and affecting factors: sex ratio, family variance, size change over generations, generation interval. How to increase Ne. Conservation strategies: In situ. Links between products and breeds, traceability. Ex situ. Types of germplasm, advantages and disadvantages: semen,oocytes, embryos, somatic cells, DNA. Ex situ live. Choosing the conservation strategy. CE regulations on biodiversity conservation.

Practical activity: computer simulations. Laboratory work for DNA analysis.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Frankham R., Ballou J.D., Briscoe D.A. Fondamenti di genetica della conservazione. Zanichelli.

J.C. Avise. Molecular markers, natural history and evolution.Sinauer.

Articoli di AA vari (forniti dal docente).

Siti internet di interesse: http://dad.fao.org/ http://efabis.tzv.fal.de/ http://www.aia.it

http://www.assonapa.it

http://www.associazionerare.it/ English Frankham R., Ballou J.D., Briscoe D.A. Fondamenti di genetica della conservazione. Zanichelli.

J.C. Avise. Molecular markers, natural history and evolution.Sinauer.

Articoli di AA vari (forniti dal docente).

Siti internet di interesse: http://dad.fao.org/ http://efabis.tzv.fal.de/ http://www.aia.it

http://www.assonapa.it

http://www.associazionerare.it/

NOTA

- 102 -

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8vli - 103 -

Analisi ecologica del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65725 Docente: Prof. Amedeo REYNERI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708778, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione delle competenze necessarie per Valutare e Analizzare il Paesaggio da un punto di vista ecologico, attraverso l'esame dei processi dinamici che governano gli ecosistemi e le loro interazioni.

Miglioramento delle capacità di lettura ecologica del paesaggio, anche attraverso strumenti informatici e numerici, per inserire più correttamente gli interventi progettuali a diverse scale spaziali, temporali e di contesto. English The aim of the course is the knowledge on the analysis and the evaluation of the landscape, considering the ecological aspects, through the ecosystem relationships between the dynamics processes and gradients.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Miglioramento delle capacità di lettura ecologica del paesaggio, anche attraverso strumenti informatici e numerici, per inserire più correttamente gli interventi progettuali a diverse scale spaziali, temporali e di contesto. English The student will improve the capacity to read and understand the landscape ecology, also through GIS and other information and qualitative technologies. The capacity will be focused on the analysis of the impact of the project in the landscape ecology considering different scales of approach.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 104 -

Italiano Il corso consiste in 16 ore di lezioni frontali, di 8 ore di studio coordinato con esame collegiale di casi di studio, di 8 ore di visite tecniche in campo e di 16 ore di assistenza alla preparazione dell'elaborato progettuale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide a disposizione degli studenti.

English The course concerns 16 hours of classroom lectures, 16 hours of case study analysis, 8 hours of fields visits and 16 hours of assisted activity related with the preparation of the book project. For the classroom lecture slides will be employed and dispensed to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica sarà effettuata in itinere mediante test sulle nozioni sulla parte del programma svolta. La verifica finale avverrà mediante la presentazione di un elaborato su un caso di studio relativo ad un tema originale a scelta dello studente e quindi mediante un esame orale.

English The learning test will be carry on during the course on the part of program already presented. The final test will be organized through the presentation of a case study originally selected by the student and then an oral examination.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Nessuna / None

PROGRAMMA

Italiano Il corso affronterà i seguenti argomenti: La struttura e il funzionamento degli ecosistemi Un richiamo sulle relazioni tra le comunità biotiche e i fattori abiotici La struttura dell'ecomosaico (macchie, matrici e corridoi) Il dinamismo dell'ecomosaico e i gradienti Strumenti e metodi di analisi dell'ecomosaico Metodi di valutazione dell'ecomosaico Approccio critico alla progettazione in sistemi ecologici complessi English The Course will consider the following topics: The structure and the functioning of the ecosystems A summary of the relationship among the biotic communities and the abiotic factors The structure of the landscape ecomosaic The dynamism and the gradient of the landscape ecomosaic The instruments and the methods of the analysis - 105 -

The evaluation method of the landscape ecomosaic The critical approach to the project in complex landscape ecomosaic

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Turner G., Gardner R, O'Neill R. Landscape Ecology In theory and practice. Springer, 401 pp.

Ingegnoli V., Giglio E. Ecologia del Paesaggio. Sistemi editoriali – Esselibri. 685 pp.

Ferrari C., Pezzi G. L'ecologia del paesaggio. Il Mulino. 152 pp.

English Turner G., Gardner R, O'Neill R. Landscape Ecology In theory and practice. Springer, 401 pp.

Ingegnoli V., Giglio E. Ecologia del Paesaggio. Sistemi editoriali – Esselibri. 685 pp.

Ferrari C., Pezzi G. L'ecologia del paesaggio. Il Mulino. 152 pp.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94h1 - 106 -

Analisi enologiche avanzate (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: SAF0041 Docente: Prof. Luca ROLLE (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708558, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze per valutare report analitici al fine di saper gestire le diverse fasi del processo produttivo.

Fornire conoscenze per eseguire una analisi strumentale partendo dalle informazioni contenute in un articolo scientifico.

English Providing knowledge to evaluate analytical reports in order to be able to manage the different phases of the productive process. Providing knowledge to perform an instrumental analysis on the basis of the information contained in a scientific article.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Capacità di valutare report analitici al fine di saper gestire le diverse fasi del processo produttivo. Capacità di eseguire una analisi strumentale partendo dalle informazioni contenute in un articolo scientifico. English Ability to assess analytical reports in order to be able to manage the different phases of the production process.

Ability to perform an instrumental analysis on the basis of the information contained in a scientific article.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale con seminari specialistici e 20 ore dedicate a attività di laboratorio.

Per le lezioni frontali il docente si avvale di articoli scientifici e slides che sono a disposizione degli studenti. English - 107 -

The course consists of 20 hours of lectures with seminars and 20 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of scientific papers and slides that are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verifica scritta e/o test di laboratorio in itinere. Verifica scritta finale con domande aperte (3-5 domande) e/o test di laboratorio.

English Written test and/or laboratory test ongoing. Final written test with 3-5 open questions and/or laboratory test.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Uso delle banche dati Scopus, Web of Knowdlege.

English Use of scientific data banks: Scopus, Web of Knowdlege.

PROGRAMMA

Italiano Metodi strumentali per la determinazione delle proprietà meccaniche e acustiche delle uve da vini e da tavola (Texture Analysis).

Metodiche FT-NIR per la valutazione della qualità delle uve.

Preparazione del campione e metodiche HPLC per la determinazione degli zuccheri, della composizione acidica e del profilo antocianico di uve e vini.

Preparazione del campione (fluoroglucinolisi) e metodiche HPLC per la determinazione delle sostanze tanniche in mosti e vini.

Preparazione del campione e metodiche HPLC per la determinazione delle ammine biogene nei vini.

Metodiche analitiche per la determinazione dei metalli pesanti nei vini.

Preparazione del campione e metodiche GC per la determinazione delle sostanze volatili nei vini.

Metodiche analitiche per la determinazione di indici colorimetrici nei vini.

English Instrumental methods for mechanical and acoustic determination in table and winegrapes (Texture Analysis).

FT-NIR methods for evaluation of grapes quality.

Sample preparation and HPLC methods for sugars, acids and anthocyanin profiles determinations in grapes and wines.

Sample preparation (fluoroglucinolisis) and HPLC methods for tannin determinations in grapes and wines.

Sample preparation and HPLC methods for biogenic ammine determinations in wines.

- 108 -

Instrumental methods for heavy metal determination in wines.

Sample preparation and GC methods for volatile compound determinations in wines.

Analytical methods for wine chromatic characteristics determination.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Files acquisiti dalla letteratura scientifica.

English Files acquirered by data banks

NOTA

Italiano Sedi dell'insegnamento: Asti e Alba.

English Locations course: Asti and Alba.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pcrj - 109 -

Analisi fisiche e sensoriali degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0619 Docente: Dott. Alessandra DEL CARO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche e gli strumenti più idonei atti a caratterizzare i prodotti alimentari. La conoscenza delle principali analisi fisiche e delle diverse metodologie sensoriali fornirà allo studente gli strumenti necessari alla caratterizzazione degli alimenti sia nell'ambito del controllo di qualità sia per l'identità dei prodotti stessi.

English Provide students with theoretical and practical knowledge and the most appropriate instruments designed to characterize a foodstuff. Knowledge of the main physical analyses and the different sensory techniques provide the students with the tools necessary for food characterization both in quality control and for the product identity.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente, alla fine del corso, acquisirà delle conoscenze di base e avanzate riguardo il ruolo delle analisi fisiche e sensoriali sulle caratteristiche di qualità dei prodotti alimentari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di fornire alla aziende delle soluzioni relativamente all'applicazione di tecniche di valutazione sensoriale dei prodotti. Autonomia di giudizio - 110 -

Acquisirà autonomia di giudizio partecipando personalemente alle problematiche incontrate dalle aziende relativamente alla trasformazione e conservazione del prodotto.

Abilità comunicative L'abilità di comunicazione verrà acquisita dallo studente attraverso la sollecitazione del docente, in particolare durante le esercitazioni, a partecipare al lavoro di gruppo in aula.

Capacità di apprendimento Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito piena autonomia nell'apprendimento della materia oggetto di studio.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Valutazione orale English Oral assessment

PROGRAMMA

Italiano 1. Aspetti introduttivi (1h).

1a Importanza del ruolo delle analisi fisiche e sensoriali nel controllo di qualità e di processo degli alimenti.

Applicazione delle analisi fisiche e sensoriali alla qualità degli alimenti.

2. Analisi sensoriale (18h).

2a. Introduzione all'analisi sensoriale.

2b. Fisiologia degli organi di senso. Psicofisiologia della percezione: soglie di percezione, risposte agli stimoli, diverse sensibilità, errori di origine fisiologica e psicologica.

2c. Attributi sensoriali degli alimenti. Il laboratorio di analisi sensoriale. I giudici di analisi sensoriale: selezione e addestramento. Uso delle scale di misura.

2d. Metodi di analisi sensoriale: test discriminanti, descrittivi e affettivi. Test di preferenza ed accettabilità. Tecniche statistiche di base e avanzate applicate all'analisi sensoriale degli alimenti. Applicazione e problemi di analisi sensoriale nelle aziende.

3. Analisi del colore dei prodotti alimentari (5h).

- 111 -

3a. La percezione del colore. Luce ed interazione con gli alimenti. Spazi colorimetrici: sistema C.I.E., Munsell, Yxy.

3b. Misurazione strumentale del colore e delle differenze cromatiche, cause di variabilità cromatica.

3c. Strumentazione colorimetrica: colorimetria tristimolo e spettrofotometria. 3d. Colore degli alimenti e cambiamenti durante i processi di trasformazione e conservazione.

4. Correlazioni fra misurazioni fisiche e valutazioni sensoriali (2h). 5. Analisi dell'immagine (Image analysis) (2h): obiettivi, strumentazione e applicazione su matrici alimentari.

6. Naso elettronico e lingua elettronica (2h): funzionamento e applicazione su matrici alimentari.

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Appunti e materiale didattico distribuito dal docente M.Bourne. Food texture and viscosity. Concept and measurement. 2nd Edition. 2002. Academic Press.

Meilgaard, Civille and Carr. Sensory Evaluation Techniques. 3th Edition. 1999. CRC.

Kemp, Hollowood, Hort. Sensory Evaluation. A practical handbook. Wiley. Blackwell. 2009.

J. Houtchings. Food color and appearance. 2nd Edition. 1999. Aspen.

Schanda Janos. Colorimetry. Undestanding the CIE System. 2007. Wiley.

R.S. Jackson. Wine tasting: A Professional Handbook. 2002. Elsevier. Academic Press.

English M. Bourne. Food texture and viscosity. Concept and measurement. 2nd edition, 2002. Academic Press.

Meilgaard, Civille & Carr. Sensory Evaluation Techniques. 3rd Edition, 1999. CRC Kemp, Hollowood, Hort. Sensory evaluation. A practical handbook. Wiley-Blackwell, 2009.

John Hutchings. Food color and appearance. 2nd Edition. 1999. Aspen.

Schanda Janos. Colorimetry. Understanding the CIE System. Wiley, 2007.

R.S. Jackson. Wine testing. A professional handbook. Wiley- Blackwell. 2009.

NOTA

Italiano English - 112 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fjuc - 113 -

Apicoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0383 Docente: Dott. Marco PORPORATO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: (+39) 011 670 8584, 2° anno [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso intende fornire le basi teorico-pratiche necessarie per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti dell'alveare, e per contrastare le avversità che minacciano il patrimonio apistico.

Esso si rivolge principalmente agli studenti che abbiano interesse sia per attività imprenditoriali o di assistenza tecnica sia in campo apistico.

English Learning objectives The course intends to provide the theoretical-practical bases necessary for the conduct of the apiary, processing and marketing of the products of the hive and to counter the adversities that threaten ther apicultural heritage. It is aimed primarily at students who have an interest in business or technical assistance in beekeeping field.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire agli studenti una preparazione idonea per operare nel settore dell'apicoltura sia in proprio, sia come tecnico/funzionario/consulente di associazioni, cooperative o aziende.

English Aims To provide students with fit preparation for working in the field of beekeeping both independently and as a - 114 -

technical officer / consultant associations, cooperatives or companies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 50 ore di lezione frontale e 30 ore dedicate a esercitazioni in laboratorio e apiario, e visite di aziende apistiche. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 50 hours of lectures and 30 hours dedicated to laboratory exercises and visits in apiary, and technical visits to beekeeping concerns. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento sarà eseguita durante l'esecuzione di esercitazioni pratiche nel corso delle quali gli studenti avranno occasione di mettere in pratica le informazioni fornite in aula e con l'esame finale in una data di appello.

English The learning process will be checked on the occasion of practical training during which students have the chance to put the theoretical information into practice.

Scritto

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte delle aree della conoscenza della zootecnica e delle produzioni animali.

Origini, sviluppo e importanza dell'apicoltura.

Sistematica della superfamiglia Apoidea. Specie e sottospecie del genere Apis.

Organizzazione della società della api. Poliformismo e polietismo.

Morfologia, anatomia e fisiologia dell'ape.

Esame morfologico e dissezione di operaie, fuchi, regine.

Sviluppo preimmaginale. Determinismo del sesso e delle caste.

Feromoni. Orientamento e linguaggio.

Arnia, alveare, apiario. Evoluzione delle arnie, modelli maggiormente utilizzati. Attrezzatura apistica. Montaggio dei fogli cerei.

Ciclo stagionale delle colonie di api. Tecniche di conduzione degli alveari per la produzione di miele, polline, gelatina reale e il servizio di impollinazione delle colture. La cera: tecniche di estrazione. Apicoltura stanziale e nomade.

- 115 -

Scelta delle postazioni e sistemazione degli apiari. Deriva e saccheggio.

Visite in apiario: tecniche di conduzione degli alveari e valutazione dello sviluppo delle famiglie.

Allevamento di api regine. Stazioni di fecondazione. Inseminazione strumentale. Marcatura. Sostituzione delle regine.

Preparazione di nuclei e pacchi d'api.

Genetica dell'ape. Selezione e ibridazione. Conservazione della biodiversità.

Avversità e nemici dell'ape. Patologia apistica. Osservazione di materiale patologico.

Avvelenamenti.

L'ape come indicatore dell'inquinamento ambientale.

Nettare e melata. Principali specie botaniche di interesse apistico. Ruolo dell'ape per l'impollinazione.

Produzione, composizione, utilizzazione e commercializzazione di miele, polline, propoli, cera, gelatina reale e veleno.

Caratterizzazione fisico-chimica, botanica e organolettica dei mieli. Esame melissopalinologico e organolettico di mieli.

Normative concernenti l'apicoltura. Disciplinare relativo all'apicoltura biologica. Organizzazione dell'apicoltura in Italia e all'estero.

Visite tecniche in aziende apistiche.

English The course forms part of the filed of knowledge of livestock and livestock products.

Origins, development and importance of beekeeping.

Systematics of the superfamily Apoidea. Species and races of the genus Apis Organization of bee society. Polymorphism and work division.

Bee morphology, anatomy and physiology Morphological examination and dissection of worker bees, drones and queens.

Duration of the juvenile stages. Sex and caste determinism.

Pheromones. Orientation and language.

Hive, bee colony, apiary. Main models of rational hives. Drift and pillage.

Beekeeping equipment. Assembly of comb foundations.Seasonal cycle of honey bee colonies. Management for honey, pollen, royal jelly production and crop pollination service. Wax: extraction techniques. Sedentary and migratory beekeeping Choice of locations and arrangement of the apiaries.

Visits in apiary: management of colonies and their evaluation.

Queen rearing. Mating stations. Instrumental insemination. Marking the queen. Preparation of bee nuclei and packages.

- 116 -

Bee genetics. Selection and hybridization. Biodiversity conservation.

Adversities and enemies of honey bees. Bee diseases. Observation of the pathological specimens.

Poisoning.

Bees as environmental pollution indicators.

Nectar and honeydew. Main botanical species for bee forage. Role of the bee in pollination.Foraging behavior of bees and pollination.

Production, composition, use and marketing of honey, pollen, propolis, wax, royal jelly and venom. Physical, chemical, botanical, and organoleptic characterization of honeys.

Pollen and organoleptic analysis of honeys.

Beekeeping laws and regulations. Disciplinary rules concerning biological beekeeping. Beekeeping organisation in Italy and in foreign countries.

Technical visits to beekeeping concerns.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano J. Tautz – Il ronzio delle api - Springer, Milano, 2009 - ISBN 978-88-470-0860-1; Formato17x21; Illustrazioni 213; pp.

306 A. Contessi – Le api. Biologia, allevamento, prodotti dell'alveare. - Edagricole, Bologna, 2004 (ristampa 2012) - ISBN 88-506-4957-6; Formato17x24; Illustrazioni 260; pp. 528 A. Pistoia – Apicoltura tecnica e pratica – Edizioni l'Informatore Agrario, Verona, 2a edizione - ISBN88-7220-069-5; Formato17x24; Illustrazioni 350; pp. 304.

F. Casucci - Dizionario europeo dell'apicoltura – Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003 - ISBN 88-495-0723-2; Formato15x22; pp. 288.

F. Frilli, R. Barbattini, N. Milani - L'ape. Forme e funzioni - Edagricole, Bologna, 2001 - ISBN 88-206-4755-9; Formato18x23; Illustrazioni 130; pp. X+112.

I.N.A. - Attività apistica. Legislazione e normative dei prodotti dell'alveare – Edizioni Avenue Media, Bologna, 2001.

AA.VV. – L'apiculture, une fascination. Edition VDRB, Winikon (CH), 2003 - ISBN 3-9522157-7-5; Formato17x26; Illustrazioni 569; pp. 561.

E. Carpana, M. Lodesani - Patologie e avversità dell'alveare - Springer, 2014, Ca. 450 pagg. 125 figg., 100 figg. a colori.

J. Tauz - The Buzz about Beese - Springer, 1st ed. 2008. Corr. 2nd printing 2009, XIV, 284 p., 230 illus. in color.

E. Crane - Bees and Beekeeping. Science, practice and world resources – Heinemann Newnes, Oxford, 1990 – Size 21x28; Illustrations; pp. XVI+614.

L. Goodman – Form and Function in the Honey Bee - IBRA, Cardiff, 2003 – Size 24x34, 340 illustrations, pp. 220.

J. M. Graham Ed. – The hive and the honey bee – Dadant & Sons, Hamilton, Illinois, 1992 - ISBN 0-915698-09-9; Size 16x23,5; Illustrations; pp. 1324.

- 117 -

English J. Tauz - The Buzz about Beese - Springer, 1st ed. 2008. Corr. 2nd printing 2009, XIV, 284 p., 230 illus. in color.

E. Crane - Bees and Beekeeping. Science, practice and world resources – Heinemann Newnes, Oxford, 1990 – Size 21x28; Illustrations; pp. XVI+614.

L. Goodman – Form and Function in the Honey Bee - IBRA, Cardiff, 2003 – Size 24x34, 340 illustrations, pp. 220.

J. M. Graham Ed. – The hive and the honey bee – Dadant & Sons, Hamilton, Illinois, 1992 - ISBN 0-915698-09-9; Size 16x23,5; Illustrations; pp. 1324.

A. Contessi – Le api. Biologia, allevamento, prodotti dell'alveare. - Edagricole, Bologna, 2004 (ristampa 2012) - ISBN 88-506-4957-6; Formato17x24; Illustrazioni 260; pp. 528 A. Pistoia – Apicoltura tecnica e pratica – Edizioni l'Informatore Agrario, Verona, 2a edizione - ISBN88-7220-069-5; Formato17x24; Illustrazioni 350; pp. 304.

F. Casucci - Dizionario europeo dell'apicoltura – Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003 - ISBN 88-495-0723-2; Formato15x22; pp. 288.

F. Frilli, R. Barbattini, N. Milani - L'ape. Forme e funzioni - Edagricole, Bologna, 2001 - ISBN 88-206-4755-9; Formato18x23; Illustrazioni 130; pp. X+112.

I.N.A. - Attività apistica. Legislazione e normative dei prodotti dell'alveare – Edizioni Avenue Media, Bologna, 2001.

AA.VV. – L'apiculture, une fascination. Edition VDRB, Winikon (CH), 2003 - ISBN 3-9522157-7-5; Formato17x26; Illustrazioni 569; pp. 561.

E. Carpana, M. Lodesani - Patologie e avversità dell'alveare - Springer, 2014, Ca. 450 pagg. 125 figg., 100 figg. a colori.

NOTA

Italiano Insegnamento A LIBERA SCELTA (Crediti liberi) degli Studenti Le date di appello Sono Visibili al link "Appelli" della Pagina WEB dell'Università Si segnala che nel primo fine settimana di marzo, a Piacenza, si svolge APIMELL, Mostra Mercato Nazionale di Apicoltura (www.apimell.it) English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7e87 - 118 -

Application of agro-ecosystem models to field crops (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0415 Docente: Prof. Dario SACCO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708787, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano The aim of this module will be to show to the students the main structure of some cropping system simulation models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

English The aim of this module will be to show to the students the main structure of some cropping system simulation models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Within this module the students will integrate the knowledge acquired in the other modules through the application of cropping system simulation models dealing with plant growth and crop production.

English Within this module the students will integrate the knowledge acquired in the other modules through the application of cropping system simulation models dealing with plant growth and crop production.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano The module consists of 20 hours of lectures. PowerPoint presentation and already solved exercises, used during lessons, are available to students.

- 119 -

English The module consists of 20 hours of lectures. PowerPoint presentation and already solved exercises, used during lessons, are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Levels of learning acquired by the students will be evaluated: - through questions related to topics already taught during the course - during numerical applications.

Final exam will consists of a model application to be solved on a PC and of a oral part to assess theoretical knowledge of the student.

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated: - through questions related to topics already taught during the course - during numerical applications.

Final exam will consists of a model application to be solved on a PC and of a oral part to assess theoretical knowledge of the student.

PROGRAMMA

Italiano Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Modeling: Presentation of a cropping system simulation model Description of the different components in cropping system simulation models Application of a cropping system simulation model to a case study English Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Modeling: Presentation of a cropping system simulation model Description of the different components in cropping system simulation models Application of a cropping system simulation model to a case study

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 120 -

Italiano D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(available at the Library of ULF Agronomy).

Selected literature from scientific international journals.

English D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(available at the Library of ULF Agronomy).

Selected literature from scientific international journals.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1fmw - 121 -

Applicazioni di analisi sensoriale I (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0295 Docente: Prof. Giuseppe ZEPPA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708705, [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari 1° anno F - Altre attività 2 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Analisi Sensoriale II

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha lo scopo di far conoscere agli studenti le basi teoriche dell'analisi sensoriale e tutti gli elementi che concorrono alla sua effettuazione. Si tratta di un corso di tipo teorico che si svolge completamente in aula e che trova nel Laboratorio di Analisi sensoriali II il suo naturale completamento.

English The course aims to introduce students with the theoretical bases of sensory and all items that contribute to its execution. It is a theoretic course which takes place entirely in the classroom and that is in the Laboratory of Sensory Analysis Lab II its natural complement.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà conoscere la fisiologia dei sensi nonchè tutti gli elementi che concorrono alla esecuzione di un test sensoriale e di un test sul consumatore English The student will learn the physiology of the senses as well as all the elements that contribute to the execution of a sensory test and a consumer test - 122 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale. Per le lezioni il docente si avvale di slides che sono a disposizione degli studenti English The course consists of 20 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verranno effettuate delle verifiche orali in classe durante le lezioni. L'esame finale è un elaborato scritto formato da 4 domande aperte English They will be made an oral tests in class during lessons. The final examen is a writen paper consits of 4 open questions

PROGRAMMA

Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA-TAL (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito della qualità e sicurezza. Gli argomenti trattati sono: L'analisi sensoriale e l'assaggio: differenze e similitudini. La struttura per l'assaggio: la sala, le cabine, i contenitori. Il trattamento del campione. Cenni di fisiologia dei sensi. L'udito. La vista. L'olfatto. Il gusto. Il tatto. La sensazione e la percezione. L'immagine sensoriale. La selezione e la formazione degli assaggiatori. I test del consumatore: la scelta dei consumatori, la definizione dei luoghi di assaggio. I test di assaggio: i test discriminanti qualitativi, i test discriminanti quali-quantitativi, i test descrittivi. La preparazione dei test, l'esecuzione dei test, l'elaborazione dei risultati.

English According to SUA-TAL (Quadro A4.b) the course work in the "Quality and safety" field. Particularly the capters are: Sensory analysis and sampling: differences and similarities. The structure for the tasting: the room, cabins, containers. The treatment of the sample. The physiology of the senses. Hearing. Sight. Smell. Taste. Touch. The sensation and perception. The sensory image. The selection and training of assessors. The tests of the consumer: consumer choice, the definition of places of taste. The taste test: tests discriminating quality, the discriminatory tests and quantitative, descriptive tests. Test preparation, test execution, processing of the results.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano J.R. Piggott. "Statistical procedures in food research". Ed. Elsevier Applied Science, Londra, 1986; - 123 -

S. Porretta. "L'analisi sensoriale". ED. Tecniche Nuove, Milano, 1992; S. Porretta. "Analisi sensoriale & Consumer Science". Ed Chiriotti, Pinerolo (TO), 2000; SSHA - ISHA. "Evaluation sensorielle. Manuel méthodologique". ED. Tec & Doc Lavoisier, Parigi, 1990; M. Ubigli. "I profili del vino. Introduzione all'analisi sensoriale". ED. Edagricole, Bologna, 1998.

E. Pagliarini. "Valutazione sensoriale". Ed. Hoepli, Milano, 2002 E' fortemente cosigliato l'utilizzo delle slides fornite dal docente all'inizio del corso sulla pagina www.giuseppezeppa.it. English J.R. Piggott. "Statistical procedures in food research". Ed. Elsevier Applied Science, Londra, 1986; S. Porretta. "L'analisi sensoriale". ED. Tecniche Nuove, Milano, 1992; S. Porretta. "Analisi sensoriale & Consumer Science". Ed Chiriotti, Pinerolo (TO), 2000; SSHA - ISHA. "Evaluation sensorielle. Manuel méthodologique". ED. Tec & Doc Lavoisier, Parigi, 1990; M. Ubigli. "I profili del vino. Introduzione all'analisi sensoriale". ED. Edagricole, Bologna, 1998.

E. Pagliarini. "Valutazione sensoriale". Ed. Hoepli, Milano, 2002 It is also necessary to use slides furnished by professor in site www.giuseppezeppa.it.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j99s - 124 -

Applicazioni di analisi sensoriale II (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0296 Docente: Prof. Giuseppe ZEPPA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708705, 2° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 2 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Prova pratica

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscere la consumer science e le dinamiche che orientano le scelte dei consumatori English To know the consumer science and the reason of consumer choise

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Rendere capace lo studente di gestire un test di consumer science English Make the student capable of organizing a consumer test

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale. Per le lezioni il docente si avvale di slides che sono a disposizione degli studenti English The course consists of 20 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of slides that are available to - 125 -

students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verranno effettuati dei test orali durante le lezioni. L'esame finale consiste in un elaborato formato da 3 domande aperte English They will be made an oral tests in class during lessons. The final examen is a writen paper consits of 3 open questions

PROGRAMMA

Italiano Il corso si sviluppa nell'ambito di quanto previsto dalla scheda SUA_TAL (Quadro A4.b) ossia della qualità e della sicurezza.

Gli argomenti trattati sono: I principi della consumer science. Le relazioni fra gusto e preferenza. Il disgusto. Le preferenze dei consumatori. I test di consumer science. English The course is according to the card SUA_TAL (Part A4.b) or of quality and safety.

The topics covered are: The consumer science: principle. Correlation between taste and preference. The repugnance. The consumer preferences. The consumer tests

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano J.R. Piggott. "Statistical procedures in food research". Ed. Elsevier Applied Science, Londra, 1986 S. Porretta. "L'analisi sensoriale". ED. Tecniche Nuove, Milano, 1992.

S. Porretta. "Analisi sensoriale & Consumer Science". Ed Chiriotti, Pinerolo (TO), 2000 SSHA - ISHA. "Evaluation sensorielle. Manuel méthodologique". ED. Tec & Doc Lavoisier, Parigi, 1990 M. Ubigli. "I profili del vino. Introduzione all'analisi sensoriale". ED. Edagricole, Bologna, 1998.

E. Pagliarini. "Valutazione sensoriale". Ed. Hoepli, Milano, 2002 Materiale didattico fornito dal docente e disponibile ad inizio corso alla pagina www.giuseppezeppa.it

- 126 -

English J.R. Piggott. "Statistical procedures in food research". Ed. Elsevier Applied Science, Londra, 1986 S. Porretta. "L'analisi sensoriale". ED. Tecniche Nuove, Milano, 1992.

S. Porretta. "Analisi sensoriale & Consumer Science". Ed Chiriotti, Pinerolo (TO), 2000 SSHA - ISHA. "Evaluation sensorielle. Manuel méthodologique". ED. Tec & Doc Lavoisier, Parigi, 1990 M. Ubigli. "I profili del vino. Introduzione all'analisi sensoriale". ED. Edagricole, Bologna, 1998.

E. Pagliarini. "Valutazione sensoriale". Ed. Hoepli, Milano, 2002 Material provided by the teacher and available at the start of the course on www.giuseppezeppa.it

NOTA

Italiano Il corso si svolge presso la sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9pbw - 127 -

Applicazioni di analisi sensoriali II (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0296 Docente: Prof. Vincenzo GERBI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708552, 3° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia F - Altre attività Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 2 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le nozioni di analisi sensoriale applicata necessarie a individuare pregi e difetti dei vini, valutarne le carateristiche e descrivere i prodotti. English Provide to the students the pratical knowledge of sensory analysis necessary to identify defect and quality of the wines and verify, evalute and describe the characters of some italian and international wines

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisisce la capacità di descrivere un vino e cercare su di esso, sulle banche dati, le informazione scientifiche necessarie alla sua caratterizzazione English The student acquires the capacity to describe the wines and to search, on the scientific databases, the information necessary to their characterizazion.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in una serie di esercitazioni nel corso delle quali una prima parte è dedicata all'inquadramnento (vitigno, modalità di produzione, importanza commerciale) dei vino che verranno assaggiati. Nella seconda parte gli studenti sono guidati nell'assaggio dei vini e nell individuazione dei caratteri sensoriali più importanti.

- 128 -

English The course consists of a series of tutorials in which a first part is dedicated to classification (grape variety, production methods, commercial importance) of wine that will be tasted. In the second part the students are guided in tasting of wines and in the identification of the most important sensory characteristics

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A ciascuno studente al termine del corso è assegnata una parola chiave, attinente la conoscenza dei caratteri sensoriali dei vini. Lo studente deve trovare, sulle banche dati a lui accessibili, un elenco di pubblicazioni scientifiche inerenti la paorola chiave. Al momento dell'esame, che si svolge oralmente, per l'approvazione il docente valuta l'attinenza e la consistenza dell'elenco bibliografico proposto, nonché la comprensione dell'importanza della parola chiave assegnata nella caratterizzazione dei vini.

English At the end of the course to each student is assigned a keyword, relevant for the knowledge of the sensory characteristics of the wines. The student must find, in the databases accessible to him, a list of scientific publications related to the keyword. At the moment of the exam, which takes place orally, for the approval the teacher evaluates the relevance and consistency of the proposed bibliography list, as well as the understanding of the importance of keyword assigned in the characterization of wines

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento delle conoscenze applicate.

Gli argomenti affrontati nella parte teorica sono i seguenti: Gli strumenti dell'assaggio richiami di fisiologia approccio metodologico all'assaggio dei vini I caratteri di pregio e i difetti dei vini Nella parte pratica del corso per ciascun vino: Riconoscimento di pregi e difetti .Assaggio, commento e valutazione Lavoro individuale sulla caratterizzazione di vini.

English This course belongs to the area: application of learned knowledges.

Topics covered in the theoretical part are as follows: Tools for tasting recalls of physiology methodological approach to tasting wines The characters of merit and defects of wines - 129 -

In the practical part of the course for each wine: Description of charecters of wines Taste, comment and evaluation Individual work on the characterization of wines.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ubigli M. - I profili del Vino - 2009 - Edagricole Il sole 24 ore, Bologna English E Peynaud, J Blouin, M Schuster, M Broadbent - 1996 - The taste of wine: the science and art of wine appreciation.

Wiley, New York

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Alba English The course takes place in Alba Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mz6g - 130 -

Applicazioni/tirocinio di Enologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0412 Docente: Prof. Vincenzo GERBI Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708552, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Consentire allo studente di sviluppare, attraverso una esperienza aziendale, una conoscenza diretta delle operazioni di vinificazione.

English Allow the student to develop, through a corporate experience, direct knowledge of the operations of winemaking.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente deve saper descrivere con proprietà di linguaggio un processo di vinificazione valutando con spirito critico le operazioni osservate in cantina.

English The student must be able to describe, with properties of language, a process of winemaking considering critically the operations observed in the cellar.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Si tratta di una attività di tutoraggio: è prevista la condivisione del programma di stage tra il docente e il tutor aziendale - 131 -

English It is an activity of tutoring is expected to share the internship program between the teacher and the company tutor.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano I crediti previsti per questa attività a scelta dello studente si considerano acquisiti, i sede di esame, se il docente considera accettabile la relazione di stage prodotto dallo studente e si riceve un giudizio positivo da parte del tutor aziendale, English The university credits required for this activity, chosen by the student, are considered acquired when, at the examination, the teacher considers acceptable the report produced by the student internship and receive a positive assessment by the company tutor.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento della applicazione delle conoscenze Lo studente frequenta un'azienda enologica convenzionata, partecipando all'attività dell'azienda medesima, normalmente nel corso del periodo vendemmiale. Al termine compila una breve relazione dell'attività svolta e la discute con il docente al fine dell'approvazione.

English This course belongs to the area of application of the learned knowledge.

The student in a conventioned cellar (a producer that have signed an agreement with the University of Turin), participate in the activity of the company, normally during the harvest period. After compile a brief report of activities, discussed with the teacher.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribéreau Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A.. Trattato di Enologia I e II. Ed. 2007, Edagricole, Bologna.

English P. Ribéreau-Gayon, D. Dubourdieu, A. Lonvaud - 2006- Handbook of enology. Wiley & Sons, Chichester, UK

NOTA

Italiano - 132 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=42ru - 133 -

Applicazioni/tirocinio di Viticoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0411 Docente: Prof. Silvia GUIDONI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708659, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Dare allo studente la possibilità di familiarizzare con i problemi concreti della gestione del vigneto.

English To give to students the opportunity to familiarize with the concrete problems of vineyard management.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di conoscenze pratiche inerenti le operazioni di conduzione del vigneto.

English To acquire practical knowledges on vineyard management tecniques .

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Le attività vengono svolte presso aziende convenzionate seguendo un progetto formativo indicato dal docente English The activities take place in viticultural farms following a simple educational project proposed by the teacher

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 134 -

Italiano Al termine delle attività in azienda lo studente compila una breve relazione (max 12000 caratteri spazi inclusi, font 11 o 12, interlinea 1, margini 2 ) sull'attività svolta, la invia al docente una settimana prima dell'appello, e la discute oralmente il giorno dell'appello.

English At the end of the activities the student writes a short report (max 12000 character, font 11o 12, space 1, margin 2 cm) concerning the practical activities he made, he sent it to the teacher some days before the exam and discusses it orarly with the theacher for the evaluation.

PROGRAMMA

Italiano 6. Applicazioni delle conoscenze.

Lo studente si reca in un'azienda viticola convenzionata per partecipare alle attività della medesima in vari periodi dell'annata.

English The students goes in a farm where he partecipates to the practical activities in vineyard in different periods of the year.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Eynard I., Dalmasso G. (1990) Viticoltura moderna. IX Ed. HOEPLI Milano, 778 pp.

M. Fregoni (2005) Viticoltura di qualità. II Ed., Phytoline Verona, 819 pp.

English Winkler A.J. et al. (1975). General Viticulture. University of California Press.710 pp.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7vog - 135 -

Approfondimenti di controllo qualità degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0386 Docente: Dott. Alessandro OCCELLI (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0175476907, [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari [f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari 2° anno 3° anno D - A scelta dello studente 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Vengono forniti gli elementi per la comprensione dei processi e tecnologie alla base della produzione agroalimentare e i controlli necessari per garantire, durante tutta la filiera produttiva, la sicurezza e la qualità degli alimenti English We provide the elements for the understanding of the processes and technologies that are at the base of food production and the checks and controls necessary to ensure security and quality of food products during the entire production chain.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza dei concetti di base relativi alla valutazione qualitativa dei prodotti alimentari, sia durante i processi produttivi (controllo qualità in produzione) sia sul prodotto finito. - 136 -

English Knowledge of basic concepts related to qualitative evaluation of the food, both during the production processes (quality control during production) and on the finished product itself.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al completamento di ogni argomento del programma (circa ogni 6-9 ore di lezione) viene consegnato agli studenti copia dello specifico materiale formativo preparato dal docente e viene effettuata una verifica dell'apprendimento con domande agli studenti ed eventuali approfondimenti English At completion of each topic of the program (about every 6-9 hours of teaching), the students are given a copy of the specific training materials prepared by the teacher and a check is made to assess the students' learning, with questions and further study where necessary.

orale

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area "Qualità e Sicurezza".

60 ore complessivamente modulo tematico1 La sicurezza nella produzione agroalimentare: tracciabilità e controlli.: l'assicurazione della qualità; la sicurezza sanitaria. La salubrità di un alimento. La garanzia della sicurezza nella produzione agroalimentare: controllo della filiera; tracciabilità e controlli. La necessità di conoscenze multidisciplinari. prodotti per la prima infanzia.

Normativa. Esempi di gestione della filiera di omogeneizzati di frutta: trattamenti antiparassitari controllati, problemi connessi alla persistenza dei pesticidi, metaboliti. Controlli sui frutteti. Problemi connessi all'analisi di tracce di fitofarmaci. L'analisi dei prodotti biologici. Fitormoni.

modulo tematico 2 Problematiche connesse agli allergeni, ogm e contaminazioni: - 137 -

Problemi connessi agli allergeni e agli organismi geneticamente modificati: prodotti "free" e i controlli necessari. Aspetti relativi alla qualità dei prodotti alimentari; qualità organolettica, legale, nutrizionale, microbiologica. Le frodi alimentari. Alcuni approfondimenti relativi alle contaminazioni degli alimenti. Contaminazione primaria di un alimento. Problemi connessi alle micotossine. Valutazione del rischio di tossinfezioni alimentari e piani di autocontrollo.

Modulo tematico 3 Aspetti normativi: Normative generali: additivi, aromi, allergeni, ogm, contaminanti, etichetattura, etichettatura nutrizionale, claims nutrizionali. Normative specifiche: confetture e marmellate, nettari e succhi di frutta.

Modulo tematico 4 Organizzazione dei controlli nell'industria alimentare: I controlli di produzione. La necessità di controlli rapidi.

Ottimizzazione dei processi produttivi. I controlli nel laboratorio CQ. Controllo di qualità in produzione e in laboratorio .Come si scrive una specifica tecnica di una materia prima agroalimentare. La valutazione delle materie prime.. I controlli nello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie.

Modulo tematico 5 Principali tecnologie di trasformazione, prodotti, organizzazione dei controlli di qualità e di produzione: i principali processi di trasformazione e conservazione e le analisi necessarie al controllo del processo produttivo.

Produzioni asettiche: controllo dell'asetticità del prodotto e della sterilità degli impianti. Problemi connessi al re inquinamento degli impianti. Esempi: processo produzioni puree di frutta, succhi frutta, confetture; processo produzione vegetali disidratati; processo produzione yoghurt.

Modulo tematico 6 Ricerca e sviluppo nell'industria alimentare: innovazione di prodotto e di processo.

Nuove tecnologie: processi di sterilizzazione a bassa temperatura. L'alta pressione idrostatica. Le fasi dello sviluppo di un nuovo alimento. Controlli Shelf life.

Modulo tematico 7 L'acqua nell'industria alimentare: caratteristiche dell'acqua per necessità tecnologiche; acqua a contatto dell'alimento. Influenza dell'acqua sulle caratteristiche degli alimenti. Processi di conservazione legati alla riduzione del - 138 -

contenuto di acqua. Aw. Isoterme di assorbimento e desorbimento di umidità.

Intermediate moisture foods.

Modulo tematico 8 Il colore dei prodotti alimentari: l'analisi del colore. I metodi e le strumentazioni utilizzate nelle industrie alimentari. Esempi: analisi del colore di succhi di frutta, vegetali disidratati, prodotti carnei, farine, prodotti da forno, confetture e caramelle … Nuove tecniche di Image analysis.

Approfondimenti di laboratorio 1 Nettari e succhi di frutta, loro ingredienti, puree di frutta, zuccheri: Valutazione degli ingredienti di base: puree di frutta, zucchero e sciroppi di glucosio, additivi. Valutazione di prodotti di mercato. Formulazione teorica di un succo di frutta. Suddivisione in gruppi di lavoro e realizzazione di alcuni campioni di prodotti, analisi, valutazioni qualitative Approfondimenti di laboratorio 2 Frutta disidratata, liofilizzati di frutta: Valutazione di prodotti di mercato Frutta in povere disidratata e liofilizzata, ingredienti, additivi Frutta disidratata in pezzi, ingredienti, additivi Suddivisione in gruppi di lavoro e esecuzione di test applicativi e di valutazione della qualità dei prodotti Approfondimenti di laboratorio 3 Derivati del pomodoro, verdure disidratate: Valutazione di prodotti di mercato Concentrati di pomodoro Altri derivati Ingredienti, additivi Suddivisione in gruppi di lavoro e esecuzione di test applicativi e di valutazione della qualità dei prodotti Approfondimenti di laboratorio 4 Nuove tecniche di analisi del colore: Esempi con strumentazione di image analysis Preparazione di campioni Acquisizione delle immagini Elaborazione dei dati Calcolo di differenze di colore nella spazio colore Lab Esempi applicativi - 139 -

English The topics of the program belong to the "Quality and Security" area.

60 hours total Theme Module 1 Security in agro-industrial production: traceability and controls: quality assurance; health security. Healthiness of a food. Ensuring security in agro-industrial production: control of the supply chain; traceability and controls. Need for multidisciplinary knowledge. Products for early childhood.

Regulations. Examples of supply chain management. Homogenized fruit: controlled pesticide treatments, problems connected with the persistence of pesticides and metabolites. Controls on orchards. Problems connected with the analysis of traces of pesticides. Analysis of organic products. Phytohormones.

Theme Module 2 Issues related to allergens, GMOs and contamination: Problems related to allergens and genetically modified organisms: products "free" and necessary controls. Aspects connected with the quality of food; organoleptic, legal, nutritional and microbiological quality. Food fraud. Some insights pertaining to contamination of foods. Primary contamination of food. Problems related to mycotoxins.

Assessing the risk of food poisoning and self-control plans.

Theme Module 3 Regulatory aspects: General requirements: additives, flavors, allergens, GMOs, contaminants, labeling, nutrition labeling, nutritional claims. Specific regulations: jams and marmalades, fruit juices and nectars.

Theme Module 4 Organization of checks and controls in the food industry: Production controls. Need for quick checks. Optimization of production processes. Controls in QC laboratory.

Quality control during production and in laboratory. How to write a technical specification for an agro-industrial raw material. Evaluation of raw materials. Controls in the development of new products and technologies.

Theme Module 5 Main processing technologies, products, organization of quality and production controls: main processes of transformation and preservation and analyses necessary to control the production process.

Aseptic production: check of product asepticity and sterility of the plants. Problems related to repollution of the plants. Examples: productions process: fruit purees, fruit juices, jams; production process: dehydrated vegetables; yoghurt production process.

Theme Module 6 - 140 -

Research and development in the food industry: product and process innovation. New technologies: sterilization processes at low temperature. High hydrostatic pressure. Development phases of a new food. Shelf life controls.

Theme Module 7 Water in the food industry: characteristics of the water for technological needs; water in contact with food. Influence of water on characteristics of foods. Preservation processes related to the reduction of water content. Aw. Moisture adsorption and desorption isotherms. Intermediate moisture foods.

Theme module 8 The color of food products: color analysis. Methods and equipment used in the food industry. Examples: color analysis of fruit juices, dehydrated vegetables, meat products, flours, baked goods, jams and candies ... New techniques of Image analysis.

Laboratory in-depth analysis 1 Fruit nectars and fruit juices, their ingredients, fruit puree, sugars: Evaluation of basic ingredients: fruit puree, sugar and glucose syrups, additives. Assessment of market products.

Theoretical formulation of a fruit juice. Division of the students into working groups and creation of some product samples, analysis, qualitative assessments.

Laboratory in-depth analysis 2 Dehydrated fruit, freeze-dried fruit: Assessment of market products. Dehydrated and freeze-dried powder fruit, ingredients, additives. Dehydrated fruit pieces, ingredients, additives. Division of the students into working groups and execution of application tests and evaluation of the quality of the products.

Laboratory in-depth analysis 3 Tomato derivatives, dehydrated vegetables: Assessment of market products. Tomato pastes. Other derivatives. Ingredients, additives. Division of the students into working groups and execution of application tests and evaluation of the quality of the products.

Laboratory in-depth analysis 4 New techniques for color analysis: Examples with image analysis instrumentation. Preparation of samples. Image acquisition. Data processing.

Calculation of color differences in the Lab color space. Application of examples.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale preparato dal docente - 141 -

English Training documentation prepared by the teacher

NOTA

Italiano sede dell'insegnamento: Cuneo English based study: Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9q2r - 142 -

Approfondimenti di entomologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: INT0608 Docente: Prof. Alberto ALMA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708534, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze di morfologia e di bio-etologia concernenti gli insetti (indigeni ed esotici) dannosi alla vite.

Competenze sulle strategie di difesa e sui metodi alternativi all'uso dei prodotti chimici, quali lotta preventiva basata su principi ecologici, lotta naturale con ruolo di siepi e incolti, lotta biologica e lotta integrata, controllo simbiotico.

English The aim is to provide knowledge of morphology and bio-ethology concerning insects (indigenous and exotic) damaging grapevine. Expertise on defense strategies and alternative methods to the use of chemicals, such as preventive control based on ecological principles, natural control with the role of hedges and uncultivated lands, biological control and integrated pest management, symbiotic control.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di riconoscere le più importanti specie d'insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e trasmetto agenti eziologici di malattie d'interesse economico alla vite. Essere in grado di valutare l'influenza dell'ambiente sull'epidemiologia e impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.

English The students should be able, through the skills provided by the course, to recognize the most important species of insects, indigenous and exotic, with a high risk of introduction, which cause direct damage and transmit etiologic agents of diseases of economic interest to grapevine. They should be able to evaluate the influence of the environment on the epidemiology, and set up appropriate defense strategies, with particular emphasis on - 143 -

techniques with a low environmental impact.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 24ore di lezione frontale e 16 ore dedicate ad attività di laboratorio e in vigneto. A fine corso sarà effettuata una uscita didattica in aziende viticole piemontesi. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni PowerPoint che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 24 hours of lectures and 16 hours devoted to laboratory and vineyard activities. At the end of the course, there will be an educational trip to wine-producing farms of Piedmont. For the lectures, the teacher makes use of PowerPoint presentations that are available to the students and articles for critical readings.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine dellelezioni frontali il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha valore per la valutazione finale, ma è utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale con domande sugli argomenti trattati e sulle attività di campo e di laboratorio svolte durante le esercitazioni. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English At the end of the lectures the teacher will conduct a test of the teaching efficacy through oral questions on the main arguments in order to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful to the student to estimate the learning level.

The final exam is an oral exam with questions on the topics discussed and on the field and laboratory activities carried out during the training. The interview aims to verify the capacity of reasoning and connecting the knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e qualità dell'uva.

Presentazione del corso e modalità d'esame.

Parte generale L'agroecosistema vigneto e gli insetti. Ecologia, etologia e cicli biologici.

Rapporti tra fitofagi, piante ospiti spontanee e vite. Processi di nutrizione. Sintomatologia.

Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi. Campionamento delle popolazioni.

Trasmissioni di agenti fitopatogeni quali, virus, fitoplasmi e batteri. Rapporti tra agenti patogeni e vettori.

Insetti di temuta introduzione.

- 144 -

Lotta integrata. Biotecnologie. Biocontrollo attraverso l'impiego dei simbionti.

Parte speciale Sistematica degli Hemiptera. Insetti fitomizi e fitofagi.

Esercitazioni Le attività saranno svolte in laboratorio e in campo.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of grape cultivation and quality.

Presentation of the course and the examination General Section The vineyard agro-ecosystem and insects. Ecology, ethology and biological cycles.

Relations between pests, wild host plants and grapevine. Nutrition processes. Symptomatology.

Causes that may favour pest outbreaks. Sampling of populations.

Transmission of plant pathogens, such as viruses, phytoplasmas and bacteria. Relationships between pathogens and vectors.

Insects with a high risk of introduction.

Integrated pest management. Biotechnology. Biocontrol by using symbionts.

Special Section Systematic of Hemiptera. Plant-sucking and plant-chewing insects.

Training The activities will be carried out in the laboratory and in the field.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma CampusNet.

English The recommended basic texts for the course are: Scientific papers and materials (PowerPoint presentations) provided by the teacher will be loaded on the platform CampusNet.

NOTA

- 145 -

Italiano Il corso si svolge nella sede di Asti.

English The location of the course is Asti.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1nre - 146 -

Approfondimenti di patologia viticola (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0627 Docente: Dott. Vanda Assunta PROTA (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39.079 229315, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Patologia della vite

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti conoscenze sulle più diffuse ampelopatie sistemiche in vivaio e pieno campo; dare loror insegnamenti sulle metodiche di miglioramento sanitario, sulla selezione sanitaria ed il risanamento, è far acquisire agli studenti pratiche di campo e di laboratorio per lavorare in autonomia; in tal senso si lavorerà col docente migliortando le loro conoscenze in tal senso curando aspetti paritcolario di questi patogeni quali: sintomatologia, diagnosi, epidemiologia, lotta preventiva e risanamento. Gli studenti acquisiranno in laboratorio tecniche diagnostiche per migliorare lo sato sanitario applicando i metodi di selezione sanitariae di risanamento tramite espianto meristematico valido ica per l'eradicazione dei virus della vite.

English Give to the students knowledges aboute the most widespread grapevine sistemic diseases in nursery and in field and give them the knowledge to improve the sanitary status, with the sanitary selection methods, and to recover the grapevine by meristem culture. Students improve their practical knowledge regarding the most widespread grapevine systemic disease and the course provides them concepts about major pathogen agents, as phytovirus, phytoplasmas and their disease patterns. Further, field aspects will consist in: symptomathology, diagnosis, epidemiology, preliminary control and sanitation. In the laboratory students will exercise diagnostic techniques in order to improve crop sanitary status applying the sanitary selection method and to recover grapevines by meristem culture.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 147 -

Lo studente dovrà raggiungere delle solide conoscenze scientifiche, con buona padronanza dei metodi scientifici, e capacità di comprensione di problematiche legate alle ampelopatie (malattie dela vite) ed alla protezione integrata.

English The student will have to gain a solid scientific knowledge and be able to use scientific methods, to be able to understand the problems connected to the grapevine diseases and the integrated plant protection .

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano In accordo con gli studenti a fine corso ci sarà una verifica con prova orale sui principali dei concetti trattati English In students agreement a final oral exam will evaluate the comprehension of the main concepts of the course ESAME ORALE

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Sarà approfondito lo studio dei sintomi, che verranno poi osservati direttamente in campo dagli stessi studenti, dell'epidemiologia (trasmissione per materiale di propagazione, per vettori etc.), dell'eziologia. Si lavorerà, in laboratorio, seguendo i protocolli operativi per una corretta diagnosi eziologica, indispensabile, negli iter di certificazione sanitaria. Verranno anche eseguiti espianti meristematici per il risanamento da entità virali. Si eseguirà un monitoraggio dei vettori. Si imposterà un piano di difesa anticrittogamica in base all'andamento climatico e fenologico.

English Deepening in symptomatology, etiology, epidemiology and crop protection. Monitoring in the field will provide a practical idea of field diagnosy, latency and recovery phenomenons. Futher, students will exercise in laboratory diagnostic techniques in order to detect the most dangerous grapevine pathogens (phytovirus and phytoplasmas) and their vectors. Meristem tip culture aimed to recover grapevine and eradicate virus agents will be acquired.

Development of a disease control plan depending on weather and fenology.

PROGRAMMA

Italiano Verranno ripresi argomento generali sulle principali affezioni descritte nel corso di Patologia viticola, in particolare su agenti responsabili di virosi e fitoplasmosi; sarà approfondito lo studio dei sintomi, che verranno poi osservati direttamente in campo dagli stessi studenti, dell'epidemiologia (trasmissione per materiale di propagazione, per - 148 -

vettori etc.), dell'eziologia. Si parlerà di selezione sanitaria e clonale. Si lavorerà, in laboratorio, seguendo i protocolli operativi per una corretta diagnosi eziologica, indispensabile, negli iter di certificazione sanitaria.

Verranno descritte ed applicate le tecniche più in uso per l'identificazione dei patogeni sistemici, alle quali gli studenti, parteciperanno attivamente. Si riprenderanno nozioni di contenimento delle affezioni in esame: prevenzione e miglioramento sanitario; verranno anche eseguiti espianti meristematici per il risanamento da entità virali. Si eseguirà un monitoraggio dei vettori. Si imposterà un piano di difesa anticrittogamica in base all'andamento climatico e fenologico. English General information about the grapevine sanitary status, specific information on systemic diseases (viruses and phytoplasmas diseases) and deepening in symptomatology, etiology, epidemiology and crop protection.

Monitoring in the field will provide a practical idea of field diagnosy, latency and recovery phenomenons. Futher, students will exercise in laboratory diagnostic techniques in order to detect the most dangerous grapevine pathogens (phytovirus and phytoplasmas) and their vectors. Meristem tip culture aimed to recover grapevine and eradicate virus agents will be acquired. Development of a disease control plan depending on weather and fenology.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Presentazioni in PowerPoint degli argomenti trattati durante le lezione e delle immagini più significative delle più importanti affezioni descritte.

- G. Belli. Elementi di Patologia vegetale, Piccin Ed., Padova, 2007.

English - PowerPoint presentations of the main topics will be provide to students, focusing on images of the general notions of the course and of the most important disease simptoms.

- G. Belli. Elementi di Patologia vegetale, Piccin Ed., Padova, 2007.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q2l1 - 149 -

Approfondimenti di patologia viticola (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: INT0608 Docente: Prof. Piero Attilio BIANCO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 02 250316794, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PROPEDEUTICO A

nessun esame

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere le modalità con le quali le ampelopatie causano danni alla produzione e utilizzare gli strumenti più idonei a prevenirne l'insorgenza e a contenerne la diffusione, attraverso programmi di gestione integrata.

English To learn how the disease causes crop loss and how to prevent its early event and spread applying suitable integrated pest management programs.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza delle malattie della vite, dei patogeni che le causano e delle modalità di diffusione in vigneto.

Riconoscimento dei sintomi e applicazione delle principali tecniche diagnostiche per l'identificazione dei patogeni della vite English Knowledge of grapevine diseases, of their causal agents and their pattern of spread in vineyards. To recognise the - 150 -

disease symptoms and to apply the diagnostic techniques for identification of the pathogens of grapevine

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale English Oral examination Orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

riconoscimento visivo delle sintomatologia della principali malattie della vite

PROGRAMMA

Italiano Le malattie della vite: ripresa delle principali ampelopatie con particolare riferimento a quelle di carattere epidemico.

La selezione sanitaria della vite e sua importanza per il settore vivaistico.

La diagnostica fitopatologica e le principali innovazioni tecnologiche (sierologiche e molecolari) nella individuazione e caratterizzazione dei patogeni della vite.

Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie fungine: i modelli matematici e le loro applicazioni nella gestione delle malattie della vite.

Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie: le nuove tecnologie in materia di prevenzione delle malattie e utilizzo di principi attivi a contenuto impatto ambientale.

English The diseases of grapevine: a review of the main maladies of grapevine and in particular for those with epidemic pattern.

The sanitary selection of grapevine and its importance for the nursery industry.

The plant pathogen detection e the main innovations in serology and molecular biology for identification and characterization of grapevine pathogens.

Novel achievements for the containment and the management of the fungal diseases: the expert systems and their use for the disease management.

Novel achievements for the containment and the management of the diseases: new technologies and regulation - 151 -

protocols for the disease prevention and use of chemicals of lower impact for the environment.

Italiano elementi di gestione delle malattie della vite English elements of grapevine disease management

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Belli G. 2011. Elementi di Patologia Vegetale, Piccin editore -Articoli e rassegne su diversi argomenti concernenti il Corso fornite dal docente English - Belli G. 2011. Elementi di Patologia Vegetale, Piccin editor - Supplied review and articles concerning the topics of the course.

NOTA

Italiano English Mutuato da: nessun esame Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mf6d - 152 -

Approvvigionamento dei prodotti di origine animale per la ristorazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0336 Docente: Prof. Alberto Brugiapaglia (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 6708573, 3° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le conoscenze relative alla tipologia di produzione degli animali di interesse zootecnico, all'approvvigionamento degli alimenti di origine animale, alle loro caratteristiche merceologiche e qualitative, all'industria di trasformazione e conservazione, alla relazione tra fattori produttivi e qualità dei prodotti. Il corso ha anche lo scopo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per valutare la qualità degli alimenti di origine animale mediante analisi strumentali e sensoriali.

English The course will provide students the basic knowledge in livestock productions, supply of foods of animal origin, quality characteristics of foods of animal origin, marketing and industry of foods of animal origin. The course will also provide students the analytical methods useful to assess the quality of foods of animal origin.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso avrà acquisito le conoscenze di base relative all'allevamento ed alle caratteristiche produttive degli animali di interesse zootecnico, all'approvvigionamento, alla conservazione e trasformazione dei prodotti e alla qualità degli alimenti di origine animale. Lo studente dovrà inoltre conoscere i metodi di valutazione della qualità dei prodotti di origine animale.

English - 153 -

After finishing the course, students are expected to know the basic knowledge in livestock productions, supply and processing of foods of animal origin and quality characteristics of foods of animal origin. The student must also know the methods useful to assess the quality of foods of animal origin.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad esercitazioni e visite presso le industrie alimentari. Per le lezioni frontali il docente si avvarrà di presentazioni PowerPoint. Il materiale didattico proiettato sarà reso disponibile su carta.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours of laboratory works and in study visits to food of animal origin industries. For lectures the teacher will use PowerPoint presentations. Students will be provided with a hard copy of all slides.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un'interazione continua con gli studenti durante le lezioni ed attraverso un riesame critico dei temi trattati. L'esame è orale e consiste nel somministrare al candidato tre domande dirette a verificarne, oltre alla preparazione, la capacità di gestione/risoluzione di problemi connessi alla qualità degli alimenti di origine animale.

English The knowledge acquired by the students will be assessed through the continuous interaction between students and Lecturer during lectures and by critical re-examination of the considered topics. In the oral examination students are expected to answer three questions related to quality problems of foods of animal origin and how to prevent/solve them.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Presentazioni in PowerPoint, Filmati, Articoli di riviste scientifiche, Libri di testo.

English Power Point Slides, Films, Scientific Publications, Recommended Books.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del corso si inseriscono nell'area di apprendimento qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale e hanno collegamenti con altre discipline dell'area.

L'approvvigionamento dei prodotti di origine animale. Il consumo degli alimenti di origine animale. La produzione e la commercializzazione degli alimenti di origine animale. Le fonti dell'approvvigionamento: allevamenti (bovini, ovi caprini, suini, avicoli e cunicoli). Le filiere produttive degli alimenti di origine animale. La carne bovina, ovina, - 154 -

caprina, suina e avicunicola. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica della carne. Industria delle carni.

Classificazione delle carcasse e delle carni. Conservazione della carne. Industria salumiera. Il latte bovino e ovicaprino. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica del latte. Risanamento e trattamenti tecnologici del latte. Industria lattiero casearia. I prodotti del caseificio. Il pesce e i prodotti ittici. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica dei prodotti della pesca. Conservazione e trasformazione dei prodotti ittici. Le uova e gli ovoprodotti.

Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica delle uova. Conservazione e trasformazione delle uova. Il miele e i prodotti dell'alveare. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica del miele e dei prodotti dell'alveare.

Legislazione degli alimenti di origine animale. Valutazione della qualità degli alimenti di origine alimentare. Analisi strumentali e sensoriali dei prodotti di origine animale.

English The topics of the course are part of quality and safety of foods of animal origin and are linked to other subjects of the area. Supply of foods of animal origin. Consumption of foods of animal origin. Production and marketing of foods of animal origin. Foods of animal origin supply chains. Livestock supply: cattle, sheep, goat, pigs, poultry and rabbits.

Nutritional, organoleptic and technological qualities of meat (beef, lamb, goat, pork, poultry and rabbit). Meat and meat products industry. Beef, lamb and pork carcass grading and meat cuts. Meat storage. Cow, sheep and goat milk. Nutritional, technological and organoleptic qualities of milk. Milk treatments. Milk and dairy products industry.

Fish and fish products. Nutritional, technological and organoleptic qualities of fish and fish products. Fish and fish products storage and processing. Eggs and egg products. Nutritional, technological and organoleptic qualities of eggs. Eggs storage and processing. Honey and hive products quality. Nutritional, technological and organoleptic qualities of honey and hive products. Foods of animal origin laws and marketing regulations. Quality evaluation of foods of animal origin. Instrumental and sensory analysis of foods of animal origin.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Warriss P.D. Meat Science, CABI Publishing, Wallingford, UK, 2000. Lawrie R.A. Scienza della carne, Edagricole, Bologna, 1983.

Corradini C. Chimica e tecnologia del latte, Tecniche Nuove, Milano, 1995. Alais C. Scienza del latte. Tecniche Nuove, Milano 1988.

Sauver B. Reproduction des volailles et production doeufs. INRA, 1988.Hus H. Quality and quality changes in fresh fish. FAO, Rome, 1995.

Persano Oddo L., Piana L., Sabatini A.G. Conoscere il miele. Guida all'analisi sensoriale. Avenue Media Bologna, 1995.

Cabras P., Tuberoso C.I.G. Analisi dei prodotti alimentari. Piccin, Padova, 2014.

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

Il materiale didattico proiettato sarà reso disponibile su carta.

English Warriss P.D., Meat Science, CABI Publishing, Wallingford, UK, 2000.

Lawrie R.A., Scienza della carne, Edagricole, Bologna, 1983.

Corradini C., Chimica e tecnologia del latte, Tecniche Nuove, Milano, 1995.

- 155 -

Alais C. Scienza del latte. Tecniche Nuove, Milano 1988.

Sauver B. Reproduction des volailles et production doeufs. INRA, 1988.

Hus H. Quality and quality changes in fresh fish. FAO, Rome, 1995.

Persano Oddo L., Piana L., Sabatini A.G. Conoscere il miele. Guida all'analisi sensoriale. Avenue Media, Bologna, 1995.

Cabras P., Tuberoso C.I.G. Analisi dei prodotti alimentari. Piccin, Padova, 2014.

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

PowerPoint lessons will be provided as a hard copy.

NOTA

Italiano Il corso si svolge a Grugliasco.

English The location of the course is Grugliasco.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2bo - 156 -

Approvvigionamento, qualità e trasformazione dei prodotti di origine animale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0313 Docente: Prof. Alberto Brugiapaglia (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 6708573, 1° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente gli elementi necessari per la conoscenza degli aspetti connessi con l'approvvigionamento, l'industria di trasformazione, la qualità e la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale, nonché dei fattori di filiera che influenzano la qualità dei prodotti.

English Students are required to study in depth the supply chain of foods of animal origin, the quality and quality evaluation of the foods of animal origin, as well as the factors influencing the products quality.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso avrà acquisito le conoscenze necessarie per affrontare criticamente i problemi riguardanti l'approvvigionamento, l'industria di trasformazione e di conservazione, la qualità e la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale.

English After finishing the course, students are expected to critically analyse the problems concerning the supply chain of foods of animal origin, the foods conservation and processing industry, the quality and quality evaluation of the foods of animal origin.

- 157 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad esercitazioni e visite presso le industrie alimentari. Per le lezioni frontali il docente si avvarrà di presentazioni PowerPoint. Il materiale didattico proiettato sarà reso disponibile su carta.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours of laboratory works and in study visits to food of animal origin industries. For lectures the teacher will use of PowerPoint presentations. Students will be provided with a hard copy of all slides.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un'interazione continua con gli studenti durante le lezioni ed attraverso un riesame critico dei temi trattati. L'esame è orale e consiste nel somministrare al candidato tre domande dirette a verificarne, oltre alla preparazione, la capacità di gestione/risoluzione di problemi connessi alla qualità degli alimenti di origine animale.

English The knowledge acquired by the students will be assessed through the continuous interaction between students and Lecturer during lectures and by a critical re-examination of the considered topics. In the oral examination students are expected to answer three questions related to quality problems of foods of animal origin and how to prevent/solve them.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Presentazioni in PowerPoint, Filmati, Articoli di riviste scientifiche, Libri di testo.

English Power Point Slides, Films, Scientific Publications, Recommended Books.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento delle produzioni animali ed hanno collegamenti con altre discipline dell'area. Richiedono conoscenze nelle discipline di base. L'approvvigionamento dei prodotti di origine animale. La produzione, la commercializzazione ed il consumo degli alimenti di origine animale. Le filiere produttive degli alimenti di origine animale. La carne bovina, ovina, caprina, suina e avicunicola. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica della carne. Fattori ante e post-mortem che influenzano la qualità della carne. Industria delle carni. Tecniche di macellazione. Classificazione delle carcasse e delle carni. Conservazione e trasformazione della carne. Tecniche di confezionamento. Industria salumiera. Tracciabilità ed etichettatura dei prodotti carnei. Il latte bovino e ovicaprino. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica del latte. Fattori endogeni ed esogeni che influenzano la qualità del latte. Industria lattiero casearia. Risanamento e trattamenti tecnologici del latte. I prodotti del caseificio. Tracciabilità ed etichettatura dei prodotti lattiero caseari. Il pesce e i prodotti ittici. Qualità - 158 -

nutrizionale, tecnologica e organolettica dei prodotti della pesca. Fattori che influenzano la composizione e la qualità dei prodotti ittici provenienti da attività di pesca o di allevamento. Conservazione e trasformazione dei prodotti ittici. Tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici. Le uova e gli ovoprodotti. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica delle uova. Fattori che influenzano la qualità delle uova. Conservazione e trasformazione delle uova. Tracciabilità ed etichettatura delle uova. Il miele e i prodotti dell'alveare. Qualità nutrizionale, tecnologica e organolettica del miele e dei prodotti dell'alveare. Fattori che influenzano la composizione e la qualità del miele. Etichettatura e commercializzazione del miele. Disposizioni legislative che regolano la produzione.

Valutazione della qualità degli alimenti di origine alimentare. Analisi strumentali e sensoriali dei prodotti di origine animale.

English The topics of the course are part of the area of animal production and are linked to the other topics of the area.

They require knowledge of the preparatory courses. Foods of animal origin supply chains. Production, market and consumption of food of animal origin. Meat and meat products. Nutritional, organoleptic and technological qualities of meat (beef, lamb, goat, pork, poultry and rabbit). Ante-mortem and post-mortem factors that affect meat quality.

Meat and meat products industry. Slaughter techniques. Beef, lamb and pork carcass grading and meat cuts. Meat storage and preservation. Traceability and labeling system of meat. Cow, sheep and goat milk. Nutritional, technological and organoleptic qualities of milk. Endogenous and exogenous factors that affect milk quality. Milk and dairy products industry. Milk preservation. Traceability and labeling system of milk. Fish and fish products.

Nutritional, technological and organoleptic qualities of fish and fish products. Factors affecting fish composition and fish quality from fishing or farming. Fish and fish products storage and processing. Seafood industry. Traceability and labeling system of fish. Eggs and egg products. Nutritional, technological and organoleptic qualities of eggs. Factors affecting egg quality. Eggs storage and processing. Traceability and labeling system of eggs. Honey and hive products. Nutritional, technological and organoleptic qualities of honey and hive products. Factors influencing honey composition and quality. Foods of animal origin laws and marketing regulations. Quality evaluation of foods of animal origin. Instrumental and sensory analysis of foods of animal origin.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Warriss P.D. Meat Science, CABI Publishing, Wallingford, UK, 2000.

Lawrie R.A. Scienza della carne, Edagricole, Bologna, 1983.

Kerry J., Kerry J., Ledward D. Meat processing, CRC Press, 2005.

Corradini C. Chimica e tecnologia del latte, Tecniche Nuove, Milano, 1995. Alais C. Scienza del latte. Tecniche Nuove, Milano 1988.

Sauver B. Reproduction des volailles et production doeufs. INRA, 1988.

Hus H. Quality and quality changes in fresh fish. FAO, Rome, 1995.

Persano Oddo L., Piana L., Sabatini A.G. Conoscere il miele. Guida all'analisi sensoriale. Avenue Media Bologna, 1995.

Cabras P., Tuberoso C.I.G. Analisi dei prodotti alimentari. Piccin, Padova, 2014.

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

Il materiale didattico proiettato sarà reso disponibile su carta.

- 159 -

English Warriss P.D., Meat Science, CABI Publishing, Wallingford, UK, 2000.

Lawrie R.A., Scienza della carne, Edagricole, Bologna, 1983.

Kerry J., Kerry J., Ledward D. Meat processing, CRC Press, 2005.

Corradini C., Chimica e tecnologia del latte, Tecniche Nuove, Milano, 1995. Alais C. Scienza del latte. Tecniche Nuove, Milano 1988.

Sauver B. Reproduction des volailles et production doeufs. INRA, 1988.

Hus H. Quality and quality changes in fresh fish. FAO, Rome, 1995.

Persano Oddo L., Piana L., Sabatini A.G. Conoscere il miele. Guida all'analisi sensoriale. Avenue Media, Bologna, 1995.

Cabras P., Tuberoso C.I.G. Analisi dei prodotti alimentari. Piccin, Padova, 2014.

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

PowerPoint lessons will be provided as a hard copy.

NOTA

Italiano Il corso si svolge presso la sede di Grugliasco.

English The location of the course is Grugliasco.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fcml - 160 -

Arboricoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0113 Docente: Prof. Cristiana PEANO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708660, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Illustrare i principali scenari, le problematiche e il ruolo dell'arboricoltura a livello internazionale e locale. Fare conoscere le influenze reciproche e le relazioni tra colture arboree e ambiente. Fornire le basi scientifiche e tecniche sulla gestione dei sistemi frutticoli, con riferimento agli aspetti morfologici, fisiologici ed agronomici.

Descrivere le tecniche frutticole per l'ottenimento di produzioni di qualità delle principali specie coltivate dei climi temperati.

English To describe the main scenarios, problems andimportance of arboriculture at international and local level. To clear the influences and relations between arboriculture and environment. To give scientific and technical information on orchard management .To describe the main agro techniques. to obtain quality productions of fruit and nut species of the temperate zone.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscere gli scenari e le problematiche dell'arboricoltura e dei principali sistemi frutticoli. Acquisire gli elementi fondamentali di tecnica frutticola.

- 161 -

English To know scenarios and problems concerning arboriculture and the main orchard systems. To acquire the fundamental agrotechniques regarding fruit growing.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio e visite sul territorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano saranno effettuate verifiche orali. Il colloquio orale finale (esame) prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English oral tests will verify the learning process. The final evaluation will take a penalty for each question wrong.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso, aree geografiche di coltura delle piante arboree, statistiche nazionali e mondiali.

Inquadramento agronomico, pomologico e sistematico delle specie arboree ed arbustive coltivate.

Organografia. Apparato ipogeo: funzioni e sviluppo, estensione. Apparato epigeo: fusto, chioma, branche, rami, gemme, foglie, fiori e frutti. Ciclo annuale della pianta. Accrescimento dei germogli e dominanza apicale. Accrescimento e sviluppo delle piante. Stadio giovanile, adulto e di senescenza. Dormienza e fabbisogno in freddo Ciclo di fruttificazione. Induzione e differenziazione a fiore. Fecondazione. Colatura. Partenocarpia. Sterilità.

Allegagione. Cascola. Accrescimento dei frutti. Climaterio e maturazione. Clima e piante arboree. Effetti di temperatura e umidità. Avversità climatiche e difesa. Suolo e piante arboree. Ruolo degli elementi minerali. Esigenze nutrizionali e idriche. Riproduzione: dormienza e germinazione dei semi; trattamenti per favorire la germinazione.

Propagazione vegetativa: talea. Interventi per favorire la radicazione (mist, fog, riscaldamento basale, fitoregolatori). Propaggine e margotta. Micropropagazione. Innesto: istogenesi. Affinità e disaffinità. Influenza tra i bionti. Tipi di innesto. Cura alle piante innestate.

Reinnesto. Generalità sui portinnesti. &n bsp; Tecnica colturale: impianto e gestione dell'arboreto. Vocazione ambientale. Progettazione e impianto, sesti, architettura della pianta e dell'arboreto. Fabbisogni nutritivi. Diagnostica fogliare. Fabbisogni idrici delle piante arboree. Effetti dell'acqua sulla produttività delle piante e sulla qualità dei frutti. Stress idrici. & nbsp; Principi di potatura. Tipi di potatura. Potatura di formazione e di produzione. Forme di allevamento. - 162 -

Gestione del suolo. Inerbimento. Pacciamatura. Raccolta. Determinazione dell'epoca con l'uso di indici di maturazione. Tecniche di raccolta manuale, meccanica, agevolata. Conservazione del prodotto. Rosacee da frutto maggiori: melo, pero, pesco, susino, ciliegio, albicocco. Frutta secca: mandorlo, nocciolo, noce, castagno, pistacchio. Piccoli frutti: lampone, rovo, ribes, mirtillo. Fruttiferi minori Visite tecniche ad impianti specializzati. English Italiano Introduction to the course, species distribution, production areas and statistics Species and varieties: systematic Botany: physiology, flowering, pollination and fruit set, fruit growth and thinning General environment and climate Establishing the planting: spacing and layout Cultural practices: soil plant complex, nutrient availability, fertilizer practice, irrigation, mulching Plant efficiency: growth and yield Crop maturity, harvest, post harvest storage, nutritional value Species description: major pome and stone fruits Nuts: almond, hazelnut, walnut, chestnut, pistachio Berryfruit and minor fruit species Technical visits Introduzione al corso, aree geografiche di coltura delle piante arboree, statistiche nazionali e mondiali.

Inquadramento agronomico, pomologico e sistematico delle specie arboree ed arbustive coltivate.

Organografia. Apparato ipogeo: funzioni e sviluppo, estensione. Apparato epigeo: fusto, chioma, branche, rami, gemme, foglie, fiori e frutti. Ciclo annuale della pianta. Accrescimento dei germogli e dominanza apicale. Accrescimento e sviluppo delle piante. Stadio giovanile, adulto e di senescenza. Dormienza e fabbisogno in freddo Ciclo di fruttificazione. Induzione e differenziazione a fiore. Fecondazione. Colatura. Partenocarpia. Sterilità.

Allegagione. Cascola. Accrescimento dei frutti. Climaterio e maturazione. Clima e piante arboree. Effetti di temperatura e umidità. Avversità climatiche e difesa. Suolo e piante arboree. Ruolo degli elementi minerali. Esigenze nutrizionali e idriche. Riproduzione: dormienza e germinazione dei semi; trattamenti per favorire la germinazione.

Propagazione vegetativa: talea. Interventi per favorire la radicazione (mist, fog, riscaldamento basale, fitoregolatori). Propaggine e margotta. Micropropagazione. Innesto: istogenesi. Affinità e disaffinità. Influenza tra i bionti. Tipi di innesto. Cura alle piante innestate.

Reinnesto. Generalità sui portinnesti. &n bsp; Tecnica colturale: impianto e gestione dell'arboreto. Vocazione ambientale. Progettazione e impianto, sesti, architettura della pianta e dell'arboreto. Fabbisogni nutritivi. Diagnostica fogliare. Fabbisogni idrici delle piante arboree. Effetti dell'acqua sulla produttività delle piante e sulla qualità dei frutti. Stress idrici. & nbsp; Principi di potatura. Tipi di potatura. Potatura di formazione e di produzione. Forme di allevamento. Gestione del suolo. Inerbimento. Pacciamatura. Raccolta. Determinazione dell'epoca con l'uso di indici di maturazione. Tecniche di raccolta manuale, meccanica, agevolata. Conservazione del prodotto. Rosacee da frutto maggiori: melo, pero, pesco, susino, ciliegio, albicocco. Frutta secca: mandorlo, nocciolo, noce, castagno, pistacchio. - 163 -

Piccoli frutti: lampone, rovo, ribes, mirtillo. Fruttiferi minori Visite tecniche ad impianti specializzati. English Introduction to the course, species distribution, production areas and statistics Species and varieties: systematic Botany: physiology, flowering, pollination and fruit set, fruit growth and thinning General environment and climate Establishing the planting: spacing and layout Cultural practices: soil plant complex, nutrient availability, fertilizer practice, irrigation, mulching Plant efficiency: growth and yield Crop maturity, harvest, post harvest storage, nutritional value Species description: major pome and stone fruits Nuts: almond, hazelnut, walnut, chestnut, pistachio Berryfruit and minor fruit species Technical visits

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Baldini E. - Arboricoltura generale. Ed. Clueb,Bologna.

AA., VV.- Frutticoltura generale e speciale. REDA, Roma.

Rieger M. - Introduction to fruit crops. Haworth Food & Agricultural Products Press.New York,London, Oxford., 2006.

Sansavini S - Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana, 2007.

Sansavini S., Costa G., Gucci R., Inglese P., Ramina A., Xiloyannis C. – Arboricoltura generale. Pàtron Editore, Bologna, 2012.

Sansavini S., Ranalli P. – Manuale di ortofrutticoltura. Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato. Edagricole, 2012.

English Baldini E. - Arboricoltura generale. Ed. Clueb,Bologna.

AA., VV.- Frutticoltura generale e speciale. REDA, Roma.

Rieger M. - Introduction to fruit crops. Haworth Food & Agricultural Products Press.New York,London, Oxford., 2006.

Sansavini S - Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana, 2007.

Sansavini S., Costa G., Gucci R., Inglese P., Ramina A., Xiloyannis C. – Arboricoltura generale. Pàtron Editore, Bologna, 2012.

Sansavini S., Ranalli P. – Manuale di ortofrutticoltura. Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato. Edagricole, 2012.

- 164 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c0cb - 165 -

Arboricoltura ornamentale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0325 Docente: Prof. Gabriele Loris BECCARO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 6708802, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le nozioni fondamentali per la scelta e la gestione delle specie arboree ornamentali, comunemente impiegate in parchi, giardini ed alberate.

English To give the basic information on the choice and the agrotechniques of ornamentale tree species, commonly used in parks and gardens.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali specie arboree di interesse ornamentale e paesaggistico nonché il loro impiego e le loro esigenze ai fini della progettazione di parchi e giardini.

English The student will learn to recognize the main ornamental tree species and their use in the planning of parks and gardens.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 166 -

Italiano Didattica frontale e di campo English In-room and in-field lessons

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Saranno effettuate periodiche verifiche orali e scritte English different evaluation moments will test the efficacy of the learning

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso Inquadramento morfologico e fisiologico delle specie arboree ed arbustive Organografia. Apparato ipogeo: funzioni e sviluppo, estensione. Apparato epigeo: fusto, chioma, branche, rami, gemme, foglie, fiori e frutti.

Ciclo annuale della pianta. Dal germogliamento alla caduta delle foglie. Dormienza e fabbisogno in freddo.

Accrescimento dei germogli e dominanza apicale. Accrescimento e sviluppo delle piante. Stadio giovanile, adulto e di senescenza.

Piante arboree e paesaggio. Botanica sistematica delle specie arboree di interesse ornamentale Tecnica colturale Terreno e specie arboree: interpretazione delle analisi del terreno, preparazione del terreno, concimazione di fondo e di mantenimento.

Esigenze idriche ed irrigazione delle piante arboree. Elementi di progettazione degli impianti irrigui.

La potatura: definizioni generali e fisiologia. Modalità di esecuzione dei tagli. La potatura in ambiente urbano: latifoglie arboree decidue e sempreverdi, conifere e arbusti. Strumenti e tecniche di potatura; cestelli e tree climbing.

Impiego delle specie arboree nella progettazione del verde urbano.

Gli alberi in ambiente urbano: sesti d'impianto, distanze di sicurezza e gestione del suolo, interventi ordinari e straordinari di gestione, controllo della stabilità delle alberate. Gli arbusti e le siepi in ambiente urbano.

Scelta e corretto utilizzo delle specie in funzione della tipologia di verde: parametri per la scelta.

Cenni sulla progettazione di viali e piazzali alberati, aree verdi autostradali, arboreti.

Organizzazione vivaistica e propagazione. Il materiale vivaistico.

Visita a parchi e giardini.

English Introduction - 167 -

Morphology and physiology of trees and shrubs Organography. Roots development and functions, tree morphology.

Tree life cycle. Dormancy and winter chilling requirement. Development of the plant.

Trees and landscape.

Botany and classification of ornamental trees.

Agrotechnique.

Soil/plant complex: soil analysis, field preparation, nutrient availability.

Water requirement and irrigation.

Pruning: definition and physiology. Tree training in the urban environment. Pruning techniques and tree climbing.

The tree in the urban environment.

Plantation distances, soil management, tree care. Shrubs in the urban environment.

Choice of the species: parameters.

Planning the tree areas into urban and periurban environment.

Nursery and propagation.

Visit to nurseries and growers.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano AAVV Arboricoltura generale, 532 pp. Patron Editore, Bologna, 2012 D. Giorgi. Il giardino: manuale di progettazione. Dario Flacovio Editore, Palermo, 2009 A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 2007.

C. Vezzosi, Vivaistica ornamentale, Edagricole, Bologna, 1998.

English AAVV Arboricoltura generale, 532 pp. Patron Editore, Bologna, 2012 D. Giorgi. Il giardino: manuale di progettazione. Dario Flacovio Editore, Palermo, 2009 A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 2007.

C. Vezzosi, Vivaistica ornamentale, Edagricole, Bologna, 1998.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ymo1 - 168 -

Aspetti applicativi delle biotecnologie vegetali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: INT0520 Docente: Prof. Roberto BOTTA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708800, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente conoscenze sui principali aspetti applicativi delle biotecnologie con particolare riferimento al miglioramento genetico e allo studio delle specie arboree da frutto.

Fornire allo studente conoscenze sulle basi genetiche di caratteri di interesse e delle principali strategie biotecnologiche per ottenere piante con caratteri migliorati.

English To provide knowledge on the main practical aspects of biotechnologies with particular attention to breeding and studying fruit and nut crops.

To provide knowledge on the genetic bases of traits of interest and of the main strategies to obtain plants with improved characters.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze sulle applicazioni delle biotecnologie al miglioramento genetico e allo studio delle specie vegetali con particolare riferimento a quelle arboree da frutto English Knowledge on the application of biotechnologies to breeding and study of plant species with particular attention to fruit and nut tree species - 169 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale English Traditional

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame sarà orale e prevede in linea di massima 3 domande su argomenti diversi; il docente potrà fare ulteriori domande qualora questo fosse necessario per la miglior valutazione della preparazione dello studente. Ogni domanda avrà uguale peso ai fini della formazione del voto finale.

English Oral test. As general rule the exam is based on 3 questions on different arguments; the teacher may ask further questions in case this is considered necessary for the most appropriate evaluation of the student. Each question will have the same weight for the attribution of the final mark.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa interamente riferimento all'Area Formativa Biotecnologica Introduzione alla materia: principali applicazioni, sviluppi e prospettive delle biotecnologie per le specie arboree da frutto.

Le tecniche di coltura in vitro: principi generali, micropropagazione, morfogenesi in vitro, coltura di protoplasti, fusione somatica, ottenimento di aploidi. Interesse applicativo di queste tecniche. La trasformazione genetica nelle piante arboree da frutto, sintesi delle tecniche.

Applicazioni biotecnologiche dei marcatori molecolari: caratterizzazione genetica di cultivar, specie e cloni; riconoscimento varietale e delle produzioni; realizzazione di mappe; selezione assistita con marcatori (MAS).

Basi genetiche e modificazioni dell'habitus vegeto-produttivo della pianta; interventi per modificare le dimensioni della pianta e la rizogenesi. Conoscenze genetiche sui meccanismi che portano alla fioritura e alla fruttificazione ed interventi che permettono il superamento della giovanilità e delle barriere di autoincompatibilità fiorale. Interventi per modificare il contenuto in lignina per le applicazioni industriali del legno. Strategie per favorire l'assorbimento e la traslocazione degli elementi minerali per la migliore utilizzazione delle risorse minerali e la biofortificazione.

Modificazioni genetiche del sistema fotosintetico C3 e dei meccanismi di traslocazione ed accumulo dei fotosintetati per aumentare la produttività delle colture.

Basi genetiche della qualità e modificazioni per migliorare le caratteristiche del frutto per quanto riguarda: profilo aromatico, contenuto in vitamina C, colore e sostanze di interesse nutraceutico, tessitura, contenuto in acidi organici e zuccheri, apirenia, imbrunimento ossidativo. Interventi per variare l'andamento della maturazione del frutto: riduzione e soppressione della sintesi di etilene. Allergeni vegetali e prospettive per la loro eliminazione tramite l'ingegneria genetica.

English Main applications, developments and perspectives of fruit crops biotechnologies.

- 170 -

In vitro techniques and gene transfer in fruit tree species. Micropropagation, ovule and protoplast culture, somatic hybridization, obtaining aploids, morphogenesis (organogenesis, somatic embryogenesis).

Applications and uses of molecular markers: genetic characterization of cultivars, species, clones; cultivar and crop identification; linkage map construction; marker assisted selection (MAS).

Genetic bases and modifications of the vegetative and productive tree habit; interventions and studies for overcoming self-incompatibility and juvenility and for changing tree habit and rooting ability. Modifications of the lignin content for industrial applications. Strategies for improving the uptake and translocation of mineral elements for an optimal use of mineral resources in soil and for biofortification. Genetic engineering of the photosintetic system C3 and of mechanisms of translocation and storage of photosynthates to increase crop yield. Genetic bases of quality and modifications for improving fruit and nut quality traits: aroma, vitamin C content, pulp texture and softening, organic acids and sugars content, colour and antioxidant properties, browning aptitude, seedlessness. Genetic bases and modifications for controlling the ethylene methabolism and the ripening process.

Allergenes in plants and perspectives of their elimination in food by genetic engineering.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Articoli e slides forniti del docente Altman A., Hasegawa P.M. 2012. Plant biotechnology and Agriculture. Academic Press Slater A., Scott W.N., Fowler M.R. 2008 Plant Biotechnology: the genetic manipulation of plants. Oxford University Press.

AAVV 2012. Arboricoltura generale, Patron ed. Bologna English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kpf3 - 171 -

Aspetti normativi ed etici delle applicazioni biotecnologiche

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0529 Docente: Prof. Armando GIUFFRIDA (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali 1° anno 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 IUS/14 - diritto dell'unione europea Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di offrire le basi conoscitive del diritto pubblico interno, internazionale ed europeo, con particolare riferimento ai profili giuridici ed etici connessi alla brevettabilità delle applicazioni biotecnologiche.

English The course provide the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with special reference to the legal and ethical issues related to the patentability of biotechnological applications.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano L'obiettivo formativo è quello di offrire allo studente, non giurista, la conoscenza dei principi fondamentali del diritto pubblico interno, internazionale e comunitario, con particolare riferimento ai profili giuridici ed etici connessi alla brevettabilità delle applicazioni biotecnologiche.

English The educational aim is to provide the student, not jurist, knowledge of the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with special reference to the legal and ethical issues related to the patentability of biotechnological applications - 172 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Modalità di verifica/esame: orale. Per i frequentanti sono altresì previste esercitazioni scritte di verifica degli apprendimenti maturati in itinere da svolgere durante le lezioni.

English Assessment methods/examination: oral

PROGRAMMA

Italiano A) Prima unità didattica: Elementi di teoria generale del diritto e di etica giuridica: - Il concetto di "diritto" e le sue partizioni: diritto privato e diritto pubblico; diritto oggettivo e diritto soggettivo.

- Norme giuridiche e norme metagiuridiche: a) norme morali, religiose, di galateo, deontologiche e tecniche; b) gli elementi costitutivi delle norme (precetto e sanzione); le caratteristiche delle norme giuridiche: generalità, astrattezza, le c.d. norme ad personam.

- L'illecito: illeciti penali, civili, amministrativi e i relativi profili di responsabilità.

- Gli "illeciti" metagiuridici, di ordine morale e religioso. Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Il rapporto spesso complesso tra diritto e morale: la disobbedienza civile e l'obiezione di coscienza.

- Libertà, diritti e doveri delle coscienze: a) obiezione di coscienza e diritti della democrazia (art. 9 Cedu; esemplificazione: il servizio militare obbligatorio; l'interruzione della gravidanza; il giuramento in giudizio; l'obiezione fiscale; le prescrizioni alimentari religiose, ecc.); b) Diritti e doveri della coscienza (il "modo di essere" della persona; il diritto all'identità personale; giuridicizzazione dell'etica ed eticizzazione del diritto); c) la coscienza e il corpo (rifiuto di trattamenti sanitari, sciopero della fame e della sete, eutanasia e accanimento terapeutico e altre frontiere della bioetica e della manipolazione genetica); d) Coscienza e biodiritto: il tema dell'autodeterminazione sanitaria e dell'alleanza terapeutica tra medico e paziente) B) Seconda unità didattica: La libertà di ricerca in Italia secondo i dettami della Costituzione italiana: - Profili evolutivi nei rapporti tra scienza e società, con riferimento alle prime garanzie costituzionali in favore della liberà di scienza.

- 173 -

- La libertà di ricerca scientifica nella Costituzione italiana e nell'ordinamento comunitario: ermeneutica degli artt. 9 e 33 della Costituzione italiana.

- I limiti alla libertà di scienza: limiti generali e limiti speciali: a) il rispetto della dignità umana; b) il rispetto della libertà personale e le ragioni di tutela della sicurezza pubblica; c) la tutela della salute ex art. 32 Cost.; d) i diritti di proprietà intellettuale.

C) Terza unità didattica: La proprietà industriale: - Introduzione al diritto industriale: le fonti (individuazione delle fonti interne, europee e internazionali); i concetti di azienda, impresa e imprenditore; le tipologie di imprenditori, in particolare l'imprenditore agricolo; i segni distintivi dell'azienda, con particolare riguardo al marchio.

- La proprietà industriale: le fonti normative di riferimento; il concetto di invenzione industriale e differenza dalla scoperta; requisiti di brevettabilità delle invenzioni industriali; iter procedimentale di brevettazione dell'invenzione.

- La disciplina speciale per la brevettazione delle invenzioni biotecnologiche: a) i concetti giuridici di "materiale biologico", di "procedimento microbiologico" e di "nuova varietà vegetale"; b) iter amministrativo di brevettabilità, con particolare riferimento alla brevettazione delle nuove varietà vegetali secondo le disposizioni del Codice della proprietà industriale; c) la vexata quaestio sulla brevettabilità di parti del corpo umano e il regime giuridico di riferimento.

- Richiami ai prodotti alimentari ottenuti con metodo biologico: agricoltura biologica e diritto (quadro normativo di riferimento in materia di produzione biologica vegetale e animale, di trasformazione dei prodotti biologici e di etichettatura dei prodotti biologici).

- Richiami ai prodotti alimentari ottenuti con tecniche di ingegneria genetica: le tecniche di ingegneria genetica, l'impiego degli ogm, la sicurezza alimentare di questi prodotti.

D) Quarta unità didattica: Il quadro normativo di riferimento in materia di organismi geneticamente modificati (ogm): - I rapporti tra ingegneria genetica e biotecnologie: cosa sono e come nascono le biotecnologie; campi di applicazione e rischi delle manipolazioni genetiche; l'attuale quadro normativo in argomento; biotecnologie e alimenti transgenici.

- Ogm, biosicurezza e biodiversità: a) benefici e rischi connessi agli ogm; b) riflessioni in tema di sicurezza alimentare, di impatto ambientale e biodiversità; c) implicazioni etiche dell'uso degli Ogm.

- Aspetti filosofici ed orientamenti bioetici sull'impego di biotecnologie e Ogm: libertà di ricerca e coscienza del limite; orientamenti filosofici e principi di bioetica a confronto; modelli biogiuridici; il ruolo del diritto in bioetica; il principio di precauzione e il principio di responsabilità di Jonas English A) Unit 1: Elements of the general theory of law and of legal ethics: - The concept of "law" and its partitions.

- Legal regulations and meta-legal regulations: a) moral and religious norms, etiquette, ethics and techniques norms; b) the constituent parts of the rules (precept and penalty); the characteristics of legal rules: generality, - 174 -

abstractiveness, etc..

- The profiles of responsibility (criminal offenses, civil, administrative).

- The moral and religious offense. Natural law and legal positivism. The often complex relationship between law and morality: civil disobedience and conscientious objection.

- Freedom, rights and duties of conscience: a) conscientious objection rights and democracy (Art. 9 ECHR; examples: compulsory military service; the termination of pregnancy; the oath before the court; the tax objection; dietary prescriptions religious, etc.); b) Rights and duties of consciousness (the "way of being" of the person, the right to personal identity; ethicisation of the law and legalization of the ethics); c) the consciousness and the body (refusal of medical treatment, hunger strike and thirst strike, euthanasia and aggressive therapy and other frontiers of bioethics and genetic engineering); d) conscience and bio-law: the issue of self-care and the therapeutic alliance between doctor and patient).

B) Unit 2: The freedom of research in Italy according to the dictates of the Italian Constitution: - Profiles of evolution in the relationship between science and society, with reference to the first constitutional guarantees in favor of freedom of science.

- The freedom of scientific research in the Italian Constitution and in the European law: hermeneutics of Articles 9 and 33 of the Italian Constitution.

- The limits of freedom of science: general limits and special limits: a) the respect of human dignity; b) respect for personal freedom and for protection of public safety; c) Health Protection ex Art. 32 Cost .; d) intellectual property rights.

C) Unit 3: Industrial property: - Introduction to industrial law: sources (identification of internal sources, European and international); concepts of company, enterprise and entrepreneur; the types of entrepreneurs, especially the farmer; the hallmarks of the company, with particular attention to the brand.

- Industrial property: the legal sources of reference; the concept of industrial invention and comparison with the discovery; patentability requirements of industrial inventions; procedural process of patenting the invention.

- The special rules for patenting biotechnological inventions: a) the legal concepts of "biological material" and "microbiological process" and "new plant variety"; b) administrative process of patentability, with particular reference to the patenting of new plant varieties in accordance with the Code of Industrial Property; c) the vexed question of the patentability of human body parts and the legal regime of reference.

- Retrieve the food of organic: organic farming and law (regulatory framework regarding organic plant and animal products processing biological and labeling of organic products).

- Recalls to foodstuffs produced by genetic engineering: techniques of genetic engineering, the use of GMOs, food safety of these products.

D) Unit 4: - 175 -

The regulatory framework in the field of genetically modified organisms (GMOs): - The relationship between genetic engineering and biotechnology: What are they and how do biotechnology; fields of application and risks of genetic engineering; the current regulatory framework in question; biotechnology and transgenic foods.

- GMOs, biosafety and biodiversity: a) the benefits and risks associated with GMOs; b) reflections on the subject of food safety, environmental impact and biodiversity; c) the ethical implications of the use of GMOs.

- Philosophical and bioethical aspects of the use of biotechnology and of GMOs: freedom of research and awareness of the limit; philosophical orientations and principles of bioethics in comparison; biogiuridici models; the role of law in bioethics; the precautionary principle and the principle of responsibility of Jonas.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Le indicazioni bibliografiche su cui studiare per la preparazione dell'esame verranno indicate a lezione.

English The bibliography for the exam will be given in class.

NOTA

Italiano La frequenza al corso, pur facoltativa, è fortemente consigliata.

English The attendance, taught optional, is strongly recommended.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m4gi - 176 -

Assestamento forestale e pianificazione antincendi (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0366 Docente: Prof. Giovanni BOVIO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705543, 1° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Raggiungere la competenza per realizzare la pianificazione forestale a scale diverse e la pianificazione antincendi boschivi.

English Reaching the expetise to carry out forest management plans of and forest fire management plans.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprendere le finalità dell'assestamento forestale.Applicare e collegare i criteri pianificatori assestamentali e antincendio in un contesto di area vasta regionale, territoriale e aziendale. Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per l'elaborazione e l'applicazione dei diversi strumenti di gestione forestale. Acquisire le conoscenze per l'elaborazione e l'applicazione di un piano antincendi boschivi.

Applicare e collegare i criteri pianificatori assestamentali e di protezione antincendi a diverse scale territoriali English Apply the criteria and connect forest management plans

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 177 -

L'insegnamento comprende 64 ore di lezione frontale e 16 ore di esercitazioni che si svolgeranno in due giorni in campo English The course includes 64 hours of lectures and 16 hours of exercises to be held in two days in the field

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verifiche scritte durante il corso. L'esame è orale. Le domande sono almeno tre sui principali argomenti del programma. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze fondamentali dell'assestamento forestale e della pianificazione antincendi. Lo studente deve quindi collegare tra loro queste due diverse attività pianificatorie. English Written test during the course. The exam is oral. The student must demonstrate that they have acquired the basic knowledge.

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del corso rientrano nelle aree di apprendimento della Gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali e della Pianificazione forestale Aspetti istituzionali e caratteri dell'assestamento forestale, sue funzioni e utilità. Stato reale del bosco.

Compartimentazione assestamentale. La compresa, la particella, la presa. Provvigione e incremento. Nuovi obiettivi assestamentali. Stato ideale dei boschi coetanei. Tavole alsometriche: finalità e applicazione. Incremento medio di maturità. Stato ideale dei boschi disetanei. Normalità del ceduo composto. Normalizzazione cronologica della conversione dei cedui. Ripresa e sua determinazione. Metodi planimetrici. Metodi provvigionali. Metodi colturali.

Metodi combinati. Piano dei tagli e piano delle migliorie.

Impostazione concettuale ed evoluzioni della pianificazione assestamentale. Influenza sulla pianificazione forestale delle politiche esterne ai tradizionali confini del settore. Gestione forestale sostenibile. Livelli di pianificazione forestale e loro rapporti reciproci. Pianificazione assestamentale aziendale. Struttura del piano di assestamento aziendale. Pianificazione forestale di area vasta. Piani forestali territoriali. Funzione multipla e approfondimenti relativi a esigenze produttive, paesaggistiche, ricreative.

Impostazione concettuale della pianificazione antincendi boschivi. Caratteri ed esigenze della pianificazione in applicazione della L. 353/2000. Pianificazione antincendi boschivi di area vasta. Analisi del rischio. Struttura del piano antincendi. Piani antincendi delle aree protette. Rapporti tra pianificazione assestamentale e pianificazione antincendi.

Si prevedono apposite esercitazioni in aree forestali.

English All course topics cover the areas of sustainable multifunctional management of forest resources and forest planning.

Valuing forest conditions. Forest management goals. Normal forest. Normal forest in coppice with standard.

Sustained annual yield. Forest plan organisation. Cutting plan.

- 178 -

Progress of forest management science. Forest planning and policy. Sustainable forest management. Different levels of forests plan. Forets plan of wide area. Multifunctional forest. Basic of fire management planning. Fire management planning. Forets fire danger assestment. Fire management plans in protected areas.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano le slides presentate a lezione saranno a disposizione sulla piattaforma campusNet Testi consigliati BAGNARESI U., BERNETTI G., CANTIANI M., HELLRIGL B., 1986 - Nuove metodologie nell'elaborazione dei piani di assestamento dei boschi. ISEA. Bologna.

CIANCIO O. (a cura di), 1996 - Il bosco e l'uomo. Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2004 - Il bosco ceduo. Selvicoltura, Assestamento, Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze.

CIANCIO O., 2014 - L'evoluzione del pensiero forestale. Selvicoltura Filosofia, Etica. Ed Rubbettino.

CHANDLER G., CHENEY P., THOMAS P., TRABAUD L., WILLIAMS D. - 1983 - Fire in forestry. Vol 1, Vol. 2. John Wiley & Sons. NewYork.

VELEZ R., 2000 – La defensa contra incendios forestales. Fundamentos y experiencias. Mc Graw Hill.

Per approfondimenti: ONF,1996 - Manuale di assestamento. Traduzione di G. Bovio e O. la Marca.Editore Bosco e Ambiente.

Frontone (Ps).

JONSON E., MIYANISCHI K., 2001 – Forest fires behavior and ecological effects. Academic Press.

MADRIGAL COLLAZO A., 1995 – Ordenacion de montes arbolados. ICONA. Madrid.

PYNE J., ANDREWS P., 1996 -Introduction to Wildland Fire, 2nd EditionEditor: Jonh Wiley & Sons.

English the slides presented during the lectures will be available on the platform campusNet Recommended texts : BAGNARESI U., BERNETTI G., CANTIANI M., HELLRIGL B., 1986 - Nuove metodologie nell'elaborazione dei piani di assestamento dei boschi. ISEA. Bologna.

CIANCIO O. (a cura di), 1996 - Il bosco e l'uomo. Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2004 - Il bosco ceduo. Selvicoltura, Assestamento, Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali. Firenze.

CIANCIO O., 2014 - L'evoluzione del pensiero forestale. Selvicoltura Filosofia, Etica. Ed Rubbettino.

CHANDLER G., CHENEY P., THOMAS P., TRABAUD L., WILLIAMS D. - 1983 - Fire in forestry. Vol 1, Vol. 2. John Wiley & Sons. NewYork.

VELEZ R., 2000 – La defensa contra incendios forestales. Fundamentos y experiencias. Mc Graw Hill.

Further recommended texts ONF,1996 - Manuale di assestamento. Traduzione di G. Bovio e O. la Marca.Editore Bosco e Ambiente.

Frontone (Ps).

JONSON E., MIYANISCHI K., 2001 – Forest fires behavior and ecological effects. Academic Press.

MADRIGAL COLLAZO A., 1995 – Ordenacion de montes arbolados. ICONA. Madrid.

PYNE J., ANDREWS P., 1996 -Introduction to Wildland Fire, 2nd EditionEditor: Jonh Wiley & Sons.

NOTA

- 179 -

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l4rg - 180 -

Biochimica degli Alimenti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0075 Docente: Prof. Luisella Roberta CELI Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708515, 2° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo principale è quello di fornire allo studente gli strumenti per approfondire le conoscenze sui composti biochimici di interesse alimentare, sulle principali reazioni cui sono sottoposti durante i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti, e sui principali catabolismi e anabolismi biochimici.

English This course is aimed to furnish to the students the tools for understanding the main characteristics of the biochemical compounds in food science, the main reactions that these compounds undergo during food transformation and conservation, and the main biochemical catabolisms and anabolisms

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il risultato atteso più importante è l'acquisizione di una conoscenza dei principali composti biochimici, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loro metabolismo e della loro reattività. Lo studente acquisirà così le conoscenze necessarie per comprendere le proprietà biochimiche e nutrizionali degli alimenti. Avrà altresì la possibilità di comprendere le reazioni di degradazione e/o trasformazione dei diversi composti biochimici durante i processi di conservazione e trasformazione degli alimenti.

- 181 -

English The main objective is to reach a good knowledge on the main characteristics, chemical and physical properties, metabolic paths and reactivity of the biochemical compounds. The student will acquire the necessary knowledge for understanding food biochemical and nutritional properties. Moreover the student will have the possibility to learn the degradation and /or transformation reactions occurring during food processing and conservation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso si svolgerà con lezioni frontali, lezioni interattive e esercitazioni English The course will include theoretical lectures, interactive lectures and exercises

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esercizi e test anonimo con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nell'ultimo periodo.

Valutazione finale individuale English Exercises and anomymous test with questions and multiple choice answers on the topics presented in the last period.

Final evaluation.

prova scritta prova orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della qualità e sicurezza.

Acqua: struttura chimica, comportamento liquido-solido, solvente, dissociazione, pH, attività e disponibilità per i - 182 -

microrganismi (Qualità e Sicurezza) Chimica colloidale: sistemi colloidali, fattori che inducono alla dispersione o alla coagulazione del colloide, impiego dei colloidi nell'industria alimentare. Principali sistemi bifase (Qualità e Sicurezza) Zuccheri: Monosaccaridi, derivati ridotti e ossidati. Disaccaridi. Maltosio, lattosio, cellobiosio, trealosio.

Polisaccaridi: amido, glicogeno, Pectine: loro proprietà, degradazione enzimatica, impiego delle pectine nell'industria degli alimenti. Potere dolcificante degli zuccheri. Impiego degli zuccheri nell'industria alimentare: saccarosio, zucchero invertito, amido (Qualità e Sicurezza) Amminoacidi: struttura molecolare e proprietà chimico-fisiche, comportamento in acqua, metodiche analitiche per il riconoscimento degli amminoacidi, legame peptidico (Formazione di base) Proteine. Principali caratteristiche delle proteine, struttura I, II, III e IV. (Formazione di base) Proprietà funzionali delle proteine degli alimenti, enzimi proteolitici, Qualità biologica delle proteine e valore proteico degli alimenti.

Principali trasformazioni delle proteine in campo alimentare: Idrolisi, Denaturazione, formazione di ammine biogene, reazione di Maillard (Qualità e Sicurezza) Lipidi: Lipidi saponificabili: trigliceridi, fosfolipidi, cere. Struttura e nomenclatura, grassi saturi e insaturi, irrancidimento dei lipidi, antiossidanti, idrogenazione catalitica. Lipidi non saponificabili: terpeni, eicosanoidi, steroidi (Formazione di base) Acidi nucleici: basi azotate, nucleosidi e nucleotidi. DNA e RNA (Formazione di base) Tannini: tannini idrolizzabili - tannini condensati - funzioni biologiche (Qualità e Sicurezza) Pigmenti: flavonoidi - pigmenti polifenolici e polipirrolici (Formazione di base) Vitamine: Principali vitamine, loro importanza come coenzimi, effetto del calore sulla struttura delle vitamine (Qualità e Sicurezza) Enzimi: reazioni enzimatiche, cinetica chimica e equazione di Michaelis-Menten, fattori che influenzano la velocità di reazione enzimatica, Inibitori enzimatici (Formazione di base) Imbrunimento non enzimatico: Substrati, Tipi di ossidazione, la reazione di Maillard, il riassestamento di Amadori, la degradazione di Strecker, la degradazione dell'acido ascorbico. Metodi per prevenire l'imbrunimento non enzimatico. (Qualità e Sicurezza) Imbrunimento enzimatico: substrati, principali reazioni e metodi per prevenirle (Qualità e Sicurezza) Metabolismi Glicolisi, Ciclo di Krebs, Catena respiratoria con Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Ciclo dell'acido fosfogluconico. Gluconeogenesi (Qualità e Sicurezza) Fermentazione alcolica. Fermentazione propionica. (Qualità e Sicurezza) Degradazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi (Qualità e Sicurezza) Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi (Qualità e Sicurezza) Sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche (Formazione di base) Biosintesi dei terpeni, dello squalene e del colesterolo (Qualità e Sicurezza) - 183 -

Biosintesi dell'etilene (Qualità e Sicurezza) English The class focuses on subject that are configured in the learning context of quality and safety.

Water chemistry: chemical structure, liqui/solid chemistry, solvent effect, dissociation, pH, activity and microbial availability Colloidal chemistry: colloidal systems, factors that cause particle dispersion/aggregation, use of colloids in food technology. Main bi-phase systems Saccharides: Monosaccharides, Reduced and oxidised derived compounds, Disaccharades: Maltose, lattose, cellobiose, trealose, saccharose. Polysaccharides: starch, glycogen, Pectins (properties, enzymatic degradation, use of pectins in food technology. Sweetening power and gel properties of starch Aminoacids: molecular structure and physical and chemical properties, behaviour in water, analytical procedure for the identification of aminoaicds, peptidic bonding Proteins. Main characteristics of proteins, I, II, III and IV structure. Functional properties of food proteins, proteolytic enzymes, Protein biological quality and food protein quality. Main reactions of proteins during food processing: hydrolysis, Denaturation, formation of biogenic amins, Maillard reaction Lipids: triacylglycerols, phospholipids, waxes. Structure and nomenclature, saturated and unsaturated fats, lipid degradation, antioxidants, catalytic hydrogenation. terpens, eicosanoids, steroids Nucleic acids: nitrogen bases, nucleosides and nucleotides. DNA and RNA Tannins: hydrolysable tannins – condensed tannins – biological functions Pigments: flavonoids – polyphenolic and polypyrolic pigments Vitamins: Main vitamins, their role as coenzymes, effect of food processing on the vitamin structure Enzymes: enzymatic reactions, kinetics and Michaelis-Menten equation, factors that affect the rate of enzymatic reaction, enzymatic inhibitors Non enzymatic Browning: Substrates, Types of oxidation, Maillard reaction, Amadori rearrangement, Strecker degradation, ascorbic acid degradation. Methods for preventing non-enzymatic browning.

Enzymatic browning: substrates, main reactions and methods for limiting the process Metabolisms Glycolysis, Krebs cycle, Respiratory chain with electron transport and oxidative phosphorilation phosphogluconic acid cycle. Gluconeogenesis Alcoholic fermentation. Propionic fermentation. Omolactic and heterolactic fermentation Glicero-pyruvic fermentation - 184 -

Fatty acid oxidation and biosynthesis Metabolism of proteins and aminoacids Biosynthesis of purinic and pirimidinic bases Biosynthesis of terpens and cholesterol Biosynthesis of etilene

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano La chimica degli alimenti, T.P. Coultate, Zanichelli Biochimica, A.L. Lehninger, Zanichelli English La chimica degli alimenti, T.P. Coultate, Zanichelli Biochimica, A.L. Lehninger, Zanichelli

NOTA

Italiano Le slides saranno disponibili sul sito campusnet del DISAFA a partire dall'inizio del corso Piccole variazioni del materiale caricato saranno possibili durante il corso English Slides will be available since the beginning of the course on the DISAFA website.

Possible variations during the course may be done. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ny3o - 185 -

Biochimica e metodologie (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0133 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 9 BIO/10 - biochimica Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Mutuato da: http://biologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b0fb Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mcsq - 186 -

Biodiversità genetica vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0094 Docente: Prof. Alberto ACQUADRO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708813, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano - Fornire le competenze per l'utilizzo e l'applicazione di software per la costruzione di dendrogrammi di similarità, l'analisi della variabilità genetica e la valutazione della struttura genetica delle popolazioni - Fornire gli strumenti conoscitivi per operare nel settore della collezione, valutazione e salvaguardia delle risorse genetiche vegetali.

English Aim of the course is to illustrate the main aspects of the evaluation and conservation of genetic variability and the main aspect of the utilization of the plant biodiversity. Moreover, softwares for similarity dendrogram construction of for evaluation of the genetic structure of the populations will be described and applied.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Sensibilizzare gli studenti nei confronti dei problemi della conservazione della biodiversità vegetale, con particolare riferimento alle specie di interesse agrario. Stimolare l'approccio critico alla materia, in particolare per quanto riguarda gli aspetti legati alla valutazione, alla gestione ed allo sfruttamento della variabilità genetica.

English At the end of the course the student will know topics related to plant biodiversity conservation, with particular emphasis on cultivate crops, evaluation, characterization, methods of conservation and utilization of the genetic variability.

- 187 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 50 ore di lezione frontale, 20 ore dedicate a attività di laboratorio e 10 ore dedicate a attività in aula informatica. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 50 hours of lectures 10 hours devoted to bioinformatics activities nd 20 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano All'inizio di ogni lezione il docente stimolerà la discussione con gli studenti sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti con il fine di chiarire eventuali dubbi e verificare lo stato di apprendimento della classe.

L'esame sarà scritto con quatro-cinque domande teoriche e due esercizi pratici su tematiche che sono state trattate nel corso ed applicate durante esercitazioni. English At the beginning of each lesson the teacher will stimulate discussion with students on the topics covered in previous lessons with the aim to clarify any doubts and verify the state of learning in the class.

The exam will be written with 4-5 theoretical question and 2 practical exercises which were covered in the course and applied during exercises.

PROGRAMMA

Italiano 1) Marcatori molecolari e loro applicazione per la caratterizzazione di germoplasma e fingerprinting varietale (Area delle produzioni vegetali).

Richiamo sulle principali tecniche di biologia molecolare per l'applicazione dei marcatori molecolari: restrizione ed ibridazione; amplificazione PCR; elettroforesi su gel di agarosio e di acrilamide, elettroforesi capillare; sequenziamento (metodo Sanger). Definizione e classificazione dei marcatori molecolari. Marcatori basati su tecniche di restrizione ed ibridazione: RFLP e VNTR. Marcatori basti su tecniche di amplificazione PCR: RAPD, microsatelliti, Inter-SSR, AFLP e tecniche derivate, SNP, STS (marcatori CAPS e SCAR). Applicazione della tecnica 'PCR inversa' per estendere la sequenza di uno specifico marcatore molecolare. Strategie per il clonaggio di SSR: costruzione e screening di una libreria genomica; amplificazione di frammenti di restrizione con primer Inter-SSR in combinazione con primer AFLP. Confronto tra le tecniche di analisi molecolare: frequenza dei marcatori nel genoma; livello di polimorfismo (tasso di mutazione); specificità, multi-allelia, dominanza e co-dominanza; riproducibilità; quantità di DNA richiesta; laboriosità, competenze richieste e costi di applicazione; costi di sviluppo.

Cenni ai principali utilizzi dei marcatori molecolari: identificazione varietale (fingerprinting); Studi di filogenesi; Realizzazione di mappe genetico-molecolari; Individuazione di regioni codificanti per caratteri di interesse agronomico e applicazione della selezione assistita da marcatori molecolari (MAS: Marker Assisted Selection) 2) Caratterizzazione di germoplasma, analisi filogenetiche e fingerprinting varietale (Area delle produzioni vegetali).

- 188 -

Richiamo sui principali coefficienti di similarita' (Nei e Li, Jaccard, Simple matching) e loro utilizzo in relazione ai marcatori molecolari impiegati. Costruzione di un dendrogramma di distanze con l'utilizzo del metodo UPGMA (Unweighted Pair Group Method with Arithmetic Mean): terminologia impiegata nell'analisi filogenetica, alberi filogenetici (cladogrammi, alberi addittivi e dendrogrammi), rappresentazione grafica degli alberi filogenetici, teoria della condizione 'tre punti'; valutazione dell'affidabilità degli alberi filogenetici, bootstrap analysis ed ottenimento di alberi consenso; applicazioni pratiche mediante i softwares Excell, RAPDplot, Neighbour, NTSYSpc, Consense.

3) Origine ed evoluzione delle specie coltivate (Area delle produzioni vegetali).

Origine delle specie coltivate, piante coltivate primarie e secondarie; La distribuzione della biodiversita' vegetale, centri di origine delle specie; Domesticazione e filogenesi delle principali specie coltivate: frumento, riso, mais, patata, erba medica; Meccanismi di domesticazione ed evoluzione delle specie coltivate: disseminazione spontanea, dormienza dei semi, habitus di crescita ed indice di raccolto, adattamento al fotoperiodo, dimensione e variabilità dei prodotti utilizzati, resistenze; Sindrome di domesticazione; Ruolo delle mutazioni dell'ibridazione e della poliploidizzazione nell'evoluzione delle piante coltivate, meccanismi fiorali che determinano l'auto e l'allofecondazione, concetto di pool genico (gene pool – gp).

4) Biodiversita' genetica vegetale (Area delle produzioni vegetali).

Fonti di risorse genetiche naturali, ecotipi (local races), varietá locali (landraces), progenitori selvatici delle forme coltivate (wild relatives); Erosione genetica nelle specie coltivate; Collezione e valutazione del germoplasma, collezioni ex-situ, in-situ ed on-farm, articolazione delle collezioni ex situ, registrazione dati relativi alla località e all'ambiente di raccolta, dimensione del campione da collezionare, procedura di campionamento, collezioni di base e collezioni di lavoro, numero di semi da conservare, ringiovanimento dell'accessione; Rete internazionale di centri per la salvaguardia delle risorse genetiche vegetali, la Banca del Germoplasma del DIVAPRA Genetica Agraria; Utilizzazione e valorizzazione delle varieta' locali 5) Caratterizzazione della variabilità e della struttura genetica delle popolazioni (Area delle produzioni vegetali).

Indici di variabilità genetica: numero osservato ed effettivo di alleli per locus, eterozigosi osservata ed attesa, indice di Shannon, indici di fissazione; marcatori co-dominanti e statistiche di Wright, effetti della deriva genetica e della frammentazione degli habitat; marcatori dominanti e statistiche di Nei; valutazione del flusso genico e delle distanze genetiche tra popolazioni; applicazioni pratiche mediante i softwares Popgene, AFLPsurv Neighbour, Consense.

English Molecular markers and their application for germplasm characterization and varietal fingerprinting.

Molecular biology techniques for molecular markers development and application: restriction and ligation, PCR amplification; electrophoresis on agaros and acrylamide gels, capillary electrophoresis, sequencing (Sanger method). Definition and classification of the molecular markers: makers based on restriction/ligation: RFLP and VNTR. Markers based on PCR amplification: RAPD, microsatellite, Inter-SSR, AFLP and derived techniques, SNP, STS (CAPS and SCAR markers). Inverse PCR technique application for marker extensions. Cloning strategies for SSR isolation: enriched genomic libraries and use of Inter-SSR primers in combination with AFLP primers. Molecular markers utilizations: molecular fingerprint; phylogenetic studies, molecular-map construction, and marker assisted selection (MAS) breeding method.

Germplasm characterization, phylogenetic analyses and varietal fingerprinting.

Use of the similarity coefficients (Nei and Li, Jaccard, Simple matching) in relation to the molecular markers applied.

Dendrogram construction by means of the UPGMA (Unweighted Pair Group Method with Arithmetic Mean) method: principles of the phylogenetic analyses, phylogenetic trees (cladograms, additive trees and dendrograms), graphic representation of the tree, three point condition, evaluation of the goodness of the phylogenetic trees, bootstrap analysis and consensus trees construction; utilization of the softwares Excell, RAPDplot, Neighbour, NTSYSpc, Consense.

- 189 -

Origin and evolution of the cultivated species. Origins of the cultivated species, primary and secondary crops; plant biodiversity distribution, centre of origin of the species . Phylogenesis and domestication of the main crops: wheat, maize, rice, potato and lucerne; mechanism of domestication and evolution; Role of mutation, ibridization and polyploidization in crop evolution. Gene pool – gp.

Plant Biodiversity.

Local races, Landraces and wild relatives as sources of plant biodiversity; genetic erosion of the crop; Germplasm collection and evaluation; ex-situ, in-situ and on-farm, collection, Evaluation criteria of the collection; Germplasm Bank at DIVAPRA Plant Genetics and Breeding section, Utilization and valorisation of local varieties Estimation of genetic variation and population structure. Genetic variability indexes: observed and effective number of alleles per locus, observed and expected heterozygosity, Shannon index, fixation indexes; co-dominant markers and Wright's statistics, genetic drift and habitat fragmentations effects on population structure; dominant markers and Nei's statistics; gene flow and evaluation of the genetic distances between populations; utilization of the software Popgene, GenPop, AFLPsurv Neighbour, Consense.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Vol. II, III (cap. 10, 11, 12, 17, 20). Liguori Editore, Napoli. Verrà fornito dal docente il materiale didattico presentato a lezione, inerente gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni pratiche in laboratorio ed in Aula Informatica English BARCACCIA G., FALCINELLI M. Genetica e genomica, Volumi II e III, Liguori Editore.

Articles from journals related to the topics covered in class and the software used during the practical exercises, will be provided by the teacher.

The educational material presented in class will be worth made available to students.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3k8e - 190 -

Bioinformatica e statistica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0037 Docente: Prof. Alberto ACQUADRO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708813, 1° anno [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano -conoscere i principali database bioinformatici sede di informazione biologica -padroneggiare gli strumenti di "Sequence Retrieval" e gli strumenti di base per ricercare informazioni biologiche nei principali database.

-acquisire autonomia nell'utilizzo di algoritmi di ricerca e analisi (genomica, trascrittomica e proteomica) dell'informazione biologica sia utilizzando strumenti on-line che programmi in locale.

English Aim of the course is: -to know the principals sequence databases -to use sequence retrieval tools -to became autonomous in handling search algorithm (for genomics, transcriptomics and proteomics analyses)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare il sistema operativo Linux, analizzare una sequenza genica ("single gene") e insiemi di sequenze ("whole genome"). Di seguito sono descritti i risultati nello specifico: Risultati inerenti l'uso del sistema operativo Linux - 191 -

-Utilizzare il sistema operativo Linux e i comandi base di Linux da shell (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipe, wc, etc) -Eseguire il download file, leggere e modificare i permessi di un file -Installare i piu comuni programmi di bioinformatica (file binari, .sh, .deb) -Eseguire delle analisi con i software MIRA, BWA, SamTools, Cufflinks -Lanciare script Perl (.pl) Risultati inerenti l'analisi "Single gene" -Analizzare database primari e secondarie (archival, curated) -Utilizzare gli operatori Booleiani (AND, OR, NOT) per il sistema genBank -effettuare una ricerca bibliografica utilizzando le piattaforme: "Web of Science" (WoS), e NCBI (Entrez) -Analizzare sequenze di DNA e proteiche dal punto di vista strutturale (primario e secondario); -utilizzare algoritmi di pattern recognition per il riconoscimento di introni/esoni, promotori/terminatori -isolare "in silico" sequenze ripetute (SSR); riconoscere e mascherare elementi ripetuti (CENSOR) -analizzare/predire le modificazioni post-traduzionali presenti in una proteina -allineare (LOCALE E GLOBALE) sequenze proteiche e nucleotidiche -Disegnare primer per analisi PCR (specifici e degenerati) Risultati inerenti l'analisi "Whole genome" -Eseguire una analisi semplificata di assembly di sequenze (genoma/trascrittoma) -Eseguire una analisi semplificata di SNP mining -Eseguire una analisi semplificata di dati RNAseq -Eseguire una analisi semplificata di dati microarray English At the end of the course the student will be able to use the OS Linux, analyse single gene and whole genome features. The specific learning results are reported in details below: Results on the use of the Linux operating system -Use the Linux operating system and basic Linux shell commands (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipes, toilets, etc.) -Run the download file, read and modify the permissions of a file -Install the most common bioinformatics programs (binaries. Sh,. Deb) -Perform the analysis with the software MIRA, BWA, SamTools, Cufflinks -Launch Perl scripts (. Pl) Results on the use of single gene analyses - 192 -

- Analyse primary and secondary sequence databases (archival and curated) using Boolean operator (AND, OR, NOT) - Analyse DNA and protein sequence and predict protein post-translational modifications -predict intron, exon and regulatory elements using pattern recognition algorithm -mine SNPs from sequence alignments -search repetitive elements from genomic database -design PCR primers (normal and degenerate) Results on the use of whole genome analyses -Perform a simplified assembly analysis of DNA/RNA sequences (genome / transcriptome) -Perform a simplified SNP mining analysis.

-Perform a simplified RNAseq data analysis.

-Perform a simplified microarray data analysis.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso sarà tenuto completamente in aula informatica utilizzando PC con sistema operativo linux. Per le lezioni il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course will be taught entirely in computer room using PCs with Linux operating system. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano All'inizio di ogni lezione il docente stimolerà la discussione con gli studenti sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti con il fine di chiarire eventuali dubbi e verificare lo stato di apprendimento della classe.

L'esame sarà scritto con due domanda teoriche e quattro esercizi pratici su tematiche che sono state trattate nel corso ed applicate durante esercitazioni. English At the beginning of each lesson the teacher will stimulate discussion with students on the topics covered in previous lessons with the aim to clarify any doubts and verify the state of learning in the class.

The exam will be written with two theoretical question and four practical exercises which were covered in the course and applied during exercises.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

-Il corso sarà svolto interamente in Aula informatica -Ogni studente avrà a disposizione un PC (sistemi operativi: Window e Linux) - 193 -

-Ogni studente avrà a disposizione per il periodo di studio una USB pendrive con il una versione bootable di Ubuntu 12.04

PROGRAMMA

Italiano Area di formazione generale - Introduzione alla bioinformatica.

- Introduzione al sistema operativo Linux (Ubuntu GUI e shell di comando) - Comandi di base (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipe, wc, etc), gestione permessi di un file - Installazione pacchetti e programmi di bioinformatica - Database primari, secondarie, archival, curated. Confrontro tra Refseq e Genbank, database proteici.

- Uso degli operatori Booleiani (AND, OR, NOT); Sistemi di RETRIEVAL (Entrez, SRS). Rudimenti di ricerca bibliografica in Web of Science e "Trova unito" - Formati sequenze (descrizione e costruzione di file fasta e GBFF); Costruzione manuale di un file multi fasta; Visualizzazione e manipolazione cromatogrammi (sequence scanner e Bioedit); Sottomissione di sequenze (BANKIT); Formati sequenze NGS (illumina, 454 e Solid) - Analisi delle sequenze di DNA; Traduzione concettuale e caratterizzazione degli elementi di una sequenza di DNA genomico e di cDNA; Utilizzo del pattern recognition per il riconoscimento di introni, esoni, di promotori e terminatori; Riconoscimento e mascheramento di elementi ripetuti (CENSOR); SSR mining (Sputnik, misa) - Analisi delle sequenze proteiche; Identificazione di una proteina da elementi di sequenza; Analisi della sequenza; Modificazioni post-traduzionali; Predizione della struttura secondaria; strutture proteiche (PDB) - Disegno di oligo per mezzo del software Primer3 (single gene, in batch) - Ricerche per similarità. Allineamento locale (BLAST e le sue varianti). Allineamento globale (ClustalW di acidi nucleici e proteine).

- Manipolazione di SRA (Sequence Reads Archival) – SRA tools - Assembly genomico e trascrittomico mediante MIRA3 - SNP mining con dati Sanger e formati NGS (454 e Illumina) - Allineamenti di sequenza mediante BWA (Burrel wheeler aligner); Transcodifica di formati (Samtools) - Analisi dati RNAseq mediante la suite Cufflinks; Analisi microarray (Genesis): clustering gerarchico e K-means; - Gene Ontology e arricchimenti nelle funzioni geniche - Brevi richiami di statistica descrittiva. Brevi richiami sull'introduzione del calcolo delle probabilità. - Popolazioni gaussiane (normali) e loro proprietà. Quantili. Problemi ed esempi di tipo biologico per popolazioni normali, uso dei relativi comandi Excel. Cenni su altre v.a. continue (t-Student, χ 2) - I test statistici: ipotesi nulla, significatività, potenza; il p-value. I test t-Student. Esempi e uso dei relativi comandi Excel.

- 194 -

English - Introduction to bioinformatics - Introduction to Linux (Ubuntu GUI and command shell) - Basic commands (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipes, toilets, etc.) - Managing permissions of a file - Installing packages and programs in bioinformatics - Primary, secondary, archival and curated databases.

- Refseq vs GenBank, protein database.

- Use of booleian operators (AND, OR, NOT); retrieval systems (Entrez, SRS); literature searching (Web of Science and "TROVA UNITO") - Sequence format (description and construction of fasta and GBF files) - Multi fasta file editing, viewing and manipulating chromatograms (Scan sequence and Bioedit); submission of sequences (via BANKIT) - Analysis of DNA sequences, conceptual translation; characterization of genomic DNA and cDNA sequence elements; pattern recognition for intron, exon, promoter and terminator mining. Recognition and masking of repetitive elements (Censor); SSR mining (Sputnik, Misa) - Analysis of protein sequences, post-translational modifications, secondary structure prediction and protein structures (PDB) - Oligo design Primer3 (single gene and in batch) - Searches for similarities. Local Alignment (BLAST and its variants) global alignment (ClustalW, for nucleic acids and proteins analyses) - SRA manipulation tools - Genomic/transcriptomic denovo assembly (MIRA3) - SNP mining (using Sanger and NGS data) - BWA alignment of sequences (Burrel Wheeler aligner) - Microarray analysis (Genesis): hierarchical clustering and K-means; - Gene Ontology and gene enrichment functions - Basics on descriptive statistics. - Quick reminders on the calculation of probability. - Confidence intervals - Gaussian populations (normal distribution) and their properties. Quantiles.

- Problems and examples of biological populations (use of Excel commands).

- The statistical tests: null hypothesis, significance and p-value. The Student t-test. Examples and use of Excel commands.

Italiano Il corso intende illustrare i principali database bioinformatici sede di informazione biologica e gli strumenti di "Sequence Retrieval" collegatii e gli strumenti di base per ricercare informazioni biologiche.

Il corso intende illustrare l'utilizzo dei principali algoritmi di ricerca e analisi genomica, trascrittomica e proteomica sia utilizzando strumenti on-line che programmi in locale.

English The course aims to illustrate the major bioinformatics databases based on biological information and tools for "Sequence Retrieval" as well as the basic tools to investigate biological information.

The course aims to illustrate the use of the main searching/analysing algorithms for genomics, transcriptomics and proteomics (using both remote web-based tools and local programs).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 195 -

Italiano :: INTRODUZIONE alla BIOINFORMATICA di Giorgio Valle, Manuela Helmer Citterich Marcella Attimonelli, Graziano Pesole (Zanichelli).

:: Per approfondimenti e integrazioni è fortemente consigliato l'utilizzo del materiale messo a disposizione dal docente durante il corso.

English :: INTRODUZIONE alla BIOINFORMATICA di Giorgio Valle, Manuela Helmer Citterich Marcella Attimonelli, Graziano Pesole (Zanichelli).

:: For further details is strongly suggested to use of the material provided by the teacher during the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9eqt - 196 -

Biologia cellulare e del differenziamento (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0798 Docente: Prof. Andrea Genre Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705083, [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali 1° anno 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 BIO/01 - botanica generale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza approfondita di struttura e funzione dei principali comparti e meccanismi che caratterizzano la cellula vegetale e delle loro potenzialità biotecnologiche. Conoscenza dei meccanismi cellulari e molecolari alla base del differenziamento di tipi cellulari, tessuti e organi. Basi teoriche e pratica diretta di alcune tra le più moderne tecniche analitiche di biologia cellulare vegetale.

English Knowledge of the structure and function of plant cell major components and mechanisms in a biotechnological perspective. Knowledge of cellular and molecular mechanisms controlling the development of plant cell types, tissues and organs. Theoretical bases and direct practice in some of the most advanced techniques in plant cell biology.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Biologia degli organismi vegetali Aspetti morfologici/funzionali Aspetti cellulari/molecolari Meccanismi di sviluppo dei vegetali Procedure metodologiche e strumentali per la ricerca biologica - 197 -

Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio Consultazione di materiale bibliografico English Plant Biology Morphological and functional aspects Cellular and molecular aspects Mechanisms of plant development Methodological procedures for biological research Evaluation and interpretation of experimental data Access to bibliographic material

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione che comprendono anche attività di laboratorio presso il laboratorio di microscopie avanzae del DBIOS. Le slide e gli articoli scientifici utilizzati a lezione sono messi a disposizione degli studenti nel materiale didattico online. Gli studenti sono anche coinvolti nella lettura (a casa) e nel commento (in aula) di articoli scientifici di approfondimento.

English The course covers 60 hours including lectures and practical activities in the Laboratory of Advanced Microscopy at DBIOS. Slides and scientific papers used for the lectures are available to the students as online materials. Students are also involved in reading (at home) and commenting (in the classroom) a selection of insight articles.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il livello di apprendimento degli studenti viene monitorato costantemente sia durante le esercitazioni, che si riferiscono sempre ad argomenti trattati nelle lezioni precedenti, sia in classe, attraverso domande dirette e discussioni aperte, nonché con il commento agli articoli che vengono via via proposti. L'esame finale è orale: dopo un commento ad un articolo di approfondimento scelto tra una selezione disponibile nei materiali didattici online, l'esame prosegue con alcune domande che coprono i principali ambiti ttrattati nel corso. Ad ogni risposta viene assegnata una valutazione e il voto finale viene calcolato come media delle singole valutazioni.

English The student learning path is constantly monitored through questions and discussions during both classes and practical sessions, as well as through the comment to papers that are proposed throughout the course. The final exam is oral: starting from the comment to a scientific article selected from a list available online, the - 198 -

student is asked a few questions that cover the major topics presented in the course. Each reply is evaluated and the final grade is calculated as the average of such evaluations.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati nel corso rientrano in larga misura nell'area biologico-molcolare.

Le dinamiche della cellula alla base della plasticità dei vegetali. Caratteritiche strutturali e funzionali delle cellule vegetali.

Lo studio della biologia cellulare in vivo: basi teoriche, tecnologie e applicazioni.

Caratteri distintivi della cellula vegetale. I plastidi, il citoscheletro, la parete cellulare.

Le membrane cellulari e il flusso di membrane Il nucleo Vie di segnalazione e messaggeri secondari nella cellula vegetale Elementi di biologia dello sviluppo dei vegetali. La crescita indeterminata. Divisione mitotica e regolazione del ciclo cellulare. Endoreduplicazione e morte cellulare programmata.

Embriogenesi e organizzazione dei meristemi. Controllo del destino cellulare.

Lo sviluppo della radice e quello del fusto.

La biologia cellulare vegetale negli articoli scientifici: ruolo, presentazione dei dati, avanzamenti tecnologici. Lettura critica di un articolo scientifico.

Laboratorio - Microscopia elettronica (fissazione, contrasto, inclusione, microtomia, osservazione in microscopia elettronica a trasmissione) Laboratorio - Microscopia confocale in vivo (esperimenti su campioni che esprimono marcatori fluorescenti - GFP) English Cell dynamics at the basis of plant plasticity. Structural and functional characteristics of plant cells. In vivo cell biology: theoretical bases, technologies and applications.

Distinctive traits of the plant cell. Plastids, cytoskeleton, cell wall. Endocellular membranes and their fluxes. The nucleus.

Signaling pathways and secondary messengers in plant cells. Elements of plant developmental biology. Indeterminate growth. Cell division and cell cycle control.

Endoreduplication.

Embryogenesis and meristem organization. Cell fate control. - 199 -

Root and shoot development. Plant cell biology in scientific publications: role, data presentation, technical advances. Critical reading of a scientific paper. Laboratory - Electron microscopy (Fixation, contrast, embedding, microtomy, observation under transmitted electron microscope) Laboratory - In vivo confocal microscopy (experiments on samples expressing fluorescent protein markers)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Pasqua, Biologia cellulare e biotecnologie vegetali. Piccin, Padova - Altamura, Biondi, Colombo, Guzzo. Elementi di biologia dello sviluppo delle piante. EdiSES, Napoli English - Pasqua, Biologia cellulare e biotecnologie vegetali. Piccin, Padova - Altamura, Biondi, Colombo, Guzzo. Elementi di biologia dello sviluppo delle piante. EdiSES, Napoli

NOTA

Italiano L'esame finale comprende: - Commento critico di un articolo scientifico di argomento inerente al corso, precedentemente concordato con il docente - Domande sugli argomenti affrontati a lezione - Domande sull'attività svolta in laboratorio .

English The final exam includes the discussion of a research paper previously agreed with the teacher; questions on the topics presented during the course; questions on the practical activities in the laboratory.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lm5s - 200 -

Biologia della vite (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: SAF0040 Docente: Prof. Osvaldo Umberto FAILLA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 02 50316565, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Approfondire le conoscenze di fisiologia della vite relativamente alla fenologia, allo sviluppo e maturazione del frutto, al bilancio del carbonio e alla nutrizione idrica e minerale in relazione alle risorse ambientali e alle differenze varietali.

English To increase the knowledge of the grapevines physiology in relation to phenology, development and maturation of the fruit, the carbon, nutritional and water balance, in relation to environmental resources and varietal differences.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza della fisiologia dello sviluppo e della fruttificazione della vite, della nutrizione idrica e minerale e del bilancio del carbonio in relazione al variare delle risorse ambientali e genetiche.

English Knowledge of the physiology of grapevine development and fruiting, of the water and mineral nutrition and carbon balance in relation to changing environmental and genetic resources.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali.

- 201 -

English Lectures.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale.

English Oral examination.

PROGRAMMA

Italiano CFU I – Introduzione e richiami di morfologia della vite CFU II – Ecologia, ecofisiologia e fenologia della vite CFU III - Sviluppo e maturazione della bacca CFU IV – Bilancio del carbonio e nutrizione minerale CFU V – Bilancio idrico e stress ambientali English ETCS I - Introduction and recall of the grapevine morphology ETCS II - Ecology, ecophysiology and phenology of the grapevine ETCS III – Grapes development and ripening ETCS IV - Carbon balance and mineral nutrition ETCS V - Water balance and environmental stresses

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Keller M. 2010 The Science of Grapevine. Elsievier.

Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., 2004 Trattato di Enologia I (capitolo 10), Edagricole, Bologna,.

Altro materiale bibliografico sarà indicato dal docente in relazione ai diversi punti del programma.

Testi propedeutici Alpi, Pupillo, Rigano. Fisiologia delle piante. EdiSES - 202 -

Salisbury, Ross. Fisiologia vegetale. Zanichelli Taiz, Zeiger. Fisiologia vegetale. Piccin English Keller M. 2010 The Science of Grapevine. Elsievier.

Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., 2004 Trattato di Enologia I (capitolo 10), Edagricole, Bologna,.

Other bibliographic material will be indicated by the teacher in relation to the various points of the program.

Introductory texts Alpi, Pupillo, Rigano:. Fisiologia delle piante. EdiSES Salisbury, Ross: Fisiologia vegetale. Zanichelli Taiz, Zeiger: Fisiologia vegetale. Piccin

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fkoa - 203 -

Biologia e biodiversità nei vegetali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0025 Docente: Prof. Paola Bonfante (Affidamento interno) Dott. Elena Martino (Affidamento interno) Contatti docente: 0116705965, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali 1° anno B - Caratterizzante 6 BIO/01 - botanica generale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si articola in due moduli. Il primo si propone di illustrare i grandi gruppi degli organismi vegetali, seguendo le attuali linee sistematiche. Vengono evidenziate le loro unicità, considerando gli aspetti evolutivi a partire dall'emersione dall'acqua, i cicli vitali, e il piano organizzativo cellulare. Il secondo modulo si propone di fornire, grazie all'integrazione di lezioni teoriche ed esercitazioni, le basi dell'istologia e dell'anatomia vegetale.

English The course is divided into two modules. The first one is aimed to illustrate the main groups of photosynthetic organisms, according to the current systematic and highlighting their unique features. Special focus will be given to life cycles, discussed under an evolutionary perspective, and the cellular organization level. Aim of the second module is to provide, through the integration of theory and practice, the basis of plant histology and anatomy.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Ci si aspetta che gli studenti raggiungano una buona conoscenza della biodiversità e della biologia vegetale, acquisendo nozioni e strumenti che complementino i saperi tradizionali della botanica con alcune delle informazioni più recenti e ricevendo pertanto le basi per affrontare gli insegnamenti più avanzati previsti dal corso di studi.

English It is expected that students will reach a good knowledge of plant biodiversity and biology, acquiring notions and - 204 -

tools which could complement the traditional knowledge of botany with some of the most recent information therefore acquiring the basis for tackling the more advanced teachings provided by the course of study.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di due moduli. Il modulo 1 (Biodiversità vegetale) prevede 24 ore di lezione frontale e 6 ore di esercitazioni (costruzione di alberi filogenetici, visita erbario). Il modulo 2 (Anatomia vegetale) prevede 22 ore di lezione frontale e 8 ore di esercitazioni (preparazione di vetrini a partire da materiale vegetale fornito dal docente ed osservazioni al microscopio ottico). Per le lezioni frontali i docenti si avvalgono di presentazioni power point che vengono messe a disposizione degli studenti sulla pagina web del corso.

English The course is divided into two modules. The first one (Plant biodiversity) includes 24 hours of lectures and 6 hours of practical works (phylogenetic trees construction, herbarium visit) The second one (Plant anatomy) includes 22 hours of lessons and 8 hours of practical works (slides preparation starting from plant materials given by the teacher and observations at the light microscope). During the lectures teachers make use of power point presentations that are available for the students on the course web page.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ciascun argomento presentato a lezione il docente proporrà una discussione in aula sui temi trattati per verificare la comprensione da parte degli studenti di quanto esposto anche avvalendosi di domande riconducibili a quelle che saranno proposte all'esame finale. L'esame finale consiste di una prova scritta comprendente 10 domande aperte, 5 per ciascuno dei due moduli. Ad ogni domanda viene attribuito un punteggio massimo di 6 punti ed il voto finale deriva dalla media dei voti in trentesimi delle prove relative a ciascuno dei due moduli. Segue una prova orale che prevede una discussione/integrazione di quella scritta.

English At the end of each topic presented in class the teacher will propose to the students a discussion on the main covered subjects to verify the comprehension level also asking questions related to those that will be proposed at the final exam. The final exam is a written test consisting of 10 opened questions, 5 for each one of the two modules.

To each question is attributed a maximum of 6 points and the final mark comes from the average of the marks coming from the two modules. An oral discussion/integration of the written test follows.

PROGRAMMA

Italiano Area di formazione generale Modulo 1: Biodiversità 1) Parte generale. Organismi vegetali: peculiarità, strategie, biodiversità. Fotosintesi. Multicellularità, differenziamento. Comunicazioni a breve/lunga distanza. Adattamenti.

2) Biodiversità: evoluzione, approcci genetici, ecofisiologia. Concetti di tassonomia, sistematica, evoluzione, filogenesi. Linneo: classificazione, nomenclatura binomia. Darwin: evoluzione/filogenesi. Concetto di specie, convergenze evolutive, cladistica. Da anatomia a sequenziamento di genomi. Geni ribosomali. Da regni a domini. K.

Woese.

- 205 -

3) Sistematica e Tassonomia: la proposta del 2005 (6 regni per eucarioti) non ha retto alle analisi filogenetiche. Parametri per identificare le alghe. Origine dei plastidi. Endosimbiosi primaria e secondaria. Euglena e Dinoflagellati. Alghe gialle e brune. Alghe verdi.

Dalle alghe alle briofita. Da Chlamydomonas alle carofita: formazione delle pareti cellulari. Conquista delle terre emerse: embrione, sistema vascolare, semi, fiori.

Streptofita: Carofita e Briofita. Epatiche (marker di cambiamenti climatici, tallo, gametangi, ciclo cellulare); Muschi e Antocerotali: gametofito/sporofito. Physcomitrella: pianta modello. Sfagni/torba: aspetti ecologico applicativi.

Tracheophyta: elementi xilematici; lignina, cutina, cere. Piante fossili: Rhyniophyta. Fossili e funghi AM. Da Rhyniophyta a Licofita; microfille; Selaginella, Isoetes. Eterosporia.

Pteridofita e macrofille: ritorno alle isospore, Psilotum, sporangi e isosporia; ciclo della felce maschio.

Protogimonosperme. Da spore a semi. Contributo dei fossili. Felci a semi. Ciclo. Caratteri arcaici e moderni.

Sviluppo di gametofito maschile e femminile. Le gimnosperme: Cycadales, Gingkoales, Coniferales, Gnetales.

Il mistero delle Angiosperme: Archeofructus in Cina: prima presenza di fiori. Filogenesi attuale: Amborella alla base di tutte le piante; ninfee e anice stellato : gruppi basali; cluster delle monocotiledoni, magnolie alla base delle eucotiledoni. Caratteri distintivi delle Angiosperme. Il fiore.

4) Il plant microbiota: dalla biomedicina al plant microbiota. Un esempio: il riso.

Esercitazioni : 1) Ricerche basate su campioni d'erbario, campioni "typus". Collezioni aperte/chiuse. 2) Identificazione di una pianta tramite sistemi on line. 3) Costruzione di alberi filogenetici: UPGMA, Neighbor Joining, massima parsimonia, massima somiglianza, metodi Bayesiani.

Modulo 2: Anatomia 1) Tessuti: meristematici, parenchimatici, tegumentali, conduttori, meccanici, secernenti (caratteristiche citologiche/funzionali).

2) Organi: Fusto. Meristema apicale: tunica/corpus; zona centrale/periferica. Geni regolatori. Bozze fogliari e primordi dei rami (pomodoro, Arabidopsis). Dominanza apicale. Mais e teosinte. Internodi: mutanti nani, gene Le di pisello, mutante gai (Arabidopsis). Portamento monopodiale e simpodiale. Zone di crescita: apice, zona di determinazione, differenziamento, struttura primaria. Eustele, atactostele. Fusti modificati. Accrescimento secondario. Cambio subero-fellodermico e cribro-vascolare. Attività dipleurica. Sistemi assiale/radiale.

Xilema secondario (legno omoxilo ed eteroxilo). Floema secondario. Dendrocronologia.

Foglia. Morfologia ed anatomia (foglie bifacciali, isofacciali, unifacciali, centriche). Controllo formazione/disposizione di stomi/tricomi. Foglie modificate. Senescenza ed abscissione fogliare (ruoli etilene, citochinina, auxina).

Radice. Arabidopsis: sistema modello per lo sviluppo della radice. Segnali di posizione/identità cellulare, geni coinvolti. Organizzazione esterna/interna. Meristema primario, centro quiescente, cuffia (gravitropismo), zona di meristemi determinati, differenziamento, struttura primaria. Actinostele. Radici laterali.

Accrescimento secondario. Specializzazioni/adattamenti. Noduli. Micorrize.

Esercitazioni: preparazione di vetrini, colorazione, osservazioni al microscopio. 1) Parenchimi, epidermide. 2) Tessuti meccanici, conduttori. 3) Foglia 4) Fusto in struttura primaria/secondaria.

English General formation area Module 1: Plant biodiversity - 206 -

1) General part. Plant organisms: features, strategies, biodiversity. Photosynthesis. Multicellularity, differentiation.

Short/long distance communications. Adaptations.

2) Biodiversity: evolution, genetic approaches, eco-physiology. Concepts of taxonomy, systematics, evolution, phylogeny. Linnaeus: classification, binomial nomenclature. Darwin: evolution/phylogeny. Concept of species, evolutionary convergence, cladistics. From the anatomy to the genome sequencing. Ribosomal genes. From kingdoms to domains. K. Woese.

3) Systematics and Taxonomy: The 2005 proposal (6 kingdoms for eukaryotes) has not held up to the phylogenetic analysis. Parameters for algae identification. Origin of plastids. Primary and secondary endosymbiosis. Euglena and Dinoflagellates.

Yellow and brown algae. Green algae.

From algae to bryophyta. From Chlamydomonas to carophyta: cell walls formation. Emerged lands colonization: embryo, vascular system, seeds, flowers.

Streptophyta: Carophyta and bryophyta. Liverworts (climate change markers, thallus, gametangia, cell cycle); Mosses and Antocerotales: gametophyte/sporophyte. Physcomitrella: a model plant. Sphagnum/peat: ecological and practical aspects.

Tracheophyta: xylem elements; lignin, cutin, waxes. Fossil plants: Rhyniophyta. Fossils and AM fungi. From Rhyniophyta to Licophyta; microleaves; Selaginella, Isoetes. Heterospory.

Pteridophyta and macroleaves: return to isospores, Psilotum, sporangia and isosporia; the male fern cycle.

Protogymnosperms. From spores to seeds. Contribution of fossils. Seed Ferns. Cycle. Archaic and modern characters. Development of male and female gametophyte. Gymnosperms: Cycad, Gingkoales, Coniferales, Gnetales.

The mystery of angiosperms: Archeofructus in China: first presence of flowers. Current phylogeny: Amborella at the basis of all plants; lilies and star anise: basal groups; cluster of monocots, magnolias at the basis of eudicots. Distinctive features of Angiosperms. The flower.

4) The plant microbiota: from biomedicine to plant microbiota. An example: the rice.

Practical part: 1) Research based on herbarium specimens, "typus" samples. Open/closed collections. 2) Plant identification through online systems. 3) Construction of phylogenetic trees: UPGMA, Neighbor Joining, maximum parsimony, maximum likelihood, Bayesian methods.

Module 2: Plant anatomy 1) Plant tissues: parenchyma, epidermal, support, vascular, secretory tissues (cytological and functional features).

2) Plant organs: Stem. Apical meristem: tunica/corpus; central/peripheral zones. Regulatory genes. Branches and leaf primordia (tomato, Arabidopsis). Apical dominance. Maize and teosinte. Internodes: dwarf mutants, pea Le gene, gai mutant (Arabidopsis). Monopodiale and sympodial habit. Growth zones: apical meristems, determination zone, differentiation zone, primary structure zone. Eustele, atactostele. Modified stems.

Secondary growth. Cork and cribro-vascular cambium activity. Bifacial activity. Longitudinal/radial systems.

Secondary xylem (homogeneous and heterogeneous wood). Secondary phloem. Dendrochronology.

Leaf. Morphology and anatomy (bifacial, isofacial, unifacial, centric leaves). Control of the stomata/trichomes formation and arrangement. Modified leaves. Leaf senescence and abscission (ethylene, cytokinin, auxin roles).

Root. Arabidopsis: a model system for the study of root development. Position/cell identity signals, genes involved. Internal/external structure. Primary meristem, quiescent center, root cap (gravitropism), determined meristems zone, differentiation zone, primary structure zone. Actinostele. Lateral roots.

Secondary growth. Modified roots. Nodules and mycorrhiza.

Practical parts: slides preparation, staining, microscope observations. 1) parenchyma, epidermis. 2) Support and transport tissues. 3) Leaves. 4) Primary/secondary shoots.

- 207 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sul sito internet: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/.

I testi base consigliati per il corso sono: Smith et al. 2011, Biologia delle piante, Ed. Zanichelli, edizione italiana a cura di D. Chiatante.

Pasqua, Abbate, Forni. Botanica generale e Biodiversità, Ed. Piccin.

Mauseth. Botanica, Fondamenti di Biologia delle Piante, Edizione Italiana, Nuova Editoriale Grasso.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Appunti presi a lezione Sono di seguito indicati altri siti internet di interesse: http://www.bioveg.unito.it/atlanteme/ http://www.atlantebotanica.unito.it/ English The slides will be available at: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/.

The suggested books for the exam preparation are: Smith et al. 2011, Biologia delle piante, Ed. Zanichelli, edizione italiana a cura di D. Chiatante.

Pasqua, Abbate, Forni. Botanica generale e Biodiversità, Ed. Piccin.

Mauseth. Botanica, Fondamenti di Biologia delle Piante, Edizione Italiana, Nuova Editoriale Grasso.

It is strongly suggested to use the lesson notes for the exam preparation Other internet useful sites: http://www.bioveg.unito.it/atlanteme/ http://www.atlantebotanica.unito.it/

NOTA

Italiano Il corso si svolge il martedi' presso i locali della sede di Grugliasco ed il mercoledi' presso i locali del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, sede di Viale Mattioli 25 English The course will take place on Tuesday at the Grugliasco seat and on Wednesday at the Life Sciences and Systems Biology Department, seat of Viale Mattioli 25 Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uqzy - 208 -

- 209 -

Biologia e genetica della vite - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0040 Docente: Prof. Osvaldo Umberto FAILLA (Affidamento interno) Carlo Massimo Pozzi (Affidamento interno) Contatti docente: 02 50316565, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 1° anno B - Caratterizzante 10 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Biologia della vite (Anno Accademico 2015/2016) Genetica della vite (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9qwe

Biologia della vite (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0040 Docente: Contatti docente: Prof. Osvaldo Umberto FAILLA (Affidamento interno) 02 50316565, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 210 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Approfondire le conoscenze di fisiologia della vite relativamente alla fenologia, allo sviluppo e maturazione del frutto, al bilancio del carbonio e alla nutrizione idrica e minerale in relazione alle risorse ambientali e alle differenze varietali.

English To increase the knowledge of the grapevines physiology in relation to phenology, development and maturation of the fruit, the carbon, nutritional and water balance, in relation to environmental resources and varietal differences.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza della fisiologia dello sviluppo e della fruttificazione della vite, della nutrizione idrica e minerale e del bilancio del carbonio in relazione al variare delle risorse ambientali e genetiche.

English Knowledge of the physiology of grapevine development and fruiting, of the water and mineral nutrition and carbon balance in relation to changing environmental and genetic resources.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali.

English Lectures.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale.

English Oral examination.

PROGRAMMA

Italiano CFU I – Introduzione e richiami di morfologia della vite - 211 -

CFU II – Ecologia, ecofisiologia e fenologia della vite CFU III - Sviluppo e maturazione della bacca CFU IV – Bilancio del carbonio e nutrizione minerale CFU V – Bilancio idrico e stress ambientali English ETCS I - Introduction and recall of the grapevine morphology ETCS II - Ecology, ecophysiology and phenology of the grapevine ETCS III – Grapes development and ripening ETCS IV - Carbon balance and mineral nutrition ETCS V - Water balance and environmental stresses

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Keller M. 2010 The Science of Grapevine. Elsievier.

Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., 2004 Trattato di Enologia I (capitolo 10), Edagricole, Bologna,.

Altro materiale bibliografico sarà indicato dal docente in relazione ai diversi punti del programma.

Testi propedeutici Alpi, Pupillo, Rigano. Fisiologia delle piante. EdiSES Salisbury, Ross. Fisiologia vegetale. Zanichelli Taiz, Zeiger. Fisiologia vegetale. Piccin English Keller M. 2010 The Science of Grapevine. Elsievier.

Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., 2004 Trattato di Enologia I (capitolo 10), Edagricole, Bologna,.

Other bibliographic material will be indicated by the teacher in relation to the various points of the program.

Introductory texts Alpi, Pupillo, Rigano:. Fisiologia delle piante. EdiSES - 212 -

Salisbury, Ross: Fisiologia vegetale. Zanichelli Taiz, Zeiger: Fisiologia vegetale. Piccin

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fkoa - 213 -

Genetica della vite (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: SAF0040 Docente: Carlo Massimo Pozzi (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente è messo in grado di comprendere i metodi di miglioramento genetico della vite, soprattutto nella loro declinazione più moderna e genomica. Lo studente acquisisce informazioni circa l'applicazione di tecniche molecolari alla caratterizzazione varietale ed al breeding. Le più moderne indicazioni circa le modalità di domesticazione della vite sono interpretate mediante strumenti molecolari. Inoltre vengono fornite le basi per comprendere il miglioramento della vite tramite transgenesi e cisgenesi.

English The student will be able to understand the modern methods used in grape breeding, especially those involving the usage of molecular and genomics breeding. The student will acquire competencies and techniques to be used in grape cultivars molecular characterization and breeding. The student will be exposed to the most recent theories about grape domestication supported by molecular evidences. The student will be able to understand the basis of grape breeding through transgenesis and cisgenesis.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in possesso della capacità di comprendere il disegno sperimentale di piani di miglioramento genetico della vite, e per questo dovrà essere in grado di avvalersi di nozioni di genetica di base, di genetica molecolare, biochimica e genetica delle popolazioni. Lo studente inoltre dovrà essere in grado di interpretare criticamente esperimenti di miglioramento della vite mediante applicazione di tecnologie transgeniche.

English The student will have to be able to understand the design of experiments in grape breeding programs. To this end, the student will have to master basic genetics, molecular genetics, biochemistry and population genetics. The student will have to be able to critically interpret the experiments in grape breeding using transgenetic technologies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 214 -

Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale. Il docente di avvale di presentazioni/slide che sono a disposizione degli studenti. English The course is composed of 40 hours of lectures. The teacher uses power point presentations, which will be made available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A metà semestre verrà proposto un test scritto per verificare il grado di apprendimento e di chiarezza della didattica. L'esame finale è un colloquio orale.

English Half way during the course a written test will be proposed to verify both the learning-curve progress and the clarity of the lectures. The final exam is oral.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso Richiami di genetica di base e di genetica quantitativa Genetica mendeliana e sue leggi Genetica quantitativa e introduzione alle sue basi statistiche Richiami di genetica di popolazioni Speciazione e formazione di popolazioni spontanee isolate geneticamente Varietà, cloni, piante spontanee e coltivate in viticoltura Caratterizzazione molecolare della biodiversità varietale e clonale Marcatori molecolari: tipologie, tecniche Marcatori molecolari per la caratterizzazione varietale e clonale Investigazione con strumenti molecolari della domesticazione della vite Genomica della vite Strategie e strumenti di sequenziamento dei genomi vegetali Sequenziamento del genoma della vite Uso delle tecniche di sequenziamento nel breeding: esempi in vite Genetical genomics, chemical genetics ed eQTLs Miglioramento genetico moderno della vite Cenni sulla storia del miglioramento genetico della vite Ibridazione e autofecondazione Ideotipi per la vite Marcatori molecolari e miglioramento genetico Genetica molecolare e genomica per Il mappaggio e la clonazione di QTL Il mappaggio mediante linkage disequilibrium La selezione assistita da marcatori Programmi di miglioramento genetico della vite Miglioramento genetico basato su variabilità interspecifica Trasformazione e rigenerazione di vite Programmi di miglioramento genetico interspecifico English Introduction to the course Elements of genetics and quantitative genetics - 215 -

Mendelian genetics Quantitative genetics and introduction to genetical statistics Elements of population genetics Speciation and formation of spontaneous populations genetically isolated Cultivars, clones, and spontaneous plants cultivated in viticulture Molecular characterization of grape biodiversity Molecular markers: types, techniques Molecular markers for the characterization of biodiversity Molecular tools for the investigation of grape domestication Grape genomics Strategies and techniques for plant genomes sequencing Grape genome sequencing Sequencing techniques and plant breeding: applications in grape New frontiers: genetical genomics, chemical genetics and eQTLs Grape modern breeding Elements of grape breeding history Grape ideotypes Molecular markers and breeding Molecular genetics and genomics Molecular genetics and genomics for: QTL mapping and cloning Linkage disequilibrium mapping Marker assisted selection Examples of breeding plan in grape Molecular breeding based on interspecific variability: Grape transformation and regeneration Breeding programs based on transgenesis and cisgenesis.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Genetica e genomica (3 vol). G. Barcaccia, M. Falcinelli (Liguori Editore) Presentazioni e articoli forniti durante il corso. English Genetica e genomica (3 vol). G. Barcaccia, M. Falcinelli (Liguori Editore); slides, texts, and papers which will be provided during the lectures.

NOTA

Italiano Il corso si volge nella sede di Asti English The course is held at the facility in Asti. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1vy - 216 -

Biologia generale e botanica (insegnamento per L- Scienze e tecnologie agrarie) (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0007 Docente: Dott. Deborah ISOCRONO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 0116708948, 1° anno A - Di base [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 BIO/03 - botanica ambientale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Questo corso ha come scopi quelli di: -acquisire conoscenze teoriche di base sulla biologia e sull'anatomia vegetale con particolare riferimento alle relazioni fra struttura e funzione.

-introdurre gli studenti alla diversità degli organismi vegetali, fornire le conoscenze necessarie all'identificazione delle specie vegetali integrandole con note sull'ecologia delle specie spontanee e sugli usi principali di quelle coltivate.

English This course aims to: - Improve botanical literacy by learning the basic facts, principles and concepts in plant biology - Improve technical literacy by learning and how to use taxonomy and nomenclature rules to understand ecology and uses of spontaneous and cultivated species.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione della capacità di comprensione della biologia di base, di descrizione e riconoscimento delle strutture anatomico/istologiche delle piante superiori e della identificazione delle principali specie vegetali.

- 217 -

English Students will learn basic facts about biology and plant taxonomy. They should be able to critically describe plant structures (e.g. anatomical, histological and cytological structures), identify spontaneous and cultivated species, describe plant families.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 80 ore tra lezione frontale, attività di laboratorio ed attività di riconoscimento specie. Il materiale didattico (slide) utilizzato è a disposizione degli studenti.

English The course consists of 80 hours (both lectures and laboratory -plant identification sessions). Didactic materials will be available for students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta con discussioni critiche al termine di ogni argomento in classe e durante le esercitazioni pratiche.

L'esame finale consta di un pre-test con domande a risposta multipla che se superato da accesso al colloquio orale. Quest'ultimo prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. È inoltre obbligatoria la presentazione di un erbario di 30 esemplari, corredato dai propri recapiti, da consegnare presso lo studio del docente almeno 15 giorni prima della data d'appello.

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly through periodic discussions at the end of each topic during class and lab lessons.

The final exam consists of: - a written multiple choice test which has to be passed before the oral exam - an oral exam devoted to verify the candidate's ability to reason and connect between different topics - the evaluation of an herbarium (30 specimens) prepared at home. The herbarium has to be delivered to the teacher 15 days before the exam.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area delle conoscenze propedeutiche.

Introduzione alla Botanica e cenni di Sistematica. Organizzazione e caratteristiche dei vegetali. Etero ed autotrofia.

Domini e Regni, principali rapporti filogenetici tra gli organismi. Tallo e cormo: adattamenti per la vita in ambiente - 218 -

terrestre.

Citologia: la cellula vegetale. Morfologia, accrescimento e differenziamento cellulare. Struttura dei principali organuli citoplasmatici. Approfondimenti su parete cellulare (citodieresi, crescita, funzioni e composizione della parete, lamella mediana, parete primaria e parete secondaria, modificazioni), vacuoli e sistema plastidiale.

Riproduzione cellulare.

Istologia vegetale. Caratteristiche, funzioni e localizzazione dei tessuti. Meristemi primari e secondari. Tessuti definitivi (tessuti tegumentali, parenchimatici, segregatori, meccanici, conduttori). Fasci cribro-vascolari. La stele e la sua evoluzione.

Organografia: struttura primaria e secondaria degli apparati caulinare e radicale. Tipi di ramificazione; tipi di apparato radicale. La foglia: origine ed evoluzione; anatomia del microfillo; anatomia dei principali tipi di macrofillo.

Adattamenti di radice, fusto, foglie e habitus dei vegetali in relazione a differenti condizioni ambientali.Cenni sui sistemi di classificazione e categorie tassonomiche. Nomenclatura botanica attuale (codici internazionali per le specie spontanee e coltivate). I processi di identificazione degli organismi: chiavi dicotomiche e erbari.

Gimnosperme caratteri generali e descrizione di Cycadophyta, Ginkgophyta, Gnetophyta, Pinophyta (Taxaceae, Cupressaceae, Pinaceae) Magnoliopsida e Liliopsida Descrizione (morfologia, caratteri generali, sistematica e distribuzione) delle principali famiglie di interesse agrario e dei generi più rappresentativi, caratteri per il riconoscimento, importanza ecologica ed economica.

English Plant cellular biology: basic knowledge and organelle structure. Advanced examination of the morphology and function of cell wall, plastids, vacuoles. Cell division.

Plant tissues: position, morphology and location. Primary and secondary meristems: growth and function. Epidermis, parenchyma, wood, phloem, collenchyma, sclerenchyma, secretion tissues. Vascular boundless and relation with organs.

Anatomy. Stem and root differentiation and growth. Primary and secondary structure. Leaf anatomy description of basic leaf types. Root, stem and leaf modification.

Reproduction. Life cycles. Individual reproductive unit in Gymnoperms and Angiosperms. Seed structure and functions and germination. Fruit anatomy and development.

Systematic and phylogenetics: classification systems, taxonomic ranks, APG system. Plant scientific nomenclature.

Identification tools for plants. Herbaria.

Evolution and diversity of angiosperms and relationships with acquatic and terrestrial habitat. Gymnosperm: general morphology and ecology. Descriptions of Cycadophyta, Ginkgophyta, Gnetophyta, Pinophyta (Taxaceae, Cupressaceae, Pinaceae) Angiosperm families. Magnoliopsida general morphology and ecology. Families: Magnoliaceae, Lauraceae, Ranunculaceae, Papaveraceae, Fagaceae, Moraceae, Juglandaceae, Caryophyllaceae, Chenopodiaceae, Malvaceae, Cucurbitaceae, Violaceae, Brassicaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Euphorbiaceae, Vitaceae, - 219 -

Apiaceae, Convolvulaceae, Solanaceae, Boraginaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae, Oleaceae, Asteraceae.

Other families (minor remarks).

Liliopsida: general morphology and ecology. Families: Poaceae, Arecaceae, Zingiberaceae, Musaceae, Liliaceae, Iridaceae. Other families (minor remarks).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Stern Kingsley R., Bidlack James E., Jansky Shelley H. 2009 Introduzione alla biologia vegetale McGraw-Hill Companies Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2007 Botanica generale e diversità vegetale. Ed. PICCIN Gerlach, Lieder, Atlante di Anatomia vegetale, Ed. Muzio, 1986.

English Stern Kingsley R., Bidlack James E., Jansky Shelley H. 2009 Introduzione alla biologia vegetale McGraw-Hill Companies Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2007 Botanica generale e diversità vegetale. Ed. PICCIN Gerlach, Lieder, Atlante di Anatomia vegetale, Ed. Muzio, 1986

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fl9a - 220 -

Biologia generale e botanica (insegnamento per L- Scienze forestali e ambientali) (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0007 Docente: Phd. Enrica Matteucci (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705972, 1° anno A - Di base [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 BIO/03 - botanica ambientale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Le informazioni fornite mirano a far raggiungere le conoscenze di base sull'anatomia vegetale con correlazioni fra strutture e funzioni indispensabili per la comprensione dei metabolismi fondamentali. Si sottolineano le modalità di adattamento delle strutture per la sopravvivenza in diverse situazioni ambientali.

Per le Briofite e Pteridofite vengono presentati anche i caratteri sistematici, mentre per le Spermatofite sono forniti i caratteri generali e le regole nomenclaturali propedeutiche per il programma da svolgere nel successivo corso di sistematica al secondo anno.

English The course aims to make students reach standard knowledge on plant anatomy and understand correlations among structures, functions and fundamental metabolisms. Systematic of moss and fern are developed while only basic concepts and nomenclature rules are given for Spermatophytes intending to deepen in the following courses.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione della capacità di riconoscimento e descrizione delle strutture secondo il criterio anatomico/istologico/ citologico; acquisizione dei concetti generali sui principali metabolismi (fotosintesi, respirazione, regolazione della crescita).

- 221 -

English Students may be able to recognize and describe plant structures at anatomical, histological and cytological levels.

They will be asked also to describe major physiological metabolisms and plant needs (photosynthesis, cellular respiration and growth controls).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 80 ore di lezioni frontali ed attività in laboratorio di microscopia. Il materiale didattico (slide) utilizzato è a disposizione degli studenti.

English The course consists of 80 hours (both lectures and laboratory sessions). Didactic materials will be available for students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato durante le esercitazioni pratiche e con discussioni critiche al termine di ogni argomento.

L'esame finale consta di un pre-test scritto con domande a risposta multipla che, se superato, dà accesso al colloquio orale. Quest'ultimo prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite (riconoscimento di un preparato anatomico/istologico/citologico presentato in immagine, discussione di argomenti trattati nelle lezioni frontali; verifica sull'acquisizione delle nozioni base di nomenclatura botanica).

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly during lab lessons and through periodic discussions at the endo of each topic.

The final exam consists of a written multiple preliminary choice test which has to be passed before the oral exam plus an oral exam devoted to verify the candidate's ability to reason and connect between different topics (identification of a microscopic slide or image, discussion on plant structures and function and on botanical nomenclature rules).

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area delle conoscenze propedeutiche.

I vegetali: loro caratteristiche e livelli di organizzazione: dai procarioti alle cormofite. Cenni di evoluzione.

Citologia: la cellula vegetale e le sue peculiarità morfologiche e fisiologiche. Siti per la fotosintesi (C3, C4, CAM) e la respirazione cellulare. Descrizione generale dei due processi metabolici.

Istologia: meristemi primari e secondari, loro collocazione, morfologia e caratteristiche fisiologiche, regolazione della funzionalità. Meccanismi di risposta a ferite accidentali e non (potature, innesti). Tessuti definitive: morfologia e principali funzioni. Invecchiamento e morte dei diversi tessuti e ricadute sulla pianta in toto.

- 222 -

Organografia: struttura primaria e secondaria degli apparati caulinare e radicale. Assorbimento e traslocazione dei fluidi. La foglia: origine ed evoluzione; anatomia del microfillo; anatomia dei principali tipi di macrofillo. Modificazioni ed adattamenti di foglie, radici, fusti. Habitus dei vegetali in relazione alle situazioni ambientali. Caratteristiche per il superamento della stagione sfavorevole: forme biologiche.

Strutture per la moltiplicazione vegetativa e sessuale. Passaggio dalla vita vegetativa alla fase riproduttiva: fattori endogeni ed esogeni (fotoperioidismo e termoperioidismo, ormoni vegetali). Cicli riproduttivi.

Formazione del seme in Gimnosperme ed Angiosperme: significato ecologico. Formazione del frutto in Angiosperme. Specie monocarpiche e policarpiche.

Tallofite, Briofite, Pteridofite (caratteri sistematici ed ecologici).

I sistemi di classificazione botanica, regole di nomenclatura.

English The main topics are: The main morphological organization levels in plants: prokaryotes, eukaryotes; thallophyte, cormophyte.

Notes on Evolution.

Plant cell and its organization (morphology and function). Basic concepts on photosinthesis (C3, C4, CAM) and cell respiration.

From cells to tissues in different structures and functions. Morphological aspects and functions of meristems and tissues, their development, aging and death.

The root, stem and leaf anatomy and functions in Spermatophytes. Root, Stem and leaf modification and habitus related to ecological conditions. Biological types with reference to the adaption of plants to survive the unfavourable season.

Reproduction and reproductive structures in Spermatophytes. Plant life cycles. Seed and fruit stuctures, ecology meaning and classification.

Systematic and ecological characters of Algae, Bryophyta and Pterydophyta.

Classification and Systematics. Types of classification systems: Levels of taxonomic categories. International code of nomenclature.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Evert, Eichhorn, 2013 - La biologia delle piante di Raven. Zanichelli Editore Purves W., Sadava D. et al. – Biologia. La Biologia delle piante. Zanichelli, 2009 Stern Kingsley R., Bidlack James E., Jansky Shelley H. 2009 Introduzione alla biologia vegetale McGraw-Hill Companies Mauseth J. D. Botanica (parte generale). II edizione italiana, Idelson Gnocchi, Napoli, 2006 Atlanti di anatomia: - 223 -

Gerlach D., Lieder J. – Atlante di Anatomia vegetale. Ed. Muzio, 2002 Speranza A., Calzoni G.L. - Struttura delle piante in immagini. Zanichelli, 1996 http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp

http://www.dipbot.unict.it/tavole/index.html

http://botweb.uwsp.edu/anatomy/ English Evert, Eichhorn, 2013 - La biologia delle piante di Raven. Zanichelli Editore Purves W., Sadava D. et al. – Biologia. La Biologia delle piante. Zanichelli, 2009 Stern Kingsley R., Bidlack James E., Jansky Shelley H. 2009 Introduzione alla biologia vegetale McGraw-Hill Companies Mauseth J. D. Botanica (parte generale). II edizione italiana, Idelson Gnocchi, Napoli, 2006 Atlanti di anatomia: Gerlach D., Lieder J. – Atlante di Anatomia vegetale. Ed. Muzio, 2002 Speranza A., Calzoni G.L. - Struttura delle piante in immagini. Zanichelli, 1996 http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp

http://www.dipbot.unict.it/tavole/index.html

http://botweb.uwsp.edu/anatomy/

NOTA

Italiano English - 224 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w53k - 225 -

Biologia generale e fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0027 Docente: Prof. Francesca CARDINALE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708875, [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari 1° anno A - Di base 8 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Partendo da nozioni di base in chimica generale, fisica e biologia, si vuole portare lo studente a sviluppare la capacità di interpretare le strategie che gli organismi hanno adottato nel corso dell'evoluzione per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali. Il corso quindi mira a fornire gli strumenti indispensabili per comprendere il funzionamento della biosfera, con enfasi sugli organismi vegetali (soprattutto di interesse alimentare).

English Starting from basic chemistry, physics and biology concepts, the student will develop the ability to interpret and understand the strategies living beings adopted throughout evolution to fulfil their vital needs. The course therefore aims to give the students the tools indispensable to understand how the biosphere works, focusing on edible plants.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprensione del funzionamento di base delle "macchine" biologiche, con enfasi sugli organismi vegetali English Understanding of the workings of cells and organisms, focusing on plants

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a esercitazioni e attività di laboratorio. Per le lezioni - 226 -

frontali il docente si avvale di presentazioni che non saranno a disposizione degli studenti con l'eccezione del materiale didattico caricato su campusnet.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits the wine establishments. The teacher makes use of presentations that are not made available to the students but for the "materiale didattico" available on campusnet.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Interazione continua con gli studenti in classe, nel corso delle lezioni frontali e specialmente delle esercitazioni pratiche. Test scritto non verbalizzante + esame orale verbalizzante a fine corso. Il test scritto consiste di 15 domande a risposta chiusa sull'intero programma. L'idoneità al test scritto è un prerequisito per l'ammissione all'esame orale, che copre l'intero programma e comprende l'osservazione microscopica di preparati anatomici vegetali.

English Continuous student-teacher interaction during class, and especially practical work in the lab. Written test + oral exam at the end of the course. The written text consists of 15 multiple-choice questions, covering the whole programme.

Passing the test (yes/no outcome) is a prerequisite for admission to the oral examination, which will cover the whole programme and include microscope observation of botanical slides.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 1 (formazione di base).

Principali caratteristiche degli esseri viventi, livelli di organizzazione biologica e principi di tassonomia. Principi fondamentali di evoluzione biologica: il Darwinismo. Principali tipi di legame chimico e gruppi funzionali rilevanti in biologia. Caratteristiche dell'acqua e loro influenza sulla biosfera. Equilibrio osmotico.

Componenti organiche e inorganiche della cellula. Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. ATP ed enzimi. Metabolismo: flussi di energia, significato biologico di anabolismo e catabolismo. Glicolisi, respirazione, fermentazione, fotosintesi (C3, C4, CAM).

Cellule procariotiche ed eucariotiche, animali, fungine e vegetali. Struttura, morfologia e componenti cellulari.

Organizzazione delle cellule in tessuti ed organi.

Duplicazione del DNA. Il codice genetico, la sintesi proteica e il controllo dell'espressione genica negli eucarioti.

Struttura ed organizzazione dei cromosomi. Cariotipo. Crescita e divisioni cellulari: mitosi e meiosi. Livelli di ploidia.

Cicli vitali di diversi organismi. Riproduzione sessuale e propagazione vegetativa. Cenni di genetica Mendeliana.

Elementi di tassonomia vegetale ed organizzazione anatomica delle angiosperme Meccanismi di trasporto e nutrizione nelle piante. Regolazione ormonale dello sviluppo vegetale e interazioni con l'ambiente.

Sviluppo del fiore e dell'embrione, anatomia di seme e frutto. Germinazione del seme.

Microscopia: la struttura e il funzionamento di M.O., SEM e TEM.

Preparazione, osservazione al M.O. ed analisi di funghi microscopici e cellule, tessuti ed organi vegetali.

- 227 -

English This course belongs to the education sector 1 (basic training). The class focuses on subjects that are configured in the learning context of training and basic concepts.

Main characteristics of living beings, biological organization levels and taxonomical principles. Fundamentals in evolution: Darwin's theory. Main kinds of chemical bonds and functional groups relevant in biology. Water characteristics and their influence on our environment. Osmotic balance.

Organic and inorganic components in the cell. Biological macromolecules: carbohydrates, lipids, proteins, and nucleic acids. ATP and enzymes. Metabolism: energy flows, biological meaning of anabolism and catabolism.

Glycolysis, respiration, fermentation, photosynthesis (C3, C4 and CAM).

Prokaryotic and eukaryotic, plant, fungal and animal cells. Cell structure, morphology and components, organization in tissues and organs.

DNA duplication. The genetic code, protein synthesis and the control of gene expression in eukaryotes. Structure and organization of chromosomes. Karyotype. Cell growth and division processes: mitosis and meiosis. Ploidy levels. Life cycles of different organisms. Sexual and asexual reproduction. Basics in Mendelian genetics.

Fundamentals in plant taxonomy and anatomical organization in angiosperms.

Transport mechanisms and nutrition in plants.

Hormonal regulation of plant development and interactions with the environment.

Flower and embryo development. Fruits and seed anatomy. Seed germination.

Microscopes: the structure and functioning of M.O., SEM and TEM.

Preparation, M.O. observation and analysis of microscopic fungi, plant organs, tissues and cells.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Testi base consigliati per il corso: HILLIS DM, SADAVA D, HELLER HC, PRICE MV. FONDAMENTI DI BIOLOGIA. Zanichelli. ISBN: 9788808195340 GERLACH D, LIEDER J. ANATOMIA VEGETALE AL MICROSCOPIO. Muzzio Scuola ed., Padova Per approfondimenti e integrazioni è fortemente consigliato l'utilizzo del materiale didattico disponibile su campusnet dall'inizio del corso English Recommended textbooks: HILLIS DM, SADAVA D, HELLER HC, PRICE MV. PRINCIPLES OF LIFE. Feeman WH & Co, NY.

GERLACH D, LIEDER J. ANATOMIA VEGETALE AL MICROSCOPIO. Muzzio Scuola Ed., Padova. ISBN 88-7021-590-3 For further research material, please refer to the "materiale didattico" made available on campusnet at the beginning of the course - 228 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=57wb - 229 -

Biologia molecolare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0132 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 BIO/11 - biologia molecolare Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Mutuato da: http://biologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d965; Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0rt6 - 230 -

Biologia molecolare vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0797 Docente: Prof. Luisa Lanfranco Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 6705969, 1° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 BIO/01 - botanica generale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire le conoscenze sui meccanismi molecolari alla base di alcune attività cellulari nei sistemi vegetali. In particolare, verranno fornite conoscenze sulle caratteristiche dei genomi nucleari, mitocondriali e plastidiali e sulle attività di regolazione dell'espressione genica.

English Deep knowledge on the features of plant genomes (nuclear, mitochondrial and plastid DNAs) and on the regulation of gene expression.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - Competenze culturali nel settore biomolecolare (organizzazione del genoma e regolazione dell'espressione genica) e preparazione scientifica avanzata a livello morfologico/funzionale e cellulare/molecolare dei sistemi vegetali - Competenze applicative in riferimento al metodo scientifico di indagine, alla capacità di eseguire un protocollo sperimentale per un'analisi molecolare su acidi nucleici (in particolare un'analisi di espressione genica) - Competenze nella valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura - Capacità di illustrare i risultati della ricerca e di lavorare in gruppo English - 231 -

Advanced knowledge on molecular mechanisms at the bases of some cellular actvities in plant systems (genome organization and regulation of nuclear and organellar gene expression).

Skills on experimental methods for the analysis of nucleic acids (in particular gene expression).

Autonomy in the evaluation and elaboration of literature data Skills to present data, ability to work in a team

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. Sono previste presentazioni da parte degli studenti di pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti trattati.

English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students. Students will be asked to give oral presentations on selected scientific publications.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame finale è un colloquio orale che prevede di affrontare almeno 2 temi tra quelli trattati nelle lezioni teoriche in cui il docente si avvarrà di domande specifiche volte a verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. Un'ulteriore domanda verterà sugli approcci sperimentali di analisi dell'espressione genica presentati a lezione e durante le esercitazioni in laboratorio.

English The final exam is an oral exam on at least two topics among those presented during the theoretical lessons. The interview includes the verification of the ability to make connections between the knowledge acquired. A further question will concern the experimental approaches for the analysis of gene expression presented during lectures and practical training.

PROGRAMMA

Italiano Area di formazione generale L'informazione genetica nella cellula vegetale.

Il genoma nucleare; la struttura del gene nelle piante - confronto con organismi animali e fungini-. Il fenomeno della poliploidia. Le sequenze ripetute; l'organizzazione di centromeri e telomeri. Gli elementi trasponibili. I progetti genoma nel Regno Piante: sintenia e colinearità, considerazioni di carattere evolutivo. Il trasferimento genico orizzontale.

I genomi degli organelli DNA mitocondriale (evoluzione, struttura, organizzazione; il fenomeno della CMS) - 232 -

DNA plastidiale (evoluzione, struttura, organizzazione, ruolo nelle biotecnologie -plastid genetic engineering-).

Il trasferimento genico tra organelli. L'espressione genica negli organelli, l'RNA editing.

Area biologico-molecolare Il controllo dell'espressione genica: elementi cis e trans (le famiglie di fattori trascrizionali); cenni sui piccoli RNA.

Meccanismi epigenetici di controllo dell'espressione genica: metilazione del DNA, modificazioni a carico delle proteine istoniche; chromatin modelling proteins.

Tecniche di analisi dell'espressione genica (Northern blot, RT-PCR semi-quantitativa e quantitativa); studio dell'espressione genica in tipi cellulari specifici: ibridazione in situ; piante transgeniche che esprimono costrutti di fusione promotore/gene reporter; la microdissezione laser. Approcci sperimentali per la caratterizzazione di fattori trascrizionali: gel shift, Chromatin immunoprecipitation (ChIP).

Presentazione da parte degli studenti e discussione di pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti trattati.

Esercitazioni Estrazione di RNA, analisi quali- e quantitativa, reazione di RT-qPCR. Microdissezione laser.

English General formation area The genetic information in the plant cell.

The nuclear genome; gene structure in plants (comparison with fungi and animals). Polyploidy. Repeated sequences (organization of centromeres and telomeres). Transposable elements.

Genome projects in the Plant kingdom: sinteny and colinearity, evolutionary aspects. Horizontal gene transfer.

The genomes of organelles Mitochondrial DNA (evolution, structure, organization, the cytoplasmic male sterility -CMS-) Plastid DNA (evolution, structure, organization, role in biotechnology -plastid genetic engineering-).

Gene transfer between organelles. Gene expression in plant organelle genomes; RNA editing. Biological and molecular area Regulation of gene expression: cis elements, trans elements (family of transcription factors); small RNAs. Epigenetic mechanisms (DNA methylation, modification of histones; chromatin remodelling proteins) Techniques for targeted gene expression analysis (Northern blot, RT-PCR semi-quantitative and quantitative); cell type specific gene expression analyses: in situ hybridization; transgenic plants (promoter/gene reporter fusion construct); laser microdissection. Experimental approaches to characterize transcription factors: gel shift, Chromatin immunoprecipitation (ChIP).

Signal transduction: overview of main components;receptors, membrane microdomain; second messangers (cyclic nucleotides, reactive species of oxygen and nitrogen).

- 233 -

Oral presentation and discussion of scientific publications by students.

Practical training RNA extraction, quali- and quantitative analysis, RT-qPCR reaction. Laser microdissection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano G. PASQUA. BIOLOGIA CELLULARE E BIOTECNOLOGIE VEGETALI. 2011 Casa editrice PICCIN ISBN: 978-88-299-2124-9 COD: 1600280 BUCHANAN BB , GRUISSEM W , JONES RL.. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE 2003, Ed. Zanichelli.

Verranno fornite dal docente pubblicazioni scientifiche tratte da riviste internazionali English G. PASQUA. BIOLOGIA CELLULARE E BIOTECNOLOGIE VEGETALI. 2011 Casa editrice PICCIN ISBN: 978-88-299-2124 9 COD: 1600280 BUCHANAN BB , GRUISSEM W , JONES RL.. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE 2003, Ed. Zanichelli.

Recent scientific publications from international journals will also be provided.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=snwk - 234 -

Biotecnologie genetiche - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0520 Docente: Prof. Roberto BOTTA (Affidamento interno) Dott. Andrea MOGLIA (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708800, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali 1° anno B - Caratterizzante 12 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Aspetti applicativi delle biotecnologie vegetali (Anno Accademico 2015/2016) Trasformazione genetica (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0s59

Aspetti applicativi delle biotecnologie vegetali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0520 Docente: Contatti docente: Prof. Roberto BOTTA (Affidamento interno) 0116708800, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale - 235 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente conoscenze sui principali aspetti applicativi delle biotecnologie con particolare riferimento al miglioramento genetico e allo studio delle specie arboree da frutto.

Fornire allo studente conoscenze sulle basi genetiche di caratteri di interesse e delle principali strategie biotecnologiche per ottenere piante con caratteri migliorati.

English To provide knowledge on the main practical aspects of biotechnologies with particular attention to breeding and studying fruit and nut crops.

To provide knowledge on the genetic bases of traits of interest and of the main strategies to obtain plants with improved characters.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze sulle applicazioni delle biotecnologie al miglioramento genetico e allo studio delle specie vegetali con particolare riferimento a quelle arboree da frutto English Knowledge on the application of biotechnologies to breeding and study of plant species with particular attention to fruit and nut tree species

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale English Traditional

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame sarà orale e prevede in linea di massima 3 domande su argomenti diversi; il docente potrà fare ulteriori domande qualora questo fosse necessario per la miglior valutazione della preparazione dello studente. Ogni domanda avrà uguale peso ai fini della formazione del voto finale.

English Oral test. As general rule the exam is based on 3 questions on different arguments; the teacher may ask further questions in case this is considered necessary for the most appropriate evaluation of the student. Each question will have the same weight for the attribution of the final mark.

- 236 -

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa interamente riferimento all'Area Formativa Biotecnologica Introduzione alla materia: principali applicazioni, sviluppi e prospettive delle biotecnologie per le specie arboree da frutto.

Le tecniche di coltura in vitro: principi generali, micropropagazione, morfogenesi in vitro, coltura di protoplasti, fusione somatica, ottenimento di aploidi. Interesse applicativo di queste tecniche. La trasformazione genetica nelle piante arboree da frutto, sintesi delle tecniche.

Applicazioni biotecnologiche dei marcatori molecolari: caratterizzazione genetica di cultivar, specie e cloni; riconoscimento varietale e delle produzioni; realizzazione di mappe; selezione assistita con marcatori (MAS).

Basi genetiche e modificazioni dell'habitus vegeto-produttivo della pianta; interventi per modificare le dimensioni della pianta e la rizogenesi. Conoscenze genetiche sui meccanismi che portano alla fioritura e alla fruttificazione ed interventi che permettono il superamento della giovanilità e delle barriere di autoincompatibilità fiorale. Interventi per modificare il contenuto in lignina per le applicazioni industriali del legno. Strategie per favorire l'assorbimento e la traslocazione degli elementi minerali per la migliore utilizzazione delle risorse minerali e la biofortificazione.

Modificazioni genetiche del sistema fotosintetico C3 e dei meccanismi di traslocazione ed accumulo dei fotosintetati per aumentare la produttività delle colture.

Basi genetiche della qualità e modificazioni per migliorare le caratteristiche del frutto per quanto riguarda: profilo aromatico, contenuto in vitamina C, colore e sostanze di interesse nutraceutico, tessitura, contenuto in acidi organici e zuccheri, apirenia, imbrunimento ossidativo. Interventi per variare l'andamento della maturazione del frutto: riduzione e soppressione della sintesi di etilene. Allergeni vegetali e prospettive per la loro eliminazione tramite l'ingegneria genetica.

English Main applications, developments and perspectives of fruit crops biotechnologies.

In vitro techniques and gene transfer in fruit tree species. Micropropagation, ovule and protoplast culture, somatic hybridization, obtaining aploids, morphogenesis (organogenesis, somatic embryogenesis).

Applications and uses of molecular markers: genetic characterization of cultivars, species, clones; cultivar and crop identification; linkage map construction; marker assisted selection (MAS).

Genetic bases and modifications of the vegetative and productive tree habit; interventions and studies for overcoming self-incompatibility and juvenility and for changing tree habit and rooting ability. Modifications of the lignin content for industrial applications. Strategies for improving the uptake and translocation of mineral elements for an optimal use of mineral resources in soil and for biofortification. Genetic engineering of the photosintetic system C3 and of mechanisms of translocation and storage of photosynthates to increase crop yield. Genetic bases of quality and modifications for improving fruit and nut quality traits: aroma, vitamin C content, pulp texture and softening, organic acids and sugars content, colour and antioxidant properties, browning aptitude, seedlessness. Genetic bases and modifications for controlling the ethylene methabolism and the ripening process.

Allergenes in plants and perspectives of their elimination in food by genetic engineering.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 237 -

Articoli e slides forniti del docente Altman A., Hasegawa P.M. 2012. Plant biotechnology and Agriculture. Academic Press Slater A., Scott W.N., Fowler M.R. 2008 Plant Biotechnology: the genetic manipulation of plants. Oxford University Press.

AAVV 2012. Arboricoltura generale, Patron ed. Bologna English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kpf3 - 238 -

Trasformazione genetica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: INT0520 Docente: Dott. Andrea MOGLIA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708810, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo ha come scopo quello di fornire conoscenze sulle metodiche di trasformazione genetica, principali obiettivi e applicazioni della trasformazione genetica vegetale, diffusione OGM a livello globale, metodiche di analisi sperimentale per la tracciabilità di OGM nelle filiere produttive e aspetti normativi legati all'immissione di OGM.

English This course will provide knowledge about experimental methods and objectives of plant genetic transformation, on the current status of transgenic crops, on the regulation of GM plants and methods of experimental analysis for the traceability of GMOs in the food chains.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Attraverso le attività formative gli studenti acquisiranno competenze teoriche e operative relative agli aspetti applicativi delle biotecnologie che interessano le piante di interesse agroalimentare ed industriale con particolare riferimento alla trasformazione genetica vegetale.

English Through the educational activities the students will acquire theoretical and practical skills related to applied aspects of biotechnology involving plants of agri-food and industrial interest and mainly related to plant genetic transformation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 239 -

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezioni frontali e 12 ore dedicate ad attività di laboratorio/esercitazioni. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento sarà verificato in classe attraverso domande volte a valutare il grado di comprensione degli argomenti trattati. Inoltre, attraverso la presentazione di lavori di gruppo saranno verificate non solo le capacità di analisi e di comprensione di un lavoro tecnico scientifico ma anche le abilità comunicative. L'esame finale è scritto e consiste in 10 domande aperte sull'intero programma svolto.

English Learning is verified during the lesson through questions aimed to verify student's comprehension. The applying knowledge and the communication skills will be developed and evaluated by the presentation of group works. The final exam is a written exam composed of 10 open-ended questions that covers the whole program carried out.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa interamente riferimento all'Area Formativa Biotecnologica.

Lezioni teoriche: -Trasformazione genetica mediata da Agrobacterium tumefaciens: descrizione del batterio, caratteristiche del plasmide Ti e dei geni VIR, meccanismo di trasferimento del T-DNA da Agrobacterium.

-Tecniche di trasformazione vegetale mediante metodi diretti: biolistica, mediata da Polyethilene-glicole, elettroporazione, Silicon carbide fibres, Bioactive beads, microiniezione.

-Costruzione di vettori per la trasformazione genetica: caratteristiche generali, tipologie (vettore cointegrativo/binario), preparazione, sviluppo ed ottimizzazione.

-Protocolli di trasformazione genetica: co-coltura, agroinfiltrazione, floral dip.

-Trasformazione cloroplastica.

-Definizione e ottenimento di piante cisgeniche e intrageniche.

-Silenziamento genico mediato da virus (VIGS): caratteristiche dei vettori per il VIGS ed esempi di applicazioni.

-Ottenimento di piante marker free: utilizzo di geni marcatori alternativi ad antibiotici/erbicidi, Co-trasformazione, Multi autotransformation, sistema di ricombinazione cre/lox, sistema di ricombinazione FLP/FRT, AC/DS transposon system.

-New Plant Breeding technologies: Reverse Breeding, Grafting on GM rootstock, Oligonucleotide directed mutagenesis, Target genome editing (Zinc Finger Nucleases, Talen, Homing Endonucleases, Engineered CRISPR-Cas system).

- 240 -

-Situazione attuale delle coltivazioni di varietà GM nel mondo.

-Obiettivi e applicazioni della trasformazione genetica: Tolleranza ad erbicidi: modificazione genetica per tolleranza al glifosate, glufosinate, inibitori acetolattato sintasi. Principali eventi GM per tolleranza ad erbicidi. Rischio di formazione delle super weeds e strategie di prevenzione.

Resistenza ad insetti: struttura, funzione e meccanismo di azione delle cry proteins. Piante geneticamente modificate per la resistenza a insetti basati sull'utilizzo dei geni Cry e altri geni insetticidi.

Tolleranza a stress abiotici: strategie di ingegneria genetica basato sull'uso di sostanze osmoprotettive, modificazione genetica per la tolleranza allo stress salino, da freddo e da calore. Esempi di piante GM per la tolleranza allo stress idrico.

Miglioramento di caratteri agronomici: intervento sulla maturazione del frutto e sulla riduzione di composti tossici (es. acrilamide).

Plant biofortification: modificazione del contenuto di provitamina A, arricchimento nel contenuto di amminoacidi, folati, ferro e zinco, metaboliti secondari mediante strategie di ingegeneria genetica.

Plant molecular farming: produzione di composti ad uso medico /farmaceutico/ industriale. Modificazione della via biosintetica dell'amido e degli acidi grassi. Utilizzo di piante GM per la produzione di bioplastiche e di biofuels. Piante GM per la produzione di proteine farmaceutiche, enzimi ad uso industriale, anticorpi e vaccini in pianta.

-Analisi di laboratorio per il rilevamento di OGM. Norme per l'etichettatura. Tracciabilità nelle filiere produttive di OGM. Tecniche per l'identificazione, rilevamento e quantificazione di OGM.

-Normativa sulla sperimentazione, coltivazione e commercializzazione di varietà vegetali GM.

-Valutazione dei rischi per la salute delle varietà GM rispetto alle colture tradizionali.

Esercitazioni di laboratorio: messa a punto di vettori per la trasformazione genetica mediante clonaggio Gateway, trasformazione genetica transiente in N. benthamiana e in carciofo (tramite VIGS).

English The course topics fall entirely within the Biotechnologic Educational Area.

Lectures: -Plant genetic transformation mediated by Agrobacterium tumefaciens: description of bacterium, features of Ti plasmid and vir genes, transfer mechanism of T-DNA from Agrobacterium.

-Direct-gene transfer: biolistic method, Polyethilene-glicole mediated, electroporation, Silicon carbide fibres, Bio active beads, microinjection.

-Vectors for plant transformation: features, types (co-integrative vs binary), setting up, development and optimization.

-Protocols for plant genetic transformation: co-colture, agroinfiltration, floral dip.

-Chloroplast transformation -Cisgenic and Intragenic plants -Virus Induced gene silencing (VIGS) - 241 -

-Marker free plants: marker genes alternatives to antibiotics/herbicides, Co-transformation, Multi autotransformation, recombination system cre/lox, recombination system FLP/FRT, AC/DS transposon system.

-New Plant Breeding technologies: Reverse Breeding, Grafting on GM rootstock, Oligonucleotide directed mutagenesis, Target genome editing (Zinc Finger Nucleases, Talen, Homing Endonucleases, Engineered CRISPR-Cas system).

-The current status of transgenic crops.

-Goal and application of plant transformation: Herbicides tolerance: glyphosate, glufosinate, inhibitor of acetolactate synthase. Main examples of GM plants tolerant to herbicides. Risk of super weeds formation and prevention mechanism.

Pest resistance: structure, function and mechanism of action of cry proteins. Genetically modified plants based on the use of cry protein and other genes.

Abiotic stress tolerance: engineering strategies based on the use of osmoprotectant, and to give tolerance to salt, cold and heath shock stresses. Examples of GM plants for drought tolerance.

Agronomic trait improvement: ripening modification and reduction of toxic compounds (e.g. acrylamide).

Plant biofortification: modification of provitamin A content, enrichment in the content of aminoacids, iron and zinc, folic acid and secondary metabolites.

Plant molecular farming: production of pharmaceutically relevant and industrial relevant compounds.

Modification of starch and fatty acids pathway. GM plants for biofuels and bioplastic production. Production of pharmaceuticals proteins, industrial enzymes, antibody and vaccines in GM plant.

-GMO detection and traceability in the food chain.

-The regulation of GM crops and products.

-Evaluation of the risk for human of GM crops as compared to conventional crops.

Practical training: -preparation of plant genetic transformation vector through Gateway technology and setting up of transient transformation of N. benthamiana and VIGS in artichoke.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Slater A., Scott N., Fowler M.-Plant Biotechnology: The genetic manipulation of plants. 2008. Oxf. Univ.Press.

Altman A., Hasegawa P.M. Plant Biotechnology and Agriculture 2012 Academic Press Articoli e materiale fornito dai docenti English Altman A., Hasegawa P.M. Plant Biotechnology and Agriculture 2012 Academic Press Slater A., Scott N., Fowler M.-Plant Biotechnology: The genetic manipulation of plants. 2008. Oxf. Univ.Press.

Papers and material provided by the teachers

NOTA

Italiano - 242 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tl8f - 243 -

Biotecnologie microbiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0618 Docente: Prof. Ilaria Maria MANNAZZU (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 079 229385, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la gestione di processi fermentativi innovativi (fermentazioni in continuo con cellule libere o immobilizzate, fermentazioni batch con riciclo di biomassa, utilizzo di starter misti di fermentazione). Verrà inoltre trattato il funzionamento di processi biotecnologici destinati alla produzione di starter, enzimi e antimicrobici naturali di utilizzo nell'industria enologica.

English The main objective of the course is to provide students with the theoretical and practical notions necessary for the management of innovative fermentative processes (continuous fermentation with free or immobilized starters, cell recycle batch fermentation, utilization of mixed starters). In addition, the biotechnological processes aimed at the production of starters, enzymes and natural antimicrobials of use in wine industry will be treated in depth.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studio e la comprensione dei più recenti sviluppi riguardanti la vinificazione in continuo o in batch e l'utilizzo degli starter o di metaboliti microbici in campo enologico forniranno agli studenti le conoscenze necessarie per sperimentare, e trasferire alle realtà locali, procedure innovative finalizzate al miglioramento della gestione del processo fermentativo e della qualità del vino.

- 244 -

English The study and elucidation of recent developments in continuous and batch fermentations and the use of starters or microbial metabolites in winemaking biotechnology will provide students with specific knowledge necessary to experiment and transfer innovative procedures aimed at improving the management of the fermentative process and wine quality to local productive realities.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale English Oral exam Esame Orale

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso. Sviluppo di nuove biotecnologie fermentative. Processi batch e continui. Starter liberi e immobilizzati. Colture multistarter in vinificazione. Impiego simultaneo di lieviti e batteri lattici. Metaboliti microbici in vinificazione. Enzimi. Tossine killer. Esercitazioni. Produzione di starter microbici in pasta. Produzione e parziale purificazione di tossine killer. Vinificazione in batch e in continuo. Analisi dei vini prodotti English Introduction.Development of innovative biotechnologies. Batch and continuous processes. Starters: utilization of free or immobilized cells. Multistarter cultures in winemaking. Simultaneous inoculation of yeast and lactic bacteria.

Microbial metabolites in winemaking. Enzymes. Killer toxins. Lab classes: Production of microbial starters.

Production and partial purification of killer toxins. Batch and continuous winemaking. Analyses of wines.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Biodiversity and Biotechnology of wine yeasts (2002) M. Ciani (Ed) , Research Signpost, Trivandrum, India Microbiologia del vino (2005) M.Vincenzini, P Romano, GA Farris (Eds) Casa editrice ambrosiana, Milano.

Sarà cura del docente fornire pubblicazioni inerenti gli argomenti trattati e altro materiale ritenuto utile. English Biodiversity and Biotechnology of wine yeasts (2002) M. Ciani (Ed) , Research Signpost, Trivandrum, India - 245 -

Microbiologia del vino (2005) M.Vincenzini, P Romano, GA Farris (Eds) Casa editrice ambrosiana, Milano.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y3of - 246 -

Biotecnologie microbiche in enologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0616 Docente: Dott. Ileana Vigentini (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0250319165, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano La finalità del corso è fare acquisire conoscenze sull'identità, sugli aspetti genetici e sul ruolo dei microrganismi che possono intervenire nella filiera vinicola. Oggetto di studio sono i lieviti e i batteri di principale interesse per il processo di vinificazione. Saranno forniti allo studente strumenti conoscitivi per isolare, identificare e caratterizzare i microrganismi per il monitoraggio del processo di vinificazione e per il riconoscimento e la prevenzione delle alterazioni microbiche del vino. Inoltre, verranno trattate le nozioni di base sulle biotecnologie microbiche e l'uso di microrganismi geneticamente modificati in enologia.

English Aim of the course is to give basic knowledge for understanding the identity, the genetic traits and the role of wine microorganisms with particular attention to lactic acid bacteria and yeasts, as well as the microorganisms that can modify the final product. In addition, the course will release information on microbial biotechnology and the use of genetically modified microorganisms in winemaking.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente, alla fine del corso, acquisirà delle conoscenze di base e avanzate nell'ambito della genetica dei microrganismi enologici e della biologia molecolare. In generale, i risultati dell'apprendimento attesi riguarderanno: i) identificazione e tipizzazione delle specie microbiche associate all'ambiente enologico; ii) tecnologia del DNA ricombinante. Lo studente sarà in grado di elaborare consulenze/soluzioni relativamente all'applicazione di tecniche di identificazione e caratterizzazione molecolare dei microrganismi.

Acquisirà autonomia di giudizio partecipando personalmente ad esercitazioni - 247 -

pratiche incentrate su punti chiave della trasformazione enologica (inoculo/ceppi starters, monitoraggio della fermentazione/identificazione e caratterizzazione dei ceppi dominanti, deterioramento del prodotto/identificazione di microrganismi contaminanti).

English At the end of the course, the student will acquire basic and advanced knowledge regarding genetics and molecular biology of wine microorganisms. In general, the expected learning outcomes will include: i) identification and typing of microbial species associated with wine environment; ii) recombinant DNA technology; iii) GMM in oenology. The student will be able to provide advice/solutions for the implementation of molecular techniques useful for the identification and typing of microorganisms. The student will improve her/his judgment thanks to the participation to practical lessons focusing on key points in wine transformation (inoculum/starter strains, monitoring of fermentation/identification and characterization of the dominant strains, wine spoilage/identification of spoilage microorganisms).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Journal Club: preparazione di una presentazione orale e scritta sulla base di una pubblicazione scientifica avanzata e internazionale. Domande orali sui temi della pubblicazione e su quelli trattati durante il corso.

English Journal Club: oral presentation on the available international scientific literature.

Esame scritto e orale

PROGRAMMA

Italiano Lezioni teoriche Sistematica di lieviti e batteri lattici basata su criteri molecolari Filogenesi dei microrganismi di interesse enologico Il genoma di S. cerevisiae Il genoma di O. oeni Dinamica dei genomi di lieviti e batteri Lieviti non-Saccharomyces in enologia Analisi genetica di microrganismi di interesse enologico - 248 -

Tecniche di estrazione di acidi nucleici da matrici enologiche Sequenziamento del DNA Strumenti molecolari d'identificazione della specie Strumenti molecolari di tipizzazione Le biotecnologie microbiche La tecnologia del DNA ricombinante Applicazioni biotecnologiche in enologia Esercitazioni Isolamento di lieviti da mosto Estrazione e purificazione del DNA degli isolati Amplificazione PCR delle regioni ITS e separazione elettroforetica dei prodotti di PCR Tipizzazione attraverso amplificazione PCR delle regioni Interdelta di S. cerevisiae e digestione enzimatica del DNA mitocondriale di lievito Separazione su gel di agarosio dei prodotti di amplificazione e digestione Clonaggio genico in S. cerevisiae: disegno di primers con adeguati siti di restrizione, ligazione del gene di interesse in un vettore shuttle E. coli/S. cerevisiae, trasformazione di E. coli, Miniprep da E. coli trasformati, trasformazione di lievito e verifica per PCR.

English Lessons Yeast and Lactic Acid Bacteria (LABs) Systematics Phylogenesis of the microorganisms with oenological interest Genetics of S. cerevisiae Genetics of O. oeni Dynamic of Yeast and LABs Populations during must/wine fermentation Non-Saccharomyces wine yeasts Bimolecular Analysis of the microorganisms with oenological interest: Nucleic acids extraction from oenological substrates DNA sequencing: Sanger and Pyrosequencing approaches Molecular tools for the yeasts and LABs identification Molecular tools for the typing of yeasts and LABs Microbial Biotechnology Recombinant DNA technology Wine Biotechnology Laboratory classes Yeast isolation from musts Extraction and purification of DNA - 249 -

PCR of the ribosomal regions ITS and electrophoretic separation of the PCR products on agarose gel Typing of the S. cerevisiae species Gene cloning in S. cerevisiae: design of the primers, gene ligation in a shuttle vector E. coli/S. cerevisiae, E. coli transformation, Mini-preps from recombinant colonies of E. coli, S. cerevisiae transformation, cloning confirmation by PCR.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale del docente distribuito durante le lezioni Vincenzini M., Romano P., Farris G.A. Microbiologia del Vino. Casa editrice Ambrosiana.

Helmut K., Gottfried U., Jürgen F. Biology of Microorganisms on Grape, in Must and in Wine. Springer English SOSTITUIRE QUESTO TESTO CON LA DESCRIZIONE IN INGLESE

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z4pj - 250 -

Botanica forestale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0059 Docente: Dott. Michele LONATI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0039 011 6708765, 1° anno A - Di base [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 BIO/03 - botanica ambientale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione della capacità di determinazione e di riconoscimento delle principali piante superiori (Gimnosperme e Angiosperme), con approfondimenti sulle loro caratteristiche sistematiche ed ecologiche.

English Determination and identification of the main gymnosperms and angiosperms, with emphasis on their systematic and ecological characteristics.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Le informazioni fornite mirano a far raggiungere le conoscenze di base sul riconoscimento delle principali famiglie e specie (legnose ed erbacee) di interesse agro-silvopastorale. Sono trattati con maggiore dettaglio le piante superiori (Gimnosperme e Angiosperme), fornendo i caratteri generali utili per un loro riconoscimento e informazioni relative alla loro corologia, autoecologia e sinecologia. Sono inoltre descritti i principali metodi di studio della vegetazione e delle comunità vegetali, in particolare il metodo di rilevamento fitosociologico.

English The course aims to identify the main families and species (both woody and herbaceous) of interest in natural and semi-natural habitats. The gymnosperms and angiosperms are described in detail, providing the general characteristics useful for their identification with particular regard to their chorology, autoecology and synecology.

The key study methods of vegetation and plant communities are also described, in particular the phytosociological - 251 -

method.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di esercitazione. Le esercitazioni sono volte alla determinazione di specie vegetali portate in aula dal docente. Per le lezioni frontali il docente si avvale di una presentazione, a disposizione degli studenti.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of a presentations that is available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del corso il docente procede periodicamente a una verifica dell'apprendimento degli studenti mediante: (a) Lettura individuale delle chiave di determinazioni durante le esercitazioni, con scelta da parte dello studente della dicotomia a suo parere corretta, (b) Determinazioni individuali durante lo svolgimento del corso. La verifica mira a capire il rado di apprendimento degli studenti sotto il punto di vista della terminologia, della capacità critica di descrizione di una specie e di interpretazione dei caratteri sistematici salienti utili al riconoscimento.

Modalità di esame. Prova orale, accesso subordinato alla consegna preventiva (almeno 10 giorni dalla data dell'orale) dell'erbario al docente.

Erbario. E' necessario allestire un erbario di 100 piante (di cui 10 montate con su appositi fogli con striscioline di carta, 90 in fogli di giornale), tutte complete di cartellino. Ciascun erbario deve essere accompagnato da un elenco, redatto in ordine sistematico, degli esemplari presentati in cui sarà riportato il nome della famiglia di appartenenza e il nome della specie (comprensivo di autore). L'elenco dovrà riportare i riferimenti del testo utilizzato per la determinazione, il nome dello studente e il suo indirizzo e-mail. Famiglie obbligatorie: Caryophyllaceae (almeno 5 specie), Ranunculaceae (almeno 5 specie), Cruciferae (almeno 5 specie), Rosaceae (almeno 5 specie), Leguminose (almeno 5 specie), Umbelliferae (almeno 5 specie), Labiatae (almeno 5 specie), Compositae (almeno 5 specie), Liliaceae (almeno 5 specie), Gramineae (almeno 10 specie). Tutti i dettagli per la realizzazione dell'erbario sono riportati nel materiale didattico fornito agli studenti. Consegna dell'erbario al docente almeno 10 giorni prima (tassativi) della data dell'appello orale. L'erbario sarà riconsegnato il giorno dell'orale con le eventuali correzioni.

Criteri generali per la valutazione degli erbari: ogni errore comporta una penalizzazione espressa in centesimi. Il voto finale è espresso in trentesimi: -1/100: genere giusto, specie sbagliata -3/100: genere sbagliato, famiglia giusta -5/100: famiglia sbagliata (-7/100 se si tratta di una famiglia obbligatoria) -0.5/100: campione senza radice, senza bulbi o senza caratteri sistematici (con i limiti legati alle dimensioni della pianta) -0.25/100: errori ortografici, maiuscole/minuscole, corsivi, grassetti, ecc.

English During the course, the teacher will proceed to a verification of the teaching efficacy by: (a) Individual reading of dichotomic key, (b) individual determinations during the course.

Procedures for the exam. At least 10 days before the oral exam, the student must deliver a herbarium to the - 252 -

teacher.

Herbarium. It is necessary to deliver a herbarium of 100 plants. Each herbarium must be associated with a list, compiled in systematic order. The list must indicate the references of the text used for the determination, the name and the e-mail address of the student. Mandatory families: Caryophyllaceae (at least 5 species), Ranunculaceae (at least 5 species), Cruciferae (at least 5 species), Rosaceae (at least 5 species), Leguminosae (at least 5 species), Umbelliferae (at least 5 species), Labiatae (at least 5 species ), Compositae (at least 5 species), Liliaceae (at least 5 species), Gramineae (at least 10 species). All the details for the implementation of the herbarium are shown in the materials provided to the students. The herbarium must be delivered to the teacher at least 10 days before the oral exam. The day of the exam, the herbarium will be given back to the student with all the corrections.

PROGRAMMA

Italiano Parte I: 'Botanica Forestale' (Area di apprendimento Selvicolturale e Ambientale) Divisione Pinophyta. Sottodivisione Cycadiceae: Cycadaceae, Zamiaceae. Sottodivisione Pinicae: Podocarpaceae, Araucariaceae, Cupressaceae, Pinaceae: descrizione dei generi e delle specie più significative di Abies, Cedrus, Larix, Picea, Pseudotsuga, Pinus. Taxodiaceae, Taxaceae, Ginkgoaceae. Sottodivisione Gneticae: Ephedraceae, Gnetaceae, Welwitschiaceae.

Divisione Magnoliophyta. Classe Magnoliopsida: Magnoliaceae, Lauraceae, Nympheaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae, Papaveraceae, Platanaceae, Ulmaceae, Moraceae, Cannabaceae, Juglandaceae, Betulaceae, Corylaceae, Fagaceae (descrizione in dettaglio di Fagus, Quercus, Castanea), Cactaceae, Chenopodiaceae, Caryophyllaceae, Tiliaceae, Sterculariaceae, Malvaceae, Droseraceae, Cucurbitaceae, Salicaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Ebenaceae, Primulaceae, Crassulaceae, Saxifragaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Cornaceae, Loranthaceae, Aquifoliaceae, Buxaceae, Euphorbiaceae, Hippocastanaceae, Aceraceae, Simaroubaceae, Rutaceae, Apiaceae, Apocynaceae, Solanaceae, Labiatae, Oleaceae, Campanulaceae, Rubiaceae, Caprifoliaceae, Asteraceae. Classe Liliopsida: Arecaceae, Lemnaceae, Juncaceae, Cyperaceae, poaceae, Bromeliaceae, Musaceae, Cannaceae, Liliaceae, Agavaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Orchidaceae.

Parte II: 'Cenni di Geobotanica e Fitosociologia' (Area di apprendimento Selvicolturale e Ambientale) Concetto di vegetazione e di comunità vegetale. Metodi di studio della vegetazione. Zone floristiche e fasce di vegetazione.

Metodo di rilevamento fitosociologico: specie caratteristiche, specie differenziali, specie compagne. Concetto di associazione vegetale. Aspetti sintassonomici e nomenclaturali.

English Part I. Systematic Botany Pinophyta. Cycadiceae: Cycadaceae, Zamiaceae. Pinicae: Podocarpaceae, Araucariaceae, Cupressaceae, Pinaceae (Abies, Cedrus, Larix, Picea, Pseudotsuga, Pinus), Taxodiaceae, Taxaceae, Ginkgoaceae. Gneticae: Ephedraceae, Gnetaceae, Welwitschiaceae.

Magnoliophyta. Magnoliopsida: Magnoliaceae, Lauraceae, Nympheaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae, Papaveraceae, Platanaceae, Ulmaceae, Moraceae, Cannabaceae, Juglandaceae, Betulaceae, Corylaceae, Fagaceae (Fagus, Quercus, Castanea), Cactaceae, Chenopodiaceae, Caryophyllaceae, Tiliaceae, Sterculariaceae, Malvaceae, Droseraceae, Cucurbitaceae, Salicaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Ebenaceae, Primulaceae, Crassulaceae, Saxifragaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Cornaceae, Loranthaceae, Aquifoliaceae, Buxaceae, Euphorbiaceae, Hippocastanaceae, Aceraceae, Simaroubaceae, Rutaceae, Apiaceae, Apocynaceae, Solanaceae, Labiatae, Oleaceae, Campanulaceae, Rubiaceae, Caprifoliaceae, Asteraceae. Classe Liliopsida: Arecaceae, Lemnaceae, Juncaceae, Cyperaceae, Poaceae, Bromeliaceae, Musaceae, Cannaceae, Liliaceae, Agavaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Orchidaceae.

- 253 -

Part II: Vegetation and community. Vegetation study methods. Vegetation zone and vegetation belt. Phytosociology: character species, differential species, companion species. Phytosociological association. Syntaxonomy e nomenclature.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Pignatti S., 1982. Flora d'Italia. Edagricole, Bologna. Gellini R., Grassoni P., 1996. Botanica Forestale. Volume I. Gimnosperme. CEDAM, Padova. Gellini R., Grassoni P., 2000. Botanica Forestale. Volume II. Angiosperme. CEDAM, Padova. Ubaldi D., 1997. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB, Bologna. Per facilitare la preparazione dell'esame è stata redatta una dispensa. La dispensa è disponibile in formato cartaceo e informatico presso la sede AUSF della Facoltà. Accertarsi di avere a disposizione il materiale didattico dell'anno accademico in corso (controllare la data dell'anno accademico). La dispensa (suddivisa in 4 blocchi, file in formato .pdf) è scaricabile nel materiale didattico del corso (piattaforma CampusNet).

English Pignatti S., 1982. Flora d'Italia. Edagricole, Bologna. Gellini R., Grassoni P., 1996. Botanica Forestale. Volume I. Gimnosperme. CEDAM, Padova. Gellini R., Grassoni P., 2000. Botanica Forestale. Volume II. Angiosperme. CEDAM, Padova. Ubaldi D., 1997. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB, Bologna. To facilitate the preparation of the exam a lecture note was prepared. After the registration, the lecture note is available for download at the beginning of the course on the course web pages (platform CampusNet).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oma6 - 254 -

Caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0259 Docente: Prof. Michéle NEGRE (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708508, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le competenze necessarie per una corretta gestione dei reflui zootecnici e per la loro valorizzazione in ambiente agricolo nel rispetto dell'ambiente.

English To provide the basic knowledge for the evaluation of the quality of animal wastes and for their valorisation in agriculture taking into account the preservation of environmental integri

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione delle conoscenze necessarie per fare delle scelte riguardante il trattamento e l'applicazione in campo dei reflui zootecnici.

English Required knowledge for making decisions concerning the treatment and field application of animal wastes

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazione in aula. Il docente si avvale di presentazioni di power point messe a disposizione degli studenti.

English - 255 -

The course includes 30 hours of lectures and 10 hours of laboratory and data elaboration practice . The course will be illustrated by power point presentations made available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Interrogazione periodica sui principali argomenti.

prova d'esame orale English Periodic oral examination on the main topics.

oral examination

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

esecitazione di laboratorio:caratterizzazione di campioni di reflui zootecnici possibilemnet forniti dagli studenti visita in azienda

PROGRAMMA

Italiano Tipologia di reflui zootecnici Parametri di caratterizzazione dei reflui zootecnici.

Metodi di determinazione dei macro e micronutrienti Effetto dell'applicazione dei reflui zootecnici sulle caratteristiche del suolo Tecniche di trattamento dei liquami e dei letami (stoccaggio, essicazione, ossigenazione, depurazione aerobica, digestione anaerobica, produzione di biogas e di compost).

Effetto delle tecniche di trattamento sulle caratteristiche dei reflui zootecnici Aspetti ambientali: zone vulnerabili da nitrati, processo di eutrofizzazione, contaminazione da metalli.

English Classification of the animal wastes Parameters of characterization of the animal wastes Analytical determination of macro- and micronutrients Effect of the application of animal wastes on the soil properties - 256 -

Animal wastes treatment plants: long term storage, drying, oxygenation, aerobic depuration , anaerobic digestion, biogas production, composting.

Properties of the treated animal wastes Environmental aspects: vulnerable area, eutrophication, metal contamination.

Visit of a composting and biogas production plant

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010 (disponibile on-line) English C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xhh3 - 257 -

Chimica agraria (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0083 Docente: Prof. Elisabetta BARBERIS Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708504, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo è fornire agli studenti una conoscenza di base dei costituenti del suolo e degli organismi viventi nonchè dei processi che regolano i cicli biogeochimici degli elementi nutritivi. Lo studente acquisirà così le conoscenze utili per comprendere le relazioni che esistono tra il suolo e la pianta e che sono indispensabili per il controllo della risorsa suolo in campo agronomico e ambientale.

English The purpose is to give to the students a basic knowledge of soil and biota constituents and of main chemical and biochemical processes ruling the biogeochemistry behaviour of nutrient elements. That will permit to the students to understand the relathionships exisisting in the soil-plant system and to use this knowledge for selecting the best management practices.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiscono gli strumenti chimici e biochimici necessari per la comprensione del funzionamento del sistema suolo-pianta nonchè per la conoscenza dei processi metabolici che regolano la vita English The course provides an overview on chemical and biochemical processes that occur in the soil-plant system and a basic knowledge of plant metabolism.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 258 -

Il corso consiste di 64 ore di lezione frontale e 16 ore dedicate a esercitazioni in aula. Per le lezioni frontali il docente si avvale di slides che sono a disposizione degli studenti. Italiano The course consists of 64 hours of lectures and 16 hours of practical work. For lectures the teacher makes use of slides that are available to students.English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Prova scritta seguita da orale. E' necessario superare la prova scritta per accedere all'orale English Written and oral test. To be admitted to the oral test it is necessary to pass written test

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti n. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 fanno riferimento all'area di apprendimento Produzioni vegetali mentre gli argomenti 2 e 3 fanno riferimento all'area: conoscenze di base 1.Introduzione: il sistema suolo-pianta: gli elementi costituenti il suolo ed il biota.

2.I costituenti: le biomolecole.

3. Reazioni metaboliche. Enzimi e reazioni enzimatiche. Cofattori; vitamine 4. I costituenti: i minerali e la sostanza organica del suolo.

5. Proprietà fisiche del suolo.

6. L'interfaccia suolo-soluzione.

7. Proprietà chimiche del suolo.

8. La rizofera.

9. Catabolismo dei glucidi: Glicolisi- metabolismi fermentativi - ciclo di Krebs - via dei pentoso-fosfati - processi bio-ossidativi.

10. L'organicazione del carbonio. Fotosintesi: fotofosforilazione non ciclica e ciclica. Ciclo di Calvin.

Fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Dai monosaccaridi ai polisaccaridi.

11. Metabolismo delle sostanze azotate. Sintesi degli aminoacidi.

12. I cicli degli elementi nutritivi. Azoto, Fosforo, Zolfo. Potassio, Calcio, Magnesio. I micronutrienti.

13. La fertilità del suolo e la nutrizione vegetale.

- 259 -

English Topics n. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 1, 12, 13 belong to the learning area: crop production awhile topics n. 2, 3 to the learning area: basic knowledge 1. Introduction: the soil-plant system. 2. Soil and biota components: the biomolecules.

3. Metabolic reactions. Enzymes and enzymatic reactions. Cofactors and vitamins 4. Soil and biota components: soil minerals and soil organic matter.

5. Soil physical properties.

6. The soil-solution interface 7. Soil chemical properties.

8. The rhizosphere.

9. Catabolism of the carbohydrates. Glycolysis - Fermentative metabolisms- the Krebs cycle - Pentose phosphate pathway. Bio-oxidative processes.

10. Carbon fixation. Photosynthesis. Cyclic and noncyclic photophosphorylation. The Calvin cycle. Photorespiration.

C4 andCAMplants. From monosaccharides to polysaccharides.

11. Metabolism of nitrogen-containing substances. Synthesis of the amino acids. 12. Nutrient cycling. Nitrogen, Phosphorus,Sulphur. Potassium, Calcium, Magnesium. and micronutrients.

13. Soil fertility and plant nutrition

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Violante - Chimica del Suolo e della nutrizione delle Piante. Edagricole .

P. Sequi - Fondamenti di chimica del suolo, Pàtron .

Nelson D.L., Cox M.M. Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli.

M. Bosetto, I. Lozzi. Elementi di biochimica agraria. Aracne Editrice English P. Violante - Chimica del Suolo e della nutrizione delle Piante. Edagricole .

P. Sequi - Fondamenti di chimica del suolo, Pàtron .

Nelson D.L., Cox M.M. Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli.

M. Bosetto, I. Lozzi. Elementi di biochimica agraria. Aracne Editrice - 260 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wjyl - 261 -

Chimica delle vinificazioni (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0039 Docente: Antonio Giovanni TIRELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 1° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 9 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso è finalizzato a fornire approfondite conoscenze relativa alla composizione dell'uva e del vino, ai fenomeni di trasformazione nel corso della vinificazione, della maturazione del vino e della sua conservazione, agli interventi chimici dell'enologo.

English The course is aimed to give knowledges concerning the composition of grape and wine, the transformations occuring during the wine making, wine ripening and storage, the chemical practices during the wine making

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di valutare gli effetti delle condizioni di vinificazione e delle pratiche enologiche sul prodotto finale. Sarà in grado di individuare le partiche di vinificazione più idonee per conseguire il risultato di produzione ricercato English Students will be able to evaluate the effects of the wine making conditions and practices on the final product. He will be able to define the most suitable wine making practices to gain the final researched result.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 262 -

Italiano Lezioni frontali con presentazioni power point English Lessons consist of oral communications supported by power point presentations

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le conoscenze apprese dallo studente verranno valutate mediante verifica scritta con domande a risposta aperta English Written examination with open questions

PROGRAMMA

Italiano I costituenti dell'uva di interesse enologico: forme aromatiche, acidi, polifenoli, polisaccaridi. Evoluzione dei costituenti dell'uva in vinificazione. Gli enzimi di interesse enologico. Le forme aromatiche da lievito e la loro origine.

Evoluzione delle forme polifenoliche in vinificazione ed affinamento dei vini rossi. Il ruolo dell'ossigeno nella vinificazione con o senza macerazione. Le modificazioni dell'acidità in vinificazione e stabilizzazione. La stabilizzazione dei vini. Le forme aromatiche di evoluzione. Il ruolo del legno in vinificazione. I difetti del vino. Interventi enologici di prevenzione e cura delle alterazioni da Dekkera. La SO2 e la sua gestione. Gli equilibri acidi in mosto e vino ed i fattori che li condizionano.

English Grape constituents involved in wine making: acids, phenolics, mono and poly-saccharides, volatile compounds.

Evolution of grape constituents in wine making. Enzymes involved in wine making. Flavor compounds from yeast and their origin. Evolution of phenolics in wine making and aging. The role of oxygen in wine making of red or white wine.

Chemical equilibria of acids and salts in must and wine and the factors affecting them. Wine stabilizations. Flavor compounds from wine aging. The role of wood in wine making. Wine defects. Enological practices for preventing and limiting wine spoilage from Dekkera. SO2 and its use.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribereau-Gayon, Dubourdieu, Doneche, Lanvaud, Trattato di Enologia voll. 1 e 2. Il Sole 24 ore Edagricole (2007).

Presentazioni proiettate nel corso. Materiale bibliografico fornito dal docente.

English Ribereau-Gayon, Dubourdieu, Doneche, Lanvaud, Handbook of Enology vol. 1 and 2. (2006). Power point slides.

Scientific literature proposed by the lecturer - 263 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g396 - 264 -

Chimica e biochimica agraria (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0068 Docente: Prof. Michéle NEGRE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708508, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione di una conoscenza di base del sistema pianta- suolo e dei cicli biogeochimici dei principali elementi nutritivi allo scopo di capire i processi biochimici che regolano la vita e la produttività della pianta (vite) da un punto di vista quali-quantitativo.

English To acquire the basic knowledge concerning the soil and plant system and the nutrients cycles in order to understand the biochemical processes regulating the plant productivity from a qualitative and quantitative point of view.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso fornisce gli strumenti per capire i processi che regolano la nutrizione vegetale e la fertilità del suolo attraverso la conoscenza del metabolismo vegetale e dei meccanismi d'interazioni suolo-pianta, in particolare per quanto riguarda la viticoltura English The course provides the capacity to understand the plant nutrition and soil fertility processes through the - 265 -

knowledge of both the plant metabolism and the soil plant interaction mechanisms, in particular as far as viticulture is concerned.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazione in aula. Il docente si avvale di presentazioni di power point messe a disposizione degli studenti.

English The course includes 40 hours of lectures and 20 hours of laboratory and data elaboration practice . The course will be illustarted by power point presentations made available to the students..

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano simulazione prova d'esame scritto prova scritta: 10 domande aperte ammissione all'orale solo al superamento della prova scritta con 18/30.

prova orale : discussione dello scritto + una domanda su un argomento non trattato nella prova scritta English simulated written test.

The final examination includes a written test (10 questions).

Students who reach score 18/30 are admitted to oral examination consisting of a discussion of the written test and a question not treated in the written test.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

esercitazione in laboratorio e elaborazione in aula di dati analitici .

PROGRAMMA

Italiano - 266 -

Questo corso appartiene all'area di apprendimento 2 (produzione e qualità delle uve e gestione dei vigneti).

Gli argomenti sviluppati riguardano -la biochimica vegetale: struttura, funzione, biosintesi e catabolismo delle biomolecole.

-il suolo agrario e la nutrizione delle piante: caratteristiche fisico-chimiche, macro- e micronutrienti, interfaccia suolo-soluzione e suolo-radice.

in particolare: Introduzione alla biochimica, bioenergetica e metabolismo Aminoacidi, peptidi e proteine (struttura e funzione) Struttura degli enzimi, catalisi enzimatica Carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi).

Lipidi (terpeni, fosfolipidi, triacilgliceroli) Nucleotidi e acidi nucleici Glicolisi e via del pentosio fosfato Ciclo TCA , catena di trasporto degli elettroni Gluconeogenesi Fotosintesi Metabolismo dei lipidi Metabolismo delle proteine Prodotti del metabolismo secondario I processi di formazione dei suoli Caratteristiche fisiche dei suoli Componenti minerali e organica dei suoli Il complesso di scambio Processi che regolano il pH del suolo Cicli dei principali elementi nutritivi Nutrizione vegetale English - 267 -

Main processes regulating plant growth and the soil-plant system The topics are dealing with: -plant biochemistry: structure, function, biosynthesis and catabolism of biomolecules -agricultural soil and plant nutrition: soil physico-chemical characteristics, nutrients and micronutrients, soil-solution and soil-root interfaces, Introduction to biochemistry, bioenergetics and metabolism Aminoacids, peptides, and proteins (structure and role) Structure of enzymes, enzymatic catalysis Carbohydrates (monosaccharides, disaccharides, polysaccharides) Lipids (terpenes, phospholipids, triacylglycerols) Nucleotides and nucleic acids Glycolysis and pentose phosphate path TCA cycle, electron transport chain Gluconeogenesis Photosynthesis Lipids metabolism Proteins metabolism Product of secondary metabolism Processes of soil formation Physical characteristics of soil Inorganic and organic soil fractions Exchange complex Processes regulating soil pH Nutrients cycles Plant nutrition

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano D. L. Nelson, M.M.Cox. Introduzione alla biochimica di lehninger, Zanichelli (2011) P. Violante - Chimica del Suolo e della nutrizione delle Piante, Edagricole (2002) - 268 -

M. Bosetto, I. Lozzi. Elementi di iochimica Agraria, Aracne (2006) P. Sequi. Fondamenti di Chimica del suolo .Pàtron(2005) English

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Alba English The location of the course is alba Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6216 - 269 -

Chimica forestale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0061 Docente: Dott. Maria MARTIN (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708512, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo ha l'obiettivo di trasmettere le conoscenze di base sulle proprietà chimico-fisiche del suolo, sui cicli biogeochimici degli elementi nutritivi (e contaminanti), le loro interrelazioni e implicazioni per lo sviluppo delle piante e la qualità dell'ambiente.

English The objective of the module is to supply the basic knowledge on soil physicochemical properties, on the biogeochemical cycling of nutrient and contaminant elements, their interconnections and the implications for plant growth and environmental quality.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo gli studenti devono essere in grado di valutare le caratteristiche chimiche di un suolo, interpretarle e comprenderne le implicazioni in ambito forestale e ambientale.

English At the end of the lessons the students will be able to evaluate soil chemical characteristics, and understand their implication for forestry production and management and for environmental quality

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 270 -

Il modulo consiste di 50 ore di lezione frontale e 10 dedicate ad esercitazioni in laboratorio e in aula. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti sul sito Campusnet.

English The module consists in 50 hours of lectures and 10 hours of laboratory and classroom exercises. The slides used for the lectures are available to the students on the Campusnet website

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verifica in itinere: Il grado di apprendimento sarà verificato durante lo svolgimento del corso con domande e brevi esercizi relativi agli argomenti precedentemente trattati, affinché gli studenti imparino a utilizzare e collegare le conoscenze che vanno acquisendo e possano valutare il loro grado di preparazione.

Esame finale: costituito da una prova scritta il cui superamento dà accesso al colloquio orale.

English The degree of understanding and learning will be continuously verified during each lesson with questions and simple exercise on the already explained topics, with the aim to stimulate the interconnection among the knowledge that the students are acquiring and to make them aware of their learning degree.

Final examination: written test; if th written test is passed, it is followed by oral examination Scritto e orale

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del programma appartengono all'area di apprendimento ambientale. Introduzione. Il suolo come comparto naturale, ruolo nell'ambiente. Descrizione del suolo. Fasi solida, liquida e gassosa e composizione elementare. Fattori di formazione del suolo. I componenti minerali del suolo. Le rocce. I minerali silicatici. I fillosilicati argillosi. Minerali non silicatici: ossidi, carbonati, fosfati, solfuri, solfati. Degradazione fisica e alterazione chimica dei minerali.

La sostanza organica. Origini e costituzione della sostanza organica. Gli organismi del suolo e la biomassa microbica.

Le sostanze umiche. Il ciclo del carbonio.

Le proprietà fisiche del suolo. La tessitura, la struttura, la densità, la porosità, il colore, il calore. Le proprietà chimico-fisiche. I colloidi del suolo. Lo scambio cationico. Reazioni di adsorbimento e desorbimento. Il potere tampone. Il pH e la sua regolazione. L'Eh e la sua regolazione. La soluzione del suolo. Composizione chimica e mobilità dei nutrienti.

Il ciclo biogeochimico di alcuni elementi. La disponibilità degli elementi nutritivi. Ciclo dell'azoto, del fosforo e del potassio. I microelementi.

I suoli anomali: suoli acidi, suoli salini e sodici, suoli sommersi, suoli contaminati - 271 -

English The arguments of the program belong to the Environment learning area Introduction. Soil as a natural compartment and its environmental role. Soil description. Solid, liquid and gas phases; elemental composition. Factors of soil formation.

Soil mineral components. Rocks. Silicate minerals. Phyllosilicates in the clay fraction. Non-silicate minerals: oxides, carbonates, phosphates, sulphides, sulphates. Physical degradation and chemical alteration of minerals.

Soil organic matter. Sources and composition of soil organic matter. Soil organisms and microbial biomass. Humic substances. Carbon cycling Soil physical properties. Texture, structure, density, porosity, color, thermal capacity.

Soil physico-chemical properties. Soil colloids. Cation exchange. Adsorption-desorption reactions. Buffer capacity.

Soil pH and its regulation. Soil Eh and its regulation Soil solution. Chemical composition of soil solution and nutrient mobility in soil.

Biogeochemical cycling of selected elements. Nutrient availability. Nitrogen, phosphorus and potassium cycling.

Micronutrients.

Anomalies in soils. Acidic soils, saline and sodic soils, submerged soils, contaminated soils Italiano Il corso illustra le caratteristiche chimico-fisiche del suolo in relazione alle implicazioni ambientali e allo sviluppo delle piante English The course is focused on soil chemical (and physical) characteristics, their environmental consequences and implications for plant growth

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Violante - Chimica del Suolo e della nutrizione delle Piante. Edagricole (2002); oppure: P. Sequi – Fondamenti di Chimica del suolo. Pàtron (2005).

Oppure: Kim H. Tan – Principles of soil chemistry- CRC Press (2010) Oppure: G. Sposito – The chemistry of soils. Oxford University Press (2008) English P. Violante - Chimica del Suolo e della nutrizione delle Piante. Edagricole (2002); or: P. Sequi – Fondamenti di Chimica del suolo. Pàtron (2005).

or: Kim H. Tan – Principles of soil chemistry- CRC Press (2010) or: G. Sposito – The chemistry of soils. Oxford University Press (2008) - 272 -

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà reso disponibile sul sito Campusnet del DISAFA all'inizio delle lezioni. Sono possibili piccole modifiche in itinere del materiale precedentemente caricato, anche su richiesta degli studenti English The slides will be available on the website Campusnet, DISAFA at the beginning of the lessons. Some modification during the course of the previously uploaded material, also after students' requests Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kq36 - 273 -

Chimica forestale ed elementi di fisiologia vegetale - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0061 Docente: Dott. Maria MARTIN (Affidamento interno) Prof. Claudio LOVISOLO (Affidamento interno) Phd. Francesca SECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708512, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali 2° anno A - Di base 12 AGR/13 - chimica agraria BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Chimica forestale (Anno Accademico 2015/2016) Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016) Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=50ul

Chimica forestale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0061 Docente: Dott. Maria MARTIN (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708512, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: 6 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa - 274 -

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo ha l'obiettivo di trasmettere le conoscenze di base sulle proprietà chimico-fisiche del suolo, sui cicli biogeochimici degli elementi nutritivi (e contaminanti), le loro interrelazioni e implicazioni per lo sviluppo delle piante e la qualità dell'ambiente.

English The objective of the module is to supply the basic knowledge on soil physicochemical properties, on the biogeochemical cycling of nutrient and contaminant elements, their interconnections and the implications for plant growth and environmental quality.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo gli studenti devono essere in grado di valutare le caratteristiche chimiche di un suolo, interpretarle e comprenderne le implicazioni in ambito forestale e ambientale.

English At the end of the lessons the students will be able to evaluate soil chemical characteristics, and understand their implication for forestry production and management and for environmental quality

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 50 ore di lezione frontale e 10 dedicate ad esercitazioni in laboratorio e in aula. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti sul sito Campusnet.

English The module consists in 50 hours of lectures and 10 hours of laboratory and classroom exercises. The slides used for the lectures are available to the students on the Campusnet website

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verifica in itinere: Il grado di apprendimento sarà verificato durante lo svolgimento del corso con domande e brevi esercizi relativi agli argomenti precedentemente trattati, affinché gli studenti imparino a utilizzare e collegare le conoscenze che vanno acquisendo e possano valutare il loro grado di preparazione.

Esame finale: costituito da una prova scritta il cui superamento dà accesso al colloquio orale.

- 275 -

English The degree of understanding and learning will be continuously verified during each lesson with questions and simple exercise on the already explained topics, with the aim to stimulate the interconnection among the knowledge that the students are acquiring and to make them aware of their learning degree.

Final examination: written test; if th written test is passed, it is followed by oral examination Scritto e orale

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del programma appartengono all'area di apprendimento ambientale. Introduzione. Il suolo come comparto naturale, ruolo nell'ambiente. Descrizione del suolo. Fasi solida, liquida e gassosa e composizione elementare. Fattori di formazione del suolo. I componenti minerali del suolo. Le rocce. I minerali silicatici. I fillosilicati argillosi. Minerali non silicatici: ossidi, carbonati, fosfati, solfuri, solfati. Degradazione fisica e alterazione chimica dei minerali.

La sostanza organica. Origini e costituzione della sostanza organica. Gli organismi del suolo e la biomassa microbica.

Le sostanze umiche. Il ciclo del carbonio.

Le proprietà fisiche del suolo. La tessitura, la struttura, la densità, la porosità, il colore, il calore. Le proprietà chimico-fisiche. I colloidi del suolo. Lo scambio cationico. Reazioni di adsorbimento e desorbimento. Il potere tampone. Il pH e la sua regolazione. L'Eh e la sua regolazione. La soluzione del suolo. Composizione chimica e mobilità dei nutrienti.

Il ciclo biogeochimico di alcuni elementi. La disponibilità degli elementi nutritivi. Ciclo dell'azoto, del fosforo e del potassio. I microelementi.

I suoli anomali: suoli acidi, suoli salini e sodici, suoli sommersi, suoli contaminati English The arguments of the program belong to the Environment learning area Introduction. Soil as a natural compartment and its environmental role. Soil description. Solid, liquid and gas phases; elemental composition. Factors of soil formation.

Soil mineral components. Rocks. Silicate minerals. Phyllosilicates in the clay fraction. Non-silicate minerals: oxides, carbonates, phosphates, sulphides, sulphates. Physical degradation and chemical alteration of minerals.

Soil organic matter. Sources and composition of soil organic matter. Soil organisms and microbial biomass. Humic substances. Carbon cycling Soil physical properties. Texture, structure, density, porosity, color, thermal capacity.

Soil physico-chemical properties. Soil colloids. Cation exchange. Adsorption-desorption reactions. Buffer capacity.

Soil pH and its regulation. Soil Eh and its regulation Soil solution. Chemical composition of soil solution and nutrient mobility in soil.

- 276 -

Biogeochemical cycling of selected elements. Nutrient availability. Nitrogen, phosphorus and potassium cycling.

Micronutrients.

Anomalies in soils. Acidic soils, saline and sodic soils, submerged soils, contaminated soils Italiano Il corso illustra le caratteristiche chimico-fisiche del suolo in relazione alle implicazioni ambientali e allo sviluppo delle piante English The course is focused on soil chemical (and physical) characteristics, their environmental consequences and implications for plant growth

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Violante - Chimica del Suolo e della nutrizione delle Piante. Edagricole (2002); oppure: P. Sequi – Fondamenti di Chimica del suolo. Pàtron (2005).

Oppure: Kim H. Tan – Principles of soil chemistry- CRC Press (2010) Oppure: G. Sposito – The chemistry of soils. Oxford University Press (2008) English P. Violante - Chimica del Suolo e della nutrizione delle Piante. Edagricole (2002); or: P. Sequi – Fondamenti di Chimica del suolo. Pàtron (2005).

or: Kim H. Tan – Principles of soil chemistry- CRC Press (2010) or: G. Sposito – The chemistry of soils. Oxford University Press (2008)

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà reso disponibile sul sito Campusnet del DISAFA all'inizio delle lezioni. Sono possibili piccole modifiche in itinere del materiale precedentemente caricato, anche su richiesta degli studenti English The slides will be available on the website Campusnet, DISAFA at the beginning of the lessons. Some modification during the course of the previously uploaded material, also after students' requests Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kq36 - 277 -

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0061 Docente: Prof. Claudio LOVISOLO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708926, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 4 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le cognizioni fondamentali sui processi che controllano la vita e la produzione delle piante dell'ambiente forestale.

English To learn about the relationships between plant physiology and forest environment, upon both climate standards and abiotic limiting conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti arrivano a fine corso a saper analizzare i meccanismi che permettono lo svolgersi dei principali processi fisiologici ed ecofisiologici delle piante in risposta agli stimoli ambientali dell'ambiente forestale.

English The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano lezioni frontali ed autovalutazioni periodiche English - 278 -

teaching classes and evaluation tests

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Autovalutazioni anonime in itinere.

English In-itinere anonymous self-assessments.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area delle conoscenze propedeutiche e all'area della difesa delle foreste.

Funzioni dell'acqua nella cellula e nella pianta; variazioni di potenziale idrico nel continuum suolo-pianta-atmosfera; psicrometro; camera a pressione trasporto xilematico; forze di tensione/coesione ed embolismi (danni e recupero); ruolo delle acquaporine; traspirazione fogliare: biofisica del fenomeno (umidità relativa, temperatura); conduttanza stomatica; movimenti degli stomi; biochimica della cellula di guardia; fattori ambientali che condizionano la regolazione stomatica: luce, CO2; regolazione stomatica idropassiva e idroattiva; azione dell'ABA mediata dal Ca++; sintesi e redistribuzione dell'ABA; la tecnica del PRD (partial root drying).

Cenni sulla sintesi proteica; cinetica enzimatica; potenziale elettro-chimico di un soluto - equazione di Nernst; permeabilità delle membrane; potenziale di membrana; trasporto passivo: diffusione semplice e facilatata; trasporto attivo primario; H+-ATPasi; trasporto attivo secondario (simporto, antiporto). Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura, fotosistemi, regolazione dell'organicazione del carbonio &n bsp; Lo spettro dell'energia solare; eccitazione dei pigmenti, riemissione di energia: dissipazione e trasferimento; assorbimento energetico della clorofilla; i fotosistemi del cloroplasto; schema Z della fotosintesi, trasporto di elettroni; trasporto transmembrana di H+ e sintesi dell'ATP nel cloroplasto; fotoinibizione, formazione de radicali liberi dell'H2O; confronto fotosintesi/respirazione per la sintesi di ATP; la RUBISCO; sintesi di amido primario nel cloroplasto; sintesi di saccarosio nel citosol; ripartizione del trioso-P tra cloroplasto e citosol; sintesi dell'amido secondario (amiloplasti).

Elementi strutturali del floema: funzioni; floema: modello di flusso di massa da organi sorgenti a organi sink; caricamento floematico (simportatore di zuccheri); scaricamento floematico; ripartizione dei prodotti della fotosintesi, forza di un sink; effetti delle variazioni del rapporto sorgente/sink; transizione sorgente/sink. Regolazione della fotosintesi. Controllo ambientale dell'assorbimento della CO2: 1) regolazione stomatica; 2) competizione CO2/O2 per la Rubisco; 3) competizione tra la biosintesi di amido e quella del saccarosio; 4) allocazione dei fotosintati a differenti organi sink.

English Water metabolism, xylem transport, transpiration Proteins, cell membrane metabolism - 279 -

Photosynthesis and regulation of carbon assimilation Phloem transport Ecophysiology of water and nutrients in the whole plant Ecophysiology of light and CO2 in the whole plant

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

English Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zi3j - 280 -

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0061 Docente: Phd. Francesca SECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le conoscenze necessarie sui processi che controllano la fisiologia e la produzione delle piante dell'ambiente forestale e in particolare sui meccanismi di adattamento delle piante in risposta a diversi stimoli ambientali.

English The course will provide students with the knowledge necessary to understand the relationships between plant physiology and forest environment and the mechanisms of plant acclimation and adaptation to environmental conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti arrivano a fine corso a saper analizzare i meccanismi che permettono lo svolgersi dei principali processi fisiologici ed ecofisiologici delle piante in risposta agli stimoli ambientali dell'ambiente forestale.

English The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 281 -

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale per le quali il docente si avvale di presentazioni e slides che saranno a disposizione degli studenti.

English The course consists of 20 hours of lectures. The teacher makes use of presentations and slides that will be available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Autovalutazioni anonime in itinere.

English In-itinere anonymous self-assessments.

scritto

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area delle conoscenze propedeutiche e all'area della difesa delle foreste.

- Assorbimento, trasporto e assimilazione di sostanze minerali - Modificazioni di soluzioni nutritive per valutare gli effetti di elementi minerali; movimento dei soluti nel terreno; trasporto apoplastico e cellulare degli elementi minerali; funzioni del trasporto di membrana nell'assorbimento ionico di sost. minerali - Auxina: esperimenti di inizio '900 e risvolti funzionali; saggio biologico e radio-immunologico delle auxine; forma libera e forma coniugata (implicazioni su trasporto ed utilizzo); trasporto apolare (floematico) e polare (parenchimatico) ; effetti dell'auxina: allungamento di fusti e radici; auxine e fototropismo; auxine e gravitropismo in fusti e radici; effetti fisiologici dell'auxina: regolazione dominanza apicale, formazione radici secondarie, differenziamento vascolare; meccanismo d'azione dell'auxina a livello cellulare; effetti fisiologici delle gibberelline; effetti fisiologici delle citochinine; etilene; acido abscisico.

- Aspetti ecofisiologici: risposta allo stress: Stress idrico. Meccanismi di difesa delle piante allo stress idrico. Ad alto potenziale idrico. A basso potenziale idrico.

Risposta isodrica ed anisoidrica allo stress idrico.

Ruolo del messaggio ormonale e chimico. Limitazioni alla crescita della piante ascrivibili a squilibri del potenziale idrico. Osmoregolazione.

Stress e shock da calore.

Stress da freddo.

Stress da congelamento.

Stress salino.

- 282 -

English - Assimilation and uptake of mineral nutrients - Plant hormones: Identification, biosynthesis and metabolism of auxin, transport, cell elongation, phototropism and gravitropism.

Developmental effects of auxin.

Physiological effects of Gibberellins, Cytokinins and Ethylene.

Abscisic acid - Stress Physiology: Water stress and Drought tolerance Heat stress and Heat Shock Chilling and Freezing Salinity Stress

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

English Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

- 283 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofkp - 284 -

Chimica generale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0048 Docente: Prof. Valter BOERO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708510, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 1° anno A - Di base 6 CHIM/03 - chimica generale e inorganica Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Chimica organica, biochimica, biologia, fisiologia.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza delle principali leggi della chimica generale e loro applicazione alla soluzione di problemi di interesse per i corsi successivi. Fornire agli studenti gli strumenti chimici minimi richiesti nei corsi successivi, rispettando una sequenza logica e dando la possibilità di apprendere mediante ragionamento.

English Knowledge of the main laws of general chemistry and their application to solving problems of interest to the following courses. Provide students with the minimum chemical tools required in the following courses, in a logical sequence and giving the opportunity to learn by reasoning.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza delle principali leggi della chimica generale e loro applicazione alla soluzione di problemi di interesse per i corsi successivi.

English Knowledge of the main laws of general chemistry and their application to solving problems of interest to the following courses.

- 285 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in 60 ore di lezione. In ogni lezione vi è una parte di esercitazioni e possibilmente applicazioni pratiche inerenti l'agricoltura e l'ambiente. Vengono proiettate slide che schematizzano la tematica trattata o che svolgono alcuni esercizi. Sulla base di alcuni appunti presi a lezione si chiede allo studente lo sforzo di rivedere l'argomento su un testo consigliato e ripetere esercizi analoghi.

English The course consists of 60 hours of lessons. In each lesson there is a part of exercises and possibly practical applications concerning agriculture and the environment. In each lesson are projected slides that depict the theme treated or who perform certain exercises. Based on the notes taken in class asking students the effort to review the topic on a text and repeating similar exercises.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A metà programma è verificata l'apprendimento degli allievi mediante un test di 60 minuti con 15 domande di nomenclatura ed esercizi sulla base dei temi trattati a lezione. La correzione del test è fatta in aula.

Al termine del corso test scritto su nomenclatura chimica (10 composti) e risoluzione di 6 problemi in 60 min.

Possibilità di colloquio orale a richiesta.

English Halfway through the program Assessment of students is carried out by a 60-minute test with 15 questions of nomenclature and exercises based on the topics covered in class. The correction of the test is done in the classroom.

At the end of the course there is a written test on chemical nomenclature (10 compounds) and resolution of 6 problems in 60 min. Possibility of an oral examination if requested by the student or by the professor.

PROGRAMMA

Italiano Struttura dell'atomo: descrizione generale, struttura elettronica dell'idrogeno, struttura elettronica di atomi a molti elettroni, i numeri quantici Sistema periodico degli elementi: proprietà periodiche, raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività Legame chimico: legame ionico, legame covalente omopolare ed eteropolare, legame dativo regola dell'ottetto, strutture di Lewis, risonanza, geometria molecolare, orbitali atomici ibridi. Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche: masse atomiche e molecolari, distribuzione isotopica, definizione di mole e numero di Avogadro, formula minime e molecolari, bilanciamento delle reazioni, numero di ossidazione, reazioni redox, resa della reazione, calcoli stechiometrici. Nomenclatura. Stati di aggregazione della materia: stato gassoso (equazione di stato, legge di Dalton), stato liquido (tensione di vapore e temperatura di ebollizione), stato solido (relazioni tra struttura e proprietà), diagrammi di stato (acqua, biossido di carbonio). Soluzioni: generalità, concentrazioni delle soluzioni, proprietà colligative. - 286 -

Cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano. Termodinamica chimica: reazioni spontanee. Equilibrio chimico: equilibri omogenei, costanti di equilibrio, legge di azione di massa, principio di Le Chatelier, equilibri eterogenei. Equilibri in soluzione acquosa: definizione di acidi e basi, prodotto ionico dell'acqua, pH, acidi e basi forti e deboli, titolazioni, indicatori, soluzioni tampone, idrolisi, solubilità, effetto ione comune. Elettrochimica: celle galvaniche, elettrolisi, potenziali di elettrodo, equazione di Nernst.

Area di apprendimento scheda SUA: 1 Area delle conoscenze propedeutiche English Atomic structure: general description, electronic structure of hydrogen, electronic structure of multielectron atoms, quantum numbers, orbitals.

Periodic table of elements periodic properties, atomic radius, ionization potential, electron affinity, electronegativity.

Chemical bonding: ionic, covalent bond, dative bond, octet rule, Lewis structures, molecular geometry, intermolecular bonds.

Symbols, formulas and nomenclature.

Molecules, moles, chemical reactions, concepts of thermodynamics Balancing chemical equations, yield of reaction, stoichiometric calculations.

States of matter: gaseous state (state equation, Dalton's law, vapor pressure and boiling temperature), solid state (relations between structure and properties), liquid (surface tension), the state diagram of water .

Solutions: preparation, concentration, colligative properties.

Chemical equilibrium: homogeneous and heterogeneous equilibrium, equilibrium constants, law of mass action, Le Chatelier principle Equilibrium in aqueous solution: acids and bases, ionic product of water, pH, buffer solutions, salts hydrolysis.

Titrations: acid-base, redox, complexometric Equilibrium solubility, common ion effect.

Electrochemistry: galvanic cells, electrolysis, electrode potentials, Nernst equation.

Chemical kinetics: basic concepts

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Palmisano e Schiavello, Elementi di Chimica, EdiSES, Napoli, 2007.

Petrucci, Harwood, Chimica Generale, PICCIN, Torino, 1995.

Michelin Lausarot, Vaglio, Fondamenti di stechiometria, PICCIN, Torino, 1988.

English Palmisano e Schiavello, Elementi di Chimica, EdiSES, Napoli, 2007.

- 287 -

Petrucci, Harwood, Chimica Generale, PICCIN, Torino, 1995.

Michelin Lausarot, Vaglio, Fondamenti di stechiometria, PICCIN, Torino, 1988.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dd2j - 288 -

Chimica generale e analisi chimico agrarie - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Corso di studio: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0395 Docente: Prof. Valter BOERO (Affidamento interno) Dott. Raffaele BORRELLI (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708510, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: [f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari 1° anno A - Di base 10 AGR/13 - chimica agraria CHIM/02 - chimica fisica Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Analisi chimico-agrarie (Anno Accademico 2015/2016) Principi di chimica (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7qij

Analisi chimico-agrarie (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0395 Docente: Prof. Valter BOERO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708510, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Prova pratica - 289 -

PREREQUISITI

Aver frequentato la prima parte del corso di Chimica generale

PROPEDEUTICO A

Tutti i laboratori di Chimica e biologia.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Consolidare le conoscenze del corso di Chimica generale e fornire familiarità con il laboratorio di chimica.

Acquisire le capacità di utilizzare in modo corretto la vetreria e la strumentazione di base del laboratorio di chimica.

English Consolidate the knowledge of the general chemistry course and provide familiarity with the chemistry lab.

Acquire the ability to make correct use of the glassware and instrumentation basic chemistry lab

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Familiarità con il laboratorio chimico, con la vetreria essenziale e la strumentazione di base.

Capacità di eseguire alcune analisi di base del laboratorio chimico agrario, valutare e presentare i risultati delle analisi.

English Familiar with the chemical laboratory glassware with essential and basic instrumentation.

Ability to perform some basic analysis of the agricultural chemical laboratory, evaluate, and present the results of the analysis.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Sono fornite 7 lezioni frontali in aula di 2h che includono anche la presentazione dell'attività che sarà svolta in laboratorio; a seguire 7 esercitazioni in laboratorio di 2 ore nette. Ogni studente accede ad una postazione del laboratorio di chimica da solo o in coppia. Al termine del laboratorio si reca in una aula per 1h per ordinare il quaderno di laboratorio, effettuare i calcoli e le elaborazioni necessarie e per preparare la relazione relativa alla esercitazione.

English The course is organized in 7 lectures 2h each that include the presentation of the activities that will be carried out in the laboratory; each lecture is followed by 2 hours in the laboratory. Every student has his place in the chemistry laboratory alone or in pairs. At the end of the laboratory the students have 1h in classroom for calculations, data processing and to prepare a report.

- 290 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Per ogni esercitazione è richiesta la preparazione di una relazione che permette di comprendere e valutare l'apprendimento dello studente.

Al termine del corso è realizzata una prova individuale in laboratorio con analisi di un composto e preparazione di una breve relazione.

L'esito di questa analisi, la valutazione delle relazioni presentate al temine di ogni esercitazione, la valutazione sul quaderrno di laboratorio permettono di valutare il grado di apprendimento dell'allievo e di esprimere un voto.

Su richiesta dell'allievo o del docente viene svolto anche un colloquio orale inerente il programma svolto per definire la valutazione finale English For lab is required the preparation of a report that allows you to understand and evaluate student learning.

At the end of the course it is made of an individual test in the laboratory with analysis of a compound and preparation of a short report.

The outcome of this analysis, the evaluation of the reports submitted to the end of each lab, the evaluation of the laboratory notebook are the factors used to assess the degree of learning of the students.

On specific request (student or professor) an oral colloquium could be undertaken to complete the final evaluation.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al laboratorio: nozioni di sicurezza, vetreria e strumentazione di base.

• Trattamento dei dati e presentazione dei risultati: quaderno di laboratorio, nozione di errore, valutazione dell'accuratezza, della ripetibilità e delle sensibilità di un metodo analitico.

• Calibrazione degli strumenti.

• Titolazioni: acido-base, ossido-riduzione, complessometria.

• Preparazione di soluzioni a titolo noto.

• Preparazione di soluzioni di acidi e basi (concentrazione in peso, normalità, molarità).

• Titolazioni acido-base: applicazione alla determinazione dell'acidità dell'aceto e del limone.

• Titolazione di ossido riduzione: applicazione alla determinazione della concentrazione di una soluzione di Fe (II).

• Titolazione complessometrica: applicazione alla determinazione della durezza dell'acqua • Preparazione di standard analitici, calibrazione di alcuni strumenti.

Questo corso appartiene all'area di apprendimento SUA 8 Area tecnica speciale.

- 291 -

English Activity in classroom Introduction to laboratory principles of safety, glassware and basic instruments Data processing and presentation of results of laboratory notebook, the concept of error, evaluation of the accuracy, repeatability and sensitivity of an analytical method.

Symbols, formulas and nomenclature.

Molecules, moles, chemical reactions, valence, number of oxidation Balancing chemical equations, yield of reaction, stoichiometric calculations.

Solutions: preparation, concentration, dilution.

Calibration of instruments Lab activity • Preparation of solutions of primary standards • Preparation of solutions of acids and bases (concentration by weight, normality, molarity, molality) • Acid-base titrations: application to the determination of the acidity of vinegar and lemon • pH meter: principle and application to the determination of pH of some alimentary liquids • redox titration: application to the determination of the concentration of a solution of Fe (II).

• complexometric titration: application to the determination of water hardness • Preparation of analytical standards, calibration of instruments: application to the determination of the concentration of phosphorus in aqueous solution with a colorimetric method.

Italiano Consolidamento delle conoscenze del corso di Chimica generale e familiarità con il laboratorio di chimica.

English Consolidation of the knowledge of the general chemistry course and familiarity with the chemistry lab.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi Stechio & Lab Le basi dell'analisi chimica 1-Stechiometria 2-Principi e Metodologia Ed. Zanichelli English Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi Stechio & Lab Le basi dell'analisi chimica 1-Stechiometria 2-Principi e Metodologia Ed. Zanichelli

NOTA

Italiano - 292 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s3m2 - 293 -

Principi di chimica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0395 Docente: Dott. Raffaele BORRELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708621, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 CHIM/02 - chimica fisica Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per la comprensione di base della struttura della materia e dei fenomeni chimici, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, consentendo di affrontare con conoscenze adeguante i corsi succesivi.

English The course will provide basic understanding, at both qualitative and quantitative levels, of the structure of matter and of chemical phenomena.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano • Conoscenza del linguaggio, delle definizioni, dei concetti e dei modelli della chimica come sviluppati nel corso; • Capacità di risolvere problemi stechiometrici complessi English • Proper knowledge of chemical language, definitions and models as developed in the class • Ability to solve complex stoichiometric problems

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 294 -

Italiano Il corso consiste di 80 ore di lezione frontale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di Visual Presenter, rendendo disponibili in formato elettronico (pdf) i documenti prodotti durante lo svolgimento della lezione.

English 80 hours of lectures . A Visual Presenter will be used allowing to produce pdf documents for each lesson, which will be available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento degli studenti verrà verificato mediane esercitazioni teoriche sia singole che di gruppo. Verrà inoltre utilizzata una piattaforma di e-learning mediante la quale gli studenti verranno stimolati e seguiti nella risoluzione di problemi inerenti il programma sviluppato durante il corso.

L'esame finale consiste in un test scritto diviso in tre sezioni: i) domande a risposta multipla, ii) domande a risposta numerica e iii) domande a risposta aperta. English Students learning will be verified by individual as well as group exercises.

An e-learning platform will also be used to encourage students to follow the class by continously testing their capability to solve problems concerning the program developed during the course.

The final exam is a written test comprising three sections: i) multiple choice questions, ii) numeric questions, iii) open questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Il corso si avvale dell'utilizzo della piattaforma di e-learning Moodle per fornire sia i documenti prodotti durante la lezione (appunti del docente) sia le videoregistrazioni delle lezioni del corso. La piattaforma moodle verrà inoltre utilizzata per la creazione di forum e chat on-line per la discussione degli argomenti del corso. Usando tali strumenti gli studenti potranno interagire tra loro e con il docente per migliorare la comprensione di argomenti specifici.

English An extensive use of the e-learning Moodle platform will be made. Moodle will be used to provide the documents produced in each lesson (teacher's notes) and the video recordings of the lessons. The e-learning system will also be used to create dedicated on-line forums and chat sessions where students can discuss specific chemistry topics, and interact with the teacher.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 1 (formazione di base).

• Le basi della chimica moderna: struttura dell'atomo e teoria atomica della materia. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Massa atomica.

- 295 -

• Calcolo stechiometrico: massa formula, massa molecolare, massa equivalente, numero di Avogadro; concetto di mole e sue applicazioni.

• Configurazione elettronica dell'idrogeno e di atomi a molti elettroni; numeri quantici, nozione di orbitale.

• Sistema periodico degli elementi: proprietà periodiche di atomi e ioni, raggi atomici, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.

• Molecole e composti, formule chimiche, simboli, definizioni e modelli molecolari.

• Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame dativo, regola dell'ottetto, strutture con ottetto espanso; strutture di Lewis, forma e struttura molecolare, interazoni intermolecolari.

• Nomenclatura delle molecole.

• Reazioni chimiche; descrizone simbolica delle reazioni; reazioni di ossidoriduzione, reazione di combustione; bilanciamento delle reazioni, resa di reazione; • Cenni di termodinamica; primo e secondo primcipio, entalpia ed entropia; energia libera e spontaneità dei processi; legge di Hess; entalpie di legame; applicazioni di termochimica.

• Cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano; cinetiche del primo ordine.

• Stati di aggregazione della materia: stato gassoso (equazione di stato, legge di Dalton, tensione di vapore e temperatura di ebollizione); interazioni intermolecolari, stato solido, concetto di reticolo cristallino, stato liquido, diagramma di stato dell'acqua e di altri liquidi comuni.

• Sistemi a più componenti; espressione della concentrazione; proprietà colligative: legge di Raoult, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica e fenomeni di osmosi; miscele azeotropiche.

• Equilibrio chimico: legge di azione di massa, principio di Le Châtelier. equilibri omogenei ed eterogenei, costanti di equilibrio.

• Equilibri in soluzione acquosa: definizione di acidi e basi, prodotto ionico dell'acqua, pH, acidi e basi forti e deboli, soluzioni tampone, idrolisi dei sali.

• Equilibri di solubilità, effetto dello ione comune.

• Elettrochimica: celle galvaniche, elettrolisi, potenziali di elettrodo, equazione di Nernst.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of training and basic concepts.

• Atomic structure, atomic theory of matter. Atomic number, mass number, isotopes; Atomic mass.

• Stoichiometry: molar and equivalente mass, mole and Avogadro's number.

• Electronic configuration of hydrogen atom, and of many-electron atoms; quantum numbers and the concenpt of atomic orbital.

• Periodic system of the elements: periodicity in atomic and ionic properties: atomic radii, ionization potential, electron affinity, electronegativity.

• Molecules and chemical compounds; chemical formulae, symbols, definitions and molecular models.

- 296 -

• Chemical bond: ionic bond, covalent bond, dative bond, octet rule, octet expansion; Lewis structure, shape and geometry of molecules.

• Chemical nomenclature.

• Chemical reactions; symbolic descriptios of reactions; balancing chemical reactions; common type of reactions: exchange, redox, combustion; reaction yield.

• Basic concepts of thermodynamics: first and second principle, enthalpy, entropy, and free energy. Spontaneous processes. Hess' law; bond enthalpy; thermochemistry applications.

• Chemical kinetics: reaction rate; first order reactions.

• State of matter: gas state (equation of state, Dalton's law);liquid state (vaoupr tension, boiling point, freezing poing); solid state crystals and crystal lattice. Intermolecular interactions.

• Many components systems; concentrations; colligative properties; Raoult's law, ebullioscopy, crioscopy, osmotic pressure; azeotrope.

• Chemical equilibrium, mass action law, Le Chatelier principle. Homogeneous and heterogeneous equilibria, equibrium constants.

• Equilibria in acqueous solution: acids and base, ionic product, pH, strong and weak acids and bases, buffer solutions, hydrolisys reactions.

• Solubility equilibrium.

• Basic principles and applications of electrochemistry, galvanic and electrolytic cells, electrode potentials, Nernst equation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano • L. Palmisano, M. Schiavello Elementi di chimica, Ed. EdiSES • Elementi di Stechiometria, P. Giannoccaro e S. Doronzo, EdiSES • Stechiometria per la Chimica Generale, Paola Michelin Lausaro - Gian Angelo Vaglio, Piccin English • L. Palmisano, M. Schiavello Elementi di chimica, Ed. EdiSES • Elementi di Stechiometria, P. Giannoccaro e S. Doronzo, EdiSES • Stechiometria per la Chimica Generale, Paola Michelin Lausaro - Gian Angelo Vaglio, Piccin

NOTA

Italiano - 297 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=usjq - 298 -

Chimica organica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0012 Docente: Dott. Stefano Dughera (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116707645, [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari 1° anno A - Di base 6 CHIM/06 - chimica organica Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Avere sostenuto l'esame di Chimica generale e analisi chimico-agrarie

PROPEDEUTICO A

Biochimica degli alimenti e Chimica e Biologia agraria

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti la struttura, la stereochimica e la reattività in Chimica Organica con particolare attenzione per i gruppi funzionali presenti nelle biomolecole e con l 'obiettivo di fornire gli strumenti per la comprensione dei processi biochimici English The aim of this course is to give basic knowledge about structure, stereoisomerism and reactivity in organic chemistry, with a particular attention with respect biomolecules

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti, al termine del corso, dovranno conoscere la struttura geometrica di una molecola organica, inclusa l'assegnazione delle configurazioni degli stereosiomeri. Dovranno inoltre sapere attribuire a tale molecola il nome IUPAC . Dovranno poi conoscere le principali caratteristiche strutturali e di reattività dei diversi composti organici in base ai gruppi funzionali presenti ed i principali meccanismi di reazione ed infine dovranno conoscere le principali classi delle biomolecole.

English Students will be able to give IUPAC name to common organic structures; know structure and reactivity of main - 299 -

functional groups in organic chemistry; know biomolecule structure.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento verrà impartito con lezioni frontali in aula.

English Classroom lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame scritto sugli argomenti svolti a lezione. Inoltre si terranno delle esercitazioni mirate durante l'espletamento del programma di studio. Il voto sarà espresso in trentesimi.

English Written examination and practice exercises during the course. The valutation will be in thirties.

PROGRAMMA

Italiano La struttura elettronica, il legame ionico e il legame covalente. Orbitali atomici.Ibridazione sp3 dell'atomo di carbonio. Angoli di legame e lunghezza di legame.Idrocarburi: gli alcani. Nomenclatura. Stereoisomeria conformazionale. Gli isomeri dell'etano e del butano.I cicloalcani. Stereoisomeria conformazionale del ciclobutano, ciclopentano e cicloesano.Ibridazione sp2 dell'atomo di carbonio. Gli alcheni. Stereoisomeria geometrica.Ibridazione sp dell'atomo di carbonio. Gli alchini.Chiralità e stereoisomeria ottica.Il fenomeno della coniugazione e risonanza . Il benzene e le molecole aromatiche.Gruppi funzionali: struttura e nomenclatura.

Le reazioni organiche: tipologia di reazioni organiche e specie reattivi. I reattivi nucleofili ed elettrofili.Acidi e basi.

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica (SN1 e SN2) negli alogenuri alchilici. I carbocationi.Gli alcoli. Reazioni con acidi alogenidrici; reazioni di ossidazione; il numero di ossidazione dell'atomo di carbonio. Gli epossidi. Reazioni di apertura dell'anello. Gli eteri. La sintesi di Williamson.Le ammine. Basicità delle ammine e loro sintesi.I tioli. Reazioni di eliminazione (E1 ed E2) negli alogenuri arilici. Disidratazione degli alcoli.Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame. Idroalogenazione; la regola di Markovnikov. Addizione di acqua e di alogeni. L'idrogenazione e l'ossidazione di alcheni.Le reazioni e l'acidità degli alchini. Le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Alogenazione, nitrazione del benzene. L'acilazione di Friedel-Crafts. Le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica nei benzeni sostituiti: l'effetto elettronico del sostituente.I fenoli: acidità e reazioni di ossidazione. Le ammine aromatiche: basicità. Le aldeidi e i chetoni. Reazioni di addizione nucleofila. I reattivi organometallici e i carbanioni. Addizione di ammine; addizione di acqua; addizione di alcoli: emiacetali ed acetali. Riduzione ed ossidazione delle aldeidi. Acidi carbossilici e derivati. Le reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Acidità degli acidi carbossilici. Reazioni dei cloruri degli acidi. Esterificazione di Fisher e transesterificazione. Idrolisi degli esteri e delle ammidi.I nitrili: formazione e reazioni.Reazioni degli alcani: reazioni radicaliche e reazioni di ossidazione.Anioni enolato e loro reattività.

- 300 -

Condensazione aldolica; condensazione di claisen; sintesi acetoacetica e sintesi malonica.

Biomolecole essenziali: glicidi, protidi e lipidi (struttura e reattività) English The electronic structure, ionic bonding and covalent bonding. Atomic orbitals.

sp3 hybridization of the carbon. Bond angles and bond length. Hydrocarbons: alkanes. Nomenclature.

Stereoisomerism conformational. Isomers of ethane and butane.Cycloalkanes. Stereoisomerism conformational cyclobutane, cyclopentane and cyclohexane.sp2 Hybridization of the carbon. Alkenes. Stereoisomery geometric.

sp Hybridization of the carbon. Alkynes.Chirality and optical stereoisomerism.Conjugation and resonance. Benzene and aromatic organic molecules.Functional groups: structure and nomenclatur Organic reactions: type of organic reactions and reactive species. The reactive nucleophiles and electrophiles.

Acids and bases. Aliphatic nucleophilic substitution reactions (SN1 and SN2) in alkyl halides. Carbocations.

Alcohols. Reactions with hydrogen halides; oxidation reactions; the number of oxidation of the carbon. Epoxides.

Ring opening reactions. Ethers. Synthesis of Williamson.Amines. Basicity of amines and their synthesis. Thiols Elimination reactions (E1 and E2) in aryl halides. Dehydration of alcohols.

Electrophilic addition reactions to the double bond. Markovnikov rule. Addition of water and halogen. The hydrogenation and oxidation of alkenes.

Reactions and the acidity of the alkyne.

Electrophilic aromatic substitution. Halogenation, nitration of benzene. Friedel-Crafts acylation. Reactions of electrophilic aromatic substitution in substituted benzenes: electronic effect of the substituent.

Phenols: acidity and oxidation reactions. Aromatic amines: basicity.

Aldehydes and ketones. Nucleophilic addition reactions. Organometallic reagents and the carbanions. Addition of amines; addition of water; addition of alcohol: hemiacetals and acetals. Reduction and oxidation of aldehydes.

Carboxylic acids and derivatives. Nucleophilic acyl substitution. Acidity of carboxylic acids. Reactions of acid chlorides. Fisher esterification and transesterification. Hydrolysis of esters and amides.

Nitriles: formation and reactions.

Alkanes: radical and oxidation reactions.

Enolate anions and their reactivity. Aldol condensation; Claisen condensation; acetoacetic and malonic synthesis.

Biomolecules : glucides, proteins and lipids (structure and reactivity)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Paula Yurkanis Bruice, Elementi di Chimica Organica, EdiSES, Napoli J. Gorzynski Smith, Fondamenti di chimica organica, Mc Graw-Hill, 2014, II ed Bruno Botta, Chimica Organica Essenziale, Edi.Ermes, Milano W.H.Brown, T. Poon- Introduzione alla chimica Organica- Edises Per esercizi si consiglia il seguente testo: M. Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella- Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica- English Paula Yurkanis Bruice, Elementi di Chimica Organica, EdiSES, Napoli J. Gorzynski Smith, Fondamenti di chimica organica, Mc Graw-Hill, 2014, II ed - 301 -

Bruno Botta, Chimica Organica Essenziale, Edi.Ermes, Milano W.H.Brown, T. Poon- Introduzione alla chimica Organica-EdiSES M. Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella- Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica-

NOTA

Italiano Potrebbe essere previsto lo svolgimento di un accertamento in itinere facoltativo sulla prima parte del programma (struttura e nomenclatura) English An ongoing examination could be carried out Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fip0 - 302 -

Chimica organica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0008 Docente: Dott. Margherita Barbero (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116707645, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 1° anno A - Di base 6 CHIM/06 - chimica organica Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti struttura, stereochimica e reattività in chimica organica, con particolare attenzione per i gruppi funzionali presenti nelle biomolecole, con l'obiettivo di fornire gli strumenti per la comprensione dei processi biochimici.

English The aim of this course is to give basic knowledge about structure, stereoisomerism and reactivity in organic chemistry, with a particular attention with respect to biomolecules

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti, al termine del Corso, dovranno essere in grado di attribuire il nome IUPAC ad un composto organico e dal nome risalire alla formula, inclusa l'assegnazione delle configurazioni di stereoisomeri; conoscere le principali caratteristiche strutturali e di reattività dei diversi composti organici in funzione dei gruppi funzionali presenti; conoscere le classi principali delle biomolecole.

English Students will be able to give IUPAC name to common organic structures; know structure and reactivity of main functional groups in organic chemistry; know biomolecule structure and reactivity.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 303 -

Italiano L'insegnamento consiste di 60 ore di lezioni frontali, per le quali il docente si avvale di slides a disposizione degli studenti. English Teaching methods: Lectures 60 hours, based on slides available for students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A metà del programma, il docente procederà ad un accertamento in itinere, mediante la somministrazione di un test utile allo studente per valutare il proprio grado di apprendimento.

Sono inoltre previste esercitazioni mirate durante l'espletamento del programma di studio.

L'esame finale consiste in una prova scritta articolata in domande riguardanti struttura, nomenclatura e reattività delle principali classi funzionali e struttura e funzioni delle biomolecole studiate. Ogni domanda viene valutata in 30esimi, il voto finale corrisponde alla media matematica.

English During the course, a written test will be done in order to allow students to verify their comprehension level. Practice exercises during the entire course will be done. The final exam consists of a written test structured in questions relating to structure, nomenclature and reactivity of organic functional groups, and structure and biological functions of the basic biomolecules. Each question is evaluated in 30th, the final grade corresponds to the average of the single marks.

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del programma appartengono all'area delle conoscenze propedeutiche.

La struttura elettronica, il legame ionico e il legame covalente. Orbitali atomici, ibridi sp, sp2 e sp3, ioni isoelettronici, angoli di legame e lunghezza di legame. Acidi e basi. Gruppi funzionali in chimica organica: struttura e nomenclatura. Alcani, reattività. Isomeria conformazionale. Alcheni e alchini. Stereoisomeria. Reazioni di alcheni e alchini. Idrocarburi aromatici. Delocalizzazione elettronica. Reazioni dei composti aromatici. Chiralità. Isomeria ottica.

Reazioni radicaliche negli alcani. Reazioni di sostituzione (SN1 e SN2) e reazioni di eliminazione negli alogenuri alchilici. Reazioni di alcoli, ammine, eteri ed epossidi. Composti carbonilici: nomenclatura, struttura. Reattività di acidi carbossilici e derivati. Reattività di aldeidi e chetoni. Composti carbonilici: reazioni del carbonio in α .

Biomolecole essenziali: glicidi, protidi e lipidi (struttura, reattività, funzioni biologiche). Acidi nucleici. English Electronic structure, ionic and covalent bond, atomic orbitals, ibridization, isolectronic ions, bond and length angles.

Acids and bases. Functional groups in organic chemistry: structure and nomenclature. Alkanes: structure and reactivity. Conformational isomers. Alkenes, alkynes: structure and reactivity. Stereoisomers. Aromatic hydrocarbons, aromaticity, reactivity. Chirality and optical isomerism. SN1 and SN2 substitution reactions, E1 and E2 elimination reactions. Alcohols, amines, ethers and epoxides. Carbonyl compounds: structure, nomenclature, - 304 -

reactivity of carboxylic acids and derivatives, aldehydes and ketones. Biomolecules: glucides, proteins and lipids (structure, reactivity, biological activity); nucleic acids.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano J. GORZYNSKI SMITH, Fondamenti di chimica organica, Mc Graw-Hill, 2014, II ed.

B. BOTTA, Chimica organica essenziale, Edi.ermes, 2012.

W. H. BROWN, T. POON, Introduzione alla chimica organica, EdiSES, 2014, V ed.

P. YURKANIS BRUICE, Elementi di chimica organica.

V. D'AURIA, O. TAGLIALATELA, A. ZAMPELLA: Guida ragionata allo svolgimento di Esercizi di Chimica Organica, 2013, Loghia, III ed English J. GORZYNSKI SMITH, Fondamenti di chimica organica, Mc Graw-Hill, 2014, II ed.

B. BOTTA, Chimica organica essenziale, Edi.ermes, 2012.

W. H. BROWN, T. POON, Introduzione alla chimica organica, EdiSES, 2014, V ed.

P. YURKANIS BRUICE, Elementi di chimica organica.

V. D'AURIA, O. TAGLIALATELA, A. ZAMPELLA: Guida ragionata allo svolgimento di Esercizi di Chimica Organica, 2013, Loghia, III ed

NOTA

Italiano Il corso è equipollente con Chimica organica (3CFU) + Approfondimenti di chimica organica (3 CFU) English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=unsr - 305 -

Ciclo della sostanza organica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0362 Docente: Per Hakan Wallander (Contratto) Contatti docente: Anno: 2015/2016 n/d, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 6 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita sulle dinamiche della sostanza organica e dei nutrienti, ai fini di permettere di comprendere i fattori che regolano la formazione e lo sviluppo dei suoli trattati nel modulo di pedologia forestale e la crescita vegetale in ecosistemi forestali , anche in funzione dei nuovi scenari in seguito al cambiamento climatico.

English The course integrated with forest pedology will furnish a deep knowledge on soil organic matter and nutrient dynamics in order to undestrand the factors which drive soil formation and development and plant nutrition in different forest ecosystems, while considering also the new scenarios due to climate change

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo lo studente avrà competenze approfondite sulle dinamiche della sostanza organica e dei nutrienti in suoli forestali, sui tipi di Humus che ne possono derivare, sulle relazioni tra proprietà nutrizionali del suolo e vegetazione ne diversi biomi forestali, anche in relazione alle pratiche selvicolturali English - 306 -

With this course the student will acquire a large competence on soil organic matter and nutrient dynamics in forest ecosystems, humus types, and interconnections between soil nutritional properties and forest management.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo si svolgerà in 60 ore suddivise tra lezioni teoriche (42), lezioni interattive (10), esercitazioni in campo (8), con una forte interazione con l'altro modulo English The course of 60 hours will include theoretical lectures (42), interactive lectures (10), field excursions (8). It provides a strong interaction with he other course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento si svolgeranno esercitazioni con correzione e discussione in aula. Alla fine del modulo sarà effettuata una simulazione d'esame insieme al docente dell'altro modulo. Tutte le verifiche svolte durante il corso hanno puramente valore di autovalutazione. L'esame finale sarà integrato con l'altro modulo e consta di uno scritto comune in cui si devono svolgere test numerici, interpretazioni di dati e domande di conoscenza teorica. A questo seguirà un orale. Il superamento dell'esame scritto di entrambi i moduli è vincolante per l'orale. English At the end of each topic I will do exercises with correction and discussion. At the end of the module I will do an exam simulation with the teacher of the other module . All audits carried out during the course have value of purely self-assessment . The final exam will be integrated with the other module and consists of a joint written text where students have to perform numerical tests , interpretations of data and answer to questions of theoretical knowledge . This will be followed by an oral examination . Passing the written is mandatory for the oral.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA

Italiano Funzionalità dell'ecosistema forestale e cicli biogeochimici Lettiera e humus forestale: Classificazione degli humus forestali Ciclo dell'acqua e principali reazioni e processi guidati dall'acqua Ciclo del Carbonio e dinamiche della sostanza organica nei suoli forestali. Processi che regolano la decomposizione della sostanza organica nel suolo. Effetti della sostanza organica sulle proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo - 307 -

Ciclo dell'azoto Ciclo del fosforo Ciclo dello zolfo Ciclo dei micronutrienti Le dinamiche dei nutrienti nell'ambiente rizosferico Influenza della gestione forestale sulle proprietà del suolo e dei nutrienti Esercitazione: uscita in campo integrata con l'altro modulo in cui verrà illustrato un particolare ecosistema forestale e la stretta connnessione tra vegetazione, suolo e ciclo dei nutrienti Tutti gli argomenti sono relativi alle seguenti aree di apprendimento: Area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali e Area della difesa del suolo e della prevenzione dei rischi naturali English Functionality of the forest ecosystem and biogeochemical cycles. Forest floor and humus classification Water cycle and main soil reactions and processes driven by water Carbon cycle and soil organic matter dynamics. Processes that control soil organic matter decomposition. Effects of organic matter on chemical, physical and biological soil properties Nitrogen cycle Phosphorus cycle Sulfur cycle Micronutrient cycle Nutrient dynamics in the ryzosphere Influence of forest management on soil and nutrient properties Field excursion integrated with the other module in which students will see a particular forest ecosystem and the tight connnection between vegetation, soil and nutrient cycling All topics are related to the following learning areas: Area of multifunctional sustainable forest management and area of soil protection and prevention of natural disturbances

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Nannipieri P. 1993. Ciclo della sostanza organica nel suolo. Patron Editore - 308 -

English Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Nannipieri P. 1993. Ciclo della sostanza organica nel suolo. Patron Editore

NOTA

Italiano Le slides verranno fornite prima dell'inizio delle lezioni. Alcune modifiche potrebbero essere possibili durante il corso.

English Slides will be available since the beginning of the course. Possible variations could be done during the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iz22 - 309 -

Coltivazioni erbacee (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0090 Docente: Prof. Aldo FERRERO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708780, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha la finalità di esaminare le colture erbacee alimentari e non alimentari di maggior interesse per l'agricoltura italiana, riservando alla trattazione di ciascuna uno spazio correlato all'importanza che essa assume nello scenario produttivo agricolo attuale o del prossimo futuro.

Ogni coltura viene trattata considerando il ruolo che essa assume nell'economia agricola mondiale e nazionale, le esigenze ecologiche, il quadro delle pratiche agronomiche, le caratteristiche qualitative e l'utilizzazione delle produzioni e dei sottoprodotti. Ognuno di questi aspetti viene esaminato in relazione alle più aggiornate conoscenze scientifiche e delle esperienze pratiche, ponendo particolare attenzione alle relazioni esistenti tra gestione colturale e protezione dell'ambiente.

English This course is aimed at examining food and no-food major field crops for Italian agriculture, giving each one a development correlated to the importance that it has at present or in the near future in the global productive scenario.

Each crop is examined considering its role in the global and domestic agricultural economy, its ecological needs, the agricultural practices, the qualitative features and the use of the harvested products and by-products. All these aspects will be considered in relation to the most updated aquisitions and the practical experiences, paying particular attention to the relationships between cultural management and environment protection.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano A termine del corso lo studente disporrà delle conoscenze scientifiche e tecniche per l'organizzazione e la gestione - 310 -

delle colture erbacee di pieno campo e dei sistemi colturali più significativi ,secondo i principi della produzione sostenibile e nella logica della produttività aziendale.

Attraverso gli argomenti trattati lo studente avrà gli elementi per sviluppare, in modo integrato, le conoscenze acquisite nel corso di Agronomia per i diversi sistemi colturali, applicandole alla coltivazione delle principali specie erbacee.

English At the end o f the course the student will be provided with the scientific and technical knowledge for the management of the major field crops and cultural systems according to the principles of the sustainable production and within the logic of the farm productivity.

Through the topics examined in the lectures the student will be able to develop, in integrated way, the knowledge acquired in the course of Agronomy for different cultural systems, applying it to the major field crops.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso è previsto un test per accertare il livello di apprendimento delle tematiche trattate. L'esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni e si svolgerà con delle domande orali English A test to verify the level of learning of the students will be carried out during the course. The exam at the end of the course will be related to all aspects examined during the course and will be done with oral questions

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Per favorire la conoscenza diretta delle tecniche colturali , durante il corso sono previste una o più uscite in campo presso aziende agricole e presso l'azienda sperimentale del DISAFA .

English During the course, one or more field excursions will be made in different farms and in the DISAFA experimental station to improve direct knowledge of crop practices.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento delle produzioni vegetali, individuata dagli insegnamenti necessari per acquisire conoscenze nel settore dell'agronomia e della chimica del suolo, delle coltivazioni erbacee, arboree e floricole, della microbiologia, delle relazioni tra fisiologia e pratiche colturali, - 311 -

nonché del miglioramento genetico.

Concetti generali Importanza territoriale delle coltivazioni erbacee Sistemi colturali Avvicendamento e rotazione: storia, principi, modelli di rotazione, evoluzione moderna. Influenza della politica agricola comunitaria. Caratteristiche dei principali sistemi produttivi: mercantili (maidicolo, risicolo, bieticolo), foraggeri (intensivi, semi-intensivi, estensivi) Cereali vernini Importanza e caratteristiche Frumento tenero e frumento duro Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze.

Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative. Utilizzazione.

Gestione dei sottoprodotti Orzo Importanza. Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione.

Cereali vernini minori (segale, avena) Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione Cereali estivi Importanza e caratteristiche Mais Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze.

Miglioramento genetico. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione della granella. Aspetti qualitativi e sanitari. Produzione e utilizzazione come foraggio. Conservazione della granella e del foraggio Riso Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze.

Miglioramento genetico e scelta varietale. Tecniche colturali. Caratteristiche qualitative, processi tecnologici, gestione dei sottoprodotti Cereali estivi minori (sorgo, miglio e panico) Importanza. Caratteristiche generali. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione Proteaginose e oleaginose e Soia Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Metabolismo dell'azoto. Tecniche colturali. Utilizzazione.

Girasole - 312 -

Caratteristiche generali. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Scelta varietale. Tecniche colturali. Utilizzazione Industriali Barbabietola da zucchero Importanza. Origine e classificazione. Aspetti morfologici, ecologici e fenologici. Esigenze. Criteri per la scelta varietale. Tecniche colturali. Tecniche industriali. Utilizzazione. Gestione dei sottoprodotti.

Colture energetiche e da fibra Importanza, caratteristiche, aspetti energetici Colza Importanza. Aspetti morfologici. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione Canapa, Kenaf Importanza. Esigenze. Tecniche colturali. Utilizzazione Foraggere Importanza. Classificazione e inquadramento. Caratteristiche botaniche ed eco-fisiologiche delle graminacee e delle leguminose. Caratteristiche qualitative.

Utilizzazione e conservazione: fienagione; disidratazione; insilamento Erbai Caratteristiche. Tipologie. Loietto italico: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione Prati Caratteristiche. Tipologie. Erba medica, trifoglio violetto, trifoglio bianco, dattile, festuche: esigenze; tecniche colturali; utilizzazione Pascoli Caratteristiche. Tipologie. Tecniche colturali e utilizzazione Tappeti erbosi English The subjects, hereafter reported, are part of the learning area "plant production", which is included in the following discliplines agronomy, soil science, crop science, microbiology, plant physiology, plant breeding.

Introduction Importance of herbaceous field crops Cropping systems - 313 -

Rotations:origin, principles, types, modern evolution. Influence of the European agricultural policy Features of the main cultural systems: for the market (based on maize, rice, sugarbeet) for the forage production (intensive, semi-intensive, extensive) Winter cereals Importance and features Soft wheat and durum wheat Importance. General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Qualitative features. Uses. Byproducts Barley Importance. General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Cultural practices. Uses.

Minor winter cereals (rye, oat) Importance. General features. Requirements. Cultural practices. Uses.

Summer cereals Importance and features Maize Importance. Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding.

Variety choice. Cultural practices. Uses of the maize grain. Production and use as forage. Conservation of grain and forage Rice Importance. General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Breeding. Variety choice. Cultural practices. Qualitative features. Technological processes. Uses.

Byproducts Minor summer cereals (sorghum, millets ) Importance. General features: Requirements. Cultural practices. Uses.

Protein and oil plants Soyabean Importance. Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Variety choice. N metabolsim. Cultural practices. Uses.

Sunflower General features: Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements and variety choice. Cultural practices. Uses.

Industrial crops Sugar beet Importance. Origin and classification. Mophological, ecological and phenological aspects. Requirements. Variety - 314 -

choice. Cultural practices. Technological processes. Uses. Byproducts Energy and fiber crops Importance, features, energey aspects Oilseed rape Importance. Morphological aspects. Requirements. Cultural practices. Uses.

Hemp, Kenaf Importance. Requirements. Cultural practices. Uses.

Forage crops Importance. Classification. Botanical and eco-physiological features of grasses and pulses. Qualitative features. Uses and conservation: haymaking, dehydratation, ensiling Annual forage crops Features. Typologies. Lolium multiflorum : Requirements. Cultural practices. Uses.

Pluriennial forage crops Features. Typologies. Medicagago sativa, Trifolium pratense, Trifolium repens, Dactylis glomerata, Festuca spp. : Requirements. Cultural practices. Uses.

Pastures Features. Typologies. Requirements. Cultural practices. Uses.

Lawns Features. Typologies. Requirements. Cultural practices.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche distribuiti dopo ogni lezione.

Remigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.

F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001 AA, VV, 2008. Il riso. Coordinamento scientifico di Aldo Ferrero. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.

AA, VV, 2008. Il mais. Coordinamento scientifico di Tommaso Maggiore. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.

AA, VV, 2008. Il grano. Coordinamento scientifico di Natale di Fonzo. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 307. N. Lampkin. Organic farming. Farming Press, Cambridge UK, 1992. http:/www.corn.org

http:/faostat.fao.org

English - 315 -

The recommended basic texts for the course are: PowerPoint presentations, lecture notes and articles for critical readings distributed during the course.

Other suggested literature: Remigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000.

F. Bonciarelli, U. Bonciarelli. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna, 2001 AA, VV, 2008. Il riso. Coordinamento scientifico di Aldo Ferrero. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.

AA, VV, 2008. Il mais. Coordinamento scientifico di Tommaso Maggiore. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 696.

AA, VV, 2008. Il grano. Coordinamento scientifico di Natale di Fonzo. Collana Coltura & Cultura, Ed. Script, Bologna, pagine 307. N. Lampkin. Organic farming. Farming Press, Cambridge UK, 1992. http:/www.corn.org http:/faostat.fao.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ngbp - 316 -

Colture frutticole (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0378 Docente: Prof. Roberto BOTTA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708800, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze sulle tecniche di gestione del post-raccolta dei prodotti frutticoli in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche dei frutti, della loro fisiologia di maturazione e della destinazione d'uso.

English To provide knowledge on the techniques used in the post-harvest management of horticultural crops based on their chemical and physical characteristics, the ripening physiology and decay, and the commercial use.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per gestire il post-raccolta delle principali specie arboree da frutto con particolare riferimento a quelle dei climi temperati.

English The student will acquire the knowledge and skills to manage the post -harvest of the main fruit species with particular reference to those of temperate climates.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale English - 317 -

Traditional

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame sarà orale e prevede in linea di massima 3 domande su argomenti diversi; il docente potrà fare ulteriori domande qualora questo fosse necessario per la miglior valutazione della preparazione dello studente. Ogni domanda avrà uguale peso ai fini della formazione del voto finale.

English Oral test. As general rule the exam is based on 3 questions on different arguments; the teacher may ask further questions in case this is considered necessary for the most appropriate evaluation of the student. Each question will have the same weight for the attribution of the final mark.

PROGRAMMA

Italiano La frutta nel mercato globale. Importanza economica del settore. Principale normativa che riguarda la frutta: impiego del gas etilene; norme di qualità per i prodotti destinati al consumo fresco.

Concetto di qualità nella filiera frutticola. Composizione chimica dei frutti e cambiamenti che si verificano durante la maturazione (respirazione, struttura, colore, composizione chimica, caratteristiche organolettiche). Ruolo dell'etilene e controllo genetico della maturazione. Possibilità di controllo della sintesi dell'etilene e dei processi di maturazione.

Fattori di pre- e post-raccolta che influenzano la qualità dei frutti. Scelta dell'epoca e delle modalità di raccolta in base agli indici di maturazione.

Filiera frutta fresca: campionatura e controlli di qualità (indici di qualità; metodi strumentali, sistemi semi automatici, valutazione sensoriale); condizionamento; metodi di selezione (calibratura, selezionatrici ottiche, prospettive di impiego di NIRS, NMR); pre-refrigerazione; trattamenti particolari (estetici, per la prevenzione di patogeni e fisiopatie); conservazione; imballaggio; trasporto. Prodotti di IV gamma Filiera frutta secca: preparazione per il mercato dei frutti in guscio o lavorazione per l'industria (pre-calibratura, sgusciatura, selezione, calibratura, conservazione, trasporto); produzione di semilavorati. Mantenimento della qualità mediante le tecniche di conservazione e la gestione della catena del freddo: controllo della temperatura; modificazione dell'atmosfera (AC, ULO); mantenimento dell'UR; rimozione dell'etilene.

Caratteristiche delle celle di conservazione ed accorgimenti tecnici idonei a garantirne la funzionalità.

Apparecchiature per la messa a regime delle celle. Principali alterazioni fisiologiche durante il post-raccolta. English Fruits in the global market. Economic importance of the sector. Main legislation concerning fruit handling and trading including allowed treatments with ethylene and the EU and National regulations on fruit marketing standards.

Definition of fruit quality. Fruit chemical and physical traits and their changes during ripening. Role of ethylene and genetic control of ripening. Means for controlling fruit ripening and ethylene synthesis.

Pre- and post-harvest factors that influence fruit quality. Choosing time and harvesting technique.

The fresh fruit chain: sampling fruits and evaluating quality (quality indexes; instrumental methods, semi-automated - 318 -

methods, sensory evaluation); fruit conditioning; fruit selection (sizing and sorting methods); pre-refrigeration; treatments on fruit (washing, waxing, treating to prevent disorders and pathogens); storage; packaging; transportation.

The maintaining of fruit quality during storage. Management of refrigeration. Setting and management of modified atmosphere; management of relative humidity; ethylene removal.

Technical characteristics of storage chambers.

The nut crops chain: preparing nuts for the fresh market; preparing nuts for the processing industry (pre-calibration, shelling, selection, sizing, storage, transportation); production of paste and chopped nuts. Emphasis on the hazelnut chain.

Main disorders of fruit and nuts occurring in post-harvest

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Kader A.(editor). 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311.

Terza edizione.

Knee M. –2002 – Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA Kays J.K., Paull R.E. – 2004 – Postharvest biology. Exon Press. USA Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

English Kader A.(editor). 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311.

Terza edizione.

Knee M. –2002 – Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA Kays J.K., Paull R.E. – 2004 – Postharvest biology. Exon Press. USA Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6upk - 319 -

Colture orto-floricole (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0378 Docente: Prof. Silvana NICOLA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708773, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere le informazioni necessarie per una gestione del post-raccolta dell'ortofrutta, sia relativamente ai prodotti freschi sia ai prodotti lavorati, al fine della più corretta gestione della filiera, dalla produzione alla tavola.

English Capacity building for an independent and knowledgeable evaluation of postharvest fresh and ready-to-eat produce in terms of quality to enhance the food chain efficiency, from farm to the table.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Apprendere le basi tecniche e biologiche per la gestione post-raccolta. Sviluppare le conoscenze di base sui fattori relativi alla perdita di qualità degli ortaggi in post-raccolta e durante le lavorazioni. Lo studente riceverà le informazioni e gli strumenti per comprendere i criteri di base sia biologici sia tecnico-colturali e tecnologici con cui i prodotti orticoli vengono ottenuti in campo, gestiti in post-raccolta e disponibili per il consumatore finale. Lo studente potrà essere in grado di sviluppare la sua comprensione delle filiere orticole attraverso l'apprendimento e gli approfondimento di casi specifici di suo interesse e di casi affidati dal docente.

English Learning the technical and biological bases for high quality vegetable post-harvest handling. Enhancing the basic knowledge related to the factors that affect quality decay during post-harvest handling and processing. The students shall receive the information and the tools to understand the fundamentals behind cultural, technical and technological practices that make up the raw material and its post-harvest handling up to the consumer. The students shall be able to better understand the fresh produce chain even through practical laboratory exercises and - 320 -

case studies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The class includes 30 hours of lectures plus 10 hours of laboratory. Visul aids are used in power point format and available to students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti viene valutato periodicamente durante il corso attraverso esercitazioni e discussioni in aula su argomenti trattati con assegnazione di quesiti verbali sulle tematiche.

Reports in itinere Test finale Lavori di laboratorio/casi studio English Progress of students' learning is assessed in class periodically by interacting discussion and problem solving verbal assignment on the topics taught in the previous classes. Mid-term reports Final test Lab and case studies.

PROGRAMMA

Italiano Aree di apprendimento: Produzioni vegetali.

Introduzione al corso, obiettivi, finalità, materiale, risultati attesi.

Introduzione: importanza delle tecniche post-raccolta nel settore.

Definizione degli standard qualitativi delle produzioni. Importanza delle produzioni sui mercati internazionali.

Le tipologie e le categorie di ortaggi da un punto di vista botanico, organografico e commerciale.

La gestione post-raccolta degli ortaggi in base all'organografia: problematiche fisiologiche, gestionali e commerciali Aspetti fisiologici della senescenza delle produzioni. Influenza delle tecniche gestionali in pre e post raccolta sulla qualità delle produzioni. Scelta dei tempi e modalità di raccolta. Mantenimento della qualità delle produzioni in post raccolta.

Le problematiche post-raccolta degli ortaggi freschi (I gamma). Fisiologia, raccolta e gestione post-raccolta.

Pratiche commerciali Le problematiche degli ortaggi freschi (IV gamma). Fisiologia, raccolta e gestione post-raccolta.

- 321 -

English Scope: Production of products of plant origin.

Course introduction, objectives, means, course materials and methods, results expected.

Introduction: role of postharvest in produce.

Quality parameters.

Market National and International facts and figures.

Categories and typologies of vegetables. Organography. Botanical and commercial classifications.

Postharvest physiology, handling and marketing based on edible organs involved.

Senescence aspects.

Pre-harvest factors affecting postharvest quality and handling.

Harvesting optimal requirements. Quality maintenance and decay after harvest.

Fresh produce: harvest and postharvest handling and physiology. Commercial practices Fresh-cut produce: harvest and postharvest handling and physiology.

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della produzione dei vegetali.

English Contents of the course are related to production fresh produce

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Diapositive presentate a lezione come supporto.

I testi consigliati di approfondimento per il corso sono: W. J. Florkowski, S. E. Prussia, R. Shewfelt and B. Breuckner (Eds). 2009. Postharvest Handling. A systems Approach..

Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA.

W. J. Florkowski, R. Shewfelt, B. Breuckner and S. E. Prussia (Eds). 2014.

Postharvest handling: a systems approach (Third ed.). Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA. ISBN: 978-0 12-408137-6. pp. 564+xxii (624 pp).

Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Articoli e pubblicazioni forniti durante il corso.

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: - 322 -

Siti istituzionali statistici italiani, europei ed internazionali. Portali delle filiere ortofrutticole nazionali di diversi Paesi.

English Reading material: Slides presented in class.

W. J. Florkowski, S. E. Prussia, R. Shewfelt and B. Breuckner (Eds). 2009. Postharvest Handling. A systems Approach..

Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA.

W. J. Florkowski, R. Shewfelt, B. Breuckner and S. E. Prussia (Eds). 2014.

Postharvest handling: a systems approach (Third ed.). Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA. ISBN: 978-0 12-408137-6. pp. 564+xxii (624 pp).

Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

Material suggested in class Official websites to be consulted: Institutional statistical websites of Italy, EU, international, FAO. Portals related to produce at national and international level.

NOTA

Italiano Pre-requisiti: Chimica generale ed analitica; Chimica organica; Biologia.

English Basic knowledge of chemistry and biology is required.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zbs4 - 323 -

Costruzioni (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0340 Docente: Prof. Barbara DRUSI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705521, 1° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/10 - costruzioni rurali e territorio agroforestale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Nozioni sulle tecnologie costruttive, tradizionali e recenti, impiegate nel recupero edilizio; sugli aspetti procedurali della progettazione edilizia in attuazione al piano regolatore generale comunale e nel quadro della pianificazione settoriale e del paesaggio; acquisizione di conoscenze in merito al recupero energetico delle costruzioni; sviluppo di capacità critiche ed abilità progettuali finalizzate alla valorizzazione sostenibile delle risorse endogene del territorio agro-forestale attraverso l'analisi di esempi di "buona prassi" e l'esercitazione in aula; acquisizione di conoscenze in ordine alla valutazione ambientale di progetti, piani e programmi.

Al termine del corso lo studente deve dimostrare di avere una buona conoscenza dei criteri di base per la progettazione delle varie categorie di edifici rurali, con particolare riferimento alle rispettive esigenze funzionali. Lo studente dovrà essere in grado di ipotizzare un percorso dell'iter progettuale considerando tutti gli elementi in esso coinvolti, sino alla realizzazione di un progetto di massima.

English Basic knowledge about traditional or recent constructive techniques for building recovery; building planning procedural aspects in accomplishment to the municipal town-planning instrument and within both sector and landscape town-planning; acquisition of technical knowledge concerning building energetic reprofit; increase of both critical skills and planning abilities aiming at the sustainable enhancement of territory heritage; acquisition of knowledge as regards environmental evaluation procedures of projects, plans and programmes.

- 324 -

At the end of the course the student is expected to have a good knowledge of basic design criteria for the various classes of rural buildings, paying particular attention to their respective functional requirements. The student will have to be able to outline the phases of the project, taking account of every engaged element, in order to draw up a general project.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di competenze in ordine ai caratteri tipologici, costruttivi e tecnologici degli edifici, al recupero edilizio ed alla pianificazione del paesaggio agro-forestale, alla valutazione ambientale di progetti, piani e programmi; conseguimento di capacità critiche e di abilità tecniche progettuali in sede di esercitazione per affrontare la progettazione del recupero edilizio ed energetico di un edificio esistente.

Vengono fornite le conoscenze di base utili ai fini della progettazione e della realizzazione delle principali categorie di edifici agricoli. Le problematiche progettuali vengono affrontate sotto il profilo del dimensionamento spaziale, della stabilità strutturale e del controllo ambientale. Inoltre vengono passate in rassegna le tecniche costruttive più idonee ai diversi scopi.

English Acquisition of competences concerning building typological, constructive and technologic aspects, building recovery and landscape town-planning, environmental evaluation procedures of projects, plans and programmes; achievement of both critical and technical abilities through a planning drill in the aim of coping with any project of energetic recovery of an existing building.

The basic knowledge elements required for the design and the construction of the main categories of farm buildings are described. The design aspects involved are the spatial dimensioning, the structural stability and the environmental control. The constructive techniques suitable for each building category are generally outlined.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di lezioni per le quali il docente usa presentazioni che verranno messe a disposizione degli studenti a principio del corso.

English The module consists of lectures for which the teacher will use presentations that will be available for students at the beginning of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine della trattazione di ciascun argomento, si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica in aula.

L'esame verterà sulla discussione di una relazione progettuale di un ricovero per animali - oggetto del programma – e dei relativi fabbricati di esercizio. Il colloquio orale, oltre alla discussione della relazione progettuale, prevede la verifica della capacità di collegare le conoscenze acquisite. - 325 -

English Once completed each topic, the effective learning assessment will be verified throughout a thematic debate developped within the class.

The exam will have as a topic the discussion of the project report of a livestock house – topic of the program – and of the related operating buildings. The exame, in addition to the discussion of the project report, will contemplate the assesment of the ability to connect knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano Le costruzioni nel paesaggio agro-forestale: elementi di ruralistica, tipi edilizi, materiali e tecniche costruttive.

Degrado dei materiali, problematiche di recupero edilizio e funzioni di riuso.

Tecnologia delle costruzioni ed elementi di impiantistica.

Controllo ambientale e del benessere animale nella progettazione degli edifici produttivi per l'allevamento.

Il progetto edilizio: impostazione metodologica e fondamenti.

Dal piano al progetto: i titoli abilitativi a costruire in attuazione della pianificazione operativa comunale.

Casi studio ed esempi di "buona prassi" nel recupero edilizio e nella riqualificazione energetica degli edifici.

Politiche di tutela integrata in Italia ed Europa. La pianificazione territoriale paesistica di livello regionale.

La pianificazione di settore e delle aree protette: strumenti e contenuti.

La pianificazione operativa di livello locale. Il piano regolatore generale comunale riformato ed il regolamento edilizio La valutazione di impatto ambientale dei progetti.

La valutazione ambientale strategica di piani e programmi.

Tutti gli argomenti trattati all'interno del corso attengono all'area di apprendimento dell'ingegneria agraria.

English Vernacular buildings within agricultural and forestry landscape: fundamentals of ruralistica, typologies, materials and building technologies.

Material degradation, building recovery techniques and reuse functions.

Building technologies and technical services.

Environmental and animal welfare for the design of livestock housing.

The building project: methodological approach and fundamentals.

From town-planning to executive project: compulsory habilitating procedures in accomplishment to municipal town planning.

- 326 -

Integrated safeguard policies inItalyandEurope. Regional landscape town-planning.

Sector and protected area town-planning: instruments and contents.

Operative municipal town-planning. Local general plan and building regulations.

Environmental impact evaluation of projects.

Environmental strategic evaluation of plans and programmes.

Each topic being developped within the present teaching program dials with the learninbg area of agricultural engineering.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Peano A., Francalacci P. (a cura di), Parchi, piani, progetti. Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche, Torino, Giappichelli, 2002 Mamoli M. (a cura di), Progettare nello spazio alpino. Manuale per la tutela, la conservazione ed il recupero del paesaggio, degli insediamenti e delle architetture tradizionali, Unione Europea e Regione Veneto, Belluno, s. e., 2002 (su CD-rom) Fabbri P. (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Firenze, Alinea, 2003 Mazzino F., Ghersi A. (a cura di), Per un atlante dei paesaggi italiani, Firenze, Alinea, 2003 Regione Piemonte, Criteri ed Indirizzi per la Tutela del Paesaggio, Torino, ed. a cura dell'Assessorato ai Beni Ambientali, 2003 Drusi B., La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Roma, Aracne editrice, 2009 Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2006.

Butera F., Dalla caverna alla casa ecologica, Milano, Edizioni Ambiente, 2007.

Fabrizio E., Filippi M., Le fonti non rinnovabili, Le fonti rinnovabili, L'uso razionale dell'energia, La costruzione energeticamente sostenibile, in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione", capp. 6-7-8-10, Milano, Tecniche Nuove, 2008.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti ed integrazioni: appunti delle lezioni e dispense in formato .pdf fornite su CD-rom dal docente durante lo svolgimento del corso, comprensive anche di numerosi esempi di pianificazione commentati in aula.

English The specialistic bibliography suggested as a support to the learning activity: Peano A., Francalacci P. (a cura di), Parchi, piani, progetti. Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche, Torino, Giappichelli, 2002 Mamoli M. (a cura di), Progettare nello spazio alpino. Manuale per la tutela, la conservazione ed il recupero del paesaggio, degli insediamenti e delle architetture tradizionali, Unione Europea e Regione Veneto, Belluno, s. e., 2002 (su CD-rom) - 327 -

Fabbri P. (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Firenze, Alinea, 2003 Mazzino F., Ghersi A. (a cura di), Per un atlante dei paesaggi italiani, Firenze, Alinea, 2003 Regione Piemonte, Criteri ed Indirizzi per la Tutela del Paesaggio, Torino, ed. a cura dell'Assessorato ai Beni Ambientali, 2003 Drusi B., La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Roma, Aracne editrice, 2009 Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2006.

Butera F., Dalla caverna alla casa ecologica, Milano, Edizioni Ambiente, 2007.

Fabrizio E., Filippi M., Le fonti non rinnovabili, Le fonti rinnovabili, L'uso razionale dell'energia, La costruzione energeticamente sostenibile, in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione", capp. 6-7-8-10, Milano, Tecniche Nuove, 2008.

Strongly suggested to deepen some topics are lesson notes and pdf format slides provided upon CD-rom by the teacher while developping the course topics.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zfub - 328 -

Costruzioni ed impianti per l'allevamento - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0355 Docente: Dott. Gianfranco AIROLDI (Affidamento interno) Prof. Angela CALVO (Affidamento interno) Contatti docente: 0116705524, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c502] LM - Scienze zootecniche 1° anno C - Affine o integrativo 8 AGR/09 - meccanica agraria AGR/10 - costruzioni rurali e territorio agroforestale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Costruzioni per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016) Impianti per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b3ai

Costruzioni per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0355 Docente: Contatti docente: Dott. Gianfranco AIROLDI (Affidamento interno) 0116705524, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/10 - costruzioni rurali e territorio agroforestale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 329 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Al termine del corso lo studente deve dimostrare di avere una buona conoscenza dei criteri di base per la progettazione delle varie categorie di edifici ad uso zootecnico, con particolare riferimento alle rispettive esigenze funzionali. Lo studente dovrà essere in grado di ipotizzare un percorso progettuale considerando tutti gli elementi in esso coinvolti.

English At the end of the course the student is expected to have a good knowledge of basic design criteria for the various classes of livestock buildings, paying particular attention to their respective functional requirements. The student will have to be able to outline the phases of the project, taking account of every engaged element, in order to draw up a general project.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Vengono fornite le conoscenze di base utili ai fini della progettazione di edifici per la zootecnica. Le problematiche progetuali vengono affrontate sotto il profilo del demensionamento spaziale e del controllo ambientale e sotto l'aspetto normativo della pianificazione urbanistica di livello locale.

English The basic knowledge elements required for the design and the construction of the main categories of livestock housing systems are described. The design aspects involved are the spatial dimensioning, the structural stability and the environmental control. The constructive techniques suitable for each building category are generally outlined.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di lezioni per le quali il docente usa presentazioni che saranno a disposizione degli studenti all'inizio del corso.

English The module consists of lectures for which the teacher use presentations that will be available for students at the beginning of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica.

L'esame verterà sulla discussione di una relazione progettuale di un ricovero per animali - oggetto del programma – e dei relativi fabbricati di esercizio. Il colloquio orale, oltre alla discussione della relazione progettuale, prevede la verifica della capacità di collegare le conoscenze acquisite.

- 330 -

English Completed each topic it will be carried out the learning assessment by a thematic debate.

The exam will have as a topic the discussion of the project report of a livestock house – topic of the program – and of the related operating buildings. The exame, in addition to the discussion of the project report, will contemplate the assesment of the ability to connect knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano La progettazione di un centro aziendale zootecnico.

Requisiti che influenzano la progettazione: normativa e strumenti urbanistici - PRG (obiettivi e contenuti, zonizzazione, NTA, standard e indici urbanistici).

Criteri di progettazione di un edificio zootecnico: aspetti funzionali ed economici, l'iter progettuale, la sicurezza.

Le stalle delle più diffuse specie e categorie allevate: stalle per bovini da latte e da carne, stalle per i suini, stalle per avicoli e cunicoli.

Aspetti ambientali dell'allevamento e l'importanza del benessere degli animali nella progettazione dei ricoveri zootecnici.

Le dispersioni termiche di un edificio. Calcolo del fabbisogno di riscaldamento e di raffrescamento di un edificio.

Tecniche di ventilazione e di controllo ambientale; calcolo delle portate di ventilazione e criteri di scelta degli impianti per il controllo ambientale in una stalla.

Edifici e strutture per la conservazione fieni, paglie, insilati e granelle.

Strutture per lo stoccaggio dei reflui zootecnici.

Gli argomenti del programma appartengono all'area dell'ingegneria agraria.

English Planning of a livestock farmstead.

Requirements conditioning planning: urban requirements, regulations and territorial planning; municipal plans (objectives and contents, zoning, technical rules, urban standards and parameters, types of construction licence and their request procedures).

Planning criteria of a rural building. Functional and economic consideration, the project, safety aspects.

Livestock structures: housing of cattle, dairy and beef, housing of pigs, housing of poultry and rabbit.

Environmental and animal welfare aspects in building planning.

Fundamentals of heat transfer, animal heat environment, heat and moisture control in buildings.

Heating and cooling, ventilation systems in animal buildings.

- 331 -

Buildings and structures for storage of hay, straw, silage and grains.

Livestock wastes storages.

Program topics concern agricultural engineering area.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Roberto Chiumenti – Costruzioni Rurali – Edagricole – Edizioni Agricole della Calderini – Bologna.

English Roberto Chiumenti – Costruzioni Rurali – Edagricole – Edizioni Agricole della Calderini – Bologna.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rk6r - 332 -

Impianti per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0355 Docente: Prof. Angela CALVO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708592, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Il corso non richiede propedeuticità specifiche, ma la conoscenza degli elementi di Fisica I semplifica la comprensione di alcuni concetti / Any prerequisites are required, but the basic knowledge of the first course of Physic advantages the understanding of some arguments.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze di base su macchine ed impianti usate negli allevamenti zootecnici, con la descrizione del loro funzionamento e considerando l'evoluzione tecnologica. Verrà anche dedicato tempo al loro utilizzo in sicurezza, conformemente alle norme ed ai decreti legislativi vigenti.

English Furnish the fundamental knowledge of breeding machineries and plants, with their operational features and the technical evolution. Time will be also dedicated to their utilization in safety conditions, considering the standards and the current laws.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di apprezzare le diverse caratteristiche delle macchine e degli impianti usati in un'azienda zootecnica. Inoltre dovrà essere in grado di poter maneggiare le unità di misura e le equazioni che entrano in gioco nella meccanica e di individuare le relazioni per scegliere le attrezzature più consone all'azienda considerata. Lo studente dovrà inoltre effettuare la scelta migliore dal punto di vista tecnico operativo e di sicurezza.

English At the end of the course the student will be able to appreciate the different technical characteristics of the machines and plants used in a breeding farm. He will be moreover able to use the measurement units and equations used in - 333 -

the agricultural mechanization and to manage the relations among them to choice the more suitable tools for the farm. He will also be able to make the best choice considering both the technical operating characteristics as well as the safety requirements.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consta di 32 ore di lezione frontale e di esercitazione in aula suddivise per macro argomenti (trattrice agricola, macchine per la fienagione, macchine per il sollevamento, macchine per l'alimentazione animale, impianti di mungitura) e di 2 ore per la verifica delle conoscenze acquisite. 6 ore saranno dedicate alla visita di un'azienda zootecnica, di cui verranno calcolati gli indici di meccanizzazione e della quale verranno valutati gli aspetti di sicurezza relativi alle macchine presenti in azienda.

English The course consists of 32 hours of lectures and exercises divided by macro arguments (agricultural tractor, hay making machines, loaders, breeding machines, milking plants), 2 hours devoted to the check of the acquired knowledge and 6 hours used to visit machineries and plants of a breeding farm. During the visit, the mechanization indices will be calculated and the safety requirements of the machines will be checked.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ciascun macro argomento (trattrice agricola, macchine per la fienagione, macchine per il sollevamento, macchine per l'alimentazione animale, impianti di mungitura) verrà effettuata la verifica dell'apprendimento con una serie di domande a risposta chiusa e con esercizi. Nel caso in cui si verificassero delle lacune, il programma verrà ripreso nelle parti considerate critiche.

L'esame finale consta di una prova orale, preliminarmente introdotta con test ed esercizi (del tipo di quelli usati per la verifica dell'apprendimento durante il corso). Lo studente potrà sostenere l'orale qualunque sia l'esito del test iniziale. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. English At the end of each macro argument (agricultural tractor, hay making machines, loaders, breeding machines, milking plants), the learning control will be performed, using tests and exercises. In the case of noticeable gaps, the lessons will be again resumed in their more critical parts.

The final exam is an oral proof, preliminary carried out with a test and exercises (as during the course verifications).

The oral discussion will follow and will be possible whatever is the test result, with a discussion of the test and with the check of the reasoning skills of the student and of his ability to discuss and join the arguments.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Si farà in modo di dedicare una lezione agli aspetti normativi e legislativi per l'uso di macchine e attrezzature delle aziende zootecniche in sicurezza, in collaborazione con un esperto esterno (da individuarsi all'occorrenza).

- 334 -

English A lesson will be practised to the standards and the current laws for a safety use of machines and plants of a breeding farm, in collaboration with an external expert (to be identified each time).

PROGRAMMA

Italiano Area dell'ingegneria agraria LA TRATTRICE AGRICOLA Classificazione delle trattrici Componenti e funzionamento Stabilità trasversale e longitudinale Aderenza Elementi di ergonomia e sicurezza delle trattrici Indici di meccanizzazione MACCHINE E IMPIANTI PER LA FIENAGIONE Falcia-trincia-caricatrici Falciatrici Volta-spandi foraggio Ranghinatori Raccoglimballatrici Elementi di sicurezza delle macchine per la fienagione Essiccatoi per foraggio MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO I caricatori frontali I sollevatori telescopici Aspetti di sicurezza MACCHINE PER L'ALIMENTAZIONE ANIMALE Carri desilatori e carri miscelatori Carri trinciamiscelatori Elementi di sicurezza MACCHINE E IMPIANTI PER LA MUNGITURA Principio di funzionamento della mungitura meccanica - 335 -

Macchine e impianti per la mungitura Elementi di sicurezza di macchine e impianti per la mungitura English Agricultural engineering area The agricultural tractor Tractor types and characteristics Elements and functionality Transversal and longitudinal stability Grip Tractor safety implements Mechanization indices Hay-making machines and plants Mowers Hay turners Hay rakings Balers Harvesting machines Self-propelled forage harvester Safety elements of hay making machines Hay driers Loading machines Front loaders Telehandlers Safety aspects Machines for animal feeding Mixing and/or chopping and distributing machines - 336 -

Safety principles Milking machines and plants Mechanical milking operational principles Milking plants Milking machines safety devices

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Calvo A., Deboli R. 2007. Meccanica e meccanizzazione agricola. De Agostini - Liviana. Novara.

Dispense del corso disponibili sul sito di Campusnet English Calvo A., Deboli R. 2007. Meccanica e meccanizzazione agricola. De Agostini - Liviana. Novara.

Course notes available at Campuset site

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eymv - 337 -

Costruzioni forestali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0360 Docente: Prof. Barbara DRUSI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705521, 1° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/10 - costruzioni rurali e territorio agroforestale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendimento degli aspetti tecnici e tecnologici dell'ingegneria come supporto per la progettazione di strutture per la difesa dai dissesti, per la gestione sostenibile del patrimonio boschivo e le utilizzazioni forestali, per la viabilità forestale, per il riuso e la riqualificazione energetica dei fabbricati rurali.

Acquisizione di conoscenze specifiche nell'ambito della progettazione e realizzazione di manufatti con caratteri tipologici, costruttivi e tecnologici specifici per l'inserimento nell'ambiente forestale.

English Learning both the technical and technological aspects of engineering as a support for the project of buildings aiming at the defence against slope landslides, the sustainable management of forestry heritage and forest exploitation, forest roads, the reuse and the energy improvement of rural buildings.

Acquisition of specific knowledge as regards both the project and the realization of buildings being characterized by specific typology, frame and technologies in the aim of inserting them within forest environment.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Le conoscenze acquisite sviluppano competenze per: a) la costruzione di opere edilizie e la progettazione di opere di protezione o consolidamento dei versanti e dei tratti spondali b) la progettazione di opere ingegneristiche per la salvaguardia dei versanti, il tracciamento, il drenaggio e la manutenzione della viabilità forestale - 338 -

c) l'attuazione delle norme procedurali relative alla progettazione edilizia sia in attuazione dei Piani Regolatori Comunali, sia nel quadro della pianificazione delle aree protette, settoriale e paesistica, sia nell'ambito delle procedure di VIA d) la progettazione e la riqualificazione energetica delle costruzioni rurali.

English Acquired knowledge develop skills for: a) the construction of buildings and the project of both protection and slope stabilization works b) the project of engineering works designed to slope safeguard and to the tracking, the drainage and the maintenance of forestry roads c) the implementation of procedural rules concerning building project in compliance with both municipal regulation planning and with protected area, sector and landscape planning and within VIA procedures d) the energy project and improvement of vernacular architecture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazione progettuale su temi da concordarsi con gli studenti dopo l'acquisizione delle nozioni tecniche indispensabili.

A supporto delle lezioni il docente utilizzerà presentazioni in formato .pdf che verranno messe a disposizione degli studenti su piattaforma moodle al principio del corso.

English The teaching consists of 60 hours of lectures and 20 hours of project tutorials concerning thematic proposal to be agreed with the students after their acquiring necessary, technical notions.

As a support to the lectures the teacher is going to use pdf presentations being available for the students on a moodle platform since the beginning of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine della trattazione di ciascun argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso un dibattito tematico in aula.

Il colloquio orale prevederà la discussione dell'elaborato progettuale sviluppato nel corso dell'esercitazione, nonché due domande intese a verificare le conoscenze tecniche acquisite nei campi della statica delle costruzioni, delle tecnologie e dei materiali costruttivi, della progettazione edilizia e della riqualificazione energetica.

English After treating each topic learning level will be verified through a thematic, classroom debate.

The oral exam will consist of the discussion of the project being developed during tutorials, as well as two questions aiming at verifying acquired technical knowledge within the topics of structure science, building technologies and - 339 -

materials, building project and energy improvement.

PROGRAMMA

Italiano Le costruzioni nel paesaggio agro-forestale: elementi di ruralistica, tipi edilizi, materiali e tecniche costruttive tradizionali.

Sistemi costruttivi tradizionali, evoluti ed industrializzati.

Strutture verticali e strutture orizzontali. Criteri progettuali ed esempi di opere-tipo Elementi di statica delle costruzioni.

Opere di fondazione e murature contro terra. Criteri progettuali ed esempi di opere-tipo.

I materiali da costruzione: caratteristiche tecniche, proprietà e comportamento in opera.

I materiali lapidei – i laterizi e i materiali ceramici – il legno – le malte e i leganti – il calcestruzzo – i metalli – il calcestruzzo armato – le materie plastiche – i materiali isolanti.

Tecnologia delle costruzioni ed elementi di impiantistica. Principi di termofisica e di efficientamento energetico.

Il progetto edilizio: impostazione metodologica, studio di fattibilità e computo metrico-estimativo.

Elementi per il tracciamento della viabilità forestale. Problemi progettuali e manutentivi.

La pianificazione territoriale e paesistica, settoriale e comunale.

Cenni alla valutazione di impatto ambientale dei progetti ed alla valutazione di incidenza in zone soggette a speciale salvaguardia.

Esercitazione progettuale.

Tutti gli argomenti sviluppati nel corso attengono all'area di apprendimento dell'ingegneria forestale.

English Vernacular buildings within agricultural and forestry landscape: fundamentals of ruralistica, typologies, materials and building technologies.

Material degrade, building recovery techniques and reuse functions.

Building technologies and technical services. Thermal building physic fundamentals.

The building project: methodological approach, feasibility study and metrical estimate.

From town-planning to executive project: compulsory habilitating procedures in accomplishment to municipal town planning.

The regulatory requirements on the matter of public works: fundamentals.

Integrated safeguard policies in Italy and Europe. Regional landscape town-planning.

Sector and protected area town-planning: instruments and contents.

Environmental incidence evaluation within special safeguard zones.

- 340 -

Environmental impact evaluation of projects.

Environmental strategic evaluation of plans and programmes.

Every topic being deepened within the course dials with the learning area of forestry engineering.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Peano A., Francalacci P. (a cura di), Parchi, piani, progetti. Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche, Torino, Giappichelli, 2002 Fabbri P. (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Firenze, Alinea, 2003 Regione Piemonte, Criteri ed Indirizzi per la Tutela del Paesaggio, Torino, ed. a cura dell'Assessorato ai Beni Ambientali, 2003 Drusi B., La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Roma, Aracne editrice, 2010 Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2006.

Butera F., Dalla caverna alla casa ecologica, Milano, Edizioni Ambiente, 2007.

Fabrizio E., Filippi M., Le fonti non rinnovabili, Le fonti rinnovabili, L'uso razionale dell'energia, La costruzione energeticamente sostenibile, in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione", capp. 6-7-8-10, Milano, Tecniche Nuove, 2008.

È fortemente raccomandato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti ed integrazioni: appunti delle lezioni e dispense in formato .pdf messe a disposizione su piattaforma moodle al del principio del corso.

English Peano A., Francalacci P. (a cura di), Parchi, piani, progetti. Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche, Torino, Giappichelli, 2002 Fabbri P. (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Firenze, Alinea, 2003 Regione Piemonte, Criteri ed Indirizzi per la Tutela del Paesaggio, Torino, ed. a cura dell'Assessorato ai Beni Ambientali, 2003 Drusi B., La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Roma, Aracne editrice, 2010 Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2006.

Butera F., Dalla caverna alla casa ecologica, Milano, Edizioni Ambiente, 2007.

Fabrizio E., Filippi M., Le fonti non rinnovabili, Le fonti rinnovabili, L'uso razionale dell'energia, La costruzione energeticamente sostenibile, in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione", capp. 6-7-8-10, Milano, Tecniche Nuove, 2008.

The use of the following sources is strongly recommended both for integrating and deepening diverse topics: lecture notes and course handouts being available for the students on a moodle platform since the beginning of the course.

NOTA

- 341 -

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gpdo - 342 -

Costruzioni per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0355 Docente: Dott. Gianfranco AIROLDI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116705524, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/10 - costruzioni rurali e territorio agroforestale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Al termine del corso lo studente deve dimostrare di avere una buona conoscenza dei criteri di base per la progettazione delle varie categorie di edifici ad uso zootecnico, con particolare riferimento alle rispettive esigenze funzionali. Lo studente dovrà essere in grado di ipotizzare un percorso progettuale considerando tutti gli elementi in esso coinvolti.

English At the end of the course the student is expected to have a good knowledge of basic design criteria for the various classes of livestock buildings, paying particular attention to their respective functional requirements. The student will have to be able to outline the phases of the project, taking account of every engaged element, in order to draw up a general project.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Vengono fornite le conoscenze di base utili ai fini della progettazione di edifici per la zootecnica. Le problematiche progetuali vengono affrontate sotto il profilo del demensionamento spaziale e del controllo ambientale e sotto l'aspetto normativo della pianificazione urbanistica di livello locale.

English The basic knowledge elements required for the design and the construction of the main categories of livestock housing systems are described. The design aspects involved are the spatial dimensioning, the structural stability and the environmental control. The constructive techniques suitable for each building category are generally outlined.

- 343 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di lezioni per le quali il docente usa presentazioni che saranno a disposizione degli studenti all'inizio del corso.

English The module consists of lectures for which the teacher use presentations that will be available for students at the beginning of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica.

L'esame verterà sulla discussione di una relazione progettuale di un ricovero per animali - oggetto del programma – e dei relativi fabbricati di esercizio. Il colloquio orale, oltre alla discussione della relazione progettuale, prevede la verifica della capacità di collegare le conoscenze acquisite.

English Completed each topic it will be carried out the learning assessment by a thematic debate.

The exam will have as a topic the discussion of the project report of a livestock house – topic of the program – and of the related operating buildings. The exame, in addition to the discussion of the project report, will contemplate the assesment of the ability to connect knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano La progettazione di un centro aziendale zootecnico.

Requisiti che influenzano la progettazione: normativa e strumenti urbanistici - PRG (obiettivi e contenuti, zonizzazione, NTA, standard e indici urbanistici).

Criteri di progettazione di un edificio zootecnico: aspetti funzionali ed economici, l'iter progettuale, la sicurezza.

Le stalle delle più diffuse specie e categorie allevate: stalle per bovini da latte e da carne, stalle per i suini, stalle per avicoli e cunicoli.

Aspetti ambientali dell'allevamento e l'importanza del benessere degli animali nella progettazione dei ricoveri zootecnici.

Le dispersioni termiche di un edificio. Calcolo del fabbisogno di riscaldamento e di raffrescamento di un edificio.

Tecniche di ventilazione e di controllo ambientale; calcolo delle portate di ventilazione e criteri di scelta degli impianti per il controllo ambientale in una stalla.

Edifici e strutture per la conservazione fieni, paglie, insilati e granelle.

Strutture per lo stoccaggio dei reflui zootecnici.

- 344 -

Gli argomenti del programma appartengono all'area dell'ingegneria agraria.

English Planning of a livestock farmstead.

Requirements conditioning planning: urban requirements, regulations and territorial planning; municipal plans (objectives and contents, zoning, technical rules, urban standards and parameters, types of construction licence and their request procedures).

Planning criteria of a rural building. Functional and economic consideration, the project, safety aspects.

Livestock structures: housing of cattle, dairy and beef, housing of pigs, housing of poultry and rabbit.

Environmental and animal welfare aspects in building planning.

Fundamentals of heat transfer, animal heat environment, heat and moisture control in buildings.

Heating and cooling, ventilation systems in animal buildings.

Buildings and structures for storage of hay, straw, silage and grains.

Livestock wastes storages.

Program topics concern agricultural engineering area.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Roberto Chiumenti – Costruzioni Rurali – Edagricole – Edizioni Agricole della Calderini – Bologna.

English Roberto Chiumenti – Costruzioni Rurali – Edagricole – Edizioni Agricole della Calderini – Bologna.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rk6r - 345 -

Dendrometria (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0328 Docente: Antonio NOSENZO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705539, 2° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Finalità: Fornire le conoscenze per la determinazione del volume dei principali assortimenti legnosi e dei principali parametri dendrometrici caratterizzanti i popolamenti forestali.

Applicare le metodologie e gli strumenti di base dell'indagine dendrometrica per la descrizione dei soprassuoli forestali.

English Knowledge base for determining the volume of the main timber assortments and the main parameters characterizing the forest stands.

Acquisition of implementation capacity and technical expertise to properly apply and use the main methods and tools of forest inventory.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze di base per la determinazione del volume dei principali assortimenti legnosi e dei principali parametri dendrometrici caratterizzanti i popolamenti forestali.

Acquisizione della capacità di esecuzione e della competenza tecnica per applicare ed utilizzare correttamente i principali metodi e gli strumenti di indagine dendrometrica.

- 346 -

English Provide the knowledge to determine the volume of the main timber assortments and the main parameters characterizing the forest stands.

Apply the methodologies and tools based survey for description of forest stands.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezioni frontali e di 12 ore dedicate a esercitazioni in bosco. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to forest exercises. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are avaliable to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esecuzione di esercizi da parte degli studenti sotto la supervisione del docente, sulla parte di programma svolta fino ad allora. Riproposizione di argomenti risultati di difficile comprensione alla maggior parte degli studenti. Modalità di esame: l'esame prevede una prova scritta con esercizi relativi ai principali argomenti trattati nel corso e finalizzati pricipalmente alla determinazione della provvigione legnosa di un popolamneto forestale, e un colloquio orale (a cui si accede solo se la prova scritta è stata valutata positivamente).

English Execution of exercises on parts of program already carried out by students, under the control of the lecturer.

Repetition of topics non properly understood by the majority of students.

Mode of examination: the exam includes a written test with exercises related to the main topics covered in the course and primarily aimed at determining the forest stand, and a interview (which can be accessed only if the written test was assessed positively).

PROGRAMMA

Italiano Aree della conoscenza: Area Selvicolturale: analisi quantitativa di un popolamento forestale e modalità per misurare i principali parametri utilizzati per descrivere i popolamenti forestali.

Area del legno: le nozioni dendrometriche specifiche utili per la valorizzazione tecnologica della materia prima legno; le caratteristiche degli assortimenti legnosi.

PROGRAMMA: I fondamenti della dendrometria, Precisione, accuratezza, errori di misura. Misura del fusto e funzioni di rastremazione, Volume degli assortimenti legnosi, La stima della qualità degli assortimenti su piante in piedi.

Misurazione del diametro e delle superfici circolari, casi particolari. La misura dell'altezza: metodi diretti, trigonometrici, geometrici. Altezza dominante, Statura, feracità stazionale. I rilievi dendrometrici su interi soprassuoli. L'area basimetrica. La curva ipsometrica e le curve di frequenza. Caratteri generali degli Inventari forestali. Il campionamento statistico. Strategie di ottimizzazione del campionamento. Le unità campionarie. La teoria - 347 -

relascopica. Il campionamento relascopico. Le tavole di cubatura. La stima della provvigione mediante le tavole di cubatura. Le funzioni stereometriche. I caratteri generali per la costruzione delle tavole di cubatura. Le leggi dell'auxonomia. Gli incrementi di volume. Il rilievo auxometrico. English Knowledge areas: Silvicultural area: quantitative analysis of a forest stand and how to measure the main parameters used to describe the forest stands.

Wood area: dendrometric specific notions useful for the enhancement of technological raw material wood; the characterists of wood assortments.

PROGRAM Why measure forest, Accuracy, bias and precision: Stem wood measurement, Sectional. Volume formulae, Timber assortments volume, Merchantable volume. Estimated timber assortments of standing trees. Stem diameter measurement. Tree height measurement: by direct methods, by trigonometric methods, geometric methods.

Dominant height, site productive capacity. Stand measurements. Stand basal area. Hipsometric and distribution functions. Forest inventory characters. Sampling theory and techniques. Sampling with varying probabilità of selection, stratified random sampling. Sample plots. Angle-count sampling theory. Application of angle-count sampling. Volume tables. Total volume estimated from diameter and height. Volume functions. Volume tables costruction. Forest growth modelling. Current and mean annual increments. Growth sampling.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano LA MARCA O. - 1999 - Elementi di Dendrometria. Patron Editore, Bologna, pp. 512.

Il materiale didattico fornito dal docente sarà caricato nella pagina del corso sul sito del dipartimento.

English HUSH B., MILLER C.I., BEERS T.W. - 1982 – Forest Mensuration. John Wiley & sons,New York, pp. 401.

Teaching materials provided by the teacher will be loaded on the couse page on the website of the department

NOTA

Italiano Esercitazioni in bosco con soggiorno nella sede estiva di Ormea (CN) English Exercises in forest with living in the summer seat of Ormea (CN) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rou - 348 -

Destino ambientale degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0376 Docente: Prof. Michéle NEGRE (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708508, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze sul comportamento ed il destino degli agrofarmaci nell'ambiente in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche delle molecole e delle condizioni pedo climatiche in cui si opera.

English The objectives of the course is to provide basic knowledge concerning the behaviour and fate of pesticides in the environment related to the physical chemical properties of the molecule and to the pedoclimatic conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Le conoscenze acquisite consentiranno di effettuare scelte operative adeguate per la salvaguardia dell'integrità ambientale English The acquired knowledge will help to make operational decisions suitable for the preservation of environmental integrity.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 349 -

Italiano Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazione in aula. Il docente si avvale di presentazioni di power point messe a disposizione degli studenti English The course includes 30 hours of lectures and 10 hours of laboratory and data elaboration practice . The course will be illustarted by power point presentations made available to the student

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Interrogazione periodica sui principali argomenti Prova d'esame orale English periodic oral examination on the main topics Final oral examination

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

esercitazione di laboratorio:tecniche di determinazione di agrofarmaci in suolo, acqua e vegetali.

Seminari

PROGRAMMA

Italiano Classificazione degli agrofarmaci Diffusione degli agrofarmaci nell'ambiente Il processo di revisione (Direttiva Europea 91/414 CE) Interazione degli agrofarmaci con le superfici del suolo Degradazione chimica e biologica degli agrofarmaci Trasporto degli agrofarmaci in fase liquida e gassosa Interazione degli agrofarmaci con le piante Valutazione della tossicità egli agrofarmaci per l'uomo e per l'ambiente Aspetti analitici del controllo dei residui degli agrofarmaci English Classification of pesticides - 350 -

Pesticides environmental pollution The revision process (European directive 91/414 CE) … Interaction of pesticides with soil surfaces Chemical and biological degradation of pesticides Transport of pesticides in liquid and gaseous phase Plant pesticides interactions Evaluation of the human and environmental toxicity of pesticides Analytical aspects of control of the pesticides residues

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano M. Gennari e M. Trevisan. Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile Perdisa Ed.

English M. Gennari e M. Trevisan. Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile Perdisa Ed.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4q3o - 351 -

Difesa biologica e integrata (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0247 Docente: Dott. Massimo PUGLIESE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708545, 2° anno [email protected]

[f001-c501/102] LM - Scienze agrarie curr. Gestione sostenibile C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Obiettivo principale è quello di valutare i problemi fitosanitari delle diverse colture in pieno campo o in ambiente protetto e proporre tecniche di lotta per la loro gestione.

Il corso affronta aspetti relativi alla difesa delle colture ed è costituito da due parti: la prima ha come obiettivo quello di illustrare le più comuni malattie delle piante, fornendo allo studente indicazioni sulla epidemiologia e sulle tecniche di lotta impiegabili; la seconda ha lo scopo di illustrare praticamente alcune strategie di difesa e i mezzi di lotta disponibili con ampi riferimenti ai diversi sistemi colturali.

English Primary objective is to evaluate the phytosanitary aspects of different crops, both in open field and under protection, and to select crop protection strategies for disease control.

The course addresses issues related to crop protection and consists of two parts. The first aims to illustrate the most common plant diseases, providing students with information on epidemiology and control strategies. The second aims to practically illustrate some control strategies and means available, with references to the different cropping systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà competenze e conoscenze riguardanti i problemi fitopatologici delle piante, le strategie di contenimento delle malattie e sulla conduzione di attività di ricerca e sperimentazione in fitopatologia.

Area di apprendimento: Area della difesa.

- 352 -

English Students will acquire skills and knowledge relating to plant diseases, control of plant pathogens and on research in phytopathology.

Teaching area: Area of crop protection.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad attività di laboratorio ed esercitazioni. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and experimental training activities. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il programma il docente procederà a verificare l'efficacia didattica, mediante test orali, senza valore per la valutazione finale ma utili allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale viene fatto attraverso domande orali agli studenti su quanto spiegato a lezione e durante le esercitazioni. Inoltre viene richiesto un elaborato scritto su un piano di difesa a scelta dello studente e che ha valore per la valutazione finale.

English During the program, the teacher will proceed to a verification of the efficacy teaching by administration of oral tests, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate its degree learning.

The final exam is done through oral questions to the students on what has been explained in class and through the trainings. A written report about a plant disease management plan is also required and valid for the final evaluation.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area della conoscenza della DIFESA e prevede di acquisire preliminarmente informazioni sugli agenti patogeni per poi meglio soffermarsi sulle strategie di difesa biologica e integrata.

Parte generale.

Vengono approfondite le conoscenze su: - Importanza delle coltivazioni ortofrutticole e ornamentali. Caratteristiche delle colture ortofrutticole e ornamentali e loro incidenza nella gravità delle malattie. Sintomatologia.

- Malattie batteriche: sintomatologia, diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta (cenni). Le principali malattie batteriche di colture ortofrutticole e ornamentali.

- Malattie fungine causate da oomiceti: sintomatologia, diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta (cenni). Le - 353 -

alterazioni fogliari (Peronospora spp.) e radicali (Pythium sp., Phytophthora sp,) di colture ortofrutticole, ornamentali, da fiore reciso e vaso fiorito.

- Malattie fungine causate da funghi appartenenti al gruppo degli ascomiceti: sintomatologia, diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta (cenni). Le alterazioni fogliari (I mal bianchi, gli agenti di antracnosi, … ) e radicali (le tracheomicosi, gli agenti di marciumi basali, … ) di colture ortofrutticole, ornamentali, da fiore reciso e vaso fiorito.

- Malattie fungine causate da funghi appartenenti al gruppo degli basidiomiceti: diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta.

- Malattie da virus: Generalità su virus, viroidi e fitoplasmi e descrizione delle alterazioni da essi causate su colture ortofrutticole e ornamentali.

- Alterazioni non parassitarie Parte speciale Vengono approfondite le conoscenze su: - Difesa delle colture nei paesi industrializzati (prospettive, aspetti critici, ruolo delle politiche agrarie, … ) e in quelli in via di sviluppo (disponibilità di mezzi tecnici).

- Modelli previsionali. Simulazione di epidemie e sistemi di avvertimento.

- Lotta: misure agronomiche, preventive, mezzi fisici. Evoluzione del concetto di difesa delle colture. Importanza e ruolo della difesa delle colture con particolare riferimento ai sistemi colturali intensivi (pieno campo, serra, … ).

Strategie di difesa: esclusione, profilassi, eradicazione.

- Pratiche colturali, esempi in coltura protetta e in pieno campo.

- Difesa fisica. Termoterapia, disinfezione con vapore e mediante radiazioni. Solarizzazione. Atmosfera controllata.

Esempi di applicazione in orticoltura.

- Difesa genetica. Impiego di cultivar resistenti, ibridi resistenti di prima generazione, varietà composte, portainnesti resistenti. Possibilità e limiti. Sistemi per la valutazione della resistenza, sensibilità, specializzazione biologica. Esempi di applicazione in orticoltura e frutticoltura.

- Lotta chimica e integrata. Mezzi chimici. Criteri seguiti nella sintesi e ricerca di nuove molecole. Fungicidi e fumiganti. Formulazione dei fungicidi. Spettro di azione dei principali gruppi di fungicidi. Modalità di azione. Fungicidi sistemici: caratteristiche e criteri di impiego. Struttura chimica dei principali gruppi di fungicidi. Effetti collaterali negativi: fitotossicità, e resistenza. Strategie anti-resistenza. Esempi di gestione del fenomeno della resistenza ai fungicidi. Manipolazione e classificazione delle formulazioni. Impostazione di una prova di lotta chimica. Resistenza ai fungicidi. Tecniche di monitoraggio della resistenza. Cenni di legislazione relativi alla registrazione ed estensione di etichetta.

- Lotta biologica. Mezzi biologici e naturali. Microrganismi attivi contro funghi fitopatogeni: sviluppo e possibilità di impiego. Produzione, formulazione e impiego di mezzi biologici. Prodotti naturali. Agricoltura biologica. Criteri di difesa, prodotti disponibili, normative di riferimento. Mezzi biologici e concia delle sementi. Manipolazione e classificazione delle formulazioni.

- Impostazione ed esecuzione di una prova di lotta biologica.

- Terreni e substrati repressivi.

- Malattie delle colture orticole e ornamentali in contenitore e delle colture fuori suolo (indicazioni di difesa).

- Casi di studio. Fuori suolo (filtrazione su sabbia come sistema integrato biologico, fisico e agronomico); colture in ambiente protetto (gestione climatica, difesa chimica e difesa biologica); colture orticole (uso dell'innesto e - 354 -

necessità di combinazione a strategie di difesa chimica); colture minori.

- Evoluzione della difesa delle piante nel contesto dei cambiamenti climatici.

- Cenni di legislazione e quarantena. Introduzione inaspettata di nuovi patogeni: esempi pratici e strategie di soluzione. Specie aliene invasive.

- Difesa di piante ornamentali e dei tappeti erbosi (parte generale: spiegazione delle principali specie da tappeto erboso. Parte speciale: descrizione delle principali malattie fungine, con indicazioni riguardanti la difesa soprattutto agronomica, e poi chimica).

English The course forms part of the field of knowledge of CROP PROTECTION and provides information on plant pathogens and more details on biological and integrated control of plant diseases.

General Part Importance of vegetable and ornamental crops. Characteristics of vegetable and ornamental crops in relation to their effect on disease incidence. Symptomatology.

Bacterial diseases: symptoms, diagnosis, epidemiology and control. The major bacterial diseases of vegetable and ornamental crops.

Fungal diseases caused by oomycetes: symptoms, diagnosis, epidemiology and control. Leaf (Peronospora spp.) and root (Pythium sp. Phytophthora sp) diseases of vegetable crops, ornamentals, cut and potted flowers.

Fungal diseases caused by fungi belonging to the group of Ascomycota: symptoms, diagnosis, epidemiology and control. Leaf (powdery mildew...) and root (wilt, basal and stem rot...) diseases of vegetable crops, ornamentals, cut and potted flowers.

Fungal diseases caused by fungi belonging to the group of Basidiomycota: diagnosis, epidemiology and control.

Virus diseases: general characteristics about viruses, viroids and phytoplasmas and description of alterations caused by them on vegetable and ornamental crops.

Non-parasitic diseases.

Special part Crop protection in industrialized countries (perspective, critical issues, the role of agricultural policies, ...) and in developing countries (availability of technical means … ).

Forecasting models. Simulation of epidemics and warning systems.

Control: agronomic practices, preventive, physical means. Evolution of the concept of crop protection. Importance and role of crop protection with particular reference to intensive cropping systems (full field, greenhouse, ...).

Control strategies: exclusion, prevention, eradication.

Cultural practices, examples for protected crops and in open field.

Physical control methods. Thermotherapy, steam and radiations. Solarisation. Controlled atmosphere. Examples of application in vegetable crops.

- 355 -

Genetic control. Use of resistant cultivars, first-generation hybrids, resistant rootstocks. Possibilities and limitations.

Systems for assessing resistance, sensitivity and biological specialization. Examples of application in horticulture.

Chemical and integrated control. Chemical products. Criteria used in the synthesis and research of new molecules.

Fungicides and fumigants. Formulation of fungicides. Mode of action of the main groups of fungicides. Systemic fungicides: characteristics and criteria for use. Chemical structure of the main groups of fungicides. Negative effects: phytotoxicity and resistance. Anti-resistance strategies. Examples of management of resistance to fungicides.

Handling and classification of formulations. Set up of a chemical control trial. Resistance to fungicides. Monitoring techniques of resistance. Legislation about registration and extension of the label.

Biological control. Natural and biological products. Antagonists against fungal pathogens: development and opportunities. Production, formulation and use of biological means. Natural products. Organic farming. Criteria for control, products available, legislation. Biological products and seed coating. Handling and classification of formulations.

Diseases of vegetable and ornamental crops, under protected environment and soil-less cultivation.

Set up and management of a biological control trial.

Suppressive soils and substrates.

Case Studies. Soil-less crops (slow sand filtration as a biological, physical and agronomical integrated system); protected crops (environmental management, chemical and biological control); vegetable crops (use of grafting and integration with chemical strategies); minor crops.

Evolution of the crop protection in the context of climate changes.

Legislation and quarantine. Introduction of new pathogens: examples and control strategies. Invasive alien species.

Diseases of ornamentals and turfgrass (general part: explanation of the main turf species. Special part: description of the major fungal diseases, including information related to their control, especially agronomical and chemical).

Teaching area: Area of crop protection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Agrios G.N., (1997), Plant Pathology, 4th Edition, Academic Press, 635 pagine.

Albajes R., Gullino M.L., Van Lenteren J., Elad Y. (1999) Integrated Pest and Disease Management in Greenhouse Crops. Kluwer Academic Publishers, 568 pagine.

Garibaldi A., Gullino M.L., Lisa V. (1999) Malattie delle piante ornamentali. Edagricole, Bologna, 574 pagine.

Gullino M. L. (2010) Plant Pathology in the 21st Century: Contributions to the 9th International Congress. Springer Verlag, 1150 pagine.

Gullino M.L., Mocioni M., Zanin G., Alma A. (2000) La difesa dei tappeti erbosi. Edizioni L'Informatore agrario, Verona, 192 pagine.

Matta A. (1996) Fondamenti di patologia vegetale. Patròn Editore, XVI-496 pagine. ISBN: 8855523848 English Agrios G.N., (1997), Plant Pathology, 4th Edition, Academic Press, 635 pagine.

- 356 -

Albajes R., Gullino M.L., Van Lenteren J., Elad Y. (1999) Integrated Pest and Disease Management in Greenhouse Crops. Kluwer Academic Publishers, 568 pagine.

Garibaldi A., Gullino M.L., Lisa V. (1999) Malattie delle piante ornamentali. Edagricole, Bologna, 574 pagine.

Gullino M. L. (2010) Plant Pathology in the 21st Century: Contributions to the 9th International Congress. Springer Verlag, 1150 pagine.

Gullino M.L., Mocioni M., Zanin G., Alma A. (2000) La difesa dei tappeti erbosi. Edizioni L'Informatore agrario, Verona, 192 pagine.

Matta A. (1996) Fondamenti di patologia vegetale. Patròn Editore, XVI-496 pagine. ISBN: 8855523848 Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=804j - 357 -

Difesa del suolo - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0368 Docente: Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: 011 6708514, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali 2° anno C - Affine o integrativo 8 AGR/14 - pedologia ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe (Anno Accademico 2015/2016) Telerilevamento e fotointerpretazione (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xxlp

Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0368 Docente: Contatti docente: Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) 011 6708514, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 358 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza delle caratteristiche e delle modalità d'innesco dei fenomeni erosivi e delle frane superficiali.

Presentazione delle corrette strategie di gestione del suolo per ridurne la vulnerabilità ai fenomeni erosivi.

Comprensione dei fattori predisponenti il distacco delle valanghe e delle tecniche utilizzabili per ridurre l'esposizione a tale pericolo naturale (es. Carta di localizzazione probabile delle valanghe, tecniche di distacco artificiale).

English Knowledge of the triggering mechanisms of shallow landslides and soil erosion processes. Introduction to the best soil management practices for the reduction of the erosion risk. Analysis of the triggering mechanisms of snow avalanches and introduction to the techniques to mitigate snow avalanche hazard (e.g. snow avalanche hazard mapping, artificial triggering of avalanches).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del modulo gli studenti avranno acquisito piena comprensione dei meccanismi alla base dell'innesco dei fenomeni erosivi, dei movimenti superficiali del suolo e delle valanghe. Inoltre avranno appreso le principali tecniche di prevenzione e mitigazione di tali fenomeni.

English This module provides an introduction to the triggering mechanisms of soil erosion, shallow landslides and snow avalanches. Moreover the course will introduce the students to the techniques for prevention and mitigation of such natural hazards.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 32 ore di lezione frontale in aula ed 8 ore di esercitazioni in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti English The module consists of 32 houres of lectures and 8 hours devoted to field work. For lectures the teacher makes use of presentations which are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Quiz anonimo a risposta multipla dopo 20 ore di lezione, senza valore per la valutazione finale, ma utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un colloquio orale, volto alla verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite in questo modulo e nel modulo di Telerilevamento e Fotointerpretazione. Sono rivolte almeno tre domande per ciascun modulo. Il superamento dell'esame avviene soltanto se si raggiunge la sufficienza - 359 -

in entrambi i moduli.

English Anonymous multiple choice quiz after 20 hours of lectures, not valid for the final evaluation, but helpful to the student in order to estimate the degree of learning.

The final exam is an oral exam. It involves the verification of the ability to acquire, elaborate and express knowledge both in this module and in the integrated module Optical remote sensing and Image interpretation. In order to pass the examination the students have to get the pass mark in both modules.

PROGRAMMA

Italiano Il modulo fa parte delle aree della conoscenza della Difesa del suolo e della prevenzione dei rischi naturali e dell'Ingegneria forestale Classificazione delle frane Valutazione dei fattori predisponenti il distacco di frane superficiali Metodi per la valutazione della vulnerabilità del suolo all'erosione Classificazione delle valanghe Il Bollettino Valanghe Tecniche di riduzione dell'esposizione al pericolo valanghe English The module is part of the learning areas Soil conservation and natural hazards prevention and Forest engineering Landslides classification Triggering mechanisms of shallow landslides Soil properties influencing erodibility Snow avalanche classification Snow and avalanche bullettin Techniques for the snow avalanche hazard mitigation

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano McClung D., Schaerer P. Manuale delle Valanghe, Ed. Zanichelli Morgan R.P.C. Soil Erosion and Conservation, Ed. Wiley-Blackwell English McClung D., Schaerer P. Manuale delle Valanghe, Ed. Zanichelli Morgan R.P.C. Soil Erosion and Conservation, Ed. Wiley-Blackwell - 360 -

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma CampusNet nel corso dello svolgimento del modulo.

English The didactic material will be uploaded in CampusNet during the development of the module.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=roeh - 361 -

Telerilevamento e fotointerpretazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0368 Docente: Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116705523, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Italiano Benchè nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile che lo studente affronti il modulo avendo conoscenza dei fondamenti di Analisi Matematica (studio di funzione, derivate totali e parziali, integrali), di Fisica elettromagnetismo e ottica), di Statistica (trattamento delle osservazioni), di Topografia/Cartografia e GIS.

English No requirement is strictly due for this module but, it is warmly suggested to face it having basics of Mathematics, Physics, Statistics, GIS and Survey

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Formazione di base nell'ambito del telerilevamento ottico multispettrale finalizzato alla produzione di carte tematiche di copertura e uso del suolo e all'utilizzo di indici spettrali da utilizzarsi come indicatori ambientali. In particolare l'attenzione verrà posta sui dati satellitari gratuiti a media risoluzione spaziale utili per indagini alla scala territoriale e di paesaggio.

English Fundamentals of mulstispectral optical remote sensing aimed at the generation of land use/land cover maps and at the exploitation of spectral indices related to environmental indicators. The focus is on the free available image datasets having a middle geometric resolution, useful for investigations at the territorial and landscape scale.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del modulo lo studente sarà in grado di interpretare un'immagine satellitare multi-spettrale e di comprenderne le fasi si processamento che la trasformano da dato grezzo in prodotto cartografico tematico. Le competenze consegnate allo studente riguardano: a) capacità di selezionare la tipologia di dato satellitare utile ai fini di una specifica applicazione sula base delle sue caratteristiche geometriche, spettrali, radiometriche e temporali; b) capacità di leggere con competenza tutti i dati di accuratezza (metrica e semantica) che riguardano una carta - 362 -

tematica derivata da satellite; c) capacità di interpretare i principali indici spettrali derivabili da dati telerilevati; d) capacità di generare carte tematiche e valutarne la qualità attraverso l'adozione di classificatori assistiti e automatici.

English At the end of the module students will be skilled in multispectral satellite image interpretation and processing aimed at thematic map generation. Acquired skills will be the able to: a) select the most suitable satellite data to face a specific application on the basis of its spectral, radiometric, geometric and temporal features; b) evaluate and define the accuracy (position and content) of generated results; c) generate and interpret spectral indices useful to map landscape properties; d) generate thematic maps by supervised and unsupervised approaches.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo si sviluppa per l'intera durata attraverso l'erogazione di lezioni frontali (36 ore), nel corso delle quali il docente procede anche all'esemplificazione pratica (esercitaioni, 4 ore) dei concetti espressi ed in particolare al processamento dei dati. In questa fase gli studenti vengono addestrati all'utilizzo di software freeware (SAGA GIS e QGIS) per l'esecuzione dell'intero flusso di lavoro che permette di estrarre informazioni territoriali dai dati satellitari utilizzati come esempio. Sulla base delle competenze acquisite gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, procedono, al di fuori dell'orario di lezione, al processamento di dati campione e redigono un report tecnico che illustra una applicazione territoriale attinente la difesa del suolo e concordata con il docente del modulo di "Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe ", in cui il telerilevamento costituisca la metodologia di indagine. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti tramite piattaforma CAMPUSNET.

English The module is made of frontal lessons (36 hours) where theoretical aspects are coupled with practical examples (exercises, 4 hours) concerning operational processing of satellite data. Students are trained on the basic use of free processing software (SAGA GIS and QGIS) useful for the extraction of territorial information from satellite data.

Once trained, students operate in working groups to face a practical application dealing with soil preservationdecided together with the teacher of the module of "PREVENTION OF SOIL EROSION, LANDSLIDES AND SNOW AVALANCHES". They will be required to producie a technical report describing the operational workflow and professional considerations about obtained results. Students will be provided with slides and data that the teacher uses during lessons through the CAMPUSNET system.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'efficacia delle lezioni viene verificata procedendo, all'inizio di ciascuna lezione (10 minuti) , ad un limitato dibattito riguardante i contenuti della lezione precedente, nel corso del quale gli studenti sono invitati a rispondere a domande e sollecitati a proporne. Tale azione non contribuisce alla valutazione finale, ma costituisce un utile strumento per lo studente di autovalutare il proprio grado di apprendimento.

L'appello d'esame è subordinato alla redazione di un report tecnico scritto, realizzato per gruppi, relativo ad un caso studio attinente i contenuti del corso e sviluppato con l'utilizzo di dati telerilevati forniti dal docente e con software di settore ottenibili gratuitamente dagli studenti. IL docente, a cui il documento verrà consegnato almeno 3 giorni prima dell'appello, procede alla sua valutazione che contribuirà per un terzo a quella finale del modulo. Il report costituisce anche il punto di partenza del colloquio orale che intende verificare le competenze scientifiche e - 363 -

le basi teoriche acquisite. L'esame sarà condotto congiuntamente con il docente del modulo di "Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe" per verificare come le nozioni trasmesse siano state recepite e trasefrite nell'ambito specifico di intervento territoriale (erosione suolo, frane e valanghe). Il superamento dell'esame avviene soltanto se si raggiunge la sufficienza in entrambi i moduli. Vengono poste almeno tre domande per ciascun modulo. Il punteggio finale risulta dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti sui due moduli.

English Effectiveness of lessons is verified by discussing with the students at the beginning of a new lesson (10 minutes), the content of the last preceding one. In this context students are invited to answer some technical questions and proposing their own ones.

Final exam can be given only if a technical report, composed by a group of students, concerning a case study based on the use of remotely sensed data.

The report has to be sent to professor at least 3 days before exam date. Professor evaluate it; its wieght on final score is one third of the total. During exam the report is the starting point from which theoretical and sccientific questions will start. Oral exam will be done together with the teacher of the module of "PREVENTION OF SOIL EROSION, LANDSLIDES AND SNOW AVALANCHES", to check how information concerning remote sensing is applied to the practical application of soil erosion, landslides and snow avalanches. Exam is passed only if the score is positive for both evaluated modules. Final score is the mathematical mean.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte delle aree della conoscenza dell'INGEGNERIA FORESTALE, della GESTIONE MULTIFUNZIONALE SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI e della DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DAI RISCHI NATURALI Introduzione al Telerilevamento: definizioni e leggi fisiche fondamentali ,(Ingegneria forestale).

Interazione tra energia elettromagnetica e superfici: riflettanza, trasmittanza, assorbanza, emittanza. Rugosità delle superfici e geometria dell'illuminazione, (Ingegneria forestale). Firme spettrali; interazione tra atmosfera e radiazione elettromagnetica: finestre atmosferiche e diffusione (Ingegneria forestale) Tipologie di satelliti per l'Osservazione della Terra: geostazionari ed elio-sincroni; Principali missioni. Schema di sensore; L'immagine digitale: definizione numerica e caratteristiche operative (risoluzioni), (Ingegneria forestale). Processamento dell'immagine: istogramma di frequenza, contrasto, scatterogrammi, filtri digitali e operatori matriciali: indici spettrali (Ingegneria forestale). &nb sp; Le immagini a colori: cenni di colorimetria e foto interpretazione; il flusso di lavoro di un telerilevatore, (Ingegneria forestale). &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; Pre-processamento radiometrico delle immagini: calibrazione in radianza e riflettanza, correzione atmosferica, correzione topografica, (Ingegneria forestale) La georeferenziazione delle immagini, (Ingegneria forestale).

La classificazione delle immagini: assistita e automatica; principali algoritmi (Gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali) Verifica dell'accuratezza della classificazione: matrice d'errore e parametri di prestazione (Gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali) English Introduction to Remote Sensing: definitions and main physical laws Interaction between surfaces and electromagnetic radiation: reflectance, transmittance, absorbance, - 364 -

emittance. Surface roughness and geometry of lighting. ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; Surface Spectra; interaction between atmosphere and electromagnetic radiation: atmospheric windows and scattering Satellites for Earth Observation: geostationary and sun-synchronous. Main missions, Sensor scheme, digital image: numerical definition and operational features (resolutions). &n bsp; &nbs p; Image processing: histogram, contrast enhancement, scatter plots, digital filters, matrix operators: spectral indices from satellite imagery. &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; Color images: basics of colorimetry and image interpretation; the remote sensing workflow Radiometric pre-processing: radiance/reflectance calibration, atmospheric correction, topographic correction. Image georeferencing &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; Image classification: supervised and unsupervised classifiers Classification Accuracy: confusion matrix and statistical parameters

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano [1] Principi e Metodi di Telerilevamento (Brivio, Lechi, Zilioli, 2006), Città Studi Edizioni [2] Telerilevamento: Informazione Territoriale mediante immagini da satellite, A. Dermanis, L.Biagi, Casa Editrice Ambrosiana [3] Elementi di Geomatica, M.A. Gomarasca, Ed. AIT, 2004.

English [1] Principi e Metodi di Telerilevamento (Brivio, Lechi, Zilioli, 2006), Città Studi Edizioni [2] Telerilevamento: Informazione Territoriale mediante immagini da satellite, A. Dermanis, L.Biagi, Casa Editrice Ambrosiana [3] Elementi di Geomatica, M.A. Gomarasca, Ed. AIT, 2004.

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma CampusNet nel corso dello svolgimento del modulo.

English Didactic material will be available for students through the CampusNet distribution system Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zrnx - 365 -

Difesa della vite - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0608 Docente: Prof. Alberto ALMA (Affidamento interno) Prof. Piero Attilio BIANCO (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708534, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 1° anno B - Caratterizzante 10 AGR/11 - entomologia generale e applicata AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Approfondimenti di entomologia (Anno Accademico 2015/2016) Approfondimenti di patologia viticola (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ue51

Approfondimenti di entomologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0608 Docente: Contatti docente: Prof. Alberto ALMA (Affidamento interno) 0116708534, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 366 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze di morfologia e di bio-etologia concernenti gli insetti (indigeni ed esotici) dannosi alla vite.

Competenze sulle strategie di difesa e sui metodi alternativi all'uso dei prodotti chimici, quali lotta preventiva basata su principi ecologici, lotta naturale con ruolo di siepi e incolti, lotta biologica e lotta integrata, controllo simbiotico.

English The aim is to provide knowledge of morphology and bio-ethology concerning insects (indigenous and exotic) damaging grapevine. Expertise on defense strategies and alternative methods to the use of chemicals, such as preventive control based on ecological principles, natural control with the role of hedges and uncultivated lands, biological control and integrated pest management, symbiotic control.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di riconoscere le più importanti specie d'insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e trasmetto agenti eziologici di malattie d'interesse economico alla vite. Essere in grado di valutare l'influenza dell'ambiente sull'epidemiologia e impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.

English The students should be able, through the skills provided by the course, to recognize the most important species of insects, indigenous and exotic, with a high risk of introduction, which cause direct damage and transmit etiologic agents of diseases of economic interest to grapevine. They should be able to evaluate the influence of the environment on the epidemiology, and set up appropriate defense strategies, with particular emphasis on techniques with a low environmental impact.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 24ore di lezione frontale e 16 ore dedicate ad attività di laboratorio e in vigneto. A fine corso sarà effettuata una uscita didattica in aziende viticole piemontesi. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni PowerPoint che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 24 hours of lectures and 16 hours devoted to laboratory and vineyard activities. At the end of the course, there will be an educational trip to wine-producing farms of Piedmont. For the lectures, the teacher makes use of PowerPoint presentations that are available to the students and articles for critical readings.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine dellelezioni frontali il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha - 367 -

valore per la valutazione finale, ma è utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale con domande sugli argomenti trattati e sulle attività di campo e di laboratorio svolte durante le esercitazioni. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English At the end of the lectures the teacher will conduct a test of the teaching efficacy through oral questions on the main arguments in order to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful to the student to estimate the learning level.

The final exam is an oral exam with questions on the topics discussed and on the field and laboratory activities carried out during the training. The interview aims to verify the capacity of reasoning and connecting the knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e qualità dell'uva.

Presentazione del corso e modalità d'esame.

Parte generale L'agroecosistema vigneto e gli insetti. Ecologia, etologia e cicli biologici.

Rapporti tra fitofagi, piante ospiti spontanee e vite. Processi di nutrizione. Sintomatologia.

Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi. Campionamento delle popolazioni.

Trasmissioni di agenti fitopatogeni quali, virus, fitoplasmi e batteri. Rapporti tra agenti patogeni e vettori.

Insetti di temuta introduzione.

Lotta integrata. Biotecnologie. Biocontrollo attraverso l'impiego dei simbionti.

Parte speciale Sistematica degli Hemiptera. Insetti fitomizi e fitofagi.

Esercitazioni Le attività saranno svolte in laboratorio e in campo.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of grape cultivation and quality.

Presentation of the course and the examination General Section The vineyard agro-ecosystem and insects. Ecology, ethology and biological cycles.

- 368 -

Relations between pests, wild host plants and grapevine. Nutrition processes. Symptomatology.

Causes that may favour pest outbreaks. Sampling of populations.

Transmission of plant pathogens, such as viruses, phytoplasmas and bacteria. Relationships between pathogens and vectors.

Insects with a high risk of introduction.

Integrated pest management. Biotechnology. Biocontrol by using symbionts.

Special Section Systematic of Hemiptera. Plant-sucking and plant-chewing insects.

Training The activities will be carried out in the laboratory and in the field.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma CampusNet.

English The recommended basic texts for the course are: Scientific papers and materials (PowerPoint presentations) provided by the teacher will be loaded on the platform CampusNet.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Asti.

English The location of the course is Asti.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1nre - 369 -

Approfondimenti di patologia viticola (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: INT0608 Docente: Prof. Piero Attilio BIANCO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 02 250316794, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PROPEDEUTICO A

nessun esame

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere le modalità con le quali le ampelopatie causano danni alla produzione e utilizzare gli strumenti più idonei a prevenirne l'insorgenza e a contenerne la diffusione, attraverso programmi di gestione integrata.

English To learn how the disease causes crop loss and how to prevent its early event and spread applying suitable integrated pest management programs.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza delle malattie della vite, dei patogeni che le causano e delle modalità di diffusione in vigneto.

Riconoscimento dei sintomi e applicazione delle principali tecniche diagnostiche per l'identificazione dei patogeni della vite English Knowledge of grapevine diseases, of their causal agents and their pattern of spread in vineyards. To recognise the - 370 -

disease symptoms and to apply the diagnostic techniques for identification of the pathogens of grapevine

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale English Oral examination Orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

riconoscimento visivo delle sintomatologia della principali malattie della vite

PROGRAMMA

Italiano Le malattie della vite: ripresa delle principali ampelopatie con particolare riferimento a quelle di carattere epidemico.

La selezione sanitaria della vite e sua importanza per il settore vivaistico.

La diagnostica fitopatologica e le principali innovazioni tecnologiche (sierologiche e molecolari) nella individuazione e caratterizzazione dei patogeni della vite.

Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie fungine: i modelli matematici e le loro applicazioni nella gestione delle malattie della vite.

Nuove acquisizioni sul controllo e la gestione delle malattie: le nuove tecnologie in materia di prevenzione delle malattie e utilizzo di principi attivi a contenuto impatto ambientale.

English The diseases of grapevine: a review of the main maladies of grapevine and in particular for those with epidemic pattern.

The sanitary selection of grapevine and its importance for the nursery industry.

The plant pathogen detection e the main innovations in serology and molecular biology for identification and characterization of grapevine pathogens.

Novel achievements for the containment and the management of the fungal diseases: the expert systems and their use for the disease management.

Novel achievements for the containment and the management of the diseases: new technologies and regulation - 371 -

protocols for the disease prevention and use of chemicals of lower impact for the environment.

Italiano elementi di gestione delle malattie della vite English elements of grapevine disease management

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Belli G. 2011. Elementi di Patologia Vegetale, Piccin editore -Articoli e rassegne su diversi argomenti concernenti il Corso fornite dal docente English - Belli G. 2011. Elementi di Patologia Vegetale, Piccin editor - Supplied review and articles concerning the topics of the course.

NOTA

Italiano English Mutuato da: nessun esame Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mf6d - 372 -

Difesa delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 61253 Docente: Prof. Paolo GONTHIER (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708697, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.

English Learn the ropes for the diagnosis of the main diseases of ornamental plants, based on symptoms. Provide insights on control strategies against diseases, with special enphasis on low impact strategies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Competenze necessarie per saper impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico.

English Knowledge on how to desing and adopt management strategies to control diseases of ornamental plants.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali; esercitazioni in laboratorio English - 373 -

Lectures; laboratory trainings

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento dei principali concetti del corso e delle relazioni tra i diversi argomenti sarà verificata in itinere mediante domande poste dal docente all'intera classe o a studenti scelti a caso, seguendo un modello didattico il più possibile interattivo.

English Learning of the main concepts of the course and the connections among topics will be verified continuously through questions asked by the teacher to the entire class or to randomly selected students, according to an interactive learning model.

PROGRAMMA

Italiano Malattie abiotiche di origine climatica, edafica e da inquinamenti Malattie infettive da virus, fitoplasmi, batteri e funghi. Patogenesi ed epidemiologia.

Sintomatologia: alterazioni del colore, della forma, sintomi fogliari, rameali e del tronco.

Patogenesi delle malattie infettive: contaminazione, infezione, incubazione, disseminazione, latenza.

Orientamenti di lotta contro gli agenti patogeni del verde ornamentale - Lotta chimica: prodotti fitosanitari, modalità di distribuzione ed impiego.

- Lotta agronomica, biologica ed integrata. Miglioramento genetico.

Malattie aspecifiche: Rosellinia spp., Armillaria complex e altri agenti di marciume radicale Le carie su piante in piedi - Caratteristiche dei funghi agenti di carie.

- Le fasi di degradazione del legno. Carie bianca o fibrosa e carie bruna o cubica.

- I meccanismi di reazione della pianta: la teoria della compartimentazione (C.O.D.I.T.).

Malattie specifiche trattate per matrice Conifere: cancri, malattie dei getti e dei rami e malattie degli aghi.

Latifoglie: cancri, necrosi corticali, antracnosi, malattie rameali, malattie fogliari e malattie vascolari.

Cenni sulla valutazione della stabilità degli alberi: il Visual Tree Assessment.

Tecniche diagnostiche strumentali per la valutazione della stabilità degli alberi English - 374 -

Biotic causes of diseases: viruses, phytoplasmas, bacteria, fungi. Parasitism and pathogenicity.

Principles of disease management: avoidance, exclusion, eradication, protection and resistance.

Biology and management of ornamental plant diseases.

Root rot agents and wood decay fungi. The C.O.D.I.T. theory.

Diseases of conifers: cankers, needle blights.

Diseases of broadleaves: cankers, bark necrosis, foliar and vascular diseases.

The Visual Tree Assessment and the diagnostic tools for tree inspection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano CAPRETTI P., RAGAZZI A. 2009. Elementi di patologia forestale. Pàtron Editore, Bologna, pp. 432.

GONTHIER P., NICOLOTTI G. 2013. Infectious forest diseases. CAB International, Wallingford, UK, pp. 704.

GULLINO M.L., MOCIONI M., ZANIN G., ALMA A. 2000. La difesa dei tappeti erbosi. Malattie fungine, nemici animali e infestanti. Ed. L'Informatore Agrario.

HOWARD LYON H., WARREN T. J. 1987. Diseases of trees and shrubs. Cornell University Press.

MATTHECK C., BRELOER H. 1998 La stabilità degli alberi. Fenomeni meccanici e implicazioni legali dei cedimenti degli alberi. Il Verde Editoriale.

NICOLOTTI G., DELLA BEFFA, MONDINO G.P., PALENZONA M. 2002. Alberi monumentali in Piemonte. Presenze e Avversità. Priuli & Verlucca Editore.

STROUTS R.G., WINTER T.G. 1994. Diagnosis of ill-health in trees. Forestry Commission, Department of the Environment.

English CAPRETTI P., RAGAZZI A. 2009. Elementi di patologia forestale. Pàtron Editore, Bologna, pp. 432.

GONTHIER P., NICOLOTTI G. 2013. Infectious forest diseases. CAB International, Wallingford, UK, pp. 704.

GULLINO M.L., MOCIONI M., ZANIN G., ALMA A. 2000. La difesa dei tappeti erbosi. Malattie fungine, nemici animali e infestanti. Ed. L'Informatore Agrario.

HOWARD LYON H., WARREN T. J. 1987. Diseases of trees and shrubs. Cornell University Press.

MATTHECK C., BRELOER H. 1998 La stabilità degli alberi. Fenomeni meccanici e implicazioni legali dei cedimenti degli alberi. Il Verde Editoriale.

NICOLOTTI G., DELLA BEFFA, MONDINO G.P., PALENZONA M. 2002. Alberi monumentali in Piemonte. Presenze e Avversità. Priuli & Verlucca Editore.

STROUTS R.G., WINTER T.G. 1994. Diagnosis of ill-health in trees. Forestry Commission, Department of the Environment.

NOTA

- 375 -

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=97pf - 376 -

Difesa e gestione delle specie vegetali - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 60993 Docente: Prof. Paolo GONTHIER (Affidamento interno) Dott. Chiara FERRACINI (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708697, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio 1° anno C - Affine o integrativo 6 AGR/11 - entomologia generale e applicata AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Difesa delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016) Lotta ai nemici animali delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l4uv

Difesa delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 61253 Docente: Contatti docente: Prof. Paolo GONTHIER (Affidamento interno) 0116708697, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 3 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 377 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.

English Learn the ropes for the diagnosis of the main diseases of ornamental plants, based on symptoms. Provide insights on control strategies against diseases, with special enphasis on low impact strategies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Competenze necessarie per saper impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico.

English Knowledge on how to desing and adopt management strategies to control diseases of ornamental plants.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali; esercitazioni in laboratorio English Lectures; laboratory trainings

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento dei principali concetti del corso e delle relazioni tra i diversi argomenti sarà verificata in itinere mediante domande poste dal docente all'intera classe o a studenti scelti a caso, seguendo un modello didattico il più possibile interattivo.

English Learning of the main concepts of the course and the connections among topics will be verified continuously through questions asked by the teacher to the entire class or to randomly selected students, according to an interactive learning model.

PROGRAMMA

Italiano - 378 -

Malattie abiotiche di origine climatica, edafica e da inquinamenti Malattie infettive da virus, fitoplasmi, batteri e funghi. Patogenesi ed epidemiologia.

Sintomatologia: alterazioni del colore, della forma, sintomi fogliari, rameali e del tronco.

Patogenesi delle malattie infettive: contaminazione, infezione, incubazione, disseminazione, latenza.

Orientamenti di lotta contro gli agenti patogeni del verde ornamentale - Lotta chimica: prodotti fitosanitari, modalità di distribuzione ed impiego.

- Lotta agronomica, biologica ed integrata. Miglioramento genetico.

Malattie aspecifiche: Rosellinia spp., Armillaria complex e altri agenti di marciume radicale Le carie su piante in piedi - Caratteristiche dei funghi agenti di carie.

- Le fasi di degradazione del legno. Carie bianca o fibrosa e carie bruna o cubica.

- I meccanismi di reazione della pianta: la teoria della compartimentazione (C.O.D.I.T.).

Malattie specifiche trattate per matrice Conifere: cancri, malattie dei getti e dei rami e malattie degli aghi.

Latifoglie: cancri, necrosi corticali, antracnosi, malattie rameali, malattie fogliari e malattie vascolari.

Cenni sulla valutazione della stabilità degli alberi: il Visual Tree Assessment.

Tecniche diagnostiche strumentali per la valutazione della stabilità degli alberi English Biotic causes of diseases: viruses, phytoplasmas, bacteria, fungi. Parasitism and pathogenicity.

Principles of disease management: avoidance, exclusion, eradication, protection and resistance.

Biology and management of ornamental plant diseases.

Root rot agents and wood decay fungi. The C.O.D.I.T. theory.

Diseases of conifers: cankers, needle blights.

Diseases of broadleaves: cankers, bark necrosis, foliar and vascular diseases.

The Visual Tree Assessment and the diagnostic tools for tree inspection.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano CAPRETTI P., RAGAZZI A. 2009. Elementi di patologia forestale. Pàtron Editore, Bologna, pp. 432.

GONTHIER P., NICOLOTTI G. 2013. Infectious forest diseases. CAB International, Wallingford, UK, pp. 704.

GULLINO M.L., MOCIONI M., ZANIN G., ALMA A. 2000. La difesa dei tappeti erbosi. Malattie fungine, nemici animali e - 379 -

infestanti. Ed. L'Informatore Agrario.

HOWARD LYON H., WARREN T. J. 1987. Diseases of trees and shrubs. Cornell University Press.

MATTHECK C., BRELOER H. 1998 La stabilità degli alberi. Fenomeni meccanici e implicazioni legali dei cedimenti degli alberi. Il Verde Editoriale.

NICOLOTTI G., DELLA BEFFA, MONDINO G.P., PALENZONA M. 2002. Alberi monumentali in Piemonte. Presenze e Avversità. Priuli & Verlucca Editore.

STROUTS R.G., WINTER T.G. 1994. Diagnosis of ill-health in trees. Forestry Commission, Department of the Environment.

English CAPRETTI P., RAGAZZI A. 2009. Elementi di patologia forestale. Pàtron Editore, Bologna, pp. 432.

GONTHIER P., NICOLOTTI G. 2013. Infectious forest diseases. CAB International, Wallingford, UK, pp. 704.

GULLINO M.L., MOCIONI M., ZANIN G., ALMA A. 2000. La difesa dei tappeti erbosi. Malattie fungine, nemici animali e infestanti. Ed. L'Informatore Agrario.

HOWARD LYON H., WARREN T. J. 1987. Diseases of trees and shrubs. Cornell University Press.

MATTHECK C., BRELOER H. 1998 La stabilità degli alberi. Fenomeni meccanici e implicazioni legali dei cedimenti degli alberi. Il Verde Editoriale.

NICOLOTTI G., DELLA BEFFA, MONDINO G.P., PALENZONA M. 2002. Alberi monumentali in Piemonte. Presenze e Avversità. Priuli & Verlucca Editore.

STROUTS R.G., WINTER T.G. 1994. Diagnosis of ill-health in trees. Forestry Commission, Department of the Environment.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=97pf - 380 -

Lotta ai nemici animali delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 61254 Docente: Dott. Chiara FERRACINI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 011/6708700, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire i fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie e dei nemici animali delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.

English The course will enable the student to recognize the most important pests of the ornamental plants, with particular regard to the main control strategies with low environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire le competenze necessarie per impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico.

English To acquire the expertise in order to plan and apply the right strategies to contain the pests of the urban green.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio con visione di scatole entomologiche. English - 381 -

The course consists of lectures and laboratory activities, during which entomological drawers will be examined.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, al termine della trattazione di ogni argomento, sarà organizzata una discussione comune sul tema.

Le esercitazioni pratiche rappresenteranno un'ulteriore occasione di verifica dell'apprendimento.

English During classes, at the end of the presentation of each topic, a discussion section will be held. Practicals will be a further occasion to evaluate the level of learning.

PROGRAMMA

Italiano Modulo: Lotta ai nemici animali delle piante ornamentali Rapporti tra fitofagi e piante ospiti. Processi di nutrizione, danni diretti e indiretti. Sintomatologia.

Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi.

Tecniche di campionamento.

Fitofagi indigeni, acquisiti ed esotici. Fitofagi di temuta introduzione problemi e prospettive.

Metodi di lotta con particolare attenzione alle strategie a basso impatto ambientale.

Endoterapia.

Lotta naturale e biologica.

Principali fitofagi dannosi in ambiente urbano: per ogni specie trattata saranno fornite le linee guida per le strategie di difesa da adottare.

English Unit: Control methods against animal pests of ornamental plants.

Relationships between pests and host plants. Nutrition processes, direct and indirect damage. Symptoms. Causes that favour the proliferation of pests. Sampling techniques.

Autochthonous pests, acquired and exotic. Plant pests of feared introduction, problems and perspectives.

Control methods. Endotherapic techniques. Natural and biological control.

Arthropods harmful to: broadleaf trees, shrubs, bushes and hedges, conifers; lawns, exotic plants

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni PowerPoint e articoli per le letture critiche saranno caricati sulla piattaforma Campusnet.

- 382 -

English Power point slides and scientific papers concerning the main topics will be provided on the Campusnet platform.

NOTA

Italiano Esame orale English Oral examination Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9s4z - 383 -

Diritto amministrativo (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0108 Docente: Prof. Armando GIUFFRIDA (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali 2° anno C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 IUS/10 - diritto amministrativo Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone si offrire allo studente, non giurista, la conoscenza di base del diritto amministrativo italiano, europeo e internazionale, con particolare riferimento alla legislazione in materia ambientale e forestale.

English The course aims at providing the student, not jurist, the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with particular reference to environmental and forest legislation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone si offrire la basi conoscitive del diritto forestale e ambientale interno, tenendo conto dei rapporti sempre più rilevanti con il diritto internazionale e comunitario.

English The course aims to provide basic knowledge of the forest and environmental law, especially with regard to relations with the International and Community law.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 384 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Orale English Oral

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del programma appartengono all'area di apprendimento economico-giuridica.

Parte generale di diritto amministrativo: – Il diritto amministrativo italiano e le sue fonti normative. I principi del diritto internazionale e la loro rilevanza nel diritto amministrativo interno. Il diritto europeo e le sue fonti normative. Elementi di diritto amministrativo comunitario. Regolamenti e direttive. Le situazioni giuridiche soggettive rilevanti per il diritto amministrativo: diritto soggettivo, interesse legittimo, interesse diffuso, etc.

– La funzione amministrativa: i principi costituzionali ed europei. Il funzionamento, l'organizzazione e le attività della pubblica Amministrazione. Il procedimento amministrativo. L'atto amministrativo e i suoi elementi. Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie e classificazioni. Il silenzio amministrativo. Le patologie dell'atto amministrativo. Le autotutele della pubblica amministrazione. L'esercizio consensuale dei poteri amministrativi: i c.d.

gli accordi amministrativi. L'attività negoziale della pubblica amministrazione. I beni della pubblica amministrazione e i provvedimenti limitativi della proprietà privata. La responsabilità civile, penale e amministrativa di funzionari e dipendenti pubblici e delle istituzioni pubbliche d'appartenenza.

– Il sistema amministrativo a livello centrale: il Governo, i ministeri e gli organi ausiliari (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Il sistema amministrativo delle autonomie locali: regioni, province e comuni. Il nuovo Titolo V della Costituzione italiana. Il sistema della giustizia amministrativa: i ricorsi amministrativi e la giurisdizione dei giudici ordinari e dei giudici amministrativi.

Parte speciale di legislazione forestale e ambientale: – I principi generali del diritto forestale e ambientale internazionale e comunitario (precauzione, prevenzione, sussidiarietà, chi inquina paga). Il quadro costituzionale. Il diritto di proprietà e i beni pubblici. I diritti reali e il possesso.

– Il bene forestale come bene di produzione. Il bene forestale come bene di protezione e difesa del suolo. Il regime vincolistico ed autorizzativo. Il regime delle acque e la gestione delle risorse idriche. Il bene forestale come bene naturalistico (parchi e riserve naturali).

– Il bene forestale come bene ambientale e paesaggistico. Il paesaggio naturale. Regime vincolistico ed autorizzativi. I regimi sanzionatori.

English General Section of Administrative Law: – The Italian administrative law and its regulations. The principles of international law and their relevance in the domestic administrative law. European Law and its normative sources. European Administrative Law – basic notions.

- 385 -

Regulations and Directives. The subjective legal situations relevant to the administrative law: subjective right, legitimate interest, widespread interest, etc.

– The administrative function: Constitutional and European principles. Functioning, Organisation and Activities of the Public Administration. The administrative Procedure. The administrative act and its elements. The administrative measure: characters, types and classifications. The administrative silence. The diseases of administrative act. The self-defenses of the public administration. The exercise of consensual administrative powers: the so-called administrative agreement. The negotiating activity of public institutions. The assets of the public administration and the measures restricting private property. The civil, criminal and administrative liability of the officials and civil servants and of the public institutions.

– The administrative system at the central level: the Government, ministries and subsidiary bodies (Court of Auditors, the Council of State, etc.). The current system of local government: Regions, Provinces and Municipalities.

New Title V of the Italian Constitution. The system of administrative justice: the administrative appeals and the jurisdiction of the ordinary courts and administrative courts.

Special section of forest and environmental legislation: – Forest Law: general principles, international and EU scenario. Italian Constitution: right of private property and public goods. The rights relating to things and possession of things.

– The forest as source of productivity. The forest as forest floor to be protected. Legal constraints and authorisations. Regulation and management of public water. The forest as natural source.

– The forest as cultural heritage. Natural landscape: legal constraints and authorisations. Sanctions.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (tutto, ad esclusione dei capp.

XV, XVI, XXI e XXII) A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008, esclusivamente i seguenti capitoli: - cap. I (tutto); - cap. II, parte I (solo i paragrafi 1 e 2), parte II (tutto, tranne i paragrafi 5 e 6), parte III (tutto, tranne il paragrafo 3), parte IV (tutto); - cap. IV (tutto); - cap. V (solo parte prima); - cap. VI (solo paragrafi da 1 a 5 compreso); - cap. VII (tutto).

N.B. Questo programma vale anche per gli studenti iscritti nei precedenti a.a. il cui carico didattico sia pari a 8 CFU.

English - 386 -

The basic books recommended for the course are: A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (everything, except the chapters XV, XVI, XXI e XXII); A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008, only the followingchapters: - cha. I (entire chapter); - cha. II, part I (only paragraphs 1 e 2), part II (entire chapter,exceptparagraphs 5 and 6), part III (entire chapter,exceptparagraph 3), part IV (entire chapter); - cha. IV (entire chapter); - cha. V (only the first part); - cha. VI (only paragraphs from 1 to 5 included); - cha. VII (entire chapter).

This program also applies to students enrolled in the previous academic years whose teaching load is equal to 8 CFU.

NOTA

Italiano La frequenza al corso, pur facoltativa, è fortemente consigliata.

English The attendance during the lessons, taught optional, is strongly recommended.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=scc6 - 387 -

Diritto amministrativo (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0393 Docente: Prof. Armando GIUFFRIDA (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie 1° anno C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 IUS/10 - diritto amministrativo Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone si offrire allo studente, non giurista, la conoscenza di base del diritto amministrativo italiano, europeo e internazionale, con particolare riferimento alla legislazione in materia ambientale e forestale.

English The course aims at providing the student, not jurist, the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with particular reference to environmental and forest legislation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone si offrire la basi conoscitive del diritto forestale e ambientale interno, tenendo conto dei rapporti sempre più rilevanti con il diritto internazionale e comunitario.

English The course aims to provide basic knowledge of the forest and environmental law, especially with regard to relations with the International and Community law.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 388 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Orale English Oral

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del programma appartengono all'area di apprendimento economico-giuridica.

Parte generale di diritto amministrativo: – Il diritto amministrativo italiano e le sue fonti normative. I principi del diritto internazionale e la loro rilevanza nel diritto amministrativo interno. Il diritto europeo e le sue fonti normative. Elementi di diritto amministrativo comunitario. Regolamenti e direttive. Le situazioni giuridiche soggettive rilevanti per il diritto amministrativo: diritto soggettivo, interesse legittimo, interesse diffuso, etc.

– La funzione amministrativa: i principi costituzionali ed europei. Il funzionamento, l'organizzazione e le attività della pubblica Amministrazione. Il procedimento amministrativo. L'atto amministrativo e i suoi elementi. Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie e classificazioni. Il silenzio amministrativo. Le patologie dell'atto amministrativo. Le autotutele della pubblica amministrazione. L'esercizio consensuale dei poteri amministrativi: i c.d.

gli accordi amministrativi. L'attività negoziale della pubblica amministrazione. I beni della pubblica amministrazione e i provvedimenti limitativi della proprietà privata. La responsabilità civile, penale e amministrativa di funzionari e dipendenti pubblici e delle istituzioni pubbliche d'appartenenza.

– Il sistema amministrativo a livello centrale: il Governo, i ministeri e gli organi ausiliari (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Il sistema amministrativo delle autonomie locali: regioni, province e comuni. Il nuovo Titolo V della Costituzione italiana. Il sistema della giustizia amministrativa: i ricorsi amministrativi e la giurisdizione dei giudici ordinari e dei giudici amministrativi.

Parte speciale di legislazione forestale e ambientale: – I principi generali del diritto forestale e ambientale internazionale e comunitario (precauzione, prevenzione, sussidiarietà, chi inquina paga). Il quadro costituzionale. Il diritto di proprietà e i beni pubblici. I diritti reali e il possesso.

– Il bene forestale come bene di produzione. Il bene forestale come bene di protezione e difesa del suolo. Il regime vincolistico ed autorizzativo. Il regime delle acque e la gestione delle risorse idriche. Il bene forestale come bene naturalistico (parchi e riserve naturali).

– Il bene forestale come bene ambientale e paesaggistico. Il paesaggio naturale. Regime vincolistico ed autorizzativi. I regimi sanzionatori.

English General Section of Administrative Law: – The Italian administrative law and its regulations. The principles of international law and their relevance in the domestic administrative law. European Law and its normative sources. European Administrative Law – basic notions.

- 389 -

Regulations and Directives. The subjective legal situations relevant to the administrative law: subjective right, legitimate interest, widespread interest, etc.

– The administrative function: Constitutional and European principles. Functioning, Organisation and Activities of the Public Administration. The administrative Procedure. The administrative act and its elements. The administrative measure: characters, types and classifications. The administrative silence. The diseases of administrative act. The self-defenses of the public administration. The exercise of consensual administrative powers: the so-called administrative agreement. The negotiating activity of public institutions. The assets of the public administration and the measures restricting private property. The civil, criminal and administrative liability of the officials and civil servants and of the public institutions.

– The administrative system at the central level: the Government, ministries and subsidiary bodies (Court of Auditors, the Council of State, etc.). The current system of local government: Regions, Provinces and Municipalities.

New Title V of the Italian Constitution. The system of administrative justice: the administrative appeals and the jurisdiction of the ordinary courts and administrative courts.

Special section of forest and environmental legislation: – Forest Law: general principles, international and EU scenario. Italian Constitution: right of private property and public goods. The rights relating to things and possession of things.

– The forest as source of productivity. The forest as forest floor to be protected. Legal constraints and authorisations. Regulation and management of public water. The forest as natural source.

– The forest as cultural heritage. Natural landscape: legal constraints and authorisations. Sanctions.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (tutto, ad esclusione dei capp.

XV, XVI, XXI e XXII) A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008, esclusivamente i seguenti capitoli: - cap. I (tutto); - cap. II, parte I (solo i paragrafi 1 e 2), parte II (tutto, tranne i paragrafi 5 e 6), parte III (tutto, tranne il paragrafo 3), parte IV (tutto); - cap. IV (tutto); - cap. V (solo parte prima); - cap. VI (solo paragrafi da 1 a 5 compreso); - cap. VII (tutto).

N.B. Questo programma vale anche per gli studenti iscritti nei precedenti a.a. il cui carico didattico sia pari a 8 CFU.

English The basic books recommended for the course are: A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (everything, except the chapters XV, XVI, XXI e XXII); - 390 -

A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008, only the followingchapters: - cha. I (entire chapter); - cha. II, part I (only paragraphs 1 e 2), part II (entire chapter,exceptparagraphs 5 and 6), part III (entire chapter,exceptparagraph 3), part IV (entire chapter); - cha. IV (entire chapter); - cha. V (only the first part); - cha. VI (only paragraphs from 1 to 5 included); - cha. VII (entire chapter).

This program also applies to students enrolled in the previous academic years whose teaching load is equal to 8 CFU.

NOTA

Italiano La frequenza al corso, pur facoltativa, è fortemente consigliata.

English The attendance during the lessons, taught optional, is strongly recommended.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e2an - 391 -

Diritto amministrativo (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0251 Docente: Prof. Armando GIUFFRIDA (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche 2° anno C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 IUS/10 - diritto amministrativo Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone si offrire allo studente, non giurista, la conoscenza di base del diritto amministrativo italiano, europeo e internazionale, con particolare riferimento alla legislazione in materia ambientale e forestale.

English The course aims at providing the student, not jurist, the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with particular reference to environmental and forest legislation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone si offrire la basi conoscitive del diritto forestale e ambientale interno, tenendo conto dei rapporti sempre più rilevanti con il diritto internazionale e comunitario.

English The course aims to provide basic knowledge of the forest and environmental law, especially with regard to relations with the International and Community law.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 392 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Orale English Oral

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del programma appartengono all'area di apprendimento economico-giuridica.

Parte generale di diritto amministrativo: – Il diritto amministrativo italiano e le sue fonti normative. I principi del diritto internazionale e la loro rilevanza nel diritto amministrativo interno. Il diritto europeo e le sue fonti normative. Elementi di diritto amministrativo comunitario. Regolamenti e direttive. Le situazioni giuridiche soggettive rilevanti per il diritto amministrativo: diritto soggettivo, interesse legittimo, interesse diffuso, etc.

– La funzione amministrativa: i principi costituzionali ed europei. Il funzionamento, l'organizzazione e le attività della pubblica Amministrazione. Il procedimento amministrativo. L'atto amministrativo e i suoi elementi. Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie e classificazioni. Il silenzio amministrativo. Le patologie dell'atto amministrativo. Le autotutele della pubblica amministrazione. L'esercizio consensuale dei poteri amministrativi: i c.d.

gli accordi amministrativi. L'attività negoziale della pubblica amministrazione. I beni della pubblica amministrazione e i provvedimenti limitativi della proprietà privata. La responsabilità civile, penale e amministrativa di funzionari e dipendenti pubblici e delle istituzioni pubbliche d'appartenenza.

– Il sistema amministrativo a livello centrale: il Governo, i ministeri e gli organi ausiliari (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Il sistema amministrativo delle autonomie locali: regioni, province e comuni. Il nuovo Titolo V della Costituzione italiana. Il sistema della giustizia amministrativa: i ricorsi amministrativi e la giurisdizione dei giudici ordinari e dei giudici amministrativi.

Parte speciale di legislazione forestale e ambientale: – I principi generali del diritto forestale e ambientale internazionale e comunitario (precauzione, prevenzione, sussidiarietà, chi inquina paga). Il quadro costituzionale. Il diritto di proprietà e i beni pubblici. I diritti reali e il possesso.

– Il bene forestale come bene di produzione. Il bene forestale come bene di protezione e difesa del suolo. Il regime vincolistico ed autorizzativo. Il regime delle acque e la gestione delle risorse idriche. Il bene forestale come bene naturalistico (parchi e riserve naturali).

– Il bene forestale come bene ambientale e paesaggistico. Il paesaggio naturale. Regime vincolistico ed autorizzativi. I regimi sanzionatori.

English General Section of Administrative Law: – The Italian administrative law and its regulations. The principles of international law and their relevance in the domestic administrative law. European Law and its normative sources. European Administrative Law – basic notions.

- 393 -

Regulations and Directives. The subjective legal situations relevant to the administrative law: subjective right, legitimate interest, widespread interest, etc.

– The administrative function: Constitutional and European principles. Functioning, Organisation and Activities of the Public Administration. The administrative Procedure. The administrative act and its elements. The administrative measure: characters, types and classifications. The administrative silence. The diseases of administrative act. The self-defenses of the public administration. The exercise of consensual administrative powers: the so-called administrative agreement. The negotiating activity of public institutions. The assets of the public administration and the measures restricting private property. The civil, criminal and administrative liability of the officials and civil servants and of the public institutions.

– The administrative system at the central level: the Government, ministries and subsidiary bodies (Court of Auditors, the Council of State, etc.). The current system of local government: Regions, Provinces and Municipalities.

New Title V of the Italian Constitution. The system of administrative justice: the administrative appeals and the jurisdiction of the ordinary courts and administrative courts.

Special section of forest and environmental legislation: – Forest Law: general principles, international and EU scenario. Italian Constitution: right of private property and public goods. The rights relating to things and possession of things.

– The forest as source of productivity. The forest as forest floor to be protected. Legal constraints and authorisations. Regulation and management of public water. The forest as natural source.

– The forest as cultural heritage. Natural landscape: legal constraints and authorisations. Sanctions.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (tutto, ad esclusione dei capp.

XV, XVI, XXI e XXII) A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008, esclusivamente i seguenti capitoli: - cap. I (tutto); - cap. II, parte I (solo i paragrafi 1 e 2), parte II (tutto, tranne i paragrafi 5 e 6), parte III (tutto, tranne il paragrafo 3), parte IV (tutto); - cap. IV (tutto); - cap. V (solo parte prima); - cap. VI (solo paragrafi da 1 a 5 compreso); - cap. VII (tutto).

N.B. Questo programma vale anche per gli studenti iscritti nei precedenti a.a. il cui carico didattico sia pari a 8 CFU.

English The basic books recommended for the course are: A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (everything, except the chapters XV, XVI, XXI e XXII); - 394 -

A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008, only the followingchapters: - cha. I (entire chapter); - cha. II, part I (only paragraphs 1 e 2), part II (entire chapter,exceptparagraphs 5 and 6), part III (entire chapter,exceptparagraph 3), part IV (entire chapter); - cha. IV (entire chapter); - cha. V (only the first part); - cha. VI (only paragraphs from 1 to 5 included); - cha. VII (entire chapter).

This program also applies to students enrolled in the previous academic years whose teaching load is equal to 8 CFU.

NOTA

Italiano La frequenza al corso, pur facoltativa, è fortemente consigliata.

English The attendance during the lessons, taught optional, is strongly recommended.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=05xf - 395 -

Diritto dell'ambiente e del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 60990 Docente: Prof. Armando GIUFFRIDA (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio 1° anno C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 IUS/10 - diritto amministrativo Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone si offrire allo studente, non giurista, la conoscenza di base del diritto amministrativo italiano, europeo e internazionale, con particolare riferimento alla legislazione in materia ambientale e forestale.

English The course aims at providing the student, not jurist, the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with particular reference to environmental and forest legislation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone si offrire la basi conoscitive del diritto forestale e ambientale interno, tenendo conto dei rapporti sempre più rilevanti con il diritto internazionale e comunitario.

- 396 -

English The course aims to provide basic knowledge of the forest and environmental law, especially with regard to relations with the International and Community law.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Modalità di verifica/esame: orale English Assessment methods/examination: oral

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del programma appartengono all'area di apprendimento economico-giuridica.

Parte generale di diritto amministrativo: – Il diritto amministrativo italiano e le sue fonti normative. I principi del diritto internazionale e la loro rilevanza nel diritto amministrativo interno. Il diritto europeo e le sue fonti normative. Elementi di diritto amministrativo comunitario. Regolamenti e direttive. Le situazioni giuridiche soggettive rilevanti per il diritto amministrativo: diritto soggettivo, interesse legittimo, interesse diffuso, etc.

– La funzione amministrativa: i principi costituzionali ed europei. Il funzionamento, l'organizzazione e le attività della pubblica Amministrazione. Il procedimento amministrativo. L'atto amministrativo e i suoi elementi. Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie e classificazioni. Il silenzio amministrativo. Le patologie dell'atto amministrativo. Le autotutele della pubblica amministrazione. L'esercizio consensuale dei poteri amministrativi: i c.d.

gli accordi amministrativi. L'attività negoziale della pubblica amministrazione. I beni della pubblica amministrazione e i provvedimenti limitativi della proprietà privata. La responsabilità civile, penale e amministrativa di funzionari e dipendenti pubblici e delle istituzioni pubbliche d'appartenenza.

– Il sistema amministrativo a livello centrale: il Governo, i ministeri e gli organi ausiliari (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Il sistema amministrativo delle autonomie locali: regioni, province e comuni. Il nuovo Titolo V della Costituzione italiana. Il sistema della giustizia amministrativa: i ricorsi amministrativi e la giurisdizione dei giudici ordinari e dei giudici amministrativi.

Parte speciale di legislazione forestale e ambientale: – I principi generali del diritto forestale e ambientale internazionale e comunitario (precauzione, prevenzione, - 397 -

sussidiarietà, chi inquina paga). Il quadro costituzionale. Il diritto di proprietà e i beni pubblici. I diritti reali e il possesso.

– Il bene forestale come bene di produzione. Il bene forestale come bene di protezione e difesa del suolo. Il regime vincolistico ed autorizzativo. Il regime delle acque e la gestione delle risorse idriche. Il bene forestale come bene naturalistico (parchi e riserve naturali).

– Il bene forestale come bene ambientale e paesaggistico. Il paesaggio naturale. Regime vincolistico ed autorizzativi. I regimi sanzionatori.

English General Section of Administrative Law: – The Italian administrative law and its regulations. The principles of international law and their relevance in the domestic administrative law. European Law and its normative sources. European Administrative Law – basic notions.

Regulations and Directives. The subjective legal situations relevant to the administrative law: subjective right, legitimate interest, widespread interest, etc.

– The administrative function: Constitutional and European principles. Functioning, Organisation and Activities of the Public Administration. The administrative Procedure. The administrative act and its elements. The administrative measure: characters, types and classifications. The administrative silence. The diseases of administrative act. The self-defenses of the public administration. The exercise of consensual administrative powers: the so-called administrative agreement. The negotiating activity of public institutions. The assets of the public administration and the measures restricting private property. The civil, criminal and administrative liability of the officials and civil servants and of the public institutions.

– The administrative system at the central level: the Government, ministries and subsidiary bodies (Court of Auditors, the Council of State, etc.). The current system of local government: Regions, Provinces and Municipalities.

New Title V of the Italian Constitution. The system of administrative justice: the administrative appeals and the jurisdiction of the ordinary courts and administrative courts.

Special section of forest and environmental legislation: – Forest Law: general principles, international and EU scenario. Italian Constitution: right of private property and public goods. The rights relating to things and possession of things.

– The forest as source of productivity. The forest as forest floor to be protected. Legal constraints and authorisations. Regulation and management of public water. The forest as natural source.

– The forest as cultural heritage. Natural landscape: legal constraints and authorisations. Sanctions.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (tutto, ad esclusione dei capp.

XXI e XXII) A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008 (tutto, ad esclusione dei capp. II e III) - 398 -

English The basic books recommended for the course are: A. Crosetti – A. Giuffrida, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2012 (everything, except the chapters XXI e XXII) A. Crosetti – N. Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 2008 (everything, except the chapters II e III)

NOTA

Italiano La frequenza al corso, pur facoltativa, è fortemente consigliata.

English The attendance during the lessons, taught optional, is strongly recommended.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z3bd - 399 -

Disegno dell'architettura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0131 Docente: Dott. Enrico FABRIZIO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011/6705525, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 ICAR/17 - disegno Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso intende fornire gli strumenti, le regole e le convenzioni del linguaggio grafico-assistito che consentono sia la lettura e la comprensione degli elaborati grafici comunemente adottati in ambito architettonico e urbanistico, sia la redazione autonoma di semplici elaborati grafici.

English The course is intended to provide the tools, rules and conventions of graphic language that allow both the reading and understanding of the drawings that are commonly used in architecture and urban planning and the autonomous drafting of simple technical drawings.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Capacità di visualizzare e rappresentare le forme dello spazio a tre dimensioni attraverso gli strumenti del linguaggio grafico.

Allenamento e sviluppo delle capacità di rappresentazione grafica.

Capacità di redigere, attraverso strumenti informatici, semplici elaborati grafici progettuali secondo le normative e le convenzioni.

English Ability to visualize and represent the architectural and landscape forms of the three-dimensional space through the - 400 -

tools of graphic language.

Training of the drawings capabilities.

Doing simple drawings by means of CAD.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in circa 60 ore di lezioni e applicazioni grafiche guidate e circa 20 ore di esercitazioni svolte a mano libera o con l'ausilio di strumenti informatici.

Le dimostrazioni grafiche delle lezioni vengono svolte direttamente alla lavagna, mentre per argomenti più discorsivi o tecnici il docente si avvale di presentazioni e slide a disposizione degli studenti all'inizio corso. Gli studenti sono invitati a stampare le slide da impiegare come supporto per gli appunti.

English The course consists of approx 60 hours of lectures and guided graphical applications and approx 20 hours of exercises done by hand or at the pc.

Drawings during the lessons are carried out directly on the blackboard, while for more discursive or technical topics the teacher makes use of slides already available to students at the beginning of the course. Students are encouraged to print the slides and to use them to take notes.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Valutazione periodica delle esercitazioni, svolte in aula, di applicazione delle nozioni apprese.

Modalità di esame 1. Per l'ammissione all'esame è richiesto lo svolgimento delle esercitazioni, periodiche e CAD, svolte durante il corso.

2. L'esame consiste nella discussione orale dei temi presentati nelle lezioni, comprese le dimostrazioni grafiche a mano libera, e nella valutazione degli elaborati svolti durante il corso, ovvero: le esercitazioni periodiche e l'elaborato finale realizzato attraverso strumenti informatici. Il colloquio è teso a verificare la conoscenza delle nozioni apprese durante il corso, la capacità di ragionamento e collegamento tra le nozioni acquisite e l'allenamento delle capacità grafiche individuali.

3. E' inoltre richiesto al singolo allievo, quale utile corredo alla valutazione finale, il quaderno personale degli appunti delle lezioni.

English Periodic evaluation of the short classroom exercises carried out applying the concepts learned.

Final exam 1. Periodic and CAD exercises, carried out during the course, are required in order to take the exam.

2. The exam consists in an oral discussion of the topics presented during the lectures, including graphic demonstrations, and in the evaluation of the works carried out during the course, namely: the various exercises and the final work carried out in CAD.

- 401 -

3. The notebook of the lectures of each student is also required as a useful complement to the final score.

PROGRAMMA

Italiano Il corso appartiene alle aree di apprendimento 1 (Area delle conoscenze propedeutiche) e 8 (Area tecnica).

Lezioni a) Introduzione e generalità del disegno. Percezione visiva e linguaggio grafico. La luce come fenomeno fisico e percettivo. Le leggi della percezione. Gli elementi primari e secondari del linguaggio grafico. Strumentazione, scritturazione e costruzioni geometriche fondamentali.

b) Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano. Estensione dei postulati di geometria euclidea; punto improprio e retta impropria. Le operazioni di proiezione e sezione. La prospettività. L'omologia. Proiezioni ortogonali; condizioni di appartenenza, parallelismo, intersezione, perpendicolarità; rappresentazione di solidi; falde di ugual pendenza; ricerca della vera forma; codificazione delle viste; poligoni, poliedri, prismi, coni, cilindri, sezioni coniche, superfici di rotazione. Proiezioni assonometriche; genesi spaziale ed elementi di riferimento; assonometrie ortogonali; assonometrie oblique. Proiezioni prospettiche; genesi spaziale ed elementi di riferimento; tipi di prospettiva; fughe di rette e di piani. Teoria delle ombre (cenni).

Ogni tema di questa parte del corso viene seguito dallo svolgimento in aula di brevi esercitazioni di applicazione delle nozioni apprese (Esercitazioni periodiche) che saranno valutate di volta in volta.

c) Disegno e architettura. Il disegno per il progetto: scale metriche, formati, norme UNI, planimetrie/piante/sezioni/prospetti, sistemi di quotatura, disegno tecnico edile, codifiche simboliche, elementi di antropometria ed ergonometria, il disegno di paesaggi (UNI EN ISO 11091). Le proporzioni. Archi, volte, cupole.

Profilo storico dei linguaggi formali (ordini, stili). Disegno e forma urbana: l'iconografica storica di Torino e del territorio foraneo. Disegno e colore: la teoria del colore d) Disegno assistito dal computer. Apprendimento dei comandi fondamentali in ambiente CAD e svolgimento di un'esercitazione progettuale.

Esercitazioni periodiche Rette e piani in doppia proiezione (2 esercitazioni) Rappresentazione di solidi in doppia proiezione (1 esercitazione) Rappresentazioni assonometriche (1 esercitazione) Prospettiva centrale e accidentale (1 esercitazione) Esercitazione CAD Svolgimento di un'esercitazione progettuale su un tema fornito. L'esercitazione progettuale è svolta in gruppi da 3 a 4 studenti.

Visita tecnica Svolgimento di una visita tecnica (lettura della forma urbana e delle architetture) English The course falls within the 1 (Area of Fundamentals) and 8 (Technical area) education sectors.

Lectures - 402 -

a) Introduction and generalities. The visual perception. Light as a physical and perceptive phenomenon. The laws of perception. The primary and secondary elements of the graphic language. Instrumentation, writing and basic geometric constructions.

b) Fundamentals of descriptive geometry. Basic geometric entities: point, line, plane. Projection. Perspectivity.

Homology. Orthogonal projections, representation of solids; pitched roof of equal slope. Coding of the views; polygons, polyhedrons, prisms, cones, cylinders, conical sections, surfaces of revolution. Axonometric projections.

Perspective. Theory of the shadows (hints).

Each topic of section b) will be followed by the classroom execution of short exercises on the application of concepts learned that will be evaluated regularly.

c) Drawings and the architeture. The drawing for the architectural and urban design: metric scales, standards, planimetrics/plans/sections/elevations, dimensioning systems, technical drawing construction, symbols, elements of ergonomics and anthropometry. The proportions. Historical profile of formal color: color theory.

languages; orders and styles.

Arches, vaults and domes. Design and urban form: the iconographic history of Turin and its sourrounding. Design and d) Computer aided design and design exercise. Learning of the basic commands of CAD and execution of an exercise.

Regular exercises Straight lines and planes in double projections (2 esercitazioni) Solids representation in double projections (1 esercitazione) Axonometric (1 esercitazione) Central and vanishing point perspective (1 esercitazione) CAD Exercise Development of a computer aided drawing on a specific topic. The exercise will be conducted in groups of 3 to 4 students.

Technical tour Technical tour (example of understanding of the urban form and architectures)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Dispense delle lezioni Per la parte di Fondamenti di geometria descrittiva e disegno per il progetto: - M. Docci, Teoria e pratica del disegno, Editori Laterza - M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, Città Studi English - Lecture notes For the Fundamentals of descriptive geometry and drawing for the architectural project: - 403 -

- Mario Docci, Teoria e pratica del disegno, Editori Laterza - M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, Città Studi

NOTA

Italiano E' fortemente consigliata la frequenza, in particolare alle attività didattiche grafiche (parti b) e d) del programma) ed alle attività esercitative.

English Frequency to the course is strongly recommended, particularly for the graphical exercises (parts b) and d) of the course programme) and for the training computer activities.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ffh6 - 404 -

Ecologia agraria (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0343 Docente: Prof. Amedeo REYNERI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708778, [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie [f001-c501/101] LM - Scienze agrarie curr. Agroingegneria gestionale del territorio [f001-c501/102] LM - Scienze agrarie curr. Gestione sostenibile 2° anno B - Caratterizzante 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso tratta delle influenze reciproche fra produzione agraria ed ambiente, e definisce le metodologie di analisi e di pianificazione agronomica dell'uso agricolo dei mezzi tecnici e del territorio; individuati i principali effetti del sistema colturale agricolo sull'ambiente, si accenna alle reti di monitoraggio ambientale disponibili o mancanti in Piemonte ed in Italia, le tecniche scientifiche disponibili per quantificare l'impatto dell'agricoltura, le tecniche agronomiche che possono ridurre o risolvere i rischi di impatto.

English This course analyzes the reciprocal influences between agricultural production and the environment. It introduces the student to the methods for the analysis and management of crop and animal husbandry at the farm and territorial scale. The most important network of data on environment monitoring are analyzed. Emphasis is given on the methods for discovering and collecting available data or for identifying missing data in Piedmont and in Italy. The scientific techniques for quantify agricultural impacts on the environment are presented.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 405 -

Lo studente acquisisce la capacità di analizzare il sistema colturale e derivarne le valutazioni sulle sue ampie valenze ambientali positive e negative. Si classificheranno e si utilizzeranno indicatori ambientali, e di sostenibilità agronomica per giudicare delle attività agricole. Per l'intero corso si conserva una costante attenzione ai riferimenti legislative necessari per capire le politiche ambientali interessanti per l'agricoltura.

English The student will be trained towards the ability for proposing the best available techniques able to mitigate or solve environmental problems. The student will be able to list and comment positive or negative externalities produced by agricultural systems. Environmental and agronomical indicators for judging the agriculture in Piedmont and Itlay will be used. Students will be trained to continuously refer to legislation that influences environmental policies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Esame scritto e orale, che include domande aperte e brevi problemi di calcolo English The final exam will have a written part (including open and multiple choice questions, as well as short problems that requires simple calculations) and then a short oral part.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica sarà effettuata in itinere mediante test sulle nozioni sulla parte del programma svolta.

English The learning tests will be carry on during the course on the part of program already presented.

Scritto e orale

PROGRAMMA

Italiano Lezioni Esercitazioni Argomenti trattati ore Introduzione: significati e obiettivi dell'Agronomia Ambientale. Territorio nazionale ed agricoltura. Tipi di agricoltura ed obiettivi politici comunitari. Agricoltura convenzionale, integrata e biologica. Struttura del corso (lezioni, esercitazioni, esami), libri di testo 2 Gli effetti ambientali dell'agricoltura: risposte ambientali delle attività agricole, modelli numerici e concettuali, indici di rilascio potenziale, di vulnerabilità e di rischio, scala delle valutazioni, indicatori di stato dell'ambiente in Piemonte, modello DPSIR, esempi di impatto 6 ore 6 - 406 -

di agricoltura; tutela risorse idriche come problema centrale, legislazione ed impatto dell'agricoltura; il problema dei nitrati come esempio tipico di impatto Sistemi agricoli estensivi e pastorali: origine ed evoluzione. Relazioni con l'ambiente. Loro inserimento nel quadro delle produzioni biologiche e di quelle integrate. Analisi di casi.

Sistemi agricoli in ambienti aridi e tropicali e mediterranei. cenni sulla loro origine ed evoluzione. Relazioni con l'ambiente e gli stress. Loro inserimento nel quadro delle produzioni biologiche e di quelle integrate. Analisi di casi.

Sistemi agricoli intensivi in ambienti temperati: cenni sulla loro origine ed evoluzione.

Relazioni con l'ambiente e la meccanizzazione. Allevamenti intensivi. Loro inserimento nel quadro delle produzioni biologiche e di quelle integrate. Analisi di casi.

Perdite gassose e protocolli internazionali : Ozono, inquinamento transfrontaliero, ciclo N ed emissioni gassose, ammoniaca genesi ed impatti, protocollo di Kyoto, tasso di CO2, emissioni di CH4, Autorizzazione integrata ambientale : quadro normativo, soggetti coinvolti, input necessari, criteri adeguamento, autorizzazione, casi applicativi Valutazioni ambientali associate all'uso degli agrofarmaci: riassunto sui fattori influenti, le fonti dati, esempi di impatto, tecniche agronomiche per la riduzione dell'impatto, cenni alla modellistica relativa al destino dei principi attivi dei diserbanti La legislazione sulla qualità delle acque: inquadramento generale, codici di buona pratica agricola, riferimenti alle zone vulnerabili ai nitrati e fitofarmaci La legislazione sui reflui zootecnici : inquadramento generale, esame delle seguenti leggi e regolamenti: direttiva nitrati, regolamento 9/R e 10/R Regione Piemonte Sistemi agricoli in aree sensibili: sistemi agricoli conservativi o per la gestione di ambienti protetti. Creazione e gestione di reti ecologiche. Biodiversity vision. Agricoltura e paesaggio.

Stato del suolo e bilancio agronomico della sostanza organica: Riassunti dei fattori influenti sul suolo e applicazione di un semplice modello agronomico per il calcolo del bilancio della sostanza organica Impatto delle misure agro-ambientali sui sistemi colturali, sulle filiere e sui mercati: interazione tra misure ambientali e aspetti di sicurezza alimentare, qualitativi e sanitari, cenni sull'impatto organizzativo e gestionale sull'organizzazione delle filiere. Prospettive.

Totale 4 4 8 4 4 4 6 4 4 2 6 58 English 2 8 2 2 2 22 Topics Introduction: The organization of the course. Books and supporting documents. Meaning and aims of the Environmental Agronomy. The national soil use and agriculture. Types of agriculture.

The PAC and its effects. Conventional and organic farming.

1 Lectures Practical work hours hours Environmental effects of Agriculture: the environmental effects of agriculture, numerical and conceptual models, indicators, vulnerability and risk assessment, the scale of the evaluation, the situation in Piedmont, the DPSIR model, examples of impact in Piedmont 5 5 Extensive agricultural systems and pastoral farming: origin and diffusion. Relationship with the - 407 -

Extensive agricultural systems and pastoral farming: origin and diffusion. Relationship with the environment. Role in the livestock organic and conventional production. Case analysis.

Dryland, mediterranean and tropical farming: origin and diffusion. Relationship with the environment and the stress. Role in the food chain. Case analysis.

Intensive agriculture in temperate regions: origin and diffusion. Relationship with the environment and the mechanization. Intensive livestock production. Case analysis.

Gaseous losses and international protocols: Ozone, transboundary pollution, 4 the N cycle and N emission, N2O emissions, NH3 sources and impacts, the Kyoto protocol and the greenhouse gasses production, CO2 concentration and trends, CH4 emission 3 IPPC legislation : the legislation and the examples to big stocking farms, authorization process Environmental legislation and the use of pesticides: the influencing driving forces, the available data, example of impacts, agronomical techniques to mitigate the impact, the simplified model to predict the fate of some herbicides 4 4 Legislation on the quality of surface and deep water : the evolution of the legislation, the codes of good agricultural practices, nitrate and pesticides vulnerable zones.

5 Legislation on animal manure: the modern problem of excessive manure production. The nitrate directive. The Italian and regional legislation. The effect on the environment and farm organization.

3 Agricultural systems in weak environments: conservation agriculture for the management of the protected areas. Ecological networks. Biodiversity vision. Agriculture and landscape.

The quality of soil and organic matter content: agronomic driver forces influencing the C cycle; use of a simple agronomic model to predict the evolution of SOM.

2 Impact of the greening measures on crop systems, food and feed chains and on the markets: interaction among greening and food safety, security and quality; effects on the organization and management of the food chains. Outlook.

Total

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

58 Italiano Giardini L., 2000 Agronomia generale, ambientale e aziendale. 4a edizione, Patron Ed. Bologna.

ARPA – Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte, 2010 (www.arpa.piemonte.it) Dal sito www.regione.piemonte.it/acqua/zone/index.htm

2 2 22 - 408 -

English Giardini L., 2000 Agronomia generale, ambientale e aziendale. 4a edizione, Patron Ed. Bologna.

ARPA – Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte, 2010 (www.arpa.piemonte.it) Dal sito www.regione.piemonte.it/acqua/zone/index.htm

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bt55 - 409 -

Ecologia del verde urbano (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65816 Docente: Dott. Federica LARCHER (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0039 011 6708793, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo intende fornire le conoscenze teoriche per l'analisi e la valutazione dei caratteri ecosistemici del verde urbano con particolare riferimento alle funzioni ambientali assolte dalla vegetazione in tali contesti. Attraverso il laboratorio, ed in sinergia con le componenti tecnologica e botanica, verranno quindi forniti gli strumenti per una progettazione e gestione degli spazi urbani in chiave ecologica e sostenibile. Servizi ecosistemici, biodiversità, urban ecology, smart cities saranno alcune delle parole chiave intorno alle quali si svilupperanno i contenuti del corso. Si farà uso di indicatori di stato e trasformazione per la valutazione della qualità ambientale del sistema verde urbano; si proporranno approcci ed usi innovativi degli spazi verdi e verranno proposti esempi significativi a livello nazionale ed internazionale.

English The module aims to provide the theoretical knowledge for the analysis and evaluation of the character of urban green ecosystem with particular reference to environmental functions sorted by the vegetation in these contexts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno le competenze per operare scelte progettuali in ambiente urbano nel rispetto dei valori ecologici e ambientali. Gli studenti potranno verificare attraverso l'esercizio progettuale anche metodi di valutazione ambientale del progetto stesso in linea con le più recenti richieste professionali. Obiettivi specifici per il lavoro progettuale Comprendere e descrivere le caratteristiche dell'ecosistema urbano in cui si inserisce l'area di studio Valutare la qualità di tale ecosistema ed individuarne criticità e valori - 410 -

Prevedere interventi progettuali che ne limitino le criticità e ne esaltino i valori Dimostrare attraverso l'applicazione di indicatori opportunamente scelti che il progetto migliora la qualità ambientale del sito.

English Students will acquire the skills to operate in urban planning choices in respect of the ecological and environmental issues. Students will also occur through the exercise design methods for environmental assessment of the project in line with the latest professional demands.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Elaborazione di un progetto e discussione orale English Design exercise and oral presentation Orale

PROGRAMMA

Italiano Principali argomenti trattati nelle lezioni teoriche Ecologia urbana ed Ecosistema urbano : principi, key words e definizioni Background culturale: i servizi ecosistemici Stato dell'arte nella ricerca La biodiversità urbana e le funzioni della vegetazione nell'ecosistema urbano Approcci di progettazione (dal minimo intervento all'uso delle tecnologie innovative) Principi di gestione (dall'agricoltura urbana agli habitat naturali) Esempi di approccio progettuale sostenibile in ambito nazionale e internazionale (Stati Uniti, Austria, Germania, Francia, Italia) Indicatori di valutazione della qualità dell'ecosistema urbano English Major topics covered in the lectures: - Urban Ecology and Urban Ecosystem: Principles, key words and definitions - Cultural background: the ecosystem services - State of the art in research - The urban biodiversity and the functions of vegetation in the urban ecosystem - 411 -

- Design approaches (minimum intervention from the use of innovative technologies) - Principles of Management (from agriculture to urban habitats) - Examples of sustainable design approach at the national and international (United States, Austria, Germany, France, Italy) - Indicators for assessing the quality of the urban ecosystem

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Riferimenti bibliografici DINETTI M. 2009. BIODIVERSITA' URBANA. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città. TIPOGRAFIA BANDECCHI E VIVALDI – PONTEDERA GISOTTI G., 2007. AMBIENTE URBANO. Introduzione all'ecologia urbana. DARIO FLACCOVIO EDITORE – PALERMO DINETTI M., 2000. INFRASTRUTTURE ECOLOGICHE. Manuale pratico per progettare e costruire le opere urbane ed extraurbane nel rispetto della conservazione della biodiversità. IL VERDE EDITORIALE-MILANO MILONE L., 2003. IL VERDE URBANO. Tra natura, arte, storia, tecnologia e architettura. LIGUORI EDITORE NAPOLI MARZLUFF J.M. et al.,2008. URBAN ECOLOGY An international perspective on the interaction between humans and nature. SPRINGER- NY USA Serie di articoli scientifici e documenti pdf consegnati a lezione English DINETTI M. 2009. BIODIVERSITA' URBANA. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città. TIPOGRAFIA BANDECCHI E VIVALDI – PONTEDERA GISOTTI G., 2007. AMBIENTE URBANO. Introduzione all'ecologia urbana. DARIO FLACCOVIO EDITORE – PALERMO DINETTI M., 2000. INFRASTRUTTURE ECOLOGICHE. Manuale pratico per progettare e costruire le opere urbane ed extraurbane nel rispetto della conservazione della biodiversità. IL VERDE EDITORIALE-MILANO MILONE L., 2003. IL VERDE URBANO. Tra natura, arte, storia, tecnologia e architettura. LIGUORI EDITORE NAPOLI MARZLUFF J.M. et al.,2008. URBAN ECOLOGY An international perspective on the interaction between humans and nature. SPRINGER- NY USA Serie di articoli scientifici e documenti pdf consegnati a lezione

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8l7b - 412 -

Ecologia forestale e selvicoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0063 Docente: Prof. Renzo MOTTA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705538, 2° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Anche se non ci sono formali prerequisiti gli studenti devono avere acquisito i concetti e le principali conoscenze relative agli insegnamenti di Dendrometria, Botanica forestale e Diritto Amministrativo.

PROPEDEUTICO A

Tutti i corsi di carattere ecologico forestale del Corso di Laurea triennale e del Corso di Laurea magistrale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per 1) la comprensione delle leggi e dei processi ecologici che sono alla base delle dinamiche forestali e costituiscono il supporto teorico per le applicazioni selvicolturali; 2) la conoscenza di strutture e dinamiche dei popolamenti forestali naturali, semi-naturali e di origine artificiale e 3) la capacità di applicare le basi ecologiche e selvicolturali alla gestione sostenibile dei popolamenti forestali al fine di conservare e valorizzare i servizi ecostemici. English The course is aimed to provide knowledge and expertise 1) to understand the need for forest ecology as the foundation of silviculture and forest management; 2) for understanding structure and functions of natural semi natural and artificial forests and 3) to gain expertise in applying the main silvicultural systems used in Italy aimed to develop a sustainable forest management for a variety of commodity and non-commodity values.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà acquisire le conoscenze ecologiche di base che sono propedeutiche agli insegnamenti di carattere ecologico-forestale dell'intero Corso di Laurea; una conoscenza più approfondita degli argomenti pertinenti alla Ecologia forestale ed in particolare alle successioni ed alla dinamica forestale; la conoscenza dei metodi e dei parametri di descrizione dei popolamenti forestali, dei principi della selvicoltura, dei diversi sistemi selvicolturali e delle tecniche di governo e trattamento dei boschi.

- 413 -

English Students completing the course will have a basic understanding of forest ecology and silviculture principles in the context of natural resources management. They will be able to describe, analyse and compare forest stand structures and their present and potential silvicultural management and to analyse and compare different management approaches, with the principle of the sustainable forest management, in order to provide commodity and non-commodity values.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazioni in bosco. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti.

Le esercitazioni (due escursioni nel mese di maggio e le esercitazioni estive ad Ormea nel mese di giugno) sono una parte importante dell'insegnamento sia per quanto riguarda il completamento della didattica e sia per quanto riguarda la verifica dell'apprendimento.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory and field work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

Field trips (two field trips in may and the final field trip to Ormea in June) are an important element of the course and will help visualize basic ecological and silvicultural concepts.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il livello di apprendimento raggiunto e la relativa capacità di comunicarlo sono costantemente monitorate attraverso domande e discussioni che sono propedeutiche all'inizio di ogni singola lezione. Un monitoraggio più accurato è effettuato al termine dei principali argomenti svolti e, infine, una revisione finale del livello di apprendimento è svolto durante le esercitazioni in classe ed in bosco che permetteranno di svolgere eventuali modifiche ed integrazioni dell'apprendimento prima dell'esame finale.

Lo studente durante le esercitazioni di Ormea dovrà svolgere delle attività pratiche (in collegamento con l'insegnamento di Dendrometria) e preparare una relazione basata in parte su un lavoro di gruppo, svolto nel corso delle esercitazioni di Ormea, ed in parte su di un lavoro individuale. Questa relazione contribuisce anche all'area della comunicazione L'esame prevede una prova scritta ed un colloquio orale (a cui si accede solo se la prova scritta é stata valutata positivamente (>16/30). Nel test scritto ad ogni studente vengono sottoposte 24 domande (12 ecologia forestale e 12 selvicoltura, 50% a risposta chiusa e 50% a risposta aperta con penalizzazione per ogni domanda a risposta chiusa errata). Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. - 414 -

English Level of learning acquired and student learning outcomes are constantly monitored at the beginning of each lecture and at the end of each main arguments through questioning students during to check their understanding of the material being taught and conducting periodic reviews (at the end of the main arguments of the course) with students to confirm their grasp of learning material and identify gaps in their knowledge and understanding. An additional role in this perspective is played by practical lessons and field excursions where student performances will be reviewed and used to make needed adjustments in instruction and lecture development.

During the final excursion to Ormea the students, grouped in small working groups, will be provided with measurement equipments (in collaboration with Dendrometry). Each group will be asked to analyse forests stands and to mimic silvicultural tendings. At the end of the field work each student will have to write a report, including a small amount of individual work. This activity is also part of the learning area of comunication The final exam is a writen test followed by an oral exam. The student may support the oral after achieving a positive outcome (>16/30) of the test. The written test is based on 24 multiple choice (50%) and open questions (50%). There is a penalty for each multiple choice question wrong. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

- Esercitazioni estive presso la sede di Ormea (Giugno 2015) - Laboratori ed esercitazioni in Aula (Modellistica forestale, dendroecologia) - Seminari tematici (Natura2000, Regolamento forestale regione Piemonte, Crediti di carbonio)

PROGRAMMA

Italiano L'insegnamento fa parte delle aree della conoscenza AMBIENTALE (Ecologia forestale) e SELVICOLTURALE (Selvicoltura generale).

I principali argomenti affrontati sono i seguenti: Ecologia forestale Elementi di ecologia generale, fattori ecologici, biomi, montagne Clima, fattori climatici e rapporti tra vegetazione e clima Ecologia delle popolazioni, competizione Il ciclo del carbonio, cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto Successioni e dinamica forestale, disturbi naturali Stabilità, biodiversità Relazioni fauna-foresta Dendrocronologia e dendroecologia Selvicoltura generale Concetti generali e definizioni selvicolturali Descrizione dei popolamenti forestali (analisi struttura e composizione) Sistemi selvicolturali, governo e trattamento dei boschi Il governo ad alto fusto Il governo a ceduo ed il governo misto Conversione e trasformazione, selvicoltura d'albero, tagli colturali Competizione e modelli - 415 -

Servizi ecosistemici, Aree protette, Natura 2000 Necromassa (CWD) e "retention" Arboricoltura e short-rotation forestry Regolamento forestale Regione Piemonte Crediti di carbonio Due escursioni giornaliere nel corso del mese di maggio Una escursione finale di tre giorni ad Ormea (CN) nel corso del mese di giugno English The course contributes to the fields of ENVIRONMENT (Forest ecology) and SILVICULTURE (Silviculture) Forest ecology Principles of ecology Climate and climate-vegetation relationships Populations and competitition Carbon cycle, climate change and Kyoto protocol Successione, forest dynamics and natural disturbances Stability and biodiversity Forest-wildlife relationships Dendrochronology and dendroecology Silviculture Introduction to the silviculture Forest structure and stand description Silvicultural systems High forests Coppices, mixed regeneration Conversion and transformations, single tree silviculture Competition, Models and their applications to forestry Ecosystem services, nature protection and Natura 2000 Coarse woody debris and retention Regional forest regulations Arboriculture, short rotation forestry Two one day excursion in May, one final excursion (three days) to Ormea (CN) in June.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Piussi P, Alberti G (eds) (2015) Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

Le diapositive ed altro materiale didattico fornito dal docente verrà caricato sul sito web dell'insegnamento (piattaforma Campusnet) English Piussi P, Alberti G (eds) (2015) Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali. Compagnia delle Foreste, - 416 -

Arezzo.

Slides and other supplemental readings provided by the teachers will be made available at the course web site.

NOTA

Italiano Anche se non ci sono formali prerequisiti gli studenti devono avere acquisito i concetti e le principali conoscenze relative agli insegnamenti di Dendrometria, Botanica forestale e Diritto Amministrativo. Le esercitazioni prevedono l'utilizzo di strumenti dendrometrici e l'utilizzo di fogli di scrittura e fogli di calcolo (Abilità informatiche). Parte del materiale didattico è in inglese.

Studenti con disabilità che impediscono la partecipazione alle esercitazioni in bosco devono contattare al più presto il docente.

Studenti che non possono partecipare alle esercitazioni del mese di maggio e alle esercitazioni finali di Ormea nel mese di giugno devono contattare il docente il più presto possibile (non più tardi di tre mesi prima degli esami) per l'assegnamento di un programma alternativo.

Le relazioni finali (sia quella di gruppo che quella individuale) devono essere consegnate almeno una settimana prima dell'esame.

English Though there are no formal prerequisites, students should be familiar with the concepts and information in Dendrometry, Forest botany and Administrative Law. The field exercises will require basic knowledge of Dendrometry, and the use of wordprocessing and spreadsheets. Some of the documents provided by the teacher are in English.

Students with documented disabilities that are able to attend the field excursions should make an appointment with the instructor as early as possible.

Students that can't attend the field excursions should make an appointment with the instructor as early as possible (no later than three months before the exam) in order to arrange alternative testing.

Group and individual Reports must be delivered to the teacher no later than a week before the exam. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rq7l - 417 -

Ecologia, igiene e benessere degli animali in allevamento (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0356 Docente: Prof. Luca Maria BATTAGLINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708577, 2° anno [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire elementi di conoscenza sull'ecologia e sull'ambiente di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico, sulle principali pratiche igienico-sanitarie da adottare anche al fine di un minor impatto ambientale dell'attività zootecnica e sulle indicazioni per il rispetto del benessere degli animali da reddito.

English Provide information on livestock ecology, hygiene and sanitation practices, environmental implication for reducing impact of livestock and indications for the respect of animal welfare.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano L'acquisizione di elementi di conoscenza sull'ambiente di allevamento delle specie di interesse zootecnico, sulle principali pratiche igienico-sanitarie e sulle indicazioni da considerare al fine di assicurare il benessere animale consentirà di applicare opportune tecniche d'allevamento al fine di ottenere produzioni di origine animale di qualità e con limitato impatto ambientale English Acquiring knowledge on : environment for livestock farming, basic hygiene and sanitation practices, indications to ensure animal welfare, for implementing appropriate farming techniques with the aim to reach quality of productions and a limited environmental impact.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 418 -

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Ad intervalli regolari e comunque opportuni in funzione della posizione nel programma svolto, nel corso delle lezioni e delle esercitazioni, verranno sviluppati momenti di richiamo alle nozioni somministrate al fine di collegare i diversi argomenti e far cogliere l'armonizzazione delle tematiche nello sviluppo del programma medesimo English At regular intervals and in appropriate positions of the program development, during lessons and the in field didactical activities, moments of recall of the given notions will be spent, in order to connect the different topics and to understand the harmonization of the issues in the development of the program itself.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del corso appartengono all'area di apprendimento di zootecnica e delle produzioni animali.

Presentazione del corso: significato dell'ecologia, igiene e del benessere animale nelle attività zootecniche Ecologia zootecnica: il macro ed il microambiente di allevamento I fattori ambientali (terreno, aria, luce, umidità, temperatura). Parametri bioclimatici.

Acqua e fabbisogni idrici.

Gestione alimentare finalizzata al miglioramento del benessere animale Sostenibilità economica dell'azienda (IOFC ed Milk/feed ratio) Stima del bilancio azotato dell'allevamento Impatto ambientale degli allevamenti: metodi di valutazione e normative Fattori igienico sanitari influenzanti la produttività animale.

Principali norme di igiene.

Disinfezione e igiene dei ricoveri.

Cenni su malattie parassitarie e disinfestazione.

Impatto ambientale degli allevamenti: metodi di valutazione e normative.

Generalità sull'etologia e sul benessere animale . Espressione del comportamento sociale, riproduttivo e alimentare. Benessere animale. Monitoraggio e metodi di stima, Cenni di legislazione italiana ed UE. Visite tecniche dimostrative in azienda.

- 419 -

Esame orale.

English The topics discussed belong to the area learning of zootechnical and animal production.

Presentation of the course: meaning of ecology, hygiene and animal welfare in livestock activities Animal ecology: the macro and the micro-environment Environmental factors (soil, air, light, humidity, temperature). Bioclimatic parameters.

Water requirements.

Dietary management aimed at improving animal welfare Economic sustainability company (IOFC and milk / feed ratio) Estimation of nitrogen balance Environmental impact of farming: evaluation methods and standards Factors influencing the hygiene and sanitary status. Parasitic diseases and pest control.

Environmental impact of farming: evaluation methods and standards.

Ethology. Expression of social behavior, reproductive and food. Animal welfare. Monitoring and estimation methods.

Italian and EU legislation.

Technical visits and trips.

Oral test.

Italiano Gli argomenti del corso appartengono all'area di apprendimento di zootecnica e delle produzioni animali.

English The topics discussed belong to the area learning of zootechnical and animal production.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Montemurro N., 2002. Igiene Zootecnica: come favorire la salute e il benessere degli animali in allevamento, Edagricole.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., 2005. Tecniche di produzione animale, Liviana Scolastica.

Napolitano F., De Rosa G., Grasso F., 2007. Comportamento e benessere degli animali in produzione zootecnica.

Aracne Ed.

Documenti di riferimento più mirato saranno consegnati direttamente dal docente sotto forma cartacea o messi a - 420 -

disposizione sul sito Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: www.sozooalp.it (Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini pubblica i "Quaderni" Sozooalp) Centro di referenza per il benessere animale IZS Brescia http://www.izsler.it/izs_bs/s2magazine/index1.jsp?

idPagina=408 English Montemurro N., 2002. Igiene Zootecnica: come favorire la salute e il benessere degli animali in allevamento, Edagricole.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., 2005. Tecniche di produzione animale, Liviana Scolastica.

Napolitano F., De Rosa G., Grasso F., 2007. Comportamento e benessere degli animali in produzione zootecnica.

Aracne Ed.

Reference documents more focused will be delivered directly by the teacher in the form printed or made available on the site.

Websites of interest: www.sozooalp.it (Society for the study and development of livestock systems in Alpine region: "Quaderni" Sozooalp) Reference center for animal welfare IZS Brescia http://www.izsler.it/izs_bs/s2magazine/index1.jsp?idPagina=408

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k61t - 421 -

Economia agraria e forestale - STA (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0323 Docente: Prof. Angela MOSSO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708633, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Pur non essendo previste propedeuticità, sono opportune le conoscenze acquisite nel corso di Isituzioni di Economia/

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti la capacità di conoscere, comprendere e utilizzare i principi e gli strumenti della gestione aziendale, con particolare riferimento alle imprese del settore agricolo.

English The course aims to give students the ability to learn, understand and use the principles and tools of business management, with particular reference to firms of the agricultural sector.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine dellinsegnamento gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti operativi della gestione aziendale, di determinare i risultati di bilanci globali e parziali e di analizzare i relativi risultati.

English At the end of the course, students will be able to use the operational tools of business management, to determine the results of global and partial budgets and analyze its results.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 422 -

L'insegnamento è formato da 60 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazione in aula, principalmente dedicate allo studio di casi reali.

Le lezioni frontali sono svolte con il parziale supporto di slide e nelle esercitazioni viene fornito il materiale oggetto di studio, messo anche a disposizione sul sito di campusnet.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours of classroom training, primarily dedicated to the study of real cases.

The lectures are conducted with the partial support of slides and exercises comes with the material under study, which is also available on the website of campusnet.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le esercitazioni serviranno anche per testare il grado di apprendimento raggiunto attraverso lavori di gruppo. Esse non danno origine a valutazione.

L'esame finale consiste in un colloquio orale che inizia con una domanda su un argomento di ampio respiro corrispondente a quelli indicati nel programma. A questa seguono una - due domande più di dettaglio. L'obiettivo è di verificare la capacità di orientamento e collegamento e il livello di conoscenze specifiche. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto di tutte le risposte.

English The exercises will also be used to test the level of learning achieved through group work. They do not give rise to evaluation.

The final exam consists an oral exam that begins with a question on a topic broadly corresponding to those listed in the program. This was followed by one - two questions of detail. The objective is to verify the ability of orientation and connection and the level of specific knowledge. The final vote, out of thirty, takes into account all the answers.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati in questo insegnamento afferiscono all'area delle competenze economiche, gestionali e giuridiche Presentazione del corso e delle modalità di esame Ripasso dei concetti fondamentali di economia dell'impresa e collegamenti con il corso di Istituzioni di Economia.

Classificazione delle imprese Le aree funzionali dell'impresa Analisi di gestione e relativi strumenti - 423 -

Il bilancio economico Il bilancio contabile Il Business plan Costi di produzione Valore e prezzo di trasformazione Costo d'uso di un macchinario Costo del lavoro Capitale fondiario e modalità di acquisizione Capitale agrario e modalità di reperimento Lavoro e modalità di gestione Modalità di finanziamento delle imprese Il regime fiscale con particolare riferimento al settore agricolo Analisi degli investimenti Estimo generale: giudizio di stima, aspetti economici di un bene, metodo di stima La stima analitica di un fondo rustico Il Catasto dei terreni English Topics of this course concern to economic, management and juridical area Presentation of course and examination Revision of business economics basic concept and link with course of Institutes of Economics Firm classification Functional areas of firms Management analysis and its tools Balance sheet Accounting Business plan Production costs Transformation value and price Use cost of machinery Labour cost - 424 -

Land capital and how to acquire it Exercise capital and how to acquire it Labour and its management Firm financing Tax regulation with particular reference to agricultural sector Investments analysis General appraisal: valutation trial, economic aspects of good, evaluation method Analytical evaluation of land property Register of landed property

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Iacoponi L.-Romiti R., Economia e Politica agraria, Edagricole , Bologna AAVV, Lezioni di Economia aziendale, Giappichelli editore, Torino Gallerani V-Zanni G.-Viaggi D.,Manuale di Estimo, McGraw-Hill. Milano English Iacoponi L.-Romiti R., Economia e Politica agraria, Edagricole , Bologna AAVV, Lezioni di Economia aziendale, Giappichelli editore, Torino Gallerani V-Zanni G.-Viaggi D.,Manuale di Estimo, McGraw-Hill. Milano

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=141p - 425 -

Economia e gestione aziendale - TAL (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0017 - TAL Docente: Simonetta MAZZARINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708629, 1° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale Mista Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire allo studente i meccanismi generali di funzionamento di un'economia di mercato, soffermandosi sugli strumenti utilizzabili per comprendere i punti di forza e di debolezza di un'impresa, valutabili anche attraverso l'esame di dati economici, patrimoniali e finanziari desumibili dal bilancio (imprese familiari, strutture cooperative).

English Main goals are to know and to understand the functioning of economic system and markets, how to account costs and revenues of a business and how to evaluate an investment.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprendere il significato e gli effetti delle decisioni di politica economica adottate dai governi. Comprendere la struttura dei costi di produzione di un'impresa. Interpretare i dati di un bilancio. Valutare i punti di forza e di debolezza delle imprese e del comparto agroalimentare nazionale.

English Students will be informed about economic policy choices and their effects; they will be able to understand the origin of costs for firms and farms and their proper accounting; to read the data in a balance; to assess the strengths and the weaknesses of a company in agrifood sector.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 426 -

Italiano Il corso è organizzato in lezioni da tre ore nelle quali a concetti teorici si alternano esercitazioni numeriche. Ai fini di un migliore apprendimento si utilizza lo strumento Moodle, che permette di mettere a disposizione di ogni studente materiale didattico utilizzato a lezione, esercizi e la registrazione delle lezioni in formato fruibile dalla piattaforma Moodle. English The course is organized into three hours classes, with theoretical concepts alternate to numerical exercises. Moodle is used to improve the learning, providing each student with materials used in class, exercises and recording of lectures uploaded in Moodle platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame si articola in una prova scritta finale contenente domande a risposta multipla, esercizi numerici e domande aperte. Nel corso delle lezioni il docente verifica lo stato di apprendimento degli studenti attraverso domande mirate e test individuali, in modo da monitorare in itinere il grado di preparazione ed il livello di apprendimento raggiunto dalla classe.

English The exam consists of a written final examination with multiple choice questions, exercises, open questions . During the lessons the teacher asks the students on different skills, even using individual tests, so she can suggest, if necessary, to read and use other proper books.

PROGRAMMA

Italiano Macroeconomia I sistemi economici. Produzione, Consumo, Investimento. Il concetto di ammortamento. Modalità di funzionamento delle economie di mercato. I fattori della produzione. Il lavoro autonomo e dipendente. Il costo del lavoro per l'impresa. Patrimonio e reddito. Reddito degli operatori, tipi di reddito. Il prelievo fiscale in Italia. Il Bilancio dello Stato. Offerta aggregata e domanda aggregata. Produzione e consumo attraverso i dati di contabilità nazionale.

Valori in termini nominali e reali. Il PIL e il suo utilizzo quale indicatore di sviluppo di un'economia. Il deflatore del PIL.

Numeri indice. L'indice dei prezzi al consumo. Risparmio e investimenti. Il tasso di interesse, tassi nominali e reali. La moneta. L'inflazione e le sue possibili cause. La Bilancia dei Pagamenti e i rapporti di un'economia con il Resto del Mondo.

Microeconomia L'imprenditore puro e l'obiettivo della massimizzazione del profitto. Le scelte dell'imprenditore puro su come, cosa e quanto produrre. La determinazione del profitto. Produttività totale, media e marginale in termini fisici ed economici. Ottimo impiego di un fattore variabile. Cenni sull'ottima combinazione di più fattori. Il costo di produzione in termini globali e unitari. L'ottima dimensione di produzione. Domanda e offerta collettiva o di mercato. L'elasticità della domanda e dell'offerta. Forme di mercato e formazione del prezzo. Il controllo politico dei prezzi.

Matematica finanziaria Posticipazione e anticipazione di valori monetari. Somma finanziaria. Reintegrazione e ammortamento finanziario.

Media finanziaria.

- 427 -

Organizzazione e gestione aziendale L'imprenditore concreto e i suoi apporti all'impresa. Forme giuridiche e organizzative delle imprese. L'imprenditore agricolo (art. 2135 C.C. e sue rivisitazioni). Modalità di finanziamento delle imprese in rapporto alla forma giuridica. Le imprese che caratterizzano il comparto agroalimentare: imprese familiari, strutture cooperative, industrie agroalimentari. Logiche di azione. I capitali dell'azienda agraria e di quella agroindustriale. La contabilità e i principi contabili. Tipi di bilancio. Il bilancio economico della piccola impresa familiare e sua interpretazione ex-post. L'uso dei bilanci preventivi nelle scelte ex ante di breve e di lungo periodo, con riferimento al settore agroalimentare. I bilanci parziali di impiego nel settore agricolo: costo di produzione, prezzo di trasformazione, costo unitario di impiego di una macchina (polivalente o specializzata). Documenti fondamentali di un bilancio contabile consuntivo e loro lettura. Il bilancio della cooperativa e interpretazione dei risultati a bilancio. Riclassificazione e indici di bilancio.

English Macro e Microeconomics. Economic models, relations between economic agents. The economic circular flow. main macroeconomic indicators: GDO, GNP. Money and monetary policy. Inflation, nominal and real interest rates, GDP deflactor and IPC. The producer, the firm, the farm, inputs and profit maximization. Product function: average and marginal productivity; tecnically feasible combinations. Demand. Demand elasticity. Monopoly, types of monopoly, equilibrium. Other markets and their equilibrium. Public intervention against monopoly and oligopoly. Costs in long and short run.

Financial Mathematics.

Firm and farm management. Farm and firm organization models with regard to agrifood production. Functional areas of business. Main legal definitions about agricultural producers. Value chain and main stakeholders in agrifood sector. Main assets in the family farm and in agriindustrial companies. Operating revenue, costs, incomes. Farm and firm financing ways. Main issues about labour management. Accountancy, types of accounting and their use. Balance sheet, income statement. management control in agrifood processes. Costs accounting. Choises in short and long run. Producer choices evaluations.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Paul Krugman, Robin Wells, Kathryn Graddy, 2012, L'essenziale di economia, Zanichelli David Begg, Stanley Fisher, Rudiger Dornbusch, 2010, Economia, McGraw-Hill Paul Samuelson, William Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Economia, 2014, McGraw-Hill Giovanni Fraquelli, Maria Teresa Carelli, Antonella Capriello, Elena Regazzi, 2010, Il bilancio per i manager, Casa Editrice Ambrosiana English Paul Krugman, Robin Wells, Kathryn Graddy, 2012, L'essenziale di economia, Zanichelli David Begg, Stanley Fisher, Rudiger Dornbusch, 2010, Economia, McGraw-Hill Paul Samuelson, William Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Economia, 2014, McGraw-Hill Giovanni Fraquelli, Maria Teresa Carelli, Antonella Capriello, Elena Regazzi, 2010, Il bilancio per i manager, Casa Editrice Ambrosiana

NOTA

Italiano - 428 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dgq3 - 429 -

Economia e gestione aziendale - VE (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0017 Docente: Simonetta MAZZARINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708629, 1° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

La seconda parte del corso, relativa all'organizzazione e gestione dell'azienda del comparto vitivinicolo, necessita di conoscenze tecniche sulla gestione agronomica del vigneto e sulle modalità di vinificazione e di affinamento utilizzate in cantina. Purtroppo la collocazione di questo corso al primo anno rende difficile la realizzazione di questa condizione.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si proprone di fornire allo studente i meccanismi generali di funzionamento di un'economia di mercato, soffermandosi sugli strumenti utilizzabili per comprendere i punti di forza e di debolezza di un'impresa, valutabili anche attraverso l'esame di dati economici, patrimoniali e finanziari desumibili dal bilancio (imprese familiari, cantine sociali).

English Main goals are to know and to understand the functioning of economic system and markets, how to account costs and revenues of a business and how to evaluate an investment.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprendere il significato e gli effetti delle decisioni di politica economica adottate dai governi. Comprendere la struttura dei costi di produzione di un'impresa. Interpretare i dati di un bilancio. Valutare i punti di forza e di debolezza delle imprese e del comparto vitivinicolo nazionale.

- 430 -

English To make informed about economic policy choices and their effects; to understand the origin of costs for firms and farms and their proper accounting; to read the data in a balance; to assess the strengths and the weaknesses of a company in winemaking sector.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso è organizzato in lezioni da tre ore nelle quali a concetti teorici si alternano esercitazioni numeriche. Ai fini di un migliore apprendimento si utilizza lo strumento Moodle, che permette di mettere a disposizione di ogni studente materiale didattico utilizzato a lezione, esercizi e la registrazione delle lezioni in formato MP3 English The course is organized into three hours classes, with theoretical concepts alternate to numerical exercises.

Moodle is used to improve the learning, providing each student with materials used in class, exercises and recording of lectures in MP3 format

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame si articola in una prova scritta intermedia e un esame finale orale. Nel corso delle lezioni il docente verifica lo stato di apprendimento degli studenti attraverso domande mirate e test individuali, in modo da monitorare in itinere il grado di preparazione ed il livello di apprendimento raggiunto dalla classe.

English The exam consists of a written interim and a final oral examination. During the lessons the teacher asks the students on different skills, even using individual tests, so she can suggest, if necessary, to read and study proper books.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

E' prevista a fine corso un'uscita didattica presso un'azienda vitivinicola dell'Albese (prov. di Cuneo), per verificare in campo le problematiche tecniche e gestionali affrontate durante le lezioni.

PROGRAMMA

Italiano Macroeconomia I sistemi economici. Produzione, Consumo, Investimento. Il concetto di ammortamento. Modalità di funzionamento delle economie di mercato. I fattori della produzione. Il lavoro autonomo e dipendente. Il costo del lavoro per l'impresa. Patrimonio e reddito. Reddito degli operatori, tipi di reddito. Il prelievo fiscale in Italia. Il Bilancio dello Stato. Offerta aggregata e domanda aggregata. Produzione e consumo attraverso i dati di contabilità nazionale.

Valori in termini nominali e reali. Il PIL e il suo utilizzo quale indicatore di sviluppo di un'economia. Il deflatore del PIL.

Numeri indice. L'indice dei prezzi al consumo. Risparmio e investimenti. Il tasso di interesse, tassi nominali e reali. La moneta. L'inflazione e le sue possibili cause. La Bilancia dei Pagamenti e i rapporti di un'economia con il Resto del Mondo.

Microeconomia L'imprenditore puro e l'obiettivo della massimizzazione del profitto. Le scelte dell'imprenditore puro su come, cosa e quanto produrre. La determinazione del profitto. Produttività totale, media e marginale in termini fisici ed economici. Ottimo impiego di un fattore variabile. Cenni sull'ottima combinazione di più fattori. Il costo di produzione - 431 -

in termini globali e unitari. L'ottima dimensione di produzione. Domanda e offerta collettiva o di mercato. L'elasticità della domanda e dell'offerta. Forme di mercato e formazione del prezzo. Il controllo politico dei prezzi.

Matematica finanziaria Posticipazione e anticipazione di valori monetari. Somma finanziaria. Reintegrazione e ammortamento finanziario.

Media finanziaria.

Organizzazione e gestione aziendale L'imprenditore concreto e i suoi apporti all'impresa. Forme giuridiche e organizzative delle imprese. L'imprenditore agricolo (art. 2135 C.C. e sue rivisitazioni). Modalità di finanziamento delle imprese in rapporto alla forma giuridica. Le imprese che caratterizzano il comparto enologico: imprese viticole, vitivinicole, le cantine sociali, le industrie enologiche. Logiche di azione. I capitali dell'azienda agraria e di quella agroindustriale. La contabilità e i principi contabili. Tipi di bilancio. Il bilancio economico della piccola impresa vitivinicola e sua interpretazione ex-post. L'uso dei bilanci preventivi nelle scelte ex ante di breve e di lungo periodo, con riferimento al settore enologico. I bilanci parziali di impiego nel settore enologico: costo di produzione, prezzo di trasformazione, costo unitario di impiego di una macchina (imbottigliatrice). Documenti fondamentali di un bilancio contabile consuntivo e loro lettura. Il bilancio della cantina cooperativa e interpretazione dei risultati a bilancio. Riclassificazione e indici di bilancio.

English Macro e Microeconomics. Economic models, relations between economic agents. The economic circular flow. main macroeconomic indicators: GDO, GNP. Money and monetary policy. Inflation, nominal and real interest rates, GDP deflactor and IPC. The producer, the firm, the farm, inputs and profit maximization. Product function: average and marginal productivity; tecnically feasible combinations. Demand. Demand elasticity. Monopoly, types of monopoly, equilibrium. Other markets and their equilibrium. Public intervention against monopoly and oligopoly. Costs in long and short run.

Financial Mathematics.

Firm and farm management. Farm and firm organization models with regard to wine production. Functional areas of business. Main legal definitions about wine-making producers. Value chain in wine sector. Main stakeholders in wine making. Main assets in the family farm and in agriindustrial companies. Operating revenue, costs, incomes. Farm and firm financing ways. Main issues about labour management. Accountancy, types of accounting and their use. Balance sheet, income statement. management control in wine-making processes. Costs accounting. Choises in short and long run. Producer choices evaluations.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Paul Krugman, Robin Wells, Kathryn Graddy, 2012, L'essenziale di economia, Zanichelli David Begg, Stanley Fisher, Rudiger Dornbusch, 2010, Economia, McGraw-Hill Paul Samuelson, William Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Economia, 2014, McGraw-Hill Giovanni Fraquelli, Maria Teresa Carelli, Antonella Capriello, Elena Regazzi, 2010, Il bilancio per i manager, Casa Editrice Ambrosiana English Paul Krugman, Robin Wells, Kathryn Graddy, 2012, L'essenziale di economia, Zanichelli - 432 -

David Begg, Stanley Fisher, Rudiger Dornbusch, 2010, Economia, McGraw-Hill Paul Samuelson, William Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Economia, 2014, McGraw-Hill Giovanni Fraquelli, Maria Teresa Carelli, Antonella Capriello, Elena Regazzi, 2010, Il bilancio per i manager, Casa Editrice Ambrosiana

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c2lm - 433 -

Economia e politica agraria, alimentare e ambientale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0339 Docente: Prof. Teresina MANCUSO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 116708724, 1° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base: -delle politiche che riguardano l'agricoltura e il sistema agroindustriale: le politiche agricole, creditizie, fondiarie, ambientali e commerciali; -dei mercati delle produzioni agricole.

English In the first part of the course we update the recent choices made at different level of government –at international, EU, national and regional level – about the agricultural and trade policies. In the second part, we study some subjects of economics, interesting the agricultural and food sector. In the third part we analyze the evolution of the European environmental policy.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisisce le basi per analizzare e seguire lo sviluppo delle politiche riguardanti il sistema agricolo e agroindustriale e per valutare l'impatto economico che deriva dalla loro applicazione.

English Students will be able to analyse the agricultural and trade policies at the international, european, national and regional level and to evaluate their economic impacts.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 434 -

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e di 20 ore dedicate ad esercitazioni in classe.

I materiali didattici utilizzati a lezione vengono distribuiti in forma cartacea o messi a disposizione sulla piattaforma campusnet. Le esercitazioni avvengono con materiali e strumenti forniti dal docente, organizzando il lavoro eventualmente in gruppi.

English The course consists of 60 hours of lectures, 20 hours devoted to training activities in classroom.

The teaching materials used in class are distributed in hard copy or available on the platform campusnet. The training activities are made with materials and tools provided by the teacher, organizing work in groups.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Colloqui al termine delle lezioni e test in itinere servono per valutare il grado di preparazione degli studenti durante il corso.

Circa a metà del corso è previsto di proporre in aula una serie di quesiti sulla parte del programma svolto, per permettere agli studenti e alla docente di valutare il processo di apprendimento.

L'esame prevede: - l'analisi di documenti e la redazione di commenti a temi di politica agricola e alimentare, da svolgersi durante il corso; - un colloquio orale finale durante il quale ogni studente risponde a domande sui principali temi delle politiche trattate durante il corso. Nel colloquio vengono valutate le conoscenze acquisite e le capacità di ragionamento e di effettuare collegamenti.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

English Discussions after class and test are used to assess the knowledge of the students during the course. An informal mid-term assessment either written or oral based on what has been presented in the course will be held, to check the learning process.

The exam requires: -The analyze of documents and articles and written short reports about food and agricultural policy subject developed during the course, -A final oral examination during which each student discusses the topics proposed; the skill to link the different topics will be also tested.

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento della produzione e gestione - 435 -

Parte I – Economia e Politica agraria e agro-industriale -Introduzione al corso. Ruolo dell'agricoltura e sua evoluzione nel tempo. I condizionamenti esterni alle scelte dell'imprenditore. Generalità sull'importanza degli interventi di politica agraria e sul loro evolversi nel tempo.

-La Comunità Europea, i suoi successivi ampliamenti e le relative problematiche. Confronto strutturale tra i vari Paesi europei. Le Istituzioni della U.E. Il bilancio dell'U.E.: provenienza delle fonti ed impieghi tra i diversi settori (agricoltura, industria, ricerca, coesione, etc.). Fondi strutturali e fondi per l'agricoltura: FESR, FSE, FEASR, FEAGA.

-La politica agricola comune (PAC). La politica dei prezzi e delle strutture. La revisione della politica agricola comunitaria attraverso le riforme: gli obiettivi, gli strumenti. La politica di sviluppo rurale. La PAC 2014-2020: pagamenti diretti, PSR Regione Piemonte, OCM unica.

-La figura dell'imprenditore agricolo. Le forme giuridiche delle imprese. Il Credito agrario.

- Il coordinamento degli operatori nelle filiere agroalimentari: Organizzazioni di Produttori, cooperative agroalimentari, contratti quadro, intese di filiera, distretti, contratti di rete.

-Certificazioni di qualità dei prodotti agricoli (DOP, IGP, biologico, etc.), etico; ottenimento e uso di marchi privati e collettivi. Responsabilità sociale di impresa.

-Beni pubblici, politiche fondiarie, consumo di suolo, land grabbing, water grabbing.

-La cooperazione allo sviluppo in campo agricolo.

Parte II – I mercati delle produzioni agricole -I mercati delle commodities agricole e le filiere agroindustriali: produzioni, consumi, stock, borse merci, contratti, prezzi. -Gli accordi sul commercio internazionale dei prodotti agricoli e agroalimentari: WTO, accordi multilaterali, plurilaterali, bilateriali. Gli strumenti della politica commerciale: barriere tariffarie e non.

Parte III – Le politiche agro-ambientali -L'evoluzione della politica agro-ambientale comunitaria, cenni.

-Bilancio ambientale e certificazioni ISO e EMAS.

-Aspetti economici della tutela di risorse naturali: esempi.

Esercitazioni -Analisi benefici-costi in ottica di collettività e per l'impresa privata. English Part I- Agricultural and food economics and policy -Introduction. Role of agriculture and its evolution in the time. Choices of farmers and external pressures.

Importance of agricultural policy and its evolution.

-Economic European Community (European Union, EU) history (1950-2014). Structural comparison among European Countries. EU Institutions. Annual EU budget resources and payments for heading (agriculture, citizenship, research, etc.). European Union Funds 2014-2020: the European Regional Development Fund, the European Social Fund, the Cohesion Fund, the European Agricultural Fund for Rural Development, the European Agricultural Fund for Direct Payments.

- 436 -

-The Common Agricultural Policy (CAP). Reform of the CAP: evolution of objectives and tools. EU rural development policy. The Common Organisation of the Markets for several agricultural products, brief introduction. CAP 2014 2020: direct payments, Regional Development Rural Programme (Piedmont Region), Common Organisation of the single market.

-Legal status of farmer; types of legal status of companies in Italy. Agricultural financing tools.

-Coordination of agents in the agri-food supply chains. Agricultural cooperatives, Producer Organisations, Contract agreements, agricultural districts, companies network.

- Food quality certification schemes for agricultural products quality (geographical indication, organic, etc.), ethic standards, trade marks. Social responsibility of farms.

- Common goods, land policy, soil consumption, land grabbing, water grabbing.

-Development cooperation: development indexes, relationship between Italy and LDC.

Part II - Market of agricultural products Commodities markets and the agribusiness supply chains: productions, consumptions, stock, commodity exchanges, contracts, prices.

International agriculture and food trade: negotiations and multilateral/bilateral agreements; WTO.

Part III – Environmental policy Some environmental aspects of EU agricultural policy and its evolution. Balance sheet for green company activities and types of International schemes.

Training activities Feasibility study.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano -Vieri S., Politica agraria comunitaria, nazionale, regionale, Edagricole, Bologna, 2001.

- Krugman P. R.- Obstfeld M. Economia internazionale.

-Il sistema agroalimentare in Italia (2009), di Fanfani R., Edagricole.

-Oskam, EU policy for agriculture, food and rural areas. Wageningen Academic Publisher, 2010. -Diapositive. -Articoli selezionati e proposti in aula.

English -Vieri S., Politica agraria comunitaria, nazionale, regionale, Edagricole, Bologna, 2001. -Krugman P. R.- Obstfeld M. Economia internazionale.

-Il sistema agroalimentare in Italia (2009), di Fanfani R., Edagricole.

-Oskam, EU policy for agriculture, food and rural areas. Wageningen Academic Publisher, 2010. - 437 -

- Slides and selected references will be supplied to students.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f4e4 - 438 -

Economia e politica agroalimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0347 Docente: Prof. Teresina MANCUSO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 116708724, 1° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Scopo del corso è di svolgere le opportune valutazioni economiche di problemi complessi riguardanti il settore alimentare e di individuare soluzioni sostenibili e praticabili nei diversi contesti in cui si trova ad operare il tecnologo alimentare.

English The aim of this course is to develop economic evaluations of different aspect of problems related to the food sector and identifying sustainable solutions in different working contexts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di conoscenze, padronanza di strumenti di analisi e di tecniche di gestione per comprendere i fenomeni attinenti al settore alimentare che avvengono in una economia globale; delineare e attuare politiche alimentari; individuare soluzioni economicamente sostenibili per imprese, istituzioni e associazioni.

English Students will be able to use analysis tools and management techniques to understand main facts related to food sector; outline and implement food policies in a global economic context; identify sustainable solutions for companies, authorites and associations.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 439 -

Italiano Il corso consiste di 60 (40 ore) ore di lezione frontale e di 20 ore dedicate ad esercitazioni in classe.

I materiali didattici utilizzati a lezione vengono distribuiti in forma cartacea o messi a disposizione sulla piattaforma campusnet. Le esercitazioni avvengono con materiali e strumenti forniti dal docente, organizzando il lavoro eventualmente in gruppi.

English The course consists of 40 hours of lectures, 20 hours devoted to training activities in classroom.

The teaching materials used in class are distributed in hard copy or available on the platform campusnet. The training activities are made with materials and tools provided by the teacher, organizing work in groups.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Colloqui al termine delle lezioni e test in itinere servono per valutare il grado di preparazione degli studenti durante il corso.

Circa a metà del corso è previsto di proporre in aula una serie di quesiti sulla parte del programma svolto, per permettere agli studenti e alla docente di valutare il processo di apprendimento.

L'esame prevede: - l'analisi di documenti e la redazione di commenti a temi di politica agricola e alimentare, da svolgersi durante il corso; - un colloquio orale finale durante il quale ogni studente risponde a domande sui principali temi delle politiche trattate durante il corso. Nel colloquio vengono valutate le conoscenze acquisite e le capacità di ragionamento e di effettuare collegamenti.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

English Discussions after class and test are used to assess the knowledge of the students during the course. An informal mid-term assessment either written or oral based on what has been presented in the course will be held, to check the learning process.

The exam requires: -The analyze of documents and articles and written short reports about food and agricultural policy subject developed during the course, -A final oral examination during which each student discusses the topics proposed; the skill to link the different topics will be also tested.

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento: Economia e Marketing Lezioni - 440 -

-Gli operatori e i dati fondamentali nel settore alimentare, in Italia, in Unione Europea, nel mondo.

-Politiche alimentari, agricole, commerciali applicate ai diversi livelli, comunitario, nazionale ed internazionale. La Politica Agricola Comunitaria. Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte. Il quadro internazionale degli accordi internazionali che riguardano il comparto agroalimentare; percorsi di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari e problematiche (deposito marchi, etc). -Le politiche di supporto al settore alimentare: finanziamenti pubblici e credito bancario, ricerca di base e applicata, competitività, innovazione tecnologica. Fondi strutturali (FESR, FSE, FEASR).

-Il coordinamento degli operatori nelle filiere agroalimentari, l'Associazionismo: Cooperative di produzione agroalimentare, di consumo alimentare. Le Organizzazioni di Produttori. Distretti agroalimentari e reti.

-Consumi alimentari in Italia.

-I mercati e i luoghi di contrattazione, i mercati a termine, le borse merci: produzioni, consumi, stock, contratti, prezzi.

-Processi produttivi, programmi alimentari, sicurezza alimentare e valutazioni economiche: analisi dei costi e sostenibilità economica, studi di fattibilità, pianificazione a livello di impresa privata, di ente pubblico, di Istituzioni.

Esercitazioni -Studio di casi sugli argomenti sviluppati a lezione: responsabilità sociale e ambientale di impresa; impatto economico e sociale di programmi di educazione alimentare a livello di Paese; valutazione del bilancio di approvvigionamento a livello di prodotto e di Paese.

-Sviluppo di una idea progettuale originale attraverso la costruzione di un business plan, da presentare all'esame.

English Learning subjects: Economics and Marketing Lessons Lessons - Economic food sector, in Italy, in EU, in World: key data; - Food, agricultural and trade policies, applied at national, international and EU level; - European policies supporting food sector: financial system, research, competitiveness, innovation technology; - coordination of economic agents in food chains: cooperatives system, type of contracts in the Italian economic system; - institutional Funds and credit system to financing food sector; - food consumption in Italy; - commodities market, agribusiness chains: productions, consumptions, stock, commodity exchanges, contracts, prices; - production processes, food programs planning, food security and economic evaluations; costs analysis and sustainable processes, feasibility studies, planning food systems at community, regional, local levels.

Training - 441 -

-Analysis of case studies of food sector. -Development of an original business plan (exam).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano -Diapositive. Articoli selezionati e proposti in aula.

-Economia del mercato agro-alimentare (2010), di Messori F. e Ferretti F., Edagricole, seconda edizione.

-Il sistema agroalimentare in Italia (2009), di Fanfani R., Edagricole.

-Oskam, EU policy for agriculture, food and rural areas. Wageningen Academic Publisher, 2010. English -Slides and selected references will be supplied to students. -Economia del mercato agro-alimentare (2010), di Messori F. e Ferretti F., Edagricole, seconda edizione.

-Il sistema agroalimentare in Italia (2009), di Fanfani R., Edagricole.

-Oskam, EU policy for agriculture, food and rural areas. Wageningen Academic Publisher, 2010.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w4ab - 442 -

Economics of food safety and nutrition (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0049 Docente: Prof. Antonio Stasi (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano - 443 -

English

PROGRAMMA

Italiano English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ee3b - 444 -

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0061 Docente: Prof. Claudio LOVISOLO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708926, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 4 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le cognizioni fondamentali sui processi che controllano la vita e la produzione delle piante dell'ambiente forestale.

English To learn about the relationships between plant physiology and forest environment, upon both climate standards and abiotic limiting conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti arrivano a fine corso a saper analizzare i meccanismi che permettono lo svolgersi dei principali processi fisiologici ed ecofisiologici delle piante in risposta agli stimoli ambientali dell'ambiente forestale.

English The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano lezioni frontali ed autovalutazioni periodiche English - 445 -

teaching classes and evaluation tests

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Autovalutazioni anonime in itinere.

English In-itinere anonymous self-assessments.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area delle conoscenze propedeutiche e all'area della difesa delle foreste.

Funzioni dell'acqua nella cellula e nella pianta; variazioni di potenziale idrico nel continuum suolo-pianta-atmosfera; psicrometro; camera a pressione trasporto xilematico; forze di tensione/coesione ed embolismi (danni e recupero); ruolo delle acquaporine; traspirazione fogliare: biofisica del fenomeno (umidità relativa, temperatura); conduttanza stomatica; movimenti degli stomi; biochimica della cellula di guardia; fattori ambientali che condizionano la regolazione stomatica: luce, CO2; regolazione stomatica idropassiva e idroattiva; azione dell'ABA mediata dal Ca++; sintesi e redistribuzione dell'ABA; la tecnica del PRD (partial root drying).

Cenni sulla sintesi proteica; cinetica enzimatica; potenziale elettro-chimico di un soluto - equazione di Nernst; permeabilità delle membrane; potenziale di membrana; trasporto passivo: diffusione semplice e facilatata; trasporto attivo primario; H+-ATPasi; trasporto attivo secondario (simporto, antiporto). Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura, fotosistemi, regolazione dell'organicazione del carbonio &n bsp; Lo spettro dell'energia solare; eccitazione dei pigmenti, riemissione di energia: dissipazione e trasferimento; assorbimento energetico della clorofilla; i fotosistemi del cloroplasto; schema Z della fotosintesi, trasporto di elettroni; trasporto transmembrana di H+ e sintesi dell'ATP nel cloroplasto; fotoinibizione, formazione de radicali liberi dell'H2O; confronto fotosintesi/respirazione per la sintesi di ATP; la RUBISCO; sintesi di amido primario nel cloroplasto; sintesi di saccarosio nel citosol; ripartizione del trioso-P tra cloroplasto e citosol; sintesi dell'amido secondario (amiloplasti).

Elementi strutturali del floema: funzioni; floema: modello di flusso di massa da organi sorgenti a organi sink; caricamento floematico (simportatore di zuccheri); scaricamento floematico; ripartizione dei prodotti della fotosintesi, forza di un sink; effetti delle variazioni del rapporto sorgente/sink; transizione sorgente/sink. Regolazione della fotosintesi. Controllo ambientale dell'assorbimento della CO2: 1) regolazione stomatica; 2) competizione CO2/O2 per la Rubisco; 3) competizione tra la biosintesi di amido e quella del saccarosio; 4) allocazione dei fotosintati a differenti organi sink.

English Water metabolism, xylem transport, transpiration Proteins, cell membrane metabolism - 446 -

Photosynthesis and regulation of carbon assimilation Phloem transport Ecophysiology of water and nutrients in the whole plant Ecophysiology of light and CO2 in the whole plant

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

English Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zi3j - 447 -

Elementi di fisiologia vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0061 Docente: Phd. Francesca SECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le conoscenze necessarie sui processi che controllano la fisiologia e la produzione delle piante dell'ambiente forestale e in particolare sui meccanismi di adattamento delle piante in risposta a diversi stimoli ambientali.

English The course will provide students with the knowledge necessary to understand the relationships between plant physiology and forest environment and the mechanisms of plant acclimation and adaptation to environmental conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti arrivano a fine corso a saper analizzare i meccanismi che permettono lo svolgersi dei principali processi fisiologici ed ecofisiologici delle piante in risposta agli stimoli ambientali dell'ambiente forestale.

English The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 448 -

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale per le quali il docente si avvale di presentazioni e slides che saranno a disposizione degli studenti.

English The course consists of 20 hours of lectures. The teacher makes use of presentations and slides that will be available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Autovalutazioni anonime in itinere.

English In-itinere anonymous self-assessments.

scritto

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area delle conoscenze propedeutiche e all'area della difesa delle foreste.

- Assorbimento, trasporto e assimilazione di sostanze minerali - Modificazioni di soluzioni nutritive per valutare gli effetti di elementi minerali; movimento dei soluti nel terreno; trasporto apoplastico e cellulare degli elementi minerali; funzioni del trasporto di membrana nell'assorbimento ionico di sost. minerali - Auxina: esperimenti di inizio '900 e risvolti funzionali; saggio biologico e radio-immunologico delle auxine; forma libera e forma coniugata (implicazioni su trasporto ed utilizzo); trasporto apolare (floematico) e polare (parenchimatico) ; effetti dell'auxina: allungamento di fusti e radici; auxine e fototropismo; auxine e gravitropismo in fusti e radici; effetti fisiologici dell'auxina: regolazione dominanza apicale, formazione radici secondarie, differenziamento vascolare; meccanismo d'azione dell'auxina a livello cellulare; effetti fisiologici delle gibberelline; effetti fisiologici delle citochinine; etilene; acido abscisico.

- Aspetti ecofisiologici: risposta allo stress: Stress idrico. Meccanismi di difesa delle piante allo stress idrico. Ad alto potenziale idrico. A basso potenziale idrico.

Risposta isodrica ed anisoidrica allo stress idrico.

Ruolo del messaggio ormonale e chimico. Limitazioni alla crescita della piante ascrivibili a squilibri del potenziale idrico. Osmoregolazione.

Stress e shock da calore.

Stress da freddo.

Stress da congelamento.

Stress salino.

- 449 -

English - Assimilation and uptake of mineral nutrients - Plant hormones: Identification, biosynthesis and metabolism of auxin, transport, cell elongation, phototropism and gravitropism.

Developmental effects of auxin.

Physiological effects of Gibberellins, Cytokinins and Ethylene.

Abscisic acid - Stress Physiology: Water stress and Drought tolerance Heat stress and Heat Shock Chilling and Freezing Salinity Stress

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

English Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Rascio N., Elementi di fisiologia vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

- 450 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofkp - 451 -

Elementi di nutrizione umana (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0013 Docente: Prof. Paolo SIMONETTI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 02 503 16724, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 BIO/09 - fisiologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le conoscenze necessarie per conoscere: - i processi di digestione e assorbimento dei nutrienti; - la funzione dei macro e micro nutrienti nell'organismo umano; - il ruolo dell'etanolo e dei composti bioattivi della dieta sullo stato di salute; - le caratteristiche nutrizionali degli alimenti in relazione alle esigenze del consumatore.

English The course will provide students with the knowledge necessary to understand: - the processes of digestion and absorption of nutrients; - the functions of macro and micronutrients in the human body; - the role of ethanol and bioactive compounds in the diet; - the nutritional properties of food in relation to the needs of the consumer.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso dovrà possedere una conoscenza di base: - della composizione corporea e della fisiologia del sistema digestivo; - 452 -

- dei principi nutritivi (proteine, lipidi, carboidrati, fibra, minerali e vitamine), dell'etanolo, dei composti bioattivi e del loro ruolo sullo stato di salute; - del fabbisogno energetico e delle esigenze nutrizionali di diverse fasce di popolazione; - della composizione in nutrienti e composti di interesse nutrizionale degli alimenti e bevande della dieta della popolazione italiana.

English Students completing the course will have a basic knowledge of: - body composition and physiology of the digestive system; - nutrients (proteins, lipids, carbohydrates, fiber, minerals and vitamins), ethanol, bioactive compounds and their role on health status; - energy requirements and nutritional needs of different groups of the population; - composition (nutrients and bioactive compounds) of foods and drinks of the diet of the Italian population.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 40 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento verrà verificato con periodiche discussioni sugli argomenti proposti. L'esame finale consiste in una discussione generale orale sugli argomenti trattati durante il corso supportata dalla presentazione di una relazione riguardante un argomento dettagliato, a scelta dello studente, e concordato con il docente.

English The student learning will be evaluated by periodical discussions about the lecture subjects. The final exam consists of an oral test supported by a presentation of a report regarding a detailed topic, chosen by the student and agreed by the professor.

PROGRAMMA

Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito Economia, marketing, cultura enologica.

- La composizione del corpo umano: indice di massa corporea, massa corporea lipidica e alipidica (2ore) - Caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell'apparato digerente: bocca, stomaco, intestino tenue e crasso, - 453 -

pancreas e fegato (3ore) - Meccanismi di digestione ed assorbimento delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi (4ore) - Il metabolismo energetico: metabolismo basale, termogenesi indotta dagli alimenti, termogenesi per attività fisica, cenni sui metodi di valutazione del dispendio energetico (3ore) - L'acqua e le sue funzioni: bilancio idrico, osmolalità ed equilibrio acido-base (2ore) - Ruolo nutrizionale delle proteine: proteine alimentari, azoto non proteico (2ore) - Ruolo nutrizionale dei lipidi: lipidi alimentari, colesterolo, catabolismo e sintesi degli acidi grassi, lipoproteine, omega3 e omega6 (2ore) - Ruolo nutrizionale dei carboidrati: carboidrati semplici e complessi, indice glicemico, fruttosio, glicogeno (2ore) - Relazioni metaboliche tra glucidi, proteine e lipidi (2ore) - Caratteristiche chimico-fisiche e ruolo nutrizionale della fibra (2ore) - Caratteristiche e ruolo nutrizionale di vitamine e minerali (2ore) - Assorbimento e metabolismo dell'etanolo (2ore) - I composti bioattivi presenti nella dieta (4ore) &n bsp; - Caratteristiche nutrizionali degli alimenti e loro impiego in una dieta equilibrata (4ore) - Ruolo delle bevande alcoliche sullo stato di salute (4ore) English The class focuses on subject that are configured in the learning context of Processing technologies wine Economics, marketing, wine culture.

- Body composition: body mass index, fat and fat-free mass (2hours) - Anatomy and physiology of the digestive tract: mouth, stomach, small intestine and large intestine, pancreas and liver (3hours) - Mechanisms of digestion and absorption of proteins, carbohydrates and lipids (4hours) - Energy metabolism: basal metabolic rate, diet induced thermogenesis, exercise-associated thermogenesis and methods for assessing energy expenditure (3hours) - Water and its functions: water balance, osmolality and acid-base balance (2hours) - Nutritional role of proteins: food proteins, non-protein nitrogen (2hours) - Nutritional role of lipids: dietary lipids, cholesterol, catabolism and synthesis of fatty acids, lipoproteins, omega3 and omega6 (2hours) - Nutritional role of carbohydrates: simple and complex carbohydrates, blood glucose and glycemic index, fructose, glycogen (2hours) - Metabolic relations between carbohydrates, proteins and lipids (2hours) - Physical and chemical characteristics and nutritional role of fiber (2hours) - 454 -

- Nutritional role of vitamins and minerals (2hours) - Absorption and metabolism of ethanol (2hours) - The bioactive compounds of the diet (4hours) - Nutritional characteristics of foods and their significance in a balanced diet (4hours) - Role of alcohol from different beverages on health (4hours)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Gerard J. Tortora, Brian Derrickson – Principi di Anatomia e Fisiologia – Casa Editrice Ambrosiana. (Milano), 2011 - Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi - Alimentazione e nutrizione umana Seconda edizione, Il Pensiero Scientifico Editore, Novembre 2006 English - Gerard J. Tortora, Brian Derrickson – Principi di Anatomia e Fisiologia – Casa Editrice Ambrosiana. (Milano), 2011 - Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi - Alimentazione e nutrizione umana Seconda edizione, Il Pensiero Scientifico Editore, Novembre 2006

NOTA

Italiano Il corso si svolge a Milano English The location of the course is Milan Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rhzk - 455 -

Enography (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0613 Docente: Prof. Vincenzo GERBI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708552, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Inglese Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente deve acquisire un metodo di studio delle caratteristiche chimiche ed organolettiche dei vini, nazionali ed internazionali, esaminando le le loro condizioni produttive viticole, i metodi di vinificazione, la storia e la loro diffusione.

English The student must acquire a method of study of chemical and organoleptic characteristics of wines, italian and international, evaluating the conditions of the viticulture in the country of productiion, the wine-making techniques utilizzate , the history and the diffusion in the world of the studied wines.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti approfondiscono le loro capacità di descrizione sensoriale dei vini e la loro abilità nel trovare informazioni scientifiche sull'origine geografica, sui caratteri ampelografici del/dei vitigni utilizzati, e sulle possibili tecnologie di produzione. English The students gain insight into their skills in sensory description of wines and their ability to find scientific information on the geographical origin, on ampelographic characteristics of the grape/ grapes used, and the possible production technologies.

- 456 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Le lezioni si svolgono in una aula attrezzata per l'analisi sensoriale (una postazione per ciascun studente). Ciascuna lezione prende in esame i vini di una o più regioni (italiane o di altri Paesi vitivinicoli). Nella prima parte sono descritte le caratteristiche principali dei vitigni utilizzati, l'evoluzione della tecnica di produzione enologica, i principali contributi scientifici che ne hanno evidenziato i caratteri salienti. Nella seconda parte vengono sottoposte ad assaggi diverse tipologie dello stasso vino, quando possibile prodotti in diversi Paesi del mondo, evidenziando i caratteri che li distinguono. English Classes take place in a classroom equipped for sensory analysis (a position for each student). Each lesson examines the wines of one or more regions (Italian or other wine countries). The first part describes the main characteristics of the grape varieties used, the evolution of the technology of wine production, the main scientific contributions that have highlighted the salient features. In the second part the students taste different wines, produced with the same grapes in various parts of the world, highlighting the characters that allow their distinction.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine del corso a ciascun studente è assegnato il nome di un vino, sul quale dovrà svolgere una ricerca bibliografiaca sulle banche dati. Sulla base delle citazioni trovate lo studente preparerà una presentazione che verrà esposta in sede di esame orale. La valutazione sarà assegnata sulla base della capacità dimostrata di trovare lavori scientifici, comprenderne il contenuto, esporre con chiarezza il lavoro di ricerca svolto.

English At the end of the course to each student is assigned the name of a wine, on which it will perform a literature search in databases. Based on the citation founded the student will prepare a presentation that will be exposed in the oral examination. The evaluation will be assigned on the basis of demonstrated capacity to find scientific papers, understand its contents, clarity and competence demonstrated during exposure.

PROGRAMMA

Italiano Il corso appartiene all'area delle conoscenze TECNOLOGIE DELLA TRASFORMAZIONE ENOLOGICA. Nella parte teorica di ciascuna lezione vengono trattatati: Richiami di Enologia, chimica enologica e microbiologia necessari alla comprensione del soggetto tratattato. Quindi sono descritti i fondamentali contributi scientifici utili alla conoscenza dei vini descritti, che possono essere così riassunti: enografia dei vini bianchi internazionali: Francia, Germania, Italia e nuovo mondo.

enografia del vini rossi internazionali: Italia, francia Spagna, California, Australia, Nuova Zelanda.

I vini autoctoni italiani Alcuni vini speciali nazionali e internazionali English The course belongs to the area of knowledge TECHNOLOGIES PROCESSING WINE. In the theoretical part of each - 457 -

lesson they are treated: Recalls of Enology, oenological chemistry and microbiology necessary for an understanding of the subject. Then are described the fundamental scientific contributions useful to the knowledge of wines described, which can be summarized as follows: Enography white wines International: France, Germany, Italy and the New World.

Enography of international red wines: Italy, Spain France, California, Australia, New Zealand.

The native Italian wines Some special wines national and international.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano E' consigliato l'accesso alle banche dati English The access to data base of University of Turin is recommended

NOTA

Italiano Ilcorso si svolge nella sede di Asti English The location of the course is ASTI Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ju1m - 458 -

Enologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0098 Docente: Prof. Vincenzo GERBI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708552, 3° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le conoscenze necessarie a conoscere e controllare i processi raccolta delle uve, di vinificazione per la produzione delle principali tipologie di vino, di stabilizzazione, affinamento e econservazione dei vini. Lo studente dovrà inoltre acquisire gli elementi per valutare la sostenibilità dei processi di produzione dei vini, conoscere le possibilità di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti, acquisire i principi di etica professionale necessari a svolgere la professione di enologo.

English The course will provide students with the knowledge necessary to understand and control the processes of harvesting grapes, wine-making for the production of the main types of wine, stabilization, aging and econservazione wine. The student will also acquire the elements to assess the sustainability of production processes of wine, knowing the chances of recovery and valorization of by-products, to acquire the principles of professional ethics required to practice as a winemaker.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso dovrà possedere una perfetta capacità di collegamento tra le nozioni di chimica, biochimica, microbiologia e tecnologia necessarie per saper realizzare il controllo dei processi di vinificazione, nel rispetto dei principi di sicurezza alimentare e della legislazione vigente. Dei processi studiati lo studente dovrà essere capace di descrivere il bilancio di massa e stimare le necessità enrgetiche. Lo studente deve inoltre conoscere i parametri che consentono di definire la qualità, la sicurezza e il valore di dei principali prodotti enologici. - 459 -

English Students completing the course will have a perfect ability to link between the knowledge of chemistry, biochemistry, microbiology and technology necessary to know how to achieve control of the winemaking process, while respecting the principles of food security and current legislation. About the processes studied, the student should be able to describe the mass balance and estimate energy needs. The student must also know the parameters that define the quality, safety and the level of value of the main wine-making products.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio e visite il stabilimenti enologici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits the wine establishments. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine della parte del programma dedicata allo studio dei processi di vinificazione il docente procederà ad una verifica dell'efficacia didattica, mediante la somministrazione di un test a risposte multiple, senza valore per la valutazione finale, ma utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale all'inizio del quale ad ogni studente viene sottoposto un test scritto di tre esercizi di calcolo riguardanti la determinazione di parametri per il controllo di processo di vinificazione, che sono stati trattati nel corso ed applicati durante esercitazioni. Lo studente potrà sostenere l'orale qualunque sia l'esito del test iniziale. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. la valutazione finale terrà conto anche dell'esito del test iniziale prevedendo una penalizzazione di 2 punti per ciascuna domanda errata.

English At the end of the part of the program devoted to the study of the processes of vinification, the teacher will proceed to a verification of the efficacy teaching, by administration of a multiple choice test, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate its degree learning.

The final exam is an oral exam. At the beginning each student shall be given a written test three calculation exercises concerning the determination of parameters for the control of the winemaking process, which were covered in the course and applied during exercises. The student may support the oral in any case, even in case of negative outcome of the test. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired. The final evaluation will take into account the outcome of the initial test by providing a penalty of 2 points for each question wrong.

PROGRAMMA

Italiano - 460 -

Il corso fa parte delle aree della conoscenza dell'ENOLOGIA e del CONTROLLO QUALITA' e prevede di acquisire preliminarmente informazioni sull'importanza del settore enologico italiano e sulla sua collocazione internazionale.

Succesivamente vengono approfondite le conoscenze su: Composizione e caratteristiche del grappolo, valori ponderali delle diverse parti del grappolo, resa della produzione in mosto.

Richiami sulla composizione del mosto: componenti in soluzione molecolare e ionica. Componenti dell'uva e loro importanza nella trasformazione enologica: esosi, pentosi , pectine. Loro importanza e destino nella trasformazione, acidi, sali minerali, sostanze azotate, aromi, componenti minori.

La componente fenolica delle uve: natura, reazioni caratteristiche, classificazione.

La fermentazione alcolica, reazione, bilancio, prodotti secondari.La gestione della fermentazione alcolica: lieviti autoctoni e selezionati, importanza della carica microbica e del monitoraggio del processo fermentativo.

La fermentazione malo lattica, chimismo, bilancio chimico ed energetico, prodotti principali ed accessori aspetti gestionali, induzione ed inibizione. Parametri di controllo. Colture starter e loro impiego.

Successivamente vengono applicate le conoscenze acquisite alla trattazione dei processi di vinificazione, stabilizzazione e conservazione dei vini: Il processo di vinificazione per macerazione carbonica: fenomeni chimico-fisici e biologici. Modalità di vinificazione. Caratteristiche dei vini, campo di applicabilità.

Schematizzazione dei processi di vinificazione, individuazione delle operazioni unitarie. I fattori che influiscono sul miglioramento della qualità: vendemmia manuale e meccanica. Il bilancio di massa della vinificazione.

Interpretazione degli indici di maturità tecnologica e fenolica delle uve- Prime fasi della vinificazione: vendemmia e locali di cantina. Diraspatura, movimentazione vinaccia, condizioni di macerazione.

I recipienti di fermentazione, materiali, tecnologie, difetti. Principi e operazioni fondamentali della vinificazione in bianco. Correzione dei mosti: norme, pratiche, evoluzione.

Considerazioni tecniche ed economiche sulle correzioni. Ossigeno e vino: aspetti teorici e pratici. Teorica e tecnica della microssigenazione.

I recipienti di legno. Acidificazione e Disacidificazione dei vini. Stabilità tartarica dei vini. Trattamenti fisici e chimici di stabilizzazione dei vini. La filtrazione dei vini (principi e tecniche ortogonali e tangenziali).

Alterazioni e difetti dei vini.

I vini speciali con e senza spuma.

Tecniche di riempimento e chiusura dei vini.

Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria enologica Criteri per la valutazione della sostenibilità ambientale dei processi di vinificazione Visita a fiera attrezzature enologiche e a tre stabilimenti o cantine.

English The course forms part of the filed of knowledge of enology and wine quality control, and is provided a preliminary information on the importance of the Italian wine industry and international position. Subsequently are thorough knowledge of: • Composition and characteristics of the bunch, the weighting values of the different parts of the bunch and volumetric yield in must.

• Review on the composition of the must: components in molecular and ionic solution. Components of grapes and their importance in the transformation of wine: hexoses, pentoses, pectins. Their importance in the transformation and fate, acids, mineral salts, nitrogenous substances, flavorings, minor components. • The phenolic component of the grapes: nature, typical reactions, classification. - 461 -

• The alcoholic fermentation reaction, budget, secondary products . The management of the alcoholic fermentation: native yeasts and selected, and the importance of the microbial monitoring of the fermentation process. • The malolactic fermentation, chemistry, chemical and energy budget, major products and accessories management aspects, induction and inhibition. Control parameters. Starter cultures and their use.

Then apply the acquired knowledge to the treatment of the vinification process, stabilization and conservation of wines: • The process of carbonic maceration vinification: chemical, physical and biological phenomena. How to winemaking.Characteristics of the wines, the applicability domain. • Outline of the vinification process, identification of unit operations. The factors that affect the improvement of the quality manual and mechanical harvesting. The mass balance of winemaking. • Interpretation of the indices of technological maturity of the grapes and phenolic-Early stages of winemaking: harvest and local winery. Stripping, handling pomace maceration conditions. • Containers of fermentation, materials, technologies, defects. Principles and fundamental operations of white vinification. Correction of musts: norms, practices and evolution. • Technical and economic considerations about the fixes. Oxygen and wine: theoretical and practical aspects. Theory and technique of micro-oxygenation. • The wooden containers. Acidification and deacidification of wines. Tartaric stability of wines. Physical and chemical treatments of stabilization of wines. The filtration of wines (principles and techniques orthogonal and tangential). • Alterations and defects of wines. • Special wines with and without foam.

• Techniques for filling and closing of the wines.

Valorisation of by-products of winemaking Appraised criteria for environmental sustainability processes of winemaking Visit to exhibition-making equipment and three factories and cellars.

Visit to exibition of winemaking equipment and three cellars.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribéreau Gayon P. , Dubourdieu D., Donéche P., Lavaud A. -2007- Trattato di Enologia Vol. I e II. , Edagricole- Il sole24ore, Bologna.

Articoli scientifici indicati dal docente e materiali didattico fornito dal docente verranno caricati a inizio corso sulla piattaforma moodle English Ribéreau-Gayon P., Glories Y., Maujean A., Dubourdieu D. -2006- Handbook of enology vol. I and II - John Wiley & Sons, Ltd, Chichester, England.

Scientific papers indicate by the teacher and materials provided by the teacher, at the beginning of the course will be loaded on the platform Moodle

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Alba - 462 -

English The location of the course is Alba Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9yfe - 463 -

Enologia in clima caldo-arido (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0499 Docente: Dott. Sandra Pati (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare le problematiche enologiche relative alla vinificazione di uve provenienti da vigneti allevati in clima caldo-arido, con particolare attenzione all'utilizzo di tecnologie di vinificazione innovative.

English The objective of the course is to provide students with the knowledge necessary to deal with issues relating to the enology in a warm and dry climate, particularly focusing on the use of innovative winemaking technologies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti al termine del corso dovranno avere conoscenze e competenze nel settore dell'enologia applicata in ambiente caldo-arido, con particolare attenzione alle tecnologie innovative di vinificazione utili alla risoluzione delle relative problematiche enologiche.

English Students will show knowledge and skills in enology in warm and dry climate, with particular attention to the innovative winemaking technologies which can be effective for the relative problem solving.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 464 -

Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a visite di stabilimenti enologici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di diapositive che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 30 hours of lectures and 10 hours devoted to visit the wine establishments. For lectures the teacher makes use of slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame finale è un colloquio orale della durata di circa 30 minuti durante il quale sono valutati il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi dall'insegnamento, la capacità di collegamento tra le conoscenze acquisite, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio. English The final exam is an oral exam of about 30 min. The evaluation will take into account the achieved level of results expected from the course, the ability to connection between the knowledge acquired, the reporting clarity and the correct use of language.

PROGRAMMA

Italiano Richiami sulla maturità tecnologica, fenolica e aromantica delle uve Acidità e precipitazioni tartariche. Correzioni di acidità. Tecnologie a membrana.

Gestione delle fermentazioni in clima caldo-arido. Tecnologia del freddo.

Strategie tecnologiche per l'estrazione dei composti fenolici. Termovinificazione.

English Review on technological, phenolic and aromatic maturities of grape Acidity and tartaric precipitations. Acidity corrections. Technologies on membrane.

Management of fermentations for the enology in warm and dry climate. Cold technology.

Technological strategies for the extraction of phenolic compounds. Thermovinification.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribéreau Gayon P. , Dubourdieu D., Donéche P., Lavaud A. -2007- Trattato di Enologia Vol. I e II. , Edagricole- Il sole24ore, Bologna.

Articoli scientifici indicati dal docente.

English - 465 -

Ribéreau Gayon P. , Dubourdieu D., Donéche P., Lavaud A. -2007- Trattato di Enologia Vol. I e II. , Edagricole- Il sole24ore, Bologna.

Scientific papers suggested by the teacher.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Foggia English The location of the course is Foggia Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7bz1 - 466 -

Entomologia alimentare ed animali infestanti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0332 Docente: Dott. Marco PORPORATO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: (+39) 011 670 8584, 2° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze di biologia, etologia ed ecologia utili ad individuare e riconoscere, anche attraverso le tracce, le principali specie di acari, insetti e roditori dannosi alle derrate alimentari. Presentare, con riferimento alle diverse specie di animali, i diversi tipi di danno, diretto e indiretto, causati; fornire indicazioni sulle tecniche di monitoraggio e sulle strategie di difesa e lotta che consentono di preservare la qualità degli alimenti.

English Educational objectives Provide knowledge of biology ethology and ecology useful to identify and recognize the tracks through the main species of mites, insects and rodents damaging foods to make with regard to different species of animals, different types of direct and indirect damage caused to provide guidance on technical monitoring and defence strategies and the fight to help preserve food quality.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di una preparazione sufficiente per operare nel controllo di qualità di industrie alimentari, come tecnici o come verificatori delle buone condizioni igieniche delle derrate immagazzinate e delle industrie trasformatrici.

English Learning outcomes Acquisition of an adequate training to operate in quality control of food industry as technicians or as verifier of good hygiene and stored product processing industries.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 467 -

Italiano Il corso consiste di 50 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a esercitazioni in laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 50 hours of lectures and 10 hours dedicated to laboratory exercises. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento sarà eseguita durante l'esecuzione di esercitazioni pratiche, nel corso delle quali gli studenti avranno occasione di maneggiare e riconoscere infestanti delle derrate, e con l'esame in una data di appello.

English The learning process will be checked on the occasion of practical training, during which students will handle and recognize foodstuff pest preparations, and final examination.

Scritto

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento: filiere e qualità delle materie prime.

Concetto di derrata alimentare.

Tipologie ed entità di danno provocate dall'attacco di animali.

Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica.

Insetti: morfologia, anatomia, sviluppo post-embrionale.

Entomologia: Bio-etologia delle principali specie appartenenti agli ordini Dermaptera, Collembola, Thysanura, Psocoptera, Blattodea, Lepidoptera, Diptera, Coleoptera, Hymenoptera.

Acari: cenni di morfologia ed etologia delle specie.

Muridae: morfologia ed etologia delle specie più preoccupanti.

Difesa: prevenzione e monitoraggio per individuare e contrastare le infestazioni di parassiti animali.

Lotta: mezzi fisici e mezzi chimici.

Prove di riconoscimento, con l'impiego di chiavi dicotomiche semplificate, di insetti dannosi alle derrate. Esame di alimenti danneggiati.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of quality control and safety of the raw - 468 -

materials.

Concept of foodstuff.

Types and amount of damage resulted from attack by animals.

International Code of Zoological Nomenclature.

Insects: morphology, outline of anatomy and development.

Entomology: Bio-ethology of the main species of the orders Dermaptera, Collembola, Thysanura, Psocoptera, Blattodea, Lepidoptera, Diptera, Coleoptera, Hymenoptera.

Mites: outline of morphology and ethology.

Muridae: morphology and ethology of the species most worrisome.

Defence: prevention and monitoring for detection and contrast of animal parasite infestations.

Control: physical and chemical means.

Practical recognition, with the use of simplified dichotomous keys, of harmful foodstuff insects. Examination of damaged food.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Süss L., Locatelli D.P. 2001- I parassiti delle derrate. Calderini Edagricole, Bologna. pp. 363.

Süss L., Pezzato G. 2002 - Prevenzione delle infestazioni nelle industrie alimentari. Manuale per la progettazione e la manutenzione dei reparti e degli impianti. Chiriotti Editori, Pinerolo (TO). pp. 119.

Trematerra P., Gentile P., 2008 - Gli infestanti in molini e pastifici e la loro gestione. Chiriotti Editori, Pinerolo. pp.

104.

Trematerra P., Süss L. 2007 - Prontuario di entomologia merceologica e urbana. Con note morfologiche, biologiche e di gestione delle infestazioni. pp. 160.

Domenichini G., 1996. Protezione degli alimenti. Contaminazione biologica e sanità ambientale nell'industria alimentare. Etas Libri. pp. 235 Ulteriori informazioni sono reperibili al sito: www.ministerosalute.it

English Süss L., Locatelli D.P. 2001- I parassiti delle derrate. Calderini Edagricole, Bologna. pp. 363.

Süss L., Pezzato G. 2002 - Prevenzione delle infestazioni nelle industrie alimentari. Manuale per la progettazione e la manutenzione dei reparti e degli impianti. Chiriotti Editori, Pinerolo (TO). pp. 119.

Trematerra P., Gentile P., 2008 - Gli infestanti in molini e pastifici e la loro gestione. Chiriotti Editori, Pinerolo. pp.

104.

Trematerra P., Süss L. 2007 - Prontuario di entomologia merceologica e urbana. Con note morfologiche, biologiche e di gestione delle infestazioni. pp. 160.

Domenichini G., 1996. Protezione degli alimenti. Contaminazione biologica e sanità ambientale nell'industria - 469 -

alimentare. Etas Libri. pp. 235

NOTA

Italiano Gli studenti iscritti al corso devono registrarsi, in modo da poter essere inseriti nella mailing list, per ricevere informazioni e/o materiale didattico utili allo svolgimento del corso stesso.

English Students enrolled at the course must be registered in such a way as to be included on time in the mailing list to receive information and/or teaching material useful for the progress of the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pbs3 - 470 -

Entomologia della vite (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0071 Docente: Prof. Alberto ALMA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708534, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze di morfologia e di bio-etologia relative agli insetti e acari dannosi alla vite. Nozioni su insetti vettori di agenti fitopatogeni, con particolare riguardo per gli auchenorrinchi vettori di fitoplasmi. Applicazione di tecniche di diagnosi molecolare di fitoplasmi nei vettori e nella vite. Competenze sulle strategie di difesa e sui metodi alternativi all'uso dei prodotti chimici, quali lotta preventiva basata su principi ecologici, lotta naturale con ruolo di siepi e incolti, lotta biologica e lotta integrata attraverso l'azione di artropodi utili.

English The aim is to provide knowledge of morphology and bio-ethology related to insects and mites harmful to grapevine.

Notions of insect vectors of plant pathogens, particularly with regard to the Auchenorrhyncha vectors of phytoplasmas. Application of techniques of molecular diagnosis of phytoplasmas in vectors and in grapevine.

Expertise on defense strategies and alternative methods to the use of chemicals, such as preventive control based on ecological principles, natural control with the role of hedges and uncultivated lands, biological control and integrated pest management through the action of beneficial arthropods.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado di individuare e riconoscere i principali nemici della vite e le malattie trasmesse da alcuni insetti fitomizi. Applicare i saggi biologici e le tecniche molecolari di base per la diagnosi dei vettori. Impostare strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.

English - 471 -

Students should be able to identify and recognize the main pests of grapevine and the diseases transmitted by certain plant-sucking insects. They should be able to apply the biological assays and basic molecular techniques for the diagnosis of vectors and set up defense strategies, with particular emphasis on techniques with a low environmental impact.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad attività di laboratorio e in vigneto. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni PowerPoint che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory and vineyard activities. For the lectures, the teacher makes use of PowerPoint presentations that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine della parte generale e speciale del programma il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha valore per la valutazione finale, ma è utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale con domande sulla parte generale, speciale e sulle attività di campo e di laboratorio svolte durante le esercitazioni. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English When the general and special parts of the programme are completed, the teacher will conduct a test of the teaching efficacy through oral questions on the main arguments dealt with in order to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful to the student to estimate the learning level.

The final exam is an oral exam with questions on the general and special parts and on the field and laboratory activities carried out during the training. The interview aims to verify the capacity of reasoning and connecting the knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione, qualità delle uve e gestione dei vigneti.

Presentazione del corso e modalità d'esame.

Parte generale Morfologia e sviluppo postembrionale Ecologia, etologia e cicli biologici.

Apparati boccali. Rapporti tra fitofagi, piante ospiti spontanee e vite. Processi di nutrizione. Fitopatie.

Sintomatologia.

Trasmissioni di agenti fitopatogeni quali, virus, fitoplasmi e batteri. Rapporti tra agenti patogeni e vettori.

- 472 -

Tecniche di diagnosi molecolare di fitoplasmi nei vettori.

Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi. Campionamento delle popolazioni.

Limitatori naturali ed equilibrio biologico.

Metodi di lotta agronomici, fisici, chimici, biologici. Lotta integrata.

Biotecnologie.

Fitofagi di temuta introduzione.

Parte speciale Acari: tetranichidi ed eriofidi.

Insetti fitomizi: tisanotteri e rincoti eterotteri; rincoti omotteri auchenorrinchi (flatidi, cixiidi, aphrophoridi, cicadellidi), pseudococcidi,coccidi, diaspididi.

Insetti fitofagi: microlepidotteri, cochilidi, tortricidi, geometridi, nottuidi; ditteri cecidomiidi; coleotteri scarabeidi, bostrichidi, cerambicidi, crisomelidi, curculionidi.

Esercitazioni Campo: riconoscimento dei sintomi su vite e dei principali artropodi dell'agroecosistema vigneto.

Laboratorio: esame del materiale raccolto in campo e osservazione di collezioni di artropodi fitofagi e zoofagi.

Esame di modelli morfo-anatomici di insetti di interesse viticolo.

Applicazione di tecniche molecolari per la diagnosi di insetti vettori.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of cultivation, grape quality and vineyard management.

Presentation of the course and the examination.

General Morphology and postembryonic development.

Ecology, ethology and life histories.

Mouthparts. Relations between pests, host plants and grapevine. Nutrition processes. Plant diseases. Symptoms.

Transmissions of phytopathogenic agents, such as viruses, phytoplasmas, and bacteria. Relationships between pathogenin agents and vectors.

Molecular diagnostic techniques of phytoplasmas in vectors.

Causes that promote the proliferation of pests. Sampling of populations.

Natural enemies and biological balance.

Agronomic, physical, chemical, biological control methods. IPM.

Biotechnologies. Pests of feared introduction.

Special Acari: Tetranichidae and Eriophyidae.

Plant-sucking insects: Tysanoptera and Hemiptera Heteroptera; Hemiptera Homoptera Auchenorrhyncha (Flatidae, Cixiidae, Aphrophoridae, Cicadellidae), Pseudococcidae, Coccidae, Diaspididae.

Plant-eating insects: Microlepidoptera, Cochilidae, Tortricidae, Geometridae, Noctuidae; Diptera Cecidomyidae; Coleoptera Scarabaeidae, Bostrychidae, Cerambycidae, Chrysomelidae, Curculionidae.

Training Field: recognition of symptoms on grapevine and of the main arthropods of the vineyard agro-ecosystem.

- 473 -

Laboratory examination of material collected in the field and observations and collection of plant pest and predatory arthropods.

Examination of morpho-anatomical models of insects of grapevine concern.

Application of molecular techniques for the diagnosis of insect vectors.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma CampusNet.

Tremblay E. (1985). Entomologia applicata. Vol. I Generalità e mezzi di controllo. Liguori, Napoli.

Lucchi A. (2014) Note di Entomologia Viticola. Pisa, University Press.

English Scientific papers and materials (PowerPoint presentations) provided by the teacher will be loaded on the platform CampusNet.

The recommended basic texts for the course are: Tremblay E. (1985). Entomologia applicata. Vol. I Generalità e mezzi di controllo. Liguori, Napoli.

Lucchi A. (2014) Note di Entomologia Viticola. Pisa, University Press.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Alba English The location of the course is Alba Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wief - 474 -

Entomologia generale e applicata - SFA (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0324 Docente: Dott. Chiara FERRACINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011/6708700, 2° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenze di base sui principali insetti dannosi in campo forestale, sulla loro morfologia, anatomia, fisiologia, bio etologia e sulle problematiche indotte, nonché conoscenza dei mezzi e delle strategie di lotta a basso impatto ambientale, in ambiente di foresta, urbano, vivaio e arboreto da legno.

English The aim is to provide basic knowledge of morphology, anatomy, physiology, bio-ethology and ecology of the main insects that attack plants in forestry, urban environment, nursery and wood plantations, and supply the ability to set up and develop control plans using the most appropriate strategies with low environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano I fruitori del corso conseguiranno la capacità di gestire correttamente le principali problematiche legate alla presenza di insetti fitofagi in foresta e altre cenosi, in vivaio e arboreto da legno e in ambiente urbano, con riferimento sia a piante ornamentali sia a legno in opera, valutando l'opportunità e la tipologia di interventi di prevenzione e di contenimento.

English Students should be able, through the skills provided by the course, to identify and recognize the main insects in forestry, nursery, wood plantations and in the urban environment, and to set up appropriate control strategies using all available techniques and exploiting the limiting action of beneficial arthropods in the full respect and protection - 475 -

of the environment and of consumers.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate alle esercitazioni di laboratorio.

English The course consists of lectures (60hrs) and laboratory activities (20 hrs).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche.

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly during practical lessons.

PROGRAMMA

Italiano Classe degli insetti: origine, caratteri generali e affinità con altri artropodi.

Morfologia e anatomia degli insetti. Fisiologia. Sviluppo embrionale e post-embrionale. Cicli biologici.

Dinamica di popolazione degli insetti in ambiente di foresta.

Principali tecniche di campionamento.

Relazione degli insetti forestali con altri organismi.

Mezzi di lotta ai fitofagi e strategie di intervento eco-compatibili negli ambienti forestali.

Predatori, parassiti e parassitoidi di fitofagi.

Principali specie di insetti fitofagi di interesse forestale.

Fauna e gestione delle foreste.

Specie esotiche e di temuta introduzione.

Aspetti entomologici negli arboreti da legno e nei vivai.

Aspetti entomologici degli alberi ornamentali in ambiente urbano.

Esercitazioni e uscite didattiche.

- 476 -

English Origin of insects, general features and affinity with other arthropods.

Insects anatomy and morphology. Physiology and development. Life cycles.

Population dynamics of insects in forestry.

Sampling methods and techniques.

Relationships of insects of the forest environment with other organisms.

Insect pests management and ecologically sustainable plant protection measures in forest and urban environments.

Predators, parasites and parasitoids of phytophagous pests.

Characteristics of the main orders and families of insects and other invertebrates pests damaging forest, urban and nursery plants.

Fauna and management of forests.

Exotic and threatening species.

Entomological aspects in nurseries and wood plantations.

Entomological aspects of the ornamental plants in the urban environment.

Practical lessons and didactical field trips.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche verranno caricati sulla piattaforma Campusnet.

Fiori G., Bin F., Sensidoni A. (1983) – Atlante entomologico. Morfologia esterna. Galeno Editrice, Perugia.

Masutti L., Zangheri S. (2001) - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. Pollini A. (1998) – Manuale di entomologia applicata: Edagricole, Bologna.

Battisti A, De Battisti R, Faccoli M, Masutti L, Paolucci P, Stergulc F, (2013) - Lineamenti di zoologia forestale. Padova University Press, Padova, pp. 442.

English PowerPoint presentations, lecture notes and articles on the subjects for critical reading will be provided on the Campusnet platform. Fiori G., Bin F., Sensidoni A. (1983) – Atlante entomologico. Morfologia esterna. Galeno Editrice, Perugia.

Masutti L., Zangheri S. (2001) - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. Pollini A. (1998) – Manuale di entomologia applicata: Edagricole, Bologna.

Battisti A, De Battisti R, Faccoli M, Masutti L, Paolucci P, Stergulc F, (2013) - Lineamenti di zoologia forestale. Padova University Press, Padova, pp. 442.

NOTA

- 477 -

Italiano Esame orale English Oral examination Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g26g - 478 -

Entomologia generale e applicata - STA (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0324 Docente: Prof. Alberto ALMA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708534, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze di base di morfologia, anatomia, fisiologia, bio-etologia ed ecologia relative ai principali insetti che attaccano le piante coltivate e utili (predatori, parassitoidi, impollinatori). Capacità di riconoscimento delle specie dannose più comuni e delle alterazioni da queste provocate nei vegetali e di accertare i livelli di infestazione attraverso campionamenti diretti e/o indiretti. Capacità di impostare e sviluppare piani di difesa utilizzando le strategie più opportune e nel rispetto della normativa vigente.

English The aim is to provide basic knowledge of morphology, anatomy, physiology, bio-ethology and ecology of the main insects that attack crops and beneficial insects (predators, parasitoids, pollinators). Supply the ability to recognize the most common pests and alterations caused by them in plants and to assess infestation levels through direct and/or indirect sampling. Supply the ability to set up and develop defense plans using the most appropriate strategies and in accordance with local regulations.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di individuare e riconoscere i principali insetti di interesse agrario, accertarne la densità di popolazione e quindi la dannosità. Impostare adeguate strategie di difesa utilizzando tutte le tecniche disponibili e sfruttando l'azione limitatrice degli artropodi utili nel pieno rispetto e salvaguardia dell'ambiente e dei consumatori.

English - 479 -

Students should be able, through the skills provided by the course, to identify and recognize the main insects of agricultural interest, determine their population density and therefore their harmfulness. Set up appropriate defense strategies using all available techniques and exploiting the limiting action of beneficial arthropods in the full respect and protection of the environment and of consumers.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad attività di laboratorio e in campo. A fine corso sarà effettuata una uscita didattica in aziende frutticole piemontesi. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni PowerPoint che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory and field activities. At the end of the course there will be an educational trip to fruit farms in Piedmont. For the lectures, the teacher makes use of PowerPoint presentations that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine della parte generale e speciale del programma il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha valore per la valutazione finale, ma è utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale con domande sulla parte generale, speciale e sulle attività di campo e di laboratorio svolte durante le esercitazioni. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English When the general and special parts of the programme are completed, the teacher will conduct a test of the teaching efficacy through oral questions on the main arguments dealt with in order to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful to the student to estimate the learning level.

The final exam is an oral exam with questions on the general and special parts and on the field and laboratory activities carried out during the training. The interview aims to verify the capacity of reasoning and connecting the knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della difesa.

Presentazione del corso e modalità d'esame GENERALE Gli insetti: origine e affinità con altri artropodi Sistema tegumentale e colori.

- 480 -

Morfologia esterna. Capo, antenne, apparato boccale; torace, zampe, ali; addome, appendici dell'addome.

Morfologia interna: sistema muscolare, nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, secretore, riproduttore.

Riproduzione, uova e ootassi. Sviluppo embrionale e postembrionale. Mute, metamorfosi, stadi preimmaginali, adulto.

Ecologia degli insetti. Fattori abiotici. Fattori trofici. Regimi alimentari e specializzazioni, sintomatologia. Vettori di agenti fitopatogeni, interazioni patogeno-vettore-pianta.

Diffusione delle specie e dinamica delle popolazioni. Gli insetti esotici.

Gli insetti utili: impollinatori e limitatori naturali (predatori e parassitoidi).

Metodi e tecniche di campionamento. Mezzi e metodi di controllo degli insetti. Mezzi preventivi, agronomici o colturali, meccanici, fisici.

Mezzi chimici. La legislazione italiana sui prodotti fitosanitari e sulla lotta contro gli insetti dannosi.

Il controllo integrato nell'ambiente agrario.

Lotta biologica. Biotecniche.

SPECIALE La classificazione degli insetti. Ordini di insetti apterigoti, esopterigoti ed endopterigoti. Principali famiglie di interesse agrario.

Bio-etologia di specie (casi studio), indigene ed esotiche, infestanti le colture erbacee e arboree, le derrate, gli animali di interesse agrario.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of plant protection.

Presentation of the course and examination procedures GENERAL Insects: origins and affinities with other arthropods.

Integument system and colours.

External morphology. Head, antennae, mouth parts, thorax, legs, wings, abdomen, abdominal appendages.

Internal morphology: muscular , nervous, digestive, respiratory, circulatory, excretory, secretory, and reproductive system.

Reproduction, eggs and ootaxis. Embryonic and postembryonic development. Moults, metamorphosis, preimaginal stages, adult.

Ecology of insects. Abiotic factors. Trophic factors. Diets, specializations, symptoms. Vectors of phytopathogenic agents, vector-pathogen-plant interactions.

Spread of species and population dynamics. Exotic insects.

Useful insects: pollinators and natural enemies (predators and parasitoids).

- 481 -

Sampling methods and techniques. Means and methods of controlling insects. Preventive means, agronomic or cultural, mechanical, physical.

Chemical means. Italian legislation on plant protection products and on the control of harmful insects.

Integrated pest management in agriculture.

Biological control. Biotechniques.

ADVANCED The classification of insects. Orders of Apterygota, Exopterygota, and Endopterygota. Main families of agricultural interest.

Bio-ethology of the species (study cases), native and exotic, infesting tree and herbaceous crops, foodstuffs, animals of agricultural interest.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma CampusNet.

Fiori G., Bin F., Sensidoni A. (1983) – Atlante entomologico. Morfologia esterna. Galeno Editrice, Perugia. Masutti L., Zangheri S. (2001) - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. Pollini A. (1998) – Manuale di entomologia applicata: Edagricole, Bologna. Tremblay E. (1981, 1985, 1986, 1991, 1994, 1997, 2000) - Entomologia applicata.

Voll. I, II/1,2, III/1,2,3, IV, 1. Liguori, Napoli.

English Scientific papers and materials (PowerPoint presentations) provided by the teacher will be loaded on the platform CampusNet.

The recommended basic texts for the course are: Fiori G., Bin F., Sensidoni A. (1983) – Atlante entomologico. Morfologia esterna. Galeno Editrice, Perugia. Masutti L., Zangheri S. (2001) - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. Pollini A. (1998) – Manuale di entomologia applicata: Edagricole, Bologna. Tremblay E. (1981, 1985, 1986, 1991, 1994, 1997, 2000) - Entomologia applicata.

Vols. I, II/1,2, III/1,2,3, IV, 1. Liguori, Napoli.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco.

English The location of the course is Grugliasco.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zmba - 482 -

Environmental agronomy (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0171 Docente: Dott. Francesco VIDOTTO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 670 8781, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Analizzare le principali relazioni fra sistemi produttivi agricoli e l'ambiente, con particolare riguardo agli effetti dell'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura.

Il corso viene interamente svolto in lingua inglese English To analyze the main interconnections between agricultural production systems and the environment, with a special emphasis on the effects of the use of Plant Protection Products (PPPs) on water bodies.

The course is fully delivered in English language only

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti disporranno delle conoscenze necessarie a comprendere e mettere in opera le principali misure agronomiche per la mitigazione degli effetti negativi sull'ambiente legati all'impiego dei prodotti fitosanitari.

Gli studenti saranno in grado di svolgere una diagnosi a livello di bacino del rischio di trasferimento di prodotti fitosanitari alle acque superficiali dovuto al ruscellamento e di proporre misure di mitigazione adeguate.

English Students will obtain an understanding of the agronomic techniques that can be applied profitably to mitigate the potential adverse effects of use of PPPs on the environment. Students will be able to perform a diagnosis of the risk - 483 -

of transfer of pesiticides to water bodies due to runoff at water cactchment scale and to propose the correct mitigation measures to be adopted.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche. English Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly during practical lessons.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Durante il corso sono previste una o più uscite in campo in un bacino dimostrativo (Valle del Tiglione) per l'acquisizione di elementi indispensabili al completamento della diagnosi a scala di bacino del rischio di ruscellamento.

English One or more field excursions will be perfomed to collect data for the runoff risk diagnosis at catchment level (Tiglione Valley).

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione. In particolare, il contenuti del corso consentono lo sviluppo di competenze nell'interpretazione di complessi problemi riferiti ai rapporti agricoltura-ambiente e alle filiere produttive agricole.

Stato dell'ambiente nell'Unione Europea. Attività umane che determinano i maggiori impatti sull'ambiente.

Introduzione allo stato dell'ambiente e importanza delle acque superficiali nella regione pan-europea.

Impatti sulla biodiversità: specie vegetali esotiche invasive (Ambrosia artemisiifolia (common ragweed), Sicyos angulatus (burcucumber), Solanum carolinense (carolina horsenettle), Pueraria montana (kudzu).

Lo schema DPSIR per l'interpretazione dell'impatto ambientale Direttiva europea quadro sulle acque (European Water Framework Directive – WFD – 2000/60/EC); indici di vulnerabilità ai nitrati e ai prodotti fitosanitari; legislazione nazionale e regionale correlata.

Definizione di prodotto fitosanitario secondo il Regolamento (EC) N° 1107/2009.

Descrizione e analisi della Direttiva 2009/128/EC sull'uso sostenibile dei pesticidi.

- 484 -

Impatto dell'uso di prodotti fitosanitari: sorgenti di inquinamento puntiformi e diffuse; destino ambientale; misure di mitigazione di tipo agronomico del rischio di inquinamento delle acque superficiali. Diagnosi del rischio di trasferimento da ruscellamento in un bacino dimostrativo (Valle del Tiglione). Analisi delle informazioni territoriali disponibili attraverso l'impiego di strumenti GIS. Applicazione delle linee guida TOPPS-Prowadis per la classificazione del rischio. Validazione di campo. Elaborazione e proposta di misure di mitigazione.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management. In particular, the subjects will allow the students to acquire skills in the field of issues related to agriculture-environment interactions.

State of the enivronment in the EU. Factors of human activity that drive the major impacts on the environment.

Introduction to environmental status and importance of inland waters in pan-EU region.

A threat to biodiversity: invasive alien plant species (Ambrosia artemisiifolia (common ragweed), Sicyos angulatus (burcucumber), Solanum carolinense (carolina horsenettle), Pueraria montana (kudzu).

Environmental effects of agriculture; the DPSIR scheme for the interpretation of the environmental impact.

The water compartment and legislative framework (European Water Framework Directive – WFD – 2000/60/EC; vulnerability indices to nitrates and pesticides; national and local policies).

Definition of PPP according to Regulation (EC) N° 1107/2009 Concerning the placing of plant protection products on the market and repealing Council Directives 79/117/EEC and 91/414/EEC.

Description and analysis of the Directive 2009/128/EC establishing a framework for Community action to achieve the sustainable use of pesticides Impact of use of pesticides; point and diffuse pollution-sources; environmental fate; agronomical practices for mitigation of contamination of water and other compartments.

Runoff diagnosis on a pilot catchment basin (Tiglione Valley). Territorial data analysis with GIS tools, TOPPS_Prowadis diagnosis guidelines and risk classification. Field validation. Elaboration of proposed mitigation measures.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche distribuiti dopo ogni lezione.

Tutte le presentazioni sono rilasciate secondo una licenza reative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.

Altro materiale consigliato: -TOPPS-Prowadis: Best Management Practices to reduce water pollution with plant protection products from run off and erosion (fornito durante il corso) - "Think soils" manual (disponibile all'indirizzo http://www.ahdb.org.uk/projects/documents/ThinkSoils.pdf) - 485 -

English The recommended basic texts for the course are: PowerPoint presentations, lecture notes and articles for critical readings distributed during the course.

All PowerPoint presentations are licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.

Other suggested literature: -TOPPS-Prowadis: Best Management Practices to reduce water pollution with plant protection products from run off and erosion (provided during the course) - "Think soils" manual (available at http://www.ahdb.org.uk/projects/documents/ThinkSoils.pdf)

NOTA

Italiano Il corso viene interamente svolto in lingua inglese English The course is fully delivered in English language only Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wu2d - 486 -

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0255 Docente: Prof. Teresina MANCUSO (Affidamento interno) Dott. Massimo BLANDINO (Affidamento interno) Prof. Stefano Ferraris (Affidamento interno) Prof. Fabrizio Stefano GIOELLI (Affidamento interno) Dott. Davide BIAGINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 116708724, 2° anno 8 Tradizionale [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie F - Altre attività AGR/01 - economia ed estimo rurale AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee AGR/08 - idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali AGR/09 - meccanica agraria AGR/19 - zootecnica speciale Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Nell'ambito delle attività di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee nelle ZVN in Piemonte ai sensi della Direttiva 91/676, gli studenti condurranno uno studio delle potenziali pressioni di origine agricola prossime ad alcuni pozzi della rete regionale di monitoraggio caratterizzati da anomalie nel tenore di nitrati, valutando l'opportunità di suggerire eventuali interventi migliorativi.

English The objective of the interdisciplinary training (EI) is to tackle complex problems with the use of an integrated approach of the disciplines studied in the graduate program. The assessment of economic and environmental sustainability of specific actions in local agricultural systems will be objects of EI 2015.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Agli studenti, riuniti in piccoli gruppi, saranno forniti una ampia bibliografia sull'argomento per approfondire i principali elementi tecnici, normativi, economici riguardanti il progetto da sviluppare, sulla base dei quali, con la guida dei docenti, dovranno essere eseguite le elaborazioni di seguito descritte. Il risultato del lavoro svolto dovrà - 487 -

concretizzarsi nella redazione di un elaborato per illustrare e dettagliare il progetto.

English Students will be asked to work in small groups. By a series of seminars they will be provided with information, data and specific papers revolving around the subjects of the task. The didactic material and seminars will enable them to analyze thoroughly the normative, technological, agronomical and economical aspects of the feasibility study. At the end of the activity they will be asked to produce a final technical and economic report focusing on the different topics of the interdisciplinary practices.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Le esercitazioni interdisciplinari comprendono attività in campo e attività in aula. In campo i docenti e i funzionari regionali accompagneranno e guideranno gli studenti nelle attività di rilevamento delle informazioni e dei dati. In aula i docenti forniranno agli studenti gli strumenti necessari per le attività in campo e, dopo le visite, li aiuteranno a gestire ed elaborare criticamente le informazioni e i dati raccolti in campo.

English The Interdisciplinary training includes field activities and classroom activities. In the field, the teachers and the regional officials will take and lead the students in the survey and collection of information and data. In the classroom the teachers will provide the students with the necessary tools; they will help the students to manage and analyze critically field collected information and data.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del lavoro di gruppo sono previsti incontri con gli studenti. Si potra' verificare che le soluzioni tecniche ed economiche del progetto di fattibilita' ideate dai singoli gruppi siano appropriate e proporre discussioni circa aspetti particolari del progetto stesso.

English Encounters with students will be held regularly while the students are working on their reports, to verify that suitable solutions to problems proposed by each group are feasible. Discussions about the project will also be held.

Scritto e orale.

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento: tecnico-professionale Analisi della contaminazione di origine agricola delle acque sotterranee in un areale di studio, attraverso indagini a livello aziendale e proposte di interventi di mitigazione L'esercitazione si compone di alcuni seminari tematici, necessari per lo sviluppo in autonomia delle attività proposte, di incontri di lavoro, per discutere di problematiche e per la ricerca di spiegazioni circa i fenomeni indagati; di ricerca bibliografica e di rilievi in campo: seminario iniziale di inquadramento della problematica dell'inquinamento da Nitrati di origine agricola, con un - 488 -

quadro conoscitivo dell'areale di studio e della rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee; presentazione della scheda di rilievo; seminari tematici; analisi della bibliografia internazionale sulla tematica dell'inquinamento da nitrati in Europa e, in particolare, sull'analisi delle fonti agricole di pressione che possono causare degli scostamenti dai valori ritenuti accettabili; rilievo (in campo e presso le aziende agricole coinvolte) degli elementi agronomici, zootecnici e gestionali di interesse nell'intorno di uno o più pozzi, sulla base di apposite schede di rilevamento; incontri di metà percorso tra docenti, funzionari regionali e studenti; stesura della relazione finale: valutazione degli elementi di pressione puntuale e diffusa nell'intorno del pozzo per la proposta di eventuali interventi migliorativi.

Calendario delle attività: -Nelle settimane 29/02 – 9/03/2016, in orario 9-13, si svolgeranno i seminari. Il lunedì 29/02 sarà distribuito in aula lo schema delle attività e gli orari dei seminari. Aula da definire, da comunicare tramite mail istituzionale entro il 26/02/2016.

-Date per gli incontri di metà percorso: 11/04/2016 (lunedì), tra le 10 e le 13 9/05/2016 (lunedì), tra le 10 e le 13 + una terza data se richiesta dai gruppi.

-Il 26/05/2016: consegna della relazione.

-Il 16/06/2016 (oppure NB il 20/06) esame finale, ore 9.00, con eventuale prolungamento il 17/06, ore 9.00.

-Il 08/09/16: secondo appello, ore 9.00.

English Learning Practical subjetcs Analysis of the causes of deterioration of the groundwater status through surveys at farm level and proposals for mitigation Students must prepare a technical report which proves the ability to work in teams, to distribute the assignments and to share data, choices and results, using expertise gained during the studies to identify innovative and original solutions (problem solving).

The activities are divided into: - some seminars offered in the classroom, to outline the selected issues, suggest tools and techniques of analysis and calculation, provide educational materials and literature; - field visits for direct observation of the case studies proposed; - meetings with experts and observers of the examined issues.

The EU Commission created groundwater monitoring stations nitrate levels in the EU members states.

The tutorial consists of several thematic seminars, useful for developing the proposed activities: - 489 -

-first seminar about the network of monitoring underground water at the territorial district level and presentation of the survey form; -other thematic seminars; -relief -in the field and at the farms involved- of the agronomic, farming and management elements of interest around some wells, based on a specific survey form; -mid-term meetings among teachers, regional officials and students; the final report: assessment of the punctual and widespread pressure around the well to propose possible improvement actions.

Timetable of activities: students must consult this section at the begin of February 2016. Classroom to be defined and other information to be communicated by institutional email.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Diapositive predisposte dai docenti. -Articoli e testi selezionati e proposti in aula. Text: Resource Efficiency in Practice – Closing Mineral Cycles Brussels Conference Proceedings (18 Nov 2014), download to http://mineral-cycles.eu/sites/default/files/Brussels%20Conference_Proceedings.p df and consultation of the Section: http://ec.europa.eu/environment/water/water-nitrates/reports.html

English - Slides and selected references will be supplied to students. Text: Resource Efficiency in Practice – Closing Mineral Cycles Brussels Conference Proceedings (18 Nov 2014), download to http://mineral-cycles.eu/sites/default/files/Brussels%20Conference_Proceedings.p df and consultation of the Section: http://ec.europa.eu/environment/water/water-nitrates/reports.html

NOTA

Italiano -A inizio febbraio 2016 consultare questa sezione per il calendario dettagliato delle attività.

-Gli studenti devono registrarsi alla pagina del corso entro gennaio 2016.

-La valutazione è data come Approvato/Non Approvato. Se Approvato, la valutazione è fornita con l'indicazione dicon l'indicazione di ottimo, buono, sufficiente: il punteggio acquisito (rispettivamente 1 punto, 0,5 e 0), concorre al voto di laurea.

English -The timesheet of activities will be available from February 2016.

-Students must register them to course page from January 2016.

-The Interdisciplinary training is approved or not. If approved, the final mark attributed to each student will be Excellent "Ottimo" (score = 1), Good "Buono" (score = 0,5), Sufficient "Sufficiente" (score = 0). These scores will - 490 -

contribute to the graduation mark.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wvc8 - 491 -

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0103 Docente: Prof. Silvia GUIDONI (Affidamento interno) Prof. Luca ROLLE (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708659, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c702] L - Viticoltura ed enologia 3° anno F - Altre attività 2 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Obbligatoria Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Le esercitazioni interdisciplinari hanno lo scopo di avvicinare gli studenti a specifiche attività di campo, di cantina e/o di laboratorio nonché a visite aziendali che consentano loro di capire nel dettaglio le problematiche di alcuni aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e produttivi della filiera viti-vinicola.

English Interdisciplinary tutorials will form students to specific field, cellar and/or laboratory activities ; visits to grape growers and cellars will allow to understand, in details, management, productive and organization aspects of grape and wine production.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Capacità di attuare protocolli operativi tecnici di rilievo, di analisi e di elaborazioni dati nonché capacità di analizzare con senso critico le tematiche tecniche trattate durante le visite aziendali.

English - 492 -

Students will be able to perform technical protocols for data analysis and elaboration, and critically analyze subjects dealt during the visits.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Saranno organizzate visite tecniche e/o attività pratiche di approfondimento su tematiche specifiche da svolgere in strutture universitarie e/o aziende private. Ogni studente dovrà partecipare ad una attività pratica ed a una visita tecnica tra quelle proposte. Gli argomenti trattati costituiranno la base di verifica dell'apprendimento. English Technical visits and or practical activities related to specific subjects will be carried out at University or in private farms. Each student will have to participate to a practical and a technical activity among the proposed ones. Treated subjects will be the base for learning assessement.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esposizione orale individuale mediante presentazione multimediale contenente i risultati dei rilievi e delle elaborazioni concettuali effettuati durante le visite aziendali e/o le attività di approfondimento.

L'esposizione orale viene approvata con un giudizio sufficiente (punti 0), buono (punti 0,5), ottimo (punti 1) il cui punteggio contribuisce direttamente a determinare il voto finale di laurea.

English Individual oral multimedia presentation of data collected during the visits or the lab activities and their critical elaboration. The oral presentation will be approved with a rating: sufficient (0 points), good (0.5 points), excellent (1 point); the scores directly contribute to the calculation of the Degree final mark.

PROGRAMMA

Italiano Il programma annuale delle esercitazioni sarà definito ad inizio di settembre e le attività progettate saranno calendarizzate entro la fine del secondo semestre. Le date delle attività saranno comunicate con 30 giorni di anticipo agli studenti per mail. Ogni attività sarà necessariamente a numero chiuso e varrà l'ordine di iscrizione degli studenti.

English The annual program of Tutorials will be defined at the beginning of September and activities will be scheduled within - 493 -

the end of the second semester. Activity dates will be announced 30 days before beginning. Each activity will necessarily be closed-number, accordingly to the student inscription order.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Nessuno. Durante alcune visite tecniche e/o attività pratiche di approfondimento potranno essere distribuiti protocolli operativi, articoli tecnici e scientifici di riferimento.

English None. Operative protocols, technical and scientific articles will be distributed during technical and practical visits.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yf93 - 494 -

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0382 Docente: Prof. Teresina MANCUSO (Affidamento interno) Dott. Massimo BLANDINO (Affidamento interno) Prof. Stefano Ferraris (Affidamento interno) Prof. Fabrizio Stefano GIOELLI (Affidamento interno) Dott. Davide BIAGINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 116708724, 2° anno 12 Tradizionale [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie D - A scelta dello studente AGR/01 - economia ed estimo rurale AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee AGR/08 - idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali AGR/09 - meccanica agraria AGR/19 - zootecnica speciale Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Obbligatoria Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Nell'ambito delle attività di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee nelle ZVN in Piemonte ai sensi della Direttiva 91/676, gli studenti condurranno uno studio delle potenziali pressioni di origine agricola prossime ad alcuni pozzi della rete regionale di monitoraggio caratterizzati da anomalie nel tenore di nitrati, valutando l'opportunità di suggerire eventuali interventi migliorativi.

English The objective of the interdisciplinary training (EI) is to tackle complex problems with the use of an integrated approach of the disciplines studied in the graduate program. The assessment of sustainability of specific actions in local agricultural systems will be objects of EI 2015.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Agli studenti, riuniti in piccoli gruppi, sarà fornita una ampia bibliografia sull'argomento per approfondire i principali elementi tecnici, normativi, economici riguardanti il progetto da sviluppare, sulla base dei quali, con la guida dei docenti, dovranno essere eseguite le elaborazioni di seguito descritte. Il risultato del lavoro svolto dovrà - 495 -

concretizzarsi nella redazione di un elaborato per illustrare e dettagliare il progetto.

English Students will be asked to work in small groups. By a series of seminars they will be provided with information, data and specific papers revolving around the subjects of the task. The didactic material and seminars will enable them to analyze thoroughly the normative, technological, agronomical and economical aspects of the feasibility study. At the end of the activity they will be asked to produce a final technical and economic report focusing on the different topics of the interdisciplinary practices.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Le esercitazioni interdisciplinari comprendono attività in campo e attività in aula. In campo i docenti e i funzionari regionali accompagneranno e guideranno gli studenti nelle attività di rilevamento delle informazioni e dei dati. In aula i docenti forniranno agli studenti gli strumenti necessari per le attività in campo e, dopo le visite, li aiuteranno a gestire ed elaborare criticamente le informazioni e i dati raccolti in campo.

English The Interdisciplinary training includes field activities and classroom activities. In the field, the teachers and the regional officials will take and lead the students in the survey and collection of information and data. In the classroom the teachers will provide the students with the necessary tools; they will help the students to manage and analyze critically field collected information and data.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del lavoro di gruppo sono previsti incontri con gli studenti. Si potrà verificare che le soluzioni tecniche ed economiche del progetto di fattibilità ideate dai singoli gruppi siano appropriate e proporre discussioni circa aspetti particolari del progetto stesso.

English Encounters with students will be held regularly while the students are working on their reports, to verify that suitable solutions to problems proposed by each group are feasible. Discussions about the project will also be held.

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento: tecnico-professionale Analisi della contaminazione di origine agricola delle acque sotterranee in un areale di studio, attraverso indagini a livello aziendale e proposte di interventi di mitigazione L'esercitazione si compone di alcuni seminari tematici, necessari per lo sviluppo in autonomia delle attività proposte, di incontri di lavoro, per discutere di problematiche e per la ricerca di spiegazioni circa i fenomeni indagati; di ricerca bibliografica e di rilievi in campo: seminario iniziale di inquadramento della problematica dell'inquinamento da Nitrati di origine agricola, con un - 496 -

quadro conoscitivo dell'areale di studio e della rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee; presentazione della scheda di rilievo; seminari tematici; analisi della bibliografia internazionale sulla tematica dell'inquinamento da nitrati in Europa e, in particolare, sull'analisi delle fonti agricole di pressione che possono causare degli scostamenti dai valori ritenuti accettabili; rilievo (in campo e presso le aziende agricole coinvolte) degli elementi agronomici, zootecnici e gestionali di interesse nell'intorno di uno o più pozzi, sulla base di apposite schede di rilevamento; incontri di metà percorso tra docenti, funzionari regionali e studenti; stesura della relazione finale: valutazione degli elementi di pressione puntuale e diffusa nell'intorno del pozzo per la proposta di eventuali interventi migliorativi.

Calendario delle attività: -Nelle settimane 29/02 – 9/03/2016, in orario 9-13, si svolgeranno i seminari. Il lunedì 29/02 sarà distribuito in aula lo schema delle attività e gli orari dei seminari. Aula da definire, da comunicare tramite mail istituzionale entro il 26/02/2016.

-Date per gli incontri di metà percorso: 11/04/2016 (lunedì), tra le 10 e le 13 9/05/2016 (lunedì), tra le 10 e le 13 + una terza data se richiesta dai gruppi.

-Il 26/05/2016: consegna della relazione.

-Il 16/06/2016 (oppure NB il 20/06) esame finale, ore 9.00, con eventuale prolungamento il 17/06, ore 9.00.

-Il 08/09/16: secondo appello, ore 9.00.

English Learning Practical subjetcs Analysis of the causes of deterioration of the groundwater status through surveys at farm level and proposals for mitigation Students must prepare a technical report which proves the ability to work in teams, to distribute the assignments and to share data, choices and results, using expertise gained during the studies to identify innovative and original solutions (problem solving).

The activities are divided into: - some seminars offered in the classroom, to outline the selected issues, suggest tools and techniques of analysis and calculation, provide educational materials and literature; - field visits for direct observation of the case studies proposed; - meetings with experts and observers of the examined issues.

The EU Commission created groundwater monitoring stations nitrate levels in the EU members states.

The tutorial consists of several thematic seminars, useful for developing the proposed activities: -first seminar about the network of monitoring underground water at the territorial district level and presentation of the survey form; - 497 -

-other thematic seminars; -relief -in the field and at the farms involved- of the agronomic, farming and management elements of interest around some wells, based on a specific survey form; -mid-term meetings among teachers, regional officials and students; the final report: assessment of the punctual and widespread pressure around the well to propose possible improvement actions.

Timetable of activities: students must consult this section at the begin of February 2016. Classroom to be defined and other information to be communicated by institutional email.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Diapositive predisposte dai docenti. -Articoli e testi selezionati e proposti in aula. Text: Resource Efficiency in Practice – Closing Mineral Cycles Brussels Conference Proceedings (18 Nov 2014), download to http://mineral-cycles.eu/sites/default/files/Brussels%20Conference_Proceedings.p df and consultation of the Section: http://ec.europa.eu/environment/water/water-nitrates/reports.html

English - Slides and selected references will be supplied to students. Text: Resource Efficiency in Practice – Closing Mineral Cycles Brussels Conference Proceedings (18 Nov 2014), download to http://mineral-cycles.eu/sites/default/files/Brussels%20Conference_Proceedings.p df and consultation of the Section: http://ec.europa.eu/environment/water/water-nitrates/reports.html

NOTA

Italiano -A febbraio 2016 consultare questa sezione per il calendario dettagliato delle attività.

-Gli studenti devono registrarsi alla pagina del corso a Gennaio 2016.

-La valutazione è data come Approvato/Non Approvato. Se Approvato, la valutazione è fornita con l'indicazione di Ottimo (1 punto), Buono (0,5 punti), Sufficiente (0 punti): il punteggio acquisito concorre al voto di laurea.

English -The timesheet of activities will be available from February 2016.

-Students must register them to course page from January 2016.

-The Interdisciplinary training is approved or not. If approved, the final mark attributed to each student will be Excellent "Ottimo" (score = 1), Good "Buono" (score = 0,5), Sufficient "Sufficiente" (score = 0). These scores will contribute to the graduation mark.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yodv - 498 -

Esercitazioni interdisciplinari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0329 Docente: Prof. Renzo MOTTA (Affidamento interno) Antonio NOSENZO (Affidamento interno) Prof. Roberto ZANUTTINI (Affidamento interno) Prof. Filippo BRUN (Affidamento interno) Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116705538, [f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali 3° anno F - Altre attività 5 AGR/01 - economia ed estimo rurale AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Obbligatoria [email protected]

Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Anche se non ci sono formali prerequisiti gli studenti devono avere acquisto i concetti e le principali conoscenze relative ai corsi di Selvicoltura, Dendrometria, Tecnologia del legno ed utilizzazioni forestali, Principi di Economia e statistica, Pedologia e Diritto Amministrativo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo dell'insegnamento è di utilizzare un approccio integrato allo sviluppo di un caso di studio, evidenziando il legame esistente tra le diverse discipline affrontate nel triennio di studi e la necessità di un approccio interdisciplinare per l'applicazione di una gestione sostenibile e per la conservazione delle risorse naturali. Il soggetto delle Esercitazioni interdisciplinari è la Filiera legno.

C'è un crescente interesse per la produzione in modo sostenibile di prodotti legnosi che possono creare opportunità economiche nei settori economicamente marginali e la contemporanea produzione di servizi ecostemici che migliorano la qualità della vita degli abitanti e dei portatori di interesse e rafforzano il legame tra le foreste ed il territorio. Inoltre l'uso sostenibile delle risorse naturali disponibili è in alcuni casi l'unica alternativa all'abbandono del territorio che, in assenza di presidio antropico, può degradare con gravi problemi di dissesto. La possibilità di coniugare queste diverse opzioni e la sostenibilità economica/ecologica dei diversi scenari verrà analizzata e discussa.

English This course is aimed to provide an integrated approach in order to demonstrate the linkages among various - 499 -

disciplines and the need for interdisciplinary approaches to apply a sustainable management of natural resources and their long-term conservation.

The subject of the interdisciplinary field excursion is the wood chain.

There is currently a growing interest towards forest products which meet sustainability goals through reduced impact on the forest ecosystems, improvement of human well being and a strong link to the territory; this concerns notably the demand for wood and wood biomass for energy use. Indeed, sustainable forest management is not in conflict with a productive use of forestland, without which abandonment and land neglection could further occur. To meet these new societal demands and to supply a variety of forest goods and services while maintaining economic viability is a true challenge.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Le esercitazioni interdisciplinari sono un insegnamento applicativo e integrato di più discipline, svolto al termine del percorso formativo triennale. Al termine delle esercitazioni gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze ed abilità acquisite ad un caso di studio. Saranno inoltre in grado di raccogliere, analizzare e presentare in una relazione scritta i risultati di diversi ambiti di studio (dendrometrico, selvicolturale, delle utilizzazioni forestali e tecnologia del legno, pedologico, economico, entomologico e patologico) lavorando in gruppo e individualmente.

English The interdisciplinary field excursion integrates concepts of natural resources sustainable management using a case study. Class project will focus on providing teaching tools, visual aids, mapping techniques, methods of data analysis, and lecture. Participants will collect and interpret evidence regarding forest stand structure and biomass, current dynamics, disturbances and diseases, forestry operations and wood technology, soil conservation and Economical budget of the woody chain and will analise the potential impact of different resorces management scenarios regarding their sustainability and their economic results.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento consiste di 12 ore di lezione frontali e 24 ore dedicate ad esercitazioni in bosco. Per le lezioni frontali i docenti utilizzeranno presentazioni e slides che sonanno messe a disposizione degli studenti. Altro materiale didattico sarà messo a disposizione sul sito web del corso.

Le esercitazioni interdisciplinari avranno luogo ad Ormea nella prima metà del mese di giugno ed hanno una durata prevista di 5 giorni.

English The course consists of 12 hours of lectures and 24 hours devoted to field work. For lectures the teachers make use of presentations and slides that will be available to students. Other supplemental reading materials will be available at the course web site.

The field trip to Ormea will last 5 days and is scheduled for the first half of June.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano - 500 -

Durante le esercitazioni interdisciplinari, il grado di apprendimento e comprensione acquisito dagli studenti sarà valutato costantemente nelle attività svolte sia in campo sia in aula.

Le esercitazioni interdisciplinari prevedono la relazione finale sul progetto analizzato (in gruppo di 4-5 persone). Il progetto è realizzato dal gruppo ma ogni componente sarà referente di un capitolo.

La valutazione finale sarà effettuata sulla base di una discussione del progetto ed un esame orale individuale. Il voto finale sarà individuale.

La valutazione sarà così espressa: sufficiente D, discreto C, buono B, ottimo A. La valutazione contribuirà a determinare il voto di Laurea.

English In the Interdisciplinary training, levels of learning and comprehension acquired by the students will be evaluated regularly during field surveys and classroom activities.Attendace to the field trip is required. As a final output each group will have to write a report where each component of the group will be in charge for a chapter. The evaluation of the quality of the report will be applied to the whole team with an individual special reference to the individual chapter.

Final grades will be based on the discussion of the Report and on a individual oral examination. The final mark will be individual.

Grading policy: final grades will be: sufficient D, fair C, good B and excellent A.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Attività svolta nella sede di Ormea nel mese di giugno 2015. L'attività sarà svolta in parte con il supporto dei docenti ed in parte come lavoro di gruppo. Al termine della settimana dovrà essere predisposto un elaborato da parte di ogni gruppo di studenti.

PROGRAMMA

Italiano L'insegnamento fa parte dell'Area didattica del tirocinio formativo e di orientamento (in relazione all'acquisizione di professionalità) e dell'area didattica della comunicazione (in relazione alla preparazione ed alla presentazione della Relazione finale). Selvicoltura sostenibile Misura delle biomasse legnose Utilizzazioni forestali e tecnologia del legno Misure di conservazione del suolo Bilancio economico della filiera legno English The interdisciplinary training is part of the learning areas of communication and of extension (practical learning area).

Sustainable silviculture Reliable estimates for stand biomass - 501 -

Forestry activities and wood technology Soil conservation Economical budget of the woody chain

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico fornito dai docenti verrà caricato sul sito web del corso.

English Slides and other supplemental readings provided by the teachers will be made available at the course web site.

NOTA

Italiano Anche se non ci sono formali prerequisiti gli studenti devono avere acquisto i concetti e le principali conoscenze relative ai corsi di Selvicoltura, Dendrometria, Tecnologia del legno ed utilizzazioni forestali, Principi di Economia e statistica, Pedologia e Diritto Amministrativo. Le esercitazioni prevedono l'utilizzo di strumenti dendrometrici e l'utilizzo di fogli di scrittura e fogli di calcolo (Abilità informatiche). Parte del materiale didattico è in inglese.

La partecipazione alle esercitazioni interdisciplinari è obbligatoria. Se lo studente dovesse assentarsi per un breve periodo per motivi di forza maggiore (non più di un giorno) deve contattare il docente per l'assegnazione di un lavoro sostitutivo.

Le relazioni finali devono essere consegnate entro una settimana dal termine delle esercitazioni English Though there are no formal prerequisites, students should be familiar with the concepts and information in Silviculture, Dendrometry, Principles of Economy and Statistics, Forestry activities and wood technology, Pedology and Administrative Law.

If you must miss a session (no more than one day), please check with the teacher to turn in any assignments.

The field exercises will require basic knowledge of Dendrometry, and the use of wordprocessing and spreadsheets. Some of the documents provided by the teachers are in English.

Reports must be delivered to the teachers no later than a week after the end of the excursion. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=32qf - 502 -

Esercitazioni interdisciplinari - STA (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0327 Docente: Prof. Giorgio BORREANI (Affidamento interno) Prof. Cristiana PEANO (Affidamento interno) Dott. Mario TAMAGNONE (Affidamento interno) Prof. Luciana TAVELLA (Affidamento interno) Prof. Elisabetta BARBERIS (Affidamento interno) Prof. Ivo ZOCCARATO (Affidamento interno) Dott. Federica LARCHER (Affidamento interno) Dott. Massimo PUGLIESE (Affidamento interno) Prof. Angela MOSSO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708783, 3° anno F - Altre attività 9 [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie AGR/01 - economia ed estimo rurale AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/04 - orticoltura e floricoltura AGR/09 - meccanica agraria AGR/11 - entomologia generale e applicata AGR/12 - patologia vegetale AGR/13 - chimica agraria AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Gli obiettivi delle esercitazioni interdisciplinari sono: - portare gli studenti a contatto diretto con la realtà delle aziende agricole e/o delle aree verdi pubbliche, facendo loro analizzare nel dettaglio gli aspetti organizzativi, gestionali e produttivi; - chiamare gli studenti all'organizzazione e alla gestione autonoma di un lavoro di gruppo, al cui interno dovranno essere selezionate e coordinate le specifiche competenze per dar luogo a un lavoro unitario; richiedere al gruppo la redazione di una relazione tecnica, preparata coordinando le singole competenze, giustificando opportunamente le scelte effettuate nelle valutazioni tecniche, fornendo informazioni di sintesi relative alla massa di dati raccolti.

English - 503 -

The objectives of the Interdisciplinary training are: - to let students directly meet farms and/or public green areas, to analyze in details the management, organizational and productive aspects; - to lead students to organize and manage by themselves a teamwork, where all specific skills will have to be selected and organized to produce a homogeneous work; - to require the group to draw up a technical report, properly coordinating all individual skills, justifying the choices made in the technical evaluation, and synthesizing the information drawn from the data collection.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti saranno in grado di affrontare la redazione di una relazione tecnica, in analogia a quanto potrebbe essere necessario produrre nell'attività professionale per descrivere gli aspetti caratterizzanti l'azienda nel suo complesso, evidenziando i motivi di particolari scelte colturali e/o gestionali e valutando problemi, difficoltà tecniche ed economiche, prospettive future. Lavorando in gruppo, gli studenti impareranno a gestire l'attività collettiva sul lungo periodo e a rispettare una scadenza concordata per la consegna del lavoro.

English Students will be able to write a technical report, comparable to the formal documents they could produce during their future professional activity. They will learn how to describe all the aspects that characterize the farm, to explain cropping and management choices, to evaluate technical and economic problems and perspectives, and to address the future strategies. Working in team will help students to learn how to manage and coordinate the common activity in the long term and to meet the established deadlines.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Le esercitazioni interdisciplinari comprendono attività in campo (visite in un'azienda agricola o in un'area verde) e attività in aula. In campo i docenti accompagneranno e guideranno gli studenti nelle attività di rilevamento delle informazioni e dei dati. In aula i docenti, prima delle visite, forniranno agli studenti gli strumenti necessari per le attività in campo e, dopo le visite, li aiuteranno a gestire ed elaborare criticamente le informazioni e i dati raccolti in campo.

English The Interdisciplinary training includes field activities (surveys in a farming system or in a green area) and classroom activities. In the field, the teachers will take and lead the students in the survey and collection of information and data. In the classroom, before the field surveys, the teachers will provide the students with the necessary tools; after the field surveys, they will help the students to manage and analyze critically field collected information and data.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante le esercitazioni interdisciplinari, il grado di apprendimento e comprensione acquisito dagli studenti sarà valutato costantemente nelle attività svolte sia in campo sia in aula.

Il giudizio finale sarà espresso come: sufficiente 'D' (=0 punti), discreto 'C' (=1 punti), buono 'B' (=2 punti), ottimo 'A' (=3 punti). I punti così acquisiti saranno sommati ai punti assegnati all'esame finale e contribuiranno al voto di laurea.

Il giudizio sarà attribuito sulla base delle seguenti valutazioni: - impegno e attenzione nelle attività in campo e nella stesura del testo; - qualità della prima versione di relazione; - qualità della relazione finale e incremento qualitativo rispetto alla prima versione; - esame orale conclusivo.

- 504 -

Le valutazioni in merito alla qualità dei testi prodotti sono riferite all'intero gruppo. Il voto finale sarà individuale.

English In the Interdisciplinary training, levels of learning and comprehension acquired by the students will be evaluated regularly during field surveys and classroom activities.

The final mark attributed to each student will be sufficient 'D' (score = 0), fair 'C' (score = 1), good 'B' (score = 2) or excellent 'A' (score = 3). These scores will be added to the score deriving from the final examination and will contribute to the graduation mark.

The mark will be based on the following evaluations: - attention and involvement in field activities and report drafting; - quality of the first draft of the report; - quality of the final version of the report and its quality improvement relative to the first draft; - final oral examination.

The evaluation of the quality of the report will be applied to the whole team. The final mark will be individual.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati nel corso delle esercitazioni interdisciplinari rientrano nell'area tecnica di apprendimento.

Le esercitazioni interdisciplinari saranno così articolate: - giornate introduttive (presentazione delle attività, informazioni sulla sicurezza; distribuzione del materiale ai gruppi; presentazione della documentazione e della cartografia disponibili; analisi delle schede da utilizzare in campo per i rilievi; inquadramento morfologico, climatico e ambientale dell'area in esame); - attività di campo, che consisterà in sopralluoghi in realtà agricole o aree verdi piemontesi per seguirne le attività nel periodo da marzo a maggio. Durante i sopralluoghi, gli studenti eseguiranno rilievi diretti in campo e raccolta di informazioni aziendali tramite interviste ai gestori. Le attività saranno condotte dai singoli gruppi sotto la guida dei docenti, ma con una progressiva autonomia durante il periodo. Le principali tematiche sviluppate e approfondite (con alcune differenze in funzione delle realtà esaminate) riguarderanno gli argomenti trattati nei corsi di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee, Arboricoltura, Chimica agraria, Economia aziendale, Entomologia agraria, Patologia vegetale, Fisiologia e Miglioramento genetico, Meccanica agraria, Parchi e giardini, Zootecnica. Poiché molte delle informazioni e dei commenti tecnici saranno aspetti concreti osservati in campo o raccolti nelle interviste agli operatori aziendali, è necessaria una partecipazione sempre attiva e attenta durante tutte le uscite.

- attività in aula, dove gli studenti, lavorando sia sotto la guida dei docenti sia autonomamente, potranno consultare i documenti e le basi dati disponibili per l'area di studio (cartografici, meteorologici, ecc.) e per le realtà esaminate, elaborare e discutere criticamente le informazioni e i dati raccolti in campo; - stesura della relazione, che richiederà impegno di tempo e di energie da parte del gruppo di lavoro, in termini sia di elaborazione dei dati, sia di redazione formale del testo e che dovrà in generale estrapolare in forma sintetica, dalla grande massa di informazioni raccolte, i caratteri distintivi delle realtà considerate, formulando un giudizio tecnico ed evidenziando i punti critici e le strategie di miglioramento.

English The subjects are included in the practical learning area.

The Interdisciplinary training will be structured as follows: - 505 -

- Opening days, with the presentation of the activities, giving necessary safety information; distribution of the material to the groups; explanation of the available documentation and cartography, and of the forms for field data collection; description of the geomorphologic, climatic and environmental framework of the surveyed area.

- Field activities, consisting in surveys in different farming systems or green areas of Piedmont (NW Italy), in the period from March to May. During field surveys, the students will collect data by direct field sampling and by interviews to the farmers or park managers. The activities will be carried out under the teachers' supervision, but an increasing autonomy of the groups is expected during the period. The main subjects (with some differences in relation to the surveyed systems) will deal with the knowledge acquired during the courses of Agronomy and Herbaceous crop cultivations, Agricultural chemistry, Animal husbandry, Farm economics, Agricultural entomology, Plant pathology, Plant physiology and breeding, Pomology, Parks and gardens, Agricultural machinery. Since most practical observations and technical comments will be collected directly in the field or by interviews, a constant active and careful participation to all the field surveys is required.

- Classroom activities. The students will work both with the help of the teachers and by themselves utilizing the available documents and databases (e.g., cartography, meteorological data, etc.) regarding the surveyed areas and systems, and starting a critical evaluation of the field collected data.

- Report writing. This activity will require time and energy by the work team both for the data analysis and discussion, and for writing the text. The report must synthesize the collected information stressing the main aspects of the farms under exam, leading to a technical evaluation and explaining the main problems, and suggesting strategies for improvement.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico utile per il rilevamento e l'analisi dei dati sarà disponibile prima delle attività in campo sul Portale della didattica del DISAFA (campusnet.unito.it).

Manuali sulle pratiche agronomiche e di allevamento, Manuali per il riconoscimento dei principali patogeni, fitofagi e infestanti delle colture considerate. Siti web.

English Educational material useful for the survey and analysis of data will be available on Campusnet platform before the field activities.

Handbook on crop management and on livestock farming. Handbook on main plant pathogens, crop pests, and weeds. Websites.

NOTA

Italiano Obiettivi formativi, risultati dell'apprendimento e programma sono stati concordati congiuntamente dai docenti responsabili.

English Formative objectives, learning assessment and syllabus are set jointly by all the involved teachers.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jnot - 506 -

Estimo forestale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0359 Docente: Prof. Filippo BRUN (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 670 8628, 1° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Non sono previste propedeuticità. E' tuttavia utile che gli studenti abbiano chiare le conoscenze economiche acquisite nei corsi di istituzioni di economia e economia agraria e forestale o di analoghi corsi economici di base.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente la conoscenza dei principali metodi e strumenti di valutazione, che stanno alla base dell'attività professionale.

Sviluppare la capacità critica indispensabile per una lettura economica del settore forestale.

English The educational goal is the understanding of the main evaluation methods and tools at the base of the profession, providing graduates with the critical skills necessary for the economic understanding of the forestry sector.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la comprensione e la capacità di impiego dei principali metodi e strumenti di valutazione in campo forestale, agrario e ambientale. Sarà in grado di produrre una relazione estimativa di tipo professionale.

Avrà piena padronanza degli strumenti di matematica finanziaria e di valutazione degli investimenti e capacità di valutazione degli interventi pubblici in materia di politica agraria, forestale e montana.

Avrà infine capacità di lavorare in gruppo e di presentare i risultati ottenuti.

- 507 -

English At the end of the course the students will acquire the understanding and the ability to use main assessment tools in forestry, agriculture and environment. They will also be able to produce a professional evaluation report.

The students will have full mastery of financial mathematics tools and investments valuation and assessment capabilities of public interventions in the field of agricultural policy, forest and mountain. They will finally have the ability to work in groups and to present the results.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale, 10 ore dedicate ad esercitazioni in classe e 10 ore in raccolta ed elaborazioni di dati in campo.

I materiali didattici utilizzati a lezione vengono distribuiti in forma cartacea o messi a disposizione sulla piattaforma campusnet. Fra questi sono presenti una dispensa sulla realizzazione della stima del prezzo di macchiatico ed alcuni esempi dei testi di matematica finanziaria di sessioni precedenti.

Le esercitazioni avvengono con materiali e strumenti forniti dal docente, organizzando il lavoro in gruppi.

English The course consists of 60 hours of lectures, 20 hours devoted to practical activities in classroom and 10 in the field.

The teaching materials used in class are distributed in hard copy or available on the platform campusnet. Among these, a guide to the realization of the stumpage price assessment and examples of financial mathematics tests of previous sessions are available.

The exercises are made with materials and tools provided by the teacher, organizing work in groups.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Colloqui al termine delle lezioni e test senza valore di esame servono per valutare il grado di preparazione degli studenti durante il corso.

L'esame finale prevede: - una prova scritta di matematica finanziaria, superata la quale si può accedere all'orale; - la redazione di una stima del prezzo di macchiatico, realizzata con i dati raccolti durante l'esercitazione in campo, o con dati originali. La stima può essere presentata dagli studenti in gruppi di 2 e deve essere stampata; - un colloquio orale durante il quale ogni studente risponde a domande sugli aspetti metodologici della stima presentata e a domande sugli argomenti del programma. Nel colloquio vengono valutate sia le nozioni acquisite sia le capacità di ragionamento e di collegamento delle conoscenze.

La valutazione finale in trentesimi tiene conto della qualità della stima presentata (25%) e delle risposte (75%) English Discussions after class and test (worthless for examination) are used to assess the knowledge of the students during the course.

The final exam requires: - 508 -

- To pass a written test of financial mathematics before the oral exam; - The submission of a valuation report of stumpage price, with data collected during the field exercitation or with original data. The report may be made by students in groups of two and must be printed - An oral examination during which each student discusses the content of the written report, describing the methodological aspects and answering to questions on program topics. At the same time the skill to elaborate the contents and to link the different topics will be tested.

The final evaluation takes into account the quality of the evaluation report (25%) and of the answers (75%).

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte delle aree: (A) Area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse - Estimo generale: concetti fondamentali; Il valore dei beni, natura del giudizio di stima; aspetti economici tradizionali; aspetti economici particolari; processo estimativo; metodo e momento di stima; procedimenti estimativi: stime sintetiche ed analitiche; principio dell'ordinarietà.

- Strumenti di Matematica finanziaria. Valutazione degli investimenti.

- Stime forestali. Stima del suolo nudo, dei boschi, dei soprassuoli non maturi. Stima del valore e del prezzo di macchiatico. Stima delle risorse ambientali.

- Stime legali: espropriazioni e servitù prediali coattive.

- Impostazione di una relazione di stima.

- Catasto rustico italiano.

- Il flusso circolare del reddito, i soggetti delle politiche, obiettivi e misura dei risultati delle politiche pubbliche.

- La Politica agricola comunitaria, le politiche rurali e il quadro generale delle leggi forestali (B). Area della difesa del suolo e della prevenzione dei rischi naturali Stima dei danni. Assicurazioni. Strumenti di Matematica finanziaria. Valutazione degli investimenti.

Impostazione di una relazione di stima.

(C). Area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati Strumenti di Matematica finanziaria. Valutazione degli investimenti.

Stime forestali (soprassuolo maturo, non maturo).

Stima del valore e del prezzo di macchiatico.

- 509 -

English A. Area of multifunctional management of sustainable resources General appraisal: Basic concepts; The value of goods, the nature of the judgment of estimation; traditional and new economic aspects; estimation process, method and time of estimation, synthetic and analytical estimates; principle of ordinariness.

Tools of Financial Mathematics. Valuation of investments.

Forest assessment. Estimation of bare soil, forests, young stands. Estimate of the stumpage value and price.

Assessment of environmental resources.

Legal Estimates: coercive expropriation and easements.

Setting a valuation report.

Cadastre rustic.

The circular flow of income, the subjects of policies, objectives and measurement of results of public policies. The Common Agricultural Policy, general framework of the forest lows.

B. Area of soil and of natural hazards prevention Damage assessment. Insurances. Tools of Financial Mathematics. Valuation of investments.

Setting a valuation report.

C. Area of use of wood raw material and its products Forest assessment. Estimate of the stumpage value and price.

Tools of Financial Mathematics. Valuation of investments.

Setting a valuation report.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Michieli I; Michieli M., Trattato di Estimo, (2002), Edagricole Bologna.

Merlo M., Elementi di Economia ed estimo forestale-ambientale, (1991), CUSL Nuova Vita, Padova.

F. Brun, B. Giau, C. Magnani e S. Blanc, "Appunti per la stesura della stima del prezzo di macchiatico e per la redazione della parcella del professionista" DEIAFA, 2009.

B. Giau, Obiettivi e strumenti di politiche agrarie e forestali in Italia e in Europa, CELID, Torino, 2015.

Articoli e materiali didattici indicati dal docente verranno caricati sulla piattaforma campusnet - 510 -

English Michieli I; Michieli M., Trattato di Estimo, (2002), Edagricole Bologna.

Merlo M., Elementi di Economia ed estimo forestale-ambientale, (1991), CUSL Nuova Vita, Padova.

F. Brun, B. Giau, C. Magnani e S. Blanc, "Appunti per la stesura della stima del prezzo di macchiatico e per la redazione della parcella del professionista" DEIAFA, 2009.

B. Giau, Obiettivi e strumenti di politiche agrarie e forestali in Italia e in Europa, CELID, Torino, 2015.

Materials provided by the teacher will be loaded on the campusnet platform

NOTA

Italiano La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni, pur non obbligatoria è caldamente suggerita.

English The frequency of the lessons and exercitations, while not mandatory, is strongly recommended.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n729 - 511 -

Etichettatura dei prodotti alimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0389 Docente: Prof. Erica Varese (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 011 - 670 57 91, [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari [f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari 2° anno 3° anno D - A scelta dello studente 6 SECS-P/13 - scienze merceologiche Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di etichettatura dei prodotti alimentari.

English The course will provide students with an advanced knowledge of food labeling.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiscono la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso con le principali tematiche relative all'etichettatura.

English Students will use their knowledge in direct application evaluating food labelling issues.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consite di 60 ore di didattica frontale. - 512 -

English The course conists of 60 hours of lectures.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica in itinere dell'apprendimento avviene rispondendo a domande analoghe a quelle dell'esame, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per valutare il personale grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale.

English The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate his learning degree.

The final exam is oral.

PROGRAMMA

Italiano A) La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori: - Disposizioni generali; - Principi generali delle informazioni sugli alimneti; - Requisiti generali relativi all'informazione sugli alimenti e responsabilità degli operatori del settore alimentare; - Informazioni obbligatorie sugli alimenti; - Informazioni volontarie sugli alimenti.

B) Etichettatura di secifici alimenti (uova, olio, cacao e cioccolato etc.) C) Pubblicità ed etichettatura dei prodotti alimentari (Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM - e Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria - IAP) D) Commercializzazione di prodotti agroalimentari: principi English A) The provision of food information to consumers: - General provisions; - General principles on food information; - General food information requirements and responsibilities of food business operators; - 513 -

- Mandatory food information; - Voluntary food information.

B) "Vertical" labelling legislation on specific products (eggs, oil, cocoa and chocolate ...) C) Marketing communication and food labelling (Antitrust Authority – AGCM - and Institute of Marketing Communication Self-Regulation – IAP) D) Agro food trade: first principles.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano L'indicazione dei testi sarà fornita all'inizio del corso.

English

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Cuneo.

English The course is held in Cuneo.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y216 - 514 -

Farming system for energy production and energy balance (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0373 Docente: Prof. Fabrizio Stefano GIOELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708844, 2° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente un quadro delle fonti di energia rinnovabile applicabili al settore agricolo, con particolare riferimento al settore della digestione anaerobica, delle normative vigenti e gli strumenti per una loro valutazione energetica ed ambientale English The course is aimed at providing the students with an overview of the existing sources of renewable energy, with special regards to anaerobic digetion, the tools to compute energy and environmental balances and knowledge of technologies for biogas production from agricultural feedstocks.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente avrà un quadro delle opzioni attualmente disponibili per la produzione di energia da fonti rinnovabili in agricoltura, dei loro costi ambientali e gli strumenti per la scelta ed il dimensionamento di un impianto di digestione anaerobica. English At the end of the course, students will have the basic knowledge of the existing options for energy production through renewable sources and of their environmental sustainability. They will be provided with the necessary tools to correctly choose and dimension an anaerobic digestion plant.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 515 -

Italiano Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio English Lectures and laboratory

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ogni gruppo di argomenti sarà promossa una discussione aperta con gli studenti in modo da stimolare l'approccio critico alle tematiche trattate.

English At the end of each topic a discussion with the students will enhance their ability to retain and comprehend the basic concepts of the lectures.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Technical visits to anaerobic digestion plants.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione ed obbiettivi del corso Le problematiche ambientali legate all'impiego dei combustibili fossili La richiesta energetica del settore agricolo.

Le fonti di energia rinnovabile: il solare, l'eolico e le biomasse.

Tipologie di biomassa e loro caratterizzazione.

La digestione anaerobica di biomasse agricolo-zootecniche e la produzione di biogas: tipologie impiantistiche, criteri di dimensionamento degli impianti, la cogenerazione, gestione del digerito, scelta delle biomasse di input e loro pretrattamenti per incrementarne le rese produttive, bilancio ambientale di un impianto di digestione anaerobica.

La normativa vigente sulle fonti di energia rinnovabile e i sistemi di incentivazione.

Visite tecniche ed esercizi su casi di studio English Course introduction and goals.

Fossil fuels and environmental pollution - 516 -

Overview of energy consumption in agriculture.

The sources of renewable energy: solar, wind power, biomasses.

Biomass definition and characterization Bio-chemical conversion of biomasses: overview and details on anaerobic digestion (plant typologies and dimensioning criteria, cogeneration units, digestate management).

Choice of feedstocks and feedstocks pretreatment to increase the methane yield of an anaerobic digestion plant.

Environmental assessment of an anaerobic digestion plant Technical visits and exercises on some case studies

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano The state of renewable energies in Europe (2010) – 10th EurObserv'ER Report Slide del corso fornite dal docente English The state of renewable energies in Europe (2010) – 10th EurObserv'ER Report Slides from the lectures provided by the teacher.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mrj7 - 517 -

Fermentation microflora and territorial characterization (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0615 Docente: Dott. Kalliopi RANTSIOU (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708870, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Inglese Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obietivo formativo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie che permeteranno: - lo studio dell'ecologia microbica durante le fermentazioni per la produzione di varie tipologie di vino; - l'utilizzo di nuove metodiche, basate sulla biologia molecorale, per identificare e caraterizzare ceppi d'interesse enologico e per studiare il loro comportamento durante le fermentazione per la produzione di vino; - lo sviluppo di nuove colture starter di origine territoriale.

English The teaching objective of the course is to provide to the student necessary knowledge that will allow: - the study of microbial ecology during fermentations for the production of various types of wines; - the use of new methods, based on molecular biology, for the identification and characterization of strains of interest to the wine sector and for the study of their behavior during fermentation for wine production; - the development of starter of territorial origin.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano L'importanza del fattore microbico nelle fermentazioni per la produzione del vino é ben instaurata. Grazie a nuovi approcci per lo studio del microbiota durante le fermentazioni, il settore enologico scopre nuove possibilita per migliorare e standardizzare i sui prodotti, sfruttando la naturale biodiversità microbica, spesso legata al territorio e - 518 -

associata alle uve e al mosto. Lo studente comprenderà l'importanza della biodiversità microbica e la sua impronta sul prodotto finale e acquisirà le conoscenze per monitorare lo sviluppo delle popolazioni microbiche durante le fermentazione e per intervenire per guidarle ed ottenere prodotti con caratteristiche desiderate.

English The importance of the microbial factor in the wine fermentations is well documented. Based on new approaches that can be applied for the study of the microbiota during fermentations, the wine sector is discovering new possibilities to improve and standardize its products, employing the natural microbial biodiversity, often linked to the territory and associated to grapes and musts. Students will comprehend the importance of microbial biodiversity and its trademark on the final product. They will acquire knowledge in order to monitor the development of microbial populations during fermentation, to intervene and guide these populations, with the final purpose of obtaining products with desired characteristics.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso è suddiviso in 24 ore di lezioni frontali e 16 ore di esercitazioni pratiche.

English The class is divided in 24 hours of lectures and 16 hours of lab class activities

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Sessioni di discussione sui temi trattati sono previsti durante tutto il corso per verificare l'apprendimento da parte degli studenti. Inoltre, durante le esercitazioni c'è la possibilità di approfondire vari argomenti e verificare la capacità di compressione del materiale didattico da parte degli studenti.

English Discussion sections are foreseen throuthout the course in order to evaluate the students' understanding.

Furthermore, during the lab classes time is dedicated for verifying students' understanding through questions (and further discussion) on subjects presented during the lectures.

PROGRAMMA

Italiano L'area di apprendimento di questo corso è tecnologie della trasformazione enologica. Il corso è diviso in sessioni di lezioni teoriche (24 ore) e attività di esercitazioni (16 ore) per un totale di 40 ore. I principali argomenti delle lezioni teoriche sono: -Introduzione al corso: la fermentazione alcolica e malo lattica (2 ore) - Microbiota autoctono della fermentazione per la produzione di vini (2 ore) - Applicazione di starter microbici in ambito enologico: pro e contro (2 ore) - 519 -

- Le metodiche molecolari applicate in ambito enologico: PCR convenzionale e quantitativa (4 ore) - Le metodiche di caratterizzazione molecolare (PFGE, RAPD, Restrizione enzimatica di DNA mitocondriale, minisatelliti) (6 ore) - Le metodiche coltura-indipendenti (DGGE, FISH, librerie geniche) (4 ore) - Nuove tendenze e sviluppo di starter autoctoni (4 ore) Le attività delle esercitazioni sono: - Estrazione del DNA da batteri lattici e amplificazione PCR (4 ore) - Elettroforesi su gel d'agarosio, valutazione dei profili elettroforetici per la caratterizzazione di batteri lattici (4 ore) - Costruzione di librerie geniche (4 ore) - Elettroforesi DGGE (4 ore) English The class focuses on subjects that are configured in the learning context of tecnologies for wine making. The class is organized in lecture sessions (24 hours) and laboratory sessions (16 hours).

The main subjects of the lectures are the following: - Introduction: alcoholic and malolactic fermentation (2 hours) - Autochthonous microbiota for wine production (2 hours) - Starter culture application in wine production:advantages and disadvantages (2 hours) - Molecular methods applied in wine microbiology: PCR and quantitative PCR (4 hours) - Molecular characterization methods (PFGE, RAPD, Restriction enzyme analysis of mitochondrial DNA, minisatellites (6 hours) - Culture independent methods (DGGE, FISH, genomic libraries) (4 hours) - New trends and development of autochthonous starters (4 hours) The activities in the laboratory are the following: - DNA extraction from lactic acid bacteria and PCR amplification (4 hours) - Agarose gel electrophoresis and evaluation of electrophoresis profiles for lactic acid bacteria strain characterization (4 hours) - Genomic libraries (4 hours) - DGGE method (4 hours)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Diapositive del corso. Il materiale è disponibile sul sito del corso.

- 520 -

English Class notes available on the webpage of the class.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=annk - 521 -

Filiera dei prodotti di origine animale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0385 Docente: Dott. Davide BIAGINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: +39 011 6708711, [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari [f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari 2° anno 3° anno D - A scelta dello studente 6 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Descrivere le caratteristiche delle filiere produttive dei prodotti di origine animale.

Analizzare i fattori che condizionano la qualità dei prodotti di origine animale.

English Describe the characteristics of animal products chains.

Analyze the factors that affect the quality of foods of animal origin.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione da parte dello studente delle competenze necessarie ad individuare ed affrontare gli aspetti della filiera produttiva che agiscono sulla qualità degli alimenti di origine animale.

English Students will gain the skills necessary to identify and to tackle the production chain aspects that affect the quality of foods of animal origin.

- 522 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 45 ore di lezione frontale e 15 ore dedicate a attività esercitative e visite ad aziende che operano nell'ambito delle prodotti di origine animale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 45 hours of lectures and 15 hours devoted to visits establishments that produce food based on animal products . For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento avverrà mediante l'attiva interazione degli studenti durante le lezioni per valutare l'apprendimento delle nozioni teoriche erogate nel corso delle lezioni precedenti.

Per l'esame finale gli studenti dovranno portare un approfondimento scritto di un argomento trattato a lezione.

L'esame finale è un colloquio orale per la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English The knowledge acquisition will be assessed through students' active interaction during lectures for evaluate the acquisition of theoretical concepts explained in the previous lessons.

For the final exam the students will prepare a thorough analysis written of a topic of the lessons. The final exam involves the oral verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del corso si inseriscono nell'area di apprendimento FILIERE E QUALITA' DELLE MATERIE PRIME.

Significato di filiera. Le filiere zootecniche. L'integrazione di filiera e la qualità dei prodotti alimentari di origine animale.

Filiera carne. I canali di approvvigionamento dei fattori produttivi. L'allevamento. I canali di vendita e trasformazione. Tracciabilità ed etichettatura dei prodotti carnei. Disposizioni legislative che regolano la produzione. La qualità della carne. Fattori che influenzano la qualità della carne. Fattori genetici, biologici (età e sesso), alimentari e tecnologici di allevamento. Movimentazione e trasporto degli animali. Miopatie. Fattori post mortem. Tecniche di macellazione. Trasformazione e conservazione (refrigerazione e congelamento).

Tecniche di confezionamento.

Filiera latte. I canali di approvvigionamento dei fattori produttivi. L'allevamento. I canali di vendita e trasformazione. Tracciabilità ed etichettatura dei prodotti lattiero caseari. Disposizioni legislative che regolano la produzione. Qualità del latte. Fattori che influenzano la qualità del latte. Fattori genetici, biologici, alimentari e tecnologici di allevamento. Effetto dei trattamenti e delle lavorazioni sulla qualità del latte.

Filiera uova. I canali di approvvigionamento dei fattori produttivi. L'allevamento. I canali di vendita e trasformazione. Tracciabilità ed etichettatura delle uova. Disposizioni legislative che regolano la produzione.

Qualità delle uova. Fattori che influenzano la qualità delle uova. Effetto dei trattamenti e delle lavorazioni sulla qualità delle uova e degli ovoprodotti.

- 523 -

Filiera ittica. Qualità dei prodotti ittici provenienti da attività di pesca o di allevamento. Fattori che influenzano la qualità del pesce. Effetto dei trattamenti e delle lavorazioni sulla qualità del pesce. Tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici. Disposizioni legislative che regolano la produzione.

English The topics of the course are part of FOODS SUPPLY CHAIN AND QUALITY .

Definition of supply chain. Animal products supply chains. Supply chain integration and quality of foods of animal origin.

Meat supply chain. Livestock supply chains. Rearing. Selling and processing chains for meat products.

Traceability and labelling system of meat. Meat laws and marketing regulations. Factors affecting meat quality: genetic, biological (age and sex), dietary and rearing. Handling and transport of animals. Myopathies. Post mortem factors influencing meat quality. Slaughter techniques. Meat processing industry. Chilling and freezing of meat. Meat packaging.

Milk supply chain. Livestock supply chains. Rearing. Selling and processing chains for milk products.

Traceability and labelling system of dairy products. Milk laws and marketing regulations. Milk quality. Factors affecting milk composition: species, breed, age, season, milking interval, yield, lactation effect, exercise, feeding. Dairy industry and dairy products. Effect of processing treatments on milk quality.

Egg supply chain. Livestock supply chains. Rearing. Selling and processing chains for milk products.

Traceability and labelling system of eggs and eggs products. Eggs laws and marketing regulations. Egg quality.

Factors affecting eggs quality. Effect of processing treatments on eggs and eggs products quality.

Fish supply chain. Fish and fish products quality from fishing or farming. Factors affecting fish quality. Seafood industry. Effect of processing treatments on fish quality. Traceability and labelling system of fish products. Fish laws and marketing regulations.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Kerry J, Kerry J., Ledward D. Meat processing, CRC Press, 2005.

Lawrie R.A., Ledward D.A. Lawrie's Meat Science, Woodhead Publishing Limited, 2006.

Mead G.C. Poultry meat processing and quality, CRC Press, 2004.

Richardson R.I,. Mead G.C. Poultry meat science, CABI Publishing, 1999.

Warris P.D., Meat science. An introductory test, CABI Publishing, 2000. Il materiale didattico proiettato verrà reso disponibile. English Kerry J, Kerry J., Ledward D. Meat processing, CRC Press, 2005.

Lawrie R.A., Ledward D.A. Lawrie's Meat Science, Woodhead Publishing Limited, 2006.

Mead G.C. Poultry meat processing and quality, CRC Press, 2004.

Richardson R.I,. Mead G.C. Poultry meat science, CABI Publishing, 1999.

Warris P.D., Meat science. An introductory test, CABI Publishing, 2000. The slide of the lesson will be provided.

NOTA

- 524 -

Italiano Il cosrso si svolge nella sede di Cuneo English The location of the course is Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ed18 - 525 -

Filiera dei prodotti frutticoli (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0345 Docente: Prof. Cristiana PEANO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708660, 1° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire gli strumenti per operare scelte autonome nel campo dell'approvvigionamento e della gestione di prodotti frutticoli.

English The course is designed to give a comprehensive overview of the scientific and technical aspects of physiological processes related to maturation and senescence of fruits and their responses to postharvest stresses food packaging. Course content includes functions, terminology, materials, properties, manufacture, design, applications, trends and environmental and legal issues of postharvest thecnology

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Applicazione delle principali analisi di routine sui frutti; conoscenza e gestione del post-raccolta delle specie frutticole maggiori; valutazione della qualità dei frutti English Students will learn how to describe all the aspects that characterize the fresh fruit supply chain, to explain management choices, to evaluate technical and economic problems and perspectives, and to address the future strategies in the packinghouse.

- 526 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio e visite sul territorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Sessioni di dicussione critica periodiche (mensili) sugli argomenti trattati. Il colloquio orale finale prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English Peridic discussions focusing on subjects already studied in the previous period of class. The final evaluation will take a penalty for each question wrong.

orale

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visite a centrali frutticole del territorio

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento: Filiere e qualità delle materie prime Produzione mondiale di frutta: aree di produzione, specie coltivate, stagionalità di produzione. Consumi di frutta: evoluzione e diversificazioni. Sistemi di commercializzazione dei prodotti frutticoli. Struttura, composizione chimica e valore nutritivo dei frutti. Classificazione botanica, organografica e commerciale dei frutti. Curva di accrescimento dei frutti, fisiologia della maturazione. Indici di raccolta e di qualità. Respirazione dei frutti e biochimismo della respirazione. Biosintesi, funzioni ed azione dell'etilene sui frutti. Conservazione frigorifera: effetti della temperatura, dell'umidità della composizione dell'atmosfera. Principali fisiopatie della conservazione.Impianti di lavorazione dei prodotti frutticoli, strutture e metodi di conservazione frigorifera Esercitazioni Riconoscimento varietale Analisi chimico-fisiche dei frutti Visite ad impianti di lavorazione e conservazione della frutta English - 527 -

Learning context: supply chain and quality An overview of the postharvest biology of horticultural crops Marketing fresh produce: socioeconomic and environmental considerations Morphology, growth and development of harvested products Composition and nutritional value of harvested products Measurement of product quality Composition--sugars, acids, phytonutrients, aroma volatiles, Color, Texture, Taste Physics and technologies of cooling Psychrometrics and water loss Modified and controlled atmosphere Postharvest disorders Responses to postharvest stress (chilling injury, high temperature stress, water stress) Postharvest metabolic processes and respiration Ripening control and ethylene Cooling prior to shipment: methods, evaluation of efficiency Storage: methods, facilities, equipment, management of environmental conditions including controlled atmospheres Transport: systems, loading patterns, environmental control, use of modified atmospheres

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Kader A. 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311. E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Materiale fornito dal docente Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://postharvest.ucdavis.edu/ English Kader A. 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311.

http://postharvest.ucdavis.edu/ - 528 -

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Cuneo English The location of the course is Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bsu0 - 529 -

Filiera legno - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0371 Docente: Dott. Corrado CREMONINI (Affidamento interno) Silvia NOVELLI (Affidamento interno) Contatti docente: +39 011 6705542, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali 2° anno C - Affine o integrativo 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Industria del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016) Mercato del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0wya

Industria del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0371 Docente: Contatti docente: Dott. Corrado CREMONINI (Affidamento interno) +39 011 6705542, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: --- Nuovo Ordinamento -- 4 AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto - 530 -

PREREQUISITI

Conoscenze di base sulla materia prima legno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano l modulo è parte del corso integrato "Filiera Legno", finalizzato alla preparazione di laureati con competenze specifiche di carattere tecnico, gestionale, normativo ed economico, con particolare riferimento al settore delle lavorazioni industriali e della commercializzazione del legno massiccio e dei prodotti a base di legno.

English The module is part of the integrated course "wood supply chain", in order to prepare graduates with specific technical, managerial, regulatory and economic skills, with particular reference to the field of industrial manufacturing and marketing of solid wood and wood-based products.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire conoscenze tecniche ed economiche sui principali prodotti a base di legno e sul loro mercato, sui processi di trasformazione, sulla normativa tecnica di settore e sui sistemi di certificazione della filiera legno.

English Acquire technical knowledge on the main wood-based products and their market, on the transformation processes, on the technical standards of the industry and the certification systems of the wood supply chain.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore di visita presso industrie di prima e seconda trasformazione del legno. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The module consists of 40 hours of lectures and visits to first and second wood processing industry. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso verranno fatte Interviste dirette agli studenti, senza valore per la valutazione finale. Verranno effettuate a campione in una fase intermedia del modulo al fine di verificare i risultati dell'apprendimento che dovranno risultare congrui con quelli attesi.

L'esame finale verterà sui principali argomenti trattati durante le lezioni frontali ed in sede di esercitazioni. Esso si volgerà contestualmente a quello del secondo modulo del corso. È previsto un colloquio orale con almeno due - 531 -

domande unitamente ad una breve discussione della relazione preparata dallo studente e inerente le attività svolte nell'ambito delle esercitazioni.

English Interviews to students, not valid for the final evaluation, will be conducted on a sample basis at an intermediate stage of the module in order to check the learning results and to verify if they meet those expected.

The final exam will cover the main topics treated during the Lessons and during the exercises. It will turn together with that of the second module of the course. There will be a interview with at least two questions together with a brief discussion of the report prepared by the student and relating to the activities carried out within the exercises.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Visita a imprese di prima e/o seconda trasformazione con analisi di processi/prodotti, dei principali schemi di certificazione di prodotto/sistema e degli aspetti inerenti la commercializzazione del legno.

English Visit at enterprises of first and / or second transformation with analysis of the processes / products, the main certification schemes of product / system and the aspects related to the marketing of wood.

PROGRAMMA

Italiano Area di conoscenza: area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati.Principali processi di trasformazione del legno. Prodotti a base di legno e loro impieghi. Normativa tecnica di settore e principali schemi di certificazione della filiera. Visita ad imprese di prima e/o seconda trasformazione con analisi di processi/prodotti e di problematiche inerenti i principali schemi di certificazione di prodotto e sistema.

English Area of knowledge: utilization of wooden raw material and derived products. Main processes of wood transformation.Wood-based products and their uses. Technical standards and certification schemes of reference for the the wood supply chain.Visit at enterprises of first and / or second transformation with analysis of the processes / products, the main certification schemes of product / system and the aspects related to the marketing of wood.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano AA.VV. Wood Handbook. Wood as an Engineering Material (2010). General Technical Report FPL-GTR-190. Madison.

Edito da "USDA - Forest Products Laboratory – United States Department of Agriculture Forest Service. Madison (Wisconsin): 509 pp.

Berti S., Piazza M., Zanuttini R. (2002). Strutture di legno per un'edilizia sostenibile. Materie prime e prodotti.

Progettazione e realizzazione. Collana: "Manuali dell'edilizia. Strumenti per progettisti e imprese". Ed. Il Sole 24 ore: 320 pp.

Bulian F.(2011). Materiali e tecnologie dell'industria del mobile. Ed. L'Informa Professional: 308 pp.

- 532 -

Cremonini C., Zanuttini R. (2009). Metrologia e gestione della strumentazione per il settore legno-arredo. Ed. Lampi di Stampa: 204 pp.

Masiero M., Zorzi G.M. (2006) Qualità e certificazione nella filiera del legno. La catena di custodia. Ed. CCIAA di Padova, PST Galileo, CNA Prov.le di Padova: 148 pp.

Pettenella D., Secco L., Zanuttini R. (2000). La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema forestalegno. Ed. Regione Veneto, Direzione Foreste ed Economia Montana, maggio 2000: 252 pp.

Mayo J. (2015). Solid Wood: Case Studies in Mass Timber Architecture, Technology and Design. Ed. Routledge. ISBN 978-0415725293, 358 pp.

English AA.VV. Wood Handbook. Wood as an Engineering Material (2010). General Technical Report FPL-GTR-190. Madison.

Edito da "USDA - Forest Products Laboratory – United States Department of Agriculture Forest Service. Madison (Wisconsin): 509 pp.

Berti S., Piazza M., Zanuttini R. (2002). Strutture di legno per un'edilizia sostenibile. Materie prime e prodotti.

Progettazione e realizzazione. Collana: "Manuali dell'edilizia. Strumenti per progettisti e imprese". Ed. Il Sole 24 ore: 320 pp.

Bulian F.(2011). Materiali e tecnologie dell'industria del mobile. Ed. L'Informa Professional: 308 pp.

Cremonini C., Zanuttini R. (2009). Metrologia e gestione della strumentazione per il settore legno-arredo. Ed. Lampi di Stampa: 204 pp.

Masiero M., Zorzi G.M. (2006) Qualità e certificazione nella filiera del legno. La catena di custodia. Ed. CCIAA di Padova, PST Galileo, CNA Prov.le di Padova: 148 pp.

Pettenella D., Secco L., Zanuttini R. (2000). La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema forestalegno. Ed. Regione Veneto, Direzione Foreste ed Economia Montana, maggio 2000: 252 pp.

Mayo J. (2015). Solid Wood: Case Studies in Mass Timber Architecture, Technology and Design. Ed. Routledge. ISBN 978-0415725293, 358 pp.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wbn5 - 533 -

Mercato del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0371 Docente: Silvia NOVELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 6708723, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo è parte del corso integrato "Filiera Legno", finalizzato alla preparazione di laureati con competenze specifiche nei processi di trasformazione del legno di carattere tecnico, gestionale, normativo ed economico, con particolare riferimento al settore delle lavorazioni industriali e della commercializzazione del legno massiccio e dei prodotti a base di legno.

English The module is part of the course "chain Wood", in order to prepare graduates with specific skills in the processes of transformation of the wood of a technical, managerial, regulatory and economic conditions, with particular reference to the field of industrial manufacturing and marketing of solid wood and wood-based products.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire conoscenze tecniche ed economiche sui principali prodotti a base di legno e sul loro mercato, sui processi di trasformazione, sulla normativa tecnica di settore e sui sistemi di certificazione di filiera.

English To acquire technical knowledge and economic information on major wood-based products and their market, the processes of the woodworking industries, their technical standards and the certification systems of the supply chain.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 534 -

Italiano Il modulo consiste di 32 ore di lezione frontale e 8 ore dedicate visite presso imprese di prima e/o seconda trasformazione del legno. Per le lezioni frontali la docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. A seguito della visita in campo, gli studenti dovranno redigere una breve relazione su quanto osservato in azienda.

English The module consists of 32 hours of lectures and 8 hours devoted to wood industry visits. Classes are held using Power Point slides, available to students on the web. After the field trip, students are asked to write a short report about their observations during the industry visits.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame è integrato con l'altro modulo previsto dal corso. Per questo modulo l'esame è un colloquio orale. L'esame prevede due domande, una per ciascuna parte del corso (Parte 1 e 2), e una breve discussione della relazione sulle visite in azienda, mirata a verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

Al termine di ciascuna parte del programma (Parte 1 e 2) la docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica mediante discussioni in aula sugli argomenti trattati, senza valore per la valutazione finale, ma utile agli studenti per stimare il proprio grado di apprendimento.

English The final exam is an oral exam. The students will be asked two questions that cover the two parts of the syllabus (Part 1 and 2) and a short discussion of field visit report, in order to assess the understanding of the connections among the different areas of study.

At the end of each part of the syllabus (Part 1 and 2) the lecturer will test the teaching effectiveness through discussions in class. The intermediate verifications are not valid for the final evaluation, but helpful to the students to estimate their degree of learning.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della utilizzazione della materia prima legno e dei suoi drivati.

Il programma si articola in due parti: PARTE 1 - le filiere e le aziende: Il sistema foresta-legno/filiere La domanda e la produzione dei prodotti legnosi La contabilità operativa delle imprese di trasformazione del legno PARTE 2 - il mercato del legno: Il mercato internazionale dei prodotti legnosi Il settore foresta-legno in Italia - 535 -

Il quadro regionale Cambiamenti strutturali e nuove tendenze nel mercato del legno English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of tecnological processes in working wood.

The syllabus is divided into two units of study: PART 1 - Wood chains and industries: The forests and wood-processing system/chain The demand and supply of wood products Study of the costs in the industrial enterprises of the wood industry PART 2 - Wood market: The international market for wood products The wood and forest-based sector in Italy The regional market for wood products Structural changes and current trends in the wood market

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni Power-Point del corso, caricate a inizio corso sulla piattaforma Campusnet Unito.

Testi consigliati: - Bernetti I., Romano S. (2007), Economia delle Risorse Forestali, Liguori Editore, Napoli - Merlo M. (1992), Elementi Economia ed Estimo Forestale ed Ambientale, Patron editore, Padova - Pettenella D. (2009), Le nuove sfide per il settore forestale. Mercato, nergie, ambiente e politiche. Ed. Tellus, Roma English PowerPoint presentations. The presentations will be uploaded to the platform Campusnet Unito at the beginning of the course.

Recommended textbooks: - Bernetti I., Romano S. (2007), Economia delle Risorse Forestali, Liguori Editore, Napoli - Merlo M. (1992), Elementi Economia ed Estimo Forestale ed Ambientale, Patron editore, Padova - Pettenella D. (2009), Le nuove sfide per il settore forestale. Mercato, energie, ambiente e politiche. Ed. Tellus, Roma

NOTA

Italiano - 536 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=utxc - 537 -

Filiera post-raccolta in ortoflorofrutticoltura - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0378 Docente: Prof. Roberto BOTTA (Affidamento interno) Prof. Silvana NICOLA (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708800, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c501] LM - Scienze agrarie 2° anno D - A scelta dello studente 8 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Colture frutticole (Anno Accademico 2015/2016) Colture orto-floricole (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jq1r

Colture frutticole (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0378 Docente: Contatti docente: Prof. Roberto BOTTA (Affidamento interno) 0116708800, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 538 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze sulle tecniche di gestione del post-raccolta dei prodotti frutticoli in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche dei frutti, della loro fisiologia di maturazione e della destinazione d'uso.

English To provide knowledge on the techniques used in the post-harvest management of horticultural crops based on their chemical and physical characteristics, the ripening physiology and decay, and the commercial use.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per gestire il post-raccolta delle principali specie arboree da frutto con particolare riferimento a quelle dei climi temperati.

English The student will acquire the knowledge and skills to manage the post -harvest of the main fruit species with particular reference to those of temperate climates.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale English Traditional

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame sarà orale e prevede in linea di massima 3 domande su argomenti diversi; il docente potrà fare ulteriori domande qualora questo fosse necessario per la miglior valutazione della preparazione dello studente. Ogni domanda avrà uguale peso ai fini della formazione del voto finale.

English Oral test. As general rule the exam is based on 3 questions on different arguments; the teacher may ask further questions in case this is considered necessary for the most appropriate evaluation of the student. Each question will have the same weight for the attribution of the final mark.

PROGRAMMA

Italiano - 539 -

La frutta nel mercato globale. Importanza economica del settore. Principale normativa che riguarda la frutta: impiego del gas etilene; norme di qualità per i prodotti destinati al consumo fresco.

Concetto di qualità nella filiera frutticola. Composizione chimica dei frutti e cambiamenti che si verificano durante la maturazione (respirazione, struttura, colore, composizione chimica, caratteristiche organolettiche). Ruolo dell'etilene e controllo genetico della maturazione. Possibilità di controllo della sintesi dell'etilene e dei processi di maturazione.

Fattori di pre- e post-raccolta che influenzano la qualità dei frutti. Scelta dell'epoca e delle modalità di raccolta in base agli indici di maturazione.

Filiera frutta fresca: campionatura e controlli di qualità (indici di qualità; metodi strumentali, sistemi semi automatici, valutazione sensoriale); condizionamento; metodi di selezione (calibratura, selezionatrici ottiche, prospettive di impiego di NIRS, NMR); pre-refrigerazione; trattamenti particolari (estetici, per la prevenzione di patogeni e fisiopatie); conservazione; imballaggio; trasporto. Prodotti di IV gamma Filiera frutta secca: preparazione per il mercato dei frutti in guscio o lavorazione per l'industria (pre-calibratura, sgusciatura, selezione, calibratura, conservazione, trasporto); produzione di semilavorati. Mantenimento della qualità mediante le tecniche di conservazione e la gestione della catena del freddo: controllo della temperatura; modificazione dell'atmosfera (AC, ULO); mantenimento dell'UR; rimozione dell'etilene.

Caratteristiche delle celle di conservazione ed accorgimenti tecnici idonei a garantirne la funzionalità.

Apparecchiature per la messa a regime delle celle. Principali alterazioni fisiologiche durante il post-raccolta. English Fruits in the global market. Economic importance of the sector. Main legislation concerning fruit handling and trading including allowed treatments with ethylene and the EU and National regulations on fruit marketing standards.

Definition of fruit quality. Fruit chemical and physical traits and their changes during ripening. Role of ethylene and genetic control of ripening. Means for controlling fruit ripening and ethylene synthesis.

Pre- and post-harvest factors that influence fruit quality. Choosing time and harvesting technique.

The fresh fruit chain: sampling fruits and evaluating quality (quality indexes; instrumental methods, semi-automated methods, sensory evaluation); fruit conditioning; fruit selection (sizing and sorting methods); pre-refrigeration; treatments on fruit (washing, waxing, treating to prevent disorders and pathogens); storage; packaging; transportation.

The maintaining of fruit quality during storage. Management of refrigeration. Setting and management of modified atmosphere; management of relative humidity; ethylene removal.

Technical characteristics of storage chambers.

The nut crops chain: preparing nuts for the fresh market; preparing nuts for the processing industry (pre-calibration, shelling, selection, sizing, storage, transportation); production of paste and chopped nuts. Emphasis on the hazelnut chain.

Main disorders of fruit and nuts occurring in post-harvest

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Kader A.(editor). 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311.

Terza edizione.

- 540 -

Knee M. –2002 – Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA Kays J.K., Paull R.E. – 2004 – Postharvest biology. Exon Press. USA Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

English Kader A.(editor). 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311.

Terza edizione.

Knee M. –2002 – Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA Kays J.K., Paull R.E. – 2004 – Postharvest biology. Exon Press. USA Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6upk - 541 -

Colture orto-floricole (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0378 Docente: Prof. Silvana NICOLA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708773, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere le informazioni necessarie per una gestione del post-raccolta dell'ortofrutta, sia relativamente ai prodotti freschi sia ai prodotti lavorati, al fine della più corretta gestione della filiera, dalla produzione alla tavola.

English Capacity building for an independent and knowledgeable evaluation of postharvest fresh and ready-to-eat produce in terms of quality to enhance the food chain efficiency, from farm to the table.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Apprendere le basi tecniche e biologiche per la gestione post-raccolta. Sviluppare le conoscenze di base sui fattori relativi alla perdita di qualità degli ortaggi in post-raccolta e durante le lavorazioni. Lo studente riceverà le informazioni e gli strumenti per comprendere i criteri di base sia biologici sia tecnico-colturali e tecnologici con cui i prodotti orticoli vengono ottenuti in campo, gestiti in post-raccolta e disponibili per il consumatore finale. Lo studente potrà essere in grado di sviluppare la sua comprensione delle filiere orticole attraverso l'apprendimento e gli approfondimento di casi specifici di suo interesse e di casi affidati dal docente.

English Learning the technical and biological bases for high quality vegetable post-harvest handling. Enhancing the basic knowledge related to the factors that affect quality decay during post-harvest handling and processing. The students shall receive the information and the tools to understand the fundamentals behind cultural, technical and technological practices that make up the raw material and its post-harvest handling up to the consumer. The students shall be able to better understand the fresh produce chain even through practical laboratory exercises and - 542 -

case studies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The class includes 30 hours of lectures plus 10 hours of laboratory. Visul aids are used in power point format and available to students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti viene valutato periodicamente durante il corso attraverso esercitazioni e discussioni in aula su argomenti trattati con assegnazione di quesiti verbali sulle tematiche.

Reports in itinere Test finale Lavori di laboratorio/casi studio English Progress of students' learning is assessed in class periodically by interacting discussion and problem solving verbal assignment on the topics taught in the previous classes. Mid-term reports Final test Lab and case studies.

PROGRAMMA

Italiano Aree di apprendimento: Produzioni vegetali.

Introduzione al corso, obiettivi, finalità, materiale, risultati attesi.

Introduzione: importanza delle tecniche post-raccolta nel settore.

Definizione degli standard qualitativi delle produzioni. Importanza delle produzioni sui mercati internazionali.

Le tipologie e le categorie di ortaggi da un punto di vista botanico, organografico e commerciale.

La gestione post-raccolta degli ortaggi in base all'organografia: problematiche fisiologiche, gestionali e commerciali Aspetti fisiologici della senescenza delle produzioni. Influenza delle tecniche gestionali in pre e post raccolta sulla qualità delle produzioni. Scelta dei tempi e modalità di raccolta. Mantenimento della qualità delle produzioni in post raccolta.

Le problematiche post-raccolta degli ortaggi freschi (I gamma). Fisiologia, raccolta e gestione post-raccolta.

Pratiche commerciali Le problematiche degli ortaggi freschi (IV gamma). Fisiologia, raccolta e gestione post-raccolta.

- 543 -

English Scope: Production of products of plant origin.

Course introduction, objectives, means, course materials and methods, results expected.

Introduction: role of postharvest in produce.

Quality parameters.

Market National and International facts and figures.

Categories and typologies of vegetables. Organography. Botanical and commercial classifications.

Postharvest physiology, handling and marketing based on edible organs involved.

Senescence aspects.

Pre-harvest factors affecting postharvest quality and handling.

Harvesting optimal requirements. Quality maintenance and decay after harvest.

Fresh produce: harvest and postharvest handling and physiology. Commercial practices Fresh-cut produce: harvest and postharvest handling and physiology.

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della produzione dei vegetali.

English Contents of the course are related to production fresh produce

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Diapositive presentate a lezione come supporto.

I testi consigliati di approfondimento per il corso sono: W. J. Florkowski, S. E. Prussia, R. Shewfelt and B. Breuckner (Eds). 2009. Postharvest Handling. A systems Approach..

Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA.

W. J. Florkowski, R. Shewfelt, B. Breuckner and S. E. Prussia (Eds). 2014.

Postharvest handling: a systems approach (Third ed.). Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA. ISBN: 978-0 12-408137-6. pp. 564+xxii (624 pp).

Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Articoli e pubblicazioni forniti durante il corso.

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: - 544 -

Siti istituzionali statistici italiani, europei ed internazionali. Portali delle filiere ortofrutticole nazionali di diversi Paesi.

English Reading material: Slides presented in class.

W. J. Florkowski, S. E. Prussia, R. Shewfelt and B. Breuckner (Eds). 2009. Postharvest Handling. A systems Approach..

Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA.

W. J. Florkowski, R. Shewfelt, B. Breuckner and S. E. Prussia (Eds). 2014.

Postharvest handling: a systems approach (Third ed.). Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA. ISBN: 978-0 12-408137-6. pp. 564+xxii (624 pp).

Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

Material suggested in class Official websites to be consulted: Institutional statistical websites of Italy, EU, international, FAO. Portals related to produce at national and international level.

NOTA

Italiano Pre-requisiti: Chimica generale ed analitica; Chimica organica; Biologia.

English Basic knowledge of chemistry and biology is required.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zbs4 - 545 -

Filiere cerealicole e delle colture industriali erbacee (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0344 Docente: Prof. Amedeo REYNERI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708778, 1° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Approfondire la conoscenza del settore produttivo delle grandi coltivazioni erbacee (commodities) con riferimento agli aspetti che influenzano la qualità di tali colture, le relazioni tra ambiente e qualità, gli usi agro-industriali. Si esaminerà nel dettaglio la valorizzazione dei prodotti in un'ottica di tracciabilità dell'intera filiera agro-alimentare, fornendo l'occasione applicativa per sviluppare progetti volti al controllo della qualità globale delle produzioni sull'insieme del processo dei prodotti finali.

English The aim of the course is the knowledge of the commodity (cereals) productions system; the relationships between the technological aspects, the environment and the processes will be focused. In details the products valorization will be examined considering the food system and the traceability of the products through the chains.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Disporre delle nozioni fondamentali per la valutazione qualitativa delle produzioni erbacee di rilevante impiego nell'agroindustria. Conoscenza degli approcci critici per la valutazione delle filiere esistenti e per la messa a punto di nuove e più aggiornate filiere.

English - 546 -

The student will learn the basic information for the qualitative and technological aspects of the most diffuse commodities utilized in the agro-industry. The knowledge will be focused on the analysis of the constrains of the food chains and of the possibility to introduce innovation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in 36 ore di lezioni frontali, di 16 ore di studio coordinato con esame colegiale di casi di studio e di 8 ore di visite tecniche in campo e in stabilimenti cerealicoli. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide a disposizione degli studenti.

English The course concerns 36 hours of classroom lectures, 16 hours of case study analysis and 8 hours of fields and cereal plants visits. For the classroom lecture slides will be employed and dispensed to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica sarà effettuata in itinere mediante test sulle nozioni sulla parte del programma svolta. La verifica finale avverrà mediante la presentazione di un elaborato su un caso di studio relativo ad un tema originale a scelta dello studente e quindi mediante un esame orale.

English The learning test will be carry on during the course on the part of program already presented. The final test will be organized through the presentation of a case study originally selected by the student and then an oral examination.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento delle filiere e della qualità delle materie prime. I seguenti argomenti saranno trattati Introduzione del corso: obiettivi, relazioni con altri corsi, organizzazione del corso e dell'esame, libri di testo.

Le Commodities alimentari: rilevanza,mercati, caratteri delle filiere, evoluzione recente L'approccio di filiera: aspetti delle filiere delle grandi colture, organizzazione, mercati, trasformazione, concetto di qualità La filiera del Frumento: rilevanza in Italia, UE e nel mondo, produzioni, cenni sulla tecnologia di produzione. Prodotti, sottoprodotti, qualità, tecnologia di conservazione, trasformazione, struttura della filiera.

Caso di studio: Frumento duro e qualità. La pasta: qualità e materia prima. Evoluzione della qualità del frumento e dei sistemi colturali ad esso legati. Soluzionie prospettive.

La filiera del mais: rilevanza in Italia, UE e nel mondo, produzioni, cenni sulla tecnologia di produzione. Prodotti, sottoprodotti, qualità, tecnologia di conservazione, trasformazione, struttura della filiera.

- 547 -

Caso di studio: controllo e gestione delle micotossine e altri contaminanti definizioni, aspetti normativi e tossicologici. Controllo delle tossine lungo la filiera. Controlli di filiera e regolamenti HACCP.

La filiera degli oli e delle proteine vegetali: rilevanzain Italia, UE e nel mondo, produzioni, cenni sulle tecnologie di produzione. Prodotti, sottoprodotti, qualità, tecnologia di conservazione, struttura della filiera.

Caso di studio: Coesistenza tra filiere OGM e convenzionali: il problema del flusso genico e delle contaminazioni, le esigenze del mercato alimentare e zootecnico. Normative e piani di coesistenza.

La filiera del Riso: rilevanza in Italia, UE e nel mondo, produzioni, cenni sulla tecnologia di produzione. Prodotti, sottoprodotti, qualità, tecnologia di conservazione, trasformazione, struttura della filiera.

Caso di studio: Alimenti funzionali a base di cereali. Componenti con valenza funzionale e bioattiva. English The class focuses on subject that are configured in the learning context of supply chain and raw material quality.

Introduction: objective, relationship with other courses, organization, evaluation, references.

The food commodity: relevance, market, trade, food systems The food chain approach: general aspects, chain organization, transformation, quality concept The wheat food chain: relevance, market and trade in Italy, UE and world, trade, food systems. Products and byproducts, technology of conservation and processing.

Case study: durum wheat and pasta quality in Italy The maize food chain: relevance, market and trade in Italy, UE and world, trade, food systems. Products and byproducts, technology of conservation and processing.

Case study: management and control of the mycotoxins on cereal and maize food chains The soybean and sunflower food chains: relevance, market and trade in Italy, UE and world, trade, food systems.

Products and byproducts, technology of conservation and processing.

Case study: coexistence among GM crops and conventional crop The rice food chain: relevance, market and trade in Italy, UE and world, trade, food systems. Products and byproducts, technology of conservation and processing.

Case study: enrichment of bioactive compounds in cereal products

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano 1) AAVV. Il mais (Coord. Angelini) Ed. ART, Bologna 2008 (Bayer Crop Science) 2) AAVV. Il grano (Coord. Angelini) Ed. ART, Bologna 2008 (Bayer Crop Science) 3) Giardini. Colture erbacee: oliaginose. Patron, Padova 4) Cinquetti. Industria del mais. Chiriotti Editori. Pinerolo - 548 -

English 1) AAVV. Il mais (Coord. Angelini) Ed. ART, Bologna 2008 (Bayer Crop Science) 2) AAVV. Il grano (Coord. Angelini) Ed. ART, Bologna 2008 (Bayer Crop Science) 3) Giardini. Colture erbacee: oliaginose. Patron, Padova 4) Cinquetti. Industria del mais. Chiriotti Editori. Pinerolo

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u4to - 549 -

Filiere e qualità dei prodotti orticoli (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0349 Docente: Prof. Silvana NICOLA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708773, 1° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere le informazioni necessarie per una autonoma valutazione delle caratteristiche qualitative dei principali ortaggi impiegati nella alimentazione umana, sia relativamente ai prodotti freschi sia ai prodotti lavorati, al fine della più corretta gestione della filiera, dalla produzione alla tavola.

English Capacity building for an independent and knowledgeable evaluation of fresh and ready-to-eat produce in terms of quality to enhance the food chain efficiency, from farm to the table.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Apprendere le basi tecniche e biologiche per la produzione di ortaggi di qualità e per la gestione post-raccolta.

Sviluppare le conoscenze di base sui fattori relativi alla perdita di qualità degli ortaggi in post-raccolta e durante le lavorazioni. Lo studente riceverà le informazioni e gli strumenti per comprendere i criteri di base sia biologici sia tecnico-colturali e tecnologici con cui i prodotti orticoli vengono ottenuti in campo, gestiti in post-raccolta e disponibili per il consumatore finale. Lo studente potrà essere in grado di sviluppare la sua comprensione delle filiere orticole attraverso l'apprendimento ed i laboratori di approfondimento di casi specifici di suo interesse e di casi affidati dal docente.

English Learning the technical and biological bases for high quality vegetable production and post-harvest handling.

- 550 -

Enhancing the basic knowledge related to the factors that affect quality decay during post-harvest handling and processing. The students shall receive the information and the tools to understand the fundamentals behind cultural, technical and technological practices that make up the raw material and its post-harvest handling up to the consumer. The students shall be able to better understand the fresh produce chain even though practical laboratory exercises and case studies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 50 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The class includes 50 hours of lectures plus 10 hours of laboratory. Visul aids are used in power point format and available to students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti viene valutato periodicamente durante il corso attraverso esercitazioni e discussioni in aula su argomenti trattati con assegnazione di quesiti verbali sulle tematiche.

English Progress of students' learning is assessed in class periodically by interacting discussion and problem solving verbal assignment on the topics taught in the previous classes.

PROGRAMMA

Italiano Aree di apprendimento: filiere e qualità delle materia prime.

Introduzione al corso, obiettivi, finalità, materiale, risultati attesi.

Introduzione: importanza delle tecniche post-raccolta nel settore. Definizione degli standard qualitativi delle produzioni. Importanza delle produzioni sui mercati internazionali.

Le tipologie e le categorie di ortaggi da un punto di vista botanico, organografico e commerciale.

Le caratteristiche qualitative degli ortaggi.

La gestione post-raccolta degli ortaggi in base all'organografia: problematiche fisiologiche, gestionali e commerciali Aspetti fisiologici della senescenza delle produzioni. Influenza delle tecniche gestionali in pre e post raccolta sulla qualità delle produzioni. Scelta dei tempi e modalità di raccolta. Mantenimento della qualità delle produzioni in post raccolta.

Le problematiche post-raccolta degli ortaggi freschi (I gamma). Fisiologia, raccolta e gestione post-raccolta.

Pratiche commerciali.

- 551 -

Le problematiche degli ortaggi freschi (IV gamma). Fisiologia, raccolta e gestione post-raccolta.

English Scope: Production and supply chain and quality of fresh produce.

Course introduction, objectives, means, course materials and methods, results expected.

Introduction: role of postharvest in produce. Quality parameters. Market National and International facts and figures.

Categories and typologies of vegetables. Organography. Botanical and commercial classifications.

Qualitative characteristics of vegetables.

Postharvest physiology, handling and marketing based on edible organs involved.

Senescence aspects.

Pre-harvest factors affecting postharvest quality and handling.

Harvesting optimal requirements. Quality maintenance and decay after harvest.

Fresh produce: harvest and postharvest handling and physiology. Commercial practices.

Fresh-cut produce: harvest and postharvest handling and physiology.

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento delle filiere e qualità delle materia prime, in particolare della produzione e della gestione degli ortaggi.

English Contents of the course are related to production and supply chain and quality of fresh produce, particularly on the production and postharvest handling of fresh produce

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Diapositive presentate a lezione come supporto.

I testi consigliati di approfondimento per il corso sono: W. J. Florkowski, S. E. Prussia, R. Shewfelt and B. Breuckner (Eds). 2009. Postharvest Handling. A systems Approach..

Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA.

W. J. Florkowski, R. Shewfelt, B. Breuckner and S. E. Prussia (Eds). 2014.

Postharvest handling: a systems approach (Third ed.). Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA. ISBN: 978-0 12-408137-6. pp. 564+xxii (624 pp).

Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Articoli e pubblicazioni forniti durante il corso.

- 552 -

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: Siti istituzionali statistici italiani, europei ed internazionali. Portali delle filiere ortofrutticole nazionali di diversi Paesi.

English Slides presented in class.

Reading material: W. J. Florkowski, S. E. Prussia, R. Shewfelt and B. Breuckner (Eds). 2009. Postharvest Handling. A systems Approach..

Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA.

W. J. Florkowski, R. Shewfelt, B. Breuckner and S. E. Prussia (Eds). 2014.

Postharvest handling: a systems approach (Third ed.). Academic Press / Elsevier, San Diego, CA, USA. ISBN: 978-0 12-408137-6. pp. 564+xxii (624 pp).

Beni C. Iannicelli V., Di Dio C. – 2001 – Il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli. Calderini Edagricole.

Material suggested in class Official websites to be consulted: Institutional statistical websites of Italy, EU, international, FAO. Portals related to produce at national and international level.

NOTA

Italiano Pre-requisiti: Chimica generale ed analitica; Chimica organica; Biologia.

English Basic knowledge of chemistry and biology is required Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q6ns - 553 -

Fisica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0051 Docente: Maria Margherita OBERTINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708602, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 1° anno A - Di base 6 FIS/01 - fisica sperimentale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso intende fornire gli elementi necessari per la comprensione dei principali fenomeni fisici e delle leggi che li regolano. Si approfondiranno maggiormente gli aspetti di base considerati utili per la comprensione degli argomenti che lo studente incontrerà nel proseguimento dei suoi studi. La trattazione formale sarà integrata con la presentazione di applicazioni a casi concreti, con particolare riferimento al settore agro-forestale quando possibile.

English The course is meant to provide the basic elements necessary for the understanding of natural physical phenomena and their laws. It is focused on the concepts necessary for a better understanding of the arguments that students encounter in their carrier, and is carried out with particular reference to applications, specifically in the agro forestry sector whenever possible.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso fornisce allo studente le basi del metodo scientifico che sono comuni a tutte le discipline sperimentali, assieme ad una scelta significativa di argomenti della fisica classica, presentati anche mediante esperienze di vita quotidiana.

Lo studente apprenderà, inoltre, le metodologie per analizzare un semplice problema e per giungere alla definizione di adeguate strategie di soluzione.

- 554 -

English The course provides the student with the basis of the scientific method common to all experimental disciplines, together with a significant choice of topics in classical physics, including examples from everyday life.

Students will be able to analyse basic problems and find adeguate solution strategies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezioni frontali durante le quali vengono trattati tutti gli argomenti in programma. Per favorire la comprensione i concetti presentati vengono applicati alla risoluzione di esercizi di cui si illustra in dettaglio lo svolgimento. Per le lezioni frontali la docente si avvale di presentazioni e slide disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle.

English The course is organized in frontal lectures (60 hours) where the various topics are presented and explained. The most relevant concepts are applied to the detailed solution of exercises and specific problems. Slides used by the professor during lectures are made available to students on the e-learning Moodle system.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento viene verificato costantemente durante tutto il corso attraverso domande a scelta multipla commentate con gli studenti ed esercizi svolti dagli studenti in aula. Sono inoltre previsti, a metà e al termine del corso, due test con struttura simile alla prova scritta d'esame. Tali test, il cui esito non ha alcun peso sulla valutazione finale, consentiranno agli studenti di verificare il proprio grado di apprendimento e di comprendere appieno le modalità della prova scritta d'esame. L'esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale facoltativa. La prova scritta è costituita da un test con 15 domande a risposta multipla e 4 esercizi di cui verrà valutato l'intero svolgimento. Solo gli studenti che avranno superato la prova scritta con votazione minima di 18/30 potranno richiedere di sostenere il colloquio orale (facoltativo). In tal caso il voto finale sarà la media aritmetica delle votazioni ottenute nelle due prove, orale e scritta, con arrotondamento all'intero più vicino.

English To insure the comprehension before new topics are introduced, learning is verified by means of discussion on multiple choice questions and exercises solved by students in class. Moreover, two tests, with a strucure similar to the one of the written exam, are foreseen in the middle and at the end of the course. These tests are meant to be mainly self-evaluation tools for students; their result will not affect the final evaluation.

The final exam is organized as a written and an optional oral part. The written exam consists of a multiple choice tests (15 questions) and 4 exercises. Only students who have passed the written exam (grade greater or equal to 18/30) will qualify for the oral exam (optional). In thi case the final grade will be the average of the grades obtained in the written and oral part, rounded to the nearest whole number.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

- 555 -

Italiano Per ogni argomento in programma vengono resi disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle test di autovalutazione costituiti da domande a scelta multipla.

Sono previste sessioni di tutorato (circa 20 ore, facoltative) in cui gli studenti vengono aiutati nel risolvere gli esercizi proposti al termine di ogni macro-argomento del programma.

English Multiple choice self-evaluation tests are made available for each topic on Moodle e-learning system. A tutor will help students to solve the exercises proposed at the end of each topic (optional; 20 hours in total)

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del programma afferiscono all'area delle conoscenze propedeutiche.

1. Grandezze fisiche e unità di misura Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità di misura. Il sistema internazionale. Analisi dimensionale. Conversione di unità di misura. Notazione scientifica. Calcoli di ordini di grandezza.

2. Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari. Grandezze vettoriali. Uguaglianza di due vettori. Somma e differenza di vettori. Versori.

Componenti di un vettore. Moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. 3. Cinematica Sistema di riferimento. Posizione, traiettoria. Velocità media e istantanea. Accelerazione media, istantanea, tangenziale e radiale. Diagramma del moto. Moto unidimensionale. Moto rettilineo, moto uniforme, moto uniformemente accelerato. Caduta di un grave. Moto in due dimensioni. Moto parabolico. Moto periodico, periodo e frequenza. Moto armonico semplice. Moto circolare uniforme. Posizione, velocità e accelerazione angolare; relazioni fra grandezze rotazionali e traslazionali.

4. Dinamica: forze e leggi di Newton Concetto di forza. Le tre leggi di Newton. Forza gravitazionale. Differenza tra massa e peso. Condizione di equilibrio traslazionale. Reazioni vincolari. Forza centripeta e centrifuga. Forza elastica. Attrito statico e dinamico. 5. Dinamica: lavoro ed energia Lavoro meccanico. Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e energia potenziale.

Energia meccanica e sua conservazione. Lavoro delle forze non conservative. Potenza. 6. Quantità di moto e urti Impulso di una forza e quantità di moto. Sistemi isolati e conservazione della quantità di moto. Urti elastici ed anelastici in una dimensione.

7. Corpi rigidi in rotazione e statica Energia cinetica rotazionale. Momento d'inerzia. Momento di una forza. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido.

Baricentro. Esempi di corpi rigidi in equilibrio statico. Momento angolare e sua conservazione.

8. Meccanica dei fluidi: idrostatica - 556 -

Densità. Pressione. Principio di Pascal. Pressione idrostatica e legge di Stevino. Legge di Archimede e galleggiamento.

9. Meccanica dei fluidi: fluidodinamica Fluidi ideali. Portata di un fluido. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli e sue applicazioni.

Fluidi reali. Viscosità. Resistenza idrodinamica. Flusso laminare e turbolento. Forza di attrito viscoso e legge di Stokes. Sedimentazione. Centrifugazione.

10. Temperatura e gas perfetti Temperatura ed equilibrio termico. Descrizione macroscopica dei gas perfetti e loro equazione di stato. Miscele di gas. Pressione parziale. Equilibrio gas-liquido. Legge di Henry.

11. Calorimetria e termodinamica Calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di fase e calore latente. Meccanismi di trasmissione del calore: convezione, conduzione ed irraggiamento.

Lavoro in una trasformazione termodinamica. Energia interna. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche: trasformazione isobara, isocora, isotermica ed adiabatica.

Macchine termiche e il secondo principio della termodinamica. Rendimento termodinamico. Processi reversibili ed irreversibili. Macchine frigorifere.

12. Elettricità e magnetismo Carica elettrica, legge di Coulomb. Campo elettrico. Energia potenziale elettrostatica, potenziale elettrico e differenza di potenziale. Corrente elettrica. Resistenza elettrica e prima legge di Ohm. Resistività e seconda legge di Ohm. Circuiti elettrici in corrente continua e in corrente alternata. Potenza nei circuiti elettrici. Effetto Joule. Resistenze in serie e parallelo.

Capacità elettrica e condensatori. Condensatori in serie e parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore.

Circuiti RC.

Campo magnetico. Forza di Lorentz. Spettrometro di massa. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campi magnetici prodotti da correnti: filo rettilineo, spira e solenoide. Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Lenz.

13. Onde meccaniche e suono Caratteristiche di un'onda: frequenza, periodo, lunghezza d'onda, velocità. Onde longitudinali e trasversali. Onde acustiche, infrasuoni, suoni e ultrasuoni.

14. Onde elettromagnetiche Caratteristiche principali delle onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Natura corpuscolare delle onde elettromagnetiche; il fotone.

English All the arguments are included in the area of introductory studies.

1. Physics and measurement Fundamental and derived quantities. Units of measurement. The international System of units (SI system).

Dimensional analysis. Convertion of units. Scientific notation. Order-of-magnitude calculations.

2. Vectors and scalars - 557 -

Vector and scalar quantities. Equality of two vectors. Adding and subtracting vectors. Unit vectors. Components of a vector. Product of a scalar and vector. Scalar and vector product of two vectors.

3. Kinematics Coordinate systems. Position and trajectory. Average and instantaneous velocity. Average and instantaneous, centripetal and tangential acceleration. Motion diagrams. One-dimensional motion. Rectilinear motion. One dimensional motion at a constant velocity. One-dimensional motion at a constant acceleration. Freely falling objects. Two-dimensional motion. Parabolic motion. Periodic motion, period and frequency. Simple harmonic motion. Uniform circular motion. Angular position, velocity and acceleration. Relation between angular and linear quantities.

4. Dynamics: forces and laws of motion The concept of force. Newton's laws. Gravitational force. Mass and weight. Translational Equilibrium. Centripetal and centrifugal force. Elastic force. Force of static and kinetic friction.

5. Dynamics: energy and work Work done by a force. Kinetic energy and work-kinetic energy theorem. Conservative forces and potential energy.

Mechanical energy and its conservation. Work of non-conservative forces. Concept of power.

6. Linear momentum and collisions Impulse and linear momentum. Isolated systems and linear momentum conservation. Elastic and inelastic collisions in one dimension.

7. Rotation of rigid objects and statics Rotational kinetic energy. Moment of inertia. Torque. Conditions of static equilibrium. The center of gravity. Examples of rigid object in static equilibrium. Angular momentum and its conservation.

8. Hydrostatics Density. Pressure. Pascal's law. Variation of pressure with depth. Archimede's principle.

9. Fluid dynamics Ideal fluid. Flow rate. Equation of continuity. Bernoulli's equation. Applications of Bernoulli's equation.

Real fluid. Viscosity. Hydrodynamic resistance. Laminar and turbulent flow. Viscous resistance and Stokes' law.

Sedimentation. Centrifugation.

10. Temperature and gases Temperature and thermal equilibrium. Macroscopic description of an ideal gas. Equation of state for an ideal gas.

Mixture of gases. Partial pressure. Liquid-gas equilibrium. Henry's Law.

11. Heat and laws of thermodynamics Heat. Heat capacity and specific heat. Phase changes and latent heat. Mechanisms of heat transfer: convection, conduction and radiation.

Work in a thermodynamic process. Internal energy. The first law of Thermodynamics. Isobaric, isovolumetric, isothermal and adiabatic processes.

Heat engines and the second law of thermodynamics. Thermodynamic efficiency. Reversible and irreversible processes. Refrigerators.

- 558 -

12. Electricity and magnetism Electric charge. Coulomb's law. Electric field. Electric potential energy, electric potential and potential difference.

Electric current. Resistance and the first Ohm's law. Resistivity and the second Ohm's law. Direct and alternating current. Electrical power. Joule effect. Resistors in series and in parallel. Capacitance and capacitors. Capacitors in series and in parallel. Energy stored in a charged capacitor. RC circuits.

Magnetic field. Lorentz force. Mass spectrometer. Magnetic force acting on a current-carrying conductor. Magnetic field generated by a current-carrying conductor. Magnetic field flux. Faraday-Lenz's law.

13. Mechanical waves and sound Main characteristics: frequency, period, wavelength, velocity. Longitudinal and transverse waves. Sound waves, ultrasound, infrasound.

14. Electromagnertic waves Main characteristics of electromagnetic waves. The spectrum of electromagnetic waves. The dual nature of light; the photon.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Serway - Jewett: Principi di Fisica, EdiSES Editore, Napoli Walker: Fondamenti di Fisica, Pearson Lucidi delle lezioni, esercizi ed altro materiale disponibile sulla piattaforma e-learnig Moodle English Serway - Jewett: Principi di Fisica, EdiSES Editore, Napoli Walker: Fondamenti di Fisica, Pearson Slides, exercises and other material available on the Moodle e-learning system

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q554 - 559 -

Fisica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Corso di studio: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0016 Docente: Ing. Davide RICAUDA AIMONINO (Affidamento interno) Prof. Roberto Cirio (Affidamento interno) Contatti docente: 011 670 8890, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: [f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari 1° anno A - Di base 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: FIS/01 - fisica sperimentale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Vengono forniti gli elementi di base per la comprensione dei fenomeni fisici appartenenti sia ai processi naturali che alle principali applicazioni tecnologiche con particolare riferimento al settore agro-alimentare. Lo studio viene articolato in modo da sviluppare le capacità di formalizzazione matematica dei fenomeni. Il corso viene svolto con particolari riferimenti applicativi, aggiungendo all'aspetto formale l'applicazione a casi di studio.

English Basic elements and concepts about physic phenomena as well as analysis ability of a problem in order to achieve effective solution strategies will be provide during the course, with particular care to the main technological applications in food production sector. The course will carry out considering a number of case studies beside theoretical concepts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza di base dei concetti fondamentali relativi alla cinematica, alla dinamica dei corpi, alla meccanica dei fluidi ed alla trasmissione del calore propedeutici alle materie professionalizzanti.

Lo studente apprenderà, inoltre, le metodologie per analizzare un semplice problema per giungere alla definizione di adeguate strategie di soluzione.

- 560 -

English Basic knowledge of fundamental concepts about kinematics, dynamics, fluids mechanics and heat transfer, which are preparatory to subsequent specialist courses.

The student will be able to analyse basic problems achieving adequate solution strategies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso prevede 60 ore di lezione frontale durante le quali il docente si avvarrà di presentazioni che verranno rese disponibili agli studenti sulla piattaforma e-learning di ateneo Moodle. Durante le lezioni verranno, inoltre, svolti esempi ed esercizi per agevolare la comprensione degli argomenti trattati.

English The course includes 60 hours of lectures during which slides will be presented together other materials (e.g. short clips). All materials will be available on Moodle e-learning platform. Exercises and examples undertaken will be also proposed to help comprehension about the different arguments.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso gli studenti potranno verificare progressivamente la loro preparazione mediante test ed esercizi di autovalutazione disponibili su piattaforma e-learning Moodle. Verranno inoltre proposti esercizi svolti e commentati in aula con gli studenti al termine di ciascun argomento.

L'esame finale è in forma scritta costituito un test a risposta multipla e da alcuni esercizi (3-5) di calcolo relativi ai diversi argomenti svolti. Se l'esito della prova scritta è positivo lo studente può richiedere un colloquio orale opzionale, durante il quale, oltre alla discussione della prova scritta, prevede la verifica approfondita della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. English During the course students can verify their knowledge by self-evaluation tests and exercises available on Moodle e learning platform. Exercises will be also carried out and discussed with students at the end of each topic.

The final exam is in writing and consists in a test with multiple choice and some exercises (3-5) about the different arguments of the course. If the written exam is positive, student can require an oral during which, beyond the discussion of the written test, the ability to reason and connection among the knowledge acquired will be verified.

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti trattati durante il corso appartengono all'area "FORMAZIONE E STRUMENTI DI BASE" Grandezze fisiche Grandezze scalari e vettoriali.

Unità di misura; analisi dimensionale.

Cenni di algebra vettoriale (componenti di un vettore, somma di vettori, prodotto scale e prodotto vettoriale).

- 561 -

Moto rettilineo Posizione, spostamento, legge oraria, traiettoria.

Velocità media ed istantanea.

Accelerazione media ed istantanea.

Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato.

Dinamica del moto rettilineo Definizione di forza e leggi fondamentali della dinamica.

Peso e massa. Risultante di forze.

Leggi di Newton, principio d'inerzia e principio di azione e reazione.

Forze di attrito, spazio e tempo di arresto in presenza di attriti.

Forze variabili: forze elastiche.

Lavoro ed energia Lavoro di una forza.

Energia cinetica e energia potenziale.

Forze conservative e non conservative.

Principio di conservazione dell'energia.

Conservazione dell'energia in presenza di forze d'attrito e/o forze esterne.

Concetto di potenza e rendimento.

Quantità di moto e urti Quantità di moto e impulso di una forza.

Seconda legge di Newton per una particella.

Principio di conservazione della quantità di moto.

Urti.

Moto in due dimensioni Moto nel piano (traiettoria, vettori spostamento e velocità, accelerazione).

Moto parabolico.

Grandezze angolari Moto circolare uniforme: velocità angolare, frequenza e periodo nei moti circolari, relazione tra velocità periferica ed angolare, accelerazione centripeta.

Moto circolare accelerato: accelerazione angolare e tangenziale.

Sistemi di trasmissione.

Dinamica dei corpi in rotazione Corpi rigidi.

Momento meccanico.

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione e momento d'inerzia.

Legge di Newton per i corpi in rotazione Macchine semplici (leve, carrucole, piano inclinato).

- 562 -

Meccanica dei fluidi.

Proprietà dei fluidi.

Pressione e unità di misura delle pressioni; densità e peso specifico.

Fluidi in quiete: Principi di Pascal, di Stevino e di Archimede; manometri differenziali; torchio idraulico.

Regime di moto dei fluidi: equazione di continuità, equazione di Bernoulli e loro applicazioni.

Viscosità e fluidi reali.

Tensione superficiale; capillarità.

Termologia e termodinamica.

Temperatura, equilibrio termico e scale termometriche.

Calore specifico e capacità termica; calore latente e passaggi di stato.

Propagazione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento.

Leggi dei gas perfetti, equazione di stato dei gas perfetti.

Sistema termodinamico, stato di equilibrio.

Lavoro in una trasformazione termodinamica. Esperienza di Joule.

Energia interna e Primo Principio della Termodinamica.

Applicazione del Primo Principio della termodinamica a trasformazioni adiabatiche, isoterme, isobare e isocore.

Trasformazioni cicliche e Secondo Principio della Termodinamica.

Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Resistenze e capacità Circuiti elettrici Carica e scarica di un condensatore Magnetismo Campo magnetico Moto di particelle cariche in campo magnetico Il ciclotrone English Physical quantities Vector and scalar quantities.

Measurement units; dimensional analysis.

Basic concepts of vector algebra (sum of vectors, scalar and vector product). Linear motion - 563 -

Position, displacement, trajectory.

Average and instantaneous velocity.

Average and instantaneous acceleration.

Linear motions with constant velocity and constant acceleration.

Linear motion dynamics Definition of force and fundamental laws of dynamic Mass and weight.

Newton laws: law of inertia, second law and law of reciprocal actions.

Friction forces: static and dynamic friction, motion in presence of frictions.

Variable forces: elastic force.

Work and energy Work of a force.

Kinetic Energy and Potential Energy.

Total mechanical energy conservation theorem.

Energy conservation with friction forces and/or external forces Concepts of power and efficiency.

Linear momentum and collisions Linear momentum of a system; Newton second law.

Conservation of linear momentum.

Collisions Two dimensions motion Projectile motion.

Angular quantities.

Circular motion: angular rate, frequency and time in circular motion; relation between peripheral velocity and angular rate, centripetal acceleration.

Non-uniform circular motion (angular and tangential acceleration).

Dynamics of rotating bodies.

Rigid body.

Moment of a force.

Kinetic energy of a rotating body and moment of inertia.

Newton law for rotating bodies.

Simple machines (lever, pulley, wedge).

Fluid mechanic.

- 564 -

Fluids features.

Pressure and pressure unity of measurements; density and specific weight.

Hydrostatics: Pascal's law, Stevin's law and Archimedes' principle; differential manometer; hydraulic jack.

Fluid dynamics: Continuity equation, Bernoulli law and their applications.

Viscosity and real fluids.

Surface tension; capillarity Temperature and thermodynamics.

Temperature, thermal equilibrium and thermometric scales.

Specific heat and thermal mass; latent heat and phase transitions Heat transfer: conduction, convection and thermal radiation.

Ideal Gas laws and ideal gas equation of state.

Thermodynamic system, equilibrium of a system.

Work in a thermodynamic transformation: Joule experimentation Internal Energy and First Law of Thermodynamics.

Application of the First Law of Thermodynamics to thermodynamic transformations (adiabatic, isothermal, isobaric, isochoric). Second Law of Thermodynamics.

Electrical phenomena Coulomb law Electric field Electric potential Resistors and capacitors Electric circuits Charge and discharge of a capacitor Magnetism Magnetic field Motion of charged particles in a magnetic field The cyclotron

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Lucidi delle lezioni, esercizi ed altro materiale (scaricabile dalla piattaforma e-learnig Moodle) Serway - Jewett: Principi di Fisica (5 edizione), EdiSES Editore, Napoli English Slides, exercises and other materials (available on Moodle e-learning platform) Serway - Jewett: Principles of Physics - 565 -

NOTA

Italiano Il corso sarà svolto in co-affidamento, in particolare i primi 5 CFU saranno tenuti dal dr. Davide Ricauda Aimonino, mentre 1 CFU (parte finale del corso) sarà tenuto dal Prof. Roberto Cirio.

English The course will be carried out by two teachers, in particular the fist part of the course (5 CFU) will be taught by dr.

Davide Ricauda Aimonino, whereas the last one (1 CFU) will be taught by Prof. Roberto Cirio.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=24o3 - 566 -

Fisiologia delle piante (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0086 Docente: Prof. Claudio LOVISOLO Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708926, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

La trattazione degli argomenti in programma si baserà su una pregressa conoscenza della biologia cellulare e vegetale, della chimica, della biochimica, della fisica e della matematica, al fine della impostazione scientifica per la comprensione dei meccanismi fisiologici.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Arrivare a capire le relazioni tra la fisiologia delle piante e la pratica colturale, sia in condizioni ottimali che in condizioni limite dal punto di vista ambientale.

English To learn about the relationships between plant physiology and inputs from agriculture practices, upon both cultivation standards and abiotic limiting conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti impareranno ad integrare le lezioni teoriche del programma con conoscenze acquisite dalla letteratura scientifica del settore.

English The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 567 -

lezioni frontali ed autovalutazioni periodiche English teaching classes and evaluation tests

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano prove scritte anoninime in itinere English anonimous in itinere written tests

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area delle conoscenze propedeutiche e all'area delle produzioni vegetali.

Funzioni dell'acqua nella cellula e nella pianta; variazioni di potenziale idrico nel continuum suolo-pianta-atmosfera; psicrometro; camera a pressione trasporto xilematico; forze di tensione/coesione ed embolismi (danni e recupero); ruolo delle acquaporine; traspirazione fogliare: biofisica del fenomeno (umidità relativa, temperatura); conduttanza stomatica; movimenti degli stomi; biochimica della cellula di guardia; fattori ambientali che condizionano la regolazione stomatica: luce, CO2; regolazione stomatica idropassiva e idroattiva; azione dell'ABA mediata dal Ca++; sintesi e redistribuzione dell'ABA; la tecnica del PRD (partial root drying).

Cenni sulla sintesi proteica; cinetica enzimatica; potenziale elettro-chimico di un soluto - equazione di Nernst; permeabilità delle membrane; potenziale di membrana; trasporto passivo: diffusione semplice e facilatata; trasporto attivo primario; H+-ATPasi; trasporto attivo secondario (simporto, antiporto). Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura, fotosistemi, regolazione dell'organicazione del carbonio &n bsp; Lo spettro dell'energia solare; eccitazione dei pigmenti, riemissione di energia: dissipazione e trasferimento; assorbimento energetico della clorofilla; i fotosistemi del cloroplasto; schema Z della fotosintesi, trasporto di elettroni; trasporto transmembrana di H+ e sintesi dell'ATP nel cloroplasto; fotoinibizione, formazione de radicali liberi dell'H2O; confronto fotosintesi/respirazione per la sintesi di ATP; la RUBISCO; sintesi di amido primario nel cloroplasto; sintesi di saccarosio nel citosol; ripartizione del trioso-P tra cloroplasto e citosol; sintesi dell'amido secondario (amiloplasti).

Elementi strutturali del floema: funzioni; floema: modello di flusso di massa da organi sorgenti a organi sink; caricamento floematico (simportatore di zuccheri); scaricamento floematico; ripartizione dei prodotti della fotosintesi, forza di un sink; effetti delle variazioni del rapporto sorgente/sink; transizione sorgente/sink. Assorbimento, trasporto e assimilazione di sostanze minerali.

Modificazioni di soluzioni nutritive per valutare gli effetti di elementi minerali; movimento dei soluti nel terreno; trasporto apoplastico e cellulare degli elementi minerali; funzioni del trasporto di membrana nell'assorbimento ionico di sost. minerali; assorbimento del P (micorrize ectotrofiche e vescicolo-arbuscolari); riduzione del nitrato ad ammonio; organicazione dell'ammonio in aminoacidi (ciclo GS-GOGAT e sintesi AA); fissazione dell'N2 atmosferico - 568 -

ad opera di microrganismi; simbiosi rizobi/leguminose.

Auxina: esperimenti di inizio '900 e risvolti funzionali; saggio biologico e radio-immunologico delle auxine; forma libera e forma coniugata (implicazioni su trasporto ed utilizzo); trasporto apolare (floematico) e polare (parenchimatico) ; effetti dell'auxina: allungamento di fusti e radici; auxine e fototropismo; auxine e gravitropismo in fusti e radici; effetti fisiologici dell'auxina: regolazione dominanza apicale, formazione radici secondarie, differenziamento vascolare; meccanismo d'azione dell'auxina a livello cellulare; effetti fisiologici delle gibberelline; effetti fisiologici delle citochinine; etilene; acido abscisico.

Aspetti ecofisiologici: risposta allo stress &n bsp; Stress idrico. Meccanismi di difesa delle piante allo stress idrico. Ad alto potenziale idrico. A basso potenziale idrico.

Risposta isodrica ed anisoidrica allo stress idrico.

Ruolo del messaggio ormonale e chimico. Limitazioni alla crescita della piante ascrivibili a squilibri del potenziale idrico. Osmoregolazione.

Stress da freddo.

Stress da congelamento.

Stress salino.

Regolazione della fotosintesi. Controllo ambientale dell'assorbimento della CO2: 1) regolazione stomatica; 2) competizione CO2/O2 per la Rubisco; 3) competizione tra la biosintesi di amido e quella del saccarosio; 4) allocazione dei fotosintati a differenti organi sink; 5) età delle foglie.

Assimilazione carbonica: risposta alla luce e alla temperatura in foglie cresciute al sole ed all'ombra.

English Water potential, xylem transport, transpiration Proteins, cell membrane metabolism Photosynthesis and regulation of carbon assimilation Phloem transport Mineral uptake and assimilation Plant hormones Ecophysiology of water and nutrients in the whole plant Ecophysiology of light and CO2 in the whole plant

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Alpi A., Pupillo P., Rigano C., Fisiologia delle Piante, EdiSES, Napoli, 2000.

Rascio N., Elementi di Fisiologia Vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

- 569 -

English Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, PICCIN, Padova, 2008.

Alpi A., Pupillo P., Rigano C., Fisiologia delle Piante, EdiSES, Napoli, 2000.

Rascio N., Elementi di Fisiologia Vegetale, EdiSES, Napoli, 2012.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y1lu - 570 -

Fisiologia e qualità della produzione viticola in clima caldo arido (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0504 Docente: Prof. Laura De Palma (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0881-589221, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche che il laureato deve possedere per la gestione della produzione agraria, l'insegnamento approfondisce le relazioni tra comportamenti fisiologici della vite e qualità delle produzioni, al fine di elaborare una visione critica dei risultati quali-quantitativi conseguibili e guidare le scelte viticolo-enologiche negli ambienti caldo-aridi mediterranei. English Within the scientific and technical knowledge that the plant technologist must have to manage the crop production, this teaching programme analyzes on depth the relationships between grapevine physiology and grape quality, in order to elaborate a critical view of the viticultural results and drive the technical choices.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente, richiamando e sviluppando le conoscenze sui comportamenti fisiologici della vite in rapporto ai fattori agro-ambientali, dovrà: - apprendere come utilizzare gli indicatori degli stati di stress biologico; - comprendere l'influenza della gestione del vigneto sullo stato fisiologico della vite; - saper elaborare strategie colturali per migliorare i risultati qualitativi della produzione viticola in ambiente caldo-arido.

- 571 -

English The student, by recalling previous knowledge of plant physiology as related to agro-environmental conditions, must: - learn how to use indicators of biological stress conditions; - understand the influence of the vineyard management on the vine physiological status - be able to elaborate growing strategies to improve grape quality under semi-arid environmental conditions.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento si articola in 4 CFU di lezioni ex cathedra e 1 CFU di esercitazioni pratiche.

English The teching program is divided into 4 Credits of lectures and 1 Credit of practical activities

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale in cui verranno poste due domande principali ed domande di chiarimento e/o di approfondimento.

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso i contenuti teorici degli argomenti e, inoltre, saperli applicare per indirizzare i comportamenti fisiologici della vite verso l'ottenimento di soddisfacenti risultati qualitativi in ambiente caldo-arido.

La valutazione considererà, in parti uguali, il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, la capacità critica dimostrata dallo studente, la sua proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espositiva.

English Individual oral examination. The student will answer to two main questions and to minor questions in order to provide details. The student will have to demonstrate knowledge and understanding of the lecture theoretical topics, capacity to apply the knowledge to address the vine physiological behaviours toward the obtaining of satisfying quality results in warm growing environments.

PROGRAMMA

Italiano Lezioni in aula (4 CFU) 1. Richiami sulle esigenze fisiologiche della vite e sugli indicatori della qualità dell'uva.

2. Aridità e sue implicazioni sullo sviluppo della vite e sulla conduzione del vigneto. Dinamiche giornaliere e stagionali dei principali parametri ecofisiologici, in relazione allo stato idrico. Alimentazione idrica e qualità dell'uva - 572 -

negli ambienti caldo-aridi.

3. Richiami sulle dinamiche delle produzioni fenoliche nell'uva. Influenze dei fattori ambientali sugli accumuli fenolici.

Effetti di luce e temperatura su flavonoidi, antociani e tannini.

4. Stress ambientali multipli (idrico-termo-luminosi) e risposte dei vitigni. Esercitazioni pratiche (1 CFU) Misura di parametri di valutazione dell'attività fisiologica in viti soggette a stati di stress ambientale.

Misura di parametri di valutazione della funzionalità del vigneto.

Analisi di parametri qualitativi dell'uva. .

Luogo di svolgimento: Laboratorio didattico di Biologia. Campi dimostrativi e/o aziende viticole.

English Lectures (4 Credits) 1. Recalling the grapevine physiological requirements and the indicators of grape quality.

2. Drought and its implications on vine growth and vineyard management. Diurnal and seasonal dynamics of the main eco-physiological parameters, as related to the water status. Water nutrition and grape quality in semi-arid environments.

3. Recalling the dynamics of phenol production in grapes. Influence of environmental factors on phenol accumulation. Effects of light ant temperature on flavonoids, anthocyanins and tannins.

4. Multiple stress (hydrical-thermal-radiative) and response ov grapevine varieties.

Canopy microclimate, vine water status and grape quality under semi-arid environmental conditions (effects of).

Practical activities (1 Credit) Assessment of physiological parameters in vines under environmental stress.

Assessment of parameters related to vineyard fuctionality.

Analyses of grape quality parameters. Facilities: Laboratory of Biology; Laboratory of Arboriculture; Experimental fields; Private farms.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Fregoni M., Viticoltura di Qualità. Ed. Phytoline, 2005.

Carbonneau A., Deloire A., Jaillard B., 2007. La vigne. Dunod, Paris.

Articoli tecnici e scientifici forniti dal docente - 573 -

English Fregoni M., Viticoltura di Qualità. Ed. Phytoline, 2005.

Carbonneau A., Deloire A., Jaillard B., 2007. La vigne. Dunod, Paris.

Technical and scientific paper provided by the teacher.

NOTA

Italiano Le lezioni vengono svolte con il supporto della videoproiezione. Le esercitazioni vengono svolte utilizzando materiali vegetali e strumentazioni portatili da campo.

English The lectures are supported by videoprojections Practical activities are supported by plant materials and scientific portable instruments .

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=afgh - 574 -

Fisiologia molecolare delle piante (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0525 Docente: Prof. Andrea SCHUBERT Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708654, 1° anno [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze approfondite e aggiornate sui meccanismi molecolari di base (a livello sia di acidi nucleici che di proteine) del funzionamento delle cellule vegetali. Presentare i principali meccanismi di interazioni proteine/ligandi, proteine/proteine e proteine/acidi nucleici nelle cellule vegetali., illustrandoli con casi studio relativi ad importanti segnali ambientali e fisiologici. Discutere "nuovi" meccanismi di controllo dell'espressione genica e proteica, basati sulla degradazione controllata delle proteine e sull'azione dei piccoli RNA. Effettuare esercitazioni su tecniche di analisi di interazioni proteine/proteine e di piccoli RNA.

English To supply current and detailed knowledge on the basic molecular mechanisms (involving both nucleic acids and proteins) allowing functioning of plant cells. To present mechanisms of protein/ligand, protein/protein and of protein/nucleic acid interactions in plant cells, illustrating them with case studies relative major environmental and physiological signals. To discuss "novel" mechanisms of the control of gene and protein expression, such as those based on protein controlled degradation and on small RNA action. To practice in techniques for the study of protein/protein interactions and of small RNAs.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza di meccanismi di regolazione molecolare dell'espressione genica e proteica, in particolare basati su interazioni delle proteine con ligandi, e sull'azione di RNA non codificanti. Conoscenza e capacità di utilizzare tecniche analitiche relative al loro studio e alla loro applicazione biotecnologica. - 575 -

English Knowledge of the molecular mechanisms of gene and protein expression, in particular based on the interaction of proteins with ligands, and on the action of non-coding RNAs. Knowledge and ability to use analytical techniques relative to their study and biotechnological application.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Lettura e commento critico di pubblicazioni scientifiche relative agli argomenti trattati English Reading and critical comment of scientific papers concerning the subjects treated Esame orale

PROGRAMMA

Italiano Struttura delle proteine, relazioni struttura/funzione, tecniche di analisi della struttura di proteine ore lezione 4 Interazioni proteina/proteina e proteina/ligando, domini di interazione, tecniche di analisi del legame proteina/proteina(Y2H, pull-down, CoiP, split-YFP e split-ubiquitin) e proteina/DNA (ChIP, Y1H) ore lezione 6 Ubiquitinazione e degradazione controllata delle proteine, segnalazione di ormoni basata su enzimi E3 (auxina, gibberellina, acido giasmonico) ore lezione 6 Fosforilazione di proteine, trasduzione di segnali basati su proteine kinasi ibride (etilene, citikinina) e proteina fosfatasi (ABA). Interazione di proteine con lipidi e fosfolipidi ore lezione 8 Piccoli RNA, silenziamento trascrizionale e post-trascrizionale, proteine coinvolte nella biogenesi. I miRNA: modalità di azione, funzioni dei miRNA più noti, tecniche di studio e applicazioni biotecnologiche ore lezione 8 & nbsp; siRNA endogeni ed esogeni, biosintesi e modalità di azione, soppressori virali di silenziamento, siRNA eterocromatici e modifiche del DNA e degli istoni. Diffusione del silenziamento. Long siRNAs. ore lezione 10 ; Splicing alternativo nelle piante ore lezione 2 & nbsp; Tecniche di analisi di RNA ore esercitazione 9 Tecniche di silenziamento genico ore esercitazione 7 Totale ore lezone 44 ore esercitazione 16 - 576 -

English Protein structure, structure/function relationships, protein structure analysis techniques hrs theory 4 & nbsp; Protein/protein and protein/ligand interactions, interaction domains, analytical techniques for demonstration of protein/protein (Y2H, pull-down, CoIP, split-YFP, split-ubiquitin) and protein/DNA (ChIP, Y1H) binding hrs theory 6 & nbsp; Ubiquitination and controlled degradation of proteins. Hormone signaling based on E3 enzymes (auxin, gibberellin, jasmonic acid) hrs theory 6 Protein phosphorylation, signal transduction based on hybrid kinases (ethylene, cytokinin) and protein phosphatases (ABA). Interactions of proteins with lipids and phospholipids hrs theory 8 & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; Small RNAs, transcriptional and post-transcriptional gene silencing, proteins involved in small RNA biogenesis.

miRNAs: mechanisms of action, function of selected miRNAs, identification and analytical techniques, biotechnological applications hrs theory 8 & nbsp; Endogenous and exogenous siRNAs, biosynthesis and mechanisms of action, viral suppressors of silencing, heterochromatic siRNAs and DNA and histone modifications. Spreading of silencing. Long siRNAs hrs theory 10 Alternative splicing in plants hrs theory 2 & nbsp; RNA analysis techniques hrs practice 9 Techniques of gene silencing hrs practice 7 Total hrs theory 44 hrs practice 16

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Buchanan, Gruissem, Jones. Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante. Zanichelli, 2003 Slide lezioni English Buchanan, Gruissem, Jones. Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante. Zanichelli, 2003 Slides

NOTA

Italiano English - 577 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yku9 - 578 -

Floricoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0326 Docente: Dott. Valentina SCARIOT (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116.708.932, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il Corso si propone di fornire nozioni fondamentali sulla floricoltura, i settori merceologici di cui si compone, le principali tecniche colturali e post-raccolta, le principali specie di interesse e le innovazioni di processo e di prodotto.

English The course aims to provide basic knowledge on floriculture, cultivation and post-harvest techniques and main species.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base nel campo della floricoltura e comprendere gli strumenti per poterle applicare; dovrà altresì essere in grado di riconoscere le principali specie di interesse florovivaistico e di conoscerne impiego ed esigenze. Al termine del corso dovrà saper applicare le conoscenze acquisite a casi studio specifici, esprimere giudizi in modo autonomo ed aver sviluppato capacità comunicative.

English The student will acquire basic knowledge in the field of floriculture and tools to apply them; must also be able to recognize the main species of horticultural interest and to know their use and requirements. At the end of the course the student will know how to apply their knowledge to specific case studies, make judgments independently and have developed communication skills - 579 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad attività di laboratorio e/o visite ad aziende florovivaistiche, parchi e giardini.

Le nozioni fondamentali del corso verranno spiegate dal docente. Gli approfondimenti verranno trattati stimolando l'argomentazione e la discussione tra gli studenti. La metodologia dell'insegnamento reciproco verrà applicata nell'analisi delle principali specie di interesse florovivaistico.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits to ornamental nurseries, parks and gardens.

The basic notions of the course will be explained by the teacher. Insights will be treated by stimulating the argumentation and discussion among students. The mutual teaching methodology will be applied in analyzing the main species of horticultural interest.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite verrà verificata e valutata attraverso un elaborato che ogni studente produrrà e presenterà relativamente alla tecnica colturale di una specie di interesse florovivaistico.

L'esame finale è un colloquio orale con test scritto preliminare, composto da cinque domande a risposta aperta e sei domande a risposta multipla. Lo studente potrà sostenere l'orale previo superamento del test scritto. Il colloquio orale consisterà nella discussione del test iniziale. La valutazione finale terrà conto anche dell'esito dell'elaborato sulla tecnica colturale di una specie di interesse florovivaistico presentato dallo studente durante il corso, secondo una media ponderata (peso esame finale = 2, peso elaborato tecnica colturale = 1).

English During the course, the reasoning and linking skills will be tested and evaluated by the analysis that each student will conduct and present regarding the cultivation techinique of a floricultural species.

The final exam is an oral exam with written preliminary test consisting of five open-ended questions and six multiple choice questions. Students can take the oral upon passing the written test. The oral examination consists of the discussion of the initial test. The final evaluation will also take account of the outcome of the analysis of the cultivation technique of a floricultural species presented by the student in the classes, according to a weighted average (weight final exam= 2 , weight analysis cultivation technique = 1).

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento delle produzioni vegetali.

Settori merceologici di cui si compone la floricoltura: fiori recisi, fronde, vaseria fiorita, piante da appartamento, piante da giardino, arbusti; distribuzione geografica, superfici, evoluzione e tendenza del settore; commercializzazioni e mercati.

Fiori recisi: fisiologia e tecniche post-raccolta; tecniche di conservazione e produzione di fiori e fronde essiccati e - 580 -

colorati; le specie principali.

Vaseria fiorita: substrati, fitoregolatori, contenitori, fertilizzanti, metodi di irrigazione, trattamenti alle piante madri, conservazione dei vasi fioriti; le specie principali.

Piante verdi da appartamento: generalità, distribuzione, propagazione, tecnica colturale, esigenze termiche, commercializzazione e acclimatazione; le specie principali.

Piante da giardino e arbusti: generalità; tecniche vivaistiche; le specie principali.

Esercitazioni presso il mercato dei fiori, vivai, aziende di supporto ed istituti di ricerca.

English Sectors that make up the floriculture: cut flowers, foliage, flower pots, house plants, garden plants, shrubs; geographical distribution, surfaces, and development trend of the industry; commercialization and markets.

Cut flowers: physiology and post-harvest techniques; main species.

Flower pots: substrates, plant growth regulators, containers, fertilizers, irrigation methods, treatments to parent plants, maintenance of flower pots; main species.

House plants: information, distribution, propagation, cultivation technique, thermal requirements, marketing and acclimatization; main species. Garden plants and shrubs: information; nursery techniques; main species.

Visits at the flower market, nurseries, support companies and research institutes.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Agli studenti verrà fornita della bibliografia dal docente durante il Corso.

Il materiale utilizzato per le lezioni sarà disponibile su CampusNet prima delle stesse.

I testi consigliati - di seguito elencati - sono disponibili per consultazione presso l'ufficio del docente.

Accati E. (1993) Trattato di Floricoltura. Ed. Agricole Accati E. e Pergola G. (1994) Fiori essiccati: tecnica di coltivazione e lavorazione. Ed. Agricole, Bologna Reid M. e Ferrante A (2002) Conservazione di fiori e fronde recise. Fisiologia e tecnologia postraccolta di prodotti floricoli freschi. Arsia Tesi R. (2008) Colture Protette. Ed. Edagricole English Students will received bibliography by the teacher during the course.

The material used for the lessons will be available on CampusNet before the lessons.

The recommended books listed below are available for inspection at the teacher's office.

- 581 -

Accati E. (1993) Trattato di Floricoltura. Ed. Agricole Accati E. e Pergola G. (1994) Fiori essiccati: tecnica di coltivazione e lavorazione. Ed. Agricole, Bologna Reid M. e Ferrante A (2002) Conservazione di fiori e fronde recise. Fisiologia e tecnologia postraccolta di prodotti floricoli freschi. Arsia Tesi R. (2008) Colture Protette. Ed. Edagricole

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ob7d - 582 -

Foraggicoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0121 Docente: Prof. Giorgio BORREANI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708783, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si pone l'obbiettivo di fornire le conoscenze di base sulla foraggicoltura, sui sistemi foraggeri nei diversi areali agricoli italiani, sulla eco-fisiologia delle specie foraggere, sulle relazioni tra produzione dei foraggi, qualità e problematiche della conservazione dei foraggi nell'azienda zootecnica. Il corso integra è approfondisce le coltivazioni foraggere trattate nell'ambito delle coltivazioni erbacee approfondendo gli aspetti legati alla conservazione, utilizzazione delle risorse foraggere e sistemi foraggeri nella zootecnia intensiva delle aree di pianura e della zootecnia estensiva degli areali marginali. Valutazione degli impatti dei sistemi foraggeri nelle aziende zootecniche intensive.

English The course has the objective to provide the basic knowledge on the grassland, on cropping systems in different areas of Italian agriculture, on eco-physiology of forage species, on the relationship between production of animal feed, quality and problems of forage conservation in livestock farms. The course integrates and deepens the forage crops and conservation treated as part of the herbaceous crop course deepening aspects of forage conservation, utilization of forage resources and livestock intensive cropping systems in the lowland areas and extensive livestock farms in marginal areas. Evaluation of the environmental impacts of cropping systems in intensive dairy farms.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti saranno in grado di poter analizzare in dettaglio le problematiche relative alla gestione dei sistemi colturali delle aziende zootecniche intensive con particolare enfasi sui diversi aspetti della gestione agronomica, della raccolta e conservazione dei foraggi con lo scopo di ridurre gli impatti ambientali e massimizzare l'efficienza del sistema colturale in relazione alla tipologia di animali allevati in azienda. Imparare a impostare dei sistemi colturali che tengano in considerazione non solo le efficienze agronomiche, ma anche i fabbisogni degli animali - 583 -

allevati con lo scopo di massimizzare l'autosufficienza alimentare aziendale anche in relazione alle variazioni dei prezzi delle commodities che influenzano i costi di produzione delle principali filiere zootecniche dei ruminanti.

English Students will be able to analyze in detail the problems related to the management of cropping systems of intensive livestock farms with emphasis on different aspects of agronomic management, the harvesting and conservation of forages in order to minimize environmental impacts and maximize the efficiency of the farming system in relation to the type of animals present in the farm. Furthermore, they learn to set cropping systems that take into account not only the agronomic efficiencies, but also the needs of the animals with the scope to maximize the farm self sufficiency also in relation to the changes in the commodity prices which influence the production costs of the main ruminant livestock systems.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso si articola in una serie di lezioni frontali relative agli argomenti riportati nel programma dettagliato, integrate da esercitazioni pratiche in aziende zootecniche commerciali con raccolta di campioni di foraggi che saranno analizzati presso i laboratori del Dipartimento.

English The course consists of a series of lectures on the topics listed in the detailed program, supplemented by visits on commercial livestock farms with sampling of conserved forages that will be analyzed at the laboratories of the Department.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il grado di apprendimento e comprensione acquisito dagli studenti sarà valutato attraverso la stesura di una relazione scritta inerente ai dati raccolti durante le visite aziendali e un esame orale che partirà dal commento critico della relazione scritta. Il giudizio finale sarà espresso in trentesimi.

English The level of learning and understanding acquired by the students will be evaluated through the drafting of a written report relating to the data collected during the visits on farms and by an oral examination which will start from the critical commentary of the written report. The final judgment will be out of thirty.

PROGRAMMA

Italiano La foraggicoltura: cenni sulla storia e l'evoluzione della produzione e conservazione dei foraggi. Importanza dei foraggi nell'alimentazione dei ruminanti. Principali specie foraggere, tipologie colturali e loro diffusione sul territorio nazionale.

Morfologia e fisiologia delle graminacee foraggere: morfologia epigea e ipogea delle graminacee. Fasi di sviluppo della coltura: fase vegetativa, accestimento, passaggio dalla fase vegetativa alla riproduttiva e modificazioni dell'apice meristematico. Crisi di accestimento. Morfologia e fisiologia delle leguminose: morfologia epigea e - 584 -

ipogea delle leguminose. Esigenze di temperatura, luce, suolo ed elementi nutritivi. Modalità di crescita e ritmo di taglio nelle diverse tipologie di leguminose.

Elementi di agrotecnica delle colture foraggere: epoca e modalità di semina, gestione del piano di concimazione.

Gestione della concimazione delle colture dell'azienda zootecnica: asporti dei principali elementi da parte delle colture foraggere, curve di diluizione dell'azoto; valorizzazione aziendale dei fertilizzanti organici (liquame e letame), piano di concimazione delle colture foraggere.

Valore nutritivo dei foraggi: Metodi per la valutazione della qualità dei foraggi. Fattori ambientali e genetici di variazione della qualità dei foraggi. Influenza dello stadio di sviluppo della pianta sulle caratteristiche dell'erba e momento di effettuazione del taglio. Effetto delle concimazioni sulla qualità dei foraggi prativi.

Conservazione dei foraggi: generalità sulla conservazione dei foraggi. Tipologie di conservazione per via umida e per via secca. Perdite di conservazione. La fienagione: Il processo di essiccazione dei foraggi in campo. Tasso di essiccazione, quantità di acqua presente nella pianta da evaporare, resistenze alla perdita dell'acqua dovute alla pianta e allo strato in essiccamento. Condizionamento meccanico dei foraggi. Perdite per respirazione, meccaniche, per lisciviazione per graminacee e leguminose. L'essiccazione artificiale dei foraggi.

L'insilamento: Principi biochimici dell'insilamento. Caratteristiche di insilabiltà delle diverse specie foraggere: caso del silomais, del loglio italico e dell'erba medica. Attività enzimatiche e fermentazioni. Microrganismi implicati nelle fermentazioni e nel deterioramento degli insilati. Il ciclo dei clostridi. Perdite durante l'insilamento con particolare riferimento al deterioramento aerobico. Additivi degli insilati. Analisi chimica e valore nutritivo degli insilati. La pratica dell'insilamento. Implicazioni della tipologia di conservazione dei foraggi sulla filiera lattiero-casearia.

Sistemi foraggeri intensivi: Organizzazione dei sistemi foraggeri aziendali in funzione delle superfici aziendali e delle esigenze nutrizionali della mandria. Massimizzazione della produzione aziendale di sostanza secca e di proteina.

Le filiere lattiero casearie: implicazioni della tipologia di conservazione dei foraggi sulla filiera lattiero-casearia, micotossine, batteri dannosi alla tecnologia e patogeni; effetto di foraggi verdi e conservati sulla qualità della componente lipidica e sulla frazione volatile del latte.

ESERCITAZIONI Riconoscimento e analisi della morfologia e dello stadio di sviluppo delle principali foraggere graminacee e leguminose nelle diverse tipologie colturali da erbaio, da prati avvicendati e permanenti (in campo).

Visita di due-tre aziende zootecniche da latte nella pianura piemontese. Studio delle colture foraggere in atto nell'azienda e dei foraggi conservati presenti. Tipologie di sili aziendali.

L'analisi termografica di insilati aziendali di mais o altre foraggere, quale strumento di rilievo del deterioramento aerobico (in un'azienda zootecnica del cuneese). Prelievo di campioni di foraggi secchi e insilati per le analisi.

Preparazione ed analisi dei campioni di insilato prelevati durante le visite aziendali.

English Forage production: History of forage production and conservation. Forages in ruminant nutrition. Main forage specie, cropping systems and their diffusion.

Morphology and ecophysiology of grasses (Poaceae): epigeal and hypogeal morphology of grasses. Seed structure, germination and plant development. Vegetative phase¸ tillering and plant growth at vegetative phase.

Floral induction and apex modifications.

Morphology and ecophysiology of legumes (Fabacee): epigeal and hypogeal morphology of legumes. Temperature - 585 -

light and soil requirements. Legume seed structure and germination. Plant growth and cutting frequency for different legume specie.

Forage crop cultivation: soil tillage, seeding time, and fertilization of forage crops. Crop fertilization: uptake of the main elements by the crops; dilution curves of nitrogen; organic and mineral fertilizing; fertilization plan of the crops.

Nutritive value of forages: Methods for forage quality evaluation. Effects of environmental, climatic and specie factors on pre-harvest forage quality. Influence of morphological stage on pre-harvest forage quality. Effects of nitrogen fertilization on forage crops.

Forage conservation: Methods of forage conservation through wet and dry pathways. Conservation losses.

Haymaking: Field drying process. Drying rate, water forage content to be evaporate, plant resistance to water evaporation. Mechanical treatments during field forage drying. Losses during drying for grasses and legumes. Post harvest deterioration of hays. Artificial drying of forages.

Ensiling of forages: Biochemistry principles of ensiling. Silage fermentation and enzymatic activities during ensiling.

Microorganisms involved in fermentations and aerobic deterioration of silages. Clostridia cycle in dairy farm. Losses during ensiling and feed-out phase. Silage additives. Nutritive values and chemical analyses of silages.

Intensive forage systems: management of forage systems in intensive dairy farms in relation with farm surfaces and nutritional demand of the herd. Maximizing home-grown forages for DM and protein yield.

Grazing systems: introduction to grazing methods, managing grazing surface and animals in different environments.

Intensive and extensive management of grazing systems in temperate and Mediterranean areas.

Forage crops in extensive livestock systems: role of forage in marginal areas; Yield and forage quality evolution of permanent meadows and natural pastures in relation to altitude; Managing forage crops in mountain dairy farms; Forage conservation methods alternative to traditional haymaking. Managing and utilizing of conserved forages for winter feeding in mountain dairy farms producing typical cheeses.

Implications of forage for food chains: Effects of forage conservation strategies on dairy chains; fresh and conserved forage on fatty acids and volatile components of milk and cheese.

PRACTICAL ACTIVITIES Determination of morphological stage of grasses and legumes in the field.

Visits from two to three intensive dairy farms and extensive mountain farms in Piedmont to study their forage systems and forage conservation techniques adopted.

Thermographic analysis of maize silages in farms, to judge aerobic deterioration. Sampling of dry forages and silages for the analyses.

Analyses of forage samples collected during visits of commercial farms.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano 1) Borreani G., Tabacco E., 2007. Il Silomais: guida pratica. Regione Piemonte, Torino.

2) Baldoni, R., Giardini L., 2000. Coltivazioni erbacee: Foraggere e tappeti erbosi, III volume. Pàtron Editore, Bologna.

3) Fahey, G.C. (Ed.) 1995. Forage quality, evaluation and utilization. ASA-CSSA-SSSA Publishers, Madison, Wisconsin.

5) Van Soest, P.J. 1994. Nutritional ecology of the ruminant. Cornell University Press, Ithaca, New York.

- 586 -

Consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: 6) Articoli dalle riviste: L'Informatore Agrario, 2005-2015.

English 1) Borreani G., Tabacco E., 2007. Il Silomais: guida pratica. Regione Piemonte, Torino.

2) Baldoni, R., Giardini L., 2000. Coltivazioni erbacee: Foraggere e tappeti erbosi, III volume. Pàtron Editore, Bologna.

3) Fahey, G.C. (Ed.) 1995. Forage quality, evaluation and utilization. ASA-CSSA-SSSA Publishers, Madison, Wisconsin.

5) Van Soest, P.J. 1994. Nutritional ecology of the ruminant. Cornell University Press, Ithaca, New York.

Consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: 6) Articoli dalle riviste: L'Informatore Agrario, 2005-2015.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fh9o - 587 -

Fotointerpretazione e strumenti informatici per analisi e rappresentazione del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65727 Docente: Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116705523, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Trasferimento delle conoscenze di base per la gestione e il processamento dei dati geografici e delle immagini aeree/satellitari digitali all'interno di sistemi GIS free/open source finalizzate all'analisi e rappresentazione del paesaggio in un contesto di pianificazione/riqualificazione territoriale English Fundamentals of digital geographical data and aerial/satellite imagery processing and management by GIS tools, with particular regard to procedures aimed at landscape analysis and representation for territory planning purposes.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie alla lettura ragionata, al processamento e alla gestione delle principali tipologie di dati geografici digitali all'interno dei sistemi GIS con particolare attenzione al problema della corretta gestione dei sistemi di riferimento, della natura informatica dei dati e delle procedure avanzate per la derivazione di indici paesaggistici e la formalizzazione di funzioni di costo spazio dipendenti utili all'indirizzamento delle politiche pianifcatorie e di valorizzazione territoriali.

English Basic skills for interpretation, processing and management of digital geofraphical data by GIS tools. In particular the focus is on proper management of data coordinate systems, properties and format of digital data and advanced procedures for spatial dependent landscape/ecological indices and cost functions definition. These are retained useful to address territory planning and recovering actions.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 588 -

Italiano Il corso si sviluppa per l'intera durata attraverso l'erogazione di lezioni frontali, nel corso delle quali il docente procede anche all'esemplificazione pratica dei concetti espressi ed in particolare al processamento dei dati. In questa fase gli studenti vengono addestrati all'utilizzo di software freeware (SAGA GIS e QGIS) per l'esecuzione dell'intero flusso di lavoro necessario al laboratorio. Sulla base delle competenze acquisite gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, procedono al processamento dei dati relativi alla loro area di indagine e procedono alla redazione di composizioni cartografiche di supporto alla relazione finale prevista dal laboratorio.

English The course is made of frontal lessons where theoretical aspects are coupled with practical examples concerning operational processing of geographicaldata. Students are trained on the basic use of free processing software (SAGA GIS and QGIS) useful for the extraction of territorial information needed by the task thy have been assigned within the laboratory. Once trained, students operate in working groups to face the practical application over their study area, producing maps useful to integrate and support the final report they have to produce for the entire laboratory.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'efficacia delle lezioni viene verificata procedendo, all'inizio di ciascuna lezione (10 minuti), ad un limitato dibattito riguardante i contenuti della lezione precedente, nel corso del quale gli studenti sono invitati a rispondere a domande e sollecitati a proporne. L'appello d'esame è costituito da un colloquio orale congiunto con gli altri docenti del Laboratorio in cui gli elaborati prodotti durante il corso vengono discussi e costituiscono la base per domande di carattere più teorico.

English Effectiveness of lessons is verified by discussing with the students at the beginning of a new lesson (10 minutes), the content of the last preceding one. In this context students are invited to answer some technical questions and proposing their own ones. Final exam is an oral one and it is carried out togeher with other lecturers of the course.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali - Tipologie di carte: tecniche e tematiche - Formato dei dati geografici digitali:vettoriali e raster - Ortofoto digitali e Modelli Digitali del Terreno - Cenni di Geostatistica - Il concetto di precisione dei dati geografici - Sistemi di riferimento nei GIS: Ellissoide, Datum e Proiezione - 589 -

- Georeferenziazione dei dati raster: aspetti teorici - definizione operativa di GIS - Concetti base del database relazionale: campi, record e relazioni Utilizzo di QGIS 2.x e SAGA GIS 2.x

- Importazione, Visualizzazione e Georeferenziazione di dati raster - Importazione di dati vettoriali e alfanumerici: gestione e tematizzazione dei layer, generazione di nuovi layer - Tabelle di attributi: editing, automazione nel calcolo di campi e collegamento a dati esterni - Interrogazioni per attributo e per posizione - Relazioni tra tabelle - Editing geometrico di dati vettoriali - Gestione dei sistemi di riferimento in QGIS - Importazione di dati puntuali (X, Y data) - Geoprocessing: operazioni geometriche tra layer - Operazioni tra dati raster: formalizzazione delle funzioni spazio-dipendenti - Processaemnto dei Modelli Digitali del Terreno - Generazione dei layout di stampa - Applicazione dei concetti al caso studio previsto dal Laboratorio English Introduction to GIS - Types of maps: technical and thematical cartography - Geographical digital data format: vector and raster - Digital orthoimages and Digital Terrain Models (DTM) - Basics of geostatistics: point data interpolation - Accuracy of maps - Reference systems of data : Ellipsoid, Datum and Projection - Raster data georeferencing: theoretical aspects - GIS definition - Introduction to relational database Introduction to QGIS 2.x e SAGA GIS 2.x

- Import, Visualization and georeferencing of raster data - Vector data import, management and visulaization - 590 -

- Attribute tables: editing, filling and field calculation - Attribute and spatial query - Table relationship (join and relate) - Geometric editing of vector data - Reference systems management in QGIS - X, Y text data import - Geoprocessing: clip, merge, union, buffer, difference fo vector layers -Raster claculator: spatial dependent function formalization for landscape/ecological purposes - DTM processing - Print layout - Case study

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Dainelli-Bonechi – Cartografia Numerica – Flaccovio Ed. www.darioflaccovio.it

T. Bernhardsen – Geographic Information System – an introduction – John wiley M.Ioannilli, U.Schiavoni – Fondamenti di Sistemi informativi Geografici – TexMat – M.A. Gomarasca – Elementi di Geomatica – AIT English T. Bernhardsen – Geographic Information System – an introduction – John wiley M.A. Gomarasca – Basics of Geomatics – AIT

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=phbl - 591 -

Fruit and grapevine cropping systems - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0173 Docente: Prof. Domenico BOSCO (Affidamento interno) Dott. Alessandra FERRANDINO (Affidamento interno) Prof. Roberto BOTTA (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708529, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c501] LM - Scienze agrarie 2° anno D - A scelta dello studente 9 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Fruit and grapevine pest management (Anno Accademico 2015/2016) Orchard management for fruit quality (Anno Accademico 2015/2016) Orchard management for fruit quality II (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=74gd

Fruit and grapevine pest management (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0173 Docente: Prof. Domenico BOSCO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708529, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: 3 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Inglese Facoltativa - 592 -

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze teoriche e pratiche sui principali fitofagi della vite e dei fruttiferi e sulle più avanzate ed ecocompatibili tecniche di difesa, con particolare riferimento all'area piemontese (Italia nordoccidentale). Fornire le capacità decisionali per la gestione della difesa di vigneti e frutteti dai fitofagi.

English Providing theoretical and practical knowledge on grapevine and apple pests and on the most advanced and updated control methods. Providing decision management capability to manage grapevine and fruit crops.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà e approfondirà le conoscenze relative ai principali fitofagi della vite e del melo dell'Italia nordoccidentale, con particolare attenzione alle tecniche innovative e a basso impatto ambientale di difesa. Lo studente sarà in grado di progettare e gestire un piano di controllo dei fitofagi nelle diverse realtà produttive viticole e frutticole.

English The student will acquire the knowledge of the main grapevine and apple pests (with particular reference to the North-Western Italian area) and of the innovative and low impact control strategies. The student will acquire the skills to manage a pest control plan to be applied under different agroecological conditions.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 20 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a visite ad aziende, centri di produzione. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course is made of 20 hours of classes and 10 hours of field visits to vine and apple growers as well as to experimental centres. Presentations and slides used for the classes are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante le lezioni, alla fine della trattazione di ciascun argomento (fitofagi della vite, fitofagi del melo) sarà organizzata una discussione comune. Le esercitazioni/visite in campo saranno un'ulteriore occasione di verifica del livello di apprendimento L'esame finale è un colloquio orale integrato con i docenti degli altri due moduli del corso nel quale si prevede la verifica dell'acquisizione delle nozioni e della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English - 593 -

During classes, after the presentation of the main topics (e.g. grapevine pests, apple pests), there will be a common discussion to verify how students acquire the expected knowledge. The field surveys will be a further occasion to test the level of learning.

The final examination is an oral exam, together with the other two professors of the other modules that compose the course. During the examination the acquisition of the expected knowledge and of the capacity to design and manage a pest control strategy will be verified.

PROGRAMMA

Italiano I temi riportati di seguito rientrano nell'area di apprendimento di produzione e gestione.

Identificazione di insetti e acari: basi per l'identificazione di insetti e acari del melo e della vite e dei loro antagonisti.

Classificazione dei fitofagi in relazione alla modalità di nutrizione e ai danni causati.

Lotta integrata e biologica per il controllo dei fitofagi. Fitofagi della vite: bio-etologia, distribuzione, controllo. Metodi di campionamento e rilevamento dei sintomi indotti.

Identificazione delle principali specie in laboratorio.

Fitofagi del melo: bio-etologia, distribuzione, controllo. Metodi di campionamento e rilevamento dei sintomi indotti.

Identificazione delle principali specie in laboratorio.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management Insect and mite pest identification. Principles on identification of fruit and grapevine insect and mite pests and their antagonists. Classification of pests in relation to their feeding activity, and to damage they cause.

Sustainable pest management. Conventional pest control. Biological pest control. Integrated pest management.

Grapevine insect and mite pests. Bio-ethology, distribution, and control strategies of the main grapevine pests. Field sampling, symptom detection. Laboratory insect and mite identification.

Apple insect and mite pests. Bio-ethology, distribution, and control strategies of the main apple pests. Field sampling, symptom detection. Laboratory insect and mite identification.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Libri di testo: Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Lucchi A. (2014). Note di Entomologia viticola. Pisa University Press, 320 pp.

Siti Web di interesse: http://www.viten.net

http://www.viticolturasostenibile.it/ - 594 -

Il materiale didattico fornito dal docente verrà caricati a inizio corso sulla piattaforma CampusNet English Textbooks: Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Lucchi A. (2014). Note di Entomologia viticola. Pisa University Press, 320 pp.

Web sites of interest: http://www.viten.net

http://www.viticolturasostenibile.it/ Didactic material prepared by the teacher will be uploaded on the CampusNet Platform

NOTA

Italiano Il corso si svolge presso la sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i18h - 595 -

Orchard management for fruit quality (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0173 Docente: Dott. Alessandra FERRANDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 0116708755, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze teoriche sul concetto di sostenibilità (economica, ambientale e sociale) in viticoltura. Fornire conoscenze sull'importanza della viticoltura nel mondo, in Europa, in Italia e in Piemonte. Fornire conoscenze su biologia e fenologia di Vitis vinifera, discusse in ottica di sostenibilità ambientale. Fornire conoscenze sulle più diffuse modalità di gestione del vigneto in contesti di viticoltura tradizionale, biologica e biodinamica. Fornire conoscenze sulle tecniche tradizionali (spettrofotometria e HPLC-DAD) ed innovative (NIR, fluorescenza della clorofilla, SBSE-GC/MS) per la valutazione della qualità dell'uva, essenzialmente in riferimento ai metaboliti secondari.

English To provide theoretical knowledge on the concept of sustainability in viticulture (economical, social and environmental sustainability). To provide theoretical and practical knowledge on Vitis vinifera biology and phenology, discussed in the light of ecological sustainability. To provide knowledge about vineyard management in traditional, biological and biodynamic viticulture contexts. To provide knowledge on traditional (spectrophotometry and HPLC-DAD) and innovative (NIR, fluorescence emission based instruments, SBSE-GC/MS) for berrry quality evaluation with a focus on secondary metabolites.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze relative all'impatto economico, ambientale, sociale della viticoltura, soprattutto italiana, con particolare attenzione alle tecniche a basso impatto. Conoscenza della relazione tra biologia della pianta e qualità della bacca; acquisizione di familiarità con le principali tecniche di valutazione della qualità dell'uva.

English - 596 -

Knowledge about economical, ecological and social impacts of viticulture in Italy focusing on low-impactant cultural management techniques. Knowledge about relations occurring between vine biology and berry quality; familiarity with the main methods to evaluate berry quality.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale con lezioni in aula; visita al vigneto sperimentale - collezione di Grugliasco. Una uscita in Langhe/Roero (o zone limitrofe) per conoscere i principali aspetti della viticoltura piemontese.

English Traditional classroom lessons; visit to the experimental-collection vineyard of Grugliasco . One study trip to Langhe/Roero (or nearby viticultural areas) to come into contact with Piedmont viticulture main features.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Discussione a circa metà corso degli argomenti trattati. English Oral discussion about mid-course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Si organizzerà un'uscita in vigneto (Piemonte o Valle d'Aosta) e si terranno esercitazioni pratiche sull'uso della spettroscopia e cromatografia per la valutazione della qualità dell'uva.

English Visit to vineyards in the viticultural area nearby the University (Piedmont or Aosta Valley); lab activities focused on spectroscopy and chromatography will be held.

PROGRAMMA

Italiano Il concetto di sostenibilità in viticoltura. Inquadramento statistico della viticoltura nel mondo, in Europa, in Italia. Focus sulla sistuazione piemontese.

Cenni di storia della vicoltura italiana.

La vite (struttura della pianta) e le sue principali fasi fenologiche.

Relazioni idriche, scelta varietale, gestione del suolo in un' ottica di sostenibilità. I principali metodi di valutazione della qualità dell'uva; spettrocopia e cromatografia appliacte allo studio dei metaboliti secondari dell'uva; esempi di chemiometria.

La maturazione dell'uva. Effetti di stress abiotico (luce e temperatura) e stress biotico sull'accumulo dei metaboliti - 597 -

secondari nell'acino. Cenni al ruolo di mediazione dell'acido abscissico (ABA).

I principali composti fenolici e volatili dell'uva.

L'accumulo dei metaboliti secondari verrà trattato nell'ottica di comprendere come pratiche sostenibili di gestione del vigneto e scelta cultivarietale possano consentire la massimizzazione della loro concentrazione e la variazione del loro profilo.

English The concept of sustainability in viticulture.

Statistics about viticulture in the world, in Europe and in Italy; focus on Piemonte viticulture.

Outlines of viticulture hystory in Italy. Description of Vitis vinifera and its phenological phases.

Water relations, varietal choice, soil management and berry quality.

Main methods to evaluate berry quality; spectroscopy and chromatogarphy for secondary metabolite measurement. Outlines of Chemiometry.

Berry ripening. Effects of abiotic (light and temperature) and biotic stress on berry secondary metabolite accumulation. Hints about the role of absicssic acid (ABA) as mediator of secondary metabolite accumulation.

Grape berry main polyphenols and volatiles.

Subjects will be discussed in the light of understanding how vineyard management and varietal choice could be expolited to maximize berry quality and secondary metabolite concentration and profile.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Keller M., (2010). The Science of Grapevines. ISBN-9780123748812, Elsevier, Academic Press.

Roubelakis-Angelakis K.A., (2009). Grapevine molecular physiology & biotechnology, 2nd Edition. ISBN 9789048123056, Springer Ed.

Eynard I., Dalmasso G., (1990). Viticoltura moderna (IX Edizione). HOEPLI, Milano.

Morando A., Lavezzaro S., Barison D., Morando D., Ferro S. (2014). VITIBOOK, I Edizione. Ed. Vit.En., Calosso (AT).

English Keller M., (2010). The Science of Grapevines. ISBN-9780123748812, Elsevier, Academic Press.

Roubelakis-Angelakis K.A., (2009). Grapevine molecular physiology & biotechnology, 2nd Edition. ISBN 9789048123056, Springer Ed.

Eynard I., Dalmasso G., (1990). Viticoltura moderna (IX Edizione). HOEPLI, Milano.

- 598 -

Morando A., Lavezzaro S., Barison D., Morando D., Ferro S. (2014). VITIBOOK, I Edizione. Vit.En., Calosso (AT).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p7f5 - 599 -

Orchard management for fruit quality II (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0173 Docente: Prof. Roberto BOTTA Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708800, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle migliori tecniche di coltivazione e post raccolta con particolare riferimento alla filiera melo, nell'area piemontese (Italia nordoccidentale).

English To provide theoretical and practical knowledge on the proper cultivation and post harvest handling of fruit crops, with particular reference to apple chain, in Piedmont (NW Italy).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà e approfondirà le conoscenze relative ai sistemi frutticoli dell'Italia nordoccidentale, con particolare riferimento alle tecniche innovative di coltivazione e di post raccolta adottate in melicoltura English The student will acquire and improve the knowledge on tree cropping systems in North-West Italy, with special reference to techniques adopted in crop production and in post-harvest handling of apples

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale in lingua Inglese - 600 -

English Traditional, in English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame sarà orale e prevede in linea di massima 2 domande su argomenti diversi; il docente potrà fare ulteriori domande qualora questo fosse necessario per la miglior valutazione della preparazione dello studente. Ogni domanda avrà uguale peso ai fini della formazione del voto finale.

English Oral test. As general rule the exam is based on 2 questions on different arguments; the teacher may ask further questions in case this is considered necessary for the most appropriate evaluation of the student. Each question will have the same weight for the attribution of the final mark.

PROGRAMMA

Italiano Filiera melo. Produzione di mele in Italia e nel mondo. Ambiente di coltivazione e vocazionalità ambientale. Principali cultivar e gruppi di cultivar. Portinnesti. Scelta varietale, concimazione e gestione del frutteto. Sistemi di allevamento e potatura. Gestione dei fattori che influenzano la qualità del frutto. Valutazione della qualità del frutto.

Gestione del post raccolta.

English Apple cropping system: Apple production in Piedmont, Italy and World.

Soil and climatic requirements for orchard planting. Main cultivars and cultivar groups. Rootstocks.

Fertilization and soil management. Training systems and pruning.

Management of factors affecting fruit quality. Apple quality evaluation.

Harvest and post-harvest handling.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ferree D.C., Warrington I. (2003) Apples: Botany, Production and Uses, CABI Publishing, Wallingford, UK, 672 pp.

Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Knee M. (2002) Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA.

Westwood M.N. (1993) Temperate zone Pomology, Physiology and Culture. Timber Press, Portland, OR, USA.

AAVV (2012) Arboricoltura generale. Patron editore. Bologna English Ferree D.C., Warrington I. (2003) Apples: Botany, Production and Uses, CABI Publishing, Wallingford, UK, 672 pp.

- 601 -

Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Knee M. (2002) Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA.

Westwood M.N. (1993) Temperate zone Pomology, Physiology and Culture. Timber Press, Portland, OR, USA.

AAVV (2012) Arboricoltura generale. Patron editore. Bologna

NOTA

Italiano Il corso è tenuto in lingua Inglese English The class is given in English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=09y7 - 602 -

Fruit and grapevine pest management (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0173 Docente: Prof. Domenico BOSCO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708529, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze teoriche e pratiche sui principali fitofagi della vite e dei fruttiferi e sulle più avanzate ed ecocompatibili tecniche di difesa, con particolare riferimento all'area piemontese (Italia nordoccidentale). Fornire le capacità decisionali per la gestione della difesa di vigneti e frutteti dai fitofagi.

English Providing theoretical and practical knowledge on grapevine and apple pests and on the most advanced and updated control methods. Providing decision management capability to manage grapevine and fruit crops.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà e approfondirà le conoscenze relative ai principali fitofagi della vite e del melo dell'Italia nordoccidentale, con particolare attenzione alle tecniche innovative e a basso impatto ambientale di difesa. Lo studente sarà in grado di progettare e gestire un piano di controllo dei fitofagi nelle diverse realtà produttive viticole e frutticole.

English The student will acquire the knowledge of the main grapevine and apple pests (with particular reference to the North-Western Italian area) and of the innovative and low impact control strategies. The student will acquire the skills to manage a pest control plan to be applied under different agroecological conditions.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 20 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a visite ad aziende, centri di produzione. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. - 603 -

English The course is made of 20 hours of classes and 10 hours of field visits to vine and apple growers as well as to experimental centres. Presentations and slides used for the classes are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante le lezioni, alla fine della trattazione di ciascun argomento (fitofagi della vite, fitofagi del melo) sarà organizzata una discussione comune. Le esercitazioni/visite in campo saranno un'ulteriore occasione di verifica del livello di apprendimento L'esame finale è un colloquio orale integrato con i docenti degli altri due moduli del corso nel quale si prevede la verifica dell'acquisizione delle nozioni e della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English During classes, after the presentation of the main topics (e.g. grapevine pests, apple pests), there will be a common discussion to verify how students acquire the expected knowledge. The field surveys will be a further occasion to test the level of learning.

The final examination is an oral exam, together with the other two professors of the other modules that compose the course. During the examination the acquisition of the expected knowledge and of the capacity to design and manage a pest control strategy will be verified.

PROGRAMMA

Italiano I temi riportati di seguito rientrano nell'area di apprendimento di produzione e gestione.

Identificazione di insetti e acari: basi per l'identificazione di insetti e acari del melo e della vite e dei loro antagonisti.

Classificazione dei fitofagi in relazione alla modalità di nutrizione e ai danni causati.

Lotta integrata e biologica per il controllo dei fitofagi. Fitofagi della vite: bio-etologia, distribuzione, controllo. Metodi di campionamento e rilevamento dei sintomi indotti.

Identificazione delle principali specie in laboratorio.

Fitofagi del melo: bio-etologia, distribuzione, controllo. Metodi di campionamento e rilevamento dei sintomi indotti.

Identificazione delle principali specie in laboratorio.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management Insect and mite pest identification. Principles on identification of fruit and grapevine insect and mite pests and their antagonists. Classification of pests in relation to their feeding activity, and to damage they cause.

Sustainable pest management. Conventional pest control. Biological pest control. Integrated pest management.

Grapevine insect and mite pests. Bio-ethology, distribution, and control strategies of the main grapevine pests. Field sampling, symptom detection. Laboratory insect and mite identification.

Apple insect and mite pests. Bio-ethology, distribution, and control strategies of the main apple pests. Field sampling, symptom detection. Laboratory insect and mite identification.

- 604 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Libri di testo: Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Lucchi A. (2014). Note di Entomologia viticola. Pisa University Press, 320 pp.

Siti Web di interesse: http://www.viten.net

http://www.viticolturasostenibile.it/ Il materiale didattico fornito dal docente verrà caricati a inizio corso sulla piattaforma CampusNet English Textbooks: Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Lucchi A. (2014). Note di Entomologia viticola. Pisa University Press, 320 pp.

Web sites of interest: http://www.viten.net

http://www.viticolturasostenibile.it/ Didactic material prepared by the teacher will be uploaded on the CampusNet Platform

NOTA

Italiano Il corso si svolge presso la sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i18h - 605 -

Frutticoltura e qualità delle produzioni frutticole (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0248 Docente: Dott. Giovanna GIACALONE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708716, 2° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza della filiera frutticola, dei parametri qualitativi, e delle implicazioni colturali sulla qualità dei frutti English Aquire the knowledge to manage main ochard problems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire le conoscenze di base necessarie ad operare scelte colturali in campo frutticolo English Provide the students the basic knowledge related with the management of fruit trees

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso sarà articolato in lezioni frontali (60 re). Le restanti ore saranno impiegate con uscite didattiche attinenti alle tematiche affrontate presso aziende frutticole piemontesi o attività di laboratorio.

- 606 -

English Oral lessons (60 hours), visits to fruit orchards and laboratory activities

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Per verificare i risultati dell'apprendimento, durante il corso verranno effettuati dei test orali.

L'esame finale consisterà in un colloquio orale. Allo studente verrà posta una domanda per ciascuna parte delle tre in cui è suddiviso il corso. L'esame sarà superato se lo studente risponderà correttamente almeno a due domande.

English Oral tests will be proposed during the course The final exam is an oral exam. The students will be proposed a questions for each of the three parts of program.

The evaluation will be positive with two correct answers

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visite presso aziende frutticole Visits to fruit orchards

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento della produzione e gestione (Quadro A4.b) Parte generale: •Definizioni di qualità e di valore commerciale dei prodotti frutticoli •Rassegna dei fattori che condizionano la produzione quantitativa e qualitativa dei fruttiferi e loro interazioni •Fattori genetici. Richiami di tassonomia (famiglia, genere, specie, sottospecie, cultivar, clone), classificazioni merceologiche e categorie commerciali. Le scelte varietali •Fattori genetici. I portinnesti, loro influenza su aspetti vegetativi, produttivi e merceologici •Fattori ambientali. Analisi dei principali fattori climatici e pedologici. •Modificazione di fattori ambientali. Difesa da fattori climatici negativi. •Vocazione dell'ambiente alla colture •Acquisizione dei dati su clima e terreno e loro interpretazione •Modelli di impianti di fruttiferi Per le principali specie frutticole trattate (melo, pesco, pero, albicocco, susino, ciliegio, actinidia, nocciolo, noce): •Fattori colturali. L'impianto: sesti e distanze, densità di piantagione e loro riflessi fisiologici, produttivi, economici, scelta varietale e portinnesti •Fertilizzazione •Irrigazione •Gestione del terreno •Potatura, diradamento, uso di fitoregolatori •Maturazione del frutto, indici e tecnica di raccolta. Post raccolta: . Fisiologia della maturazione. Principali modifiche nei frutti, biosintesi e ruolo dell'etilene. . Respirazione e traspirazione . Postmaturazione della frutta. Le tecniche di conservazione del prodotto finalizzate al mantenimento della qualità (gestione della temperatura, refrigerazione, prerefrigerazione). . Atmosfere controllate e modificate . Quarta gamma . Principali fisiopatie da conservazione English Part I: - 607 -

• Definitions of quality and commercial value of fruit products • Review of the factors affecting the production quantity and quality of fruit trees and their interactions • Genetic factors. Elements of taxonomy, product classifications and business categories. The varietal choices • Genetic factors. The rootstocks, their influence on vegetative aspects, production and commodity &bul l; environmental factors. Analysis of the main climatic factors and soil.

• Modification of environmental factors. Defense from adverse climatic factors.

• Data logging of soil and climate and their interpretation • Models of fruiting plants Part II Apple, peach, pear, apricot, plum, cherry, kiwi, hazelnut, walnut: • Choice of cultivar and rootstock • Fertilization • Irrigation • Management • Pruning, thinning, use of plant growth regulators • Maturation of the fruit, harvest indexes Part III Fruit ripening. Main changes in the fruits, role and biosynthesis of ethylene.

Respiration and transpiration. Storage techniques (temperature, pre-cooling).

Controlle d & Modified Atmospheres Post-harvest deseases

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Westwood MN – Temperate zone pomology – Timber press 1995 Kader A.(editor). 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311.

Terza edizione.

Knee M. –2002 – Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA English Westwood MN – Temperate zone pomology – Timber press 1995 Kader A.(editor). 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311.

Terza edizione.

Knee M. –2002 – Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA

NOTA

Italiano - 608 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mzzd - 609 -

Genetica della vite (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: SAF0040 Docente: Carlo Massimo Pozzi (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente è messo in grado di comprendere i metodi di miglioramento genetico della vite, soprattutto nella loro declinazione più moderna e genomica. Lo studente acquisisce informazioni circa l'applicazione di tecniche molecolari alla caratterizzazione varietale ed al breeding. Le più moderne indicazioni circa le modalità di domesticazione della vite sono interpretate mediante strumenti molecolari. Inoltre vengono fornite le basi per comprendere il miglioramento della vite tramite transgenesi e cisgenesi.

English The student will be able to understand the modern methods used in grape breeding, especially those involving the usage of molecular and genomics breeding. The student will acquire competencies and techniques to be used in grape cultivars molecular characterization and breeding. The student will be exposed to the most recent theories about grape domestication supported by molecular evidences. The student will be able to understand the basis of grape breeding through transgenesis and cisgenesis.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in possesso della capacità di comprendere il disegno sperimentale di piani di miglioramento genetico della vite, e per questo dovrà essere in grado di avvalersi di nozioni di genetica di base, di genetica molecolare, biochimica e genetica delle popolazioni. Lo studente inoltre dovrà essere in grado di interpretare criticamente esperimenti di miglioramento della vite mediante applicazione di tecnologie transgeniche.

English The student will have to be able to understand the design of experiments in grape breeding programs. To this end, the student will have to master basic genetics, molecular genetics, biochemistry and population genetics. The student will have to be able to critically interpret the experiments in grape breeding using transgenetic technologies.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 610 -

Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale. Il docente di avvale di presentazioni/slide che sono a disposizione degli studenti. English The course is composed of 40 hours of lectures. The teacher uses power point presentations, which will be made available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A metà semestre verrà proposto un test scritto per verificare il grado di apprendimento e di chiarezza della didattica. L'esame finale è un colloquio orale.

English Half way during the course a written test will be proposed to verify both the learning-curve progress and the clarity of the lectures. The final exam is oral.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso Richiami di genetica di base e di genetica quantitativa Genetica mendeliana e sue leggi Genetica quantitativa e introduzione alle sue basi statistiche Richiami di genetica di popolazioni Speciazione e formazione di popolazioni spontanee isolate geneticamente Varietà, cloni, piante spontanee e coltivate in viticoltura Caratterizzazione molecolare della biodiversità varietale e clonale Marcatori molecolari: tipologie, tecniche Marcatori molecolari per la caratterizzazione varietale e clonale Investigazione con strumenti molecolari della domesticazione della vite Genomica della vite Strategie e strumenti di sequenziamento dei genomi vegetali Sequenziamento del genoma della vite Uso delle tecniche di sequenziamento nel breeding: esempi in vite Genetical genomics, chemical genetics ed eQTLs Miglioramento genetico moderno della vite Cenni sulla storia del miglioramento genetico della vite Ibridazione e autofecondazione Ideotipi per la vite Marcatori molecolari e miglioramento genetico Genetica molecolare e genomica per Il mappaggio e la clonazione di QTL Il mappaggio mediante linkage disequilibrium La selezione assistita da marcatori Programmi di miglioramento genetico della vite Miglioramento genetico basato su variabilità interspecifica Trasformazione e rigenerazione di vite Programmi di miglioramento genetico interspecifico English Introduction to the course Elements of genetics and quantitative genetics - 611 -

Mendelian genetics Quantitative genetics and introduction to genetical statistics Elements of population genetics Speciation and formation of spontaneous populations genetically isolated Cultivars, clones, and spontaneous plants cultivated in viticulture Molecular characterization of grape biodiversity Molecular markers: types, techniques Molecular markers for the characterization of biodiversity Molecular tools for the investigation of grape domestication Grape genomics Strategies and techniques for plant genomes sequencing Grape genome sequencing Sequencing techniques and plant breeding: applications in grape New frontiers: genetical genomics, chemical genetics and eQTLs Grape modern breeding Elements of grape breeding history Grape ideotypes Molecular markers and breeding Molecular genetics and genomics Molecular genetics and genomics for: QTL mapping and cloning Linkage disequilibrium mapping Marker assisted selection Examples of breeding plan in grape Molecular breeding based on interspecific variability: Grape transformation and regeneration Breeding programs based on transgenesis and cisgenesis.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Genetica e genomica (3 vol). G. Barcaccia, M. Falcinelli (Liguori Editore) Presentazioni e articoli forniti durante il corso. English Genetica e genomica (3 vol). G. Barcaccia, M. Falcinelli (Liguori Editore); slides, texts, and papers which will be provided during the lectures.

NOTA

Italiano Il corso si volge nella sede di Asti English The course is held at the facility in Asti. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1vy - 612 -

Genetica e miglioramento genetico (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0085 Docente: Prof. Ezio PORTIS (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708807, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze su: i meccanismi genetici e molecolari alla base della riproduzione e trasmissione dei caratteri ereditari; l'organizzazione del materiale genetico cromosomico ed extracromosomico; la funzione, struttura e regolazione del gene procariotico ed eucariotico; l' eredità dei caratteri quantitativi (eredità poligenica) e la loro interazione con i fattori ambientali ; i meccanismi alla base della evoluzione delle piante coltivate: mutazioni puntiformi, cromosomiche, poliploidizzazione, ibridazione; le tecniche di analisi molecolare del genoma e la loro applicazione in studi di genetica di popolazione, caratterizzazione e conservazione della biodiversità, costruzione di mappe genetico-molecolari; le possibilità di migliorare la qualità e quantità della produzione delle piante sia mediante programmi di selezione classica e assistita da marcatori molecolari, che mediante interventi biotecnologici quali transgenia.

English To provide knowledge on: the organization of chromosomal and extra-chromosomal genetic material; the function, structure and regulation of prokaryotic and eukaryotic genes; the genetic mechanisms responsible for the reproduction and transmission of Mendelian traits; the inheritance of quantitative traits (polygenic inheritance) and their interaction with the environment; the mechanisms underlying the evolution of cultivated plants: point mutations, chromosomal polyploidization, hybridization; the techniques of molecular analysis of genomes and their application in studies of population genetics, characterization and conservation of plant germplasm, genetic map construction; how to improve the quality and quantity of plant production through classical breeding programs, marker assisted selection as well as genetic manipulation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze di base ed applicative nel campo della genetica e - 613 -

miglioramento genetico di organismi di interesse agrario. Gli studenti dovranno pertanto conoscere: i meccanismi alla base dell' evoluzione delle specie di interesse agrario; i meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari; i meccanismi che regolano l'espressione del genoma; i possibili interventi atti a migliorare la produzione qualitativa e quantitativa di prodotti agrari alimentari e non alimentari; le principali tecniche di analisi del genoma e le loro possibili applicazioni; le potenzialità di interventi biotecnologici, inclusa la transgenia, atti ad ottimizzare l'efficienza produttiva degli organismi di interesse agrario.

English The students will acquire basic and applicative knowledge on genetics and breeding of organisms of agricultural interest, with specific reference to plants . They will be asked to be aware of : the mechanisms which played a key role in plant evolution ; the mechanisms regulating the transmission of Mendelian and polygenic traits, the strategies aimed at increasing the qualitative and quantitative production in species of agricultural interest, the techniques for genome analyses

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazioni in aula. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti alla pagina internet del corso. English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours of practical exercises. Lesson presentations are available to students before each lecture at the web page of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento sarà verificato attraverso la periodica discussione con gli studenti delle nozioni teoriche trattate nella prima parte del corso e, successivamente, attraverso lo svolgimento di esercizi riassuntivi atti a verificare la capacità di comprensione degli argomenti trattati.

L'esame finale sarà scritto e composto da: 30 domande/esercizi a risposta multipla, del valore di 0,9 punti ciascuna, per un totale di 27 punti; due domande a risposta aperta, del valore di 2 punti ciascuna, per un totale di 4 punti.

Le risposte errate non comporteranno nessuna penalizzazione di punti.

English Learning will be assessed, in the first part of the course, through periodical discussion of the theoretical concepts and, subsequently, through practical exercises designed to test the comprehension of the topics covered.

The final exam will be written, it will cover the entire program and will include: 20 multiple-choice questions/exercises each of them is worth 0.9 point, for a total of 27 points; two open-ended questions, each of them is worth 2 point for a total of 4 points.

Wrong answers will not provide any penalty.

PROGRAMMA

- 614 -

Italiano Area della conoscenza : produzioni vegetali Argomenti &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; Riproduzione e propagazione dei procarioti ed eucarioti: lezioni ore 4 - esercitazioni ore 2 Le leggi di Mendel: lezioni ore 2 – esercitazioni ore 2 DNA: struttura, funzione e replicazione: lezioni ore 4 Sintesi delle proteine e codice genetico: lezioni ore 2 Associazione e mappe genetiche: lezioni ore 4 – esercitazioni ore 4 Mutazioni: puntiformi, cromosomiche e genomiche: lezioni ore 4 Eredità ed ereditabilità dei caratteri quantitativi: lezioni ore 4 Genetica delle popolazioni: lezioni ore 4 – esercitazioni ore 2 Origine ed evoluzione delle specie coltivate: lezioni ore 4 Tecniche di analisi molecolare del genoma : lezioni ore 6 – esercitazioni ore 4 Colture in 'in vitro' e biotecnologie: lezioni ore 4 Miglioramento genetico di specie autogame: lezioni ore 4 – esercitazioni ore 1 Miglioramento genetico di specie allogame: lezioni ore 4 – esercitazioni ore 1 Depressione da inbreeding ed eterosi: lezioni ore 4 – esercitazioni ore 2 Piante transgeniche: diffusione, ottenimento, esempi di risultati conseguiti: lezioni ore 6 Lezioni: ore totali 60 Esercitazioni: ore totali 20 English Knowledge area: plant production Subject &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; Reproduction and propagation of prokaryotes and eukaryotes: lectures (h) 4 &n bsp; Mendel laws : lectures (h) 2 - practical training (h) 2 DNA structure, function and replication: lectures (h) 4 &n bsp; Protein synthesis and genetic code: lectures (h) 2 Linkage and genetic maps: lectures (h) 4 - practical training (h) 4 Point, chromosomal and genomic mutations : lectures (h) 4 &n bsp; Heredity and hereditability of quantitative traits : lectures (h) 4 - practical training (h) 4 Population genetics: lectures (h) 4 - practical training (h) 2 Origin and evolution of crops: lectures (h) 4- Molecular techniques for genome analysis: lectures (h) 6 - practical training 4 'In vitro' plant tissue culture and biotechnologies: lectures (h) 4 Selection of inbreeding species: lectures (h) 4 - practical training (h) 1 Selection of outbreeding species: lectures (h) 4 - practical training (h) 1 Inbreeding depression and heterosis: lectures (h) 4 - practical training (h) 2 Transgenic plants: diffusion, obtainment and main results: lectures (h) 6 Lectures: total 60 hours Practical training: total 20 hours - 615 -

Italiano I principi della genetica con particolare riferimento alle piante L'applicazione delle conoscenze della genetica al miglioramento genetico delle piante di interesse agrario English The principles of genetics with special reference to the plants The application of the knowledge of genetics to the breeding of crops

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi. Genetica agraria. Pàtron Editore English Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi. Genetica agraria. Pàtron Editore

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n65a - 616 -

Genetica forestale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0096 Docente: Dott. Piero BELLETTI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708804, 2° anno A - Di base [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari e sulle principali tecniche, di tipo sia tradizionale che biotecnologico, finalizzate al miglioramento genetico delle specie di interesse forestale, nonché relative alle problematiche legate alla valutazione e salvaguardia delle risorse genetiche forestali.

English To provide students with a basic understanding on the principles of genetic transmission of traits. as well as on the most important techniques, both traditional and innovative, aimed at breeding of forest tree plants. Emphasis is also given to aspects linked with evaluation and preservation of forest genetic resources.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Rendere gli studenti consapevoli delle potenzialità e dei rischi legati alla manipolazione genetica degli organismi vegetali, nonché dell'importanza della conservazione della variabilità genetica.

English To give students knowledge useful to critically evaluate potentiality and risks linked to genetic manipulation of plants, and stimulate awareness for the conservation and sustainable use of plant genetic resources in agriculture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 617 -

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 di esercitazioni. Queste ultime vengono svolte in aula e consistono nella verifica della comprensione degli argomenti trattati a lezione, mediante la soluzione di esercizi e problemi pratici. Le lezioni frontali si avvalgono dell'utilizzazione di diapositive (presentazioni in PowerPoint), che sono a disposizione degli studenti.

English The course consist of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to practical activities, carried on in classroom and concerning the solution of exercises. Lectures are facilitated by the use of slides, that are available for students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Svolgimento con scadenza settimanale di esercizi da parte degli studenti, sotto la supervisione del docente, inerenti la parte di programma svolta fino ad allora. Riproposizione di argomenti risultati di difficile comprensione alla maggior parte degli studenti. Svolgimento di due prove di simulazione del test finale, senza valore per la valutazione ma utile agli studenti per verificare il proprio livello di preparazione L'esame finale consiste in un test scritto, il cui superamento consente l'accesso ad un colloquio orale, svolto immediatamente dopo il test. Il test consiste in 60 domande, per la maggior parte a risposta chiusa. Ogni risposta esatta conferisce un punto positivo e ogni risposta errata detrae 0.25 punti. Le risposte lasciate in bianco non danno alcun punteggio. Il test è superato qualora si raggiunga un punteggio minimo di 36. Il colloquio orale completa la verifica dell'apprendimento da parte del candidato - con particolare riferimento agli argomenti sui quali il test scritto ha consentito di evidenziare carenze di conoscenze - e consente di definire la valutazione finale.

English Execution, on weekly basis, of exercises on parts of program already carried out by students, under the control of the lecturer. Repetition of topics non properly understood by the majority of students. Twice a year a simulation of the final test is performed, without effect on final evaluation but useful for student to estimate the own learning degree.

Final examination consists of a written test immediately followed, in case of positive result, by an oral interview.

Written test consists of 60 multiple choice questions: each correct answer gives 1 point and each incorrect answer deducts 0.25 point. Not answered questions do not give any points. Test is considered passed if a score of at least 36 is reaches. Oral interview focuses on the full program covered during the lectures.

PROGRAMMA

Italiano AREA DELLE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE - L'origine della vita: evoluzione chimica ed evoluzione biologica. L'evoluzione: lotta per la sopravvivenza e selezione dei più adatti. Concetto di specie. Modalità di speciazione. Meccanismi di isolamento. Origine della variabilità genetica.

- Cenni sull'evoluzione delle teorie relative alla trasmissione dei caratteri ereditari. L'individuazione del materiale ereditario. La struttura chimica degli acidi nucleici. Il DNA. La replicazione del DNA. Vari tipi di RNA. Il codice genetico e la sintesi delle proteine. La maturazione dell'RNA messaggero. Regolazione della sintesi proteica.

- Organizzazione del materiale ereditario. Struttura dei cromosomi. Il cariotipo. Il ciclo cellulare e i processi di divisione cellulare: mitosi e meiosi. Il crossing-over e i suoi effetti genetici. Organizzazione genetica dei genomi - 618 -

extra-nucleari: genoma plastidiale e mitocondriale.

- Le leggi di Mendel. Geni e alleli. Omozigosi ed eterozigosi. Dominanza, recessività e segregazione. Segregazione indipendente. Autofecondazione e progresso verso l'omozigosi. Allelia multipla. Autoincompatibilità gametofitica.

Associazione e ricombinazione. Frequenza di ricombinazione e mappe genetiche.

- Determinazione del sesso: ambientale, monogenica, cromosomica. Sistemi XO, XY, WZ. Eredità dei caratteri legati al sesso. Eredità extracromosomica: effetto materno, eredità plastidiale e citoplasmatica.

- Eredità dei caratteri quantitativi. Effetto dell'ambiente e concetto di additività. Segregazione trasgressiva.

Scomposizione della variabilità fenotipica. Ereditabilità. Progresso genetico e risposta alla selezione.

- Genetica di popolazioni. Frequenze genotipiche e geniche. La legge di Hardy-Weinberg e i fattori che ne alterano l'equilibrio. Polimorfismo bilanciato e carico genetico. La deriva genetica.

- Mutazioni spontanee e indotte. Mutazioni genomiche euploidi e aneuploidi: aploidi e poliploidi. Importanza in campo forestale. Mutazioni geniche. Mutazioni cromosomiche. Mutagenesi e agenti mutageni.

AREA SELVICOLTURALE - Autogamia ed allogamia. Condizioni che favoriscono l'allogamia, con particolare riferimento alle specie di interesse forestale. Biodiversità ed adattabilità. Biodiversità a livello di ecosistema, di specie e di gene. Lo studio della variabilità genetica mediante l'uso di marcatori. Caratteristiche del marcatore ideale.

- La variabilità genetica e la conservazione del germoplasma. Metodi in situ ed ex situ. La conservazione dei semi nel breve e nel lungo periodo. Semi recalcitranti. La Direttiva UE 105/1999 e il D.Leg 386 del 10/11/2003. Le Regioni di Provenienza e i Boschi da Seme.

- Obiettivi e strategie del miglioramento genetico. Impostazione di un programma di breeding. Aspetti peculiari del miglioramento genetico forestale. La selezione. Aspetti generali e possibilità di incrementare il guadagno genetico.

Selezione inter ed intra-ecotipica. Selezione clonale, per boschi plus e per individui. Selezione per famiglie half-sib e full-sib. Progeny test. Gli arboreti da seme; arboreti clonali ed ottenuti da seme. Inbreeding ed eterosi. Attitudine generale e specifica alla combinazione.

- Colture in vitro e propagazione vegetativa. Rigenerazione ed embriogenesi somatica: Variabilità soma-clonale.

Ottenimento di aploidi e di linee aplo-diploidi. Applicabilità in campo forestale.

- Ingegneria genetica. Clonaggio dei geni e trasformazione genetica. Protoplasti e ibridazione somatica. Rischi legati al rilascio di OGM nell'ambiente. Potenzialità in campo forestale.

English BASIC KNOWLEDGE AREA - Origin of life. Chemical evolution and biological evolution. Struggle for existence and survival of the fittest. The species. Way of speciation. Isolation mechanisms. Origin of genetic variability.

- Historical review on hypothetical mechanisms for heredity. Search for genetic material. Structure of nucleic acids.

DNA. DNA replication. Types of RNA. Genetic code and synthesis of proteins. RNA splicing. Gene expression control.

- Structure of chromosomes. Karyotype. Cell cycle. Cell division: mitosis and meiosis. Crossing-over and its genetic effects. Extra-nuclear genomes.

- Mendelian inheritance. Genes and alleles. Homozygosity and heterozygosity. Genotype and phenotype.

Dominance, recessiveness and segregation. Self-pollination and increase of homozygosity. Multiple allelism. Self incompatibility. Linkage and recombination. Genetic maps.

- 619 -

- Sex determination. Effect of environment. Monogenic and chromosomal control of sex expression: systems XO, XY and WZ. Inheritance of traits linked to sex. Extra-chromosomal inheritance: maternal effect, mitochondrial and chloroplastic inheritance.

- Quantitative traits inheritance. Effect of the environment. Additive effect of alleles. Phenotypic and genotypic variability. Heritability. Genetic gain and response to selection - Population genetics. Genotypic and allelic frequencies. Hardy-Weinberg principle and factors of disequilibrium.

Balancing selection and genetic drift.

- Mutations. Genomic mutations, chromosomal mutations and point mutations. Haploidy and polyploidy.

Mutagenesis.

SYLVICULTURE AREA - Autogamy and allogamy. Ecological and evolutive importance. Biodiversity and adaptability. Biodiversity among and within ecosystems, species and individuals. Genetic variability analysis by means of genetic markers.

Characteristics of ideal marker.

- Genetic variability and genetic resources preservation. Methods ex situ and in situ. Seed storage for short and long periods. Recalcitrant seeds. UE Council Directive 105/1999 and Italian act no. 386/2003. Regions of Provenance and Seed Stands.

- Objectives and strategies of plant breeding. Specific aspects of forest tree breeding. The selection. Strategies to improve genetic gain. Selection within and between ecotypes. Clonal selection. Selection of plus stands. Phenotypic and genotypic selection. Progeny test: half-sib and full-sib families. Seed orchards. Inbreeding and heterosis.

General and specific combining ability.

- In vitro culture and vegetative propagation. Regeneration and somatic embriogenesis. Soma-clonal variability.

Production of haploid and haplo-diploid lines. Protoplasts and somatic hybridisation. Perspectives in forestry.

- Genetic engineering. Production of genetically modified organisms. Risks linked to the release of GMO.

Perspectives in forestry.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Lorenzetti F., Ceccarelli S., Rosellini D., Veronesi F. Genetica agraria. Patron Editore, Bologna Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Vol. I, II, III (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 16, 17, 19).

Liguori Editore, Napoli.

Figliuolo G. Genetica vegetale. Edizioni Favia, Bari.

Ducci F. (a cura di). Linee guida per il reperimento e l'impiego di materiali forestali di base per l'applicazione della Direttiva Europea 1999/105/CE e del D.Lgs. 386/2003. CRA, Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, Arezzo.

White T.L., Adams W.T., Neale D.B. Forest Genetics. CABI Publishing, Cambridge, USA.

E' consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Young A., Boshier D., Boyle T. (Editors). Forest Conservation Genetics. Principles and Practice. CSIRO Publishing, Collingwood, Australia.

Piotto B., Di Noi A. Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea. Agenzia Nazionale per la protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, Roma (http://www.apat.it/site/_contentfiles/00135600/135622_propagazione_per_seme.pdf ).

- 620 -

Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversità del mondo vegetale. Piccin, Padova, 2006.

Buiatti M. La biodiversità. Il Mulino, Bologna, 2007.

English Basic bibliography: Lorenzetti F., Ceccarelli S., Rosellini D., Veronesi F. Genetica agraria. Patron Editore, Bologna Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Vol. I, II, III (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 16, 17, 19).

Liguori Editore, Napoli.

Figliuolo G. Genetica vegetale. Edizioni Favia, Bari.

Ducci F. (a cura di). Linee guida per il reperimento e l'impiego di materiali forestali di base per l'applicazione della Direttiva Europea 1999/105/CE e del D.Lgs. 386/2003. CRA, Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, Arezzo.

White T.L., Adams W.T., Neale D.B. Forest Genetics. CABI Publishing, Cambridge, USA.

Suggested bibliography for integrations: Young A., Boshier D., Boyle T. (Editors). Forest Conservation Genetics. Principles and Practice. CSIRO Publishing, Collingwood, Australia.

Piotto B., Di Noi A. Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea. Agenzia Nazionale per la protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, Roma (http://www.apat.it/site/_contentfiles/00135600/135622_propagazione_per_seme.pdf ).

Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversità del mondo vegetale. Piccin, Padova, 2006.

Buiatti M. La biodiversità. Il Mulino, Bologna, 2007.

NOTA

Italiano La copia dei lucidi proiettati durante le lezioni, una traccia dei vari argomenti e link a siti di interesse sono disponibili presso la pagina http://www.personalweb.unito.it/piero.belletti/didattica e verranno nei prossimi giorni trasferiti sulla piattaforma campusent.

English Copy of the slides projected during lectures, abstracts of the topics and link to sites of interest are available at http://www.personalweb.unito.it/piero.belletti/didattica and soon also at campusnet platform.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rkgw - 621 -

Genomica vegetale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0523 Docente: Dott. Cinzia COMINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708811, 1° anno [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita su: - mappe genetico-molecolari (basi fisiche e cromosomiche della ricombinazione di geni marcatori associati, popolazioni di mappaggio); - mappe fisiche (principali metodi di sequenziamento dei genomi); -epigenetica e epigenomica; -strumenti di analisi trascrittomica e proteomica adottati per l'analisi dell'espressione e dell'annotazione genica.

English Aim of the course is to illustrate the main aspects of: - the molecular-genetic maps (physical and chromosomal basis of the recombination of linked marker genes, mapping populations); -the physical maps (main methods for genome sequencing); -epigenetics and epigenomics; -tools of transcriptomics and proteomics analysis used in the study of gene expression and annotation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 622 -

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative a: - strategie utilizzate per la costruzione di mappe fisiche e genetico-molecolari; - metodi di identificazione e annotazione del genoma; - strumenti di analisi dell'epigenoma e dell'espressione genica; - tecniche di analisi proteomica; -strategie per la caratterizzazione funzionale.

English At the end of the course the student will know the following topics: - strategies for constructing molecular-genetic and physical maps; - gene identification methods and annotation platform; - analysis tools of epigenome and gene expression; - proteomics analysis techniques; - strategies for gene functional characterization.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di slide messe poi a disposizione degli studenti.

English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of slides that are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento sarà verificato attraverso la discussione con la classe degli argomenti trattati alla fine di ogni lezione.

L'esame finale è una prova scritta con domande a risposta aperta sull'intero programma svolto.

English Learning will be assessed through class discussion of the topics at the end of each lesson. - 623 -

The final exam is a written exam composed of open-ended questions on the whole program.

PROGRAMMA

Italiano Lezioni teoriche: Genomica strutturale Costruzione di mappe genetico-molecolari e fisiche (Area di formazione generale) mappe genetico-molecolari: basi fisiche e basi cromosomiche della ricombinazione di geni marcatori associati. Popolazioni segreganti utilizzate per la costruzione di mappe genetico-molecolari: BC1, F2, RIL (linee inbred ricombinanti), DH (di-aploidi) ed F1 (pseudo-test cross). Confronto tra modelli di segregazione (marcatori co dominanti e dominanti).

mappe fisiche: confronto tra mappe genetiche, mappe fisiche e citologiche. Tecnica FISH. Costruzione di librerie genomiche e vettori di clonaggio (plasmidi, batteriofagi, cosmidi, PAC, BAC, YAC). Sequenziamento del genoma: metodo gerarchico, metodo shotgun. Sequenziamento DNA: metodo Sanger; metodi di marcatura; sequenziatori automatici a gel e capillari. Sequenziamento di seconda generazione (Amplified single molecule sequencing: 454 Roche, Illumina technology, AB Solid, Ion Torrent). Sequenziamento di terza generazione (single molecule sequencing: Helicos, Pacific Bioscience, Oxford Nanopore). Progetti genoma nelle piante.

Epigenetica (Area biologico-molecolare) Meccanismi epigenetici. Tecniche per l'analisi dell'epigenoma. MiRNA.

Identificazione e annotazione del genoma (Area biologico-molecolare) I Genomi degli Eucarioti e loro caratteristiche (contenuto di DNA, numero di cromosomi, contenuto di eucromatina ed eterocromatina, compattezza, contenuto di G+C).

Definizione di gene e famiglie geniche. Geni che codificano proteine, geni che non codificano proteine. Gene ontology. Porzione non codificante del genoma (pseudogeni, ripetizioni intersperse e ripetizioni in tandem).

Genomica funzionale Analisi dell'espressione genica (Area biologico-molecolare) One-gene approach: northern blot e qPCR; Large-scale approach: (i) metodi basati sull'ibridazione di cDNA marcato a sonde immobilizzate su un supporto solido: Macroarray e Microarray; (ii) metodi basati sulla PCR e sulla visualizzazione di profili di frammenti di cDNA su gel ad alta risoluzione: DD (Differential Display), SSH (Suppressive subctractive hybridization), RDA (Representational difference analysis), cDNA-AFLP; (iii) metodi basati sul sequenziamentodei trascritti:SAGE, CAGE e RNA-seq Analisi proteomica (Area biologico-molecolare) Strumenti di Separazione e Display : "One-protein approach": Western Blot (in 1DE e/o 2DE); "Large-scale approach": Elettroforesi bidimensionale (2-DE).

Strumenti di identificazione proteica: sequenziamento con la chimica di Edman, spettrometria di massa.

Caratterizzazione funzionale (Area biologico-molecolare) - 624 -

Strategie per creare una mutazione: agenti chimici, agenti fisici e agenti biologici (Mutagenesi Inserzionale con T DNA o treasposoni). Genetica diretta (FORWARD GENETIC), positional cloning e insertional mutagenesis; Genetica inversa (REVERSE GENETIC): insertional mutagenesis, RNAi e Tilling.

Esercitazioni pratiche: Costruzione di una libreria genomica per sequenziamento ILLUMINA English Lectures: Structural Genomics -Construction of physical and molecular-genetic maps (General formation area) Molecular-genetic maps: physical and chromosomal bases of recombination of associated marker genes. Phases of association, segregant populations used for the construction of molecular-genetic maps: BC1, F2, RIL (recombinant inbred lines), DH (di-haploid) and F1 (pseudo-test cross). Comparison of segregation patterns (co-dominant and dominant markers).

Physical maps: comparison of genetic, physical and cytological maps. FISH technique. Construction of genomic libraries and cloning vectors (plasmids, phages, cosmids, PACs, BACs, YACs). Genome sequencing: hierarchical and shotgun methods. DNA sequencing: Sanger method, gel and capillary automatic sequencers. Next generation sequencing (Amplified single molecule sequencing: 454 Roche, Illumina technology, AB Solid, Ion Torrent). Next next generation sequencing (single molecule sequencing: Helicos, Pacific Bioscience, Oxford Nanopore). Genome projects in plants.

-Epigenetics (Biological and molecular area) Epigenetic mechanisms. Epigenome study tools. miRNA.

-Identification and annotation of the genome (Biological and molecular area) Genomes of eukaryotes and their characteristics (DNA content, number of chromosomes, euchromatin and heterochromatin content, content of G+C).

Definition of gene and gene families. Genes that encode proteins, genes that not encode proteins. Gene ontology.

Non-coding portion of the genome (pseudogenes, interspersed and tandem repeats).

Functional Genomics -Analysis of gene expression (Biological and molecular area) One-gene approach: Northern blot and qPCR; Large-scale approach: (i) methods based on the hybridisation of labeled cDNA probes immobilized on a solid support: microarray and macroarray; (ii) methods based on PCR and on profiles of cDNA fragments gel high resolution: DD (differential display), SSH (suppress subctractive hybridization), RDA (representational difference analysis), cDNA-AFLP (iii) methods based on sequencing of transcripts: SAGE, CAGE and RNA-seq.

-Proteomic analysis (Biological and molecular area) - 625 -

Methods of separation and display: "One-protein approach": Western Blot (in 1DE e/o 2DE); "Large-scale approach": Two-dimensional electrophoresis (2-DE). Protein identification tools: sequencing with the Edman chemistry, mass spectrometry.

-Functional characterization (Biological and molecular area) Strategies to create a mutation: chemical, physical and biological (T-DNA or transposon insertional mutagenesis) agents. FORWARD genetic (positional cloning and insertional mutagenesis), REVERSE genetic (insertional mutagenesis, RNAi and Tilling).

Practical training: Construction of genomic libraries for ILLUMINA sequencing

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: 'Introduzione alla genomica' G. Gibson, S.V. Muse. Ed. Zanichelli 'Genetica e genomica' G. Barcaccia, M. Falcinelli vol.3. Ed. Liguori.

Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sul sito internet.

English 'Introduzione alla genomica' G. Gibson, S.V. Muse. Ed. Zanichelli 'Genetica e genomica' G. Barcaccia, M. Falcinelli vol.3. Ed. Liguori Slides presented in class will be available on the website.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dh41 - 626 -

Germoplasma e risorse ambientali in viticoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0612 Docente: Rosario DI LORENZO (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 1° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze per effettuare una corretta scelta della componente genetica (varietà, portinnesto, clone) , per valutare i fattori ambientali e per comprendere le interazioni tra il genotipo, l'ambiente e le tecniche colturali, in relazione alla gestione vigneto e all'obiettivo produttivo perseguito.

English To provide the knowledge to make a correct choice of the genetic component (variety, rootstock, clone), to evaluate environmental factors and to understand the interactions between genotype, environment and cultivation techniques, in relation to managing the vineyard and the objective productive pursued. Assess and manage the impact of climate change on the system vineyard

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Sapere comprendere e valutare gli effetti del genotipo e dell'ambiente sul sistema vigneto e conseguentemente effettuare le scelte ed assumere le decisioni più idonee per la gestione dei vigneti, in relazione ai differenti obiettivi produttivi.

English Knowing understand and evaluate the effects of genotype and environment on the system vineyard and consequently make choices and take the most appropriate decisions for the management of the vineyards, in relation to the different production targets.

- 627 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Confronti con e fra gli allievi durante lo svolgimento delle lezioni ed esame orale finale. English Comparisons with and among students during the lessons and final oral examination.

PROGRAMMA

Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito Produzione e qualità dell'uva.

1 I fattori della produzione in viticoltura 2 Descrizione ed analisi dei parametri che contribuiscono a definire le caratteristiche vegetative e produttive delle varietà e dei portinnesti 3 L'importanza del germoplasma in viticoltura. I vitigni autoctoni ed alloctoni 4 Richiami di ampelografia 5 Descrizione ed analisi dei parametri che definiscono l'ambiente viticolo 6 Metodologie per lo studio degli ambienti viticoli 7 Analisi delle interazioni tra la componente genetica e quella ambientale e le ripercussioni sull'impianto e la gestione del vigneto.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of Production and quality of the grapes 1 The factors of production in viticulture; 2 Description and analysis of the parameters that help to define the characteristics of the vegetative and reproductive varieties and rootstocks; 3 The importance of germplasm in viticulture. The vines native and foreign; 4 Elements of ampelography; 5 Description and analysis of the parameters that define the environment vineyard; 6 Methodologies for the study of viticultural environments; 7 Analysis of the interactions between the genetic component and that of the environment and affecting the system and the management of the vineyard.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 628 -

Italiano La vite ed il vino – AAVV- Coltura e cultura- (Bayer CropScience).

Viticoltura di Qualità - M. Fregoni.

Bibliografia specifica preparata dal docente English The vine and wine - Various Authors- Culture and culture-(Bayer CropScience).

Viticulture Quality - M. Fregoni.

Literature prepared by the teacher

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti English Based study: Asti (Turin) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jpcb - 629 -

Gestione dei fitofagi in ambiente urbano (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65816 Docente: Prof. Aulo MANINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708669, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo si propone sviluppare negli studenti la consapevolezza che gli animali, e in particolare gli insetti, sono una componente essenziale del paesaggio anche in ambiente urbano e di fornire loro gli strumenti necessari per una progettazione sostenibile di aree verdi che renda possibile una corretta gestione degli insetti fitofagi.

English The module aims to make students aware that animals - and in particular insects - are landscape fundamental elements also in the urban environment and to provide them with the necessary tools for a sustainable green areas design along with a correct management of phytophagous insects.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione degli strumenti necessari per una progettazione sostenibile di aree verdi e una corretta gestione degli insetti fitofagi e di altri animali.

English Students will prove to have acquired the necessary tools for a sustainable green areas design and for a correct management of phytophagous insects and other animals.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento si articola in lezioni frontali, seminari, visite guidate, esercitazioni e preparazione di un progetto di verde urbano.

English - 630 -

The course consists of lectures, seminars, technical visits, practicals, and the preparation of a urban green area project.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento viene verificato durante in corso in occasione delle sessioni di correzione degli elaborati del progetto.

L'esame finale viene svolto in forma integrata con gli altri moduli del corso e consiste nella valutazione degli elaborati progettuali preparati dagli studenti.

English The learning process will be checked on the occasion of project plates correction sessions.

The final examination will be integrated with that of the other course modules and will be based on the evaluation of project plates and related documents prepared by the students.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area delle scienze agrarie e prevede di acquisire conoscenze su: Animali nocivi ai vegetali. Insetti fitofagi in ambiente urbano.

Gestione integrata dei fitofagi in ambiente urbano.

Mezzi ecologici, biologici, fisici, chimici di controllo dei fitofagi.

Api e verde pubblico. Protezione delle api selvatiche e apicoltura urbana.

Fauna selvatica e di interesse sanitario in parchi e giardini English The course forms part of the area of agricultaral sciences and provides knowledge on: Plant pest animals. Phytophagous insects in the urban environment.

Integrate phytophagous pest management in the urban environment.

Ecological, biological, physical, and chemical means for phytophagous pest control.

Bees and public green areas. Wild bee protection and urban beekeeping.

Wild fauna and health threatening animas in the urban environment.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Baccetti B., Barbagallo S., Süss L., Tremblay E., a cura di - Manuale di zoologia agraria. Antonio Delfino, Roma. 2000.

Masutti L., Zangheri S. - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. 2001.

Pennacchio F., a cura di - Gli insetti e il loro controllo. Liguori, Napoli. 2014 - 631 -

Pollini A. - Manuale di entomologia applicata. Edagricole, Bologna 1998.

Ricciardelli d'Albore G.C., Intoppa F. – Fiori e api: la flora visitata dalle api e dagli altri apoidei in Europa. Edagricole, Bologna 2000.

English Baccetti B., Barbagallo S., Süss L., Tremblay E., a cura di - Manuale di zoologia agraria. Antonio Delfino, Roma. 2000.

Masutti L., Zangheri S. - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. 2001.

Pennacchio F., a cura di - Gli insetti e il loro controllo. Liguori, Napoli. 2014 Pollini A. - Manuale di entomologia applicata. Edagricole, Bologna 1998.

Ricciardelli d'Albore G.C., Intoppa F. – Fiori e api: la flora visitata dalle api e dagli altri apoidei in Europa. Edagricole, Bologna 2000.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=149z - 632 -

Gestione del vigneto (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0100 Docente: Prof. Silvia GUIDONI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708659, 3° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

per poter efficacemente seguire le lezioni e praparare l'esame si consiglia vivamente di avere padronanza di tutte le materie della filiera biologica-viticola (biologia, genetica, biochimica, viticoltura, meccanizzazione del vigneto....)

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire le conoscenze teoriche e tecniche e le capacità di comprensione dei processi viticoli per poter progettare e realizzare un vigneto e gestirne le operazioni colturali connesse. Lo studente sarà in grado di valutare e di scegliere, in dipendenza della situazione ambientale e climatica, la tecnica colturale più idonea all'ottenimento di produzioni la cui qualità sia in linea con gli obiettivi enologici aziendali. Lo studente sarà in grado di comunicare le informazioni tecniche giudicate idonee ad eventuali sottoposti e sarà in grado di reperire gli aggiornamenti tecnici propri del settore.

English The aims of the course are supplying the theoretical and technical knowledge to understand the viticultural practices to plan and install a vineyard and to choose and manage the cultivation activities. The students will learn to evaluate and choose, depending on the environmental situation and climate, the best technique to obtain products whose quality is in line with the farm objectives. Furthermore the students will learn to communicate technical information to all operators and to update their own technical knowledge.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente avrà acquisito: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - conoscenze e capacità di comprensione delle basi teoriche delle operazioni necessarie all'impianto e alla cura di un vigneto nelle fasi giovanili e delle pratiche colturali applicabili ai vigneti per la produzione di uva da vino; - 633 -

- comprensione delle relazioni tra il sistema biologico vigneto, la tecnica colturale e la qualità del prodotto trasformato (vino); Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - capacità di identificare le tecniche più appropriate per la conduzione del vigneto, saperne valutare i limiti e i vantaggi per le singole situazioni; - capacità operativa nella gestione e nel controllo dei processi applicabili alla gestione del vigneto; - capacità di comprensione interdisciplinare delle criticità tipiche del settore viticolo e capacità di interazione con professionalità complementari (agronomi, enologi) Autonomia di giudizio (making judgements) - competenze per esprimere pareri sulla gestione del processo produttivo dell'uva, - competenze per valutare gli effetti della pratiche colturali adottate e per apportare gli opportuni correttivi Abilità comunicative (communication skill) - sarà in grado di comunicare a sottoposti le informazioni relative all'applicazione delle tecniche previste per la conduzione del vigneto e di comunicare a superiori le problematiche rilevate in vigneto, utilizzando il linguaggio condiviso dalla comunità tecnica.

Capacità di apprendimento (learning skills) - conoscerà gli strumenti di base per aggiornare autonomamente le sue conoscenze tecniche English After completing this course the student will have acquired the following skills.

Knowledge and understanding - Theoretical knowledge concerning the operations needed to plant and take care of vineyard in juvenile phases and of cultivation practices applied to the grown-up vineyards; relationships between the biological system (vineyards), the cultivation technique and the quality of the processed product (wine).

Applying knowledge and understanding - Ability to identify the most appropriate techniques for vine cultivation and to evaluate their strength and weakness in specific situations; - operational capacity in the management and control of the processes for the vineyard management; - interdisciplinary understanding of the critical aspects of the viticultural activity and ability to interact with the complementary professional (agronomists, winemakers).

Making judgements - Ability to express opinions about the management of the grape production process; - ability to recognise the effects of adopted farming practices and to suggest the appropriate corrections.

Communication skill - Ability to communicate information on how to carry out the expected practices to the technical staff and, to the - 634 -

superiors, the problems identified in the vineyard management, using the language shared by the technical community.

Learning skills - Ability to independently update his own technical knowledge.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso (80 ore) viene svolto in maniera tradizionale e consiste in lezioni frontali in aula ad attività di supporto svolte in vigneto. Durante le lezioni il docente si avvale di presentazioni multimediali che fanno parte del materiale didattico messo a disposizione degli studenti.

English The course take place by means of traditional lectures and support activities in vineyards. The teacher uses multimedia teaching material wich is available for students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante le lezioni sono dedicati momenti specifici al colloquio con gli allievi volti a verificare l'apprendimento in itinere e il raggiungimento di singoli obbiettivi formativi. Questi momenti consentono non solo di dimostrare l'acquisizione delle conoscenze, ma anche di saperle applicare dopo aver compreso i termini del problema da risolvere; stimolano l'autonomia di giudizio e consentono, altresì, di imparare ad esprimersi in pubblico e con un linguaggio tecnico appropriato e di imparare a confrontarsi tra pari sulla base di argomentazioni tecniche adeguate e motivate.

L'esame avviene sotto forma di colloquio orale (durata media 60 minuti).

Trattandosi del corso conclusivo dell'area di apprendimento "produzione e qualità delle uve e gestione del vigneto", sono proposti alla discussione tre argomenti/problemi tecnici che il candidato deve saper affrontare alla luce delle conoscenze acquisite sia durante il corso specifico che durante tutti gli altri corsi della medesima area di apprendimento. Lo studente deve dimostrare conoscenza approfondita dei concetti di base, capacità di ragionamento e di collegamento tra i diversi ambiti.

English During lessons discussions are dedicated to the topic of the lesson aiming to verify the learning outcomes and the achievement of specific objectives. These discussions allow to demonstrate the acquisition of knowledge, but also to be able to apply knowledge and understanding. Furthermore they stimulate the independence of opinion and judgement, contextually improving the ability of speaking using appropriate technical language and of debating with peers on the base of appropriate and motivated technical reasonings.

The exam is an oral discussion of about 60 minutes. Since this is the final course of the learning area "Production and quality of grapes and vineyard management" three themes are proposed for the discussion: the candidate have to face them in light of the knowledges gained from all the courses of the learning area. The candidate have to demonstrate in-depth knowledge of the basic concepts, reasoning skills and ability in connecting different disciplines and topics covered during the course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

- 635 -

Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni in aula e in campo e seminari a carattere pratico per circa 16 ore. Le attività svolte durante le esercitazioni sono materia di esame.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 2 SUA (produzione e qualità delle uve e gestione dei vigneti).

1. Impianto del vigneto. Le scelte pre impianto. La sistemazione del terreno ed altre operazioni pre impianto: drenaggio, scasso, ecc. Pianificazione dell'impianto: forma di allevamento, densità di impianto, orientamento dei filari, epoca di esecuzione delle operazioni. Criteri di scelta dei materiali per la struttura del vigneto (pali e fili).

Messa a dimora di pali e barbatelle.

2. Nutrizione minerale e idrica. Fattori che condizionano la nutrizione della vite (clima, terreno, tecniche colturali, portinnesto, vitigno, età del vigneto). Influenza degli elementi minerali e della disponibilità idrica su sviluppo delle piante e produzione. La pianificazione della concimazione (analisi del terreno, fabbisogni nutritivi, asporti). La concimazione di impianto e la concimazione di produzione. Relazioni vite e acqua, fabbisogni idrici, carenze ed eccessi idrici, lo stress idrico. L'irrigazione in viticoltura: materiali, metodi e modalità di intervento per la viticoltura da vino, implicazioni tecniche. Influenze dell'irrigazione sulla qualità del prodotto.

3. Gestione della flora e protezione del suolo per la sostenibilità del vigneto. Ruolo delle attività antropiche e della meccanizzazione. Ruolo della flora spontanea. Ruolo di lavorazioni, inerbimento, diserbo: punti di forza e di debolezza di ciascun intervento. 4. Potatura invernale: generalità, scopi, epoca di intervento. Potatura di allevamento e di produzione. Sistemi di potatura e principali forme di allevamento impiegate in viticoltura. Meccanizzazione delle operazioni.

5. Controllo estivo della vegetazione. Generalità e scopi. Principi fisiologici e valutazione dell'efficienza della pianta.

Influenza degli elementi climatici sullo sviluppo vegetativo e sulla maturazione. Descrizione degli interventi e delle loro interazioni con l'ambiente, la maturazione e la qualità del prodotto. Meccanizzazione delle operazioni.

6. Maturazione e vendemmia. Sviluppo delle bacche ed evoluzione dei composti durante la maturazione; indici di maturazione e di raccolta. Epoca della raccolta. Modalità di raccolta (manuale e meccanizzata) e sue implicazioni sulla qualità English 1. Establishment and planning of new vineyards: preliminary choices; soil preparation (ploughing, drainage, levelling...); trellis systems, vine density, row orientations etc. Planting vines: timing and techniques. Support for vine rows. Wires and stakes: dimensions and materials (wood, metal and concrete).

2. Mineral and hydric nutrition of the vines. Factors affecting vine nutrition (climate, soil type and composition, cultivation techniques, rootstock, variety, vineyard age). Role of essential minerals on plant development and production. Planning the fertilization (soil analysis, vine nutritional needs). Organic and mineral fertilizers. Vine-water relationship. Water needs, excesses and deficiencies. Irrigation in viticulture: materials and methods of intervention for winegrape viticulture; technical implications. Influence of irrigation on the grape quality.

3. Flora management and soil protection for vineyard sustainability. Impact of antropic choices and mechanization.

Role and implications of mechanical tillage, cover crop, chemical weed control (the herbicides): strengths and weaknesses of each one.

4. Winter pruning: principles, purposes, timing. Trellising of young vines. Main trellis systems for vineyards. Manual and mechanized techniques.

- 636 -

5. Canopy characteristics and canopy management. Main physiological principles and evaluation of vine efficiency.

Influence of the main vine management practices (suckering, shoot and leaf removal, shoot trimming, cluster thinning … ) on vine development, vine microclimate and grape ripening. Manual and mechanized techniques.

6. Ripening and harvest. Berry development and accumulation trend of the main compounds: interactions with the cultivation and management techniques. Ripening Indexes. Timing and harvesting techniques (manual and mechanical) and their implications on the grape quality.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Eynard I., Dalmasso G. (1990) Viticoltura moderna. Hoepli, Milano.

Fregoni M. (2006) Viticoltura di qualità. Ed. Tecniche Nuove.

Morando A. (2001). Vigna Nuova. Vit. En. Calosso, AT.

Bonciarelli F., Bonciarelli U. (2003) Agronomia. Edagricole.

AA.VV. Viticoltura ed Enologia biologica. 2004. Edagricole.

inoltre.... Bibliografia allegata al materiale didattico NB: MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE SU DROPBOX. L'ACCESSO PREVEDE L'AUTORIZZAZIONE DA PARTE DELLA DOCENTE: CHI NON FREQUENTA IL CORSO LA CONTATTI DIRETTAMENTE VIA EMAIL.

English The use of technical and scientific articles, whose list is provided during the course, is highly recommended for more thorough study and integrations.

Educational material is shared with students on Dropbox

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Alba con frequenza bisettimanale English The course takes place in Alba, twice a week.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sndr - 637 -

Gestione del vigneto in ambiente mediterraneo a clima caldo-arido (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0503 Docente: Dott. Antonino PISCIOTTA (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 09123861217, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso di Gestione del vigneto in ambiente mediterraneo a clima caldo arido ha la finalità generale di contribuire a fornire le conoscenze teoriche ed applicative necessarie per la gestione dei "sistemi vigneto", in relazione ai diversi obiettivi produttivi negli ambienti mediterranei.

Lo studio delle interazioni varietà per ambiente per tecnica colturale; la gestione degli interventi di potatura in secco ed in verde; la scelta delle forme di allevamento e dei sistemi di potatura, per valutare e gestire i rapporti source-sink, l'equilibrio vegeto-produttivo e il rapporto quantità-qualità nel sistema vigneto.

Il corso si articola in lezioni frontali e pratiche. Queste ultime vengono svolte presso i campi sperimentali gestiti dal Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali. Sono previste infine lezioni integrative su argomenti specifici.

English The course Management of the vineyard in the Mediterranean environment in hot arid climate is part of the training and quality of the grape production. The aim of the course is to provide the theoretical knowledge and application necessary for the management of the vineyards, in relation to the different production targets in Mediterranean environments.

The targets of the course are: the study of the interactions: variety-environment-vineyards management, the management of winter and summer pruning and the choice of training and pruning systems, to assess and manage the source-sink relationships, the vegetative-reproductive ratio in the vineyardsfinally the Knowledge of vineyard management practices in Mediterranean areas, understand the environmental problem and apply the correct setup in the new plantation. Select the better trellis system and scion selection according to the oenological target.

The course is divided into lectures and practices. The latter are carried out at the experimental fields managed by - 638 -

the Department of Agricultural and Forest Sciences (Università degli Studi di Palermo). There are finally supplementary lessons on specific topics

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza e capacità di comprensione Nozioni fondamentali sulle tecniche di impianto del vigneto e conoscenze di base sulla gestione della chioma nella viticoltura in ambienti caldo-aridi. Acquisizione delle conoscenze di base sulle principali tecniche di gestione del vigneto in termini di concimazione, irrigazione e gestione del suolo, sulla razionalità delle operazioni colturali in funzione degli obiettivi da perseguire.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di riconoscere, ed organizzare in autonomia, le informazioni di base per la formulazione delle scelte delle tecniche fondamentali per l'impianto dei vigneti (analisi di vocazionalità ambientale, scelte varietali e sistemi di impianto e di gestione colturale).

Capacità di riconoscere le diverse problematiche viticole e le loro implicazioni sulla gestione degli impianti; capacità di impostare l'organizzazione di un sistema di conduzione in ambiente mediterraneo.

Autonomia di giudizio Essere in grado di formulare criteri generali per la gestione del vigneto in funzione di obiettivi produttivi ed enologici prefissati. Capacità di applicazione dei criteri di scelta varietale.

Abilità comunicative Abilità e competenza nella diffusione delle conoscenze acquisite al fine della conduzione di un impianto vitato con riferimento a tutte le scelte delle tecniche idonee all'ottenimento di risultati produttivi di eccellenza ed economicamente sostenibili. Capacità di esporre i risultati e di motivare le scelte colturali in funzione degli obiettivi produttivi e qualitativi. Essere in grado di sostenere l'importanza ed evidenziare le ricadute sia dal punto di vista produttivo che ambientale.

Capacità d'apprendimento Capacità di reperire fonti di informazione sui sistemi colturali in viticoltura negli ambienti caldo aridi. Conoscenza delle fonti di informazione sui materiali di impianto e sul materiale di propagazione. Reperimento di informazioni ed analisi sulle variabili ambientali fondamentali ed utilizzo dei sistemi informativi e di assistenza alla viticoltura. Capacità di confronto critico tra i principi fisiologici appresi ed applicazioni nel campo delle scelte colturali in viticoltura.

Capacità di acquisizione delle conoscenze con abilità nel trasferimento delle stesse sui sistemi applicati di campo, presso aziende specializzate del settore.

English Knowledge andunderstanding Basicson the techniques ofplanting of vines andbasic knowledge oncanopy managementin in hot-arid climate.

Acquisitionofbasic knowledge of themain techniques ofvineyard managementin terms offertilization, irrigation andsoil management,on the rationality offarming operationsdepending on the objectivesto be pursued.

Applying knowledgeandunderstanding - 639 -

Ability to recognizeandorganizeautonomously,the basic informationfor the formulationof the choicesof the fundamental techniquesforthe planting ofvineyards(analysisofenvironmentalsuitability, varietal choicesand plantation systemsandcrop management). Ability to recognizethe different viticultural problemsand their implicationson themanagement of the vineyardsin the Mediterranean environment.

Making judgments Being able toformulategeneral criteria for themanagement of the vineyardas a function ofproduction targetsand oenologicalset.Ability toapply the criteriaofvariety choice.

Communication skills Skills andexpertise in thedissemination of knowledgefor the purpose ofconductinga plantvineyardwith reference to allthe choices ofappropriate techniquesto obtainingproductive resultsof excellenceand economically sustainable.

Ability to presentthe results andto give reasons forthe choice of cropson the basis ofproduction and qualitygoals.

Being able tosupport the importanceand highlight therepercussions bothfrom the point ofview of production andenvironmental Learning ability Ability to find sources of information on cropping systems in viticulture in hot arid environments. Knowledge of sources of information on plant material. Find information and analysis on the environmental variables using geographical information systems and service to viticulture. Ability to critical comparison between the physiological principles learned and applications in the field of management choices in viticulture. Ability to transfer the knowledge to the farmers.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso si avvale di lezioni frontali in aula e nei campi sperimentali. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione per gli studenti English The course consist of 48 hours of lectures in classroom and in the experimental field. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Prova Orale, Prova Scritta, Test a risposte multiple - 640 -

English Written test at the end and during the course. Oral examination.

PROGRAMMA

Italiano 1° CFU L'impianto del vigneto. Aspetti generali: scelte di tipo economico, genetiche, scelta del vitigno, del clone e del portinnesto. Le scelte colturali. Preparazione del terreno. Concimazione di fondo. L'esecuzione dell'impianto.

Strutture e materiali di sostegno del vigneto.

Materiali di moltiplicazione (portinnesti e varietà).

2° CFU Criteri di scelta, classificazione delle forme di allevamento, Gestione del vigneto nella fase di allevamento.

Descrizione delle diverse forme di allevamento, problematiche riguardante la densità d'impianto. Evoluzione della meccanizzazione del vigneto, possibilità e limiti della meccanizzazione negli ambienti caldo aridi.

3° CFU Irrigazione. Aspetti generali: valutazione delle disponibilità e filosofia dell'uso dell'acqua in viticoltura Tecniche utilizzabili, limitazioni e necessità. Epoche di intervento ed effetti sulla produzione e sulla qualità del vino 4° CFU Tecniche di gestione del suolo: lavorazione, diserbo e inerbimento. Obiettivi ed effetti sull'equilibrio vegeto-produttivo della vite ed sulla qualità del vino. Concimazione del vigneto: Esigenze in elementi nutritivi della pianta. Valutazioni delle variabili ambientali, viticole ed enologiche per l'attuazione della concimazione. Tipi di concimazione, organica e minerale. Epoca di intervento e riflessi sulla vite e sulla qualità dell'uva.

5° CFU Gestione della chioma Descrizione delle principali operazioni in verde. Criteri e momenti di attuazione ed intensità degli interventi. Effetti dei vari interventi in verde sulla produzione e sulla qualità dell'uva. Scelta del momento vendemmiale e problematiche raccolta in relazione agli obiettivi enologici ed alle caratteristiche varietali.

Elementi visivi, analitici, sensoriali nella scelta del momento ottimale. Modalità di raccolta del prodotto.

English 1° CFU New vineyard plantation: Plant material selection, soil preparation, fertilization 2° CFU Trellis system, vineyard management during the vegetative growth, plant density. Development of vineyard mechanization.

3° CFU Plant water status and irrigation 4° CFU Soil management, cover crops. Vineyard fertilization and their effects on quality grapes 5° CFU Canopy management. Optimal ripeness and different harvest techniques.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 641 -

Appunti dalle lezioni Viticoltura di Qualità - M. Fregoni.

La vite ed il vino – AAVV- Coltura e cultura- (Bayer CropScience).

Manuale di viticoltura – AAVV – Edagricole English

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Marsala English The location of the course is Marsala Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=24f0 - 642 -

Gestione della qualità nell'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0107 Docente: Gianni COMBA (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari 3° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano - Individuare i requisiti di qualità dei prodotti alimentari, compresi quelli igienici e le relative le caratteristiche qualitative. Analizzare e dettagliare le caratteristiche di qualità per un prodotto alimentare a scelta.

- L'evoluzione del concetto di qualità nel mercato occidentale ed evoluzione delle modalità di "controllo" della qualità.

- Dal prodotto al processo: concetto di "controllo di processo" ed applicazioni pratiche. Impostare un sistema di controllo per una fase di processo produttivo.

- Conoscenze di base per le attività di normazione, di accreditamento e di certificazione di sistema e di prodotto in ambito europeo. Illustrazione dei principali schemi di certificazione richiesti attualmente dal mercato internazionale.

- Illustrare i requisiti e i principi applicativi di un Sistema per la Gestione della Qualità ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001). Conoscere gli 8 principi di gestione della qualità illustrati nella norma UNI EN ISO 9000/05 e comprenderne l'applicazione attraverso i pertinenti requisiti della norma UNI EN ISO 9001. Comprendere in particolare il significato di "approccio per processi" attraverso la l'identificazione e la pianificazione di un processo.

Comprendere inoltre il significato di "approccio sistemico alla gestione", individuando per un'ipotetica azienda, l'insieme dei processi principali e di supporto che ne determinano il SGQ. Valutazione comparata dei requisiti della revisione 2015, di prossima introduzione, rispetto alla versione corrente del 2008 - Fornire una documentazione aggiornata sulla legislazione europea in materia di igiene alimentare, nonchè sulle guide internazionali per la loro applicazione, con particolare riferimento al metodo HACCP ed al Sistema per la Gestione della Sicurezza Alimentare ai sensi della Norma UNI EN ISO 22000. Esemplificare per un prodotto alimentare l'analisi dei pericoli, l'individuazione dei programmi prerequisito operativi e la redazione del Piano HACCP. Acquisire la capacità di distinguere tra programmi operativi di prerequisiti e punti di controllo critici; nonchè tra attività di monitoraggio e di verifica. Conoscere i principali requisiti degli standard certificabili, adottati ai fini della qualifica dei propri fornitori dalla GDO internazionale (BRC, IFS, FSSC22000).

- 643 -

- Illustrare alcuni strumenti di valorizzazione delle produzioni, con particolare riguardo ai sistemi di rintracciabilità (ai sensi della Norma UNI EN ISO 22005/08) ed ai regolamenti per la protezione delle denominazioni geografiche (DOP e IGP). English - Identify the quality requirements of food products, including sanitary and their qualitative characteristics.

Analyze and discuss the characteristics of quality for a food choice.

- The evolution of the concept of quality in the Western market and evolution of the mode of "control" of quality.

- From product to process: the concept of "process control" and practical applications. Set a control system for one stage of the production process.

- Basic knowledge of the activities of standardization, accreditation and certification system and product in Europe. Illustration of the main certification schemes currently required by the international market. - Explain the requirements and principles for the application of a Quality Management System according to UNI EN ISO 9001). Know the 8 principles of quality management described in the UNI EN ISO 9000/05 and understand its application through the relevant requirements of the UNI EN ISO 9001. Include in particular the meaning of "process approach" (§ 4.1 of the standard) through the identification and planning process. Also understand the meaning of "system approach to management", identifying for a hypothetical company, all of the main and supporting determining the QMS - Provide updated documentation on European legislation in the field of food hygiene, as well as on international guides for their application, with particular reference to HACCP and the Management System of Food Security in accordance with the UNI EN ISO 22000. To exemplify a food hazard analysis, identification of operational prerequisite programs and the preparation of the HACCP plan. Acquire the ability to distinguish between operational programs prerequisites and critical control points, and between monitoring and verification. Know the main requirements of the certified standard, adopted for the purposes of qualification of suppliers from Department International (BRC, IFS, FSSC22000).

- Describe some methods for promoting products, with particular regard to traceability systems (according to the UNI EN ISO 22005/08) and regulations for the protection of geographical indications (PDO and PGI).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di individuare ed interpretare le esigenze del mercato inerenti la qualità delle produzioni agroalimentari e dei servizi annessi; comprendere l'evoluzione del significato del termine qualità nell'industria agroalimentare; conoscere gli strumenti principali per la gestione della qualità, della sicurezza alimentare, dell'ambiente e della valorizzazione delle produzioni.

English The student will be able to identify and interpret market requirements concerning the quality of agricultural food production and related services ; understand the evolution of the meaning of the word quality in food; know the main instruments for quality management , food safety , the environment and enhancement of production.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 644 -

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante le esercitazioni, valutazione della comprensione dei principi teorici.

Possibile test intermedio.

English During the exercises, assessment of the understanding of the theoretical principles.

Possible intermediate test.

Italiano Esame scritto e orale, con presentazione di un lavoro relativo ad un prodotto agroalimentare di gradimento, teso a definire le caratteristiche qualitative, illustrare il diagramma di flusso, pianificare il controllo di processo per una fase di produzione, individuare tutti i processi correlati ed interagenti e stabilire le loro interazioni per un'ipotetica azienda di produzione dell'alimento considerato. Il lavoro ha l'unico scopo di applicare quanto appreso teoricamente e di costruire un modello personalizzato di controllo di processo, facendo riferimento alle esercitazioni condotte durante le lezioni.

English Script and oral valutation; presentation of a work on a food product of choice, seeking to define the quality , illustrate the flowchart, process control plan for a stage production, identify all the related and interacting processes and their interactions to determine the hypothetical farm food production considered. The work is intended merely to apply what they learn theoretically and build a custom model process control , referring to the exercises conducted in class.

PROGRAMMA

Italiano Argomento Ore Ore Lez.

Esercit.

4 4 Qualità nel settore agroalimentare: definizione e terminologia; evoluzione. Qualità di un processo.

Esercitazione relativa alla classificazione delle componenti di un processo Normazione e certificazione.

Evoluzione del concetto di qualità nel sistema produttivo dal dopoguerra ad oggi: dal collaudo al TQM.

Approfondimenti sulle componenti istituzionali e operative della qualità sul mercato globale; approccio comunitario alla legislazione e alla normazione Normazione e certificazione. Il funzionamento dei sistemi di formazione a livello internazionale, comunitario e nazionale: Accreditamento e mutuo riconoscimento dei risultati di prove e certificazioni Classificazione degli strumenti normativi. Panoramica sugli strumenti di gestione e su norme e 12 - 645 -

standard certificabili.

Il sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001/08 e 9001/15: requisiti generali, approccio per processi; studio di uno schema di processo e relative esercitazioni.

Il sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001/08 e 9001/15: processi direzionali.

gestione delle risorse; pianificazione del SGQ, processi di produzione. misurazione, miglioramento, analisi e customer satisfaction Sicurezza e salubrità dei prodotti agroalimentari: riferimenti legislativi (Reg Cee 178/02 e regolamenti del "pacchetto igiene"); riferimenti normativi (sistema di gestione della sicurezza alimentare, la norma ISO 22000); il metodo HACCP: passi preliminari e principi fondamentali.

La classificazione delle misure di controllo e la comunicazione secondo la norma ISO 22000 Le certificazioni volontarie di prodotto: La norma ISO 22005 e la certificazione di rintracciabilità di filiera e di rintracciabilità interaziendale; La certificazione di prodotto regolamentata secondo il reg CEE 1151/12 (regimi di qualità e DOP IGP).

Totale English 4 12 6 12 6 6 6 4 2 2 56 24 Subjectc Quality in the food industry: definition and terminology; evolution. Quality of a process. Tutorial on the classification of the components of a process Standardization and certification.

lessons. exercise.

4 4 Quality concept evolution in the production system since the postwar period: from testing to TQM Community approach to legislation and standardization.

12 Standardization and certification.

Quality management system according to UNI EN ISO 9001/08: general requirements, process approach, a study of a process diagram and related exercises.

Quality management system according to UNI EN ISO 9001/08 management processes.

resource management, planning of QMS processes. measurement, improvement, analysis and customer sadisfaction Safety and wholesomeness of food products: legislative references (EEC Reg 178/02 and regulations of the "hygiene package") regulations (food safety management system, ISO 22000), the method HACCP preliminary steps and basic.

4 12 12 Measures of control classification, and communication in accordance with ISO 22000.

Voluntary certification of product 6 SO 22005 certification and chain traceability and traceability between holdings Product certification regulated according to EEC Reg 1151/12 (quality policy and DOP - IGP).

Totale

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

6 56 4 6 6 2 2 24 - 646 -

Italiano Dispense del docente.

Norme volontarie: UNI EN ISO 9001/08 e draft UNI EN ISO 9001/15 – UNI EN ISO 22000/05 – UNI EN ISO 22005/07 – E' consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: - C. Peri, V. Lavelli e A. Marjani, "Qualità nelle aziende e nelle filiere agroalimentari. Gestione e certificazione dei sistemi per la qualità, per la rintracciabilità e per l'igiene". Ulrico Hoepli Editore, Milano, ristampa aggiornata 2006 - G. Moretti, M. Michieli; "Qualità in agricoltura e in agroindustria – dalla teoria alla pratica: concetti, modelli, strumenti.

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.uni.com/ &nbs p; http://www.sincert.it/ &n bsp; http://www.valutazione.it/ English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7em6 - 647 -

Gestione e trattamento dei reflui zootecnoci (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0381 Docente: Prof. Fabrizio Stefano GIOELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708844, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter pianificare sotto l'aspetto tecnico, impiantistico e gestionale, lo smaltimento e soprattutto il recupero dei reflui zootecnici, con particolare riferimento agli aspetti ambientali legati alle scelte gestionali effettuate. English The course is aimed at providing the students the necessary tools to plan under the environmental, technical and operational point of view a sustainable waste management strategy

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente avrà le conoscenze di base sulle principali tecniche di gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici, sui loro aspetti ambientali e sarà in grado di effettuare le migliori scelte operative per il loro reimpiego.

English At the end of the course, students will have the basic knowledge of the main animal waste treatment techniques and of their environmental impact and benefits. They will be able to choose the most reliable ones according to environmental, economic and technical aspects.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni in aula e in laboratorio - 648 -

English Lectures and laboratory activity

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ciascun argomento trattato, sarà verificato l'apprendimento tramite una discussione aperta con il docente.

English At the end of each topic an open discussion between students and the teacher will be promoted to investigate the comprehension of the basic concepts.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso, contenuti del modulo ed obiettivi generali Caratteristiche e metodi di campionamento dei reflui zootecnici. Sistemi di analisi rapida dei reflui.

Effetti delle tipologie edilizie sulle caratteristiche quali-quantitative dei reflui prodotti Le possibili fasi della filiera di gestione dei reflui zootecnici Caratteristiche costruttive e criteri di dimensionamento delle strutture di stoccaggio dei reflui zootecnici. Esempi di dimensionamento.

Principali aspetti costruttivi, criteri di scelta e valutazioni ambientali dei sistemi di omogeneizzazione, separazione solido liquido, separazione chimico meccanica, stabilizzazione aerobica.

Cenni sul compostaggio dei reflui zootecnici Le emissioni gassose in atmosfera di ammoniaca e gas serra, loro metodi di misura e sistemi di abbattimento.

Acidificazione dei reflui zootecnici Digestione anaerobica e produzione di biogas, tipologie impiantistiche, criteri di dimensionamento, gestione del digerito, pretrattamenti delle biomasse di input e rese produttive, risparmio di CO2eq. rispetto alle fonti di energia tradizionali.

Macchine e attrezzature per il trasporto e la distribuzione dei reflui zootecnici: aspetti costruttivi, problematiche ambientali e criteri di scelta.

Visite tecniche ed esercizi su casi di studio English Course introduction and goals - 649 -

Characteristics and sampling of animal wastes. Methods for online or rapid chemical characterization of animal manures.

Effects of building typologies on the amount and the chemical characteristics of the produced animal wastes Animal waste management chain.

Animal waste storage: characteristics and designing criteria Plants and equipments for animal waste mixing, mechanical separation, chemical-mechanical separation, aerobic treatment.

Introduction to manure composting Greenhouse gases and ammonia emission to air, measuring methods and mitigation techniques.

Manure acidification Anaerobic digestion: technical characteristics, choice criteria and environmental aspects. Biogas yield of input biomasses and their pretreatments. Comparison with other energy source.

Equipment for slurry and manure transport and spreading: technical characteristics, choice criteria and environmental issues.

Technical visits and exercises on some case studies Italiano Il modulo fornisce agli studenti una panoramica delle più diffuse modalità di trattamento dei reflui zootecnici, ponendo l'accento sulla loro sostenibilità ambientale e sulla loro sostenibilità economica.

English The module provides the students with an overview of the most common animal waste management strategies and of their environmental and economical sustainability.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Balsari P., Airoldi G.. Macchine per la distribuzione dei reflui zootecnici. Ed. Edagricole CRPA (2003), Allevamenti a basso impatto ambientale, Ed. L'informatore agrario CRPA, Manuale reflui zootecnici, Reg. Emilia Romagna Pellizzi G., Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole Provolo G. (2008), La gestione dei reflui zootecnici. Ed. Point Vétérinaire Italie.

Provolo G. (2012). Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile. Maggioli Editore.

Slide del corso English - 650 -

Balsari P., Airoldi G.. Macchine per la distribuzione dei reflui zootecnici. Ed. Edagricole CRPA (2003), Allevamenti a basso impatto ambientale, Ed. L'informatore agrario CRPA, Manuale reflui zootecnici, Reg. Emilia Romagna Pellizzi G., Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole Provolo G. (2008), La gestione dei reflui zootecnici. Ed. Point Vétérinaire Italie.

Provolo G. (2012). Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile. Maggioli Editore.

Slides provided by the teacher

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xkpw - 651 -

Gestione e tutela delle risorse idriche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0341 Docente: Dott. Davide Canone (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0110907428;, 1° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/08 - idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze di idraulica di base e delle metodologie per la gestione e tutela delle risorse idriche.

English The objective of the course is to give basic hydraulics knowledge necessary for the management of water resources.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di conoscenze di idraulica di base e delle metodologie per la gestione e tutela delle risorse idriche.

English The student will acquire basic hydraulics knowledge and will learn methodologies necessary for the management of water resources.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni orali con supporto Power Point English - 652 -

Oral lessons with Power Point slides

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esercitazioni in aula. Progetto di gestione delle risorse idriche esseguito in parte in aula.

English Excercises. Water resourses management project.

PROGRAMMA

Italiano Area dell'Ingegneria Agraria IDROSTATICA - Legge di Stevino - Principio di Pascal - Spinta idrostatica sulle pareti IDRODINAMICA - Liquidi perfetti e reali - Conservazione della massa (Equazione di continuità) - Conservazione dell'energia (Teorema di Bernoulli) - Perdite di carico - Teorema di Torricelli - Foronomia - Moto laminare e moto turbolento (definizioni) - Categorie dei movimenti (moto vario, permanente e uniforme) - Correnti a pelo libero - Correnti in pressione - Moti di filtrazione IDROMETRIA - Misure di pressione - Misure di portata e di volume - Stazioni idrometriche - Misure saltuarie di velocità e portata in corsi d'acqua e canali RISORSE IDRICHE - Definizione - Corpi idrici - Bacini idrografici GESTIONE - Riferimenti alla normativa per la gestione e tutela delle risorse idriche - Prelievi e usi dell'acqua - Pozzi e idrologia di falda - Bilancio idrico - Analisi idraulica delle metodologie di irrigazione gravitazionali - Analisi idraulica delle metodologie di irrigazione per aspersione - 653 -

English HYDROSTATICS - Stevin's law - Pascal's principle - Force exerted on plane area HYDRODYNAMICS - Ideal and real liquids - Mass conservation (Continuity equation) - Energy conservation (Bernoulli theorem) - Head losses - Torricelli theorem - Foronomy - Laminar and turbulent flow (definition) - Flow categories - Flow in open channels - Flow in pipes - Filtration flow HYDROMETRY - Pressure measurements - Volume and flow measurements - Hydrometric stations - Velocity and flow spot-check in rivers and canals WATER RESOURCES - Definition - Water bodies - Watersheds MANAGEMENT - Law references - Water capitation and use - Wells and groundwater hydrology - Water balance - Hydraulic analysis of surface irrigation systems - Hydraulic analysis of sprinkler irrigation systems

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Idraulica D. Citrini e G. Noseda - Casa editrice ambrosiana – Milano - Nozioni di idraulica con particolare riguardo ai problemi delle bonifiche e delle irrigazioni G. De Marchi, D. Citrini e G. Noseda – Edagricole – Bologna - Sistemazioni idraulico-forestali G. Benini – UTET - Torino - Esercizi di idraulica L. Beccio, G. Bianco e S. Sordo – Libreria editrice universitaria Levrotto & Bella – Torino - Esercizi di idraulica Adami e G. Di Silvio – Libreria Cortina – Padova English - Idraulica D. Citrini e G. Noseda - Casa editrice ambrosiana – Milano - 654 -

- Nozioni di idraulica con particolare riguardo ai problemi delle bonifiche e delle irrigazioni G. De Marchi, D. Citrini e G. Noseda – Edagricole – Bologna - Sistemazioni idraulico-forestali G. Benini – UTET - Torino - Esercizi di idraulica L. Beccio, G. Bianco e S. Sordo – Libreria editrice universitaria Levrotto & Bella – Torino - Esercizi di idraulica Adami e G. Di Silvio – Libreria Cortina – Padova

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=omtr - 655 -

Gestione zootecnica e caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0259 Docente: Prof. Michéle NEGRE (Affidamento interno) Dott. Davide BIAGINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 0116708508, 2° anno 8 Tradizionale [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche D - A scelta dello studente AGR/13 - chimica agraria AGR/19 - zootecnica speciale Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) Strategie zootecniche per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iuij

Caratteristiche chimiche dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0259 Docente: Contatti docente: Prof. Michéle NEGRE (Affidamento interno) 0116708508, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: 4 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa - 656 -

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le competenze necessarie per una corretta gestione dei reflui zootecnici e per la loro valorizzazione in ambiente agricolo nel rispetto dell'ambiente.

English To provide the basic knowledge for the evaluation of the quality of animal wastes and for their valorisation in agriculture taking into account the preservation of environmental integri

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione delle conoscenze necessarie per fare delle scelte riguardante il trattamento e l'applicazione in campo dei reflui zootecnici.

English Required knowledge for making decisions concerning the treatment and field application of animal wastes

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazione in aula. Il docente si avvale di presentazioni di power point messe a disposizione degli studenti.

English The course includes 30 hours of lectures and 10 hours of laboratory and data elaboration practice . The course will be illustrated by power point presentations made available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Interrogazione periodica sui principali argomenti.

prova d'esame orale English Periodic oral examination on the main topics.

- 657 -

oral examination

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

esecitazione di laboratorio:caratterizzazione di campioni di reflui zootecnici possibilemnet forniti dagli studenti visita in azienda

PROGRAMMA

Italiano Tipologia di reflui zootecnici Parametri di caratterizzazione dei reflui zootecnici.

Metodi di determinazione dei macro e micronutrienti Effetto dell'applicazione dei reflui zootecnici sulle caratteristiche del suolo Tecniche di trattamento dei liquami e dei letami (stoccaggio, essicazione, ossigenazione, depurazione aerobica, digestione anaerobica, produzione di biogas e di compost).

Effetto delle tecniche di trattamento sulle caratteristiche dei reflui zootecnici Aspetti ambientali: zone vulnerabili da nitrati, processo di eutrofizzazione, contaminazione da metalli.

English Classification of the animal wastes Parameters of characterization of the animal wastes Analytical determination of macro- and micronutrients Effect of the application of animal wastes on the soil properties Animal wastes treatment plants: long term storage, drying, oxygenation, aerobic depuration , anaerobic digestion, biogas production, composting.

Properties of the treated animal wastes Environmental aspects: vulnerable area, eutrophication, metal contamination.

Visit of a composting and biogas production plant

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative - 658 -

Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010 (disponibile on-line) English C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xhh3 - 659 -

Strategie zootecniche per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0259 Docente: Dott. Davide BIAGINI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 6708711, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le informazioni relative agli interventi di carattere zootecnico in grado di ridurre la quantità di effluente prodotto e di migliorarne la qualità al fine di mitigare l'impatto ambientale degli allevamenti, anche in un'ottica interdisciplinare English To provide the knowledge concerning the livestock's rearing strategies to reduce the manure production improving its quality to reduce the environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire le nozioni per poter intervenire a livello zootecnico per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui English To know the feasible livestock strategies to improve the quantitative and qualitative production of manure

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 15 ore di lezione frontale e 5 ore dedicate a attività di esercitative e visite ad allevamenti zootecnici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

- 660 -

English The course consists of 15 hours of lectures and 5 hours devoted to exercises and visits livestocks. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento avverrà mediante l'attiva interazione degli studenti durante le lezioni per valutare l'apprendimento delle nozioni teoriche erogate nel corso delle lezioni precedenti. L'esame orale prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English The knowledge acquisition will be assessed through students' active interaction during lectures for evaluate the acquisition of theoretical concepts explained in the previous lessons The final exam involves the oral verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

Orale

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area ZOOTECNICA E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Introduzione alla materia affrontata dal modulo e definizioni. Dati statistici relativi all'evoluzione recente della zootecnia europea ed italiana. Analisi e commento dei dati in funzione delle possibili ripercussioni di carattere ambientale e degli argomenti affrontati dal modulo.

Relazioni tra tecnica di allevamento ed impatto ambientale. Variabili zootecniche che condizionano la quantità e le qualità dei reflui ottenuti dagli allevamenti Cenni alla legislazione vigente relativa al controllo dell'impatto ambientale degli allevamenti.

Recenti indicazioni sui fabbisogni proteici e minerali nelle specie di interesse zootecnico.

Metabolismo e utilizzazione dell'azoto nei poligastrici e nei monogastrici.

Metabolismo e utilizzazione del fosforo nei poligastrici e nei monogastrici.

Accorgimenti atti ad incrementare l'efficienza di utilizzazione azotata e fosforica: interventi di miglioramento genetico, sulle tecniche di alimentazione e sulla dieta degli animali.

Problemi legati all'impiego ed al rilascio di metalli pesanti.

Riduzione dell'impatto ambientale derivante dalla produzione di reflui zootecnici: interventi di carattere gestionale.

Le MTD nei settori suinicolo ed avicolo.

Cenni a problemi di carattere igienico-sanitario.

Visita a diverse realtà produttive e ad impianti di trattamento dei reflui. Esercizi in aula ed analisi di elaborati professionali relativi alla gestione ed allo smaltimento dei reflui di origine bovina, suina ed avicola.

English The course forms part of the filed of ANIMAL PRODUCTIONS AREA Introduction to the subject and terms. Statistical data on the recent evolution of European and Italian - 661 -

livestock: environmental implications.

Interaction between rearing techniques and environment. Factors affecting the manure quantitative and qualitative characteristics.

Recent rules on the reduction of the livestock pollution.

Recent recommendations on proteins and minerals requirements in farm animals.

Nitrogen metabolism and utilization in polygastric and monogastric animals.

Phosphorous metabolism and utilization in polygastric and monogastric animals.

Factors affecting the efficiency of nitrogen and phosphorous utilization: genetic improvement, feeding techniques and animal diet.

Problems linked to the use and excretion of heavy metals.

Reduction of livestock manure environmental impact: management strategies.

BAT for swine and poultry sectors.

Main parameters of characterization of the animal wastes Hints to hygienic and sanitary problems Visit to livestock farms and waste treatment plants. Exercises and analisys of professional projects relating to the management and disposal of manure and slurry derived from cattle, swine and poultry livestock.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010 (disponibile on-line).

English C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010 (disponibile on-line).

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=299y - 662 -

Grapevine ecophysiology (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0621 Docente: Prof. Claudio LOVISOLO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708926, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Inglese Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano To learn about the relationships between grapevine physiology and inputs from agriculture practices, upon both cultivation standards and abiotic limiting conditions. English To learn about the relationships between grapevine physiology and inputs from agriculture practices, upon both cultivation standards and abiotic limiting conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

English The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 663 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano In-itinere aninimous tests English In-itinere aninimous tests

PROGRAMMA

Italiano Water metabolism: physiological role.

Concept of water potential as an energy index.

The analogy of the Ohm Law to study water fluxes in plant.

The continuum of water flow along soil-plant-atmosphere.

How to modelize hydraulic resistances in grapevine organs.

Implication of cell water metabolism on grapevine water balance: osmoregulation; symplasm/apoplasm water exchange; aquaporin role.

Plant water balance: isohydric response to water stress; anisohydric response.

Measurement of water potential: in the leaf, in the shoot, pre-dawn, at mid-day.

Time scaling relationships between water potential and transpiration: occurrence of water stress; occurrence of rain; diel fluctuations; seasonal fluctuations; in different water-holding soils.

Root water absorption and transport: symplasm, apoplasm and cell-to-cell water pathways; hormonal control at budbreak; soil temperature and seasonal control.

Abscisic acid biosynthesis in root: activation by pH; influence of water stress; influence of root respiration; split-root experiments and partial root drying.

Abscisic acid root-to-shoot control: implications in rootstocks; auxin/ABA interaction for root deepening and later root emergence; soil properties (clay) modulate ABA response.

Water transport in rootstocks: induction of tolerance to water stress (mechanisms and genotypes related); Induction of stress avoidance (mechanisms and genotypes related); hormonal control of aquaporin activation; vigor induction and water metabolism.

- 664 -

Water (sap) transport in the shoot: embolism formation; embolism refilling; role of aquaporins; hormonal control of aquaporin activation; adjustments in relation to upward and downward shoot growth orientation.

Auxin control of vascular development.

Model of auxin translocation: auxin control on apex dominance in grapevine; auxin control on tropisms in grapevine.

Stomatal opening and closure (physiology of guard cells).

Transpiration : stomatal control (regulation during water stress and CO2 feedbacks); the vapor pressure deficit (VPD) as energy determinant.

Atmospheric demand of transpiration.

Kinetics of temperature and relative humidity.

Environmental control of transpiration (microclimatic influences and viticultural issues).

Measurements of leaf gas exchange: the infra-red gas analyzer; measurement of stomatal conductance.

VPD influence on ABA metabolism.

Measurement of hydraulic conductance (in the root, in the shoot, in the leaf, in the whole plant).

The evaporative flux method to estimate hydraulic resistances in grapevine organs.

The high-pressure-flow-meter: principles; measurements of embolism extent; estimation of aquaporin role in controlling plant hydraulics.

Photosynthesis; Photorespiration; Photoinhibition: measurement of chlorophyll fluorescence.

Limitations to photosynthesis in grapevine: water stress; stomatal regulation; light deficiency; light excess; temperature; leaf ageing; in sun and shadow leaves; shoot orientation; sink sucrose downloading; starch accumulation in leaf.

- 665 -

English Water metabolism: physiological role.

Concept of water potential as an energy index.

The analogy of the Ohm Law to study water fluxes in plant.

The continuum of water flow along soil-plant-atmosphere.

How to modelize hydraulic resistances in grapevine organs.

Implication of cell water metabolism on grapevine water balance: osmoregulation; symplasm/apoplasm water exchange; aquaporin role.

Plant water balance: isohydric response to water stress; anisohydric response.

Measurement of water potential: in the leaf, in the shoot, pre-dawn, at mid-day.

Time scaling relationships between water potential and transpiration: occurrence of water stress; occurrence of rain; diel fluctuations; seasonal fluctuations; in different water-holding soils.

Root water absorption and transport: symplasm, apoplasm and cell-to-cell water pathways; hormonal control at budbreak; soil temperature and seasonal control.

Abscisic acid biosynthesis in root: activation by pH; influence of water stress; influence of root respiration; split-root experiments and partial root drying.

Abscisic acid root-to-shoot control: implications in rootstocks; auxin/ABA interaction for root deepening and later root emergence; soil properties (clay) modulate ABA response.

Water transport in rootstocks: induction of tolerance to water stress (mechanisms and genotypes related); Induction of stress avoidance (mechanisms and genotypes related); hormonal control of aquaporin activation; vigor induction and water metabolism.

Water (sap) transport in the shoot: embolism formation; embolism refilling; role of aquaporins; hormonal control of aquaporin activation; adjustments in relation to upward and downward shoot growth orientation.

Auxin control of vascular development.

Model of auxin translocation: auxin control on apex dominance in grapevine; - 666 -

auxin control on tropisms in grapevine.

Stomatal opening and closure (physiology of guard cells).

Transpiration : stomatal control (regulation during water stress and CO2 feedbacks); the vapor pressure deficit (VPD) as energy determinant.

Atmospheric demand of transpiration.

Kinetics of temperature and relative humidity.

Environmental control of transpiration (microclimatic influences and viticultural issues).

Measurements of leaf gas exchange: the infra-red gas analyzer; measurement of stomatal conductance.

VPD influence on ABA metabolism.

Measurement of hydraulic conductance (in the root, in the shoot, in the leaf, in the whole plant).

The evaporative flux method to estimate hydraulic resistances in grapevine organs.

The high-pressure-flow-meter: principles; measurements of embolism extent; estimation of aquaporin role in controlling plant hydraulics.

Photosynthesis; Photorespiration; Photoinhibition: measurement of chlorophyll fluorescence.

Limitations to photosynthesis in grapevine: water stress; stomatal regulation; light deficiency; light excess; temperature; leaf ageing; in sun and shadow leaves; shoot orientation; sink sucrose downloading; starch accumulation in leaf.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Keller M. The Science of Grapevines: Anatomy and Physiology, Elsevier Academic Press, 2010.

Leclerc J-C. Plant Ecophysiology. Science Publishers Inc., 2003.

Taiz, Zeiger. http://5e.plantphys.net

English Keller M. The Science of Grapevines: Anatomy and Physiology, Elsevier Academic Press, 2010.

- 667 -

Leclerc J-C. Plant Ecophysiology. Science Publishers Inc., 2003.

Taiz Zeiger. Plant Physiology. Piccin 2014 Taiz, Zeiger. http://5e.plantphys.net

NOTA

Italiano Lezioni ad Alba English Class in Alba Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yz52 - 668 -

Impianti per l'allevamento (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0355 Docente: Prof. Angela CALVO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708592, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Il corso non richiede propedeuticità specifiche, ma la conoscenza degli elementi di Fisica I semplifica la comprensione di alcuni concetti / Any prerequisites are required, but the basic knowledge of the first course of Physic advantages the understanding of some arguments.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze di base su macchine ed impianti usate negli allevamenti zootecnici, con la descrizione del loro funzionamento e considerando l'evoluzione tecnologica. Verrà anche dedicato tempo al loro utilizzo in sicurezza, conformemente alle norme ed ai decreti legislativi vigenti.

English Furnish the fundamental knowledge of breeding machineries and plants, with their operational features and the technical evolution. Time will be also dedicated to their utilization in safety conditions, considering the standards and the current laws.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di apprezzare le diverse caratteristiche delle macchine e degli impianti usati in un'azienda zootecnica. Inoltre dovrà essere in grado di poter maneggiare le unità di misura e le equazioni che entrano in gioco nella meccanica e di individuare le relazioni per scegliere le attrezzature più consone all'azienda considerata. Lo studente dovrà inoltre effettuare la scelta migliore dal punto di vista tecnico operativo e di sicurezza.

English At the end of the course the student will be able to appreciate the different technical characteristics of the machines and plants used in a breeding farm. He will be moreover able to use the measurement units and equations used in - 669 -

the agricultural mechanization and to manage the relations among them to choice the more suitable tools for the farm. He will also be able to make the best choice considering both the technical operating characteristics as well as the safety requirements.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consta di 32 ore di lezione frontale e di esercitazione in aula suddivise per macro argomenti (trattrice agricola, macchine per la fienagione, macchine per il sollevamento, macchine per l'alimentazione animale, impianti di mungitura) e di 2 ore per la verifica delle conoscenze acquisite. 6 ore saranno dedicate alla visita di un'azienda zootecnica, di cui verranno calcolati gli indici di meccanizzazione e della quale verranno valutati gli aspetti di sicurezza relativi alle macchine presenti in azienda.

English The course consists of 32 hours of lectures and exercises divided by macro arguments (agricultural tractor, hay making machines, loaders, breeding machines, milking plants), 2 hours devoted to the check of the acquired knowledge and 6 hours used to visit machineries and plants of a breeding farm. During the visit, the mechanization indices will be calculated and the safety requirements of the machines will be checked.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ciascun macro argomento (trattrice agricola, macchine per la fienagione, macchine per il sollevamento, macchine per l'alimentazione animale, impianti di mungitura) verrà effettuata la verifica dell'apprendimento con una serie di domande a risposta chiusa e con esercizi. Nel caso in cui si verificassero delle lacune, il programma verrà ripreso nelle parti considerate critiche.

L'esame finale consta di una prova orale, preliminarmente introdotta con test ed esercizi (del tipo di quelli usati per la verifica dell'apprendimento durante il corso). Lo studente potrà sostenere l'orale qualunque sia l'esito del test iniziale. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. English At the end of each macro argument (agricultural tractor, hay making machines, loaders, breeding machines, milking plants), the learning control will be performed, using tests and exercises. In the case of noticeable gaps, the lessons will be again resumed in their more critical parts.

The final exam is an oral proof, preliminary carried out with a test and exercises (as during the course verifications).

The oral discussion will follow and will be possible whatever is the test result, with a discussion of the test and with the check of the reasoning skills of the student and of his ability to discuss and join the arguments.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Si farà in modo di dedicare una lezione agli aspetti normativi e legislativi per l'uso di macchine e attrezzature delle aziende zootecniche in sicurezza, in collaborazione con un esperto esterno (da individuarsi all'occorrenza).

- 670 -

English A lesson will be practised to the standards and the current laws for a safety use of machines and plants of a breeding farm, in collaboration with an external expert (to be identified each time).

PROGRAMMA

Italiano Area dell'ingegneria agraria LA TRATTRICE AGRICOLA Classificazione delle trattrici Componenti e funzionamento Stabilità trasversale e longitudinale Aderenza Elementi di ergonomia e sicurezza delle trattrici Indici di meccanizzazione MACCHINE E IMPIANTI PER LA FIENAGIONE Falcia-trincia-caricatrici Falciatrici Volta-spandi foraggio Ranghinatori Raccoglimballatrici Elementi di sicurezza delle macchine per la fienagione Essiccatoi per foraggio MACCHINE PER IL SOLLEVAMENTO I caricatori frontali I sollevatori telescopici Aspetti di sicurezza MACCHINE PER L'ALIMENTAZIONE ANIMALE Carri desilatori e carri miscelatori Carri trinciamiscelatori Elementi di sicurezza MACCHINE E IMPIANTI PER LA MUNGITURA Principio di funzionamento della mungitura meccanica - 671 -

Macchine e impianti per la mungitura Elementi di sicurezza di macchine e impianti per la mungitura English Agricultural engineering area The agricultural tractor Tractor types and characteristics Elements and functionality Transversal and longitudinal stability Grip Tractor safety implements Mechanization indices Hay-making machines and plants Mowers Hay turners Hay rakings Balers Harvesting machines Self-propelled forage harvester Safety elements of hay making machines Hay driers Loading machines Front loaders Telehandlers Safety aspects Machines for animal feeding Mixing and/or chopping and distributing machines - 672 -

Safety principles Milking machines and plants Mechanical milking operational principles Milking plants Milking machines safety devices

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Calvo A., Deboli R. 2007. Meccanica e meccanizzazione agricola. De Agostini - Liviana. Novara.

Dispense del corso disponibili sul sito di Campusnet English Calvo A., Deboli R. 2007. Meccanica e meccanizzazione agricola. De Agostini - Liviana. Novara.

Course notes available at Campuset site

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eymv - 673 -

Industria del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0371 Docente: Dott. Corrado CREMONINI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 6705542, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 4 AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Conoscenze di base sulla materia prima legno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano l modulo è parte del corso integrato "Filiera Legno", finalizzato alla preparazione di laureati con competenze specifiche di carattere tecnico, gestionale, normativo ed economico, con particolare riferimento al settore delle lavorazioni industriali e della commercializzazione del legno massiccio e dei prodotti a base di legno.

English The module is part of the integrated course "wood supply chain", in order to prepare graduates with specific technical, managerial, regulatory and economic skills, with particular reference to the field of industrial manufacturing and marketing of solid wood and wood-based products.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire conoscenze tecniche ed economiche sui principali prodotti a base di legno e sul loro mercato, sui processi di trasformazione, sulla normativa tecnica di settore e sui sistemi di certificazione della filiera legno.

English Acquire technical knowledge on the main wood-based products and their market, on the transformation processes, on the technical standards of the industry and the certification systems of the wood supply chain.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 674 -

Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore di visita presso industrie di prima e seconda trasformazione del legno. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The module consists of 40 hours of lectures and visits to first and second wood processing industry. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso verranno fatte Interviste dirette agli studenti, senza valore per la valutazione finale. Verranno effettuate a campione in una fase intermedia del modulo al fine di verificare i risultati dell'apprendimento che dovranno risultare congrui con quelli attesi.

L'esame finale verterà sui principali argomenti trattati durante le lezioni frontali ed in sede di esercitazioni. Esso si volgerà contestualmente a quello del secondo modulo del corso. È previsto un colloquio orale con almeno due domande unitamente ad una breve discussione della relazione preparata dallo studente e inerente le attività svolte nell'ambito delle esercitazioni.

English Interviews to students, not valid for the final evaluation, will be conducted on a sample basis at an intermediate stage of the module in order to check the learning results and to verify if they meet those expected.

The final exam will cover the main topics treated during the Lessons and during the exercises. It will turn together with that of the second module of the course. There will be a interview with at least two questions together with a brief discussion of the report prepared by the student and relating to the activities carried out within the exercises.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Visita a imprese di prima e/o seconda trasformazione con analisi di processi/prodotti, dei principali schemi di certificazione di prodotto/sistema e degli aspetti inerenti la commercializzazione del legno.

English Visit at enterprises of first and / or second transformation with analysis of the processes / products, the main certification schemes of product / system and the aspects related to the marketing of wood.

PROGRAMMA

Italiano Area di conoscenza: area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati.Principali processi di trasformazione del legno. Prodotti a base di legno e loro impieghi. Normativa tecnica di settore e principali schemi di certificazione della filiera. Visita ad imprese di prima e/o seconda trasformazione con analisi di processi/prodotti e di problematiche inerenti i principali schemi di certificazione di prodotto e sistema.

- 675 -

English Area of knowledge: utilization of wooden raw material and derived products. Main processes of wood transformation.Wood-based products and their uses. Technical standards and certification schemes of reference for the the wood supply chain.Visit at enterprises of first and / or second transformation with analysis of the processes / products, the main certification schemes of product / system and the aspects related to the marketing of wood.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano AA.VV. Wood Handbook. Wood as an Engineering Material (2010). General Technical Report FPL-GTR-190. Madison.

Edito da "USDA - Forest Products Laboratory – United States Department of Agriculture Forest Service. Madison (Wisconsin): 509 pp.

Berti S., Piazza M., Zanuttini R. (2002). Strutture di legno per un'edilizia sostenibile. Materie prime e prodotti.

Progettazione e realizzazione. Collana: "Manuali dell'edilizia. Strumenti per progettisti e imprese". Ed. Il Sole 24 ore: 320 pp.

Bulian F.(2011). Materiali e tecnologie dell'industria del mobile. Ed. L'Informa Professional: 308 pp.

Cremonini C., Zanuttini R. (2009). Metrologia e gestione della strumentazione per il settore legno-arredo. Ed. Lampi di Stampa: 204 pp.

Masiero M., Zorzi G.M. (2006) Qualità e certificazione nella filiera del legno. La catena di custodia. Ed. CCIAA di Padova, PST Galileo, CNA Prov.le di Padova: 148 pp.

Pettenella D., Secco L., Zanuttini R. (2000). La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema forestalegno. Ed. Regione Veneto, Direzione Foreste ed Economia Montana, maggio 2000: 252 pp.

Mayo J. (2015). Solid Wood: Case Studies in Mass Timber Architecture, Technology and Design. Ed. Routledge. ISBN 978-0415725293, 358 pp.

English AA.VV. Wood Handbook. Wood as an Engineering Material (2010). General Technical Report FPL-GTR-190. Madison.

Edito da "USDA - Forest Products Laboratory – United States Department of Agriculture Forest Service. Madison (Wisconsin): 509 pp.

Berti S., Piazza M., Zanuttini R. (2002). Strutture di legno per un'edilizia sostenibile. Materie prime e prodotti.

Progettazione e realizzazione. Collana: "Manuali dell'edilizia. Strumenti per progettisti e imprese". Ed. Il Sole 24 ore: 320 pp.

Bulian F.(2011). Materiali e tecnologie dell'industria del mobile. Ed. L'Informa Professional: 308 pp.

Cremonini C., Zanuttini R. (2009). Metrologia e gestione della strumentazione per il settore legno-arredo. Ed. Lampi di Stampa: 204 pp.

Masiero M., Zorzi G.M. (2006) Qualità e certificazione nella filiera del legno. La catena di custodia. Ed. CCIAA di Padova, PST Galileo, CNA Prov.le di Padova: 148 pp.

Pettenella D., Secco L., Zanuttini R. (2000). La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema forestalegno. Ed. Regione Veneto, Direzione Foreste ed Economia Montana, maggio 2000: 252 pp.

Mayo J. (2015). Solid Wood: Case Studies in Mass Timber Architecture, Technology and Design. Ed. Routledge. ISBN - 676 -

978-0415725293, 358 pp.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wbn5 - 677 -

Informatica applicata all'elaborazione statistica dei dati (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0400 Docente: Prof. Andras Horvath (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39-011-6706803, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 6 INF/01 - informatica Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del corso è fornire agli studenti la capacità di utilizzare in modo consapevole alcuni strumenti informatici ampiamente diffusi per l'elaborazione statistica dei dati. Il corso si propone anche di fornire le nozioni elementari della statistica descrittiva, la teoria della probabilità e la statistica inferenziale. English The course objective is to give students the ability to consciously use widely adopted software packages for statistical data analyisis. The course also aims to provide basic knowledge of the fields of descriptive statistics, probability theory and inferential statistics.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso gli studenti dovrebbero acquisire la capacità di utilizzare autonomamente alcuni tra gli strumenti software più diffusi per l'elaborazione statistica dei dati. I risultati dell'apprendimento riguardano in particolare: - Uso avanzato di Excel per l'elaborazione statistica e la visualizazione di dati sperimentali.

- Conoscenze di base di alcuni software statistici in ambito professionale: il linguaggio R, il pacchetto software SPSS.

English At the end of the course, students should acquire the ability autonomously to use some of the most popular software tools for statistical data analysis. The learning outcomes focus on: - 678 -

- Advanced use of Excel for statistical analysis and visualization of experimental data.

- Basic knowledge of some statistical software packages of professional use: the R language, the SPSS package

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale di cui circa 20 ore dedicate a attività di laboratorio informatico. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 60 hours, 20 of which in laboratory at computer. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica in itinere dell'apprendimento avviene risolvendo in aula e durante le ore di laboratorio esercizi analoghi a quelli incontrati all'esame.

L'esame consiste in una prova scritta con semplici esercizi teorici e numerici e in una prova in laboratorio al computer.

English The runtime check of the learning process is accomplished by solving in the classroom and at computer exercises analogous to those found in the final exam.

The exams consists of a written part (simple theoretical and numerical problems) and a practical part at the computer.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento delle tecnologie delle trasformazioni e della distribuzione.

- statistica descrittiva - distribuzioni di probabilità - stima di parametri - test di ipotesi - test chi-quadro - aprofondimenti di statistica tramite l'uso di pacchetti software professionali: l'ambiente R, il pacchetto SPSS Il corso prevede circa 20 ore di laboratorio Area di apprendimento: Ulteriori Attività formative - Abilità informatiche e telematiche - TAF: B - SSD INF-01 - 679 -

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of the transformation and distribution technologies.

- descriptive statistics - probability distributions - parameter estimation - hypothesis test - chi-square test - advanced statistical analysis by means of professional software packages for statistical computing: the R environment, the SPSS package.

The course includes about 20 hours of laboratory

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Dispense fornite dal docente.

English Lecture notes provided by the instructor.

NOTA

Italiano Il corso si tiene a Cuneo.

English The course is delivered in Cuneo.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ig57 - 680 -

Ingegneria delle produzioni alimentari industriali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0112 Docente: Ing. Paolo GAY (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708620, 3° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si colloca nell'area di apprendimento relativa alle Tecnologie e impianti della trasformazione.

Il corso ha come obiettivo fornire allo studente le nozioni di base dell'ingegneria applicata all'industria alimentare, nonché gli elementi necessari alla comprensione dei processi fisici alla base delle principali operazioni unitarie.

Educare lo studente verso un approccio quantitativo e non soltanto descrittivo ai temi della tecnologia attraverso un insegnamento integrato delle nozioni di fisica tecnica, ingegneria e biologia, finalizzato all'ottimizzazione dei processi.

English The learnig goal is to acquire the fundamental notions of food engineering, as well as the primary elements of physical processes that govern unit operations. The objective is to lead the student to a quantitative approach to food processes, based on thermophysisc and engineering laws.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed analizzare i principi che sottintendono alle principali operazioni di trasformazione e conservazione degli alimenti in ambito industriale e di adottare scelte consapevoli nella gestione degli impianti alimentari industriali.

English - 681 -

Students will be able to analyze and understand the main principles of food engineering and to able to act decisions in food plant management.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate ad esercitazionied all'analisi di casi pratici di studio e di progetto. Per le lezioni il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti fin dall'inizio del corso. English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to exercises and analysis of real case studies. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students since the beginning of lessons.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del corso sono previste esercitazioni in aula e alla lavagna sotto la verifica e supervisione del docente.

Al termine dei principali argomenti di lezione sono previsti esercizi di verifica, sottoposti individualmente agli studenti, per la verifica dell'efficacia didattica, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un compito scritto costituito da 3 a 5 domande/esercizi sugli argomenti trattati nel corso. Il compito viene corretto e il risultato comunicato allo studente. In caso di esito positivo, lo studente può richiedere di sostenere un colloquio orale integrativo. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. English During the course, the teacher will propose exercises in the classroom and at the board.

At the end of the main topics of lessons, exercises are submitted individually to students, to verifying the eficacy of teaching. This evaluation will not be considered for the final exam, but will be useful for the student to estimate their level of learning.

The final exam consists of a written test consisting of 3 to 5 questions / exercises on the topics covered in the course. The test is correct and than the result are communicated to the student. If successful, the student can ask to take an oral supplement. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to make connections between the acquired knowledge.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercitazioni in aula, esercitazioni di progetto su calcolatore e visite a impianti industriali

PROGRAMMA

Italiano - 682 -

Il corso si colloca nell'area di apprendimento relativa alle Tecnologie e impianti della trasformazione.

Sono trattati i seguenti argomenti: Unità di misura e richiami di fisica tecnica.

Elementi di statica e dinamica dei fluidi, flusso laminare e turbolento, reologia.

Trasporto di materia.

Trasmissione del calore: conduzione, convenzione, irraggiamento. Scambiatori di calore.

Riscaldamento mediante microonde.

Impiego del calore nel trattamento degli alimenti: pastorizzazione, sterilizzazione, tempo di morte termica, pastorizzatori e sterilizzatori.

Impiego delle basse temperature: azione del freddo su sistemi biologici. Refrigerazione, congelamento, surgelazione.

I moderni sistemi di congelamento. Concentrazione per evaporazione ed evaporatori mono e multistadio.

Termodinamica dell'aria umida. Essiccamento: principi teorici, carte psicrometriche, misura dell'umidità, umidità di equilibrio, essiccatori.

Esempi di calcolo e di dimensionamento di evaporatori, essiccatori, pastorizzatori.

Esercitazioni su bilanci di materia e di energia nelle operazioni e nei processi dell'industria agroalimentare.

English The course is in the learnig area of the Tecnologie e Impianti della trasformazione Measurement units and thermophysics basis.

The main arguments are: Static and fluid dynamics of food products, laminar and turbulent flows, reology.

Mass transport.

Heat transmission: conduction, convection, radiation. Heat exchanger.

Microwaves for heating processes.

Thermal processes for: pasteurisation, sterilization, plants.

Refrigeration and cooling.

Freezing.

Concentration and evaporators.

Drying: theory, psicrometry, Mollier chart.

Examples and exercizes on evaporators, dryers, pasteurizators and refrigerators. Design case-studies.

Mass and energy balances.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Dario Friso, Ingegneria dell'industria alimentare, Editore CLEUP, 2013. - Claudio Peri, Bruno Zanoni, Manuale di Tecnologie Alimentari I, CUSL, Milano, 1994.

- R.L. Earle, M.D. Earle, Unit operations in food processing, (scaricabile liberamente da http://www.nzifst.org.nz/unitoperations).

- R.P. Singh, D.R. Heldman, Introduction to Food Engineering, Edition, Academic Press, London.

- Lucidi delle lezione, materiale di approfondimento fornito dal docente (scaricare da sistema MOODLE).

Per approfondimenti: - 683 -

Y.A. Cengel, J.M. Cimbala, Meccanica dei fluidi, Mc-Graw-Hill Education, 2015 (ISBN 978-88 386-6884-5) Y.A. Cengel,Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill Education, 2013 (ISBN 978-88-386-6511-0) English - Dario Friso, Ingegneria dell'industria alimentare, Editore CLEUP, 2013. - Claudio Peri, Bruno Zanoni, Manuale di Tecnologie Alimentari I, CUSL, Milano, 1994.

- R.L. Earle, M.D. Earle, Unit operations in food processing, ( free download from http://www.nzifst.org.nz/unitoperations).

- R.P. Singh, D.R. Heldman, Introduction to Food Engineering, Edition, Academic Press, London.

- Slides and notes: free download from MOODLE system.

For additional insights: Y.A. Cengel, J.M. Cimbala, Meccanica dei fluidi, Mc-Graw-Hill Education, 2015 (ISBN 978-88 386-6884-5) Y.A. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill Education, 2013 (ISBN 978-88-386-6511-0)

NOTA

Italiano Il corso è tenuto presso la sede di Cuneo English Classes are taught at the heartquarter of Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nind - 684 -

Innovazioni in enologia - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0041 Docente: Prof. Vincenzo GERBI (Affidamento interno) Prof. Luca ROLLE (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708552, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 1° anno B - Caratterizzante 11 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Analisi enologiche avanzate (Anno Accademico 2015/2016) Innovazioni tecnologiche in enologia (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5ra

Analisi enologiche avanzate (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0041 Docente: Contatti docente: Prof. Luca ROLLE (Affidamento interno) 0116708558, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

- 685 -

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze per valutare report analitici al fine di saper gestire le diverse fasi del processo produttivo.

Fornire conoscenze per eseguire una analisi strumentale partendo dalle informazioni contenute in un articolo scientifico.

English Providing knowledge to evaluate analytical reports in order to be able to manage the different phases of the productive process. Providing knowledge to perform an instrumental analysis on the basis of the information contained in a scientific article.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Capacità di valutare report analitici al fine di saper gestire le diverse fasi del processo produttivo. Capacità di eseguire una analisi strumentale partendo dalle informazioni contenute in un articolo scientifico. English Ability to assess analytical reports in order to be able to manage the different phases of the production process.

Ability to perform an instrumental analysis on the basis of the information contained in a scientific article.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale con seminari specialistici e 20 ore dedicate a attività di laboratorio.

Per le lezioni frontali il docente si avvale di articoli scientifici e slides che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 20 hours of lectures with seminars and 20 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of scientific papers and slides that are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verifica scritta e/o test di laboratorio in itinere. Verifica scritta finale con domande aperte (3-5 domande) e/o test di laboratorio.

English Written test and/or laboratory test ongoing. Final written test with 3-5 open questions and/or laboratory test.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Uso delle banche dati Scopus, Web of Knowdlege.

English Use of scientific data banks: Scopus, Web of Knowdlege.

- 686 -

PROGRAMMA

Italiano Metodi strumentali per la determinazione delle proprietà meccaniche e acustiche delle uve da vini e da tavola (Texture Analysis).

Metodiche FT-NIR per la valutazione della qualità delle uve.

Preparazione del campione e metodiche HPLC per la determinazione degli zuccheri, della composizione acidica e del profilo antocianico di uve e vini.

Preparazione del campione (fluoroglucinolisi) e metodiche HPLC per la determinazione delle sostanze tanniche in mosti e vini.

Preparazione del campione e metodiche HPLC per la determinazione delle ammine biogene nei vini.

Metodiche analitiche per la determinazione dei metalli pesanti nei vini.

Preparazione del campione e metodiche GC per la determinazione delle sostanze volatili nei vini.

Metodiche analitiche per la determinazione di indici colorimetrici nei vini.

English Instrumental methods for mechanical and acoustic determination in table and winegrapes (Texture Analysis).

FT-NIR methods for evaluation of grapes quality.

Sample preparation and HPLC methods for sugars, acids and anthocyanin profiles determinations in grapes and wines.

Sample preparation (fluoroglucinolisis) and HPLC methods for tannin determinations in grapes and wines.

Sample preparation and HPLC methods for biogenic ammine determinations in wines.

Instrumental methods for heavy metal determination in wines.

Sample preparation and GC methods for volatile compound determinations in wines.

Analytical methods for wine chromatic characteristics determination.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Files acquisiti dalla letteratura scientifica.

English Files acquirered by data banks

NOTA

Italiano Sedi dell'insegnamento: Asti e Alba.

English - 687 -

Locations course: Asti and Alba.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pcrj - 688 -

Innovazioni tecnologiche in enologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: SAF0041 Docente: Prof. Vincenzo GERBI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708552, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze relative a tecniche di vinificazioni innovative per la valorizzazione di vitigni diversi, alle pratiche per il dosaggio dei nuovi coadiuvanti ed additivi enologici, alle tecniche per la riduzione dei solfiti in vinificazione, alla pratiche di dealcolazione, alla gestione dei processi di vinificazione per la produzione di vini speciali.

English Provide knowledge about innovative winemaking techniques for the enhancement of wines from different grape varieties, practices for the use of new adjuvants and additives oenological, techniques for the reduction of sulfites in winemaking process, techniques to dealcoholation practices, the management of the vinification process for the production of special wines.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di nuove conoscenze sull'applicazione di tecniche enologiche innovative per la produzione di vini rossi, bianchi e speciali.

English Acquisition of knowledge about new oenological techniques for the production of red, white and special wines.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale con seminari specialistici di cui 12 erogate in visite aziendali (viaggio studio). Per le lezioni frontali il docente si avvale di articoli scientifici e slides che sono messe a disposizione degli studenti. Lo studente è stimolato alla ricerca personale di bibliografia sugli argomenti trattati - 689 -

English The course consists of 48 hours of lectures with seminars of which 12 hours devoted to visit in winery (travel study).

For lectures the teacher/s makes use of scientific papers and slides that are available to the students.Students are encouraged to search for bibliography about the topics discussed.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine del corso a ciascun studente è assegnata una parola chiave, inerente gli argomenti discussi: lo stuudente dovrà dimostrare la capicità di trovare pubblicazioni scientifiche inerenti la parola chiave assegnata. L'esame prosegue in forma orale e prevede domade aperte (3-5) sugli agomenti trattati. English At the end of the course to each student is assigned a keyword, regarding the topics discussed: the stuudent must demonstrate the ability to find scientific papers related the keyword assigned. The examination continues orally and provides open questions (3-5) on the topics treated.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Uso di banche dati scientifiche: Scopus, Web of Knowdlege.

English Use of scientific data banks: Scopus, Web of Knowdlege.

PROGRAMMA

Italiano Nuovi indici per la valutazione della estraibilità delle sostanze fenoliche in macerazione.

Uso della tecnica di separazione densimetrica in enologia.

Valutazione dell'impatto della criomacerazione e microossiginazione in vini differenti.

Tecniche di affinamento dei vini bianchi e rossi sur lies.

Tecniche di produzione di vini a più basso contenuto alcolico.

Tecniche di produzione di vini a più basso contenuto in solfiti.

Nuovi coadiuvanti e additivi un enologia.

Uso di Ozono ed acqua elettrolizzata in enologia.

Tecniche di appassimento dell'uva e modalità di vinificazione delle uve diversamente disidratate.

Valorizzazione dei sottoprodotti enologici.

Visite in realtà produttive di particolare interesse.

- 690 -

English New indices for the phenol extractability evaluation during the maceration.

Use of densimetric equipment in enology.

Evaluation of the impact of cryomaceration and microxigenation in different wines.

Wine ageing on lies Enological technique to reduce the alcohol content in the wines.

Enological technique to reduce the sulfites content in the wines.

New coadjutants and additives in enology.

Use of ozone ad electrolyzed water in enological productions.

Grape drying techniques and their vinifications possibility.

Valorization of enological by-products.

Visit to wineries.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribéreau Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., Trattato di Enologia, I e II, Edagricole, Bologna, 2003.

Bulton R., Singleton V., Bisson L., Kunkee R., Principles and practices of winemaking, Chapman&Hall, NY USA, 19 96.

Durante il corso il docente fornirà fotocopie/files PDF di articoli tecnico-scientifici.

English Ribéreau Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., Trattato di Enologia, I e II, Edagricole, Bologna, 2003.

Bulton R., Singleton V., Bisson L., Kunkee R., Principles and practices of winemaking, Chapman&Hall, NY USA, 1996.

During the course the teacher will supply photocopies / files PDF of technical and scientific articles.

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti.

English Location course: Asti.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1fzk - 691 -

Innovazioni nei sistemi viticoli (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0610 Docente: Prof. Vittorino NOVELLO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708758, 1° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Rendere lo studente capace riguardanti le tecniche colturali viticole. di discutere i risultati delle ricerche nazionali e internazionali Gli obiettivi rientrano nell'area di apprendimento: Produzione e qualità dell'uva English Goals: The students will be able to discuss national and international research results on viticultural techniques.

The goals belong to the learning area: Grape production and quality

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà avere una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti inerenti alle innovazioni delle tecniche colturali impiegate in viticoltura English Aims: the student will have a deep knowledge on all the aspects of the innovation on the technical viticultural practices

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 692 -

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento verrà verificato con periodiche discussioni sugli argomenti proposti English The student learning will be evaluated by periodical discussions about the lecture subjects.

L'esame sarà orale, con la presentazione di un approfondimento e aggiornamento bibliografico di un argomento di tecnica colturale innovativa

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Viaggio in una realtà viticola nazionale o internazionale English Study trip in one national or international viticultural area

PROGRAMMA

Italiano Impianto del vigneto Nutrizione minerale Irrigazione Potatura e forme di allevamento Gestione della chioma Gestione del suolo Vendemmia Tecniche colturali specifiche per le uve da tavola English Program Planting vineyard Grapevine nutrition Grapevine irrigation - 693 -

Vine pruning and trellising Canopy management Soil management Harvest Specific table grape production practices Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito Produzione e qualità dell'uva.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of Production and quality of the grapes.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Mullins, M. Bouquet, A. & Williams, L. E.: Biology of the Grapevine. Cambridge University Press 1992.

Coombe B.G., Dry P.R., Viticulture. Vol. 2 Practices. Winetitle, 1992 Eynard I., Dalmasso G., Viticoltura moderna, Hoepli, Milano, 1990.

Winkler A. et al., General viticulture, Univerity of California Press, 1975.

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: American Journal of Enology and Viticulture Australian Journal of Grape and Wine Research Journal International des Sciences de la Vigne et du Vin Vitis Quaderni di Scienze Viticole ed Enologiche Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.ajevonline.org/; http://www.vitis-vea.de/Englisch/eindex.php; English Mullins, M. Bouquet, A. & Williams, L. E.: Biology of the Grapevine. Cambridge University Press 1992.

Coombe B.G., Dry P.R., Viticulture. Vol. 2 Practices. Winetitle, 1992 Eynard I., Dalmasso G., Viticoltura moderna, Hoepli, Milano, 1990.

Winkler A. et al., General viticulture, Univerity of California Press, 1975.

- 694 -

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: American Journal of Enology and Viticulture Australian Journal of Grape and Wine Research Journal International des Sciences de la Vigne et du Vin Vitis Quaderni di Scienze Viticole ed Enologiche Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.ajevonline.org/; http://www.vitis-vea.de/Englisch/eindex.php;

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti English Lectures will be given in Asti Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8fat - 695 -

Innovazioni tecnologiche in enologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: SAF0041 Docente: Prof. Vincenzo GERBI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708552, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze relative a tecniche di vinificazioni innovative per la valorizzazione di vitigni diversi, alle pratiche per il dosaggio dei nuovi coadiuvanti ed additivi enologici, alle tecniche per la riduzione dei solfiti in vinificazione, alla pratiche di dealcolazione, alla gestione dei processi di vinificazione per la produzione di vini speciali.

English Provide knowledge about innovative winemaking techniques for the enhancement of wines from different grape varieties, practices for the use of new adjuvants and additives oenological, techniques for the reduction of sulfites in winemaking process, techniques to dealcoholation practices, the management of the vinification process for the production of special wines.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di nuove conoscenze sull'applicazione di tecniche enologiche innovative per la produzione di vini rossi, bianchi e speciali.

English Acquisition of knowledge about new oenological techniques for the production of red, white and special wines.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale con seminari specialistici di cui 12 erogate in visite aziendali (viaggio studio). Per le lezioni frontali il docente si avvale di articoli scientifici e slides che sono messe a disposizione degli studenti. Lo studente è stimolato alla ricerca personale di bibliografia sugli argomenti trattati - 696 -

English The course consists of 48 hours of lectures with seminars of which 12 hours devoted to visit in winery (travel study).

For lectures the teacher/s makes use of scientific papers and slides that are available to the students.Students are encouraged to search for bibliography about the topics discussed.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine del corso a ciascun studente è assegnata una parola chiave, inerente gli argomenti discussi: lo stuudente dovrà dimostrare la capicità di trovare pubblicazioni scientifiche inerenti la parola chiave assegnata. L'esame prosegue in forma orale e prevede domade aperte (3-5) sugli agomenti trattati. English At the end of the course to each student is assigned a keyword, regarding the topics discussed: the stuudent must demonstrate the ability to find scientific papers related the keyword assigned. The examination continues orally and provides open questions (3-5) on the topics treated.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Uso di banche dati scientifiche: Scopus, Web of Knowdlege.

English Use of scientific data banks: Scopus, Web of Knowdlege.

PROGRAMMA

Italiano Nuovi indici per la valutazione della estraibilità delle sostanze fenoliche in macerazione.

Uso della tecnica di separazione densimetrica in enologia.

Valutazione dell'impatto della criomacerazione e microossiginazione in vini differenti.

Tecniche di affinamento dei vini bianchi e rossi sur lies.

Tecniche di produzione di vini a più basso contenuto alcolico.

Tecniche di produzione di vini a più basso contenuto in solfiti.

Nuovi coadiuvanti e additivi un enologia.

Uso di Ozono ed acqua elettrolizzata in enologia.

Tecniche di appassimento dell'uva e modalità di vinificazione delle uve diversamente disidratate.

Valorizzazione dei sottoprodotti enologici.

Visite in realtà produttive di particolare interesse.

- 697 -

English New indices for the phenol extractability evaluation during the maceration.

Use of densimetric equipment in enology.

Evaluation of the impact of cryomaceration and microxigenation in different wines.

Wine ageing on lies Enological technique to reduce the alcohol content in the wines.

Enological technique to reduce the sulfites content in the wines.

New coadjutants and additives in enology.

Use of ozone ad electrolyzed water in enological productions.

Grape drying techniques and their vinifications possibility.

Valorization of enological by-products.

Visit to wineries.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribéreau Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., Trattato di Enologia, I e II, Edagricole, Bologna, 2003.

Bulton R., Singleton V., Bisson L., Kunkee R., Principles and practices of winemaking, Chapman&Hall, NY USA, 19 96.

Durante il corso il docente fornirà fotocopie/files PDF di articoli tecnico-scientifici.

English Ribéreau Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., Trattato di Enologia, I e II, Edagricole, Bologna, 2003.

Bulton R., Singleton V., Bisson L., Kunkee R., Principles and practices of winemaking, Chapman&Hall, NY USA, 1996.

During the course the teacher will supply photocopies / files PDF of technical and scientific articles.

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti.

English Location course: Asti.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1fzk - 698 -

Insetti pronubi e tecniche di impollinazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0377 Docente: Prof. Aulo MANINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708669, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le informazioni essenziali su sistematica, biologia, etologia ed ecologia delle principali specie di insetti pronubi e delle loro importanza nella conservazione della biodiversità e nella produttività delle colture agrarie.

English To provide students with essential information on systematics, bionomy, ethology, and ecology of the most relevant species of pollinating insects and on their role in biodiversity conservation and crop productivity.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno comprendere l'importanza degli insetti pronubi per la produttività delle colture agrarie e la produzione delle sementi e acquisire le competenze necessarie per sviluppare l'impiego degli insetti pronubi in agricoltura.

English Students will understand the role of pollinating insects for crop productivity and in seed production and will gain the necessary skills to implement the use of pollinating insects in agriculture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 699 -

Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio e visite di industrie sementiere.

English The course consists of 30 hours of lectures and 10 hours devoted to laboratory work and visits to seed producing companies.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento verrà verificato durante esercitazioni pratiche nel corso delle quali gli studenti avranno occasione di maneggiare e imparare a riconoscere gli insetti pronubi e il materiale necessario al loro allevamento.

English The learning process will be checked on the occasion of practical exercises during which students will handle and learn to recognise pollinating insects and the relative rearing equipment.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area della produzione e gestione e prevede di acquisire conoscenze su: Impollinazione delle piante: impollinazione anemogama, idrogama, zoogama. Entomofilia.

Insetti pronubi: sistematica, biologia, etologia, ecologia.

Protezione e allevamento degli insetti pronubi.

Impollinazione di colture frutticole, orticole e industriali.

Impollinazione delle colture protette.

Utilizzo di insetti pronubi per produzione delle sementi e nel miglioramento genetico delle piante.

Insetti pronubi e conservazione della biodiversità.

English The course forms part of the area of production and provides knowledge on: Plant pollination: anemogamous, hyidrogamous, and zoogamous pollination. Entomophily.

Pollinating insects: systematics, bionomy, ethology, ecology.

Protection and artificial rearing of pollinating insects.

Fruit, vegetable, and industrial crop pollination.

Pollination of crops in greenhouses.

Use of pollinating insects in seed production and plant breeding.

- 700 -

Pollinating insects and biodiversity conservation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ricciardelli d'Albore G. – Impollinazione entomofila. Melitense Editore, Roma. 2008.

Delaplane K.S., Mayer D.F. – Crop pollination by bees. CABI Publishing, Wallingford, UK. 2000.

McGregor S.E. – Insect pollination of cultivated crop plants. Agricultural Research Service, U.S. Dept. of Agriculture, Washinton DC, USA. 1976. (Disponibile come AI Root Insect Pollination Of Cultivated Crop Plant shttp://www.beeculture.com/content/pollination_handbook).

English Ricciardelli d'Albore G. – Impollinazione entomofila. Melitense Editore, Roma. 2008.

Delaplane K.S., Mayer D.F. – Crop pollination by bees. CABI Publishing, Wallingford, UK. 2000.

McGregor S.E. – Insect pollination of cultivated crop plants. Agricultural Research Service, U.S. Dept. of Agriculture, Washinton DC, USA. 1976. (Available on-line as: AI Root Insect Pollination Of Cultivated Crop Plant shttp://www.beeculture.com/content/pollination_handbook).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tqen - 701 -

Iscrizioni al Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM) - 25/10/2013

Anno accademico: Codice attività didattica: 2015/2016 Docente: Contatti docente: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2w9r - 702 -

Laboratorio CAD-GIS (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0142 Docente: Prof. Gabriele Garnero (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116705518;0110907443, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno F - Altre attività 4 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Italiano Obbligatoria Prova pratica

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado di eseguire in modo autonomo elaborazioni CAD e GIS, da impiegarsi in applicazioni legate al mondo professionale.

Gli studenti disporranno quindi delle abilità necessarie per il superamento delle prove di ECDL Specialized GIS.

English Students must be able to perform in way autonomous elaborations CAD and GIS to get a job in tied up applications to the professional world.

The students will prepare therefore of the necessary abilities for the overcoming of the tests of ECDL Specialized GIS.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Capacità di operare con i più comuni sistemi CAD e GIS in uso sul mercato.

- 703 -

English Ability to work with the most common CAD and GIS systems in use in the world of work.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni ed esercitazioni si terranno integralmente nell'apposito Laboratorio Informatico English Lessons and practices will be held fully into the Computer Lab

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano E' previsto un accertamento, durante il quale gli studenti discuteranno gli elaborati informatici prodotti.

English During the check students will publicly discuss the elaborate realized.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Oltre alle ore di esercitazione in Aula, sono previste attività libere degli studenti, sia in Aula sia in proprio, al fine di acquisire le necessarie abilità informatiche.

English Besides the hours of exercise in the Classroom, free activities are previewed for the students, with the purpose to acquire the necessary computer abilities.

PROGRAMMA

Italiano Le attività formative del corso sono appartenenti alle Attività affini ed integrative Moduli CAD (uso di AutoCAD Map), con applicazioni edilizie: - 704 -

disegno delle entità fondamentali gestione di layer e blocchi comandi di quotatura cenni al 3D Moduli GIS (uso di ArcGIS) gestione del progetto, tematizzazioni geoprocessing editing applicazioni geostatistiche Open data English CAD modules (AutoCAD CIVIL), building applications: basic features design layer and blocks management dimensioning tools 3D (brief notes) GIS modules (ArcGIS): project management, feature representation geoprocessing editing geostatistic Open Data

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Lucidi delle lezioni manuali disponibili on-line dei sw utilizzati Emanuela Caiafa, ECDL GIS - La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGrww-Hill English Lecture slides Manuals available on-line software used Emanuela Caiafa, ECDL GIS - La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGrww-Hill

NOTA

Italiano - 705 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=chdo - 706 -

Laboratorio di analisi chimico agrarie (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0151 Docente: Prof. Franco AJMONE MARSAN (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708519, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno F - Altre attività 4 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Chimica generale, Chimica organica, Chimica agraria

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Capacità di affrontare, attraverso una metodologia riproducibile, un caso di valutazione della qualità ambientale o di contaminazione e di predisporre un piano per il monitoraggio delle diverse matrici agro-ambientali.

Capacità di effettuare scelte operative informate ed analizzare criticamente i dati ottenuti.

English To provide to the students the capacity to afford, through a reproducible methodology, a real case of evaluation of the environmental quality or of contamination and to prepare a plan for the monitoring of the different agro environmental matrices.

To provide the ability to operate reasoned operative choices and to critically analyse the obtained data.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione delle competenze teoriche e le abilità pratiche necessarie per affrontare problemi di misure in campo agrario, ambientale ed agro-alimentare.

Acquisizione di un approccio metodologico e professionale alla problematica degli indicatori agro-ambientali e di strumenti per l'analisi di un caso di studio e delle possibili soluzioni.

English - 707 -

Acquiring of the necessary theoretical competences and practical capacities to afford analytical measurements in agricultural, environmental and agro-food fields.

Acquiring a professional methodological approach to the different aspects of the agro-environmental indicators and to the choice of the analytical instruments for the possible solutions of a case-study.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento sarà verificato attraverso l'interazione continuativa con gli studenti durante la loro attività pratica e durante la stesura della relazione. L'esame consisterà nella valutazione di una relazione tecnica sull'attività di laboratorio svolta, seguita da una discussione orale per l'accertamento del livello di comprensione e dell'acquisizione di senso critico.

English The going on learning will be evaluated by the continuative interaction with the students during their practical activities and during report writing. The evaluation will include a final written report on the laboratory activity done during the course, followed by an oral discussion aimed to verify the level of understanding and the acquired capabilities of critical analysis Relazione finale e colloquio

PROGRAMMA

Italiano L'area di apprendimento fa riferimento all'Area Tecnica Speciale Selezione di un caso di studio. Verrà scelto tra quelli suggeriti dai docenti o potrà essere proposto dallo studente o da un gruppo di studenti.

Raccolta informazioni di base. Si effettuerà, a seconda del caso scelto, tramite un sopralluogo, richieste di dati e una raccolta bibliografica.

Predisposizione del campionamento. Il campionamento verrà effettuato sulla base delle informazioni raccolte e terrà conto delle capacità analitiche.

Prelievo e trattamento dei campioni.

Definizione del metodo analitico (valutazione critica). Verranno selezionati, o proposti dal docente, vari metodi analitici tra i quali lo studente dovrà scegliere quello/i più idoneo/i sulla base di valutazioni di carattere operativo e pratico.

Effettuazione dell'analisi e elaborazione dei risultati.

Preparazione della relazione.

Discussione collegiale.

- 708 -

English The learning area is the Special Technical Area Selection of a case-study. It will be chosen among the cases proposed by the teacher or by one or more students.

Collection of the background information. According to the selected case-study, it may include a field sampling or inspection, data collection from private or public institutions, query in literature databases.

Preparation of the sampling. The sampling will be performed according to the previously collected information and to the analytical capacities.

Sample collection and treatment.

Definition of the analytical methodology (critical evaluation). A series of analytical methods will be selected from the literature and/or proposed by the teacher. The students will choose the most suitable one(s) also considering technical and practical evaluations.

Analysis, data processing and interpretation Report writing Collegial discussion Italiano Esperienza pratica di laboratorio di analisi chimico agrarie, su un caso studio, supportata da ricerca bibliografica e seguita da analisi e commento critico dei dati ottenuti English Practical laboratory experience on a case-study of agricultural chemistry analysis. The practical work will follow a bibliographic research and the result will be critically discussed

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Poiché si tratterà di attività pratiche, non è previsto uno specifico testo di rifermento, ma ci si rifarà al materiale didattico messo a disposizione, alla ricerca bibliografica svolta dagli studenti stessi durante lo svolgimento delle attività English The laboratory will be centered on practical activities and will not involve the study of any specific textbook. The students will utilise the materials available in the laboratory and the literature downloaded by the students as a part of their learning activities

NOTA

Italiano - 709 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=caz7 - 710 -

Laboratorio di analisi e valutazione degli alimenti zootecnici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0152 Docente: Dott. Paolo CORNALE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708576, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Chimica generale e Chimica organica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze sulle principali metodiche e tecniche di analisi degli alimenti zootecnici con particolare riferimento alla determinazione dei principi nutritivi e al calcolo del valore nutritivo di foraggi e mangimi.

English To provide an understanding of both theory and practice of principle analytical procedures in animal nutrition.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di svolgere autonomamente l'analisi centesimale di un alimento e di interpretare il significato dei risultati ottenuti. Dovrà inoltre apprendere le metodiche e le tecniche analitiche per il frazionamento dei carboidrati. Dovrà possedere le conoscenze di base relativamente alla degradabilità ruminale e alla digeribilità degli alimenti. Dovrà infine conoscere l'uso della strumentazione comunemente impiegata nei laboratori per l'analisi degli alimenti e di strumentazioni complesse (assorbimento atomico, gascromatografo) per l'analisi di minerali e acidi grassi.

English At the end of the course, the student will be able to determine feed's gross composition and to correctly interpret the obtained results. Furthermore, the student will know the analytical procedures to evaluate carbohydrates fractions. The student will know the basis concepts of feeds rumen degradability and intestinal digestibility. Finally, the student will know the laboratory equipment and instruments currently used to testing animal feeds.

- 711 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante l'attività di laboratorio, lo studente svolgerà in modo autonomo l'analisi assegnatagli, dimostrando di aver seguito ed appreso in modo corretto la spiegazione e la dimostrazione. Inoltre, agli studenti non momentaneamente impegnati nelle analisi, sanno rivolte domande circa le metodiche svolte in precedenza.

English The student will independently perform the assigned analysis. Moreover, questions about the analytical procedures previously carried out will be addressed to students that will not currently engaged in the lab activity.

Orale

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del laboratorio, di seguito elencati, rientrano nell'area formativa "tecnica".

Richiami sulla sicurezza in laboratorio Richiami sull'analisi centesimale secondo Weende e Van Soest Tecniche di campionamento e conservazione dei campioni Essicazione, macinazione e preparazione dei campioni analitici Sostanza secca, umidità, ceneri, pH Proteina grezza Carboidrati strutturali: fibra grezza, NDF, ADF e ADL Carboidrati non strutturali e amido Grassi Degradabilità ruminale in vitro Teoria del calcolo del valore nutritivo Acidi grassi e gascromatografia Minerali e Assorbimento Atomico English Laboratory safety and security Feeds analysis according to Weende and Van Soest methods Samples collection and conservation Drying process, grinding, and preparation of analytical samples Dry matter, organic matter, ash, and pH Crude protein Structural carbohydrates: crude fibre, NDF, ADF, and ADL Non-structural carbohydrate and starch Crude fat In vitro rumen degradability Determination of feeds nutritive value - 712 -

Fatty acids and gas chromatography Atomic absorption determination of minerals

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Fondamenti di Zootecnica - Miglioramento genetico, nutrizione e alimentazione. Bittante, Andrighetto, Ramanzin Liviana Editrice (Eventuali ulteriori testi saranno indicati dal docente durante il corso) English Fondamenti di Zootecnica - Miglioramento genetico, nutrizione e alimentazione. Bittante, Andrighetto, Ramanzin Liviana Editrice (More possible textbook and course materials will be suggested during the lab)

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bv5g - 713 -

Laboratorio di analisi genetiche degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0321 Docente: Dott. Cinzia COMINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708811, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie F - Altre attività Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Genetica e miglioramento genetico

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il laboratorio didattico ha lo scopo di fornire competenze teorico-pratiche su tecniche di analisi utilizzate per la tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari.

In particolare: 1) l'applicazione di marcatori diagnostici per la tracciabilità di prodotti lavorati e/o trasformati 2) la rilevazione di prodotti derivanti da OGM English The Laboratory will focus on DNA-analytical techniques and their application as molecular biology methods for traceability in food. With particular emphasis to: - application of diagnostically useful markers for processed food traceability - the detection of GMO derived products

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà competenze per: -progettare un esperimento di analisi molecolare a partire da una matrice alimentare.

- applicare adeguati protocolli per condurre le analisi molecolari (estrazione DNA, PCR qualitativa e quantitativa).

- 714 -

-analizzare criticamente i risultati ottenuti English Students will acquire skills to: - plan a protocol of analysis starting from a food sample - apply a molecular analysis protocol for DNA extraction, and for standard and Real time PCR, - critically analyze results

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 12 ore di lezione teoriche e 28 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di slide messe a disposizione degli studenti.

English The course consists of 12 hours of lectures and 28 hours devoted to laboratory activities. For lectures the teacher makes use of slides that are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento sarà verificato attraverso la discussione in classe degli argomenti trattati alla fine di ogni lezione.

La valutazione finale si baserà su: -valutazione di un report redatto dal singolo studente sull'attività svolta in laboratorio; - valutazione di un test scritto a risposta multipla.

English Learning will be assessed through class discussion of the topics at the end of each lesson. Final evaluation will be determined by: -evaluation of a report written by the student on the work performed in the laboratory; - Evaluation of a written multiple-choice test.

PROGRAMMA

Italiano Inquadramento del problema scientifico (Area tecnica) Ricerca bibliografica (Area tecnica) - 715 -

Attività sperimentali (in laboratorio) (Area tecnica) Analisi dei risultati (Area tecnica) Attività di ricerca bibliografica e approfondimento e stesura della relazione (Area tecnica) English Approach to the scientific problem (Technical area) Bibliographical investigation (Technical area) Planning activity (Technical area) Practical activity (laboratory activity) (Technical area) Analysis and interpretation of the results (Technical area) Individual activity and final report writing (Technical area)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Il materiale didattico presentato a lezione varrà messo a disposizione degli studenti.

English Slides presented in class will be available on the website.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d7qd - 716 -

Laboratorio di analisi, valutazione e rappresentazione del paesaggio - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 72788 Docente: Prof. Amedeo REYNERI (Affidamento interno) Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708778, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio 1° anno B - Caratterizzante 15 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee AGR/13 - chimica agraria ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Analisi ecologica del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) Fotointerpretazione e strumenti informatici per analisi e rappresentazione del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016) Valutazione della potenzialità dei suoli (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=28pc

Analisi ecologica del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 65725 Docente: Contatti docente: Prof. Amedeo REYNERI (Affidamento interno) 0116708778, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale - 717 -

Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione delle competenze necessarie per Valutare e Analizzare il Paesaggio da un punto di vista ecologico, attraverso l'esame dei processi dinamici che governano gli ecosistemi e le loro interazioni.

Miglioramento delle capacità di lettura ecologica del paesaggio, anche attraverso strumenti informatici e numerici, per inserire più correttamente gli interventi progettuali a diverse scale spaziali, temporali e di contesto. English The aim of the course is the knowledge on the analysis and the evaluation of the landscape, considering the ecological aspects, through the ecosystem relationships between the dynamics processes and gradients.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Miglioramento delle capacità di lettura ecologica del paesaggio, anche attraverso strumenti informatici e numerici, per inserire più correttamente gli interventi progettuali a diverse scale spaziali, temporali e di contesto. English The student will improve the capacity to read and understand the landscape ecology, also through GIS and other information and qualitative technologies. The capacity will be focused on the analysis of the impact of the project in the landscape ecology considering different scales of approach.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in 16 ore di lezioni frontali, di 8 ore di studio coordinato con esame collegiale di casi di studio, di 8 ore di visite tecniche in campo e di 16 ore di assistenza alla preparazione dell'elaborato progettuale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide a disposizione degli studenti.

English The course concerns 16 hours of classroom lectures, 16 hours of case study analysis, 8 hours of fields visits and 16 hours of assisted activity related with the preparation of the book project. For the classroom lecture slides will be employed and dispensed to the students.

- 718 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica sarà effettuata in itinere mediante test sulle nozioni sulla parte del programma svolta. La verifica finale avverrà mediante la presentazione di un elaborato su un caso di studio relativo ad un tema originale a scelta dello studente e quindi mediante un esame orale.

English The learning test will be carry on during the course on the part of program already presented. The final test will be organized through the presentation of a case study originally selected by the student and then an oral examination.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Nessuna / None

PROGRAMMA

Italiano Il corso affronterà i seguenti argomenti: La struttura e il funzionamento degli ecosistemi Un richiamo sulle relazioni tra le comunità biotiche e i fattori abiotici La struttura dell'ecomosaico (macchie, matrici e corridoi) Il dinamismo dell'ecomosaico e i gradienti Strumenti e metodi di analisi dell'ecomosaico Metodi di valutazione dell'ecomosaico Approccio critico alla progettazione in sistemi ecologici complessi English The Course will consider the following topics: The structure and the functioning of the ecosystems A summary of the relationship among the biotic communities and the abiotic factors The structure of the landscape ecomosaic The dynamism and the gradient of the landscape ecomosaic The instruments and the methods of the analysis The evaluation method of the landscape ecomosaic The critical approach to the project in complex landscape ecomosaic

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Turner G., Gardner R, O'Neill R. Landscape Ecology In theory and practice. Springer, 401 pp.

Ingegnoli V., Giglio E. Ecologia del Paesaggio. Sistemi editoriali – Esselibri. 685 pp.

Ferrari C., Pezzi G. L'ecologia del paesaggio. Il Mulino. 152 pp.

English Turner G., Gardner R, O'Neill R. Landscape Ecology In theory and practice. Springer, 401 pp.

- 719 -

Ingegnoli V., Giglio E. Ecologia del Paesaggio. Sistemi editoriali – Esselibri. 685 pp.

Ferrari C., Pezzi G. L'ecologia del paesaggio. Il Mulino. 152 pp.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94h1 - 720 -

Fotointerpretazione e strumenti informatici per analisi e rappresentazione del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65727 Docente: Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116705523, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Trasferimento delle conoscenze di base per la gestione e il processamento dei dati geografici e delle immagini aeree/satellitari digitali all'interno di sistemi GIS free/open source finalizzate all'analisi e rappresentazione del paesaggio in un contesto di pianificazione/riqualificazione territoriale English Fundamentals of digital geographical data and aerial/satellite imagery processing and management by GIS tools, with particular regard to procedures aimed at landscape analysis and representation for territory planning purposes.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie alla lettura ragionata, al processamento e alla gestione delle principali tipologie di dati geografici digitali all'interno dei sistemi GIS con particolare attenzione al problema della corretta gestione dei sistemi di riferimento, della natura informatica dei dati e delle procedure avanzate per la derivazione di indici paesaggistici e la formalizzazione di funzioni di costo spazio dipendenti utili all'indirizzamento delle politiche pianifcatorie e di valorizzazione territoriali.

English Basic skills for interpretation, processing and management of digital geofraphical data by GIS tools. In particular the focus is on proper management of data coordinate systems, properties and format of digital data and advanced procedures for spatial dependent landscape/ecological indices and cost functions definition. These are retained useful to address territory planning and recovering actions.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 721 -

Italiano Il corso si sviluppa per l'intera durata attraverso l'erogazione di lezioni frontali, nel corso delle quali il docente procede anche all'esemplificazione pratica dei concetti espressi ed in particolare al processamento dei dati. In questa fase gli studenti vengono addestrati all'utilizzo di software freeware (SAGA GIS e QGIS) per l'esecuzione dell'intero flusso di lavoro necessario al laboratorio. Sulla base delle competenze acquisite gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, procedono al processamento dei dati relativi alla loro area di indagine e procedono alla redazione di composizioni cartografiche di supporto alla relazione finale prevista dal laboratorio.

English The course is made of frontal lessons where theoretical aspects are coupled with practical examples concerning operational processing of geographicaldata. Students are trained on the basic use of free processing software (SAGA GIS and QGIS) useful for the extraction of territorial information needed by the task thy have been assigned within the laboratory. Once trained, students operate in working groups to face the practical application over their study area, producing maps useful to integrate and support the final report they have to produce for the entire laboratory.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'efficacia delle lezioni viene verificata procedendo, all'inizio di ciascuna lezione (10 minuti), ad un limitato dibattito riguardante i contenuti della lezione precedente, nel corso del quale gli studenti sono invitati a rispondere a domande e sollecitati a proporne. L'appello d'esame è costituito da un colloquio orale congiunto con gli altri docenti del Laboratorio in cui gli elaborati prodotti durante il corso vengono discussi e costituiscono la base per domande di carattere più teorico.

English Effectiveness of lessons is verified by discussing with the students at the beginning of a new lesson (10 minutes), the content of the last preceding one. In this context students are invited to answer some technical questions and proposing their own ones. Final exam is an oral one and it is carried out togeher with other lecturers of the course.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali - Tipologie di carte: tecniche e tematiche - Formato dei dati geografici digitali:vettoriali e raster - Ortofoto digitali e Modelli Digitali del Terreno - Cenni di Geostatistica - Il concetto di precisione dei dati geografici - Sistemi di riferimento nei GIS: Ellissoide, Datum e Proiezione - 722 -

- Georeferenziazione dei dati raster: aspetti teorici - definizione operativa di GIS - Concetti base del database relazionale: campi, record e relazioni Utilizzo di QGIS 2.x e SAGA GIS 2.x

- Importazione, Visualizzazione e Georeferenziazione di dati raster - Importazione di dati vettoriali e alfanumerici: gestione e tematizzazione dei layer, generazione di nuovi layer - Tabelle di attributi: editing, automazione nel calcolo di campi e collegamento a dati esterni - Interrogazioni per attributo e per posizione - Relazioni tra tabelle - Editing geometrico di dati vettoriali - Gestione dei sistemi di riferimento in QGIS - Importazione di dati puntuali (X, Y data) - Geoprocessing: operazioni geometriche tra layer - Operazioni tra dati raster: formalizzazione delle funzioni spazio-dipendenti - Processaemnto dei Modelli Digitali del Terreno - Generazione dei layout di stampa - Applicazione dei concetti al caso studio previsto dal Laboratorio English Introduction to GIS - Types of maps: technical and thematical cartography - Geographical digital data format: vector and raster - Digital orthoimages and Digital Terrain Models (DTM) - Basics of geostatistics: point data interpolation - Accuracy of maps - Reference systems of data : Ellipsoid, Datum and Projection - Raster data georeferencing: theoretical aspects - GIS definition - Introduction to relational database Introduction to QGIS 2.x e SAGA GIS 2.x

- Import, Visualization and georeferencing of raster data - Vector data import, management and visulaization - 723 -

- Attribute tables: editing, filling and field calculation - Attribute and spatial query - Table relationship (join and relate) - Geometric editing of vector data - Reference systems management in QGIS - X, Y text data import - Geoprocessing: clip, merge, union, buffer, difference fo vector layers -Raster claculator: spatial dependent function formalization for landscape/ecological purposes - DTM processing - Print layout - Case study

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Dainelli-Bonechi – Cartografia Numerica – Flaccovio Ed. www.darioflaccovio.it

T. Bernhardsen – Geographic Information System – an introduction – John wiley M.Ioannilli, U.Schiavoni – Fondamenti di Sistemi informativi Geografici – TexMat – M.A. Gomarasca – Elementi di Geomatica – AIT English T. Bernhardsen – Geographic Information System – an introduction – John wiley M.A. Gomarasca – Basics of Geomatics – AIT

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=phbl - 724 -

Valutazione della potenzialità dei suoli (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65726 Docente: Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 011 6708514, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza dei processi naturali che governano la genesi, la qualità e la distribuzione della risorsa suolo in relazione all'evoluzione del paesaggio. Acquisizione degli strumenti minimi necessari per valutare le potenzialità del suolo nei diversi pedo-ambienti, con particolare riferimento ai servizi ecosistemici. Acquisizione degli elementi di base della fisica del suolo necessari per la valutazione della sua vulnerabilità.

English The module intends to provide knowledge about the natural processes which influence the soil genesis, quality and distribution in relation to the landscape evolution. Moreover the course will afford the basic knowledge for the evaluation of soil potentiality, with a special focus on the ecosystem services provided by soil. The basics of soil physics will be delivered in order to evaluate its vulnerability.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza delle principali caratteristiche del suolo, quale elemento del paesaggio, con particolare riferimento alle sue potenzialità ed ai servizi ecosistemici che è in grado di fornire. Comprensione dei principali processi di degrado del suolo e delle buone pratiche atte a limitarne la vulnerabilità.

English - 725 -

Knowledge of the main soil characteristics, as a fundamental element of the landscape, with a special focus on the ecosystem services provided by the soil. Comprehension of the main processes of soil degradation and of the best practices to reduce soil vulnerability.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 18 ore di lezione frontale in aula ed 6 ore di esercitazioni in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti English The module consists of 18 houres of lectures and 6 hours devoted to field work. For lectures the teacher makes use of presentations which are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Quiz anonimo a risposta multipla dopo 9 ore di lezione, senza valore per la valutazione finale, ma utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un colloquio orale, volto alla verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite nei moduli che costituiscono il corso integrato. Il superamento dell'esame avviene soltanto se si raggiunge la sufficienza in tutti i moduli che costituiscono il corso integrato.

English Anonymous multiple choice quiz after 9 houres of lectures, not valid for the final evaluation, but helpful to the student in order to estimate the degree of learning.

The final exam is an oral exam. It involves the verification of the ability to acquire, elaborate and express knowledge both in this module and in the integrated modules. In order to pass the examination the students have to get a pass mark in all the modules

PROGRAMMA

Italiano I fattori di formazione del suolo Processi pedogenetici di base Relazioni tra suolo e forme del paesaggio Elementi di Tassonomia del Suolo (Keys to Soil Taxonomy, World Reference Base for Soil Resources) Metodi per la valutazione della vulnerabilità del suolo all'erosione Il suolo e i servizi ecosistemici English - 726 -

Factors of soil formation Main pedogenetic processes Interaction between soil formation and landscape evolution Soil classification principles (Keys to Soil Taxonomy, World Reference Base for Soil Resources) Methods for the assessment of soil vulnerability to erosion processes Soil and ecosystem services

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Sanesi G. Elementi di Pedologia. Calderini, Bologna, 2000 Certini G. e Ugolini F.C., Basi di Pedologia, Il sole 24 Ore ed., 2010 Guida Pratica di Pedologia, IAR (2012) http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf

English Sanesi G. Elementi di Pedologia. Calderini, Bologna, 2000 Certini G. e Ugolini F.C., Basi di Pedologia, Il sole 24 Ore ed., 2010 Guida Pratica di Pedologia, IAR (2012) http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ex7i - 727 -

Laboratorio di arboricoltura da legno: aspetti colturali, tecnologici e di mercato (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0396 Docente: Prof. Gianfranco MINOTTA (Affidamento interno) Prof. Roberto ZANUTTINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 0116705551, 3° anno 4 Tradizionale [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali F - Altre attività AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Il corso non ha prerequisiti. Comunque per consentire una partecipazione più fruttuosa alle lezioni si consiglia almeno la frequenza ai corsi di "selvicoltura ed ecologia forestale" e di "tecnologia del legno ed utilizzazioni forestali"

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'insegnamento intende fornire le conoscenze riguardanti l'ecologia e le tecniche colturali relative alle principali specie arboree impiegate nell'arboricoltura da legno in Italia unitamente a quelle del contesto produttivo legato alla trasformazione degli assortimenti legnosi ricavabili.

English Laboratory on intensive wood production for industrial use: cultivation and technological aspects The course is aimed to give the basic knowledge on the ecology and cultural techniques of the most important wood species grown in tree-farming plantations in Italy together with those of the production context linked to the processing of the obtainable timber assortments.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano I risultati dell'apprendimento riguardano l'acquisizione di competenze nel settore dell'arboricoltura da legno con particolare riferimento alla progettazione ed alla gestione degli impianti di pioppicoltura tradizionale, di latifoglie a legno pregiato e di short-rotation forestry. Presupposto a quanto sopra sarà parimenti l'approfondimento delle conoscenze riguardanti i processi di trasformazione del legname ricavabile e i prodotti derivati - 728 -

English Learning results concern the acquisition of competences in the field of tree-farming with specific references to the planning and management of poplar plantation, valuable hardwood stands and short-rotation-forestry. Prerequisite to reach the above results will also be the increasing knowledge of the connected manufacturing processes and derived wood products.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento include 14 ore di lezioni frontali in aula, 18 ore di attività di laboratorio in aula e 8 ore di esercitazioni esterne presso impianti arborei da legno.

English The course includes 14 hours of lectures and 18 hours of laboratory activities in the classroom and 8 hours of field visits at timber and energy woody plantations

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica in itinere dell'apprendimento viene effettuata tramite formulazione periodica di domande su argomenti relativi alla parte di programma svolto. La verifica finale avviene mediante la discussione di un progetto di arboricoltura da legno redatto dagli studenti.

English During the course learning will be verified through periodic formulation of questions on topics related to the part of the program already explained. Final test consists in the discussion of a timber or energy plantation plan compiled by the students

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del corso afferiscono all'Area tecnica speciale La pioppicoltura tradizionale Introduzione sulle caratteristiche colturali, economiche e produttive della pioppicoltura tradizionale Visite di studio presso impianti pioppicoli finalizzati alla produzione di assortimenti da sfogliato per acquisizione dati tecnici.

La coltivazione delle latifoglie a legname pregiato con particolare riferimento al noce ed al ciliegio da legno Introduzione sulle caratteristiche colturali, economiche e produttive della coltivazione delle latifoglie a legno pregiato La short-rotation-forestry - 729 -

Introduzione sulle caratteristiche colturali economiche e produttive della short-rotation forestry.

English Traditional poplar plantations Introduction on the cultural, economic and productive features of poplar plantations for wood production Walnut and wild cherry cultivation for timber Introduction on the cultural, economic and and technological aspects of thecultivation of valuable hardwood species.

Short-Rotation Forestry (SRF) Introduction on the cultural, economic and productive features of SRF plantations

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Mercurio R. Minotta G. (2000). Arboricoltura da legno. Ed. CLUEB Bologna.

Bulian F. (2011). Materiali e tecnologie dell'industria del mobile. Ed. L'Informa Professional.

English Recommended textbooks Mercurio R. Minotta G. (2000). Arboricoltura da legno. Ed. CLUEB Bologna.

Bulian F. (2011). Materiali e tecnologie dell'industria del mobile. Ed. L'Informa Professional.

NOTA

Italiano Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Campusnet English Teaching materials is available on the Campusnet platform Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ieu - 730 -

Laboratorio di colture asettiche e tecnologie di propagazione in ortofloricoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0730 Docente: Dott. Paola Maria CHIAVAZZA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708818, [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie [f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali 2° anno 3° anno D - A scelta dello studente 4 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale [email protected]

PREREQUISITI

Conoscenze di botanica, fisiologia vegetale e genetica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso intende dare allo studente le conoscenze necessarie ad operare nel settore delle colture asettiche e delle tecniche di propagazione applicate alle piante fornendo le basi morfologiche e fisiologiche necessarie alla comprensione delle problematiche delle specie coltivate.

English The course aims to give students the necessary skills to work in the field of aseptic culture and propagation techniques applied to plants by providing the morphological and physiological traits required to understand the problems of crop species.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Si intende fornire le conoscenze riguardanti le principali tecniche di propagazione tradizionale e di coltura asettica, delle quali si acquisisce pratica diretta.

English The student acquires the knowledge of traditional techniques of plant propagation and of those based on in vitro culture procedures . Most of these will be learnt at practical level.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso è costituito da 40 ore di lezioni/esercitazioni dedicate ad attività di laboratorio nelle quali lo studente impara le principali tecniche di propagazione vegetale. Esecuzione pratica delle più comuni procedure di coltura asettica.

- 731 -

English The course consists of 40 hours of lectures/exercitations devoted to laboratory activities in which the student learns the main techniques of plant propagation. Practical execution of the common aseptic culture procedures.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Con cadenza mensile, saranno richieste nozioni riguardanti la materia del corso oggetto di lezione. Esame finale orale.

English Once a month, notions concerning the subject of the course taken into account will be required. Final oral examination.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano English

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati rientrano nell' area di apprendimento della conoscenza e comprensione.

Aspetti generali della propagazione agamica.

Tecniche di propagazione tradizionali.

Basi morfologiche e fisiologiche della coltura in vitro.

Colture asettiche di vegetali superiori. Con particolare riferimento a specie ortive ed ornamentali, verranno sviluppate ed applicate le seguenti tecniche di coltura: Embrioni immaturi. Meristemi ed apici vegetativi. Callo ed organogenesi. Sospensioni cellulari. Embriogenesi somatica. Estrazione e coltura di protoplasti. Antere e microspore.

Applicazioni biotecnologiche delle suddette procedure: Superamento delle barriere di incompatibilità.

Moltiplicazione delle piante su scala commerciale.

Conservazione del germoplasma.

Ottenimento di mutanti soma/gametoclonali.

Ottenimento di aploidi androgenetici.

Produzione di metaboliti secondari.

Risanamento di piante madri da virus e batteri.

Mutagenesi e trasformazioni genetiche.

Selezione in vitro.

Ibridazione somatica.

English Topics discussed are included in the learning area of knowledge and comprenension.

General concepts of vegetative propagation.

Traditional propagation techniques.

Morphological and physiological basis of plant tissue culture.

In vitro culture techniques. According to horticulture and ornamental crop, will be applied the following culture techniques: Immature embryos. Vegetative meristems and apex. Callus and organogenesis. Cell suspension cultures. Somatic embryogenesis. Isolation and protoplast culture. Anthers and microspores.

Biotechnology applications of the previous procedures: - 732 -

Overcoming incompatibility barriers.

Commercial-scale plant production.

Germplasm preservation.

Production of somaclonal and gametoclonal mutants.

Obtainment of androgenic haploid plants.

In vitro expression of secondary metabolism products.

Pathogen-free mother plants production.

Mutagenesis and genetic transformations.

In vitro selection.

Somatic hybridization.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano HARTMANN, KESTER : Plant Propagation (Prentice-Hall Press) TRIGIANO, GRAY: Plant Tissue Culture Concepts and Laboratory Exercises (CRC Press) English HARTMANN, KESTER : Plant Propagation (Prentice-Hall Press) TRIGIANO, GRAY: Plant Tissue Culture Concepts and Laboratory Exercises (CRC Press)

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fh80 - 733 -

Laboratorio di ecologia del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0374 Docente: Dott. Federica LARCHER (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0039 011 6708793, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Biologia generale e botanica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere capacità di ricerca e di elaborazione delle informazioni necessarie per l'analisi ecologica del paesaggio rurale.

Organizzare ed impiegare le informazioni acquisite nell'elaborazione di una proposta progettuale relativa ad un caso di studio, finalizzata alla realizzazione del progetto latente, ovvero arrivare attraverso l'analisi delle componenti alla definizione di linee guida per un master plan di valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche.

Confrontare e condividere il percorso individuale con gli altri studenti, attraverso discussione e presentazione orale dei risultati ottenuti.

English The aims will concern the ability to: - analyse rural landscape using an ecological approach; - organize and use data for the planning and design process through the application in a real case study; - compare the results and share the methods with the other students in an open discussion.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 734 -

Gli studenti impareranno a reperire, analizzare e rielaborare informazioni di base per l'analisi del paesaggio rurale.

Acquisiranno la teoria ed i metodi dell'approccio ecologico al paesaggio; avranno modo di verificare in situ diverse realtà rurali presenti in Piemonte imparando a riconoscere gli elementi del paesaggio agrario ed a valutarne la qualità paesaggistica.

Inoltre, l'applicazione di tali informazioni al caso di studio, permetteranno allo studente di verificare le conoscenze teoriche acquisite e di porsi in un'ottica progettuale affrontando e superando le diverse problematiche applicative.

English The students will learn to find, analyse and use basic data for the rural landscape assessment. They will learn principles and methods of landscape ecology and they will be able to recognize landscape elements and evaluate landscape quality visiting different peculiar landscapes in Piedmont.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano English Esposizione e discussione orale del progetto elaborato durante il laboratorio

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Accanto alle lezioni in aula. è prevista un'attività di applicazione in campo dei contenuti teorici.

PROGRAMMA

Italiano Nell'ambito del laboratorio, dopo un breve inquadramento collettivo, verranno svolte esercitazioni in campo per l'acquisizione delle metodologie di lavoro e di rilevazione dati per l'analisi ecologica del paesaggio. Quindi verranno assegnati agli studenti, individualmente o per gruppi ristretti, uno o più casi di studio sui quali si svolgerà il laboratorio progettuale. I casi di studio riguarderanno paesaggi rurali di eccellenza come paesaggi rurali marginali o in via di trasformazione o paesaggi periurbani, e le analisi riguarderanno in modo particolare gli aspetti agroecologici, pur senza trascurare quelli fruitivo-percettivi, politico-gestionali, ecc … Lo studente dovrà acquisire la capacità di lavorare con una certa autonomia, pur sotto la guida del docente, e dovrà, a conclusione del laboratorio, presentare in forma orale i risultati ottenuti.

Nell'ambito delle attività i 4 CFU (40 h) saranno così ripartiti: 8 h in cui verranno affrontate e discusse le conoscenze teoriche di base relative allo studio del paesaggio.

8 h acquisizione in campo (in situ) delle metodologie di lavoro e rilevazione di dati e informazioni per l'analisi - 735 -

ecologica del paesaggio; 24 h di percorso collettivo (gruppo di lavoro: 2-3 studenti): sviluppo di una proposta progettuale attraverso l'analisi di un caso specifico per mezzo di visite e rilievi in situ, acquisizione dati e ricerca bibliografica. Stesura della relazione finale e discussione collettiva del progetto.

English The course will include some theorical lectures, field work and a project exercise on lascape ecology.

The students will work, both individually and in groups, analyzing case studies chosen by the teacher.

The case studies will be the most peculiar and interesting for the rural landscape evaluation, including excellent and marginal areas in order to find agro-ecological factors, visual and political elements.

The student will be able to work autonomously in the entire process (from the analysis to the project) and to explain the results to the others.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Farina A., 2001. Ecologia del paesaggio. Principi, metodi e applicazioni. UTET.

Ingegnoli V., Giglio E., 2005. Ecologia dle paesaggio. Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente.

Sistemi editoriali.

Peano A. (a cura di), 2006. Il paesaggio nel futuro del mondo rurale: esperienze e riflessioni sul territorio torinese.

Franco Angeli.

English Farina A., 2001. Ecologia del paesaggio. Principi, metodi e applicazioni. UTET.

Ingegnoli V., Giglio E., 2005. Ecologia dle paesaggio. Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente.

Sistemi editoriali.

Peano A. (a cura di), 2006. Il paesaggio nel futuro del mondo rurale: esperienze e riflessioni sul territorio torinese.

Franco Angeli.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bded - 736 -

Laboratorio di Ecologia e gestione dei disturbi abiotici in foresta (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0397 Docente: Dott. Raffaella MARZANO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705552, 3° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali F - Altre attività Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura Tradizionale Italiano Obbligatoria Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze sui principali disturbi abiotici e su strumenti, tecniche e tecnologie utilizzabili in fase di monitoraggio e gestione degli ecosistemi forestali. English This course is designed to familiarize students with the basic concepts of disturbance ecology and the main tools and techniques for forest ecosystem monitoring and management in relation to selected abiotic disturbances. The course has secondary goals of enhancing student critical thinking, reading and communication skills.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire conoscenze sull'ecologia dei disturbi di natura abiotica (incendi, schianti da vento, caduta massi, ecc.) e sui loro effetti sui popolamenti forestali.

Apprendere tecniche di gestione pre- e post disturbo finalizzate alla mitigazione dell'impatto.

Acquisire la capacità di gestire popolamenti forestali interessati da disturbi naturali mediante strumenti, tecniche e tecnologie utilizzabili in fase preventiva e/o di ricostituzione.

English Understand the basics of the disturbance ecology of abiotic disturbances (with a focus on wildland fires), and their main effects on forest ecosystems.

- 737 -

Gain broad understanding of pre- and post-disturbance management techniques for impact mitigation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso prevede 20 ore di lezioni frontali e 20 ore di attività di laboratorio (svolte singolarmente e in gruppo) e esercitazioni in campo.

Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni in PowerPoint e altro materiale, resi disponibili per gli studenti.

Le attività di laboratorio prevedono l'utilizzo di software, dati simulati e dati reali che verranno forniti dal docente.

Per i rilievi in campo si utilizzeranno idonei strumenti di misurazione forniti agli studenti per lo svolgimento delle attività di gruppo.

English The course consists of 40 hours divided between lessons (20 hours), labs (individual and group work) and field surveys (20 hours).

PowerPoint presentations prepared by the teacher for each lesson will be available for the students.

During lab activities specific software, real and simulated data will be used.

Field work will require survey tools provided to students by the teacher.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante le lezioni e le attività in aula e in campo il docente stimolerà la discussione con gli studenti sugli argomenti già trattati per verificare lo stato di apprendimento del programma.

Gli studenti dovranno, singolarmente o in piccoli gruppi, approfondire un argomento o un caso studio (es. un incendio o uno schianto da vento) concordato con il docente, utilizzando tecniche e strumenti appresi durante le attività svolte e realizzando un elaborato che dovrà anche essere presentato in aula (in PowerPoint) al termine del corso. La relazione finale prevede una prima parte relativa al caso studio selezionato (descrizione e caratterizzazione del disturbo, descrizione stazionale, descrizione dei rilievi svolti, elaborazione dei dati, discussione dei risultati, eventuali proposte gestionali) e una seconda parte di approfondimento bibliografico.

L'esame finale consiste in un colloquio orale in cui verranno discusse le tematiche affrontate nel corso del laboratorio e verrà analizzato l'elaborato prodotto. La valutazione finale terrà in considerazione anche l'esito della presentazione in PowerPoint realizzata dagli studenti sul caso studio selezionato.

English During each class and field or lab activity, knowledge and understanding of previous lessons will be assessed through interactive discussion with the students.

Students will give a group seminar on a topic related to the class. A group of two or three students will research the topic, develop an extended outline and annotated bibliography, and lead a discussion during one class. Each group seminar should be approximately 10-15 minutes long and allow time for discussion.

- 738 -

Course grade: Class and field trip attendance, oral presentation, written assignment and final exam. In the final exam students will answer questions directly derived from lectures and assigned readings.

PROGRAMMA

Italiano Il laboratorio affronta tematiche relative all'ecologia di alcuni dei principali disturbi di natura abiotica che possono interessare gli ecosistemi forestali. Le conoscenze acquisite in campo ecologico vengono poi utilizzate per valutare necessità e priorità di intervento, individuando strategie di gestione finalizzate alla mitigazione dell'impatto e alla facilitazione dei processi di ricostituzione post-disturbo.

- I principali agenti abiotici di disturbo: ruolo ecologico in relazione alla struttura ed alle funzioni degli ecosistemi forestali (Area tecnica speciale); - Effetti, dinamiche post-disturbo e ricostituzione forestale (Area tecnica speciale); - Analisi dei disturbi abiotici in foresta: caratterizzazione del singolo evento e del regime di disturbo (definizioni, tecniche di analisi mediante applicazioni GIS, telerilevamento ed ecologia del paesaggio) (Area tecnica speciale); - Previsione dei disturbi abiotici in foresta: definizione e caratterizzazione di rischio/pericolo/vulnerabilità; applicazione di modelli di simulazione per comprendere come il disturbo interagisce con gli elementi del paesaggio e la vegetazione (Area tecnica speciale); - Gestione dei disturbi abiotici in foresta: principali tecniche di gestione pre e post-disturbo; interazioni tra disturbo e intervento antropico (Area tecnica speciale).

Per ciascuna tematica sono previste un'introduzione generale dell'argomento, attività di laboratorio in aula e attività in bosco (da svolgersi singolarmente ed in gruppo).

English This lab is designed to provide a comprehensive understanding of the disturbance ecology of abiotic agents acting within forest ecosystems. This knowledge will be then applied to assess need for intervention and priorities, identifying proper management strategies to mitigate disturbance impact and facilitate post-disturbance restoration.

Disturbance as an ecological process in forest ecosystems; Disturbance effects, post-disturbance dynamics, forest regeneration; Analysis of abiotic disturbances: from the single event to the characterization of the disturbance regime; Assessing and forecasting abiotic disturbances: characterizing risk, danger and vulnerability; applying simulation models to understand how disturbance interacts with landscape elements and vegetation to produce landscape mosaics; Management of abiotic disturbances: main pre- and post-disturbance techniques; interactions between disturbances and anthropic interventions.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 739 -

- Pickett, S.T.A., White, P.S., 1985. The ecology of natural disturbance and patch dynamics. Academic Press, London.

- Oliver, C.D., Larson B.C., 1996. Forest Stand Dynamics. John Wiley and Sons, New York.

- DeBano, L. F., Neary, D. G., Ffolliott, P. F., 1998. Fire's Effects on Ecosystems. John Wiley and Sons, New York.

- Hunter, M. L., 1999. Maintaining Biodiversity in Forest Ecosystems. Cambridge University Press, ISBN 0-521-63104 1, Cambridge.

- Magurran, A. E., 2004. Measuring biological diversity. Blackwell Science, Oxford.

- Pyne, S. J., Andrews, P. L., Laven, R. D., 1996. Introduction to Wildland Fire. Second edition. John Wiley and Sons, New York.

Materiale didattico, articoli e pubblicazioni relativi ai temi trattati verranno forniti dal docente durante il corso e caricati su CampusNet.

English - Pickett, S.T.A., White, P.S., 1985. The ecology of natural disturbance and patch dynamics. Academic Press, London.

- Oliver, C.D., Larson B.C., 1996. Forest Stand Dynamics. John Wiley and Sons, New York.

- DeBano, L. F., Neary, D. G., Ffolliott, P. F., 1998. Fire's Effects on Ecosystems. John Wiley and Sons, New York.

- Hunter, M. L., 1999. Maintaining Biodiversity in Forest Ecosystems. Cambridge University Press, ISBN 0-521-63104 1, Cambridge.

- Magurran, A. E., 2004. Measuring biological diversity. Blackwell Science, Oxford.

- Pyne, S. J., Andrews, P. L., Laven, R. D., 1996. Introduction to Wildland Fire. Second edition. John Wiley and Sons, New York.

Powerpoints, handouts, and readings will be provided by the teacher and uploaded on CampuNet.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco.

English The lab is held within the facilities of the main Campus in Grugliasco.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=whaw - 740 -

Laboratorio di geobotanica e fitosociologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0011 Docente: Dott. Michele LONATI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0039 011 6708765, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 BIO/03 - botanica ambientale e applicata Tradizionale Italiano Obbligatoria Orale

PREREQUISITI

Pur non essendo previste propedeuticità, è preferibile che gli studenti abbiano approfondite conoscenze di botanica sistematica e buona autonomia nelle determinazione di eventuali specie incognite.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Applicazione del metodo di rilievo fitosociologico (rilievi vegetazionali e elaborazione statistica dei dati raccolti in campo) e degli indici di bioindicazione di Landolt.

English Application of phytosociological method (vegetation surveys, statistical interpretation of field data) and Landolt indicator values.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone di fornire allo studente le informazioni necessarie per descrivere in autonomia la vegetazione di ambienti naturali e seminaturali, mediante l'applicazione del metodo fitosociologico. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere la sinecologia delle cenosi studiate mediante l'applicazione degli indici di bioindicazione secondo Landolt.

English The course aims to identify the main syntaxa of interest in natural and semi-natural habitats using the phytosociological method. Synecology was also detected using the indicator values proposed by Landolt

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 741 -

Italiano Il corso consiste di 12 ore di lezione frontale e 28 ore dedicate ad attività di rilievo in campo con gli studenti. English The course consists of 12 hours of lectures and 28 hours devoted to field work with the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del corso il docente procede periodicamente a una verifica dell'apprendimento degli studenti mediante la verifica dell'autonomia dello studente nella realizzazione dei rilievi e nell'elaborazione individuale dei dati.

L'esame è orale e consiste nella discussione di un elaborato scritto, preventivamente preparato dagli studenti in modo individuale, relativo alla fitocenosi oggetto di studio. Sono richieste per la preparazione dell'elaborato circa 60 ore di impegno individuale (oltre alle lezioni e al lavoro comune in campo), comprensive di: determinazione delle specie, eventuali ritorni in campo per verifiche, elaborazione dei dati e delle tabelle, stesura dell'elaborato.

English The teacher will proceed to a verification of the teaching efficacy, by checking the student's autonomy during the vegetation field surveys.

The examination will be oral. A written report prepared by each student will be discussed. In addition to lectures and joint field working, about 60 hours of additional study will be required, including: species determination, in-field results validation, data processing and writing the report.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa riferimento alle aree di apprendimento Tecnica Speciale, Selvicolturale e Ambientale.

Realizzazione in campo di rilievi fitosociologici, allo scopo di descrivere la vegetazione di alcune cenosi naturali o semi-naturali.

Elaborazione statistica dei dati (cluster analysis) ed interpretazione fitosociologia.

Calcolo degli indici di bioindicazione medi per i rilievi effettuati e interpretazione ecologica delle cenosi.

English Vegetation surveys in interest in natural and semi-natural habitats.

Statistical elaboration (cluster analysis) and phytosociological interpretation.

Calculation of average Landolt indicator values and sinecological interpretation of the studied communities.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 742 -

Oberdorfer E., 1983. Pflanzensoziologische Excursionflora. E. Ulmer, Stuttgart.

Pignatti S. (2005) Valori di bioindicazione delle piante vascolari della flora d'Italia. Braun-Blanquetia 39: 3-97.

Ubaldi D., 1997. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB, Bologna.

English Oberdorfer E., 1983. Pflanzensoziologische Excursionflora. E. Ulmer, Stuttgart.

Pignatti S. (2005) Valori di bioindicazione delle piante vascolari della flora d'Italia. Braun-Blanquetia 39: 3-97.

Ubaldi D., 1997. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB, Bologna.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kw71 - 743 -

Laboratorio di microbiologia delle fermentazioni alimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0350 Docente: Prof. Paola DOLCI (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011-6708691, 2° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendimento e comprensione degli approcci metodologici di tipo sia tradizionale che molecolare e capacità di valutazione e scelta dei metodi più appropriati per uno studio microbiologico di un processo fermentativo.

English Learning and understanding of both traditional and molecular methodological approaches and ability in the evaluation and choice of the appropriate techniques for the study of the microbiological fermentation processes.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprensione del ruolo dei diversi gruppi di microrganismi nei processi fermentativi per la produzione di alimenti e bevande fermentate.

Acquisizione delle tecniche di microbiologia tradizionale e molecolare per lo studio delle dinamiche delle popolazioni microbiche durante i processi fermentativi.

English Understanding of the role of the different microbial groups in fermentation processes for the production of fermented foods and beverages.

Acquisition of traditional microbiology and molecular techniques for the study of the dynamics of microbial populations during fermentation processes.

- 744 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Discussione sugli argomenti principali English Discussion on the main topics

PROGRAMMA

Italiano Allestimento di fermentazioni spontanee e fermentazioni avviate con colture starter per la produzione di alimenti e bevande. Studio delle dinamiche di popolazioni batteriche e fungine, nel corso dei processi fermentativi, mediante l'impiego di tecniche coltura-dipendenti e coltura-indipendenti.

Tecniche coltura-dipendenti: impiego di metodi tradizionali per l'isolamento di microrganismi su terreni selettivi e analisi delle caratteristiche fenotipiche e genotipiche degli isolati mediante tecniche di microbiologia tradizionale e molecolare. Tecniche coltura-indipendenti: impiego di metodi molecolari per l'analisi diretta del DNA e dell'RNA microbico presente nei campioni alimentari in fermentazione (TECNOLOGIE della TRASFORMAZIONE e della DISTRIBUZIONE) English Preparation of spontaneous fermentations and fermentations initiated with starter cultures for the production of food and beverages. Study of fungal and bacterial population dynamics during the fermentation processes by using culture-dependent and -independent techniques. Culture-dependent techniques: use of traditional methods for the isolation of microorganisms on selective media and phenotypic and genotypic analysis of the isolates using conventional and molecular microbiological techniques. Culture-independent techniques: use of molecular methods for the direct analysis of microbial DNA and RNA present in fermented food samples (TECHNOLOGY of the PRODUCTION and DISTRIBUTION) .

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico fornito dal docente English Slides of the lessons

NOTA

Italiano - 745 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uv9i - 746 -

Laboratorio di pratiche di allevamento (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0162 Docente: Prof. Carla LAZZARONI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 670 8564, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le basi per poter pianificare correttamente la gestione degli animali delle principali specie oggetto di allevamento, con particolare riferimento all'ambiente, all'alimentazione, alle produzioni, al rilevamento dati e agli obblighi legislativi.

English Provide basis to plan the livestock farm management, with particular reference to environment, feed, production, data collection and legislative rules.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione della capacità di approccio alla gestione delle varie tipologie di realtà zootecniche, con riferimento a: valutazione delle necessità ambientali, scelta degli animali e dei piani alimentari, pianificazione delle scorte, valutazione dello stato di benessere e delle prestazioni produttive e riproduttive, gestione dei reflui, pianificazione delle sperimentazioni e problemi legati alla raccolta dei dati, gestione della documentazione obbligatoria.

English Acquiring the ability to approach the management of different livestock farms, referring to: environmental needs, animals selection, feed plans, stocks planning, welfare evaluation, productive and reproductive performance, manure management, experimental planning, data collection, compulsory documentation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 12 ore di lezione frontale, 20 ore dedicate ad approfondimenti individuali sotto la supervisione - 747 -

del docente e 8 ore dedicate alla discussione seminariale degli approfondimenti individuali, con presentazione da parte degli studenti del lavoro svolto. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 12 hours of lectures, 20 hours devoted to individual in-depth under the supervision of the teacher and 8 hours for the seminar discussion of individual insights, with a presentation by the students for their work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le competenze e le abilità acquisite nel percorso formativo saranno verificate stimolando il ragionamento da parte degli studenti sulle varie problematiche affrontate durante lo svolgimento del laboratorio e relative ai diversi allevamenti animali e all'azienda agraria nella sua interezza.

L'esame finale prevede la stesura di una relazione scritta sull'argomento approfondito dal singolo studente e un colloquio orale che prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English The knowledge and skills acquired during the training will be verified by stimulating the reasoning and solving by the students of various issues raised and covered during the laboratory and regarding the different farms animals and the whole farm systems.

The final exam includes the preparation of a written report on the subject in depth by each student and an oral exam that involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano English

PROGRAMMA

Italiano Inquadramento, nell'ambito dell'area TECNICA, delle problematiche della gestione degli allevamenti zootecnici relative a: valutazione delle necessità di allevamento, approccio agli animali, scelta degli animali, stesura dei piani alimentari, pianificazione delle scorte, valutazione dello stato di benessere e caratteristiche dei ricoveri, valutazione delle prestazioni produttive e riproduttive, gestione della riproduzione, - 748 -

gestione dei reflui, pianificazione delle sperimentazioni e problemi legati alla raccolta dei dati, gestione della documentazione obbligatoria.

Approfondimento individuale (auto-apprendimento) e applicazioni di problem solving di vari aspetti legati alla gestione degli allevamenti zootecnici, secondo la specifica tipologia di allevamento o il particolare aspetto individuato per ogni studente.

Discussione seminariale delle problematiche evidenziate.

English Introduction, as part of the TECHNICAL area, to livestock management issues relating to: assessment of farming needs, animal handling and restraint, animal selection, feed planning, stock planning, welfare evaluation and livestock shed requirement, productive and reproductive performance evaluation, reproductive management, manure management, experimental planning and data collection, compulsory documentation.

Individual investigation (self-learning) and problem solving of different aspects related to the livestock management, according to the type of farming or aspect identified for each student.

Seminar on the highlighted issues.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale da consultazione sarà indicato nel corso del Laboratorio.

English Reference materials will be indicated during the Laboratory.

NOTA

Italiano Pre-requisiti: conoscenza di base degli animali da allevamento e frequenza dei corsi di materie zootecniche ("Morfo-fisiologia e valutazione degli animali di interesse zootecnico", "Nutrizione e alimentazione degli animali di interesse zootecnico", "Miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico", "Zootecnica generale").

English Prerequisite skills: basic knowledge of livestock and attendance to classes on livestock topics.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j6i3 - 749 -

Laboratorio di progettazione ambientale urbana - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 65816 Docente: Dott. Federica LARCHER (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0039 011 6708793, 2° anno [email protected]

[f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Ecologia del verde urbano (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=alh2

Ecologia del verde urbano (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65816 Docente: Dott. Federica LARCHER (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0039 011 6708793, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

- 750 -

Italiano Il modulo intende fornire le conoscenze teoriche per l'analisi e la valutazione dei caratteri ecosistemici del verde urbano con particolare riferimento alle funzioni ambientali assolte dalla vegetazione in tali contesti. Attraverso il laboratorio, ed in sinergia con le componenti tecnologica e botanica, verranno quindi forniti gli strumenti per una progettazione e gestione degli spazi urbani in chiave ecologica e sostenibile. Servizi ecosistemici, biodiversità, urban ecology, smart cities saranno alcune delle parole chiave intorno alle quali si svilupperanno i contenuti del corso. Si farà uso di indicatori di stato e trasformazione per la valutazione della qualità ambientale del sistema verde urbano; si proporranno approcci ed usi innovativi degli spazi verdi e verranno proposti esempi significativi a livello nazionale ed internazionale.

English The module aims to provide the theoretical knowledge for the analysis and evaluation of the character of urban green ecosystem with particular reference to environmental functions sorted by the vegetation in these contexts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno le competenze per operare scelte progettuali in ambiente urbano nel rispetto dei valori ecologici e ambientali. Gli studenti potranno verificare attraverso l'esercizio progettuale anche metodi di valutazione ambientale del progetto stesso in linea con le più recenti richieste professionali. Obiettivi specifici per il lavoro progettuale Comprendere e descrivere le caratteristiche dell'ecosistema urbano in cui si inserisce l'area di studio Valutare la qualità di tale ecosistema ed individuarne criticità e valori Prevedere interventi progettuali che ne limitino le criticità e ne esaltino i valori Dimostrare attraverso l'applicazione di indicatori opportunamente scelti che il progetto migliora la qualità ambientale del sito.

English Students will acquire the skills to operate in urban planning choices in respect of the ecological and environmental issues. Students will also occur through the exercise design methods for environmental assessment of the project in line with the latest professional demands.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Elaborazione di un progetto e discussione orale English - 751 -

Design exercise and oral presentation Orale

PROGRAMMA

Italiano Principali argomenti trattati nelle lezioni teoriche Ecologia urbana ed Ecosistema urbano : principi, key words e definizioni Background culturale: i servizi ecosistemici Stato dell'arte nella ricerca La biodiversità urbana e le funzioni della vegetazione nell'ecosistema urbano Approcci di progettazione (dal minimo intervento all'uso delle tecnologie innovative) Principi di gestione (dall'agricoltura urbana agli habitat naturali) Esempi di approccio progettuale sostenibile in ambito nazionale e internazionale (Stati Uniti, Austria, Germania, Francia, Italia) Indicatori di valutazione della qualità dell'ecosistema urbano English Major topics covered in the lectures: - Urban Ecology and Urban Ecosystem: Principles, key words and definitions - Cultural background: the ecosystem services - State of the art in research - The urban biodiversity and the functions of vegetation in the urban ecosystem - Design approaches (minimum intervention from the use of innovative technologies) - Principles of Management (from agriculture to urban habitats) - Examples of sustainable design approach at the national and international (United States, Austria, Germany, France, Italy) - Indicators for assessing the quality of the urban ecosystem

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Riferimenti bibliografici DINETTI M. 2009. BIODIVERSITA' URBANA. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città. TIPOGRAFIA BANDECCHI E VIVALDI – PONTEDERA GISOTTI G., 2007. AMBIENTE URBANO. Introduzione all'ecologia urbana. DARIO FLACCOVIO EDITORE – PALERMO DINETTI M., 2000. INFRASTRUTTURE ECOLOGICHE. Manuale pratico per progettare e costruire le opere urbane ed extraurbane nel rispetto della conservazione della biodiversità. IL VERDE EDITORIALE-MILANO MILONE L., 2003. IL VERDE URBANO. Tra natura, arte, storia, tecnologia e architettura. LIGUORI EDITORE NAPOLI MARZLUFF J.M. et al.,2008. URBAN ECOLOGY An international perspective on the interaction between humans and nature. SPRINGER- NY USA Serie di articoli scientifici e documenti pdf consegnati a lezione English - 752 -

NOTA

Italiano DINETTI M. 2009. BIODIVERSITA' URBANA. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città. TIPOGRAFIA BANDECCHI E VIVALDI – PONTEDERA GISOTTI G., 2007. AMBIENTE URBANO. Introduzione all'ecologia urbana. DARIO FLACCOVIO EDITORE – PALERMO DINETTI M., 2000. INFRASTRUTTURE ECOLOGICHE. Manuale pratico per progettare e costruire le opere urbane ed extraurbane nel rispetto della conservazione della biodiversità. IL VERDE EDITORIALE-MILANO MILONE L., 2003. IL VERDE URBANO. Tra natura, arte, storia, tecnologia e architettura. LIGUORI EDITORE NAPOLI MARZLUFF J.M. et al.,2008. URBAN ECOLOGY An international perspective on the interaction between humans and nature. SPRINGER- NY USA Serie di articoli scientifici e documenti pdf consegnati a lezione English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8l7b - 753 -

Laboratorio di progettazione del paesaggio - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 60998 Docente: Prof. Marco DEVECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 116708769, 1° anno [email protected]

[f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 14 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Obbligatoria Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Scelta delle specie vegetali per il paesaggio Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=llk9

Scelta delle specie vegetali per il paesaggio

Anno accademico: Codice attività didattica: 60998 Docente: Prof. Marco DEVECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 116708769, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano - 754 -

Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le più comuni specie di interesse ornamentale e il loro utilizzo nella progettazione del paesaggio.

English The student will learn to recognize the main ornamental species and their use in the design of landscape.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire le nozioni generali sulla scelta e la gestione delle specie ornamentali, comunemente impiegate nella progettazione del paesaggio.

English To give the information about the choice and the agrotechniques of ornamental species, commonly used in landscape design.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di visite al caso studio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 20 hours of lectures and 10 hours devoted to visits at case study. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al fine di valutare il graduale apprendimento da parte degli studenti dei temi trattati durante lo svolgimento delle lezioni si procederà ad un confronto personale, anche grazie al riconoscimento delle specie ornamentali in occasione delle visite previste al caso studio. L'esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni nella preparazione di un progetto grafico.

English In order to assess the gradual learning by students of the topics discussed during the lessons I will proceed to a personal confrontation, thanks to the recognition of ornamental species during the visits at the case study. The examination at the end of the course will cover all aspects discussed during lessons in the preparation of a project of the case study.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso Aspetti botanici e di classificazione delle specie di interesse ornamentale (annuali, perenni, bulbose, arbusti - 755 -

ed alberi) Modalità di intervento nella progettazione del paesaggio; Criteri di scelta delle specie ornamentali; Le specie ornamentali in riferimento al paesaggio; Gli orti e frutteti nella progettazione dei giardini; Visite programmate al caso studio.

Tutti gli argomenti rientrano nell'Area delle produzioni vegetali.

English § Introduction § Botany and classification of ornamental plants (annuals, perennials, bulbs, shrubs and trees).

§ How to plan and design landscape; § Choice of the species: parameters; § Ornamental plant and landscape; § Visit to the case study.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

English A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

- 756 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=heyi - 757 -

Laboratorio di progettazione del verde in aree antropizzate (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0399 Docente: Dott. Federica LARCHER (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0039 011 6708793, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Biologia generale e botanica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire strumenti e metodi per la progettazione e la gestione del verde ornamentale e per la realizzazione di ripristini ambientali di parchi e giardini con particolare attenzione ad aspetti tecnici e di sostenibilità.

English Learning methods and materials to design parks and gardens, the choice species and the best practices for ornamental species commonly used urban greening.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti apprenderanno a reperire, analizzare e rielaborare informazioni di base per la conoscenza di sito e acquisiranno gli strumenti operativi per la realizzazione di un progetto di area verde.

English Students will learn to find, analyse and elaborate basic informations for the restoration and conservation of the environmental quality in urban areas. They will be able to design a green area.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 758 -

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano English Esposizione e discussione dell'elaborato progettuale esito del lavoro di laboratorio

PROGRAMMA

Italiano Il laboratorio prevede alcune lezioni teoriche di base ed una esercitazione pratica da svolgersi singolarmente e in gruppo sui seguenti temi: - metodologie di analisi del verde urbano; - impostazione e gestione di progetti di pianificazione del verde in seguito alla realizzazione di infrastrutture, opere ed altre attività antropiche impattanti sugli ecosistemi naturali ed antropizzati; - progettazione e gestione del verde in ambiente urbano I 4 CFU (40h) previsti saranno così articolati: - 8 h introduzione teorica al progetto di verde urbano - 16 h analisi degli strumenti e dei metodi operativi per il progetto del verde - 24 h applicazione al caso di studio (lavoro di gruppo) e realizzazione di una proposta progettuale English The Course includes some lectures and one practical exercise to be developed by students individually and in group. The themes are the following: Environmental monitoring for analyses of the ecosystems changes in urban environment Planning and managing of projects for the realization of green areas in built-up sites and recovery of the environmental quality

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Giorgi D., 2009. Il giardino: manuale di progettazione. Dario Flacovio Editore, Palermo - 759 -

Toccolini A. 2007 Piano e progetto di area verde. Maggioli editore.

Vavassori A., 2009. Piante nel paesaggio e nel verde urbano. Edizioni Maximedia.

Gisotti G., 2007. Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Dario Flaccovio Editore.

English Giorgi D., 2009. Il giardino: manuale di progettazione. Dario Flacovio Editore, Palermo Toccolini A. 2007 Piano e progetto di area verde. Maggioli editore.

Vavassori A., 2009. Piante nel paesaggio e nel verde urbano. Edizioni Maximedia.

Gisotti G., 2007. Ambiente urbano. Introduzione all'ecologia urbana. Dario Flaccovio Editore.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xrsd - 760 -

Laboratorio di progettazione e gestione del verde urbano - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 65816 Docente: Prof. Aulo MANINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708669, 2° anno [email protected]

[f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 11 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Gestione dei fitofagi in ambiente urbano (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vfip

Gestione dei fitofagi in ambiente urbano (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65816 Docente: Prof. Aulo MANINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708669, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

- 761 -

Italiano Il modulo si propone sviluppare negli studenti la consapevolezza che gli animali, e in particolare gli insetti, sono una componente essenziale del paesaggio anche in ambiente urbano e di fornire loro gli strumenti necessari per una progettazione sostenibile di aree verdi che renda possibile una corretta gestione degli insetti fitofagi.

English The module aims to make students aware that animals - and in particular insects - are landscape fundamental elements also in the urban environment and to provide them with the necessary tools for a sustainable green areas design along with a correct management of phytophagous insects.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione degli strumenti necessari per una progettazione sostenibile di aree verdi e una corretta gestione degli insetti fitofagi e di altri animali.

English Students will prove to have acquired the necessary tools for a sustainable green areas design and for a correct management of phytophagous insects and other animals.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento si articola in lezioni frontali, seminari, visite guidate, esercitazioni e preparazione di un progetto di verde urbano.

English The course consists of lectures, seminars, technical visits, practicals, and the preparation of a urban green area project.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento viene verificato durante in corso in occasione delle sessioni di correzione degli elaborati del progetto.

L'esame finale viene svolto in forma integrata con gli altri moduli del corso e consiste nella valutazione degli elaborati progettuali preparati dagli studenti.

English The learning process will be checked on the occasion of project plates correction sessions.

The final examination will be integrated with that of the other course modules and will be based on the evaluation of project plates and related documents prepared by the students.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area delle scienze agrarie e prevede di acquisire conoscenze su: Animali nocivi ai vegetali. Insetti fitofagi in ambiente urbano.

- 762 -

Gestione integrata dei fitofagi in ambiente urbano.

Mezzi ecologici, biologici, fisici, chimici di controllo dei fitofagi.

Api e verde pubblico. Protezione delle api selvatiche e apicoltura urbana.

Fauna selvatica e di interesse sanitario in parchi e giardini English The course forms part of the area of agricultaral sciences and provides knowledge on: Plant pest animals. Phytophagous insects in the urban environment.

Integrate phytophagous pest management in the urban environment.

Ecological, biological, physical, and chemical means for phytophagous pest control.

Bees and public green areas. Wild bee protection and urban beekeeping.

Wild fauna and health threatening animas in the urban environment.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Baccetti B., Barbagallo S., Süss L., Tremblay E., a cura di - Manuale di zoologia agraria. Antonio Delfino, Roma. 2000.

Masutti L., Zangheri S. - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. 2001.

Pennacchio F., a cura di - Gli insetti e il loro controllo. Liguori, Napoli. 2014 Pollini A. - Manuale di entomologia applicata. Edagricole, Bologna 1998.

Ricciardelli d'Albore G.C., Intoppa F. – Fiori e api: la flora visitata dalle api e dagli altri apoidei in Europa. Edagricole, Bologna 2000.

English Baccetti B., Barbagallo S., Süss L., Tremblay E., a cura di - Manuale di zoologia agraria. Antonio Delfino, Roma. 2000.

Masutti L., Zangheri S. - Entomologia generale e applicata. CEDAM, Padova. 2001.

Pennacchio F., a cura di - Gli insetti e il loro controllo. Liguori, Napoli. 2014 Pollini A. - Manuale di entomologia applicata. Edagricole, Bologna 1998.

Ricciardelli d'Albore G.C., Intoppa F. – Fiori e api: la flora visitata dalle api e dagli altri apoidei in Europa. Edagricole, Bologna 2000.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=149z - 763 -

- 764 -

Laboratorio di qualità dei prodotti frutticoli (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0319 Docente: Dott. Giovanna GIACALONE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708716, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Obbligatoria Prova pratica

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Chimica generale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il laboratorio intende sviluppare un modello di approccio sperimentale di filiera che permetta di investigare e sviluppare attività di formazione finalizzate all'identificazione e valorizzazione del potenziale nutrizionale e organolettico dei prodotti frutticoli ed alla implementazione di tecnologie innovative per il mantenimento della qualità e la valorizzazione degli stessi lungo la filiera di lavorazione e trasformazione English The lab aims to develop a model of experimental approach that allows to investigate and develop training activities aimed at identifying and exploiting the potential nutritional and sensory characteristics of fruit products and the implementation of innovative technologies for quality maintenance and enhancement along the chain of producing and processing

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti impareranno a reperire, analizzare e rielaborare informazioni relative alle caratteristiche principali di prodotti e processi del settore frutticolo. Acquisiranno gli strumenti per la valutazione critica delle peculiarità del sistema e per la realizzazione di un percorso di laboratorio attraverso lo sviluppo di approcci metodologici consolidati e innovativi.

English Students will learn to retrieve, analyze and revise information on the main characteristics of products and processes - 765 -

of the fruit production sector. They will learn the tools for critical assessment of the peculiarities of the system and the construction of a laboratory process through the development of innovative and consolidated methodological approaches.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali introduttive comuni a tutti gli studenti (10 ore).

Ciascuno studente poi svilupperà un progetto relativo ad una tematica di post raccolta mediante attività sperimentali e ricerca bibliografica.

English Lectures will be followed by all students of the laboratory to learn the basic knowledge to develop the individual path.

Individual course: the development of the assigned topic through bibliographic search and laboratory testing.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine del corso gli studenti dovranno preparare una presentazione orale supportata da slides sulla tematica sviluppata durante il laboratorio. L'esame consisterà in una discussione del lavoro svolto English At the end of the course the students will present the individual project . The exam will be a discussion of the work done.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

esercitazioni in laboratorio

PROGRAMMA

Italiano Lezioni frontali comuni a tutti gli studenti iscritti al laboratorio in cui inquadrare il tema ed acquisire le conoscenze minime per sviluppare il percorso individuale.

Percorso individuale: sviluppo della tematica assegnata attraverso ricerca bibliografica, analisi di laboratorio, eventuali visite a magazzini ortofrutticoli.

Preparazione di un progetto individuale che riguardi tematiche della filiera frutticola finalizzato a preservare la qualità postraccolta del prodotto Seminario per la presentazione dei progetti individuali (rivolto agli altri studenti iscritti al laboratorio e personale strutturato e non strutturato del Dipartimento).

- 766 -

English Lectures will be followed by all students of the laboratory to learn the basic knowledge to develop the individual path.

Individual course: the development of the assigned topic through literature search, laboratory testing, any visits to fruit and vegetable industries.

The preparation of an individual project will include the strengthening of technical and scientific actions to support the fruit industry.

A seminar for the presentation of individual projects will close the lab (open to the staff of the Department).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Il materiale didattico usato dal docente sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle English Slides presented in class will be loaded on the platform Moodle.

NOTA

Italiano E' fortemente consigliata la frequenza e, preferibilmente, il superamento dei corsi di: Arboricoltura English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hlo5 - 767 -

Laboratorio di restauro dei giardini e del paesaggio - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 65828 Docente: Prof. Paolo GONTHIER (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708697, 2° anno [email protected]

[f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 12 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Patologia e Risanamento Conservativo delle Piante Storiche (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dhe2

Patologia e Risanamento Conservativo delle Piante Storiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65828 Docente: Prof. Paolo GONTHIER (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708697, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

- 768 -

Italiano Acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante monumentali, in modo particolare delle malattie del legno. Fornire le conoscenze sulle tecniche di cura e restauro delle piante monumentali e della componente botanica dei giardini storici.

English Learn the ropes for the diagnosis of the main diseases of veteran trees, with special emphasis on wood decay.

Provide insights on control of diseases of veteran trees, and on the management of trees in historical gardens.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Competenze necessarie per poter impostare il restauro e la cura della componente botanica dei giardini storici.

English Knowledge on how to design and perform the management of trees in historical gardens.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali; laboratorio di progetto English Lectures; project laboratory

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento dei principali concetti del corso e delle relazioni tra i diversi argomenti sarà verificata in itinere mediante domande poste dal docente all'intera classe o a studenti scelti a caso, seguendo un modello didattico il più possibile interattivo.

English Learning of the main concepts of the course and the connections among topics will be verified continuously through questions asked by the teacher to the entire class or to randomly selected students, according to an interactive learning model.

PROGRAMMA

Italiano Richiami sulle strutture e funzioni dei vegetali superiori I regolamenti del verde pubblico e privato Gli alberi di pregio e monumentali Le malattie delle piante monumentali I processi di degradazione del legno e le carie Ecologia e riconoscimento dei principali funghi agenti di carie - 769 -

I principali interventi ordinari e straordinari per la cura dell'albero Potatura dell'albero a senescenza avanzata La protezione delle ferite Dendrochirurgia curativa Consolidamenti degli alberi e dendrochirurgia preventiva Il Visual Tree Assessment (VTA) Parte relativa ai rilievi e al progetto svolta con i docenti degli altri moduli del laboratorio.

English Monumental and veteran trees Diseases of veteran trees Wood decay Ecology and diagnosis of the main wood decay agents Main strategies to manage veteran trees Pruning of veteran trees Wounding and wound disinfection Curative dendrosurgery Cabling, bracing and preventive dendrosurgery The Visual Tree Assessment (VTA) The surveys and the project will be conducted with the other professors of the Laboatory Course.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Peter Klug, 2007. La cura dell'albero in città. Blu Edizioni s.r.l., pp. 191.

English Peter Klug, 2007. La cura dell'albero in città. Blu Edizioni s.r.l., pp. 191.

NOTA

Italiano - 770 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2eg4 - 771 -

Laboratorio di rilevamento pedologico (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0149 Docente: Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 6708514, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Obbligatoria Scritto ed orale

PREREQUISITI

Pur non avendo propedeuticità formali è opportuno che gli studenti abbiano acquisito conoscenze di Pedologia generale e fisica del suolo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Dotare gli studenti di strumenti operativi per l'organizzazione del rilevamento pedologico di campagna secondo gli standard nazionali ed internazionali. Rendere autonomi gli studenti nell'organizzare ed eseguire il rilevamento pedologico di un'area al fine di caratterizzarla e di ottenere dati corretti necessari per la realizzazione di cartografie dei suoli e derivate.

English The goals of the laboratory are to give practical tools for the soil survey according to the national and international standards and to make the students independent in planning and organizing a soil survey.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti sapranno identificare i pedon in cui eseguire il rilevamento pedologico e avranno capacità di organizzare e realizzare in modo autonomo il rilevamento dei suoli di un territorio, inclusa la descrizione dei profili e la valutazione critica dei dati analitici.

English Basic skills necessary for an autonomous soil survey including the pedon identification, the description of the soil profiles and the critical evaluation of the analytica data.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 772 -

Italiano Il laboratorio consiste di 40 ore di attività in campo e in laboratorio. Per le lezioni il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti. L'attività in campo nell'area di studio prevede la suddivisione degli studenti in gruppi di lavoro. English The course consists of 40 houres devoted to field and laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations which are available to students. For the field activity in the study area the students will be divided into working groups

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo lo svolgimento del laboratorio il grado di apprendimento e comprensione acquisito dagli studenti sarà valutato costantemente. Il corso prevede la redazione di una relazione finale sulle attività condotte in campo (in gruppo di 4-5 persone). La relazione è realizzata dal gruppo ma ogni componente sarà referente di un capitolo. La valutazione finale sarà effettuata sulla base di una discussione del progetto ed un esame orale individuale. Il voto finale sarà individuale.

English Levels of learning and comprehension acquired by the students will be evaluated regularly during field surveys.

As a final output each group (4-5 people) will have to write a report where each component of the group will be in charge for a chapter. The evaluation of the quality of the report will be applied to the whole team with an individual special reference to the individual chapter.

PROGRAMMA

Italiano Il laboratorio fa parte dell'area di apprendimento Area tecnica speciale.

1) Tecniche di rilevamento del suolo 2) Definizione e presentazione dell'area di studio 3) Ricerca a gruppi di lavoro del materiale preliminare per il rilevamento 4) Esempio guidato di rilevamento di campagna (pedon, profili) 5) Rilevamento di profili di suolo nel territorio d'indagine e informatizzazione dei dati 6) Definizione generale dei metodi di valutazione critica dei dati analitici 7) Valutazione critica dei dati analitici 8) Stesura di una relazione sul lavoro svolto dal gruppo English 1) Principles of soil survey - 773 -

2) Description of the study area characteristics 3) Data collection by the different working groups 4) Guided example of soil description in the field 5) Working group in the field and data recording 6) Description of the methods for the evaluation of soil data 7) Critical evaluation of the analytical data 8) Report on the activities of the working group

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Costantini e.C., Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici, SELCA, Firenze,2007 Guida pratica di pedologia: rilevamento di campagna, principi di conservazione e recupero dei suoli, I.A.R, 2012 http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf

English Costantini e.C., Linee guida dei metodi di rilevamento e informatizzazione dei dati pedologici, SELCA, Firenze, 2007 Guida pratica di pedologia: rilevamento di campagna, principi di conservazione e recupero dei suoli, I.A.R, 2012 http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma CampusNet all'inizio dell'insegnamento.

English The didactic material will be uploaded in CampusNet at the beginning of the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lgwi - 774 -

Laboratorio di riqualificazione dei paesaggi culturali - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 65820 Docente: Prof. Franco AJMONE MARSAN (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708519, 2° anno [email protected]

[f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 11 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Recupero della fertilità delle aree dismesse (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kilb

Recupero della fertilità delle aree dismesse (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65820 Docente: Prof. Franco AJMONE MARSAN (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708519, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

- 775 -

Italiano I paesaggi culturali sono il risultato delle interazioni fra uomo e risorse naturali, di particolari trasformazioni durante determinati periodi storici a causa di una lenta evoluzione o di rapide trasformazioni economiche, espressione dei contesti culturali e dei valori di riferimento che hanno guidato e che guidano le trasformazioni antropiche. La valenza culturale dei paesaggi comprende sia le espressioni colte, sia quelle della cultura popolare, ed è ormai riconosciuta, secondo la Convenzione Europea del Paesaggio, come componente essenziale del patrimonio storico e culturale nazionale, regionale e locale, con un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle economie locali.

Le attività proposte nell'ambito del Laboratorio sono mirate a formare competenze nel recupero, rigenerazione e valorizzazione dei paesaggi delle periferie urbane, delle aree industriali e produttive, dei sistemi rurali, turistici, di ville e giardini storici, ecc., che conservano elementi di valore storico e naturalistico, prendendo in considerazione anche gli aspetti gestionali, con l'obiettivo di realizzare paesaggi contemporanei di qualità in cui conservazione e innovazione siano fortemente integrate, in cui siano mantenuti i caratteri di qualità presenti e siano, al tempo stesso, creati nuovi valori rispondenti ai bisogni attuali, secondo i principi definiti dalla Convenzione Europea del Paesaggio che riguardano anche i paesaggi ordinari e degradati.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il Laboratorio si propone di fare acquisire agli studenti strumenti di conoscenza dei caratteri fisici, ecologici, ambientali, socio-culturali dei paesaggi degradati utili a supportare e a motivare le azioni di riqualificazione e rigenerazione, capacità di individuazione delle criticità e dei valori potenziali e riconosciutiattraverso l'analisi SWOT, di sviluppare di capacità di comprensione dell'evoluzione storica del paesaggio, di sviluppare capacità progettuali per il recupero e la rigenerazione dei paesaggi degradati.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il laboratorio prevede lo svolgimento di lezioni, seminari, sopralluoghi, esercitazioni da sviluppare in gruppo e individualmente, una esercitazione ex-tempore individuale per la preparazione all'Esame di Stato.

Sono previste verifiche intermedie sullo stato di avanzamento del lavoro e prove scritte riguardanti gli argomenti teorici affrontati nel laboratorio.

Presentazione degli elaborati secondo le indicazioni fornite.

English - 776 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame consiste nella presentazione di tavole illustrative dei temi presentati nelle lezioni frontali e discussi durante le revisioni English

PROGRAMMA

Italiano English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano F. Balletti B. Giontoni, Una città tra le due guerre. Culture e trasformazioni urbanistiche, De Ferrari Editore, Genova 1990 R. Gambino, Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino 1997 M. Fazio, Passato e futuro delle città. Processo all'architettura contemporanea, Einaudi, Torino 2000 F. Mazzino, A Ghersi (a cura di), Per un Atlante dei paesaggi italiani, Alinea, Firenze 2004 A. Calcagno Maniglio (a cura di), Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati, Gangemi 2010 English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=klnw - 777 -

Laboratorio di tecniche di analisi genetica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0165 Docente: Prof. Sergio LANTERI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708806, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Obbligatoria Quiz

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Genetica e miglioramento genetico

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il laboratorio ha l'obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze sulle applicazioni delle tecniche di analisi del DNA (marcatori molecolari), con particolare riferimento al campo vegetale. I marcatori molecolari rappresentano uno strumento efficace ed affidabile, oggi ampiamente utilizzato per analisi genetiche quali : fingerprinting varietale, tracciabilità lungo la filiera alimentare, valutazione della purezza di lotti di seme, identificazione di un componente di un alimento ecc.

English The lab activities will provide knowledge and skills on the applications of DNA analyses (molecular markers), with particular reference to the plants. Molecular markers are a powerful and reliable tool which is nowadays widely applied for genetic analyzes such: varietal fingerprinting, traceability along the food chain, evaluation of the purity of seed lots, identification of a food component etc.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di realizzare in modo autonomo: (i) l'estrazione del DNA da un tessuto vegetale o da una matrice alimentare; (ii) la quantificazione del DNA estratto mediante fluorimetria e spettrofotometria; (iii) la tecnica PCR e l'analisi dei risultati ottenuti mediante tecnica elettroforetica. Inoltre, lo studente posto di fronte ad un problema, dovrà essere in grado di identificare e applicare la più appropriata tecnica di analisi molecolare per la sua soluzione English - 778 -

The students will be able to independently perform (i) the extraction of DNA from a plant tissue or food matrix; (ii) the quantification of the extracted DNA by fluorimetry and spectrophotometry; (iii) the PCR technique and the analysis of the obtained result by electrophoretic technique and Licor4200 sequencer. Furthermore, students will be able to identify and apply the most suitable molecular technique for problem solving .

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano All'inizio di ogni attività di laboratorio il docente stimolerà la discussione con gli studenti sugli argomenti trattati nelle attività precedenti con il fine di chiarire eventuali dubbi e verificare lo stato di apprendimento della classe.

English At the beginning of each lab activity the teacher will stimulate discussion with students on the topics covered in previous activities, in order to clarify doubts and verify their learning status.

PROGRAMMA

Italiano Area della conoscenza : Tecnica - Inquadramento del problema scientifico - Attività teoriche in aula: principi su cui si basano le tecniche di estrazione del DNA; PCR e sue applicazioni; marcatori genetici (morfologici, biochimici e molecolari con approfondimento sui marcatori microsatellite e SNP.

Campi di applicazione delle tecniche di analisi del DNA.

- Attività sperimentali in aula informatica:database, formati di sequenza, identificazione di marcatori microsatelliti, disegno di primer.

- Attività sperimentali in laboratorio: estrazione del DNA, amplificazione PCR di loci SSR, analisi del polimorfismo mediante elettroforesi anche su sequenziatore Licor4200. English Area of knowledge: Technology - Approach to the scientific problem.

- Teaching activity: DNA extraction principles; PCR and its application; genetic markers (morphological, biochemicals, molecular) with special reference to SSR and SNP markers. Fields of application of molecular marker techniques.

- Bioinformatics experimental activities: databases, sequence formats, identification of microsatellite markers, primer design.

- Practical activity in lab: DNA extraction, PCR amplification of SSR loci, detection and analysis of detected - 779 -

polymorphisms by electrophoresis also in Licor4200 sequencer. Italiano Il laboratorio prevede l'applicazione di tecniche di analisi molecolare del DNA per la soluzione di problemi di natura applicativa, scientifica e legale English The laboratory provides for the application of DNA analysis molecular techniques for the solution of practical, scientific and legal problems

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano BARCACCIA G., FALCINELLI M. Genetica e genomica, capitolo 17, Volume III, Liguori Editore.

English BARCACCIA G., FALCINELLI M. Genetica e genomica, capitolo 17, Volume III, Liguori Editore.

NOTA

Italiano Pre-requisiti: per poter seguire il laboratorio è propedeutico l'esame di "Genetica e miglioramento genetico" per gli studenti del corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie, Scienze agrarie e Scienze zootecniche.

English Pre-requisites: to follow this laboratory is propaedeutic the exam of " Genetics and plant breeding' for students of Agricultural Science and Technology, Agricultural Science and Animal Science courses.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bxc3 - 780 -

Laboratorio di tecniche vivaistiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0166 Docente: Prof. Gabriele Loris BECCARO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 6708802, 3° anno F - Altre attività [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

avere sostenuto l'esame di Biologia generale e botanica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere capacità di ricerca e di elaborazione delle informazioni sulle tecniche vivaistiche adottate nei settori di riferimento. Organizzare ed impiegare le informazioni acquisite nell'analisi di un caso di studio e nell'elaborazione di una proposta progettuale. Confrontare e condividere il percorso individuale con gli altri studenti, attraverso discussione e presentazione orale dei risultati ottenuti.

English Capacity building for indipendently conduct information scouting and analysis in the nursery production chain field and realted topics. Capacity building for organizing and utilize the acquired information to make a thourough case study and a project plan. Team work capacity by discussions, elaboration and visual aid preparation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti impareranno a reperire, analizzare e rielaborare informazioni relative al ciclo delle produzioni, dei processi, dell'organizzazione e della logistica del settore vivaistico. Acquisiranno gli strumenti per la valutazione critica delle peculiarità del sistema e per lo sviluppo di una proposta progettuale che apporti innovazione nella routine produttiva o nella rivisitazione delle produzioni e/o dei processi, anche attraverso lo sviluppo di nuovi approcci metodologici.

- 781 -

English Students will get acquainted on searching, analyze and critically evaluate the information related to the production cycle and flow of product and process, organization and logistics in the field of horticultural nursery production.

Students will acquire the instruments to assess the specificity and peculiarity of the production systems and to prepare a project plan that will enhance innovation in the nursery industry even through new methodological approaches.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano labwork, lavoro di gruppo English labwork, groupwork

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano produzione di elaborati progettuali, esposizioni orali in aula English nursery planing acrivities, oral presentation

PROGRAMMA

Italiano Programma dettagliato di lavoro (100 ore di impegno dello studente di cui massimo 8 ore di lezione frontale) 1) Analisi dei diversi sistemi vivaistici da un punto di vista tecnico e da un punto di vista normativo - presentazione introduttiva: tecniche vivaistiche - raccolta informazioni, individuazione dei diversi sistemi vivaistici (es. vivaio frutticolo, floricolo, orticolo, forestale, vivaio specializzato per colture minori o di nicchia o certificate) 2) Progetto di una struttura vivaistica nel settore a scelta.

La proposta progettuale dovrà incorporare competenze scientifico-tecnologiche innovative e dovrà avere l'obiettivo finale di contribuire a uno sviluppo competitivo e sostenibile del settore vivaistico, proponendo una linea di ricerca appropriata al contesto produttivo e alle dinamiche del mercato. Lo studente dovrà eventualmente interagire in prima persona con il vivaista e le aziende.

- 782 -

English Analysis of different nursery systems from a technical point of view and from a regulatory point of view: Introduction: nursery techniques - Identification of the different nursery systems (eg fruit tree nursery, floriculture, horticulture, forestry, specialized nursery crops) Information search on: a) EU regulations; b) National regulations; c) Import/Export propagating material regulations; d) Cropping systems (conventional vs organic); e) Process certifications; f) Packing, containers, labeling, shipping regulations.

Project design of a nursery plant chosen by the student.

The project proposal shall include innovative scientific and technological inputs with the final aim to enhance the competition and sustainability of the nursery industry. The implementation part of the project shall be feasible and in the real production and commercial scenario. The students shall interact with nursery producers and in their companies.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Caula A Beyl, Robert N Trigiano (2007). Plant Propagation Concepts and Laboratory Exercises ISBN: 1420065084 PUBLISHER: CRC Press Carlo Vezzosi, Vivaistica ornamentale, Edagricole, Bologna, 1998. Andrea Zocca, La propagazione di alberi ed arbusti, Edagricole, Bologna, 1999 English Caula A Beyl, Robert N Trigiano (2007). Plant Propagation Concepts and Laboratory Exercises ISBN: 1420065084 PUBLISHER: CRC Press Carlo Vezzosi, Vivaistica ornamentale, Edagricole, Bologna, 1998. Andrea Zocca, La propagazione di alberi ed arbusti, Edagricole, Bologna, 1999

NOTA

Italiano - 783 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fdf9 - 784 -

Laboratorio di valutazione dei prodotti di origine animale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0317 Docente: Dott. Manuela GIORDANO (Affidamento interno) Prof. Alberto Brugiapaglia (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708817, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno F - Altre attività 4 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Obbligatoria Prova pratica

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Chimica organica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Modulo carne: Fornire gli elementi necessari per affrontare ed eseguire le analisi fondamentali inerenti alla definizione della qualità nutrizionale, tecnologica ed organolettica della carne.

Prodotti lattiero-caseari: Applicazione delle principali determinazioni analitiche su derivati lattiero-caseari per la loro caratterizzazione.

English Meat: To provide the knowledge necessary to perform the instrumental and sensory analyses related to the nutritional, technological and organoleptic quality of the meat.

Dairy products: Application of the principal chemical analyses on dairy products for their characterization.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Modulo carne: Pianificazione e gestione di analisi strumentali e sensoriali ed acquisizione di capacità di elaborazione e di interpretazione critica dei relativi risultati.

Prodotti lattiero-caseari: Si prevede di acquisire capacità di individuazione, applicazione ed utilizzo di adatti strumenti analitici necessari a definire aspetti diversi applicati a prodotti lattiero-caseari.

- 785 -

English Meat: Planning and management of instrumental and sensory analyses; acquisition of the ability to process data and to interpret critically the results.

Dairy Products: Ability to acquire skills on the utilization of basic and instrumental chemical methods to define different aspects on dairy products.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Modulo carne: Il corso consiste di 20 ore di attività di laboratorio. Il materiale didattico sarà reso disponibile su carta.

Modulo lattiero-caseario: Il corso consiste di 20 ore di attività di laboratorio. Il materiale didattico sarà reso disponibile su carta.

English Meat: The course consist of 20 hours of laboratory work. Students will be provided with a hard copy of all lecture notes.

Dairy products: The course consist of 20 hours of laboratory work. Students will be provided with a hard copy of all lecture notes .

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Modulo carne: La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un'interazione continua con gli studenti durante le sessioni di laboratorio. L'esame è scritto e consiste nel somministrare al candidato una o due domande dirette a verificarne, oltre alla preparazione, la capacità di gestione/risoluzione di problemi connessi alla valutazione della qualità degli alimenti di origine animale.

Lattiero-caseario: la verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un'interazione continua in laboratorio con gli studenti.

L'esame finale è uno scritto con due domande a risposta aperta.

English Meat: The knowledge acquired by the students will be assessed through the continuous interaction between students and Lecturer during laboratory sessions. In the written examination students are expected to answer one or two questions related to the evaluation of foods of animal origin problems and how to prevent/solve them.

Dairy product: The knowledge acquired by the students will be assessed through the continuous interaction between students and Lecturer during laboratory sessions.

The final test is a written test (two open questions) related to the quality evaluation of dairy products .

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

- 786 -

PROGRAMMA

Italiano Modulo carne: I contenuti del corso sottoelencati rientrano nell'area di apprendimento dei prodotti di origine animale e richiedono conoscenze nelle discipline di base. Finalità e problemi dell'analisi quanti-qualitativa della carne. Scelta del muscolo: momento e modalità del prelievo di carne. Organizzazione del lavoro in laboratorio.

Analisi chimiche: pH, composizione centesimale, quantità e solubilità del collagene, contenuto in ferro. Analisi fisiche: colore, ritenzione idrica, tessitura. Analisi sensoriali: metodi analitici ed affettivi. Raccolta, esame critico dei dati analitici ed accertamento della loro validità attraverso il confronto con i riscontri reperibili in letteratura.

Modulo Prodotti lattiero-caseari: 'Caso studio'su una categoria di formaggi ai fini della caratterizzazione chimico fisica in termini di qualità, evoluzione o tracciabilità chimica del prodotto.Determinazione del contenuto di umidità, sostanza secca, contenuto lipidico, composizione acidica triacilgliceridica, metaboliti di derivazione microbiologica, tecnologica, animale o di alimentazione dell'animale.Valutazione dei risultati delle determinazioni analitiche in funzione dell'obiettivo di lavoro.Raccolta, gestione e discussione dati in funzione dell'obiettivo.

English Meat: The content of the course are part of the area of the products of animal origin and require knowledge of the preparatory courses. Purpose and problems related to quanti-qualitative analysis of the meat. Muscle choice: time and procedure of sampling. Analyses management. Chemical analyses: pH, chemical composition, collagen content and solubility, iron content. Physical analyses: colour, water holding capacity, texture. Sensory analyses: analytical and affective methods. Analytical data acquisition and critical assessment of laboratory analyses results.

Dairy-products: A 'case study' on a cheese will be proposed in order to study relevant chemical parameters usefull for the characterization of the quality, evolution or traceability of dairy products. Chemical determinations on humidity content, dry matter, total lipid content, acidic composition, chemical metabolites from microbiologic, technologic, animal or animal feeding origins. Evaluation of the analytical data in function of the objective. Analytical data acquisition and evaluation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Modulo carne: Warriss P.D. Meat science. An introductory text. CABI Publishing, 2000. Nollet L.M.L., Toldrà F. Handbook of muscle foods analysis. CRC Press, 2009. Cabras P., Tuberoso C.I.G. Analisi dei prodotti alimentari.

Piccin, 2014. Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

Prodotti lattiero-caseari: H.-D. Belitz, W. Grosch, P. Schieberle. Food Chemistry. 4th revised and extended Edition.

Springer, 2009.

English Meat: Warriss P.D. Meat science. An introductory text. CABI Publishing, 2000. Nollet L.M.L., Toldrà F. Handbook of muscle foods analysis. CRC Press, 2009. Cabras P., Tuberoso C.I.G. Analisi dei prodotti alimentari. Piccin, 2014.

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari. Tecniche Nuove, Milano, 2012.

Dairy-products: H.-D. Belitz, W. Grosch, P. Schieberle. Food Chemistry. 4th revised and extended Edition. Springer, 2009.

- 787 -

NOTA

Italiano Modulo carne: Il corso si svolge a Grugliasco.

Modulo lattiero-caseario: Il corso si svolge nella sede di Grugliasco English Meat: The location of the course is Grugliasco.

Dairy products: The location of the course is Grugliasco.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xq27 - 788 -

Laboratorio di valutazioni economiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0012 Docente: Prof. Angela MOSSO (Affidamento interno) Prof. Filippo BRUN (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708633, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali 3° anno F - Altre attività 4 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Obbligatoria Prova pratica

PREREQUISITI

Pur non essendo previste propedeuticità, sono opportune conoscenze tecniche (selvicoltura, dendrometria e utilizzazioni forestali) ed economiche e gestionali

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le capacità di utilizzare gli strumenti economico-estimativi in autonomia collegando le conoscenze tecniche a quelle economiche ed applicandole ad un caso reale. Formare gli studenti al lavoro di di gruppo. Fornire gli strumenti per realizzare una relazione scritta e la relativa presentazione.

English Provide students with the ability to autonomously use economic tools, linking technical knowledge to economic one and applying them to a real case. Train students to work in groups. Provide the tools to make a written report and its oral presentation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di analizzare il caso, raccogliere i dati, elaborarli e presentarli in una relazione di tipo professionale English The student should have acquired the ability to analyze the case, collect data, process them and present them in a professional report

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 789 -

Il laboratorio consiste di 6 ore di lezioni frontali preparatorie. Un'uscita sul campo (8 h) per rilevare i dati tecnici ed economici e di 20 h di elaborazione dei dati e stesura del report (3 h) e preparazione della presentazione, tramite lavoro autonomo con la supervisione dei docenti. Presentazione finale da parte di ciascun studente con il supporto di slides e discussione comune sull'attività svolta (3 h).

English The laboratory consists of: -6 hours of preparatory lectures; - field activities (8 h) to collect technical and economic data; - 20 h of data processing - 3 h of report writing and making of the presentation.

All these activities are carried out by students groups, under teachers supervision. Each student will make its own presentation, with the support of slides and the activity will be discussed in a public session (3 h).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica riguarda: - la valutazione della relazione scritta realizzata da ogni gruppo; - la presentazione orale di una parte della relazione da parte del singolo studente.

- è valutata anche la capacità di comunicare i risultati in pubblico con il supporto di strumenti informatici English The exam covers: - The evaluation of the written report made by each group; - The oral presentation of a part of the report by the individual student; - It is also assessed the ability to communicate the results to the public with the support of IT tools

PROGRAMMA

Italiano Il laboratorio afferisce all'area economico giuridica e costituisce il complemento dei corsi istituzionali di qest'area.

La prima parte sarà dedicata alla spiegazione degli aspetti teorico metodologici attraverso la presentazione di casi di studio realizzati (bilanci globali e parziali, stime).

Verranno quindi forniti agli studenti gli elementi e le informazioni necessarie per realizzare in autonomia le valutazioni economiche, attraverso rilevazioni autonome sul terreno dei dati tecnici ed economici necessari.

Seguirà la fase di elaborazione dei dati e di redazione dell'elaborato di gruppo che avverrano in piena autonomia - 790 -

con la supervisione del docente.

Infine verranno esposti i risultati con una presentazione orale individuale.

English The laboratory concerns to the economic and legal area and is complement of institutional courses The first part will be devoted to the explanation of the theoretical and methodological topics, explaining study-case as global and partial budgets and other estimates.

Then students will be provided with information necessary to achieve autonomy evaluations through independent surveys on the ground. This phase will be followed by the drawing up of the paper, in full autonomy, under the supervision of the teachers, and by the preparation of a written paper in group and individual oral presentation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Iacoponi L., Romiti R., Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1994.

Brun et Al Guida alla stesura della stima del prezzo di macchiatico, WORKING PAPER 2009 Michieli I., Michieli M., Trattato di Estimo, Edagricole, Bologna, 2011 English Iacoponi L., Romiti R., Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1994.

Brun et Al Guida alla stesura della stima del prezzo di macchiatico, WORKING PAPER 2009 Michieli I., Michieli M., Trattato di Estimo, Edagricole, Bologna, 2011

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3x5b - 791 -

Legislazione alimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0080 Docente: Prof. Margherita Poto (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 IUS/03 - diritto agrario Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti una preparazione di base sulla legislazione alimentare nell'Unione Europea e nell'ordinamento italiano, con particolare attenzione alle problematiche connesse alla sicurezza alimentare English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti saranno in grado di orientarsi nella lettura ed interpretazione delle principali fonti normative e giurisprudenziali in materia. A fine corso, sanno altresì in grado di risolvere casi specifici e presentare i risultati delle loro ricerche English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 792 -

Italiano Esoneri a medà e fine corso. Presentazioni di gruppo English Esoneri per i frequentanti/Esame scritto per i non frequentanti

PROGRAMMA

Italiano 1) Diritto amministrativo globale e sicurezza alimentare 2) SPS Agreement; Codex Alimentarius; Organizzazioni internazionali (FAO, WTO, WHO) 3) Unione Europea: funzionamento e principi 4) Fonti del diritto dell'Unione Europea 5) Fonti del diritto interno 6) Il regolamento n. 178/2002 7) Gli obblighi di etichettatura degli alimenti 8) Il piano HACCP English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Sito ufficiale Unione Europea Curia Lex B. van der Meulen, European Food Law Handbook, (Wageningen Academic Publishers) English

NOTA

Italiano - 793 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e8vg - 794 -

Legislazione dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0067 Docente: Prof. Alessandro Ciatti Càimi (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 IUS/03 - diritto agrario Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Nessuno/None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso fornisce agli studenti il bagaglio culturale minimo per affrontare le questioni giuridiche con le quali l'operatore viticolo e quello enologico si confrontano quotidianamente nell'esercizio dell'impresa, sia nella fase della produzione sia in quella della commercializzazione. English The course provides students with the minimum legal background to approach the legal issues with which the viticultural and oenological operator has to confront with, for what concerns production and selling of wine.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovrebbero imparare a reperire ed applicare la complessa disciplina, italiana ed europea, che regola il settore viticolo ed enologico.

English Students should learn how to find and apply the complex law, Italian and European, which regulates the wine industry and wine

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 795 -

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezioni frontali. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 40 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Terminate le lezioni relative a ciascun credito, verrà chiesto agli studenti di rispondere ad alcune domande per iscritto, al fine di verificare il livello di apprendimento. L'esito non verrà considerato ai fini dell'esame.

English At the end of each unit, students will be asked to answer some questions in writing, in order to verify the level of learning. The outcome will not be considered for the examination.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 4 (economica-legislativa).

Il programma comprende gli strumenti fondamentali per affrontare le questioni giuridiche con le quali l'operatore viticolo ed enologico si confronta ogni giorno.

a) Nozioni di diritto italiano ed europeo (12 ore) Le fonti del diritto italiano e dell'Unione europea La concorrenza tra le imprese La concorrenza sleale I segni distintivi e il marchio I consorzi e le società tra imprenditori La tutela del consumatore La vendita di beni di consumo Aspetti fiscali della produzione e vendita di prodotti viticoli ed enologici b) Diritto della vite e del vino (28 ore) Nozione e statuto dell'imprenditore agricolo L'azienda agricola in generale Il finanziamento della Politica agricola comunitaria (PAC) - 796 -

Gli interventi sulle strutture viticole ed enologiche Impianti, premi per l'abbandono, ristrutturazioni e riconversioni L'organizzazione comune di mercato (OCM): profili generali Misure di sostegno per il passaggio alla nuova Ocm vino La cantina, lo stabilimento vinicolo e il deposito: obblighi, responsabilità e divieti Le varietà di vite e di vini italiani: la classificazioni Riconoscimento dei vini Do e Igt "Tracciabilità" dei prodotti viticoli I prodotti rientranti nell'Ocm vino I prodotti esclusi dall'Ocm vino Il vino biologico Rivendita al minuto e centri d'intermediazione uve Importazione ed esportazione: aspetti civilistici, amministrativi e fiscali (accise e Iva) L'etichettatura dei prodotti vinicoli I recipienti per prodotti e i dispositivi di chiusura Le frodi nel settore vitivinicolo English The program includes the basic tools to deal with the legal issues with which the operator viticultural and oenological confronts every day.

a) Foundations of Italian and European law (12 hours) The sources of Italian law and the European Union The competition between companies Unfair competition Patent and brand Companies between wine makers Consumer protection The sale of consumer goods Fiscal aspects of wine legislation b) Law of wine and winery (28 hours) - 797 -

Notion and status of the farmer The farm in general The free movement of food products The evaluation of quality food products The financing of the Common Agricultural Policy (CAP) Work on the structures viticultural and oenological Plant, abandonment premiums, restructuring and conversion The common market organization (CMO): general Support measures for the transition to the new wine CMO The winery, a wine factory and storage: obligations, responsibilities and prohibitions The vine varieties and Italian wines: the classifications Recognition of DO and IGP wines "Traceability" of wine products The products covered by the CMO wine The products excluded by the CMO wine Organic wine Resale retail centers and brokerage grapes Import and export: aspects of civil, administrative and tax (excise and VAT) The labeling of wine products The containers for products and closures Fraud in the wine sector Italiano La materia compendia il bagaglio culturale minimo per affrontare le questioni giuridiche con le quali l'operatore viticolo e quello enologico si confrontano quotidianamente nell'esercizio dell'impresa, sia nella fase della produzione sia in quella della commercializzazione. English The course provides students with the minimum cultural background to address the legal issues with which the viticultural and oenological operator has to confront with, for what concerns production and selling of wine.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 798 -

a) sulla prima parte del corso: dispense a cura del docente b) sulla seconda parte: A. Ciatti Càimi, Diritto della vite e del vino, in corso di pubblicazione, 2015.

English a) first part of the course: lecture notes provided by the teacher; b) second part of the course: Ciatti Càimi, Diritto della vite e del vino, to appear, 2015

NOTA

Italiano L'esame si svolge in forma scritta sull'intero programma.

English written examination on the whole syllabus.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x5so - 799 -

Legislazione vitivinicola (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0015 Docente: Antonio Seccia (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Prova pratica

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Chimica organica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano - 800 -

English

PROGRAMMA

Italiano English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=clzl - 801 -

Lingua Inglese 1 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0140 - AGR0138 Docente: Lorella Cavallari Korn (Esercitatore) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari [f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 1° anno 2° anno E - Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera 4 L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Tradizionale Inglese Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 802 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano English

PROGRAMMA

Italiano Programma da definire English To be defined

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ion - 803 -

Logistica della filiera agroalimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0289 Docente: Prof. Remigio BERRUTO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708596 - 335454164, 2° anno C - Affine o integrativo [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze di base per l'analisi e il miglioramento di un sistema logistico per la distribuzione di prodotti agroalimentari English Provide basic knowledge for the analysis and improvement of a logistics system for distributing food products

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare la logistica della distribuzione di una situazione esistente, con la capacità di evienziare difetti e potenziali punti critici, e di proporre delle soluzioni migliorative del sistema.

English The student should be able to analyze the logistics of distribution of an existing situation, with the ability to evienziare defects and potential trouble spots, and to propose solutions to improve of the system.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 804 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso saranno svolti test orali o scritti per la verifica delle nozioni acquisite e per valutare la capacità dello studente di comprenderne le relazioni con altre materie o corsi di insegnamento.

English During the class both written and oral tests will be taken to verify the quality of learning and students ability to understand relationship with other classes and courses. Esame scritto Analisi della logistica di una filiera nota

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Visita ad un centro di distribuzione degli ipermercati e visita ad una cantina per il funzionamento delle procedure di tracciabilità English Visit to a distribution center of large supermarket chain and to a large winery to understand the traceability procedures

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento delle tecnologie delle trasformazioni e della distribuzione.

Ore Argomento Presentazione del corso e modalità accertamento della conoscenza Lez.

Ore Importanza della logistica nel campo industriale ed agroalimentare Obiettivi e strategie nella logistica Il lead time e il customer service Ciclo di vita di un prodotto, gestione ABC Esercit.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of the transformation and distribution technologies.

Analisi della domanda e pianificazione degli ordini Il gioco di simulazione peachgame, beergame Caratteristiche e criteri di scelta dei mezzi di trasporto Caratteristiche del prodotto e suoi effetti sulla logistica Le funzioni e le caratteristiche del packaging EOQ – lotto ottimo di riordino metodo push/pull Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento delle tecnologie delle trasformazioni e della distribuzione. Material Requirement Planning e Just in Time English - 805 -

Material Requirement Planning e Just in Time Impieghi della programmazione lineare e dei modelli di simulazione E-commerce Il sistema informativo logistico Ottimizzazione dei trasporti - VRP Green Logistics La logistica del prodotto locale Totale Argument Syllabus and exams presentation Logistic impact on agro-food and industry sector Objective and strategy in logistics Lead time and customer service Product lifecycle, ABC management The class focuses on subject that are configured in the learning context of the transformation and distribution technologies.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

hours Lesson.

Italiano Lab.

70 20 hours Appunti delle lezioni forniti dai docenti; Business logistic management, R.H. Ballou, ISBN 0-13-795659 Logistica di distribuzione, P. Brandimarte, G. Zotteri, ISBN 88-7992-192-4 Factory Physics, Hopp & Spearman, ISBN 978-007-123246-3 Demand forecast and order planning Simulation games: peachgame, beergame Characteristics and criteria to choose transport systems Product characteristics and logistic implications Characteristics and functions of packaging EOQ – Order optimal quantity – push and pull methods Material Requirement Planning and Just in Time Use of linear programming and simulation models E-commerce English Appunti delle lezioni forniti dai docenti; Business logistic management, R.H. Ballou, ISBN 0-13-795659 Logistica di distribuzione, P. Brandimarte, G. Zotteri, ISBN 88-7992-192-4 Factory Physics, Hopp & Spearman, ISBN 978-007-123246-3

NOTA

Italiano The logistic information system & traceability Transport optimization - VRP Green Logistics Local produce logistics Total 70 20 English Written exam Project presentation Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4rl - 806 -

Lotta ai nemici animali delle piante ornamentali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 61254 Docente: Dott. Chiara FERRACINI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 011/6708700, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire i fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie e dei nemici animali delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.

English The course will enable the student to recognize the most important pests of the ornamental plants, with particular regard to the main control strategies with low environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire le competenze necessarie per impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico.

English To acquire the expertise in order to plan and apply the right strategies to contain the pests of the urban green.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio con visione di scatole entomologiche. English - 807 -

The course consists of lectures and laboratory activities, during which entomological drawers will be examined.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, al termine della trattazione di ogni argomento, sarà organizzata una discussione comune sul tema.

Le esercitazioni pratiche rappresenteranno un'ulteriore occasione di verifica dell'apprendimento.

English During classes, at the end of the presentation of each topic, a discussion section will be held. Practicals will be a further occasion to evaluate the level of learning.

PROGRAMMA

Italiano Modulo: Lotta ai nemici animali delle piante ornamentali Rapporti tra fitofagi e piante ospiti. Processi di nutrizione, danni diretti e indiretti. Sintomatologia.

Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi.

Tecniche di campionamento.

Fitofagi indigeni, acquisiti ed esotici. Fitofagi di temuta introduzione problemi e prospettive.

Metodi di lotta con particolare attenzione alle strategie a basso impatto ambientale.

Endoterapia.

Lotta naturale e biologica.

Principali fitofagi dannosi in ambiente urbano: per ogni specie trattata saranno fornite le linee guida per le strategie di difesa da adottare.

English Unit: Control methods against animal pests of ornamental plants.

Relationships between pests and host plants. Nutrition processes, direct and indirect damage. Symptoms. Causes that favour the proliferation of pests. Sampling techniques.

Autochthonous pests, acquired and exotic. Plant pests of feared introduction, problems and perspectives.

Control methods. Endotherapic techniques. Natural and biological control.

Arthropods harmful to: broadleaf trees, shrubs, bushes and hedges, conifers; lawns, exotic plants

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni PowerPoint e articoli per le letture critiche saranno caricati sulla piattaforma Campusnet.

- 808 -

English Power point slides and scientific papers concerning the main topics will be provided on the Campusnet platform.

NOTA

Italiano Esame orale English Oral examination Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9s4z - 809 -

Lotta biologica e integrata (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0246 Docente: Prof. Luciana TAVELLA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708533, 2° anno [email protected]

[f001-c501/102] LM - Scienze agrarie curr. Gestione sostenibile C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di trattare i fondamenti della lotta biologica e integrata in modo da fornire agli studenti gli strumenti necessari per impostare strategie di difesa delle colture agrarie, alternative alla sola lotta chimica, efficaci e al tempo stesso rispettose della salute umana e ambientale.

English The course deals with the bases of biological and integrated pest management in order to provide the students with the tools necessary to implement strategies, alternative to the chemical control, for an effective and environmentally-friendly crop protection.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso, sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di definire e valutare criticamente le strategie di difesa migliori per una produzione agricola ecologicamente ed economicamente sostenibile.

English At the end of the course, on the basis of the acquired knowledge, the students will be able to plan and evaluate critically the pest control strategies suitable for an ecologically and economically sustainable crop production.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 810 -

Italiano Il corso consiste di 64 ore ri lezione frontale e 16 ore dedicate ad attività di laboratorio e visita a stabilimento di sintesi e sviluppo di fitofarmaci.

Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e diapositive, messe a disposizioni degli studenti.

English The course consists of 64 hours of lectures and 16 hours devoted to laboratory work and visit to a private company involved in development of pesticides.

For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche.

Se il numero di studenti frequentanti è inferiore a 25-30, nel corso delle lezioni verranno poste domande per verificare sia le conoscenze pregresse sia il livello di comprensione e la capacità di collegamento degli argomenti trattati.

L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento fra le tematiche trattate. English Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly during practical lessons.

If the number of the students is less than 25-30, questions will be made during lessons to assess the progress of the knowledge.

The final exam is an oral exam, aimed at evaluating the acquired knowledge, the reasonig skills, the ability to discuss and connect the subjects of the course.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione.

Lotta biologica. Virus, batteri, funghi e nematodi entomopatogeni. Acari e insetti predatori: generalità e parte speciale. Insetti parassitoidi: generalità e parte speciale. Interazioni tritrofiche (pianta-fitofago-entomofago).

Fitofarmaci usati in agricoltura: loro selettività e tossicità nei riguardi degli ausiliari; gestione della resistenza.

Lotta integrata. Metodi di campionamento diretto su pianta, mediante prelievo di campioni e per mezzo di catture.

Tecniche di impiego di microrganismi, nematodi entomopatogeni e artropodi entomofagi. Allevamento di ausiliari.

Mezzi biotecnici e loro applicazioni. Generalità e impiego dei feromoni sessuali.

Applicazioni di lotta biologica di tipo propagativo (contro fitofagi esotici), inondativo e protettivo.

Applicazioni di lotta integrata in ambiente protetto e in pieno campo.

- 811 -

Rilevamento e riconoscimento dei principali entomofagi trattati durante le lezioni mediante esercitazioni in campo e in laboratorio.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of crop production and management.

Biological pest control. Entomopathogens (viruses, bacteria, fungi, nematodes). Natural enemies: predatory mites and insects; parasitoid insects. Tritrophic interactions (plant-phytophagous-enthomophagous).

Pesticides used for crop protection: their side-effects on biocontrol agents; insect resistance management.

Integrated pest management (IPM). Economic thresholds of insect pests. Sampling methods to assess pest densities.

Modes of employment of enthomopathogens and enthomophagous arthropods. Mass rearing of biocontrol agents.

Biotechnological tools for pest management. Use of sex pheromones.

Biological control against exotic insect pests. Augmentative and conservative biological control.

IPM applications in agricultural crops in the open field and under greenhouses.

Field sampling and laboratory identification of the main natural enemies.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico (es. presentazioni PowerPoint, articoli per approfondimenti e letture critiche) saranno disponibili prima delle lezioni sul Portale della didattica del DISAFA (campusnet.unito.it).

Pennacchio F. (a cura di), Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore, Napoli, 2014.

Viggiani G., Lotta biologica e integrata nella difesa fitosanitaria. Volumi I-II. Liguori Editore, Napoli, 1994 English Educational material (e.g., PowerPoint presentations, lecture notes and articles on the subjects for critical reading) will be available on Campusnet platform before the lessons.

Pennacchio F. (a cura di), Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore, Napoli, 2014.

Viggiani G., Lotta biologica e integrata nella difesa fitosanitaria. Volumi I-II. Liguori Editore, Napoli, 1994

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v6tv - 812 -

- 813 -

Macchine e impianti dell'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0122 Docente: Ing. Davide RICAUDA AIMONINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 670 8890, 3° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze tecnologiche ed impiantistiche di base per la produzione ed il trattamento dei prodotti alimentari.

English To provide the main technical and technological knowledge about food production machines and plants.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di conoscere e gestire le macchine e la struttura impiantistica per la produzione e la conservazione dei principali prodotti alimentari English Student will be able to know and manage machines and plants for food production and preservation

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso prevede 80 ore di lezione frontale durante le quali il docente si avvarrà di presentazioni ed altro materiale (es. brevi filmati) che verranno rese disponibili agli studenti sulla piattaforma e-learning di ateneo Moodle. Durante le lezioni verranno, inoltre, svolti esempi ed esercizi per agevolare la comprensione degli argomenti trattati.

- 814 -

English The course includes 80 hours of lectures during which slides will be presented together other materials (e.g. short clips). All materials will be available on Moodle e-learning platform. Exercises and examples undertaken will be also proposed to help comprehension about the different arguments.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso gli studenti potranno verificare progressivamente la loro preparazione mediante test ed esercizi di autovalutazione disponibili su piattaforma e-learning Moodle. Verranno inoltre proposti esercizi svolti e commentati in aula con gli studenti al termine di ciascun argomento.

L'esame finale è in forma scritta costituito un test a risposta multipla, da esercizi di calcolo (1-2) e da domande (5 6) a risposta aperta relative ai diversi argomenti svolti. Se l'esito della prova scritta è positivo lo studente può richiedere un colloquio orale opzionale, durante il quale, oltre alla discussione della prova scritta, prevede la verifica approfondita della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. English During the course students can verify their knowledge by self-evaluation tests and exercises available on Moodle e learning platform. Exercises will be also carried out and discussed with students at the end of each topic.

The final exam is in writing and consists in a test with multiple choice, calulation exercises (1-2) and open-ended questions about the different arguments of the course. If the written exam will be positive, students can require an oral during which, beyond the discussion of the written test, the ability to reason and connection among the knowledge acquired will be verified.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati durante il corso appartengono all'area"TECNOLOGIA E IMPIANTI DELLE TRASFORMAZIONI" Macchine frigorifere - Ciclo frigorifero a compressione di vapore teorico e reale, COP - Componenti di una macchina frigorifera a compressione di vapore (compressori, organi di laminazione, evaporatori e condensatori) - Pompe di calore - Ciclo frigorifero ad assorbimento Termodinamica dell'aria umida Refrigerazione e bilancio termico di celle e magazzini frigoriferi Cenni di elettromagnetismo ed elettrotecnica generale - Grandezze elettriche e magnetiche - 815 -

- Corrente continua ed alternata, sistemi trifase - Macchine elettriche Sistemi di regolazione e controllo, diagrammi P&I - Sistemi di regolazione e controllo - Valvole - Diagrammi P&I - Sensori e trasduttori Sistemi di stoccaggio e trasporto di materiali solidi nell'industria alimentare Estrazione meccanica solido-liquido - Estrazione solido-liquido e resa di estrazione - Presse continue - Presse discontinue Sistemi di separazione meccanica: - Vagliatura, stacciatura, calibratura, burattamento - Principi che regolano la sedimentazione (equazione di Stokes) - Decantazione, flottazione, centrifugazione - Filtrazione Impianti di servizio - Impianti per la produzione e la distribuzione del vapore - Impianti elettrici - Impianti di condizionamento e aerazione - Impianti per aria compressa - Impianti di lavaggio e distribuzione dell'acqua Materiali e Macchine per il confezionamento - 816 -

English Program topics concern the area "TRANSFORMATIONS TECHNOLOGIES AND PLANTS" Refrigeration machines and heat pumps - Theoretical and real vapour-compression cycle, COP - Components of a vapour-compression refrigeration machine (compressors, expansion devices, evaporator, condenser, refrigerants) - Heat pumps - Notes on vapour-absorption cycle Thermodynamics of humid air Refrigeration and thermal balance of building for food products storage Notes on electromagnetism and electrotecnics - Electrical quantities - Direct and alternated current, three-phase power systems - Electrical machines Plants control systems, Piping & Instrumentation diagrams - Control and regulation systems - Valves - P&I diagrams - Sensors and transducers Storage and Transport system of solids products in food industries Mechanical solid-liquid extraction Mechanical separation systems for food substances: - Sifting, sieving, calibration, tumbled - 817 -

- Principles of sedimentation (Stokes equation) - Decantation, flotation, centrifugation - Filtration Facilities in food plants: - Steam production and distribution plants - Electrical plants - Aeration plants - Compress air plants - Cleaning and water distribution plants Packaging plants, materials and machineries

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Lucidi delle lezioni, esercizi e altro materiale (scaricabili dalla piattaforma e-learning Moodle) Ingegneria dell'industria alimentare. Operazioni unitarie del food engineering. Macchine e impianti. D. Friso; CLEUP, 2013. L. Piergiovanni, S. Limbo, food packaging; Ed. Springer English Slides, exercise and other material (downlodable from Moodle e-learming platforme) Ingegneria dell'industria alimentare. Operazioni unitarie del food engineering. Macchine e impianti. D. Friso; CLEUP, 2013. L. Piergiovanni S. Limbo, food packaging; Ed. Springer

NOTA

Italiano Il corso si svolge presso la sede di Cuneo English The couse will be hold in Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=av53 - 818 -

Macchine e layout per la ristorazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0125 Docente: Prof. Remigio BERRUTO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708596 - 335454164, 3° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze di base sulle macchine principali e sulla loro gestione nella ristorazione e analizzare il layout dei locali utilizzati nella ristorazione e nei supermercati English Provide basic knowledge on main devices and their management in the foodservice and analyze the layout of the facilities used in restaurants and supermarkets

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di conoscere e gestire le principali apparecchiature per la ristorazione, con la capacità di evidenziare difetti e potenziali punti critici, e di proporre delle soluzioni migliorative al layout della situazione esistente.

English The student will be able to understand and manage the major equipment risotrazione, with the ability to evienziare defects and potential hot spots, and to propose solutions to improve the layout of the existing situation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 819 -

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso saranno svolti test orali o scritti per la verifica delle nozioni acquisite e per valutare la capacità dello studente di comprenderne le relazioni con altre materie o corsi di insegnamento.

English During the class both written and oral tests will be taken to verify the quality of learning and students ability to understand relationship with other classes and courses. prova scritta

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visit to seasoning center for cheese and salami, visit to CIBUS ALIMENTARE

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della tecnologia e degli impianti delle trasformazioni.

Argomento Obiettivi del corso, contenuto e calendario delle lezioni, modalità esame Le unità di misura, le norme UNI, ISO, DIN, marchi TUV, IMQ, CE I materiali e la normativa di riferimento La sicurezza negli impianti di ristorazione Gli impianti di servizio: idrico-sanitari, per la climatizzazione, antincendio, elettrici, del gas (tipologie, criteri di dimensionamento) Energia Elettrica: generalità, produzione, usi, le norme IP e le denominazioni dei cavi elettrici, cenni di illuminotecnica e dimensionamento dei cavi elettrici Corrente elettrica continua e alternata, i motori elettrici, inverter e trasformatori Combustibili e loro caratteristiche, La combustione, I motori e le caldaie Principi dell'uso del vapore e dei gas, produzione e trasporto di vapore Il diagramma di Mollier e la conservazione/stagionatura dei prodotti Gestione del freddo per la conservazione delle derrate alimentari Il ciclo frigorifero e le Proprietà dei fluidi frigorigeni Compressori, condensatori, evaporatori Refrigerazione diretta e indiretta, gli scambiatori di calore Celle ad atmosfera controllata e umidità controllata e apparecchiature di controllo Visita impianti per lo stoccaggio, conservazione e stagionatura di prodotti Trasporto di liquidi, le pompe (tipologie e impeghi), trasporto di pole Ore Ore Lez.

Esercit.

Trasporto di polveri e granulari - 820 -

Trasporto di polveri e granulari Pulizia delle apparecchiature – cleaning in place per residui liquidi e secchi Cenni di automazione I locali per la ristorazione collettiva: la cucina, i locali per il consumo, i locali di servizio.

Tipologie di lay-out: ristoranti, mense, self-service. Analisi di casi.

La distribuzione degli alimenti: sistemi di movimentazione interna. (sistemi, flussi, influenze sul lay-out) La distribuzione degli alimenti: sistemi di movimentazione esterni (approvvigionamento, distribuzione); i distributori automatici.

Modellizzazioni dei sistemi logistici ad uso della ristorazione: sistemi logistici e di stoccaggio.

L'aquisizione di prodotto locale: opportunità, vantaggi e strategie Totale 70 20 English The class focuses on subject that are configured in the learning context of food technology and industry plant processing and technology.

Topic Course objectives, content and scheduling of lessons, detailed on examination The units of measurement, UNI, ISO, DIN, TUV marks, IMQ, CE The materials used in foodservice and reference standards Safety in catering establishments Service systems: water and health, air conditioning, fire extinguishers, electrical, gas (types, criteria for sizing) Electricity: overview, production, use, IP standards and designations of electric cables, basics of dimensioning of cables. Some notions on lighting AC and DC current, electric motors, inverters and transformers Fuels and their characteristics, the combustion engines and boilers Principles of the use of steam: production transportation and use of steam The Mollier diagram and storage / seasoning of agro-food products Management of cold storage of foodstuffs The refrigeration cycle and properties of refrigerants Compressors, condensers, evaporators Refrigeration direct and indirect, heat exchangers (types, principles) Cells controlled atmosphere and humidity controlled, control equipment Visit to facilities for the storage, preservation and seasoning products Transport of liquids, pumps (types and use), transportation of powder and granular product Cleaning equipment - cleaning in place. Liquid residues and dry residues removal Automation and control The premises for catering: kitchen, rooms for consumption, rooms for service.

Lessons (hours) Labs and visit (hours) - 821 -

The premises for catering: kitchen, rooms for consumption, rooms for service.

Types of layout: restaurants, canteens, cafeterias. Analysis of cases.

The distribution of food: internal handling systems. (Systems, flows, influences on the layout) The distribution of food: handling external systems (supply, distribution); Modelling logistic systems to use the restaurant: logistics and storage.

The acquisition of local product: opportunities, benefits and strategies Total Italiano 70 20 I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della tecnologia e degli impianti delle trasformazioni.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of food technology and industry plant processing and technology.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Appunti delle lezioni forniti dai docenti; Tecnica del freddo, E. Buonauguri & D. Miari, Hoepli Principles of Process Engineering, S.M. Henderson, R.L. Perry, J.H. Young, ASAE Press.

English Lecture notes provided by professors; Tecnica del freddo, E. Buonauguri & D. Miari, Hoepli Principles of Process Engineering, S.M. Henderson, R.L. Perry, J.H. Young, ASAE Press.

NOTA

Italiano Lezioni 70h, esercitazioni 20 h. Modalità di svolgimento dell'esame: prova scritta.

English Class 70 h, labs and visits 20 h. Written exam, with possibility to carry a project.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hf73 - 822 -

Malerbologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0312 Docente: Prof. Aldo FERRERO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708780, 2° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la predisposizione di programmi di gestione della vegetazione spontanea, compatibili con l'ambiente e con gli obiettivi produttivi previsti nell'ambito dei diversi ordinamenti colturali e nelle differenti condizioni operative English This course is aimed at providing the student with the knowledge necessary to organise programmes of weed management compatible with the environment and the production objectives established within the different cultural systems and various operational conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le infestanti presenti nei diversi sistemi colturali e nelle aree extra-agricole. Conoscerà inoltre i principali aspetti che caratterizzano il comportamento eco-fisiologico delle malerbe e i rapporti competitivi che esse stabiliscono con le piante coltivate. Saprà utilizzare i diversi strumenti colturali, meccanici fisici e chimici, per impostare programmi di gestione integrata e sostenibile delle malerbe nelle diverse condizioni operative English At the end o f the course the student will be in position to recognise weeds which infest main cultural systems and non-agricultural areas. He will also have a knowledge of the main aspects of eco-physiological behaviour of the - 823 -

weed and their competitive relationship with the cultivated plants. He will be capable of applying different cultural, mechanical, physical and chemical tools to design integrated and sustainable programmes of weed control in various operational conditions.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche. English Levels of learning acquired by the students will be evaluated regularly during practical lessons.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Durante il corso sono previste una o più uscite in campo presso aziende agricole e presso l'azienda sperimentale del DISAFAPer favorire il riconoscimento dele malerbe in campo e per facilitare la conoscenza delle pratiche di lotta.

English During the course, one or more field excursions will be made in different farms and in the DISAFA experimental station to improve the weed identification and knowledge of their control practices.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione. Concetti generali Importanza della lotta alle malerbe. Definizioni di malerba. Strategie evolutive delle malerbe. Classificazioni delle malerbe Biologia ed ecologia delle malerbe Riproduzione gamica e moltiplicazione agamica. Dinamica biologica dei semi. Dormienza. Banca semi. Popolazioni, comunità ed ecosistemi. Dinamica delle popolazioni e delle comunità di malerbe e metodi di valutazione: indici di dominanza e diversità. Introduzione di specie esotice. Effetti della biologia e del ciclo di sviluppo sulle strategie di gestione delle malerbe Malerbe Riconoscimento e caratteristiche eco-fisiologiche delle malerbe dei principali sistemi colturali Metodi di studio delle comunità di malerbe - 824 -

Area minima, parametri rilevabili, biomassa, densita', frequenza, abbondanza-dominanza.

Rapporti tra malerbe e colture Competizione. Allelopatia. Parassitismo. Rapporti tra malerbe e parassiti fungini e fitofagi delle colture.

Tecniche di gestione delle malerbe Metodi di lotta indiretti: agronomici. Mezzi di gestione diretti: meccanici, fisici, biologici. Falsa semina. Mezzi di gestione diretti con diserbanti. Storia. Classificazioni dei diserbanti. Caratteristiche e modalità di azione delle principali famiglie chimiche di diserbanti. Selettività. Antidoti. Biotecnologia e selettività.

Relazioni diserbante-pianta Assorbimento dei diserbanti per via fogliare e radicale da parte delle piante e metodi per migliorarlo. Resistenza.

Metodi di prevenzione e contenimento della resistenza Relazioni diserbante-ambiente Comportamento nel suolo e nell'acqua. Persistenza. Rischio di inquinamento delle acque superficiali e profonde e misure di mitigazione.

Legislazione Registrazione dei diserbanti Principi di gestione integrata delle malerbe Pianificazione dei programmi di gestione. Soglie e finestre di intervento Gestione integrata delle malerbe nelle principali colture Vengono esaminati i principali programmi di gestione nei cereali autunno-vernini, mais, soia, barbabietola da zucchero, colture orto-floricole, fruttiferi, vite ed arboree Gestione integrata della vegetazione spontanea nelle aree-extra-agricole Danni provocati dalla vegetazione spontanea. Criteri di gestione nelle aree industriali, urbane, sedi ferroviarie, incolti English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management.

Introduction Importance of weed management. Definition of weed. Evolution strategies of the weeds. Classifications of the weeds Biology and ecology of weeds Gamic and agamic reproduction- Biological dynamics of seeds.

Dormancy. Seed bank. Populations, communities and ecosystems. Dynamics of populations and communities of weeds and methods of evaluation: dominance and diversity indexes. Introduction of exotic species. Effect of biology and cycle of growth on strategies of weed management. Weeds Identification and eco-physiological characteristics of weeds of main cultural systems Methods to study weed communities Minimum area, biomass, density, frequence, abundance-dominance Weed-crop relationships Competition. Allelopathy. Parasitism.

Relationships between weeds and fungus and phytophagous parasites of the crops. Techniques of weed management Preventative methods of control: agronomical. Direct methods of control: mechanical, physical, biological. Stale seed bed Weed control with herbicides. History. Classification of herbicides. Features and mode of action of main chemical groups of herbicides. Selectivity. Antidotes. Biotechnology and selectivity Herbicide-plant relationships Foliar and root absorption of herbicides and methods to improve it. Weed resistance. Methods to prevent and mitigate resistance Herbicide-environment relationships Behaviour of herbicides in soil and water.

- 825 -

Persistence Risk of pollution of superficial and deep water and mitigation measures Legislation Registration of herbicides Integrated weed management Planning of weed management. Thresholds and windows of intervention Weed management in main crops Winter cereals. Maize. Soybean. Sugarbeet. Vegetable and flower crops. Fruit crops. Vine and wooden crops. Weed management in non-agricultural crops Problems related to spontaneous vegetation. Systems of management in industrial and urban areas, railway lines, non-cultivated areas.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche distribuiti dopo ogni lezione.

- Pietro Catizone e Giuseppe Zanin. Malerbologia. Patron Editore, 2001.

- Gino Covarelli. Principi di controllo della flora infestante. Edagricole, Bologna, 1995.

- Gabriele Rapparini. Il diserbo delle colture. L'informatore Agrario, Verona, 1996 - Steven Radosevich, Jodie Holt, Claudio Ghersa. John Wiley & Sons, Inc. 1997 - Pasquale Viggiani. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento (dicotiledoni), Ed.

Bayer, Milano, 1990 - Pasquale Viggiani, Renzo Angelini. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento (graminacee), Ed. Bayer, Milano, 1993 http://www.ag.ndsu.edu/weeds/w253/w253w.htm

http://weedid.aces.uiuc.edu/ English The recommended basic texts for the course are: PowerPoint presentations, lecture notes and articles for critical readings distributed during the course.

- Pietro Catizone e Giuseppe Zanin. Malerbologia. Patron Editore, 2001.

- Gino Covarelli. Principi di controllo della flora infestante. Edagricole, Bologna, 1995.

- Gabriele Rapparini. Il diserbo delle colture. L'informatore Agrario, Verona, 1996 - Steven Radosevich, Jodie Holt, Claudio Ghersa. John Wiley & Sons, Inc. 1997 - Pasquale Viggiani. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento (dicotiledoni), Ed.

Bayer, Milano, 1990 - Pasquale Viggiani, Renzo Angelini. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento (graminacee), Ed. Bayer, Milano, 1993 http://www.ag.ndsu.edu/weeds/w253/w253w.htm

http://weedid.aces.uiuc.edu/ - 826 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a5um - 827 -

Marketing dei prodotti agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0080 Docente: Dott. Danielle BORRA Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708625, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire una preparazione di base di marketing, fornendo una panoramica dei principali temi che interessano il marketing . Sviluppare i principali strumenti di marketing applicabili ai prodotti agricoli ed agroalimentari English The course aims to provide the students with an outline of the marketing tools used in the food market

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti sapranno redigere un piano di marketing English the student should be able to draw a marketing plan

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di casi aziendali e slide che sono a disposizione degli studenti. English - 828 -

The course consists of 60 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame finale è scritto English The final exam is an written exam

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento economico-legislativa.

1. Il marketing: concetti generali ed evoluzione 2. Le variabili ambientali: le variabili del microambiente e del macroambiente e la loro influenza sulle decisioni dell'impresa 3. Le strategie di impresa: la pianificazione strategica e il piano di marketing, analisi delle posizioni competitive e delle possibili strategie di sviluppo 4. Il mercato : il comportamento del consumatore all'acquisto, il comportamento delle organizzazioni . 5. La ricerca delle opportunità e le ricerche di mercato 6. La domanda di mercato. La segmentazione, criteri di segmentazione e requisiti di una segmentazione efficace.

7. La scelta del target: marketing di massa, la segmentazione multipla, il marketing di nicchia il relationship marketing.

8. Analisi della concorrenza.

9. Posizionamento di mercato. 10. Il prodotto: il concetto di prodotto, il ciclo di vita, la marca, il packaging, le strategie di prodotto, la linea di prodotti, lo sviluppo di nuovi prodotti.

11. I prodotti alimentari di nicchia e tipici: applicazione dei concetti di base studiati, analisi di casi aziendali 12. Il prezzo: Gli obiettivi di una politica dei prezzi, le modalità di fissazione dei prezzi basi, la differenziazione dei prezzi 13. La distribuzione: i canali di vendita, le nuove forme di distribuzione 14. Cenni di comunicazione - 829 -

15. Controllo e valutazione dei risultati English The class focuses on subject that are configured in the learning context of economy and law.

The development of the marketing concept 2. The marketing environment: the external and the internal environment: their influence on firm's decisions Firms' strategies: strategic planning and marketing plan, analysis of competitive positions and possible development strategies The market: consumer and buyer behaviour.

The food market Opportunities research Market research Market demand: segmentation, segmentation criteria and requirements, e segmentation's effectiveness.

Targeting: mass marketing, multiple segmentation, niche marketing, relationship marketing.

10. Competitors' Analysis.

11. Market positioning.

12. The product: the concept of product, lifecycle, the brand, packaging, product strategies, the product line, the development of new products.

13. Niche and typical Food products: case studies; 14. Price: the objectives of a pricing policy, setting prices; prices' differentiation; 15. The distribution: channels' evolution 16. Briefs on communications 17. Monitoring and evaluation of results

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano lucidi proiettati a lezione preparati dal docente - Testo adottato per il corso: J.Blyte, E. Cedrola Fondamenti di marketing, Pearson 2013 English Lecture notes prepared by the instructor J.Blyte, Essentials of marketing, Pearson 2012

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco - 830 -

English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1xw2 - 831 -

Marketing dei prodotti agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0357 Docente: Dott. Cinzia BARBIERI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 670 3826, 2° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire concetti e nozioni di base del marketing.

Acquisire, comprendere e applicare i principali strumenti di marketing ai prodotti agricoli ed agroalimentari.

English The course aims to provide the students with an outline of the marketing tools used in theagri food market

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Essere in grado di redigere un Piano di Marketing.

English Drow up a Marketing Plan.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale e on line (Moodle).

English - 832 -

Traditional and on line (Moodle).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame: prova scritta e orale.

Verifica in itinere dell'apprendimento: a) Casi sviluppati e discussi in classe e on line (Moodle).

b) Quiz, forum di discussione on line (Moodle).

English Examination: written and oral test.

Development of case study and discussion (classroom). Quiz, Forum on line.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

None.

PROGRAMMA

Italiano Area gestionale e di sostenibilità Parte I - Introduzione 0. Presentazione e Organizzazione del corso. Organizzazione delle attività in aula e on line. Organizzazione della prova d'esame.

1. Richiami teorici: consumatore, differenziazione di prezzo.

2. Sistema agroalimentare: dati quantitativi e evoluzione.

Parte II - Il Marketing Il marketing: concetti generali ed evoluzione Le variabili ambientali: le variabili del microambiente e del macroambiente e la loro influenza sulle decisioni d'impresa Le strategie di impresa: la pianificazione strategica e il piano di marketing, analisi delle posizioni competitive e delle possibili strategie di sviluppo Il mercato : il comportamento del consumatore all'acquisto, il comportamento delle organizzazioni .

La ricerca delle opportunità e le ricerche di mercato.

La domanda di mercato. La segmentazione, criteri di segmentazione e requisiti di una segmentazione efficace.

La scelta del target: marketing di massa, la segmentazione multipla, il marketing di nicchia, il relationship marketing.

Analisi della concorrenz.a

Posizionamento di mercato.

Il prodotto: il concetto di prodotto, il ciclo di vita, la marca, il packaging, le strategie di prodotto, la linea di prodotti, lo sviluppo di nuovi prodotti.

- 833 -

I prodotti alimentari di nicchia e tipici: applicazione dei concetti di base studiati, analisi di casi aziendali Il prezzo: gli obiettivi di una politica dei prezzi, le modalità di fissazione dei prezzi base, la differenziazione dei prezzi.

La distribuzione: i canali di vendita, le nuove forme di distribuzione Cenni di comunicazione.

Controllo e valutazione dei risultati.

English Part I 0. Organization of the course and examination.

1. teoretical: consumer, of price.

2. The agro food system: quantitative data.

Part II The development of the marketing concept 2. The marketing environment: the external and the internal environment: their influence on firm's decisions Firms' strategies: strategic planning and marketing plan, analysis of competitive positions and possible development strategies The market: consumer and buyer behaviour.

The food market Opportunities research Market research Market demand: segmentation, segmentation criteria and requirements, e segmentation's effectiveness.

Targeting: mass marketing, multiple segmentation, niche marketing, relationship marketing.

10. Competitors' Analysis.

11. Market positioning.

12. The product: the concept of product, lifecycle, the brand, packaging, product strategies, the product line, the development of new products.

13. Niche and typical Food products: case studies; 14. Price: the objectives of a pricing policy, setting prices; prices' differentiation; 15. The distribution: channels' evolution 16. Briefs on communications 17. Monitoring and evaluation of results

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano J.Blyte, E. Cedrola Fondamenti di marketing, Pearson 2012 Materiale e articoli forniti dal docente.

- 834 -

English J.Blyte, Essentials of marketing, Longman Study 2008 Materials and articles provided by the Teacher.

NOTA

Italiano Prova d'esame: scritto e orale.

English Examination: scritto e orale.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cqwq - 835 -

Marketing dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0067 Docente: Dott. Stefano MASSAGLIA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 011 670 8622, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire una preparazione di base di marketing, fornendo una panoramica dei principali temi che interessano il marketing dei prodotti viticoli ed enologici English Provide a basic knowledge of marketing and an overview of key issues that affect the marketing of wine products and wine.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti al termine del corso saranno in grado di sviluppare i principali strumenti di marketing applicabili ai prodotti viticoli ed enologici.

English Students completing the course will be able to develop the main marketing tools of wine products and wine.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 ore dedicate a attività di lanalisi di casi di studioo anche tramite visite a stabilmenti enologici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. - 836 -

English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to discussion of case studies and visits to wine establishments. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that can be downloaded on Campusnet platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento delle lezioni verranno effettuati due test di verifica (non influenti sulla votazione finale)di apprendimento delle nozioni esposte a lezione. L'eame è orale e consisterà in 5 domande relative agli argomenti trattati durante il corso English Two tests (not influencing the students final evaluation) during the lessons will verify the students' learning. The final exam will consist on 5 questions on the topics illustrated during the lessons.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 4 (economica-legislativa).

1. Il marketing: concetti generali ed evoluzione.

2. Le variabili ambientali: le variabili del microambiente e del macroambiente e la loro influenza sulle decisioni di un impresa vitivinicola.

3. Il mercato del vino in Italia e nel mondo.

4. Evoluzione dei consumi e dei comportamenti del consumatore all'acquisto di vino.

5. Le nuove tendenze nel consumo e acquisto di vino. La domanda di mercato.

6. La segmentazione. I criteri di segmentazione nel caso di acquisto di vino.

7. La scelta del target.

8. Analisi della concorrenza.

9. Posizionamento di mercato.

10. Il prodotto: il concetto di prodotto, le componenti fondamentali di prodotto per il vino.

11. Il prodotto : il marchio.

12. Il prezzo: gli obiettivi di una politica dei prezzi, le modalità di fissazione dei prezzi base, la differenziazione dei prezzi. 13. La distribuzione: i canali di vendita, le nuove forme di distribuzione.

- 837 -

14. Le altre variabili del marketing mix importanti per la vendita diretta ( il personale, il luogo, il processo produttivo) 15. La comunicazione nel mondo del vino.

16. Internet marketing e mobile marketing: casi di studio nel settore enologico.

17 Il vino come fattore di sviluppo delle economie locali: analisi di casi di studio.

18. Green marketing e green washing nel settore enologico.

English The development of the marketing concept 2. The marketing environment: the external and the internal environment: their influence on firm's decisions 3. The wine market in Italy and in the World 4. The evolution of wine consumption and Consumer's behavior 5. New trends in consumption of alcoholic beverages 6. Market demand: segmentation. Segmentation criteria for oenological products 7. Targeting 8. Competitors' Analysis.

9. Market positioning 10. The product: the concept of product, lifecycle, , packaging, product strategies, the product line, the development of new products 11. The product: the brand 12. Price: the objectives of a pricing policy, setting prices; prices' differentiation 13. The distribution: channels' evolution 14. Other elements Marketing-mix relevant for wine direct selling: 15. Communication in wine sector 16. Internet marketing and mobile marketing: case studies.

17. Wine as key factor for local development 18. Green marketing and green washing in wine marketing

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano 1. Jim Blithe, Fondamenti di marketing, III edizione. Pearson 2010 2. Slawka G. Scarso. Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino - 838 -

e il turismo enogastronomico EdizionILSWR . Formato cartaceo: ISBN: 9788868950019. Ebook ISBN: 9788868950026.

3. Articoli scientifici indicati dal docente e materiali didattico fornito dal docente verranno caricati a inizio corso sulla piattaforma Campusnet English 1. Jim Blithe, Fondamenti di marketing, III edizione. Pearson 2010 2.Slawka G. Scarso. Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico EdizionILSWR . Formato cartaceo: ISBN: 9788868950019; Ebook: ISBN: 9788868950026.

3. Scientific papers and teaching materials provided at the beginning of the course will be uploaded on Campusnet platform

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Alba English The lesson will be held in Alba Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3y9o - 839 -

Marketing e legislazione dei prodotti viticoli ed enologici - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0067 Docente: Prof. Alessandro Ciatti Càimi (Affidamento interno) Dott. Stefano MASSAGLIA (Affidamento interno) Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c702] L - Viticoltura ed enologia 2° anno B - Caratterizzante 10 AGR/01 - economia ed estimo rurale IUS/03 - diritto agrario Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Legislazione dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016) Marketing dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=refj

Legislazione dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0067 Docente: Contatti docente: Prof. Alessandro Ciatti Càimi (Affidamento interno) [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 IUS/03 - diritto agrario Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto - 840 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Nessuno/None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso fornisce agli studenti il bagaglio culturale minimo per affrontare le questioni giuridiche con le quali l'operatore viticolo e quello enologico si confrontano quotidianamente nell'esercizio dell'impresa, sia nella fase della produzione sia in quella della commercializzazione. English The course provides students with the minimum legal background to approach the legal issues with which the viticultural and oenological operator has to confront with, for what concerns production and selling of wine.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovrebbero imparare a reperire ed applicare la complessa disciplina, italiana ed europea, che regola il settore viticolo ed enologico.

English Students should learn how to find and apply the complex law, Italian and European, which regulates the wine industry and wine

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezioni frontali. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 40 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Terminate le lezioni relative a ciascun credito, verrà chiesto agli studenti di rispondere ad alcune domande per iscritto, al fine di verificare il livello di apprendimento. L'esito non verrà considerato ai fini dell'esame.

English At the end of each unit, students will be asked to answer some questions in writing, in order to verify the level of learning. The outcome will not be considered for the examination.

- 841 -

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 4 (economica-legislativa).

Il programma comprende gli strumenti fondamentali per affrontare le questioni giuridiche con le quali l'operatore viticolo ed enologico si confronta ogni giorno.

a) Nozioni di diritto italiano ed europeo (12 ore) Le fonti del diritto italiano e dell'Unione europea La concorrenza tra le imprese La concorrenza sleale I segni distintivi e il marchio I consorzi e le società tra imprenditori La tutela del consumatore La vendita di beni di consumo Aspetti fiscali della produzione e vendita di prodotti viticoli ed enologici b) Diritto della vite e del vino (28 ore) Nozione e statuto dell'imprenditore agricolo L'azienda agricola in generale Il finanziamento della Politica agricola comunitaria (PAC) Gli interventi sulle strutture viticole ed enologiche Impianti, premi per l'abbandono, ristrutturazioni e riconversioni L'organizzazione comune di mercato (OCM): profili generali Misure di sostegno per il passaggio alla nuova Ocm vino La cantina, lo stabilimento vinicolo e il deposito: obblighi, responsabilità e divieti Le varietà di vite e di vini italiani: la classificazioni Riconoscimento dei vini Do e Igt "Tracciabilità" dei prodotti viticoli I prodotti rientranti nell'Ocm vino I prodotti esclusi dall'Ocm vino Il vino biologico Rivendita al minuto e centri d'intermediazione uve - 842 -

Importazione ed esportazione: aspetti civilistici, amministrativi e fiscali (accise e Iva) L'etichettatura dei prodotti vinicoli I recipienti per prodotti e i dispositivi di chiusura Le frodi nel settore vitivinicolo English The program includes the basic tools to deal with the legal issues with which the operator viticultural and oenological confronts every day.

a) Foundations of Italian and European law (12 hours) The sources of Italian law and the European Union The competition between companies Unfair competition Patent and brand Companies between wine makers Consumer protection The sale of consumer goods Fiscal aspects of wine legislation b) Law of wine and winery (28 hours) Notion and status of the farmer The farm in general The free movement of food products The evaluation of quality food products The financing of the Common Agricultural Policy (CAP) Work on the structures viticultural and oenological Plant, abandonment premiums, restructuring and conversion The common market organization (CMO): general Support measures for the transition to the new wine CMO The winery, a wine factory and storage: obligations, responsibilities and prohibitions The vine varieties and Italian wines: the classifications Recognition of DO and IGP wines - 843 -

"Traceability" of wine products The products covered by the CMO wine The products excluded by the CMO wine Organic wine Resale retail centers and brokerage grapes Import and export: aspects of civil, administrative and tax (excise and VAT) The labeling of wine products The containers for products and closures Fraud in the wine sector Italiano La materia compendia il bagaglio culturale minimo per affrontare le questioni giuridiche con le quali l'operatore viticolo e quello enologico si confrontano quotidianamente nell'esercizio dell'impresa, sia nella fase della produzione sia in quella della commercializzazione. English The course provides students with the minimum cultural background to address the legal issues with which the viticultural and oenological operator has to confront with, for what concerns production and selling of wine.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano a) sulla prima parte del corso: dispense a cura del docente b) sulla seconda parte: A. Ciatti Càimi, Diritto della vite e del vino, in corso di pubblicazione, 2015.

English a) first part of the course: lecture notes provided by the teacher; b) second part of the course: Ciatti Càimi, Diritto della vite e del vino, to appear, 2015

NOTA

Italiano L'esame si svolge in forma scritta sull'intero programma.

English - 844 -

written examination on the whole syllabus.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x5so - 845 -

Marketing dei prodotti viticoli ed enologici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0067 Docente: Dott. Stefano MASSAGLIA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 011 670 8622, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire una preparazione di base di marketing, fornendo una panoramica dei principali temi che interessano il marketing dei prodotti viticoli ed enologici English Provide a basic knowledge of marketing and an overview of key issues that affect the marketing of wine products and wine.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti al termine del corso saranno in grado di sviluppare i principali strumenti di marketing applicabili ai prodotti viticoli ed enologici.

English Students completing the course will be able to develop the main marketing tools of wine products and wine.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 ore dedicate a attività di lanalisi di casi di studioo anche tramite visite a stabilmenti enologici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. - 846 -

English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to discussion of case studies and visits to wine establishments. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that can be downloaded on Campusnet platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento delle lezioni verranno effettuati due test di verifica (non influenti sulla votazione finale)di apprendimento delle nozioni esposte a lezione. L'eame è orale e consisterà in 5 domande relative agli argomenti trattati durante il corso English Two tests (not influencing the students final evaluation) during the lessons will verify the students' learning. The final exam will consist on 5 questions on the topics illustrated during the lessons.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 4 (economica-legislativa).

1. Il marketing: concetti generali ed evoluzione.

2. Le variabili ambientali: le variabili del microambiente e del macroambiente e la loro influenza sulle decisioni di un impresa vitivinicola.

3. Il mercato del vino in Italia e nel mondo.

4. Evoluzione dei consumi e dei comportamenti del consumatore all'acquisto di vino.

5. Le nuove tendenze nel consumo e acquisto di vino. La domanda di mercato.

6. La segmentazione. I criteri di segmentazione nel caso di acquisto di vino.

7. La scelta del target.

8. Analisi della concorrenza.

9. Posizionamento di mercato.

10. Il prodotto: il concetto di prodotto, le componenti fondamentali di prodotto per il vino.

11. Il prodotto : il marchio.

12. Il prezzo: gli obiettivi di una politica dei prezzi, le modalità di fissazione dei prezzi base, la differenziazione dei prezzi. 13. La distribuzione: i canali di vendita, le nuove forme di distribuzione.

- 847 -

14. Le altre variabili del marketing mix importanti per la vendita diretta ( il personale, il luogo, il processo produttivo) 15. La comunicazione nel mondo del vino.

16. Internet marketing e mobile marketing: casi di studio nel settore enologico.

17 Il vino come fattore di sviluppo delle economie locali: analisi di casi di studio.

18. Green marketing e green washing nel settore enologico.

English The development of the marketing concept 2. The marketing environment: the external and the internal environment: their influence on firm's decisions 3. The wine market in Italy and in the World 4. The evolution of wine consumption and Consumer's behavior 5. New trends in consumption of alcoholic beverages 6. Market demand: segmentation. Segmentation criteria for oenological products 7. Targeting 8. Competitors' Analysis.

9. Market positioning 10. The product: the concept of product, lifecycle, , packaging, product strategies, the product line, the development of new products 11. The product: the brand 12. Price: the objectives of a pricing policy, setting prices; prices' differentiation 13. The distribution: channels' evolution 14. Other elements Marketing-mix relevant for wine direct selling: 15. Communication in wine sector 16. Internet marketing and mobile marketing: case studies.

17. Wine as key factor for local development 18. Green marketing and green washing in wine marketing

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano 1. Jim Blithe, Fondamenti di marketing, III edizione. Pearson 2010 2. Slawka G. Scarso. Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino - 848 -

e il turismo enogastronomico EdizionILSWR . Formato cartaceo: ISBN: 9788868950019. Ebook ISBN: 9788868950026.

3. Articoli scientifici indicati dal docente e materiali didattico fornito dal docente verranno caricati a inizio corso sulla piattaforma Campusnet English 1. Jim Blithe, Fondamenti di marketing, III edizione. Pearson 2010 2.Slawka G. Scarso. Marketing del vino. Dalle etichette ai social network, la guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico EdizionILSWR . Formato cartaceo: ISBN: 9788868950019; Ebook: ISBN: 9788868950026.

3. Scientific papers and teaching materials provided at the beginning of the course will be uploaded on Campusnet platform

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Alba English The lesson will be held in Alba Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3y9o - 849 -

Marketing per la valorizzazione dei vini siciliani (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0513 Docente: Prof. Stefania CHIRONI (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 091238 96606, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il Corso si inserisce nell'area di apprendimento dell'economia, del marketing e della cultura enologica, si propone di fornire agli studenti gli elementi di base per lo studio del marketing ed in particolar modo del marketing agroalimentare, con un approfondimento allo studio sui vini della regione Sicilia English The course fits in the learning economy, marketing and wine culture, it aims to provide students with the basic elements for the study of marketing and especially the agri-food marketing, with an in-depth study about the wines of the region Sicily

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente, con le conoscenze acquisite, potrà essere in grado di impostare un piano di marketing per un'azienda vitivinicola; effettuare studi sulla comunicazione e sull'importanza delle etichette come strumenti di marketing per la valorizzazione dei vini siciliani English - 850 -

After completing the course the student, with the knowledge gained, you will be able to set up a marketing plan for a winery; carry out studies on communication and the importance of the labels as marketing tools for the enhancement of Sicilian wines

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in 40 ore di lezione frontale; per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide e di un book di appunti delle lezioni del corso appositamente preparati e a disposizione per gli studenti che se ne potranno avvalere per approfondire lo studio della materia English The course consists of 40 hours frontal lessons; for frontal lessons the teacher makes use of presentations and slide and a book of lecture notes of the course specially prepared and available to students that they will be able to rely in order to deepen the study

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame finale consiste in un colloquio orale che prevede la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite durante il corso English The final exam consists of an oral exam that provides ability to reason and the connection between the knowledge acquired during the course

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte delle aree della conoscenza dell'ECONOMIA, MARKETING, e CULTURA ENOLOGICA Introduzione al corso: marketing del vino e comunicazione Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società e la sua evoluzione nel tempo Concetti fondamentali del marketing: gli strumenti del marketing, le 4 P del marketing (marketing mix).

Gli orientamenti dell'impresa nei confronti del mercato: concetto di produzione, di prodotto, di vendita, di marketing, di marketing sociale, marketing territoriale, marketing del vino Il processo di marketing e la sua pianificazione: analisi delle opportunità, ricerca dei mercati obiettivo, sviluppo delle strategie di marketing, pianificazione delle azioni di marketing, realizzazione e controllo.

La segmentazione del mercato e la definizione dei mercati obiettivo Il comportamento del consumatore - 851 -

Il brand: importanza per il consumatore Il modello del ciclo di vita del prodotto e le politiche di prezzo La comunicazione, strategie e tecniche di comunicazione Comunicare il vino: il linguaggio, l'immagine, lo slogan perfetto L'etichetta come strumento di marketing del vino English Digita il testo o l'indirizzo di un sito web oppure traduci un documento. Annulla The course is part of the areas of the knowledge ECONOMY, MARKETING, CULTURE WINE Introduction: wine marketing and communication The role of marketing in business and society and its evolution over time Basic concepts of marketing: marketing tools, the 4 P's of marketing (marketing mix). The guidelines of the company to the market: the production concept, product, selling, marketing, social marketing, local marketing, wine marketing The process of marketing and planning: analysis of opportunities, research target markets, developing marketing strategies, planning marketing activities, implementation and control. Market segmentation and definition of target markets Consumer behavior The brand: importance for the consumer The model of the life cycle of the product and price policies The communication strategies and communication techniques Communicating the wine: the language, the image, the perfect slogan The label as a marketing tool of the wine

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Kotler; V. Scott: Marketing management - ISEDI Editore W.J. Stanton; R. Varaldo : Marketing – Il Mulino Editore E. Rouzet; G.Seguin: Il marketing del vino – Ed agricole Cinelli Colobini D.: Il marketing del turismo del vino. I segreti del business e del turismo in cantina. Edizioni AGRA S. Chironi : Appunti delle lezioni del corso di "Marketing per la valorizzazione dei vini siciliani" dispense preparate dal docente.

English P. Kotler; V. Scott: Marketing management - ISEDI Editore W.J. Stanton; R. Varaldo : Marketing – Il Mulino Editore E. Rouzet; G.Seguin: Il marketing del vino – Ed agricole Cinelli Colobini D.: Il marketing del turismo del vino. I segreti del business e del turismo in cantina. Edizioni AGRA - 852 -

S. Chironi : Appunti delle lezioni del corso di "Marketing per la valorizzazione dei vini siciliani" dispense preparate dal docente.

NOTA

Italiano Il corso di svolge presso la sede di Marsala English The course takes place at the headquarters of Marsala Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ood8 - 853 -

Matematica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0047 Docente: Prof. Francesca Ferrara (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: +39 011 670 2929, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 1° anno A - Di base 6 MAT/03 - geometria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo scopo del corso è di fornire metodi e strumenti matematici elementari necessari sia per lo studio di modelli applicabili a fenomeni di tipo fisico e naturalistico, sia per la comprensione di contenuti di altri corsi, cercando di motivarli con applicazioni concrete. Il programma del corso è pertanto da ritenersi propedeutico in particolare agli insegnamenti di Fisica, Economia, Statistica, Costruzioni rurali, Topografia.

Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada (Leonardo da Vinci) English The course aims to provide elementary mathematical methods and tools necessary both for the study of models of physical and natural phenomena, and for understanding contents of other courses through some concrete applications. The program of the course is then introductory in particular to the courses of Physics, Economics, Statistics, Rural Constructions, Topography.

Those who are in love with practice without knowledge are like the sailor who gets into a ship without rudder or compass and who never can be certain where he is going. (Leonardo da Vinci)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del corso gli studenti avranno conoscenza delle proprietà geometriche delle coniche, saranno in grado di risolvere semplici sistemi lineari, padroneggeranno le basi del calcolo differenziale e integrale e ne conosceranno le principali applicazioni: studio dell'andamento qualitativo di una funzione, calcolo di aree di regioni piane.

- 854 -

Conosceranno anche i modelli matematic più semplici in biologia e nelle scienze naturali.

In accordo con i descrittori di Dublino, gli studenti saranno in grado di rielaborare quanto studiato, e di approfondire autonomamente le conoscenze apprese in modo da essere in grado sia di poterle utilizzare nelle Scienze Applicate, sia, eventualmente, di pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia tanto nelle Scienze applicate, quanto in Matematica. Avranno inoltre acquisito la capacità di comunicare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite.

English At the end of the course the students will know the geometric properties of conics, they will be able to solve simple linear systems, they will know the bases of differential and integral calculus and their main applications: the study of the qualitative behaviour of a function, the calculation of the area of a planar region. They will also know some simple mathematical models in biology and natural sciences.

In accordance with the Dublin Descriptors, the students will be capable of re-elaborating what they have studied and independently building upon the knowledge acquired so as to use it in the applied sciences and, where possible, arrive at further results distinguished by an ever increasing maturity and broader independence of judgment both in the applied sciences as well as in mathematics. They will also have acquired the capacity to communicate their knowledge clearly and completely.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso le lezioni frontali (da ritenersi fondamentali) saranno affiancate dall'uso costante della piattaforma di e-learning Moodle, in cui saranno inseriti materiali diversi (questionari, domande a risposta multipla, esercizi, … ) a supporto della didattica in aula e a verifica del livello di apprendimento raggiunto dagli studenti.

English The course will be characterized, beyond the traditional lessons (considered fundamental), by the use of the e learning platform Moodle, on which various materials (questionnaires, multiple choices questions, exercises) will be placed to support the lessons in the classroom and to check the learning level of the students.

L'esame consiste in una prova scritta di due ore.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 1 (formazione di base) Cenni di Logica. Insiemi e principali operazioni su di essi. Gli insiemi numerici. Retta reale e intervalli.

Elementi di calcolo numerico. Calcoli numerici approssimati, propagazione degli errori, cifre significative, arrotondamenti, stime e ordini di grandezza, percentuali.

Successioni e serie numeriche. Progressioni aritmetiche, progressioni geometriche, altre successioni interessanti: la successione di Fibonacci e sue connessioni con fenomeni naturali; la diffusione di - 855 -

un'epidemia; crescita di una popolazione con risorse limitate (evoluzione a tempi discreti). Limiti di successioni. Il numero e.

Matrici, determinanti e sistemi lineari. Matrici e trasformazioni geometriche (appunti). Operazioni fra matrici.

Determinanti. Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss. Esempi dell'uso di sistemi lineari: matrice di contagio, leggi di Kirchhoff, flusso di traffico automobilistico.

Elementi di geometria analitica. Riferimenti cartesiani e coordinate dei punti del piano e dello spazio. Retta e sue equazioni. Mutua posizione di due rette. Rette parallele e rette perpendicolari. Problemi metrici fondamentali. Alcuni luoghi geometrici notevoli del piano: circonferenza e coniche.

Funzioni reali di una variabile reale. Definizione di funzione. Dominio e codominio di funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzioni pari e dispari: simmetrie. Funzioni composte e funzioni inverse. Funzioni periodiche. Funzioni monotone. Funzioni definite a tratti (valore assoluto).

Funzioni elementari e loro proprietà. Funzioni polinomiali. Funzioni potenza. Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche. Funzioni trigonometriche. Funzioni e modelli matematici. Decadimento radioattivo. Legge di Malthus. Modellizzazione di fenomeni periodici. Commenti sul significato di modello matematico.

Limiti di funzioni. Definizione di limite di una funzione. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi e infiniti. Asintoti orizzontali e verticali. Funzioni continue.

Calcolo differenziale e sue applicazioni. Tasso medio di accrescimento e tasso di accrescimento di una quantità nel tempo. Velocità media e velocità istantanea. La derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivabilità e continuità. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione.

Teorema di de l'Hôpital. Applicazione delle derivate allo studio di funzioni. Funzioni crescenti e decrescenti.

Punti di massimo e di minimo. Funzioni concave e convesse. Punti di flesso. Problemi di massimo e di minimo.

Studio di funzione.

Calcolo integrale e sue applicazioni. Calcolo dell'area di un segmento di parabola utilizzando scaloidi inscritti e circoscritti e l'operazione di limite. L'integrale definito secondo Riemann. Teorema della media del calcolo integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale e sua importanza. Primitiva di una funzione. Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrale indefinito. Integrali delle funzioni elementari. Metodi di integrazione. Calcolo di aree di regioni piane. Calcolo numerico di integrali definiti, stima dell'errore.

English Elements of logic and naive set theory. Numerical sets. The real line and intervals.

Elements of numerical computation. Numerical approximation, error propagation, significant digits and roundings, estimates and orders of magnitude, percentages.

Numerical sequences and series. Arithmetic progressions, geometric progressions, other interesting sequences: the Fibonacci numbers and their connection with natural phenomena; the spread of an epidemic; the growth of a population with limited resources (discrete-time evolution). Limits of sequences. The number e.

Matrices, determinants and linear systems. Matrices and geometrical transformations. Operations with matrices. Determinants. Linear systems. Gauss' elimination method. Examples of the use of linear systems: infection matrix, Kirchoff's laws, flux of car traffic.

Elements of analytic geometry. Cartesian plane and coordinates of points in plane and space. Straight line and its equations. Mutual position of two straight lines. Parallel and perpendicular lines. Fundamental metric problems. Some geometrical loci of the plane: conic sections.

Real functions. Definition of function. Domain and range of a function. Injective, surjective and one to one functions. Odd and even functions: symmetries. Composition of two functions, inverse functions. Periodic functions. Monotonic functions. Piecewise functions (absolute value).

Elementary functions and their properties. Polynomial functions. Power functions. Exponential and logarithmic functions. Trigonometric functions. Functions and mathematical models. Radioactive decay.

Malthus' law. Modelling of periodic phenomena. Comments on the meaning of mathematical model.

Limits of functions. Definition of limit of a function. Operations with limits. Indeterminate forms. Special limits.

Infinitesimals and infinities. Horizontal and vertical asymptotes. Continuous functions.

Differential calculus and its applications. Rate of change. Average velocity and instantaneous velocity.

Derivative of a function at a point and its geometrical meaning. Derivability and continuity. Derivatives of - 856 -

elementary functions. Differentiation rules. De l'Hôpital's theorem. Application of the derivative. Increasing and decreasing functions. Maxima and minima. Concave and convex functions. Inflection points. Maximum and minimum problems. Qualitative behaviour of a function.

Integral calculus and its applications. Calculation of the area of a parabola segment. Riemann definite integral.

The mean value theorem for integrals. The fundamental theorem of calculus and its relevance. Primitive functions. Fundamental formula of integral calculus. Indefinite integral. Integrals of the elementary functions.

Integration methods. Calculation of areas of planar regions. Numerical computation of definite integrals, error estimation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano S. Console - M. Roggero - D. Romagnoli, Matematica per le scienze applicate, Ed. Levrotto & Bella, € 20 oppure V. Villani - G. Gentili, Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita, ed. McGraw-Hill, € 34 Esercizi di vario tipo risolti e da risolvere saranno inseriti sulla piattaforma Moodle.

English S. Console - M. Roggero - D. Romagnoli, Matematica per le scienze applicate, Ed. Levrotto & Bella, € 20 or V. Villani - G. Gentili, Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita, ed. McGraw-Hill, € 34 Various kinds of exercises solved or to be solved will be placed on the platform Moodle.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=typf - 857 -

Matematica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0011 Docente: Dott. Alessandro PORTALURI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116708831, [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia [f001-c703] L - Tecnologie alimentari 1° anno A - Di base 6 MAT/05 - analisi matematica Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Scopo del corso è fornire allo studente i metodi e gli strumenti matematici di base che devono far parte delle competenze di qualunque laureato in una disciplina scientifica; motivare lo studente nello studio di questa disciplina, attraverso l'analisi di applicazioni concrete.

Gli argomenti sono introdotti nel modo più elementare possibile, tentando di ridurre al minimo il numero di prerequisiti ed in ogni caso evitando una presentazione eccessivamente astratta. English The aim of the course is to introduce the students to the basic concepts in calculus 1; to motivate the students through several applications coming essentially from biology, physics and chemistry. During the course we try to give to the student some basics tools which should be part of the knowledge of anybody got a Laurea degree.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 858 -

L' apprendimento è suddiviso in tre livelli che tengono conto delle capacità personali e dei prerequisiti di ciascuno studente. Al termine del corso lo studente avrà conoscenza dei seguenti argomenti.

(Livello BASE) Teoria ingenua degli insiemi e rudimenti di logica. Algebra elementare. Risoluzione di semplici equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni in più variabili. Calcolo combinatorio e primi concetti di probabilità. Nozioni elementari di geometria nel piano e nello spazio. Proprietà algebriche delle principali funzioni elementari. Percentuali, leggi di crescita e di decadimento. Interpretazione geometrica dei numeri.

(Livello MEDIO) Rudimenti del calcolo differenziale ed integrale. Proprietà di monotonia ed estremalità e studio del grafico di una funzione. Calcolo di semplici aree di regioni piane.

(Livello ALTO) Applicazione del calcolo differenziale ed integrale in fisica. Legge orarie dei moti, lavoro di una forza e lavoro termodinamico. Rudimenti del calcolo differenziale in più variabili. Curve di Livello e Gradienti.

Potenziali e forze conservative. Semplici equazioni differenziali ordinarie del primo e secondo ordine. Modelli Malthusiani, logistici, cinetica chimica e Michaelis-Menten.

English The student at the end of the course will be able to use the basic concepts from Linear Algebra and to use them in order to solve some linear systems. Moreover will be able to manipulate as well as to understand the geometrical properties of conics and other elementary planar curves; deeply understand the behavior of some elementary rational and trascendental functions as well as to compute some standard integrals for calculating the measure of some planar regions; integrate some elementary ODE's.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 80 ore di lezione frontale in cui verranno trattati tutti gli argomenti del programma con numerosi esercizi, esempi ed applicazioni di carattere fisico, chimico e biologico nell'ottica di una complea interdisciplinarietà. English The course consists of 80 hours running in the first semester through a certain number of lessons in which will be treated all the arguments listed below. Several examples and applications coming from physics, chemistry and biology will be provided.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ogni macro-sezione del programma il docente procederà ad una verifica dell'apprendimento mediante la somministrazione di test a risposta multipla con domande chiuse ed aperte tramite l'utilizzo della piattaforma di e-learning Moodle-UniTo integrata con Maple TA. Si precisa che pur non avendo alcun peso nella valutazione finale dell'esame, questi test saranno utili agli studenti per verificare il proprio grado di apprendimento.

Gli studenti della coorte 2015-16 avranno la possibilità di sostenere l'esame tramite il superamento di due prove in itinere ufficialmente fissate nel calendario didattico La votazione finale sarà la media aritmetica delle votazioni ottenute con arrotondamento all'intero più vicino.

- 859 -

MODALITÀ E STRUTTURA DELL'ESAME FINALE.

Per accedere alla prova d'esame lo studente deve prenotarsi tramite il portale della didattica utilizzando le proprie credenziali SCU.

Alla prova d'esame, lo studente dovrà presentarsi 15 minuti prima dell'orario stabilito, munito di tesserino universitario e di un documento d'identità in corso di validità.

La modalità d'esame è: scritto.

L'esame consiste nella risoluzione di quiz a risposta multipla ed esercizi aperti.

Gli esercizi aperti vertono sull'analisi qualitativa di semplici equazioni differenziali, sul calcolo di un integrale definito, indefinito ovvero di un integrale di linea con possibili applicazioni fisiche ed infine sullo studio del grafico di funzione.

Ogni quiz a risposta multipla prevede 4 possibili risposte di cui una sola corretta; le risposte vengono valutate come segue: risposta corretta: +1 risposta non data: 0 risposta errata: -0.20

I punteggi conseguiti nelle singole domande vengono sommati e il risultato viene arrotondato all'intero più vicino.

Lo studente avrà la possibilità di scegliere la difficoltà dell'esame (e di conseguenza la votazione massima conseguibile) secondo il seguente schema.

(Livello base) Per superare l'esame con una votazione di 18/30 lo studente dovrà totalizzare un punteggio di almeno 12 punti rispondendo a 16 domande a scelta multipla (valutate secondo lo schema precedente) su argomenti del programma base.

(Livello medio) Per migliorare il proprio voto fino ad un massimo di 23/30 il candidato dovrà aver soddisfatto le condizioni sopraesposte nel livello base e inoltre totalizzare un punteggio non-negativo su un test a risposta multipla costituito da 10 domande che verte sugli argomenti del programma medio. Il punteggio finale è dato dalla somma di 18/30 con la metà del punteggio ottenuto nel secondo test.

Attenzione: il punteggio ottenuto svolgendo questa parte potrebbe essere negativo, rendendo insufficiente lo scritto!

(Livello Alto) Per ottenere una votazione superiore a 23/30 il candidato dovrà aver raggiunto il punteggio di 21/30 attraverso i due livelli precedenti, quindi dovrà svolgere alcuni esercizi aperti. Lo svolgimento di tali esercizi potrebbe far diminuire la votazione raggiunta fino ad un minimo di 18/30 (senza quindi rendere insufficiente la prova)!

Si ricorda che in base a specifiche esigenze non determinabili a priori, il docente potrebbe richiedere un breve colloquio orale sulla prova. Durante la prova scritta, è vietato l'uso di qualsiasi testo e/o formulario nonché di qualsiasi dispositivo elettronico e di comunicazione.

English At the end of each session the student could check his/her own understanding through several multiple choices questions available by using the e-learning platform Moodle UniTo integrated with Maple TA. Although these quiz will be not used for the final mark they will played a fundamental and key role.

- 860 -

Moreover all students registered in the year 2015-16 could take the exam by overcoming the partial tests (esoneri).

The final score will be the average of these two tests. FINAL EXAM RULES The final examination is essentially based on multiple choices questions as well as problem solving. The quiz consists of more than 15 questions which will be evaluated according the following table: - correct choice: +1 - not give : 0 - wrong choice: -0.20 The final mark is determined through a suitable increasing function of the total score as well as on the problem solving section. It some cases the teacher could also require an oral examination.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Il Corso è da ritenersi un "blended e-learning". Infatti oltre alle lezioni frontali verrà fatto un uso importante della piattaforma di e-learning Moodle-UniTo (In cui verranno predisposte chat, forum monotematici, questionari, scelte, quiz a risposta multipla e moltissimo altro materiale multimediale anche ottenuto utilizzando Maple TA). Verranno inoltre uplodate in tempo reale tutte le videoregistrazioni delle lezioni, prodotte tramite la postazione full L2L.

Inoltre verranno organizzate moltissime sessioni di ricevimento in aula che costituiranno I momenti più importanti di crescita intellettuale e certamente momenti fondamentali per colmare lacune nella preparazione scolastica.

Ricevimento via skype Chi desiderasse contattarmi in questa modalità deve mandarmi un e-mail identificandosi (Nome, Cognome, N.

Matricola e Corso di Laurea), indicando in oggetto il motivo della richiesta nonché il nome del proprio account skype, in modo che io possa accettare la richiesta di contatto. Non accetterò richieste di contatto non precedute da un e-mail.

L'account skype che ho attivato a questo scopo è: prof.a_portaluri L'orario di ricevimento (previo appuntamento via e-mail) è il lunedì dalle 17 alle 18 e si riferisce a tutto il periodo didattico con conseguente esclusione delle sessioni d'esame.

English The course is a blended e-learning. In fact will be a big use of the Moodle UniTo e-learning system through chat, quiz, forum and many other materials. Moreover all the lectures will be registered and immeditely available on the cyberspace for downloading.

PROGRAMMA

Italiano Programma Base Logica matematica, calcolo proposizionale, insiemi numerici e loro rappresentazione grafica. Principi di Analisi Combinatoria e probabilità Misure, misure relative, aumenti e diminuzioni percentuali. Unità di misure derivate e ordini di grandezza.

- 861 -

Decadimento radioattivo e crescita Malthusiana. Tempo di dimezzamento e raddoppio.

Vettori: operazioni con i vettori. Prodotto scalare e ortogonalità. Sistemi lineari.

Funzioni elementari: potenze, esponenziali, logaritmi. Equazioni e disequazioni algebriche e trascendenti.

Applicazione al calcolo del pH, alla crescita di popolazioni batteriche alla datazione con il carbonio 14.

Programma Medio Programma facile Risoluzione dei Sistemi lineari. Matrici e determinanti.

Funzioni di più variabili e curve di livello e gradienti.

I limiti ed il problema del comportamento asintotico. Operazioni sui limiti. Asintoti orizzontali e verticali.

La derivata di una funzione. Regole di derivazione e derivate delle funzioni elementari. Regola di de l'Hopital per il calcolo dei limiti.

Regola di De L'hospital.

Funzioni crescenti e decrescenti. Punti di massimo e minimo. Concavità, convessità e punti di flesso.

Calcolo integrale. L'integrale definito e Calcolo di Aree di regioni piane.

Integrale indefinito ed integrazione per parti. Media integrale.

Programma Alto Programma medio Variazione media ed istantanea. Approssimazioni e linearizzazione in fisica. Potenziale di Lennard-Jones, distribuzione Gaussiana. Tassi di crescita di una popolazione. Tasso di decadimento. Il flusso e un modello diffusivo perl'osmosi.

Integrali impropri e applicazioni chimiche. Integrale di linea e lavoro di una forza. Lavoro termodinamico. Dalla velocità alla posizione.

Forze conservative.

Equazioni differenziali ordinarie del primo e secondo ordine. L'oscillatore armonico.

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili. Analisi qualitativa di modelli differenziali.

English 1) Logic and naive set theory. Numerical sets and their representations in the plane. 2) Basics of combinatorics; measures and percentages. 3) Vectors, basic operations. Some applications in physics and computer graphics. Scalar product, projections and some applications in physics. Linear systems; matrices and transformations. Rotations, translations and homothecy. 4) Real-valued functions. Domains and codomains.

5) Limits and asymptotical behaviour. [Destiny of a Malthusian's growth]. 6) Some operation on limits. Horizontal and vertical asymptots. Bounded growth and logistic equilibrium. 7) The derivative of a function and application in physics. Derivation rules and derivation of some elementary functions. [Hooke's law]. De l'Hopital rule and linearization in physics. Increasing,decreasing functions and Relative maxima and minima. Convexity and concavity of a real-valued function. 8) Qualitative behaviour of a function . Potential of Lennard-Jones and Gaussian distribution. 9) Primitive of a function. Integration of a velocity field. The definite integral. Computation of areas for some planar regions. Integration by parts and substitution. - 862 -

10) First order ordinary differential equations. First order cinetics.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Matematica di Base, A. M. Bigatti, L. Robbiano. Casa Editrice Ambrosiana Dalle funzioni ai modelli (il calcolo per le Bioscienze), D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei English 1. Calculus for the Life Sciences Plus MyMathLab with Pearson etext -- Access Card Package, 2/ERaymond N.

Greenwell, Nathan P. Ritchey, Margaret L. Lial, American River College.

NOTA

Italiano Gli studenti sono invitati, non appena in possesso delle credenziali SCU, di iscriversi al corso di Matematica dell'anno 2015/16 presente sulla piattaforma di e-learning Moodle UniTo (AGR0011).

Il materiale didattico sarà disponibile solo sulla suddetta piattaforma. English The students are kindly invited to register to the course "Matematica" on Moodle Unito e-learning system as soon as they got the SCU credentials . All the materials will be uploaded only on this platform. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6vaw - 863 -

Meccanica agraria (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0114 Docente: Prof. Paolo BALSARI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708587, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le nozioni di meccanica di base legandole agli aspetti costruttivi e funzionali della trattrice e delle macchine operatrici. Fornire gli elementi per la razionalizzazione della meccanizzazione dell'azienda agricola.

English Gave the basic knolowdge of mechanics with special enphasis to the functional aspects of the tractor and operating machines

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di conoscere e gestire le macchine agricole per la produzioni vegetali e zootecniche.

English The student will be able to know and menage the agricultural machines used for crop and animal productions

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di lezioni per le quali il docente usa una serie di presentazioni in Power Point la cui copia sarà a disposizione degli studenti all'inizio del corso.

English The module consists of lectures for which the teacher use Power Point presentations that will be available for students at the beginning of the course.

- 864 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica L'esame finale è un colloquio orale nell'ambito del quale lo studente è sottoposto ad una verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. L'esame può prevedere anche la risoluzione di una serie di problemi legati alle tematiche oggetto del corso English At the end of each topic will be evaluated the learning trought a tematic discussion The final exame consist in an oral colloqium during witch the student will be evaluated in terms of his capacity to reason and connection between the knowledge acquired During the exam could be ask to the student also to solve some problems related to the lectures topics

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Esercitazioni pratico dimostrative sia in laboratorio che in azienda agricola English Practical exersice and demostration of the functioning of some agricultural machinery

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area dell'ingegneria agraria Richiami di meccanica e termodinamica Motori endotermici La trattrice Macchine per la lavorazione del terreno Macchine per la semina Macchine per la concimazione Macchine per i trattamenti Macchine per la raccolta dei cereali Macchine per la raccolta dei foraggi Macchine per la raccolta della frutta Macchine per gli allevamenti Il processo di essiccazione dei prodotti Indici di meccanizzazione - 865 -

Coefficienti di utilizzazione delle macchine Studio del lavoro, periodi utili e superfici dominabili Scelta del parco macchine L'utilizzo delle biomasse per la produzione di energia English Elements of mechanic and physic applied to forestry machines.

Machine and implement selection criteria.

Transversal and longitudinal stability.

The diesel motor and its performance curves.

Engine thermodynamic balance.

Tractor dynamic balance.

Machines for soil coltivation Seeders Fertilizer and manure spreader Sprayers Machines for cereal harvester Machines for forage harvester Machine for fruit harvester Machines used in husbundry farm Machines for forage drying Index of mechanization Coeficient of farm machines use Labor study, available time and manageable surface How to choice a farm machine Use of biomass for energy production

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Appunti delle lezioni L.Bodria - G.Pellizzi - P.Piccarolo, Meccanica Agraria, Vol I e II,Edagricole

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ezdc - 866 -

Meccanica e meccanizzazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0095 Docente: Prof. Paolo BALSARI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708587, 3° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza delle principali macchine impiegate per i lavori in bosco e in alpeggio e dei criteri di scelta e di impiego delle stesse English The knowledge of the more diffuse machines for forest and alps works and the main criteria for their choice and use

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Una adeguata conoscenza delle principali macchine impiegate in bosco e in alpeggio e dei criteri di scelta e d'impiego delle stesse English The knowledge of the more diffuse machines for forest and alps works and the main criteria for their choice and use

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di lezioni per le quali il docente usa una serie di presentazioni in Power Point la cui copia sarà a disposizione degli studenti all'inizio del corso.

- 867 -

English The module consists of lectures for which the teacher use Power Point presentations that will be available for students at the beginning of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica L'esame finale è un colloquio orale nell'ambito del quale lo studente è sottoposto ad una verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. L'esame può prevedere anche la risoluzione di una serie di problemi legati alle tematiche oggetto del corso English After completing each topic will be carried out the learning assessment by a thematic debate The final exame consist in an oral colloqium during witch the student will be evaluated in terms of his capacity to reason and connection between the knowledge acquired During the exam could be ask to the student also to solve some problems related to the lectures topics

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area del legno.

Lezioni Approfondimenti dei concetti di meccanica e fisica applicati alle macchine forestali.

Criteri di scelta delle macchine Stabilità longitudinale e trasversale, Il motore diesel e le sue curve caratteristiche Bilancio termodinamico di un motore Bilancio dinamico di un trattore Aderenza, slittamento, calcolo delle forze di trazione massime esercitabili, etc.

I livelli di meccanizzazione, rapporti in Italia e in Europa. Evoluzione della meccanizzazione forestale.

Influenza della sistemazione e della viabilità forestale sulla meccanizzazione. Modalità di individuazione della densità della rete viabile.

Concetto di capacità di lavoro e di rendimento di una macchina forestale.

- 868 -

Criteri generali secondo i quali effettuare il giudizio e la scelta di una macchina forestale..

Principali caratteristiche funzionali, problemi operativi specifici in particolare riferiti alla sicurezza dell'operatore delle seguenti macchine forestali: Macchine per il taglio e la segagione; Macchine per l'impianto e il rimboschimento; Macchine per la sramatura e la scortecciatura; Macchine per la sminuzzatura e lo spacco; Macchine per il trasporto e il carico; Verricelli; Trattori forestali; Teleferiche.

Macchine per la fienagione Macchine per la mungitura I possibili impieghi della biomassa legnosa e dei reflui zootecnici per la produzione di energia English Elements of mechanic and physic applied to forestry machines.

Machine and implement selection criteria.

Transversal and longitudinal stability.

The diesel motor and its performance curves.

Engine thermodynamic balance.

Tractor dynamic balance.

Grip, slip, determination of maximum draught force.

Mechanization levels, Italian and European report. Evolution of forestry mechanization.

Effect forest assessment and forest road network on mechanization. Determination of forestry road density.

Field capacity and field efficiency of a forestry machine.

Elements for the correct choice of a forestry machine.

Main hazard for forestry workers; evaluation systems and countermeasures.

Main functional characteristics, specific operative problems, mainly referred to worker hazard, of the following forestry machines: Cutting and sawing machines; Machines for planting and reforestation; - 869 -

Machines for limbing and debarking; Machines for splitting and chopping; Machines for loading and transport Winches; Forestry tractors; Cableways.

Hay machines.

Milking machines in pasture.

Possible use of Short Rotation Forestry and animal waste for energy production

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico fornito dal Docente Note sul dimensionamento delle gru a cavo – Compagnia delle Foreste – Fabiano e Marchi Guida dell'uso della motosega – Edagricole – Baldini e Fabbri La raccolta del legno – Redagricole – Hippoliti e Piegai English Notes on the lectures provided by the teacher Note sul dimensionamento delle gru a cavo – Compagnia delle Foreste – Fabiano e Marchi Guida dell'uso della motosega – Edagricole – Baldini e Fabbri La raccolta del legno – Redagricole – Hippoliti e Piegai

NOTA

Italiano Orale e con anche la risoluzione di qualche esercizio English Oral with also the evalution of the capacity to solve same problems Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=accp - 870 -

Meccanizzazione della viticoltura e macchine enologiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0069 Docente: Dott. Mario TAMAGNONE Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708595, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente gli elementi necessari per poter effettuare correttamente la scelta e la gestione della meccanizzazione in vigneto e in cantina.

English Provide students with the information necessary to adequately perform the selection and management of mechanization in the vineyard and winery.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti avranno nozioni sugli aspetti costruttivi, funzionali e organizzativi di macchine e attrezzature impiegate in vigneto e in cantina.

English Students will have knowledge on the construction, functional and organizational aspects related to machinery and equipment used in the vineyard and winery.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 871 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica.

English Completed each topic it will be carried out the learning assessment by a thematic discussion.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono alle aree "produzione e qualità delle uve e gestione dei vigneti" e "enologia e gestione della qualità".

Introduzione Il lavoro in agricoltura I materiali: caratteristiche, resistenza, unioni, finiture superficiali La movimentazione dei materiali: solidi, liquidi – tipologie e prestazioni delle pompe Sorgenti di potenza: motore Diesel, motore elettrico La trasmissione del moto: gli attriti, trasmissioni meccaniche, trasmissioni idrauliche, trasmissioni elettriche Macchine motrici: trasmissione, sollevatore idraulico, presa di potenza, organi di propulsione, dispositivi di sicurezza Macchine per l'impianto del vigneto: sistemazione del terreno, drenaggio, messa in opera dei pali Macchine per la gestione della vegetazione: potatura, sfogliatura, cimatura, palizzamento Macchine per la gestione dell'interfila: lavorazione, inerbimento Macchine per la difesa fitosanitaria: impolveratrici, irroratrici, taratura delle irroratrici, contenimento della deriva Vendemmia: organizzazione del cantiere, macchine vendemmiatrici, trasporto Gestione del parco macchine – tempi di lavoro Sistemi di condizionamento: riscaldamento, raffreddamento Pigiatura, filtrazione, imbottigliamento Contenitori usati in cantina Organizzazione della movimentazione dei liquidi English Program topics concern the areas of "production and quality of grapes and vineyard management" and "wine and quality management." - 872 -

Introduction Work in agriculture The materials: properties, strength, unions, surface finishing The handling of materials: solids, liquids - types and pump performance Power sources: diesel engine, electric motor Drive line: friction, mechanical transmission, hydraulic transmission, electrical transmissions Tractor: drive transmission, hydraulic lift, PTO, organs of propulsion, safety devices Vineyard planting: earth moving, drainage, vine-prop installation Equipment for vegetation managing: pruning, leaf stripping, topping, tying Equipment for soil managing: soil tillage, grass management Equipment for pesticide application: dusters, sprayers, sprayer calibration, drift control Vintage: site organization, grape harvesting equipment, transport Equipment management - working time Air systems: heating, cooling Pressing, filtering, bottling Vinery containers Liquid moving organization

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Pellizzi G., Bodria L, Piccarolo P. - Meccanica agraria - vol.1: il trattore e le macchine operatrici. - Il sole 24 ore Edagricole Pellizzi G., Bodria L., Piccarolo P. - Meccanica agraria vol. 2: meccanizzazione - Il sole 24 ore Edagricole Autori vari – Vendemmia – Edizioni VitEn De Vita P., De Vita G. - Corso di meccanica enologica - HOEPLI EDITORE, 2004 English Pellizzi G., Bodria L, Piccarolo P. - Meccanica agraria - vol.1: il trattore e le macchine operatrici. - Il sole 24 ore Edagricole Pellizzi G., Bodria L., Piccarolo P. - Meccanica agraria vol. 2: meccanizzazione - Il sole 24 ore Edagricole Autori vari – Vendemmia – Edizioni VitEn De Vita P., De Vita G. - Corso di meccanica enologica - HOEPLI EDITORE, 2004

NOTA

- 873 -

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nshh - 874 -

Meccanizzazione e impiantistica avanzata per la viticoltura e l'enologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0624 Docente: Riccardo GUIDETTI (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 875 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano English

PROGRAMMA

Italiano English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e2fi - 876 -

Mecchanic for precision viticulture (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0623 Docente: Prof. Paolo BALSARI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708587, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le informazioni necessarie per poter effettuare una accurata scelta anche in termini di compatibilità ambientale ed impiego delle principali macchine utilizzate in viticoltura con particolare riferimento al trattore per vigneto e alle macchine per i trattamenti fitoiatrici ed in un ottica di di viticoltura di precisione English Give to the student all the informations necessary to made an appropriate choice of the main machines used in a winery farm with regards especially to the tractor and to the crop protection equipments and to their environmental susteinability

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di effettuare un accurata scelta ed impiego delle principali macchine utilizzate in viticoltura con particolare riferimento al trattore per vigneto e alle macchine per la protezione della coltura e alla loro sostenibilità ambientale English The student will be able to made an appropriate choice of the main machines used in a winery farm with regards especially to the tractor and to the crop protection equipments and to their environmental sustainability

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 877 -

Italiano Il modulo consiste di lezioni per le quali il docente usa una serie di presentazioni in Power Point la cui copia sarà a disposizione degli studenti all'inizio del corso.

English The module consists of lectures for which the teacher use Power Point presentations that will be available for students at the beginning of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica L'esame finale è un colloquio orale nell'ambito del quale lo studente è sottoposto ad una verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. L'esame può prevedere anche la risoluzione di una serie di problemi legati alle tematiche oggetto del corso English After completing each topic will be carried out the learning assessment by a thematic debate The final exame consist in an oral colloqium during witch the student will be evaluated in terms of his capacity to reason and connection between the knowledge acquired During the exam could be ask to the student also to solve some problems related to the lectures topics

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del programma appartengono all'area produzione e qualità dell'uva Lezioni Elementi di meccanica: il lavoro, la potenza, le resistente passive, la trasmissione del moto La meccanizzazione in viticoltura: storia, sviluppi e necessità di una sua implementazione Il concetto di viticoltura di precisione Il trattore per l'azienda viticola: principali componenti , caratteristiche costruttive e criteri per una sua corretta scelta ed impiego Le macchine per la difesa delle colture: tipologie e principi di funzionamento I sistemi di trasporto e polverizzazione del liquido: per pressione idraulica, pneumatici, centrifughi e mist Elementi caratterizzanti la polverizzazione del liquido - 878 -

Criteri di scelta del livello di polverizzazione del liquido M acchine per i trattamenti fitoiatrici al vigneto: classificazione,componenti,modalità di funzionamento,modalità di regolazione e manutenzione,criteri di scelta Macchine per il diserbo del vigneto e la spollonatura: classificazione,componenti,modalità di funzionamento,modalità di regolazione e manutenzione,criteri di scelt I requisiti di sicurezza ambientale che devono possedere le macchine irroratrici in seguito alle nuove Direttive Europee ( Emendamento della Direttiva macchine e Direttiva sull'uso sostenibili dei prodotti fitosanitari) La corretta gestione dei prodotti residui dal trattamento fitoiatrico L'attività di certificazione delle macchine nuove e di controllo della funzionalità di quelle in uso in Italia Macchine per la potatura in verde e per la sfogliatura: : classificazione,componenti,modalità di funzionamento,modalità di regolazione e manutenzione,criteri di scelta Esempi di macchine per la viticoltura di precisione e valutazione dei loro possibili sviluppi La gestione delle acque reflue della cantina: loro caratterizzazione quali-quantitativa e possibili soluzioni gestionali English Essential of mechanics: labour, power, passive forces, transmission Winery mechanization: history, development and necessity of improvement The concept of precision viticulture Tractor: main component, technical characteristics, and parameters for a correct choice and use in a winery farm Crop protection machines: type and functioning principles Spray and droplet transport system: hydraulic, pneumatic, centrifugal Main elements and parameters responsible of spray production How to choice the correct droplet size Machines for crop protection in a winery farm: classification components, functioning , adjusting and maintenance parameters, choice criteria Machines for weed control: classification components, functioning , adjusting and maintenance parameters, choice criteria Main sprayers environmental requirements to follow EU Directives on Machinery and regarding sustainable use of pesticide The correct disposal of remnant materials from pesticide application Sprayers certification and inspection in Italy and in EU Leaf stripping machines: classification components, functioning , adjusting and maintenance parameters, choice criteria Example of machinery for precision viticulture and evaluation of their possible future development - 879 -

Winery waste management: characterisation of solid and liquid waste and possible management solution

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano BalsariP;.Scienza A .Macchine per la difesa e forme di allevamento della vite. Edizioni l'Informatore Agrario 2003 Bodria.L;Pellizzi.G;Piccarolo.P- Meccanica Agraria . Voli 1 e 2 Edagricole 2006 E' fortemente consigliato l'utilizzo degli appunti ed altro materiale fornito dal docente durante le lezioni English BalsariP;.Scienza A .Macchine per la difesa e forme di allevamento della vite. Edizioni l'Informatore Agrario 2003 Bodria.L;Pellizzi.G;Piccarolo.P- Meccanica Agraria . Voli 1 e 2 Edagricole 2006 It is strongly suggested to use the notes and other materials provided by the teacher during the lessons

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti Modalità di valutazione Orale e con anche la risoluzione di qualche esercizio English Oral with also the evalution of the capacity to solve same problems Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8sdi - 880 -

Mercato del legno e dei suoi derivati (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0371 Docente: Silvia NOVELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 6708723, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo è parte del corso integrato "Filiera Legno", finalizzato alla preparazione di laureati con competenze specifiche nei processi di trasformazione del legno di carattere tecnico, gestionale, normativo ed economico, con particolare riferimento al settore delle lavorazioni industriali e della commercializzazione del legno massiccio e dei prodotti a base di legno.

English The module is part of the course "chain Wood", in order to prepare graduates with specific skills in the processes of transformation of the wood of a technical, managerial, regulatory and economic conditions, with particular reference to the field of industrial manufacturing and marketing of solid wood and wood-based products.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire conoscenze tecniche ed economiche sui principali prodotti a base di legno e sul loro mercato, sui processi di trasformazione, sulla normativa tecnica di settore e sui sistemi di certificazione di filiera.

English To acquire technical knowledge and economic information on major wood-based products and their market, the processes of the woodworking industries, their technical standards and the certification systems of the supply chain.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 881 -

Italiano Il modulo consiste di 32 ore di lezione frontale e 8 ore dedicate visite presso imprese di prima e/o seconda trasformazione del legno. Per le lezioni frontali la docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. A seguito della visita in campo, gli studenti dovranno redigere una breve relazione su quanto osservato in azienda.

English The module consists of 32 hours of lectures and 8 hours devoted to wood industry visits. Classes are held using Power Point slides, available to students on the web. After the field trip, students are asked to write a short report about their observations during the industry visits.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame è integrato con l'altro modulo previsto dal corso. Per questo modulo l'esame è un colloquio orale. L'esame prevede due domande, una per ciascuna parte del corso (Parte 1 e 2), e una breve discussione della relazione sulle visite in azienda, mirata a verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

Al termine di ciascuna parte del programma (Parte 1 e 2) la docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica mediante discussioni in aula sugli argomenti trattati, senza valore per la valutazione finale, ma utile agli studenti per stimare il proprio grado di apprendimento.

English The final exam is an oral exam. The students will be asked two questions that cover the two parts of the syllabus (Part 1 and 2) and a short discussion of field visit report, in order to assess the understanding of the connections among the different areas of study.

At the end of each part of the syllabus (Part 1 and 2) the lecturer will test the teaching effectiveness through discussions in class. The intermediate verifications are not valid for the final evaluation, but helpful to the students to estimate their degree of learning.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della utilizzazione della materia prima legno e dei suoi drivati.

Il programma si articola in due parti: PARTE 1 - le filiere e le aziende: Il sistema foresta-legno/filiere La domanda e la produzione dei prodotti legnosi La contabilità operativa delle imprese di trasformazione del legno PARTE 2 - il mercato del legno: Il mercato internazionale dei prodotti legnosi Il settore foresta-legno in Italia - 882 -

Il quadro regionale Cambiamenti strutturali e nuove tendenze nel mercato del legno English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of tecnological processes in working wood.

The syllabus is divided into two units of study: PART 1 - Wood chains and industries: The forests and wood-processing system/chain The demand and supply of wood products Study of the costs in the industrial enterprises of the wood industry PART 2 - Wood market: The international market for wood products The wood and forest-based sector in Italy The regional market for wood products Structural changes and current trends in the wood market

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni Power-Point del corso, caricate a inizio corso sulla piattaforma Campusnet Unito.

Testi consigliati: - Bernetti I., Romano S. (2007), Economia delle Risorse Forestali, Liguori Editore, Napoli - Merlo M. (1992), Elementi Economia ed Estimo Forestale ed Ambientale, Patron editore, Padova - Pettenella D. (2009), Le nuove sfide per il settore forestale. Mercato, nergie, ambiente e politiche. Ed. Tellus, Roma English PowerPoint presentations. The presentations will be uploaded to the platform Campusnet Unito at the beginning of the course.

Recommended textbooks: - Bernetti I., Romano S. (2007), Economia delle Risorse Forestali, Liguori Editore, Napoli - Merlo M. (1992), Elementi Economia ed Estimo Forestale ed Ambientale, Patron editore, Padova - Pettenella D. (2009), Le nuove sfide per il settore forestale. Mercato, energie, ambiente e politiche. Ed. Tellus, Roma

NOTA

Italiano - 883 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=utxc - 884 -

Metabolismo secondario delle piante (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0527 Docente: Prof. Massimo Emilio Maffei (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705967, 2° anno [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di: 1- distinguere le varie classi di metaboliti secondari in base al loro uso, alle proprietà farmaceutiche, nutrizionali e nutraceutiche 2- discutere sul significato chemotassonimico dei metaboliti secondari 3- discutere sulla variabilità, plasticità e distribuzione dei metaboliti secondari 4- conoscere i siti di produzione e accumulo delle sostanze naturali delle piante 5- discutere sulle principali vie biosintetiche che portano alla formazione dei metaboliti secondari English The student shall: 1. distinguish the various classes of secondary metabolites based on use, pharmaceutical, nutritional and nutraceutical propertie 2. discuss on the chemotaxonomic significance of secondary metabolites 3. discuss on variability, plasticity and distribution of secondary metabolites 4. know the sites of production and storage of plant natural compounds 5. discuss on the main biochemical pathways leading to secondary metabolites - 885 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze approfondite sul ruolo biologico e sulla biochimica dei metaboliti secondari, con particolare riferimento alle sostanze biioattive English Thorough knowledge on the biological role and biochemistry of secondary metabolites, with particular references to bioactive compounds

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Domande mirate alla valutazione ragionata della conoscenza del programma svolto. Lo studente può scaricare dal sito del corso una serie di domande per l'autovalutazione.

English Oral test based on the evaluation of acquired knowledge. The student can download a series of questions for the self-learning.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Esercitazioni pratiche svolte presso i laboratori di metabolomica e genomica del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi con sede in Via Quarello 11/A 10135 Torino English Practical exercises will be done at the Metabolomics and Advanced Genomics laboratories of the Department of Life Sciences and Systems Biology located in Via Quarello 15/A 10135 Turin.

PROGRAMMA

Italiano Distribuzione e biodiversità dei metaboliti secondari nel regno vegetale Siti di sintesi ed accumulo dei metaboliti secondari I metaboliti secondari nei meccanismi di difesa delle piante I metaboliti secondari come integratori alimentari e nella cura delle malattie Significato chemotassonomico dei metaboliti secondari - 886 -

Vie biosintetiche dei metaboliti secondari Applicazioni biotecnologiche dei metaboliti secondari English Biosiversity and distribution of secondary metabolites in the plant kingdom Sites of synthesis and storage of secondary metabolites Secondary metabolites in plant defense mechanisms Secondary metabolites as food supplements and in desease healing Chemotaxonomic significance of secondary metabolites Biochemical pathways of plant secondary metabolites biotechnology of plant secondary metabolites Italiano Metabolismo secondario delle piante English Secondary plant products

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Testo consigliato: MAFFEI, M. (2015) Molecole Bioattive delle Piante, Gruppo Editoriale L'Espresso.

Letture consigliate: MAFFEI, M., MITHÖFER, A., BOLAND, W. (2007) Before gene expression: early events in plant-insect interactions. Trends in Plant Science, 12: 310-316 MAFFEI, M.E., GERTSCH, J., APPENDINO, G. (2011) Plant volatiles: Production, function and pharmacology. Natural Product Reports, 28: 1359-1380 MAFFEI, M.E., ARIMURA, G.-I, MITHÖFER, A. (2012) Natural elicitors, effectors and modulators of plant responses.

Natural Product Reports, 29: 1288–1303 OCCHIPINTI, A., DE SANTIS, A., MAFFEI, M.E. (2014) Magnetoreception: an unavoidable step for plant evolution? Trends in Plant Sciences, 19: 1-4.

KANCHISWAMY, C.N., SARGENT, D.J., VELASCO, R., MAFFEI, M.E., MALNOY, M. (2015) Looking forward to genetically edited fruit crops. Trends in Biotechnology, 33: 62-64 KANCHISWAMY, C.N., MALNOY, M., MAFFEI, M.E. (2015) Bioprospecting bacterial and fungal volatiles for sustainable agriculture. Trends in Plant Science, 20: 206-211 English Textbook: MAFFEI, M. (2015) Molecole Bioattive delle Piante, Gruppo Editoriale L'Espresso.

Suggested readings: - 887 -

MAFFEI, M., MITHÖFER, A., BOLAND, W. (2007) Before gene expression: early events in plant-insect interactions. Trends in Plant Science, 12: 310-316 MAFFEI, M.E., GERTSCH, J., APPENDINO, G. (2011) Plant volatiles: Production, function and pharmacology. Natural Product Reports, 28: 1359-1380 MAFFEI, M.E., ARIMURA, G.-I, MITHÖFER, A. (2012) Natural elicitors, effectors and modulators of plant responses.

Natural Product Reports, 29: 1288–1303 OCCHIPINTI, A., DE SANTIS, A., MAFFEI, M.E. (2014) Magnetoreception: an unavoidable step for plant evolution? Trends in Plant Sciences, 19: 1-4.

KANCHISWAMY, C.N., SARGENT, D.J., VELASCO, R., MAFFEI, M.E., MALNOY, M. (2015) Looking forward to genetically edited fruit crops. Trends in Biotechnology, 33: 62-64 KANCHISWAMY, C.N., MALNOY, M., MAFFEI, M.E. (2015) Bioprospecting bacterial and fungal volatiles for sustainable agriculture. Trends in Plant Science, 20: 206-211

NOTA

Italiano Il corso è collegato ad attività imprenditoriali svolte dallo spin off universitario Biosfered S.r.l., un'azienda che produce materie prime per le industrie nutraceutica e farmaceutica.

English The course is linked to business activities conducted by the university spin-off Biosfered Srl, a company that produces raw materials for the pharmaceutical and nutraceutical industries.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k01y - 888 -

Metaboliti bioattivi delle piante (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0038 Docente: Prof. Massimo Emilio Maffei (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705967, 1° anno [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di: 1- distinguere le varie classi di metaboliti secondari in base al loro uso, alle proprietà farmaceutiche, nutrizionali e nutraceutiche 2- discutere sul significato chemotassonimico dei metaboliti secondari 3- discutere sulla variabilità, plasticità e distribuzione dei metaboliti secondari 4- conoscere i siti di produzione e accumulo delle sostanze naturali delle piante 5- discutere sulle principali vie biosintetiche che portano alla formazione dei metaboliti secondari English The student shall: 1. distinguish the various classes of secondary metabolites based on use, pharmaceutical, nutritional and nutraceutical propertie 2. discuss on the chemotaxonomic significance of secondary metabolites 3. discuss on variability, plasticity and distribution of secondary metabolites 4. know the sites of production and storage of plant natural compounds - 889 -

5. discuss on the main biochemical pathways leading to secondary metabolites

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze approfondite sul ruolo biologico e sulla biochimica dei metaboliti secondari, con particolare riferimento alle sostanze biioattive English Thorough knowledge on the biological role and biochemistry of secondary metabolites, with particular references to bioactive compounds

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni in italiano English Italian lectures

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Domande mirate alla valutazione ragionata della conoscenza del programma svolto. Lo studente può scaricare dal sito del corso una serie di domande per l'autovalutazione.

English Oral test based on the evaluation of acquired knowledge. The student can download a series of questions for the self-learning.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Esercitazioni pratiche svolte presso i laboratori di metabolomica e genomica del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi con sede in Via Quarello 11/A 10135 Torino English - 890 -

Practical exercises will be done at the Metabolomics and Advanced Genomics laboratories of the Department of Life Sciences and Systems Biology located in Via Quarello 15/A 10135 Turin.

PROGRAMMA

Italiano Distribuzione e biodiversità dei metaboliti secondari nel regno vegetale Siti di sintesi ed accumulo dei metaboliti secondari I metaboliti secondari nei meccanismi di difesa delle piante I metaboliti secondari come integratori alimentari e nella cura delle malattie Significato chemotassonomico dei metaboliti secondari Vie biosintetiche dei metaboliti secondari Applicazioni biotecnologiche dei metaboliti secondari English Biosiversity and distribution of secondary metabolites in the plant kingdom Sites of synthesis and storage of secondary metabolites Secondary metabolites in plant defense mechanisms Secondary metabolites as food supplements and in desease healing Chemotaxonomic significance of secondary metabolites Biochemical pathways of plant secondary metabolites biotechnology of plant secondary metabolites

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Testo consigliato: MAFFEI, M. (2015) Molecole Bioattive delle Piante, Gruppo Editoriale L'Espresso.

Letture consigliate: MAFFEI, M., MITHÖFER, A., BOLAND, W. (2007) Before gene expression: early events in plant-insect interactions. Trends in Plant Science, 12: 310-316 MAFFEI, M.E., GERTSCH, J., APPENDINO, G. (2011) Plant volatiles: Production, function and pharmacology. Natural Product Reports, 28: 1359-1380 MAFFEI, M.E., ARIMURA, G.-I, MITHÖFER, A. (2012) Natural elicitors, effectors and modulators of plant responses.

Natural Product Reports, 29: 1288–1303 - 891 -

OCCHIPINTI, A., DE SANTIS, A., MAFFEI, M.E. (2014) Magnetoreception: an unavoidable step for plant evolution?

Trends in Plant Sciences, 19: 1-4.

KANCHISWAMY, C.N., SARGENT, D.J., VELASCO, R., MAFFEI, M.E., MALNOY, M. (2015) Looking forward to genetically edited fruit crops. Trends in Biotechnology, 33: 62-64 KANCHISWAMY, C.N., MALNOY, M., MAFFEI, M.E. (2015) Bioprospecting bacterial and fungal volatiles for sustainable agriculture. Trends in Plant Science, 20: 206-211 English Textbook: MAFFEI, M. (2015) Molecole Bioattive delle Piante, Gruppo Editoriale L'Espresso.

Suggested readings: MAFFEI, M., MITHÖFER, A., BOLAND, W. (2007) Before gene expression: early events in plant-insect interactions. Trends in Plant Science, 12: 310-316 MAFFEI, M.E., GERTSCH, J., APPENDINO, G. (2011) Plant volatiles: Production, function and pharmacology. Natural Product Reports, 28: 1359-1380 MAFFEI, M.E., ARIMURA, G.-I, MITHÖFER, A. (2012) Natural elicitors, effectors and modulators of plant responses.

Natural Product Reports, 29: 1288–1303 OCCHIPINTI, A., DE SANTIS, A., MAFFEI, M.E. (2014) Magnetoreception: an unavoidable step for plant evolution? Trends in Plant Sciences, 19: 1-4.

KANCHISWAMY, C.N., SARGENT, D.J., VELASCO, R., MAFFEI, M.E., MALNOY, M. (2015) Looking forward to genetically edited fruit crops. Trends in Biotechnology, 33: 62-64 KANCHISWAMY, C.N., MALNOY, M., MAFFEI, M.E. (2015) Bioprospecting bacterial and fungal volatiles for sustainable agriculture. Trends in Plant Science, 20: 206-211

NOTA

Italiano Il corso è collegato ad attività imprenditoriali svolte dallo spin off universitario Biosfered S.r.l., un'azienda che produce materie prime per le industrie nutraceutica e farmaceutica.

English The course is linked to business activities conducted by the university spin-off Biosfered Srl, a company that produces raw materials for the pharmaceutical and nutraceutical industries.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mhdv - 892 -

Meteorologia e nivologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0391 Docente: Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011 6708514, 2° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Pur non avendo propedeuticità formali è opportuno che gli studenti abbiano acquisito conoscenze di Fisica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza delle caratteristiche dell'atmosfera, dei principali fenomeni meteorologici e delle tecniche di rilevamento meteorologico. Il corso intende inoltre fornire una conoscenza delle caratteristiche del manto nevoso, dei principi di ecologia della neve e delle tecniche di analisi del manto nevoso.

English Introduction to the characteristics of the atmosphere and the main meteorological phenomena. Knowledge of the weather analysis techniques. Introduction to the snow cover characteristics, snow ecology and methods for the snowpack characterization.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza dei principali fenomeni meteorologici, con particolare riferimento all'ambiente montano.

Apprendimento delle modalità di formazione ed evoluzione del manto nevoso, e del suo ruolo ecologico, con particolare riferimento agli ecosistemi forestali.

English This course provides an introduction to weather patterns and events around the world, with a special focus on the Alps, explaining the main drivers that determine the weather on a seasonal and daily basis. Moreover the course will introduce the students to the fundamentals of snow science, with a special focus on how the snow cover influence the soil properties and on forest-snow interactions.

- 893 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento consiste di 32 ore di lezione frontale in aula ed 8 ore di esercitazioni in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti English The course consists of 32 hours of lectures and 8 hours devoted to field work. For lectures the teacher makes use of presentations which are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Quiz anonimo a risposta multipla dopo 20 ore di lezione, senza valore per la valutazione finale, ma utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un colloquio orale, almeno tre domande sui principali argomenti del programma, volto alla verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English Anonymous multiple choice quiz after 20 houres of lectures, not valid for the final evaluation, but helpful to the student in order to estimate the degree of learning.

The final exam is an oral exam. It involves the verification of the ability to acquire, elaborate and express knowledge.

PROGRAMMA

Italiano L'insegnamento è incluso nell'area di apprendimento delle Difesa del Suolo e della Prevenzione dei Rischi Naturali.

Struttura verticale dell'atmosfera Ciclo idrologico Vento Nubi Tipi di precipitazioni Erosività delle precipitazioni Depressioni, anticicloni e fronti nuvolosi Situazioni meteorologiche caratteristiche della regione alpina Proprietà fisiche del manto nevoso Chimica della neve Interazioni neve/suolo Interazioni neve/foresta English The course is included in the learning area Soil conservation and natural hazards prevention - 894 -

Vertical structure of the atmosphere Hydrologic cycle Wind Clouds Precipitation types Rainfall erosivity Low-pressure areas, high pressure-areas, weather fronts Typical weather situations in the Alps Physical characteristics of the snow cover Snow chemistry Snow/soil interactions Snow/forest interactions

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Giovanni Kappenberger, Jochen Kermann "Il Tempo in montagna" Zanichelli David McClung, Peter Schaerer "Manuale delle valanghe" Zanichelli Jones HG, Pomeroy JW, Walker DA, Hoham RW "Snow ecology" Cambridge University Press Gray DM, Male DH "Handbook of snow" The Blackburn Press English Giovanni Kappenberger, Jochen Kermann "Il Tempo in montagna" Zanichelli David McClung, Peter Schaerer "Manuale delle valanghe" Zanichelli Jones HG, Pomeroy JW, Walker DA, Hoham RW "Snow ecology" Cambridge University Press Gray DM, Male DH "Handbook of snow" The Blackburn Press

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà caricato sulla Piattaforma CampusNet durante lo svolgimento dell'insegnamento English The didactic material will be uploaded in the CampusNet during the course Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v8yx - 895 -

Metodi statistici per la ricerca (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0496 Docente: Prof. Dario SACCO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708787, 1° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del corso è quello di dotare il dottore magistrale delle competenze necessarie per interpretare i risultati delle normali applicazioni statistiche riportate sulla stampa tecnica e tecnico scientifica e pianificare ed eseguire in autonomia le più comuni applicazioni di statistica univariata.

English Objective of the course is to provide graduated students with expertise to interpret, design, and execute statistical procedures normally applied on technical and scientific journals.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano I partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di interpretare le analisi statistiche univariate che normalmente appaiono sulla stampa tecnica e tecnico scientifica e di eseguirle con normali fogli di calcolo e software specifici.

Saranno inoltre in grado di progettare semplici disegni sperimentali.

English Participants will be able to interpret simple univariate statistics, normally appearing on technical and scientific journals. They will be also able to perform the same statistics by themselves using worksheets or statistical software and plan simple experimental designs.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 896 -

Italiano Il corso consiste di 64 ore di lezione frontale svolte davanti al PC, con immediata applicazione dei test visti nella parte teorica. Il docente si avvale di presentazioni in PowerPoint e di esercizi risolti a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle.

English The course consists of 64 hours of lectures carried out on PC working stations. PowerPoint presentation and already solved exercises, used during lessons, are available to students on Moodle platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso il grado di apprendimento raggiunto sarà valutato attraverso: - domande di ripasso poste agli studenti sugli argomenti già trattati - nel corso delle esercitazioni numeriche svolte dopo il Test t di confronto fra campioni indipendenti e dopo l'Analisi della varianza.

L'esame finale consiste in una parte applicativa dove lo studente è tenuto a svolgere in autonomia esercizi davanti al PC, ed in una parte orale in cui lo studente deve dimostrare la conoscenza della parte teorica legata ai test visti a lezione.

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated: - through questions related to topics already taught during the course - during numerical applications carried out after the Independent sample t test and ANOVA.

Final exam will consists of exercises to be solved with the help of a PC and of a oral part to assess theoretical knowledge of the student.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento del controllo qualità in enologia e gestione dei dati.

Presentazione del corso e modalità di esame.

Cenni su variabili continue, discrete e qualitative.

Applicazioni informatiche per il calcolo di indici di posizione e di dispersione.

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni e leggi di probabilità.

Calcolo dei valori delle funzioni utilizzando software statistici.

Applicazioni informatiche a database relativamente all'inferenza statistica.

Il test statistico.

- 897 -

Errori di prima e di seconda specie.

Confronto fra due campioni.

Confronto fra proporzioni. Applicazioni informatiche Analisi della varianza a uno o più criteri di classificazione.

Analisi fattoriale, disegni sperimentali.

Trasformazioni dei dati con test per normalità.

Effetti fissi e random nell'analisi della varianza Metodi non parametrici per il confronto di più campioni Regressione lineare semplice.

Analisi della correlazione Introduzione alla regressione lineare multipla.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of quality control in enology and data management.

Presentation of the course and examination procedures Types of variables Descriptive statistics: indices of position, variability and shape.

Probability distributions and representations.

Calculation of probability using statistical software Application on inferential statistics The statistical test Samples comparison First and second type errors Comparison between proportions One way and multiple ways ANOVA Factorial design Data transformation for normality tests Fixed and random effects in ANOVA Non-parametric statistics Simple linear regression - 898 -

Correlation analysis Introduction to multiple linear regression

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Camussi Alessandro , Möller Frank , Ottaviano Ercole , Sari Gorla Mirella, 1995. METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA. II edizione. Ed. Zanichelli, pp 496.

English Camussi Alessandro , Möller Frank , Ottaviano Ercole , Sari Gorla Mirella, 1995. METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA. II edizione. Ed. Zanichelli, pp 496.

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti Il corso prevede lezioni svolte in aula di fronte al calcolatore. Le fasi teoriche e di esercitazione sono contemporanee.

English Course will be held in Asti.

PC desktop will be available for students. Exercises will be offered immediately after theory.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nhqq - 899 -

Microbiologia agraria (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0055 Docente: Roberta GORRA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 6708840, 1° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire un complesso coordinato di informazioni generali relativamente a biologia, fisiologia e metodi di studio dei microrganismi procarioti ed eucarioti, onde mettere gli allievi nella condizione idonea ad affrontare le problematiche relative all'influenza dei microrganismi sugli ecosistemi e sulle produzioni vegetali.

English Providing a coordinated complex of general informations related to biology, physiology and methods to study prokaryotic and eukaryotic microorganisms, in order to allow students to face themes related to microbial influence on ecosystems and on plant productions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprensione del funzionamento e delle caratteristiche delle cellule microbiche, con particolare riferimento alle cellule procariotiche. Conoscenza delle diverse tematiche della microbiologia agraria e gruppi microbici coinvolti.

Aspetti essenziali dell'attività di laboratorio.

English Understanding physiology, metabolic and funtional characteristics of microorganisms, in particular prokaryotic cells.

Knowledge of different topics of agricultural microbiology and microbial groups involved. Essential aspects of activity in microbiology lab.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 900 -

Italiano Il corso consiste in 68 ore di lezione frontale e 12 ore di attività di laboratorio.

English The course consists of 68 hours of lectures and 12 hours of laboratory activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Discussione periodica con gli studenti sugli aspetti fondamentali di ogni argomento trattato e ripasso generale degli argomenti alla fine del corso. Discussione con gli studenti dei risultati ottenuti e delle problematiche riscontrate nel corso delle esercitazioni.

L'esame finale è un colloquio orale prima del quale ogni studente verrà sottoposto un test scritto a risposta chiusa.

Lo studente potrà sostenere l'orale solamente avendo superato il test iniziale. Il colloquio orale prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. La valutazione finale terrà conto solamente del risultato del colloquio orale.

English Recurring interactive discussions with students about fundamental aspects of microbiology. General review of topics at the end of the course. Interactive discussion with students in order to verify results and issues of lab exercises.

The final exam is an oral exam. Before, each student will participate to closed-ended question test. The student will sit to the oral exam only if test outcome is positive. The oral exam involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired. The final evaluation will take into account only the outcome of the oral exam.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento delle produzioni vegetali.

Introduzione alla Microbiologia agraria.

Storia delle microbiologia.

Bacteria e Archaea: morfologia e ultrastruttura della cellula procariota.

Batteri: moltiplicazione e sporificazione. Nutrizione microbica e terreni di coltura.

Batteri: crescita, fisiologia e metabolismo. Parametri ambientali che influenzano la crescita microbica. genetica e tassonomia batterica.

Biodiversità microbica.

I Funghi: caratteristiche generali, morfologia e fisiologia.

Cicli biogeochimici.

- 901 -

Influenza microbica sulle produzioni vegetali e sul funzionamento degli ecosistemi agrari: I) Distribuzione dei microrganismi negli ecosistemi agrari.

II) Fertilità biologica dei suoli agrari.

III) Biodegradazione e biorisanamento: applicazioni e ottimizzazione.

IV) Applicazioni di metabolismi microbici di interesse agrario.

I metodi di studio della microbiologia e dell'ecologia microbica del suolo.

Sono previste esercitazioni a carattere teorico-pratico sugli argomenti affrontati durante le lezioni.

English Introduction to Microbiology.

History of Microbiology.

Bacteria and Archaea: morphology and ultrastructure of prokaryotic cell.

Bacteria: asexual propagation and sporification.

Microbial nutrition and cultural media.

Bacteria: growth, physiology and metabolism. Environmental parameters affecting microbial growth.

Bacterial genetics and taxonomy.

Microbial Biodiversity.

Fungi: general carachteristics, morphology and physiology.

Biogeochemical cycles.

Microbial influence on plant production and agricultural ecosystem functioning: I) &nb sp; Microbial distribution in agro-ecosystems.

II) Biological fertility in agricultural soils.

III) Biodegradation and bioremediation: applications and optimization.

IV) Applications of microbial processes in agro-environmental systems.

Methods in microbiology and soil microbial ecology Theoretical-pratical exercices related to course topics will be provided.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Biavati B. e Sorlini C. (a cura di), Microbiologia generale e agraria, volume 1 e 2, Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

Michael T. Madigan. John M. Martinko. David Stahl. David P. Clark. Brock Biology of microorganisms Diapositive e materiale didattico saranno disponibili sul sito durante lo svolgimento del corso.

- 902 -

English Biavati B. e Sorlini C. (a cura di), Microbiologia generale e agraria, volume 1 e 2, Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

Michael T. Madigan. John M. Martinko. David Stahl. David P. Clark. Brock Biology of microorganisms Slides will be available on the website during the course.

NOTA

Italiano Il corso è equipollente con Microbiologia agraria (5 CFU) + Approfondimenti di Microbiologia agraria (3 CFU) English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ig3 - 903 -

Microbiologia alimentare applicata (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0285 Docente: Prof. Luca Simone COCOLIN (Affidamento interno) Dott. Valentina ALESSANDRIA (Affidamento interno) Contatti docente: 011-670 8553, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari 2° anno B - Caratterizzante 8 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente apprenderà i meccanismi microbici di trasformazione dei prodotti fermentati. Inoltre verranno date le basi necessarie per gestire il concetto di sicurezza alimentare nel caso di questa tipologia di alimenti. Inoltre acquisirà le conoscenze relative a moderni strumenti di analisi basate su approcci di tipo molecolare.

English The student will acquire concepts related to the microbial transformation during food fermentations. Moreover specific focus will be given to microbial safety of this group of foods. Moreover, the student will acquire the necessary knowledge related to the modern analytical tools based on molecular biology.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Presentare l'intervento microbico nella produzione e conservazione di alimenti e bevande con particolare rilievo all'influenza dei microrganismi sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti alimentari. Inoltre si considereranno le moderne tecniche molecolari per il controllo dei processi di trasformazione e per la determinazione della sicurezza igienico sanitaria degli alimenti.

English To describe the microbial contribution in the production and storage of foods and beverages with an emphasis on the relevance of the influence of the microorganisms on the quality and safety of the foodstuffs. Moreover, the - 904 -

advance molecular techniques will be considered as tools to follow the microbial transformation and to guarantee the food safety.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso è costituito da 60 ore di lezioni frontali e 20 ore di esercitazioni costituite da laboratorio informatico e da visite ad aziende del settore alimentare. I docenti utilizzano delle presentzioni e slides per le lezioni frontali che sono a disposizione degli studenti.

English The class includes 60 hours of lectures and 20 hours of practical activities, such as computer exercises and visits to food industries. The professors use slides for the lectures, which are available for the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Lo studente verrà stimolato mediante delle sessioni di discussioni critiche periodiche su tematiche del corso già considerate e spiegate.

L'esame finale si svolgerà mediante esame orale in cui lo studente dovrà rispondere ad almeno 4 domande su argomenti trattati durante il corso.

English The student will be tested through periodic discussions focusing on subjects already studied in the previous period of the class. The final exam is oral in which the student will be asked to asnwer to at least 4 subjects included in the program of the class.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso di Microbiologia Alimentare Applicata rientrano nell'area di apprendimento delle Tecnologie della Trasformazione e della Distribuzione.

Lezioni frontali: Le fermentazioni alimentari: definizione e principi fondamentali . Gli starter microbici: definizione e caratteristiche. La legislazione alimentare: il pacchetto igiene . Fattori che influenzano lo sviluppo microbico negli alimenti . Gli approcci molecolari allo studio delle fermentazioni alimentari: metodi coltura dipendenti ed indipendenti. Impiego di microrganismi per la produzione di alimenti fermentati: - latte e derivati; - probiotici; carne e derivati; - vino; - birra; - vegetali. Esercitazioni: Ricerca bibliografica su fermentazioni alimentari: lavoro di gruppo. Stesura dossier su una fermentazione alimentare. Presentazione power point del dossier. Visita ad aziende alimentari.

English The Applied Food Microbiology class focuses on subjects that are configured in the learning context of the Transformation and Distribution Technologies.

- 905 -

Classes: Food fermentations: principles and applications. Starter cultures: definition and characteristics. The hygiene package. Factors that influence the microbial growth. The molecular approaches to study food fermentations: culture dependent and independent methods. Use of microorganims in the food fermentations: - dairy products; probiotics; - meat products; - wine; - beer; - vegetables. Lab classes: Literature search on food fermentations: team work. Preparation of report on a specific food fermentation. Power point presentation of the report. Visits to food producing companies.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Cocolin e Comi, La microbiologia applicata alle industrie alimentari, Aracne Editore, Roma - Galli Volonterio A., Microbiologia degli alimenti, Casa Editrice Ambrosiana.

- Manzoni M., Microbiologia industriale, Casa Editrice Ambrosiana.

- Kramer, J. Alimenti, Microbiologia ed igiene, OEMF. Spa., Milano.

- Slides delle lezioni reperibili già all'inizio del corso sulla piattaforma moodle.

English - Cocolin e Comi, La microbiologia applicata alle industrie alimentari, Aracne Editore, Roma - Galli Volonterio A., Microbiologia degli alimenti, Casa Editrice Ambrosiana.

- Manzoni M., Microbiologia industriale, Casa Editrice Ambrosiana.

- Kramer, J. Alimenti, Microbiologia ed igiene, OEMF. Spa., Milano.

- Slides of the classes available from the beginning of the class on the moodle platform.

NOTA

Italiano Il corso si tiene presso la sede di Cuneo.

English The class takes place in Cuneo.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9uaa - 906 -

Microbiologia degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0078 Docente: Dott. Kalliopi RANTSIOU Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708870, 2° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le informazioni relative ai principali gruppi microbici importanti da un punto di vista alimentare.

Verranno trattate le problematiche relative all'alterazione degli alimenti e gli aspetti igenico sanitari inerenti alla presenza di microrganismi patogeni, oltre alle strategie da utilizzare al fine di un controllo microbiologico durante la filiera di produzione degli alimenti. Infine, verranno considerate le analisi da effettuare per definire l'aspetto microbiologico degli alimenti.

English The objective of the course is to introduce the student to the role of microorganisms in food. The main microbial groups commonly associated with food will be taken into consideration, particularly focusing on their role in spoilage, foodborne disease and food fermentations. Furthermore, ways to control the microbial development in food will be introduced. Finally, approaches for microbiological analysis of foods will be addressed.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di informazioni di base che riguardano la microbiologia degli alimenti. Lo studente alla fine del corso avrà conoscenza del ruolo dei microrganismi negli alimenti (igienico-sanitario, tecnologico, alterativo) e i metodi/approcci utilizzati per il loro controllo.

English The student will acquire the basic understanding regarding food microbiology. More specifically, it is expected that - 907 -

the different roles (safety, spoilage, technological importance) of microorganisms in food will be clear. Similarly, knowledge concerning the different approaches employed for limiting or guiding microbial development in food will be obtained.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso è suddiviso in 68 ore di lezioni frontali e 12 ore di attività in laboratorio (esercitazioni).

English The class is divided in 68 hours of lectures and 12 hours of laboratory activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A metà corso, è prevista una verifica dell'apprendimento del materiale didattico fino a quel momento presentato.

Questa verifica ha la forma di un esonero, senza valutazione di ogni singolo studente, ed è seguita da una discussione sui temi trattati. Alla fine del corso, è prevista un'ampia discussione con gli studenti sugli argomenti principali di tutto il corso. Questa discussione anticipa l'esame scritto del corso su cui è basata la valutazione dello studente da parte del docente. Inoltre, durante le esercitazioni tempo è dedicato per approfondire temi trattati durante le lezioni e verificare l'apprendimento da parte degli studenti. L'esame finale è scirtto. L'esame è composto da domande a risposta multipla ,che valgono 1/3 del voto, e domande aperte, che valgono 2/3 del voto.

English Halfway through the course a verification of students' understanding is foreseen. This has the form of a midterm exam focusing on the subjects presented up to that moment. The students are not evaluated but the exam serves as a starting point for discussion and could lead to recognition of weak points that require further explanation. At the end of the course and before the official written exam, a full discussion of the entire course is scheduled.

Furthermore, throughout the course and in particular during the lab classes, various subjects delt with in the lectures are given particular attention and are further discussed, in order to verify students' understanding. The evaluation of the class is based on a written exam. The exam is composed of multiple choice questions (1/3 of the final vote) and questions that require an elaboration from the student (2/3 of the vote).

PROGRAMMA

Italiano L'area di apprendimento di questo corso è qualità e sicurezza.

Lezioni teoriche: Parametri che determinano la sopravvivenza/resistenza/attività dei microrganismi alimentari Effetto di approcci tecnologici sulla fisiologia dei microrganismi di interesse alimentare I principali microrganismi patogeni (tassonomia, caratteristiche, fisiologia, presenza) Microrganismi coinvolti nelle fermentazioni alimentari (metabolismo, caratteristiche) Alterazioni alimentari causate da microrganismi (dinamiche, controllo) - 908 -

Legislazione per la sicurezza alimentare (pacchetto igiene, criteri microbiologici per gli alimenti) Metodi di rilevazione e quantificazione di microrganismi negli alimenti (tradizionali e non-convenzionali) Esercitazioni: Campionamento microbiologico da matrici alimentari Conte microbiche, isolamento Identificazione di ceppi isolati da alimenti English The class focuses on subjects that are configured in the learning context of quality and safety.

Lectures: Parameters that influence serviva/resi stance/growth of microorganisms in foods Effect of various technological approaches employed by the food industry on the physiology of microorganisms in foods Important foodborne pathogens (taxonomy, characteristics, physiology, prevalence in food) Microorganisms involved in food fermentations (metabolism, characteristics) Microbial food spoilage (dynamics, control) European food safety legislation (hygiene package, microbiological criteria in food) Methods for detection and quantification of microorganisms in food (traditional, non-conventional) Lab Classes: Sampling and microbiological analysis of food Microbial counts, isolation Identification of food isolates

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Dispense del corso disponibili sul sito dell'insegnamento.

- Microbiologia dei prodotti alimentari, G. A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini, Casa Editrice Ambrosiana.

- Microbiologia degli alimenti, J. M. Jay, M. J. Loessner, D. A. Golden. Springer.

- Microbiologia degli Alimenti, Galli Volonterio, Casa Editrice Ambrosiana.

- 909 -

English - Slides available on the webpage of the class.

- Microbiologia dei prodotti alimentari, G. A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini, Casa Editrice Ambrosiana.

- Microbiologia degli alimenti, J. M. Jay, M. J. Loessner, D. A. Golden. Springer.

- Microbiologia degli Alimenti, Galli Volonterio, Casa Editrice Ambrosiana.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gte3 - 910 -

Microbiologia degli starter enologici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0617 Docente: Dott. Luciano Beneduce (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze sulla morfologia, tassonomia, riproduzione ed ecologia dei lieviti e dei batteri lattici impiegati come starter enologici nonché sui fattori che influenzano lo sviluppo e le cinetiche di fermentazione di Saccharomyces cerevisiae ed Oenococcus oeni. Nella seconda parte del corso si analizzeranno una serie di casi studio in cui si evidenzieranno le principali modalità di impiego degli starter enologici e le problematiche di gestione degli inoculi, delle fermentazioni e delle fasi di invecchiamento del vino associate all'impiego dei medesimi.

English Objective of this course is to give the students a view of the biology and ecology of the microbes involved in wine production.

The factors affecting yeast growth and fermentation kinetics will be examined. Moreover, the role of lactic acid and acetic acid bacteria on wine quality will be considered.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscere i microrganismi del vigneto, dell'uva e della cantina; Approfondire gli aspetti biochimici, fisiologici e tencologici delle fermentazioni vinarie (alcolica e - 911 -

malolattica); Saper scegliere e caratterizzare lieviti e batteri lattici idonei come colture starter; Conoscere le modalità di isolamento, caratterizzazione, preparazione , conservazione ed impiego degli starter enologici; Saper trarre conclusioni critiche da casi studio, in merito ai fattori che influenzano le prestazioni degli starter enologici in cantina; Saper riconoscere, prevenire e gestire gli arresti di fermentazione English To get advanced knowledge on wine microrganisms and wine ecology; To learn how to isolate, identify and charachterize starter cultures for modern oenology; To manage application of wine starter in winemaking and to face all ritical aspects in management of wine starters.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Colloquio orale, durata circa 20 minuti. Verrano poste due domande sul programma di insegnamento.

English Oral, about 20 min. the student will answer to 2 question about the program.

PROGRAMMA

Italiano INTRODUZIONE 1.1 Composizione della comunità microbica del vigneto, dell'uva e del mosto e della cantina 1.2 Procedure di isolamento e conta I GRUPPI MICROBICI DI INTERESSE ENOLOGICO 2.1 I lieviti: caratterizzazione e inquadramento tassonomico. Ciclo riproduttivo nei lieviti. Isolamento ed identificazione dei lieviti. Le specie più frequenti nei mosti e nei vini. Accrescimento dei lieviti nella - 912 -

fermentazione. Metabolismo degli zuccheri e dei composti azotati. Miglioramento genetico. Caratteri tecnologici e di qualità. Autolisi dei lieviti. Preparazione e propagazione delle colture starter di lieviti. Uso delle colture starter in rifermentazione.

2.2 I batteri lattici: caratteristiche generali fisiologiche e metaboliche dei batteri lattici. I generi di batteri lattici presenti nel vino (Oenococcus, Lactobacillus e Pediococcus). Isolamento ed identificazione dei batteri lattici.

Crescita dei batteri lattici nel vino. Effetto della temperatura e dell'etanolo sulla crescita. Batteriofagi di Oenococcus oenii. La fermentazione malolattica.

3. GLI STARTER ENOLOGICI 3.1 Modalità di isolamento, caratterizzazione e selezione di lieviti starter e batteri malolattici starter 3.2 Modalità di preparazione e conservazione dei ceppi 3.3 impiego e gestione degli starter enologici in cantina 3.4 valutazione delle problematiche associate all'impiego di starter enologici; gestione e risoluzione dei problemi legati alle fermentazioni enologiche (arresti fermentativi, rifermentazioni, spoilage) 4. BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA AGLI STARTER ENOLOGICI English INTRODUCTION 1.1 microbial communities of the vineyard, grape, must and winery.

1.2 Isolation and count of wine microorganisms.

WINE MICROBIOLOGY 2.1 The yeasts: taxonomy an characterization. Reproductive cycle. Isolation and identification methods. Wine yeast. Yeast growth during fermentation processes. Sugar and nitrose methabolism in Yeasts. Genetic breeding. Quality and echnological characters. Yeast autolysis. Set up and scale up of starter yeast cultures. The Use of starter yeasts in wine fermentations.

2.2 lactic acid bacteria: general, physiological and metabolic characteristics of wine LAB. The principal wine LAB genera (Oenococcus, Lactobacillus, Pediococcus). Isolation, identification and characterization of wine LABs.

Growth of LABs in wine. Effect of temperature and ethanol content on LAB growth during fermentation.Bacteriophages. Malolactic fermentation.

3. Wine Starter microorganisms 3.1 Isolation, characterization and selection of alcoli and malolactic starters 3.2 methods for preparation and storage of wine starters 3.3 the use and management of wine starters in oenology - 913 -

3.4 The control and management of stuck fermentation, spoilage, alterations, by the use of wine starter microorganisms.

4. Molecular biology applied to wine starters.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano 1) Vincenzini M., Romano P., Farris G. A. Microbiologia del vino.

Casa Editrice Ambrosiana (2005); 2) Zambonelli, C. Microbiologia e Biotecnologia dei vini. Bologna, Edagricole. (2004); 3) Ribereau-Gayon, Dubourdieu, Doneche, Lonvaud: Trattato di enologia. Volume 1, Bologna, Edagricole, (2003).

English 1) Ribereau-Gayon, Dubourdieu, Doneche, Lonvaud: Handbook of Enology-2006-, vol. 1 (J. Wiley & Sons) ISBN 0470010347.

2) G. Fleet, Wine Microbiology and Biotechnology -1993- (Taylor & Francis) ISBN 0415278503

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hj6h - 914 -

Microbiologia generale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0045 Docente: Prof. Paola DOLCI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011-6708691, 1° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le nozioni di base relative alle cellule microbiche procariote ed eucariote.

Esercitare lo studente alle tecniche fondamentali della microbiologia classica.

English Providing the basics of prokaryotic and eukaryotic microbial cells.

Exercise the student to fundamental techniques of classical microbiology.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprensione delle strutture cellulari, della fisiologia e dei metabolismi che determinano la biodiversità del mondo microbico.

English Understanding of cell structures, physiology and metabolism determining the biodiversity of the microbial world.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 68 ore di lezione frontale e 12 ore dedicate all'attività di laboratorio.

- 915 -

English The course consists of 68 hours of lecture and 12 hours of laboratory activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine della parte del programma dedicata allo studio dei batteri, il docente procederà ad una verifica dell'apprendimento mediante esercizi relativi al calcolo della carica microbica e un test a risposta multipla, senza valore per la valutazione finale ma utile allo studente per stimare il proprio livello di preparazione.

L'esame finale è in forma scritta e prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di collegamento mediante un compito composto da domande a risposta multipla relative ai concetti di base, domande a risposta aperta, esercizi di calcolo della carica microbica e immagini da commentare.

English At the end of the part of the program relating to bacteria, the teacher will verify the student learning by exercises on the calculation of microbial load and multiple choice test, the result of which will not be considered for the final evaluation.

The final exam is a written exam based on the verification of the acquired knowledge and the evaluation of the student ability to connect the different topics. The exam consists of open-ended questions, calculation exercises of microbial count and images to be commented.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della FORMAZIONE e degli STRUMENTI di BASE.

Durante il corso vengono approfonditi i seguenti argomenti: Introduzione e Storia della Microbiologia.

Batteri: morfologia e ultrastruttura della cellula procariota.

Batteri: moltiplicazione e sporificazione.

Batteri: crescita, fisiologia e metabolismo. Nutrizione microbica e terreni di coltura.

Parametri ambientali che influenzano la crescita microbica. Controllo della crescita microbica: mezzi chimici e fisici.

Genetica batterica e Tassonomia batterica.

I virus: caratteristiche generali.

I Funghi: morfologia e ultrastruttura della cellula eucariotica.

I Funghi: moltiplicazione, riproduzione, classificazione.

I Funghi: Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota.

Biodiversità nel mondo microbico. Le attività di laboratorio riguardano i seguenti argomenti: Metodi per l'isolamento microbico e il conteggio della carica microbica.

La colorazione di Gram e osservazione di batteri al microscopio ottico.

Osservazione al microscopio ottico di funghi unicellulari e pluricellulari.

English - 916 -

The class focuses on subject that are configured in the learning context of TRAINING and BASIC CONCEPTS.

The following topics will be deepened during the course: Introduction and History of Microbiology.

Bacteria: morphology and ultrastructure of prokaryotic cell.

Bacteria: asexual propagation and sporification.

Bacteria: growth, physiology and metabolism. Microbial nutrition and cultural media.

Environmental parameters affecting microbial growth. Control of microbial growth: chemical and physical tools.

Bacterial Genetics and Taxonomy.

Viruses: general characteristics.

Fungi: morphology and ultrastructure of the eukaryotic cell.

Fungi: asexual and sexual propagation, classification.

Fungi: Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota.

Microbial biodiversity.

The laboratory activities concern the following topics: Methods for microbial isolation and estimation of microbial load.

The Gram stain and observation of bacteria using an optical microscope.

Observation of unicellular and multicellular fungi using an optical microscope.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Biavati, Sorlini. Microbiologia generale ed agraria. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, seconda edizione, 2012 Madigan, Martinko, Stahl, Clark. Biologia dei microrganismi - Microbiologia generale. Pearson Italia Ed., Milano, 2012.

Willey, Sherwood, Woolverton. Microbiologia generale. McGraw-Hill Ed., Milano, 2009.

Schaechter, Ingraham, Neidhart. Microbiologia. Zanichelli Ed., Bologna, 2007.

English

NOTA

Italiano Biavati, Sorlini. General and agricultural microbiology. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, seconda edizione, 2012 Madigan, Martinko, Stahl, Clark. Biology of microorganisms. Pearson Italia Ed., Milano, 2012.

Willey, Sherwood, Woolverton. General microbiology. McGraw-Hill Ed., Milano, 2009.

Schaechter, Ingraham, Neidhart. Microbiology. Zanichelli Ed., Bologna, 2007.

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=auxb - 917 -

Microbiologia generale ed enologica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0073 Docente: Prof. Luca Simone COCOLIN Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011-670 8553, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/16 - microbiologia agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha come scopo fondamentale il fornire agli studenti delle basi di microbiologia generale ed applicata al settore enologico. Lo studente apprenderà le conoscenze microbiologiche attinenti alla cellula microbica, la sua struttura e metabolismo, oltre al loro fondamentale ruolo nel settore enologico. I lieviti ed i batteri ad interesse enologico, naturalmente presenti in mosti e vini, o inoculati come starter, verranno descritti e studiati. Si prenderanno in considerazione sia la gestione che il controllo di fermentazioni alcoliche e malo lattiche per la produzione di vini di qualità.

English The class has the final goal to describe to the student the general and applied microbiology, specifically in relation to the wine sector. The student will learn important concepts concerning the microbial cell, its structure and metabolism, and its contribution in the wine field. An important part of the class will take into consideration the yeasts and bacteria of wine interest. Alcoholic and malolactic fermentation will be described and in detailed analysed.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del corso lo studente avrà appreso i concetti fondamentali riguardanti la struttura ed il funzionamento delle cellule microbiche, con particolare focus a quei microrganismi (lieviti e batteri) importanti durante le fermentazioni enologiche. Lo studente, inoltre, verrà messo a conoscenza dei fattori che ne influenzano le performances. Inoltre, i concetti trasmessi forniranno una base conoscitiva che permetterà allo studente una gestione microbiologica del processo fermentativo.

- 918 -

English At the end of the class, the student will have acquired the fundamental concepts related to the structure and functioning of the microbial cell, with a particular focus on wine related microorganisms (yeasts and bacteria).

Moreover, aspects concerning their performances will also be analysed. All together, this will allow the student to manage the microbiological aspect of the fermentation process.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali e 16 ore di esercitazioni di laboratorio. Per le lezioni frontali. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The class included 64 hours of lectures and 16 hours of laboratory class. For the lectures, the professor uses slides which are available for the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Lo studente verrà stimolato mediante delle sessioni di discussioni critiche periodiche su tematiche del corso già considerate e spiegate.

Alla fine del corso la prova di esame si compone di un pretest scritto di dieci domande a risposta multipla con 4 risposte di cui una sola corretta. Lo studente che esegue correttamente il pretest non sbagliando più di due domande su dieci è ammesso alla prova orale, che si svolge il medesimo giorno. Durante il colloquio lo studente è chiamato a rispondere ad almeno 4 domande aperte su tematiche discusse durante l'insegnamento e contenute all'interno del programma del corso.

English The student will be tested through periodic discussions focusing on subjects already studied in the previous period of the class. At the end of the class the final examination consists of a pretest of 10 questions with multiple choise with 4 possible answers, of whcih only one is correct. The student who passes the pretest with at maximum two wrong answers, is then examined orally considering at least 4 subjects included in the program of the class.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso di Microbiologia Generale ed Enologica rientrano nell'area di apprendimento della Formazione di Base e dell'Enologia e Gestione della Qualità.

Lezioni: La cellula: concetti generali, distinzione tra procarioti ed eucarioti: batteri, lieviti e muffe. Il metabolismo microbico. La curva di crescita e l'influenza dell'ambiente sulla crescita microbica. I lieviti ad interesse enologico. La fermentazione alcolica. I batteri lattici: definizione e classificazione. La fermentazione malo-lattica. I batteri acetici.

Fermentazione spontanea ed utilizzo di starter. Biotecnologia delle fermentazione dei mosti . Alterazioni dei vini.

Esercitazioni: Preparazione dei mezzi di coltura per l'analisi microbiologica. Campionamento di lieviti e batteri lattici - 919 -

da uve e mosti. Conta, isolamento ed osservazione al microscopio. Identificazione tramite prove fisiologiche.

Estrazione del DNA ed amplificazione genica. Analisi di restrizione e studio dei profili dopo separazione elettroforetica.

English The General and Wine Microbiology class focuses on subjects that are configured in the learning context of Basic Education and of the Enology and Quality Management.

Classes: The cell: overview, differentiation between prokaryotes and eukaryotes: bacteria, yeasts and moulds.

Microbial metabolism. The growth curve and the influence of the environment on the microbial behaviour. Wine yeasts. The alcoholic fermentation. Lactic acids bacteria: definition and classification. The malo-lactic fermentation.

Acetic acid bacteria. Spontaneous fermentation and starter cultures. Wine fermentation biotechnology. Wine spoilage. Lab classes: Preparation of the microbiological media for the analysis. Grapes and wines sampling: detection of yeasts and lactic acid bacteria. Counts, isolation and microscopic examination. Physiological identification. DNA extraction and PCR amplification. Restriction enzyme analysis and agarose gel electrophoresis.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Il Mondo dei Microrganismi, Zanichelli - Microbiologia Generale ed Agraria, Casa Editrice Ambrosiana - Microbiologia e biotecnologia dei vini, Edagricole - Microbiologia del vino, Casa Editrice Ambrosiana. English - Il Mondo dei Microrganismi, Zanichelli - Microbiologia Generale ed Agraria, Casa Editrice Ambrosiana - Microbiologia e biotecnologia dei vini, Edagricole - Microbiologia del vino, Casa Editrice Ambrosiana.

NOTA

Italiano Il corso si tiene nella sede di Alba English The class takes place in Alba.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wbnf - 920 -

Miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0118 Docente: Prof. Liliana DI STASIO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: ++39-011-670.8570, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le nozioni di base per modificare le popolazioni animali in funzione degli obiettivi di selezione.

English To provide the basic knowledge needed in order to modify the animal populations according to the selection objectives.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado di operare nel settore del miglioramento genetico delle diverse specie in produzione zootecnica.

English The students should be able to work in the area of the genetic improvement of the different farmed species.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate allo svolgimento di esercizi e alla visita di un Centro genetico e di un allevamento. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti - 921 -

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to exercises solving and visit a Genetic Centre and farm. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine degli argomenti teorici, il docente procederà ad una verifica dell'efficacia didattica, mediante la somministrazione di test, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale volto a verificare la capacità dello studente di ragionare e di effettuare collegamenti tra le conoscenze acquisite.

English At the end of the theoretical parts , the teacher will proceed to a verification of the efficacy teaching, by administration of tests, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate its degree learning.

The final exam is an oral exam aimed at verifying the student's ability to reason and connecting the knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso, di seguito esplicitati, si inseriscono nell'area di apprendimento delle PRODUZIONI ANIMALI e hanno collegamenti con altre discipline dell'area, quali quelle relative all'alimentazione animale. Richiedono conoscenze nelle discipline di base, e a loro volta sono propedeutici per le discipline zootecniche presenti nelle lauree magistrali.

Programma Genetica e variabilità.

Caratteri qualitativi: geni mendeliani di interesse zootecnico, applicazioni pratiche.

Caratterizzazione genetica delle popolazioni.

Patologia di origine genetica, eziologia e profilassi. Efficienza riproduttiva.

Caratteri quantitativi. Cenni di biometria. Valore fenotipico e sue componenti. Coefficienti di ereditabilità e di ripetibilità. Correlazione fra caratteri, significato pratico.

Selezione. Differenziale e intensità di selezione. Risposta alla selezione, diretta e indiretta. Selezione per più caratteri.

Metodi di valutazione genetica dei riproduttori, implicazioni pratiche. Incrocio: finalità e risultati.

Trasferimento embrionale: aspetti pratici e finalità. Biotecnologie: cenni.

Miglioramento genetico della produzione di latte: concetti generali, riferimenti ad aspetti particolari nelle diverse specie.

Miglioramento della produzione di carne: aspetti generali, ipertrofia muscolare.

Miglioramento genetico nella specie suina.

Esercitazioni: esercizi relativi ai vari argomenti svolti, consultazione ed interpretazione dei cataloghi riproduttori, visita ad un Centro genetico.

English - 922 -

The contents listed below are part of the area of ANIMAL PRODUCTION and are linked to other topics of the area, including animal nutrition. They require knowledge on the preparatory subjects and are in turn preparatory to subjects in animal science of the second level courses.

Program Genetics and variability.

Qualitative traits: Mendelian genes in animal breeding, practical applications.

Genetic characterization of the populations.

Genetic disorders, aetiology and prophylaxis. Genetic aspects of reproduction.

Quantitative traits. Outline of biometrics. Phenotypic value and its components. Heritability and repeatability.

Correlations between traits, practical effects.

Selection. Selection differential, selection intensity. Response to selection. Multiple-trait selection.

Methods for selecting the breeding animals, practical implications. Crossbreeding: aims and results.

Embryo transfer: practical aspects and aims. Basic biotechnology.

Genetic improvement of milk production: general principles, aspects specific for single species.

Genetic improvement of meat production: general principles, muscular hypertrophy.

Genetic improvement in pigs.

Practical activity: exercises on the different topics, analysis of lists with animals' genetic merit, visit to a genetic Centre.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Pagnacco G., Genetica animale applicata, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Nicholas F., Veterinary Genetics, Oxford Science Publications, Oxford Bittante G., Andrighetto I., Ramazin M., Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova English Pagnacco G., Genetica animale applicata, Casa Editrice Ambrosiana, Milano Nicholas F., Veterinary Genetics, Oxford Science Publications, Oxford Bittante G., Andrighetto I., Ramazin M., Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova

NOTA

Italiano Il superamento dell'esame di 'Genetica e miglioramento genetico' è fortemente consigliato prima di presentarsi all'esame.

English Having passed the exam of 'Genetica e miglioramento genetico' is highly recommended before sitting the exam.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kl3t - 923 -

Morfofisiologia e valutazione degli animali di interesse zootecnico (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0091 Docente: Prof. Carla LAZZARONI Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 670 8564, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le nozioni e le metodiche per conoscere, sotto il profilo zootecnico, gli animali comunemente allevati ai fini produttivi, sia dal punto di vista morfologico che fisiologico. Insegnare ad osservare, descrivere, valutare gli aspetti qualitativi e quantitativi dei caratteri morfologici e funzionali degli animali ed a verificare i criteri di giudizio stabiliti per la valutazione dei soggetti ai fini dell'allevamento e del miglioramento.

English Provide concepts and methods to know livestock reared for production, both in terms of morphology and physiology. Teach to observe, describe, and evaluate the qualitative and quantitative morphological and functional aspects of animals and to verify the criteria established for judging animals for rearing and breeding.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza dettagliata degli animali oggetto di allevamento dal punto di vista anatomo-fisiologico, morfologico e funzionale.

English Detailed knowledge of farmed animals in anatomical, physiological, morphological and functional terms.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività pratiche in azienda. Per le lezioni frontali il - 924 -

docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to practical works. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le competenze e le abilità acquisite nel percorso formativo saranno verificate stimolando il ragionamento da parte degli studenti sulle varie problematiche affrontate durante lo svolgimento del corso e relative alle diverse specie animali, nonché le connessioni con argomenti oggetto di altri corsi di insegnamento.

L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English The knowledge and skills acquired during the training will be verified by stimulating the reasoning and solving by the students of various issues raised and covered during the course and regarding the different farms animals as well as relationships and connections to topics of other teaching courses.

The final exam is an oral exam. The interview involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Esercitazioni in stalla relative a: rilievi in vita sugli animali, esame analitico della morfologia degli animali, utilizzazione delle schede di valutazione per vacche di razza Frisona Italiana e di razza Piemontese; visita a laboratori di analisi nell'ambito dei controlli funzionali delle produzioni animali.

English Practical works in rearing farms regarding: animals measurements, detailed examination of animal morphology, use of score cards for Italian Friesian and for Piemontese breeding cows; visit to laboratories for analysis related to control of animal productivity.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione allo studio della materia: definizione, metodi, finalità, relazioni con le altre discipline dell'area di apprendimento delle PRODUZIONI ANIMALI, quali la nutrizione e il miglioramento genetico animale. Richiami delle nozioni di base di chimica, biochimica, biologia.

Gli animali di interesse zootecnico: specie, razze, categorie (classificazione, denominazione, caratteristiche).

Come avvicinare gli animali, muoverli e contenerli.

L'accrescimento: taglia e proporzioni corporee.

La zoometria: strumenti, punti fissi di rilevamento, misure lineari e angolari, pesi, indici.

L'età: sua importanza ai fini valutativi, mezzi di determinazione, cronologia dentale. La valutazione dell'età in bovini ed equini, esame di preparati di dentature.

I mantelli: apparato tegumentario, sistematica dei mantelli relativa alle principali specie di interesse zootecnico (bovini, equini, suini, ovini, caprini, conigli, polli).

- 925 -

L'identificazione degli animali e lo stato segnaletico. L'anagrafe bestiame.

La morfologia: descrizione delle regioni e degli apparati nei bovini e negli altri animali di interesse zootecnico (equini, suini, ovini, caprini) e cenni di fisiologia.

Testa: apparati (scheletrico, muscolare, nervoso, masticatore, respiratorio), funzioni (alimentazione), regioni (impari, pari).

Tronco (collo, torace, addome, bacino): apparati (scheletrico, muscolare, respiratorio, circolatorio, digestivo, escretore, riproduttore), funzioni (termoregolazione, respirazione, circolazione, digestione, escrezione, riproduzione, lattazione), regioni (collo, piano dorsale, craniale, laterale, caudale, ventrale).

Arti (toracici e pelvici): apparati (scheletrico, muscolare), funzioni (meccanica animale: statica - decubito, stazione, appiombi -, dinamica - movimenti, andature), regioni (prossimali, distali).

L'evoluzione dei criteri di valutazione degli animali (fase formale, fase funzionale, post-funzionalismo, forma e formalismo, costituzione e tipologia, fenotipo e genotipo). Termini tecnici ed empirici usati in zoognostica.

La valutazione morfologica: criteri, mezzi e metodi.

Il modello ideale: la virtual dairy cow.

Gli standard di razza e le schede di valutazione.

Esame delle schede di valutazione delle principali specie e razze italiane.

Le valutazioni funzionali: mezzi e metodi.

La valutazione delle attitudini alla produzione del latte, della carne, della lana, ecc. sotto il profilo quantitativo e qualitativo nelle diverse specie (controlli funzionali).

La valutazione dei bovini all'ingrasso.

La valutazione dell'attitudine riproduttiva.

La valutazione e la scelta degli animali in relazione alla loro destinazione.

La valutazione dello stato di nutrizione: il Body Condition Score.

La valutazione dello stato di pulizia.

La valutazione dello stato di benessere.

La valutazione dello stato di salute: esame dei principali apparati (respiratorio, circolatorio, digerente, urinario, genitale, nervoso).

La gestione della valutazione morfologica e funzionale degli animali in Italia: Associazioni Allevatori e Libri Genealogici.

English Introduction to the subject: definition, methods, purposes, link to other topics of the learning area of ANIMAL PRODUCTION, such as animal nutrition and genetic improvement. Basic elements of chemistry, biochemistry, biology.

Livestock animals: species, breeds, categories (classification, scientific name, characteristics).

Animal handling and restraint.

Animal growth: body size and proportions.

Animal measurements: instruments, points of detection, linear and angular measures, weights, indices.

Animal age: importance for evaluation, how to estimate, dental chronology. Assessment of age in cattle and horses.

Animal coats: tegumental apparatus, coats description in the main livestock species (cattle, horses, pigs, sheep, goats, rabbits, chickens).

Animal identification and identification marks. Livestock Registry.

Animal morphology: description of regions and systems in cattle and other livestock animals (horses, pigs, sheep, - 926 -

goats) with outline of physiology.

Head: systems (skeletal, muscular, nervous, chewing, breathing), functions (feeding, nutrition), regions (single, paired, passing).

Trunk (neck, thorax, abdomen, pelvis): systems (skeletal, muscular, respiratory, circulatory, digestive, excretory, reproductive), functions (thermoregulation, respiration, circulation, digestion, excretion, reproduction, lactation), regions (neck, dorsal, cranial, lateral, caudal, ventral plan).

Limbs (thoracic and pelvic): systems (skeletal, muscular), functions (animal mechanics: static - lying, standing, limbs direction -, dynamic - movements, walks), regions (proximal, distal).

Development of criteria for animal evaluation (formal phase, functional phase, post-functional phase, form and formalism, constitution and types, phenotype and genotype). Empirical and technical terms in animal judging.

Morphological evaluation: criteria, means and methods.

Ideal animal: virtual dairy cow.

Breed Standards and Score Cards.

Examination of score cards for main species and breeds in Italy.

Functional evaluations: means and methods.

Assessment of milk, meat, wool, etc., production (quantity and quality) in different species (animal recording rules).

Evaluation of fattening cattle.

Assessment of reproductive aptitude.

Animal evaluation and selection relating to destination.

Assessment of animal nutrition: Body Condition Score.

Assessment of animal cleanness.

Assessment of animal welfare.

Health assessment: main systems examination (respiratory, circulatory, digestive, urinary, genital, nervous).

Management of livestock morphological and functional evaluation in Italy: Breeders Associations and Herd Books.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Balasini D., Zoognostica: per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali domestici. Edagricole, Bologna, 1998.

Bortolami R., Callegari E., Beghelli V., Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole, Bologna, 2000.

Frandson R.D., Anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici. Ed. Ermes, Milano, 1987.

Veggetti A., Falaschini A., Anatomia, fisiologia, zoognostica. Edagricole, Bologna, 2003.

Barone R., Anatomia comparata dei mammiferi domestici. Vol. 1-7, Edagricole, Bologna, 2002-2003-2004-2006 2012.

Popesko P., Atlante di anatomia topografica degli animali domestici. Introduzione + Vol. 1-3, Edimediche, Milano, 2004.

English Balasini D., Zoognostica: per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali domestici. Edagricole, Bologna, 1998.

- 927 -

Bortolami R., Callegari E., Beghelli V., Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole, Bologna, 2000.

Frandson R.D., Anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici. Ed. Ermes, Milano, 1987.

Veggetti A., Falaschini A., Anatomia, fisiologia, zoognostica. Edagricole, Bologna, 2003.

Barone R., Anatomia comparata dei mammiferi domestici. Vol. 1-7, Edagricole, Bologna, 2002-2003-2004-2006 2012.

Popesko P., Atlante di anatomia topografica degli animali domestici. Introduzione + Vol. 1-3, Edimediche, Milano, 2004.

NOTA

Italiano Prerequisiti: conoscenze nelle discipline di base (chimica, biochimica, biologia).

Propedeutico per le discipline zootecniche presenti nelle lauree magistrali.

English Prerequisites skills: knowledge in the preparatory subjects (chemistry, biochemistry, biology.

Preparatory to classes on animal science topics in the second degree courses.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vibe - 928 -

Nutrient cycling in soil-plant systems (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0379 Docente: Dott. Daniel SAID PULLICINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Approfondire le proprietà chimiche e biochimiche con particolare enfasi alle dinamiche della sostanza organica, evoluzione e cicli biogeochimici dei nutrienti in relzione alle proprietà del suolo e alla gestione agronomica.

English To refine soil chemical properties with particular emphasis to organic matter dynamics, evolution, and nutrient biogeochemical cycling, as affected by soil types and agronomic practices. To acquire information on C and N cycling useful for understanding the parameters used in simulation models.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso ha lo scopo di approfondire le conoscenze sulle dinamiche della sostanza organica e dei nutrienti nell'agroecosistema. Gli studenti integraranno la conoscenza acquisita in questo corso per comprendere meglio l'applicazione di modelli di simulazione per la crescita vegatale e le produzioni agrarie.

English The course aims at improving the knowledge on soil organic matter and nutrient dynamics in agroecosystems. The students will integrate the knowledge acquired in this course to better understand the application of simulation models of plant growth and crop production in the field.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 929 -

Lezioni frontali e sessioni di tutorato.

English Lectures and tutorial sessions.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Test con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nell'ultimo periodo Valutazione finale.

English Anonymous test with questions and multiple choice answers.

Final evaluation.

PROGRAMMA

Italiano Chimica del suolo: Il ciclo del carbonio; La sostanza organica del suolo: origine, composizione e processi di decomposizione;Effetti della sostanza organica sulle proprietà fisiche e chimiche del suolo;Ciclo biogeochimico dell'azoto;Ciclo biogeochimico del fosforo;Interazioni tra la decomposizione della sostanza organica, cicli dei nutrienti e sostenibilità ambientale in funzione della gestione agronomica.

English Soil Chemistry: Carbon cycle; Soil organic matter: origin, composition and decomposition processes; Effects of organic matter on physical and chemical soil properties; Biogeochemical nitrogen cycle; Biogeochemical phosphorus cycle; Linking organic matter decomposition and nutrient cycling to climate and agronomic management.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Marschner, Z. Rengel (2007) Nutrient Cycling in Terrestrial Ecosystems. Springer-Verlag.

W.H. Schlensinger (1991) Biogeochemistry: An analysis of global change. Academic Press English P. Marschner, Z. Rengel (2007) Nutrient Cycling in Terrestrial Ecosystems. Springer-Verlag.

W.H. Schlensinger (1991) Biogeochemistry: An analysis of global change. Academic Press

NOTA

- 930 -

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ezik - 931 -

Nutrizione e alimentazione degli animali di interesse zootecnico (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0119 Docente: Prof. Riccardo FORTINA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708580, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze di base per il razionamento di di monogastrici e ruminanti anche attraverso visite e colloqui con allevatori di aziende a diverso indirizzo produttivo.

English The course is aimed to give to the student the basic tools for formulating diets to monogastric and ruminants, also through the visit to different types of animal farms.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di stimare i fabbisogni degli animali e il valore nutritivi degli alimenti e di conoscere i principi di razionamento English The student will be able to estimate the animals' requirements and the nutritive value of feeds, and to understand the principles of diet formulation

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 932 -

Italiano Discussone orale English Oral discussion orale

PROGRAMMA

Italiano 1) Gli alimenti: caratteristiche chimiche e fisiche; l'acqua; la sostanza inorganica e organica; ceneri e minerali (macro e microelementi); carboidrati strutturali (fibra grezza, NDF, ADF, ADL) e non strutturali (ziccheri e amidi); aminoacidi, peptidi e proteine (totali, solubili, degradabili e indegradabili); acidi grassi e grassi; vitamine (idrosolubili e liposolubili) 2) Analisi chimica centesimale degli alimenti: determinazione dell'umidità, ceneri, proteina grezza, NDF, ADF, ADL, grassi; calcolo dei carboidrati non strutturali 3) Calcolo dell'energia e del valore nutritivo di un alimento: dalla energia lora alla energia netta; UFL e UFC.

Degradabilità ruminale e digeribilità apparente e reale. Metabolismo ruminale e produzione di AGV.

4) I fabbisogni degli animali; mantenimento, lattazione, accrescimento e gravidanza. Calcolo dei fabbisogni totali di diverse specie e categorie di animali 5) Principi di razionamento: come soddisfare i fabbiosgni degli animali. La scelta degli alimenti. Il bilanciamento della razione. Esempi di razionamento per varie specie a divesro stato fisiologico.

6) Prove di razionamento manuale e con modelli computerizzati semplici (indicare anche area di apprendimento della scheda SUA) English 1) Feeds: physical and chemical characteristics of feeds; water; inorganic and organic matter; ash and minerals (macro- and micro-elements); structural carbohydrates (crude fiber, NDF, ADF, ADL) and non-structural carbohydrates (sugars and starch); aminoacids, peptides and proteins (total protein, soluble proteins, degradable and undegradable proteins); fatty acids and fats; vitamins (idrosoluble and liposoluble vitamins) 2) Chemical analysis of feeds: water, ash, crude protein, NDF, ADF, ADL and fat; calcolation of non-structural carbohydrates.

3) Energy and nutritive value of feeds: from gross energy to net energy; UFL and UFC. Rumen degradabily and intestinal digestibility. Rumen metabolism and VFA production. 4) The requiremens: maintenance, lactation, growth and pregnancy. Estimation of total requirements of different species and categories. 5) Principles of diet formulation: how to match the requirements of animals choosing the right feeds. Balancing the rations. Examples of diet formulation for different species at various physiological stage.

6) Manual diet formulation; use of basic computerized models for diet formulation. - 933 -

Italiano Il corso comprende: a) richiami sui principi nutritivi e analisi chimiche degli alimenti per il calcolo del valore nutritivo b) richiami di anatomia e fisiologia e stima dei fabbisogni degli animali c) prove di razionamento manuale e visite ad allevamenti di bovini da latte e da carne, ovini, caprini e suini English The course include: a) notes on nutrients and chemical analysis of feeds for calculting the nutritive value b) notes on anatomy and physiology for estimating the requirements of animals c) manual diet formulation and visits to dairy cattle, beef cattle, sheep, goat and pig breedings

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Fondamenti di zootecnica. Liviana Editrice. 2007. ISBN: 8849470401; ISBN 13: 9788849470406 McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F. - Aniaml nutrition, 6th Ed. - Pearson Education - 2002. ISBN 0- 582 41906-9 English Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Fondamenti di zootecnica. Liviana Editrice. 2007. ISBN: 8849470401; ISBN 13: 9788849470406 McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F. - Aniaml nutrition, 6th Ed. - Pearson Education - 2002. ISBN 0- 582 41906-9

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m4cg - 934 -

Orchard management for fruit quality (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0173 Docente: Dott. Alessandra FERRANDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 0116708755, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze teoriche sul concetto di sostenibilità (economica, ambientale e sociale) in viticoltura. Fornire conoscenze sull'importanza della viticoltura nel mondo, in Europa, in Italia e in Piemonte. Fornire conoscenze su biologia e fenologia di Vitis vinifera, discusse in ottica di sostenibilità ambientale. Fornire conoscenze sulle più diffuse modalità di gestione del vigneto in contesti di viticoltura tradizionale, biologica e biodinamica. Fornire conoscenze sulle tecniche tradizionali (spettrofotometria e HPLC-DAD) ed innovative (NIR, fluorescenza della clorofilla, SBSE-GC/MS) per la valutazione della qualità dell'uva, essenzialmente in riferimento ai metaboliti secondari.

English To provide theoretical knowledge on the concept of sustainability in viticulture (economical, social and environmental sustainability). To provide theoretical and practical knowledge on Vitis vinifera biology and phenology, discussed in the light of ecological sustainability. To provide knowledge about vineyard management in traditional, biological and biodynamic viticulture contexts. To provide knowledge on traditional (spectrophotometry and HPLC-DAD) and innovative (NIR, fluorescence emission based instruments, SBSE-GC/MS) for berrry quality evaluation with a focus on secondary metabolites.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze relative all'impatto economico, ambientale, sociale della viticoltura, soprattutto italiana, con particolare attenzione alle tecniche a basso impatto. Conoscenza della relazione tra biologia della pianta e qualità della bacca; acquisizione di familiarità con le principali tecniche di valutazione della qualità dell'uva.

English - 935 -

Knowledge about economical, ecological and social impacts of viticulture in Italy focusing on low-impactant cultural management techniques. Knowledge about relations occurring between vine biology and berry quality; familiarity with the main methods to evaluate berry quality.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale con lezioni in aula; visita al vigneto sperimentale - collezione di Grugliasco. Una uscita in Langhe/Roero (o zone limitrofe) per conoscere i principali aspetti della viticoltura piemontese.

English Traditional classroom lessons; visit to the experimental-collection vineyard of Grugliasco . One study trip to Langhe/Roero (or nearby viticultural areas) to come into contact with Piedmont viticulture main features.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Discussione a circa metà corso degli argomenti trattati. English Oral discussion about mid-course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Si organizzerà un'uscita in vigneto (Piemonte o Valle d'Aosta) e si terranno esercitazioni pratiche sull'uso della spettroscopia e cromatografia per la valutazione della qualità dell'uva.

English Visit to vineyards in the viticultural area nearby the University (Piedmont or Aosta Valley); lab activities focused on spectroscopy and chromatography will be held.

PROGRAMMA

Italiano Il concetto di sostenibilità in viticoltura. Inquadramento statistico della viticoltura nel mondo, in Europa, in Italia. Focus sulla sistuazione piemontese.

Cenni di storia della vicoltura italiana.

La vite (struttura della pianta) e le sue principali fasi fenologiche.

Relazioni idriche, scelta varietale, gestione del suolo in un' ottica di sostenibilità. I principali metodi di valutazione della qualità dell'uva; spettrocopia e cromatografia appliacte allo studio dei metaboliti secondari dell'uva; esempi di chemiometria.

La maturazione dell'uva. Effetti di stress abiotico (luce e temperatura) e stress biotico sull'accumulo dei metaboliti - 936 -

secondari nell'acino. Cenni al ruolo di mediazione dell'acido abscissico (ABA).

I principali composti fenolici e volatili dell'uva.

L'accumulo dei metaboliti secondari verrà trattato nell'ottica di comprendere come pratiche sostenibili di gestione del vigneto e scelta cultivarietale possano consentire la massimizzazione della loro concentrazione e la variazione del loro profilo.

English The concept of sustainability in viticulture.

Statistics about viticulture in the world, in Europe and in Italy; focus on Piemonte viticulture.

Outlines of viticulture hystory in Italy. Description of Vitis vinifera and its phenological phases.

Water relations, varietal choice, soil management and berry quality.

Main methods to evaluate berry quality; spectroscopy and chromatogarphy for secondary metabolite measurement. Outlines of Chemiometry.

Berry ripening. Effects of abiotic (light and temperature) and biotic stress on berry secondary metabolite accumulation. Hints about the role of absicssic acid (ABA) as mediator of secondary metabolite accumulation.

Grape berry main polyphenols and volatiles.

Subjects will be discussed in the light of understanding how vineyard management and varietal choice could be expolited to maximize berry quality and secondary metabolite concentration and profile.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Keller M., (2010). The Science of Grapevines. ISBN-9780123748812, Elsevier, Academic Press.

Roubelakis-Angelakis K.A., (2009). Grapevine molecular physiology & biotechnology, 2nd Edition. ISBN 9789048123056, Springer Ed.

Eynard I., Dalmasso G., (1990). Viticoltura moderna (IX Edizione). HOEPLI, Milano.

Morando A., Lavezzaro S., Barison D., Morando D., Ferro S. (2014). VITIBOOK, I Edizione. Ed. Vit.En., Calosso (AT).

English Keller M., (2010). The Science of Grapevines. ISBN-9780123748812, Elsevier, Academic Press.

Roubelakis-Angelakis K.A., (2009). Grapevine molecular physiology & biotechnology, 2nd Edition. ISBN 9789048123056, Springer Ed.

Eynard I., Dalmasso G., (1990). Viticoltura moderna (IX Edizione). HOEPLI, Milano.

- 937 -

Morando A., Lavezzaro S., Barison D., Morando D., Ferro S. (2014). VITIBOOK, I Edizione. Vit.En., Calosso (AT).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p7f5 - 938 -

Orchard management for fruit quality II (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0173 Docente: Prof. Roberto BOTTA Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708800, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle migliori tecniche di coltivazione e post raccolta con particolare riferimento alla filiera melo, nell'area piemontese (Italia nordoccidentale).

English To provide theoretical and practical knowledge on the proper cultivation and post harvest handling of fruit crops, with particular reference to apple chain, in Piedmont (NW Italy).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente acquisirà e approfondirà le conoscenze relative ai sistemi frutticoli dell'Italia nordoccidentale, con particolare riferimento alle tecniche innovative di coltivazione e di post raccolta adottate in melicoltura English The student will acquire and improve the knowledge on tree cropping systems in North-West Italy, with special reference to techniques adopted in crop production and in post-harvest handling of apples

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale in lingua Inglese - 939 -

English Traditional, in English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame sarà orale e prevede in linea di massima 2 domande su argomenti diversi; il docente potrà fare ulteriori domande qualora questo fosse necessario per la miglior valutazione della preparazione dello studente. Ogni domanda avrà uguale peso ai fini della formazione del voto finale.

English Oral test. As general rule the exam is based on 2 questions on different arguments; the teacher may ask further questions in case this is considered necessary for the most appropriate evaluation of the student. Each question will have the same weight for the attribution of the final mark.

PROGRAMMA

Italiano Filiera melo. Produzione di mele in Italia e nel mondo. Ambiente di coltivazione e vocazionalità ambientale. Principali cultivar e gruppi di cultivar. Portinnesti. Scelta varietale, concimazione e gestione del frutteto. Sistemi di allevamento e potatura. Gestione dei fattori che influenzano la qualità del frutto. Valutazione della qualità del frutto.

Gestione del post raccolta.

English Apple cropping system: Apple production in Piedmont, Italy and World.

Soil and climatic requirements for orchard planting. Main cultivars and cultivar groups. Rootstocks.

Fertilization and soil management. Training systems and pruning.

Management of factors affecting fruit quality. Apple quality evaluation.

Harvest and post-harvest handling.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ferree D.C., Warrington I. (2003) Apples: Botany, Production and Uses, CABI Publishing, Wallingford, UK, 672 pp.

Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Knee M. (2002) Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA.

Westwood M.N. (1993) Temperate zone Pomology, Physiology and Culture. Timber Press, Portland, OR, USA.

AAVV (2012) Arboricoltura generale. Patron editore. Bologna English Ferree D.C., Warrington I. (2003) Apples: Botany, Production and Uses, CABI Publishing, Wallingford, UK, 672 pp.

- 940 -

Alford D.V. (2007) Pests of fruit crops: a color handbook. Academic Press, Elsevier, 461 pp.

Knee M. (2002) Fruit quality and its biological basis. CRC Press. USA.

Westwood M.N. (1993) Temperate zone Pomology, Physiology and Culture. Timber Press, Portland, OR, USA.

AAVV (2012) Arboricoltura generale. Patron editore. Bologna

NOTA

Italiano Il corso è tenuto in lingua Inglese English The class is given in English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=09y7 - 941 -

Organizzazione dei cantieri e sicurezza del lavoro (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0372 Docente: Prof. Angela CALVO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708592, 2° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Prova pratica

PREREQUISITI

Nessuno / None

PROPEDEUTICO A

Il corso non richiede propedeuticità specifiche, ma la conoscenza degli elementi di Fisica I semplifica la comprensione di alcuni concetti / Any prerequisites are required, but the basic knowledge of the first course of Physic advantages the understanding of some arguments.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano La conoscenza degli aspetti organizzativi e di gestione di un cantiere forestale in ottemperanza ai requisiti di sicurezza richiesti dalla normativa italiana ed europea sono elementi portanti per la manutenzione e la fruizione del patrimonio boschivo, così come della sostenibilità ambientale, senza dimenticare il fattore umano.

Gli obiettivi formativi sono quindi saper individuare gli elementi per l'organizzazione di un cantiere forestale e creare sensibilità in merito alla tematica della sicurezza in ambiente agricolo e forestale, stimolando riflessioni per la messa in opera di buone pratiche in linea con le normative vigenti.

English The comprehension of the organization and management of a forestry yard (according to the safety requirements of the Italian and European standard) are primary elements for the maintenance and the economic fruition of the forest, as well as for the environmental sustainability, without forgetting the human factor.

Aim of the course is therefore both to know the basic elements to organize a forestry yard and to improve the agro forestry safety topics, stimulating the students to think and to realize good practices in line with the current standard.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 942 -

Individuare le principali caratteristiche di un cantiere forestale.

Individuare e veder usare in sicurezza macchine e attrezzature di un cantiere forestale.

Organizzare il lavoro in un cantiere forestale, in termini di schedulazione di tempi e di attività.

Fornire indicazioni sulle leggi vigenti e previgenti nell'ambito della sicurezza nel settore agricolo e forestale.

Individuare le indicazioni del D.Lgs 81/2008 relative all'ambiente di lavoro agricolo e forestale.

Descrivere i principali fattori di rischio dell'operatore agro-forestale, in merito sia agli infortuni, sia allo sviluppo di malattie professionali (rischi fisici, chimici e biologici, movimentazione manuale dei carichi, ...).

Riconoscere la Direttiva 2003/37/CE ('Direttiva Trattrici') nei suoi punti salienti.

Riconoscere la Direttiva 2006/42/CE ('Direttiva Macchine) e la sua pertinenza con il settore agro-forestale.

Orientarsi all'interno delle normative riguardanti le macchine usate in ambito forestale.

Analizzare gli aspetti peculiari della sicurezza dell'operatore nel settore agricolo e forestale per creare capacità a stendere checklist adeguate ai fini della valutazione del rischio.

Consentire di individuare i siti internet che possono migliorare la conoscenza e l'aggiornamento delle informazioni relative alla sicurezza in ambito agricolo e forestale.

Sviluppare abilità per la stesura di una valutazione dei rischi fisici (rumore e vibrazioni) in un cantiere per la manutenzione del verde.

English Identify the main forestry yard characteristics.

Identify machineries and tools of a forestry yard and see their safety use.

Organize a forestry yard, in terms of both times and activities scheduling.

Furnish guidelines about standards and laws concerning work safety in agro-forestry yards. Examine the D.Lgs

81/2008 related to the agro-forestry work.

Describe the main factor risks of the agro-forestry operator, considering both injuries and occupational diseases (physical, biological and chemical risks, manual handling, ...).

Recognize the Directive 2003/37/CE in its focal points.

Recognize the Machine Directive and its applications to the agro-forestry environment.

Recognize the standards in the used forestry machines.

Analyze the main aspects of the agro-forestry operator's safety to create and put down commensurate checklists for the risk evaluation.

Be able to explore Internet sites to improve the knowledge of information related to the agro-forestry operator's safety.

Be able to put down a draft for the physical risks evaluation (noise and vibration) in a yard for the conservation of the green spaces.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 943 -

Italiano Per la peculiarità di questo insegnamento, che non può reggersi solo su lezioni frontali, ma che necessita di verifiche in campo di ciò che si è spiegato a lezione, il corso è articolato in circa 50 ore di lezione frontale, 18 ore circa di laboratorio (esterno) e 12 ore di esercitazioni (esterne). Le esercitazioni sono effettuate in due diversi siti del Settore Forestale della Regione Piemonte: un cantiere forestale ed un vivaio forestale (o un cantiere per la manutenzione del verde). Nel primo sito i ragazzi verificano come è organizzato un cantiere per l'abbattimento e l'esbosco seguendo tutti i criteri di sicurezza, così come previsti dal D. Lgs. 81/08, e analizzando tutti i rischi a cui sono esposti gli operatori forestali tramite opportuna checklist. Nel secondo viene svolta un'attività simile, naturalmente tenendo conto dei rischi diversi.

Le ore di laboratorio sono invece strutturate in modo che i ragazzi prendano visione ed eseguano una catena di misura di esposizione al rumore ed alle vibrazioni di operatori che usano motoseghe, decespugliatori e soffiatori, così come viene normalmente fatto dai tecnici. A seguire, i ragazzi si cimentano con le relazioni tecniche di valutazione del rischio rumore e vibrazioni che saranno poi messe a disposizione nel documento di valutazione dei rischi del datore di lavoro. Infine è prevista una visita presso un'azienda, in cui si verifica la messa a norma delle macchine e attrezzature presenti.

Si stimola inoltre il lavoro in piccoli gruppi, in cui ciascuno sia responsabile di una parte del lavoro da eseguire.

English Considering the peculiarity of this course, which cannot be conducted only with traditional lessons and which necessitates of field tests of the acquired knowledge, the course is subdivided among about 50 hours of traditional lessons, about 18 hours of laboratory and around 12 hours of field practice. The field practices occur in two different places of the Forestry Sector of the Piedmont Region: a forestry yard and a forestry nursery (or a yard for the green sites maintenance). In the first place the students verify how a forestry yard is organized to let a safe operators work during the logging, as required by the Italian law 81/08, analyzing also the residual risks using a checklist. In the second place a similar activity is carried out, but examining the different risks.

The laboratory is indeed organized to let the students to understand and execute a measurement chain for the noise and vibration exposure of operators using chainsaws, brush cutters and blowers, as it is normally carried out by the specialized technicians. Therefore the students learn to write the technical reports for the noise and vibration risk evaluation, as requested by the evaluation risk document signed by the employer. A visit in a farm is also scheduled, to verify the retrofitting of the already used machines to comply the current standard.

The work in little groups is also stimulated, where each component is responsible of his work share.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Poiché l'obiettivo del corso è quello di indirizzare i discenti alla comprensione dell'organizzazione di un cantiere forestale ed alla conoscenza dei rischi a cui sono esposti gli operatori (rischi fisici, chimici, biologici, movimentazione manuale dei carichi, etc.), agli studenti viene chiesto di saper procedere a grandi linee alla stesura di un documento tecnico di valutazione dei rischi fisici, di una checklist e di conoscere gli elementi minimi di sicurezza attivi su una macchina forestale. L'esame consta quindi di una parte scritta e di una parte orale connesse tra di loro (l'orale è sostenibile indipendentemente dall'esito della prova scritta), mirata alla conoscenza degli elementi sopra descritti ed alla capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per l'elaborazione di un documento tecnico.

English - 944 -

Aim of the course is to address the student to both the understanding the forestry yard organization and the forestry operators risks knowledge (physical, chemical, biological, manual handling and so on): for this reason the students must be able to draft a technical document for the noise and vibration risk evaluation in a yard used as example.

They must also be able to lay out a specific checklist as well as to recognize the minimum safety requirements working on a forestry machine. The final exam will be therefore composed by a written and an oral part (which is possible whatever is the written exam result), to underline the ability to manage the different course components, as previously described, to write down a technical report.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Laboratori per eseguire l'analisi di valutazione dei rischi fisici (rumore e vibrazioni) in un cantiere forestale o di manutenzione del verde.

English Laboratories to perform the physical risks evaluation (noise and vibration) in a forestry yard or in a green site maintenance.

PROGRAMMA

Italiano Area dell'ingegneria forestale Descrizione di un cantiere forestale Tempi di lavoro. Tempi CIOSTA. Il metodo GANTT. Il metodo PERT.

Applicazione del PERT nell'organizzazione delle attività di un cantiere forestale.

Ergonomia nel settore agricolo e forestale Sicurezza nel settore agroforestale. Sicurezza attiva e passiva (DPI) La normativa vigente e previgente in Italia (D. Lgs. 81/2008) Principali fattori di rischio (identificazione e descrizione).

Macchine, rischi fisici, chimici e biologici.

Movimentazione manuale dei carichi.

Lavoriin sospensione La Direttiva Trattrici (2003/37/CE).

La Direttiva Macchine (2006/95/CE).

Adeguamento di macchine usate - 945 -

Analisi di checklist e di documenti per la valutazione dei rischi English Forestry engineering area Forestry yard description.

Work times. CIOSTA. GANTT method. PERT method.

Pert application to organize activities in a forestry yard.

Ergonomic in agriculture and forestry Safety in agriculture and forestry yards. Active and passive safety (PPE) The Italian law (D. Lgs. 81/2008) Main risk factors (identification and description).

Machines, physical risks, chemical and biological risks, manual load. Suspension works.

Tractor Directive (2003/37/CE).

The Machine Directive (2006/95/CE).

Adaptation of used machines Checklist and risk document analysis

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Buongiorno, Gilless. Decision Methods for Forest Resource Management. Academic Press www.enama.it, www.regione.piemonte.it/forestale, www.imamoter.cnr.it, www.inail.it.

Appunti del corso, disponibili sul sito di campusnet English Buongiorno, Gilless. Decision Methods for Forest Resource Management. Academic Press www.enama.it, www.regione.piemonte.it/forestale, www.imamoter.cnr.it, www.inail.it.

Course notes available at Campusnet website

NOTA

Italiano English - 946 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nl6o - 947 -

Orticoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0249 Docente: Dott. Paola Maria CHIAVAZZA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708818, 2° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Conoscenze di base di Botanica e Fisiologia vegetale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Apprendere le informazioni inerenti la coltivazione, la propagazione delle piante orticole e la programmazione delle produzioni, secondo i diversi sistemi colturali e le diverse condizioni ambientali.

English Informations to understand production, propagation and scheduling of the vegetable crops, according to different crop systems and environmental conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire le informazioni per comprendere i criteri biologici e tecnico-colturali con cui i prodotti orticoli vengono raccolti in campo, gestiti in post raccolta e resi disponibili per il consumatore.

English Student will get acquainted to biological and technical criteria with which vegetables are produced, handled, processed and made available to the consumer.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso è costituito da 60 ore di lezioni frontali e 20 ore dedicate ad attività di laboratorio nelle quali allo studente vengono presentate le principali tecniche di propagazione vegetale.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory activities in which the student learns - 948 -

the main techniques of plant propagation.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Con cadenza mensile, saranno richieste nozioni riguardanti la materia del corso oggetto di lezione. Esame finale orale.

English Once a month, notions concerning the subject of the course taken into account will be required. Final oral examination.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati rientrano nell' area di apprendimento della produzione e della gestione.

Introduzione al corso: obiettivi, finalità, risultati attesi.

La produzione di ortaggi nel mondo, in Europa, in Italia.

Le tipologie e le categorie di ortaggi da un punto di vista botanico, organografico e commerciale.

Sementi e tecniche di semina in orticoltura.

Le colture protette: materiali e tipologie di serre, forzatura, sistemi di colture fuori suolo.

Pacciamatura, irrigazione e concimazione delle colture orticole.

English Discussed topics are included in the learning area of production and management.

Course introduction: objectives, means and expected results.

Vegetable production in the world, in Europe, in Italy.

Vegetables typologies and categories, according to botanical, organographics and commercial classifications.

Vegetables seeds and sowing techniques.

Protected cultivation: greenhouse material and typologies, soilless culture system.

Mulching, irrigation and concimation techniques of vegetable crops.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano R. Tesi, Colture protette e Ortoflorovivaismo - Calderini Editore, 2001 ; R. Tesi, Orticoltura mediterranea sostenibile - Patron Editore, 2010 English R. Tesi, Colture protette e Ortoflorovivaismo - Calderini Editore, 2001 ; R. Tesi, Orticoltura mediterranea sostenibile - Patron Editore, 2010

NOTA

- 949 -

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=afx1 - 950 -

Parchi e giardini (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0316 Docente: Prof. Marco DEVECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 116708769, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i principali stili di giardini e di riconoscere le più comuni specie di interesse ornamentale e il loro utilizzo nella progettazione di parchi e giardini. English The student will learn to know the most important garden styles and to recognize the main ornamental species and their use in the design of parks and gardens.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire le nozioni generali sui parchi e giardini storici e contemporanei e sulla scelta e la gestione delle specie ornamentali, comunemente impiegate nella progettazione di parchi e giardini.

English To give the information about historical and contemporary parks and gardens and to give notions on the choice and the agrotechniques of ornamentale species, commonly used in park and garden design.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di visite a parchi e giardini. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English - 951 -

The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to visits parks and gardens. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al fine di valutare il graduale apprendimento da parte degli studenti dei temi trattati durante lo svolgimento delle lezioni si procederà ad un confronto personale, anche grazie al riconoscimento delle specie ornamentali e degli stili progettuali in occasione delle visite previste presso parchi, giardini e vivai.L'esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni e si svolgerà con una prova scritta.

English In order to assess the gradual learning by students of the topics discussed during the lessons we will proceed to a personal confrontation, thanks to the recognition of ornamental species during the visits at parks, gardens and nurseries . The examination at the end of the course will cover all aspects discussed during lessons and will take place with a written test.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso Storia del giardino (giardini persiani, giardini dell'antica Grecia e Roma, giardini cinesi e giapponesi, giardini del periodo medioevale, giardini rinascimentali nel contesto italiano, giardini alla francese, giardini paesaggistici nel contesto inglese, "wild gardens", i bordi misti e i giardini contemporanei); Aspetti botanici e di classificazione delle specie di interesse ornamentale (annuali, perenni, bulbose, arbusti ed alberi) Modalità di intervento nella progettazione dei giardini; Criteri di scelta delle specie ornamentali; Le specie ornamentali in riferimento al paesaggio; Gli orti e frutteti nella progettazione dei giardini; Il vivaismo ornamentale e gli aspetti propagativi; Visite programmate a parchi, giardini e vivai.

Tutti gli argomenti rientrano nell'Area delle produzioni vegetali.

English § Introduction § History of gardening (Persian gardens, Egyptian gardens, Hellenistic and Roman gardens, Chinese and Japanese gardens, Medieval gardens, Italian Renaissance gardens, French gardens, Picturesque and English landscape gardens, "Wild" gardens and herbaceous borders and contemporary gardens).

- 952 -

§ Botany and classification of ornamental plants (annuals, perennials, bulbs, shrubs and trees).

§ How to plan and design a garden; § Choice of the species: parameters; § Ornamental plant and landscape; § Ornamental plants in the urban environment; § Vegetable and fruit garden; § Nursery and propagation; § Visit to parks, gardens and nurseries.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

English A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

NOTA

Italiano English - 953 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3ye0 - 954 -

Patologia della vite (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0070 Docente: Dott. Matteo MONCHIERO (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso propone un percorso formativo che fornisca allo studente le conoscenze di base sugli aspetti eziologici, biologici ed epidemiologici delle principali malattie della vite, sulle tecniche diagnostiche, e sui criteri e mezzi per una gestione razionale e sostenibile della difesa.

Lo studente al termine del corso dovrà avere la conoscenza dei problemi fitopatologici della vite ed essere in grado di riconoscerne le malattie principali. Dovrà inoltre essere in grado di impostare programmi difesa del vigneto dalle principali fitopatie, utilizzando strategie a basso impatto ambientale.

English The course offers a training program that provides the students with the basic knowledge on aetiological biological and epidemiological aspects of the main vine diseases, the diagnostic techniques, and with strategies and tools for a sustainable disease management.

The students at the end of the course should have knowledges about the main phytopathological problems of grapevines and be able to indentify the most important diseases.

They should also be able to outline management programs to control the main diseases of the vineyard, following strategies with a low environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza e capacità di comprensione - 955 -

Lo studente al termine del corso dovrà conoscere principali problemi fitopatologici della vite ed essere in grado di individuare le cause delle principali malattie.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere in campo le principali malattie della vite.

Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di impostare autonomamente, in base alle esigenze dettate dalle diverse situazioni, strategie di difesa sostenibili.

Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di trasmettere agli operatori le modalità di applicazione delle strategie scelte.

Capacità di apprendimento Dovrà apprendere le caratteristiche dei patogeni, i principali meccanismi di attacco, gli strumenti di difesa delle piante e le caratteristiche dei principali agrofarmaci.

English Knowledges and understanding The student at the end of the course should have the knowledge of the main disease of the vine and will be able to identify the symptoms of the most important of them.

Ability to apply knowledge and understanding The student at the end of the course should be able to identify the main diseases of the grapevine in the field.

Judgement The student at the end of the course will be able to set autonomously, according to the needs of the different situations, sustainable control strategies.

Communication skills The student at the end of the course will be able to provide to winegrowers the procedure for implementing the strategies chosen.

Learning skills The student at the end of the course should learn the main features of pathogens, the main mechanisms of attack, the plant protection instruments and the characteristics of the main crop protection products.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Domande in itinere, sugli argomenti svolti nelle lezioni precedenti e riconoscimento di malattie su campioni di piante malate.

Verifica scritta finale.

English Questions in progress, about the topics developed in the previous lessons and identification of a disease on - 956 -

samples of diseased plants.

Final written test.

Esame scritto

PROGRAMMA

Italiano Parte generale Definizione di malattia; importanza economica delle malattie della vite.

Cenni di morfologia delle piante malate e di fisiopatologia. Valutazione degli effetti delle malattie sulla qualità del prodotto.

Eziologia: le cause biotiche e abiotiche.

L'inoculo (liberazione, sopravvivenza e dispersione) e la trasmissione delle malattie.

Meccanismi di aggressione dei patogeni. Meccanismi di difesa della pianta. Resistenza genetica.

Gli effetti dell'ambiente sulle malattie della vite. I modelli epidemiologici. Le modificazioni climatiche e gli effetti sulle interazioni ospite-patogeno Diagnostica Principi e criteri generali.

Acquisizioni diagnostiche in vigneto. La diagnosi in laboratorio.

La difesa Interventi di difesa: aspetti generali, tecnici ed economici.

I mezzi di lotta (agronomici, fisici, chimici, genetici, biologici).

L'importanza della qualità dei trattamenti. La distribuzione dei fungicidi.

Le strategie di difesa sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico: lotta integrata e lotta biologica.

Le principali malattie della vite Malattie da virus.

Sintomatologia ed epidemiologia delle principali malattie virali.

Malattie da fitoplasmi.

Flavescenza dorata e bois noir: importanza economica, prevenzione e lotta.

Malattie da batteri.

Marciumi radicali Armillaria mellea, Rosellinia necatrix.

Le strategie per la prevenzione.

Malattie del legno - 957 -

Esca, eutipiosi, escoriosi. Le strategie per la prevenzione. Influenza della potatura e della gestione del vigneto.

La peronospora della vite Importanza economica, eziologia, influenza dell'andamento meteorologico e modelli epidemiologici; i mezzi di lotta.

Il problema del rame.

Il mal bianco Importanza economica, eziologia, influenza dell'andamento meteorologico e dei cambiamenti climatici; le moderne strategie di prevenzione e lotta; i mezzi di lotta chimici e biologici e lo sviluppo dei modelli epidemiologici.

La muffa grigia Importanza economica e influenza sulla qualità del vino; influenza dei parametri climatici; sensibilità varietale; importanza della lotta agronomica. I mezzi di lotta a disposizione e le strategie di intervento.

Il marciume acido.

I funghi produttori di micotossine. Il problema della ocratossina-A nei vini.

Le malattie minori Black-rot, antracnosi, marciume bianco, Rot brenner.

Le malattie non ancora presenti in Italia e la prevenzione del loro arrivo. La malattia di Pierce.

Le malattie non parassitarie Stress termici, stress idrici, stress nutrizionali; danni da grandine; danni da agrofarmaci e inquinanti fitotossici dell'aria.

Esercitazioni Visite in vigneto, rilievo e stima delle malattie presenti.

Riconoscimento delle principali malattie della vite. Osservazione di alcune forme di sopravvivenza dei parassiti.

Impostazione di calendari di lotta mediante l'utilizzo di modelli epidemiologici.

English General Part Definition of disease; economic importance of the diseases of the vine.

An outline of the morphology of the diseased plants and pathophysiology. Evaluation of the effects of the disease on the quality of the product.

Aetiology: the cause of biotic and not biotic diseases.

The inoculum (liberation, survival and dispersal) and the transmission of the diseases.

Pathogenic mechanisms of the aggression. The defence mechanisms of the plant. Genetic resistance. The effects of the environment on the diseases of the vine. The epidemiological models. The climatic changes and the effects on host-pathogen interactions.

- 958 -

Diagnostics General principles and criteria.

Diagnostics: acquisitions in the vineyard. The laboratory diagnosis.

Pest management Interventions of protection: general, technical and economic aspects.

The implements of control (agronomic, physical, chemical, genetic, biological).

The importance of quality of the treatments. The spraying of fungicides.

The control strategies from the point of view of environmental and economic sustainability: integrated pest management and biological control.

The most important vine's diseases Virus diseases Symptomatology and epidemiology of the most important viral diseases.

Phytoplasma diseases.

Flavescence dorée and bois noir: economic importance, prevention and control.

Bacterial diseases Root rots Armillaria mellea, Rosellinia necatrix.

The preventative strategies.

Diseases of the wood Esca, Eutypa, Phomopsis.

The preventative strategies. Influence of pruning and vineyard management.

The downy mildew of the vine Economic importance, etiology, and meteorological influences, epidemiological models. The control means. The problem of copper.

Grapevine's powdery mildew Economic importance, etiology, influence weather and climate change, modern strategies to prevent and control; chemical and biological control means, development of epidemiological models.

Grey mold Economic importance and influence on wine quality, influence of climatic parameters, varietal susceptibility, importance of the agronomic control. The available instruments for control strategies. Sour rot The mycotoxin-producing fungi. The problem of ochratoxin-A in wines.

Minor diseases - 959 -

Black-rot, anthracnose, White rot, Rot brenner.

The diseases not yet present in Italy and the prevention of their arrival. The Pierce's disease.

The non-parasitic diseases Thermic stress, water stress, nutritional stress, hail damages, damages by phytotoxic air pollutants. Tutorials Vineyard visits, survey and estimation of the disease.

Recognition of the main vine's diseases. Observation of survival of some forms of parasites.

Setting timetables for disease control by using epidemiological models.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Matta A., Luisoni E., Surico G., Fondamenti di Patologia vegetale, Patron Editore Bologna.

Pearson R.C., Goheen A.C., Compendium of grape diseases, American Phytopatological Society Press, St. Paul, Minnesota, USA.

Agrios G. N., Plant Pathology – Fifth edition, Elsevier Academic Press, Burlington, MA, USA.

Slides delle lezioni e articoli tecnici.

English A. Matta, Luisoni E., Surico G., Fundamentals of Plant Pathology, Patron Editore Bologna.

Pearson RC, Goheen AC, Compendium of grape diseases, American Phytopatological Society Press, St. Paul, Minnesota, USA.

Agrios G. N., Plant Pathology - Fifth Edition, Elsevier Academic Press, Burlington, MA, USA.

Slides of the lectures and technical articles.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pud5 - 960 -

Patologia delle derrate alimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0333 Docente: Prof. Maria Lodovica GULLINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708539, 2° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti indicazioni sui principali agenti di alterazioni durante conservazione dei prodotti vegetali, sui rischi derivanti dalla contaminazione da micotossine e sui criteri di difesa adottabili. Viene inoltre affrontato il tema dell'uso di microrganismi geneticamente modificati.

English The course supplies mycotoxin risk analysis, development of biocontrol agents and innovative control techniques against post-harvest diseases.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza delle strategie di difesa delle derrate e dei problemi fitopatologici delle piante English Development and implementation of post-harvest disease strategies

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 961 -

Il corso di patologia delle derrate alimentari è composto da lezioni frontali in aula e esercitazioni in laboratorio.

Durante la prima lezione gli studenti si divideranno in 4 gruppi per le esercitazioni, seguiranno il proprio gruppo come indicato sull'orario del corso. Durante il corso alcune lezioni saranno tenute da docenti esperti in vari settori della difesa, in modo da approfondire alcuni aspetti della materia.

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame di patologia delle derrate alimentari è scritto. Il compito è composto da 20 domande a risposta. La durata del compito è di un'ora durante la quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della materia e la capacità di rispondere sinteticamente alle domande poste. Gli argomenti oggetto di verifica sono quelli trattati durante le lezioni e le esercitazioni in laboratorio. Per i non frequentanti tutto il materiale è reperibile sui testi di riferimento.

English Written examination

PROGRAMMA

Italiano Cenni generali. Danni. Principali agenti di marciumi in conservazione e di alterazioni delle derrate, Marciumi in post-raccolta di frutta e ortaggi, Alterazioni in post-raccolta di sementi, Micotossine e micotossicosi, Organismi geneticamente modificati: tecniche, utilizzazioni, analisi e valutazioni dei rischi, Malattie non parassitarie, Criteri di difesa durante la conservazione. Cenni sulle tecniche colturali per ridurre gli attacchi in post-raccolta. Disinfestazione degli ambienti. Disinfestazione delle derrate con mezzi fisici, chimici e biologici, Patogeni umani in grado di contaminare derrate, Riconoscimento dei principali agenti di marciume della frutta in conservazione, Lotta chimica e biologica in post-raccolta English Losses in post-harvest. Main causal agents, Post-harvest disease of fruit and vegetables, Post harvest losses of grains, Mycotoxins, OGM, Non parasitic disease, Non parasitic disease, Management of post-harvest disease. Chemical, physical, biological control. Disinfestation of facilities, Human pathogens contaminating fruits and vegetables, Laboratory study if causal agents of post-harvest disease, Chemical and biological control

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 962 -

E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Gullino M. L (2001) Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie (dispense).

English Gullino M. L (2001) Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie (dispense).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=16a2 - 963 -

Patologia e Risanamento Conservativo delle Piante Storiche (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65828 Docente: Prof. Paolo GONTHIER (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708697, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante monumentali, in modo particolare delle malattie del legno. Fornire le conoscenze sulle tecniche di cura e restauro delle piante monumentali e della componente botanica dei giardini storici.

English Learn the ropes for the diagnosis of the main diseases of veteran trees, with special emphasis on wood decay.

Provide insights on control of diseases of veteran trees, and on the management of trees in historical gardens.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Competenze necessarie per poter impostare il restauro e la cura della componente botanica dei giardini storici.

English Knowledge on how to design and perform the management of trees in historical gardens.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali; laboratorio di progetto English Lectures; project laboratory

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 964 -

Italiano L'apprendimento dei principali concetti del corso e delle relazioni tra i diversi argomenti sarà verificata in itinere mediante domande poste dal docente all'intera classe o a studenti scelti a caso, seguendo un modello didattico il più possibile interattivo.

English Learning of the main concepts of the course and the connections among topics will be verified continuously through questions asked by the teacher to the entire class or to randomly selected students, according to an interactive learning model.

PROGRAMMA

Italiano Richiami sulle strutture e funzioni dei vegetali superiori I regolamenti del verde pubblico e privato Gli alberi di pregio e monumentali Le malattie delle piante monumentali I processi di degradazione del legno e le carie Ecologia e riconoscimento dei principali funghi agenti di carie I principali interventi ordinari e straordinari per la cura dell'albero Potatura dell'albero a senescenza avanzata La protezione delle ferite Dendrochirurgia curativa Consolidamenti degli alberi e dendrochirurgia preventiva Il Visual Tree Assessment (VTA) Parte relativa ai rilievi e al progetto svolta con i docenti degli altri moduli del laboratorio.

English Monumental and veteran trees Diseases of veteran trees Wood decay Ecology and diagnosis of the main wood decay agents Main strategies to manage veteran trees Pruning of veteran trees - 965 -

Wounding and wound disinfection Curative dendrosurgery Cabling, bracing and preventive dendrosurgery The Visual Tree Assessment (VTA) The surveys and the project will be conducted with the other professors of the Laboatory Course.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Peter Klug, 2007. La cura dell'albero in città. Blu Edizioni s.r.l., pp. 191.

English Peter Klug, 2007. La cura dell'albero in città. Blu Edizioni s.r.l., pp. 191.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2eg4 - 966 -

Patologia vegetale - SFA (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0088 Docente: Prof. Paolo GONTHIER (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708697, 2° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Pur non prevedendo delle propedeuticità obbligatorie, per la comprensione degli argomenti dell'insegnamento di Patologia vegetale è auspicabile che lo studente abbia sostenuto l'esame di Biologia generale e botanica e che abbia seguito gli insegnamenti di Botanica forestale e di Elementi di fisiologia vegetale.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze di base sulle malattie non parassitarie e sulla biologia, sull'epidemiologia e l'ecologia dei principali agenti di malattie infettive (virus, batteri, funghi, piante superiori) delle piante forestali in foresta e fuori foresta.

Fornire i rudimenti di diagnostica fitopatologica e gli strumenti per poter programmare interventi di difesa fitosanitaria di natura selvicolturale, chimica, biologica ed integrata.

English To provide the knowledge on abiotic diseases and on the biology, epidemiology and ecology of the main infectious agents (viruses, bacteria, fungi, parasitic plants) affecting trees in forests and urban settings.

To provide the basic knowledge on plant disease diagnosis and on the strategies and tactics for disease management through silvicultural, chemical, biological and integrated approaches.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante forestali e per una loro corretta gestione fitosanitaria.

English - 967 -

Learn the ropes for the diagnosis of the main diseases of forest trees and for their management.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali (64 ore); esercitazioni in laboratorio e in campo (18 ore) English Lectures (64 hours); laboratory and field trainings (18 hours)

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento dei principali concetti dell'insegnamento e delle relazioni tra i diversi argomenti sarà verificata in itinere mediante domande poste dal docente all'intera classe o a studenti scelti a caso e/o mediante test con domande a risposta aperta e multipla, seguendo un modello didattico il più possibile interattivo.

L'esame dell'insegnamento è orale. Durante l'esame sarà accertata la capacità di interpretare sintomi e/o di effettuare diagnosi.

English Learning of the main concepts of the course and the connections among topics will be verified continuously through questions asked by the teacher to the entire class or to randomly selected students and/or through a written test, according to an interactive learning model. Oral examinantion. During the examination the ability to describe symptoms and make a diagnosis will be assessed.

PROGRAMMA

Italiano L'intero contenuto dell'insegnamento fa riferimento all'area di apprendimento di 'Difesa delle Foreste'.

L'insegnamento è articolato in: - Inquadramento della disciplina e richiami sulle entità biotiche patogene - Sintomatologia e diagnostica fitopatologica - Patogenesi e meccanismi di resistenza delle piante - Epidemiologia delle malattie infettive - Principi di difesa dalle fitopatie delle piante forestali - Malattie non parassitarie di origine climatica, edafica e tossicologica - Le virosi - 968 -

- Le fitoplasmosi - Le batteriosi - Le malattie da Chromista - Le micosi I marciumi radicali e le carie del legno su piante in piedi Le malattie degli aghi e delle foglie Le malattie delle gemme e dei rametti I cancri Le necrosi corticali Le malattie da ruggini Le malattie vascolari - Cenni sulle malattie aspecifiche dei vivai - Cenni sui patogeni di temuta introduzione - Cenni sulle tecniche di valutazione della stabilità delle piante mediante Visual Tree Assessment (VTA) English The whole program refers to the learning area 'Forest Protection'.

The program includes: - Symptomatology and plant disease diagnosis - Pathogenesis and disease resistance - Epidemiology of infectious diseases - General strategies of forest protection - Non-infectious forest diseases associated with climat, soil and toxins - Root rots, butt rots and stem rots of trees - Foliar diseases - Diseases of shoots and branches - Cankers - Bark necrosis - Tumors - Diseases caused by rusts - Vascular and systemic diseases - 969 -

- Notions on aspecific nursery diseases - Notions on exotic forest pathogens - Notions on tree stability assessment through Visual Tree Assessment (VTA)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per l'insegnamento sono: Gonthier P., Nicolotti G. 2009. Lezioni di Patologia Forestale. Dispense del corso, 400 pp.

Capretti P., Ragazzi A. 2009. Elementi di Patologia Forestale. Pàtron Editore, Bologna, pp. 432.

Altri testi utili per approfondimenti e integrazioni: Gonthier P., Nicolotti G. 2013. Infectious Forest Diseases. CAB International, Wallingford, UK, pp. 704.

Hartmann G., Nienhaus F., Butin H. 2013. Guida alle malattie delle piante e del bosco. Un atlante illustrato. Orme Editori. English Main textbooks Gonthier P., Nicolotti G. 2009. Lezioni di Patologia Forestale. Dispense del corso, 400 pp.

Capretti P., Ragazzi A. 2009. Elementi di Patologia Forestale. Pàtron Editore, Bologna, pp. 432.

Other useful textbooks: Gonthier P., Nicolotti G. 2013. Infectious Forest Diseases. CAB International, Wallingford, UK, pp. 704.

Hartmann G., Nienhaus F., Butin H. 2013. Guida alle malattie delle piante e del bosco. Un atlante illustrato. Orme Editori.

NOTA

Italiano L'intero contenuto del corso fa riferimento all'area di apprendimento di 'Difesa delle Foreste'.

Le dispense dell'insegnamento sono fornite in forma cartacea.

English The whole course program refers to the learning area 'Forest Protection'.

- 970 -

The lecture notes are provided as hardcopy.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cd0m - 971 -

Patologia vegetale - STA (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0088 Docente: Prof. Maria Lodovica GULLINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708539, 2° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti indicazioni sugli aspetti eziologici,biologici ed epidemiologici delle malattie delle piante provocate da parassiti vegetali. Indicare criticamente le principali tecniche di difesa utilizzabili in agricoltura biologica.

English The course supplies indications on biological and epidemiological aspects of plant disease

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza dei problemi fitopatologici delle piante e strategie del contenimento delle malattie.

English Development and implementation of sustainable crop protection strategies against the most important plant diseases - 972 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso di patologia vegetale è composto da lezioni frontali in aula e esercitazioni in laboratorio. Durante la prima lezione gli studenti si divideranno in 4 gruppi per le esercitazioni, seguiranno il proprio gruppo come indicato sull'orario del corso. Durante il corso alcune lezioni saranno tenute da docenti esperti in vari settori della patologia vegetale, in modo da approfondire alcuni aspetti della materia.

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame di patologia vegetale è scritto. Il compito è composto da 30 domande una parte a risposta libera una parte a risposta multipla. La durata del compito è di un'ora durante la quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della materia e la capacità di rispondere sinteticamente alle domande poste. Gli argomenti oggetto di verifica sono quelli trattati durante le lezioni e le esercitazioni in laboratorio. Per i non frequentanti tutto il materiale è reperibile sui testi di riferimento.

English Written examination

ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA

Italiano Storia della patologia vegetale Difinizione di malattia. Le conseguenze sociali, ambientali ed economiche delle malattie delle piante. Cenni di morfologia delle piante malate e di fisiopatologia. Valutazione dei danni causati dalle malattie. Eziologia. Le cause biotiche ed abiotiche. Aspetti diagnostici Rapporti tra organismi (mutualismo, commensalismo) L'inoculo (liberazione, trasporto e sopravvivenza) Trasmissione delle malattie infettive.

Meccanismi di aggressione dei patogeni (cenni) Meccanismi di resistenza ai patogeni. Resistenza genetica e variabilià dei parassiti Effetti dell'ambiente sulle malattie delle piante. Previsione delle epidemie Malattie non parassitarie (stress termici, stress idrici, stress nutrizionali, inquinamenti fitotossici dell'aria) Strategie di difesa: esclusione, profilassi, eradicazioni Mezzi di lotta: agronomici, fisici,genetici, biologici. Prodotti ammessi in agricoltura biologica Normativa fitosanitaria. Prelievo di campioni di piante malate e prime osservazioni Tecniche di isolamento di funghi e batteri su substrati selettivi e non. Kit diagnostici Tecniche di inoculazione di parassiti fogliari Tecniche di inoculazione di parassiti radicali e vascolari Saggio di suscettibilità varietale Influenza delle ore di bagnatura e delle temperatura sull'infezione di un patogeno agente di malattia fogliare Osservazione e riconoscimento di alcune forme di sopravvivenza dei parassiti Prove di difesa con prodotti naturali AREA SCHEDA SUA: area della difesa English What is a disease of plants Morphology and physiology of infected plants Damages caused by diseases What are the causes of plant disease Diagnosis of pathogens How do plants interact with pathogens Inoculum of pathogens Spread of pathogens Resistance of plants to diseases Epidemiology of diseases Abiotic diseases How to prevent or - 973 -

manage plant diseases Practical laboratory AREA SCHEDA SUA: area della difesa

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Matta A., Luisoni E., Surico G., Fondamenti di Patologia vegetale, Patron Bologna. Shumann G.L., D'Arcy C.J. Essential plant pathology, APS press, St.Paul Mn Usa, (IPPS), 2006 English Matta A., Luisoni E., Surico G., Fondamenti di Patologia vegetale, Patron Bologna. Shumann G.L., D'Arcy C.J. Essential plant pathology, APS press, St.Paul Mn Usa, (IPPS), 2006

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z25t - 974 -

Pedologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0242 Docente: Prof. Eleonora BONIFACIO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708516, 2° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano IIl corso si propone di fornire le basi per comprendere l'evoluzione del suolo, le relazioni con gli altri comparti ambientali e la distribuzione geografica dei suoli ai fini di permetterne un uso sostenibile nell'ambito delle produzioni agrarie e di limitarne il degrado, anche in un'ottica di medio e lungo periodo.

English The aim of this course is to give students the bases to understand soil development, the relationships between soil and the other environmental systems and the worldwide soil distribution for allowing a sustainable use of the soil resource within agricultural systems, and limit its degradtion in the medium-long term.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: capire i meccanismi attraverso i quali fattori e processi pedogenetici determinano le proprietà del suolo, di conoscere i principi base che regolano la distribuzione geografica dei suoli e di interpretare i maggiori sistemi di classificazione del suolo, di capacità d'uso e di attitudine alle colture agrarie.

English At the end of the course students will be able to 1) understand the processes that, under the control of soil forming factors, shape soil characteristics; 2) appreciate basic principles regulating soil distribution and 3) understand the most important soil classification systems, as well as soil capability and suitability.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 975 -

Italiano Il corso consiste in 80 ore di insegnamento, suddivise in lezioni frontali, esercitazioni in aula di vario genere (esercizi quantitativi, aspetti di morfologia del profilo, discussione di materiale, consultazione di carte dei suoli) e in un'uscita di campo finale English The course is made of 80 hours consisting in traditional lectures, classroom excersises (quantitative excersises, evaluation of soil morphological aspects, discussion of published material, use of soil maps), and a final one-day field trip.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ogni argomento trattato saranno svolti esercizi di verifica dell'apprendimento con correzione e discussione in aula.

L'esame finale è orale. E' richiesta agli studenti una relazione su un aspetto di Land Evaluation applicata ad un'area a scelta. Tale relazione va completata una settimana prima dell'esame e costituisce argomento di discussione all'orale.

English Specific exercises are planned at the end of each topic and the exercises will be checked and discussed in the class.

The final examination is an oral exam. Students are asked to prepare a short dissertation about some aspects of Land Evaluation in an area they can select. The dissertation has to be delived one week before the exam and it will be the first topic discussed during the exam itself.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercitazioni in aula permettranno allo studente di applicare i concetti spiegati e un'uscita finale darà modo di capire i principi base della descrizione del profilo e di osservare le principali forme pedogenetiche della regione.

PROGRAMMA

Italiano 1) La pedologia e il suolo come entità naturale: definizioni di suolo, di profilo, di solum e di pedon; 2) La pedogenesi e i fattori di formazione del suolo: definizione di pedogenesi, il modello di Jenny, il concetto di sequenza e di funzione (litofunzioni, topofunzioni, climofunzioni, biofunzioni e cronofunzioni); 3) La roccia madre come fattore di formazione del suolo: influenza della roccia su suoli a diverso stadio di sviluppo; disgregazione fisica e alterazione chimica, rocce ignee e metamorfiche e loro stabilità, energie di legame nei minerali, esempi di litosequenze.4) Gli organismi come fattore di formazione del suolo: importanza della biomassa nel suolo, effetti degli organismi sul suolo e distinzione tra animali, vegetali e microrganismi, esempi di biosequenze. 5) L'uomo come fattore di pedogenesi: i suoli antrpogenici e le proprietà del suolo maggiormente influenzate dall'uomo. 6) Il rilievo come fattore di formazione del suolo: quota, pendenza ed esposizione, elementi delle toposequenze (summit, shoulder, backslope, footslope e toeslope) e loro stabilità o instabilità relativa, fenomeni prevalenti nelle diverse posizioni. 7) Il tempo come fattore di formazione del suolo: problemi di valutazione, differenze tra tempo geologico e tempo - 976 -

pedologico, età massima teorica del suolo, esempi di cronosequenze. 8) Il clima come fattore di formazione del suolo: temperatura e piovosità, traslocazione e lisciviazione, influenza su alterazione dei minerali, movimento di calcio e ferro con formazione di orizzonti diagnostici, traslocazione di argille, esempi di climosequenze. 9) Il suolo come entità dinamica e i processi pedogenetici: stato stazionario, orizzonizzazione e aploidizzazione, interazioni con l'ambiente, entropia ed energia libera. I processi pedogenetici di trasformazione, traslocazione, addizione e sottrazione di materiali. 10) Tipi di suolo in relazione al processo pedogenetico prevalente. 11) Il profilo di suolo: descrizione e riconoscimento di orizzonti. Proprietà morfologiche 12) Tassonomia del suolo: sistemi di classificazione WRBSR, USDA e FAO. Orizzonti diagnostici. 13) Cartografia del suolo: carte di base e derivate, unità ambientali omogenee. Lettura di carte pedologiche. 14) Land evaluation: carte di attitudine e di capacità d'uso. 15) Esercitazione in campo Tutti gli argomenti trattati in questo corso sono funzionali all'area di apprendimento "Produzione e Gestione" English 1) Pedology and the study of the soil as a natural body: definitions of soil, soil profile, solum and pedon; 2) Pedogenesis and factors of soil formation: Jenny's model, soil sequences and soil functions (lithofunctions, chronofunctions, topofunctions, biofunctions, climofunctions); 3) the soil parent material: general effect of rock type on soil, physical disgregation and chemical weathering; igneous and metamorphic rocks and their stability towards weathering, bonding energy in minerals, examples of lithosequences; 4) organisms as a factor of soil formation: effects of soil biomass, effects of animals, microrganisms and plants on soil properties, examples of biosequences; 5) man as a factor of soil formation: anthropogenic soils and effect of human beings on soil properties; 6) relief as a factor of soil formation: elevation, slope and aspect, qualitative features of soil toposequences (summit, shoulder, backslope, footslope and toeslope) and relative stability; 7) effect of time on soil formation: evaluation problems, pedologic and geologic time scales, age of a soil, examples of chronosequences; 8) climate and soil formation: temperature and rainfall, element leaching, translocation, effects of climate on weathering, dynamics of Ca and iron and horizon formation, lessivage, examples of climosequences; 9) soil as a dynamic entity and processes of soil formation: steady state, entropy, free energy; haploidization and formation of soil horizons. 10)relating soil type to main forming processes at the global scale; 11) soil profile: soil morphology and description of soil horizons; 12) Soil classification systems: WRB, USDA and FAO. Diagnostic soil horizons 13) Soil cartography: how thematic maps are assembled to produce a soil map. Reading a soil map; 14) Land evaluation: soil capability and soil suitability. 15) Field trip All course topics are related to the learning area "Production and Management" Italiano Pedogenesi (fattori e processi); Morfologia del suolo e descrizione del profilo; Classificazione e carte dei suoli; Land Evaluation English Soil genesis (factors of soil formation and pedogenic processes); Soil morphology and profile descrption; Soil classification and soil maps; Land Evaluation

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Certini G., Ugolni F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Ed agricole Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO.

- 977 -

Roma. (http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Le slide proiettate a lezione, esercizi e materiale di approfondimento sono disponibili sulla piattaforma Moodle English Certini G., Ugolni F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Ed agricole Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO.

Roma. (http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Slides shown in the classroom, excersises and additional study material are avalable on the Moodle platform

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sduk - 978 -

Pedologia forestale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0362 Docente: Prof. Eleonora BONIFACIO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708516, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 6 AGR/14 - pedologia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Questo modulo del corso integrato di Pedologia Forestale si propone di fornire una conoscenza approfondita dei problemi relativi alla genesi, tassonomia, distribuzione e conservazione dei suoli forestali, ai fini di permettere l'uso sostenibile di questa risorsa primaria in ambito forestale e di limitarne il degrado, anche in un'ottica di lungo periodo.

English The aim of this part of the integrated course is to give the students a deep knowledge of the problems related to the genesis, taxonomy, distribution and conservation of forest soils. This will allow their use in agreement with a sustainable management of forest resources and limit their degradation also in the long term, thus contributing to soil protection

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo di insegnamento, lo studente avrà competenze approfondite sulla distribuzione dei suoli forestali, sulle relazioni tra suolo e vegetazione, sui problemi relativi alla gestione e conservazione dei suoli forestali, anche in relazione alle pratiche selvicolturali. Sara inoltre in possesso delle tecniche di Land Evaluation che permettono la valuatzione oggettiva della risorsa in relazione all'uso.

English At the end of the course the students will know how forest soils are distributed in the world and why, which are the relationships linking soils to plants and vice-versa, as well as the problems related to forest soil use and management. The student will also be able to apply Land Evaluation techniques for an appropriate assessment of - 979 -

soil use

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento prevede 60 ore di didattica suddivise in lezioni (42), esercizi in aula (10) e esercitazioni di campagna(8). E' prevista una forte interazione con l'altro modulo del corso integrato.

English This course is composed of 60 hours including lectures (42), classroom exercises (10) and a field excursion (8). A strong integration with the other module of the course is planned.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento trattato sono previsti esercizi di verifica con correzione e discussione in aula. Alla fine del corso sarà effettuata una simulazione di prova d'esame con correzione e discussione, in modo da permettere allo studente di valutare il grado di preparazione e comprensione. Tutte le verifiche effettuate durante il corso hanno puro valore di autovalutazione. L'esame finale è integrato con l'altro modulo e comprende una prova orale, preceduta da un test scritto. Il test comprende esercizi numerici, risposte brevi e discussione dati di un caso studio.

Il superamento del test scritto è vincolante per l'orale.

English At the end of each topic exercises are planned, that will be checked and discussed in the class. At the end of the course an exam simulation will allow students to verify their preparation and check their skills. The exam consists of a written test followed by an oral examination, fully integrated with the other module of the course. The test consists of exercises, a study case data discussion and some short questions. Passing the written test is compulsory for admission at the oral exam.

PROGRAMMA

Italiano 1) Richiami di classificazione del suolo (USDA Soil Taxonomy e WRB) con particolare riferimento ai suoli forestali 2) Importanza della vegetazione sulle proprietà del suolo. Descrizione dei principali suoli forestali del mondo e relazione con gli ecosistemi mondiali 3) I suoli forestali Italiani. Specificità e particolarità.

4) Influenze antropiche sulle foreste ed effetti sul suolo (cambiamenti d'uso, tagli etc..) 5) Valutazione delle terre a scopo forestale 6) Esercitazione: uscita in campo Gli argomenti specifici dell'area di apprendimento "Gestione multifunzionale delle risorse forestali" sono: 1-2-3-5-6; quelli che maggiormente contribuiscono all'area di apprendimento "Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali" sono: 1-2-4-5 - 980 -

English 1) Recalling soil classification systems (USDA soil taxonomy and WRB) with respect to forest soils 2) Vegetation and pedogenic processes. The soils of the world ecosystems 3) Forest soils of Italy 4) Human disturbances to forest soils (changes in land use, harvesting ...) 5) Land evaluation for forestry 6) Field trip The topics that are devoted to the learning area "Multipurpose management of forest resources" are: 1-2-3-5-6; Topics 1-2-4-5 are more specific to the learning area "Soil protection and prevention of natural hazards"

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO.

Roma. (http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Certini G., Ugolini F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Ed agricole Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Il materiale didattico proiettato a lezione, nonché esercizi e materiale di approfondimento sono disponibili sulla piattaforma Moodle English Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO.

Roma. (http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Certini G., Ugolini F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Ed agricole Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Slides, exercises and additional study material are available on the Moodle platform

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kics - 981 -

Pedologia forestale - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0362 Docente: Per Hakan Wallander (Contratto) Prof. Eleonora BONIFACIO (Affidamento interno) Contatti docente: n/d, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali 1° anno C - Affine o integrativo 12 AGR/13 - chimica agraria AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Ciclo della sostanza organica (Anno Accademico 2015/2016) Pedologia forestale (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=onw5

Ciclo della sostanza organica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0362 Docente: Contatti docente: Per Hakan Wallander (Contratto) n/d, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: --- Nuovo Ordinamento -- 6 AGR/13 - chimica agraria Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 982 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo si propone di fornire una conoscenza approfondita sulle dinamiche della sostanza organica e dei nutrienti, ai fini di permettere di comprendere i fattori che regolano la formazione e lo sviluppo dei suoli trattati nel modulo di pedologia forestale e la crescita vegetale in ecosistemi forestali , anche in funzione dei nuovi scenari in seguito al cambiamento climatico.

English The course integrated with forest pedology will furnish a deep knowledge on soil organic matter and nutrient dynamics in order to undestrand the factors which drive soil formation and development and plant nutrition in different forest ecosystems, while considering also the new scenarios due to climate change

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo lo studente avrà competenze approfondite sulle dinamiche della sostanza organica e dei nutrienti in suoli forestali, sui tipi di Humus che ne possono derivare, sulle relazioni tra proprietà nutrizionali del suolo e vegetazione ne diversi biomi forestali, anche in relazione alle pratiche selvicolturali English With this course the student will acquire a large competence on soil organic matter and nutrient dynamics in forest ecosystems, humus types, and interconnections between soil nutritional properties and forest management.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo si svolgerà in 60 ore suddivise tra lezioni teoriche (42), lezioni interattive (10), esercitazioni in campo (8), con una forte interazione con l'altro modulo English The course of 60 hours will include theoretical lectures (42), interactive lectures (10), field excursions (8). It provides a strong interaction with he other course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano - 983 -

Alla fine di ogni argomento si svolgeranno esercitazioni con correzione e discussione in aula. Alla fine del modulo sarà effettuata una simulazione d'esame insieme al docente dell'altro modulo. Tutte le verifiche svolte durante il corso hanno puramente valore di autovalutazione. L'esame finale sarà integrato con l'altro modulo e consta di uno scritto comune in cui si devono svolgere test numerici, interpretazioni di dati e domande di conoscenza teorica. A questo seguirà un orale. Il superamento dell'esame scritto di entrambi i moduli è vincolante per l'orale. English At the end of each topic I will do exercises with correction and discussion. At the end of the module I will do an exam simulation with the teacher of the other module . All audits carried out during the course have value of purely self-assessment . The final exam will be integrated with the other module and consists of a joint written text where students have to perform numerical tests , interpretations of data and answer to questions of theoretical knowledge . This will be followed by an oral examination . Passing the written is mandatory for the oral.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA

Italiano Funzionalità dell'ecosistema forestale e cicli biogeochimici Lettiera e humus forestale: Classificazione degli humus forestali Ciclo dell'acqua e principali reazioni e processi guidati dall'acqua Ciclo del Carbonio e dinamiche della sostanza organica nei suoli forestali. Processi che regolano la decomposizione della sostanza organica nel suolo. Effetti della sostanza organica sulle proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo Ciclo dell'azoto Ciclo del fosforo Ciclo dello zolfo Ciclo dei micronutrienti Le dinamiche dei nutrienti nell'ambiente rizosferico Influenza della gestione forestale sulle proprietà del suolo e dei nutrienti Esercitazione: uscita in campo integrata con l'altro modulo in cui verrà illustrato un particolare ecosistema forestale e la stretta connnessione tra vegetazione, suolo e ciclo dei nutrienti Tutti gli argomenti sono relativi alle seguenti aree di apprendimento: Area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali e Area della difesa del suolo e della prevenzione dei rischi naturali English - 984 -

Functionality of the forest ecosystem and biogeochemical cycles. Forest floor and humus classification Water cycle and main soil reactions and processes driven by water Carbon cycle and soil organic matter dynamics. Processes that control soil organic matter decomposition. Effects of organic matter on chemical, physical and biological soil properties Nitrogen cycle Phosphorus cycle Sulfur cycle Micronutrient cycle Nutrient dynamics in the ryzosphere Influence of forest management on soil and nutrient properties Field excursion integrated with the other module in which students will see a particular forest ecosystem and the tight connnection between vegetation, soil and nutrient cycling All topics are related to the following learning areas: Area of multifunctional sustainable forest management and area of soil protection and prevention of natural disturbances

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Nannipieri P. 1993. Ciclo della sostanza organica nel suolo. Patron Editore English Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Nannipieri P. 1993. Ciclo della sostanza organica nel suolo. Patron Editore

NOTA

Italiano Le slides verranno fornite prima dell'inizio delle lezioni. Alcune modifiche potrebbero essere possibili durante il corso.

- 985 -

English Slides will be available since the beginning of the course. Possible variations could be done during the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iz22 - 986 -

Pedologia forestale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0362 Docente: Prof. Eleonora BONIFACIO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708516, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 6 AGR/14 - pedologia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Questo modulo del corso integrato di Pedologia Forestale si propone di fornire una conoscenza approfondita dei problemi relativi alla genesi, tassonomia, distribuzione e conservazione dei suoli forestali, ai fini di permettere l'uso sostenibile di questa risorsa primaria in ambito forestale e di limitarne il degrado, anche in un'ottica di lungo periodo.

English The aim of this part of the integrated course is to give the students a deep knowledge of the problems related to the genesis, taxonomy, distribution and conservation of forest soils. This will allow their use in agreement with a sustainable management of forest resources and limit their degradation also in the long term, thus contributing to soil protection

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo di insegnamento, lo studente avrà competenze approfondite sulla distribuzione dei suoli forestali, sulle relazioni tra suolo e vegetazione, sui problemi relativi alla gestione e conservazione dei suoli forestali, anche in relazione alle pratiche selvicolturali. Sara inoltre in possesso delle tecniche di Land Evaluation che permettono la valuatzione oggettiva della risorsa in relazione all'uso.

English At the end of the course the students will know how forest soils are distributed in the world and why, which are the relationships linking soils to plants and vice-versa, as well as the problems related to forest soil use and management. The student will also be able to apply Land Evaluation techniques for an appropriate assessment of - 987 -

soil use

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento prevede 60 ore di didattica suddivise in lezioni (42), esercizi in aula (10) e esercitazioni di campagna(8). E' prevista una forte interazione con l'altro modulo del corso integrato.

English This course is composed of 60 hours including lectures (42), classroom exercises (10) and a field excursion (8). A strong integration with the other module of the course is planned.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine di ogni argomento trattato sono previsti esercizi di verifica con correzione e discussione in aula. Alla fine del corso sarà effettuata una simulazione di prova d'esame con correzione e discussione, in modo da permettere allo studente di valutare il grado di preparazione e comprensione. Tutte le verifiche effettuate durante il corso hanno puro valore di autovalutazione. L'esame finale è integrato con l'altro modulo e comprende una prova orale, preceduta da un test scritto. Il test comprende esercizi numerici, risposte brevi e discussione dati di un caso studio.

Il superamento del test scritto è vincolante per l'orale.

English At the end of each topic exercises are planned, that will be checked and discussed in the class. At the end of the course an exam simulation will allow students to verify their preparation and check their skills. The exam consists of a written test followed by an oral examination, fully integrated with the other module of the course. The test consists of exercises, a study case data discussion and some short questions. Passing the written test is compulsory for admission at the oral exam.

PROGRAMMA

Italiano 1) Richiami di classificazione del suolo (USDA Soil Taxonomy e WRB) con particolare riferimento ai suoli forestali 2) Importanza della vegetazione sulle proprietà del suolo. Descrizione dei principali suoli forestali del mondo e relazione con gli ecosistemi mondiali 3) I suoli forestali Italiani. Specificità e particolarità.

4) Influenze antropiche sulle foreste ed effetti sul suolo (cambiamenti d'uso, tagli etc..) 5) Valutazione delle terre a scopo forestale 6) Esercitazione: uscita in campo Gli argomenti specifici dell'area di apprendimento "Gestione multifunzionale delle risorse forestali" sono: 1-2-3-5-6; quelli che maggiormente contribuiscono all'area di apprendimento "Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali" sono: 1-2-4-5 - 988 -

English 1) Recalling soil classification systems (USDA soil taxonomy and WRB) with respect to forest soils 2) Vegetation and pedogenic processes. The soils of the world ecosystems 3) Forest soils of Italy 4) Human disturbances to forest soils (changes in land use, harvesting ...) 5) Land evaluation for forestry 6) Field trip The topics that are devoted to the learning area "Multipurpose management of forest resources" are: 1-2-3-5-6; Topics 1-2-4-5 are more specific to the learning area "Soil protection and prevention of natural hazards"

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO.

Roma. (http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Certini G., Ugolini F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Ed agricole Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Il materiale didattico proiettato a lezione, nonché esercizi e materiale di approfondimento sono disponibili sulla piattaforma Moodle English Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO.

Roma. (http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Certini G., Ugolini F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Ed agricole Giordano A. 2002. Pedologia forestale e conservazione del suolo. UTET Torino Slides, exercises and additional study material are available on the Moodle platform

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kics - 989 -

Pedologia generale e fisica del suolo (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0109 Docente: Prof. Ermanno ZANINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708518, 3° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Pur non essendo prevista una propedeuticità per questo insegnamento, lo studente potrà seguire con maggior profitto avendo già frequentato il modulo di Chimica Forestale dell'insegnamento di Chimica Forstale ed elementi di Fisiologia Vegetele

PROPEDEUTICO A

L'insegnamento è di base, ma è anche propeeutico per l'approfondimento specialistico nella nella laurea magistrale (insegnamento di Pedologia Forestale)

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Saper interpterare correttamente i processi naturali che governano la genesi, la qualità e la distribuzione anche geografica della risorsa suolo in relazione all'evoluzione del paesaggio. Acquisire gli strumenti minimi per valutare le potenzialità del suolo nei diversi pedo-ambienti con particolare attenzione per quelli forestali. Fornire gli elementi basilari della fisica del suolo necessari per la valutazione della sua vulnerabilità. Introdurre le basi delle moderne tassonomie dei suoli.

English The goal of the course is the knowledge of the soil genesis and evolution related to the forest landscape variability.

The students must learn: 1) the soil potential in the differing environments; 2) the physical behaviour of the soil in the field; 3) the principles of the modern soil taxonmies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza di base delle chiavi di lettura delle caratteristiche fisiche dei suoli e dei processi che governano la genesi, la qualità e la distribuzione della risorsa suolo in relazione all'evoluzione del paesaggio e dell'ambiente biogeochimico.

- 990 -

English General knowledge of the soil physics and the pedogenetical processes. Knowledge of the soil spatial distribution related to the landscape evolution and the biogeochemical environment.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezioni frontali, 10 ore di attività in campo e 10 ore di esercitazioni in aula.

English The course consists of 60 hours of lectures, 10 hours of field activities and 10 hours of classroom exercises

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Test mensile (anonimo) con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nell'ultimo periodo. Analisi della frequenza di risposte positive e ripresa degli argomenti non pienamente compresi dagli studenti Valutazione finale individuale (esame orale) sulla base di tre domande riguardanti almeno: a) fattori di formazione del suolo; b) processi pedogentici; c) interpretazione delle chiavi tassonomiche.

English Monthly testing (anonymous) with multiple choice questions on the topics in the last period. Analysis of the frequency of positive responses and explanation of the arguments that are not fully understood by the students.

Final evaluation (individual oral examination) on the basis of 3 questions at least on: a) soil forming factors; b) pedogenesis; c) keys of soil taxonomies

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Disponibilità on-line del materiale didattico su piattaforma Campusnet

PROGRAMMA

Italiano Il programma è articolato secondo le aree formative cui contribuisce.

a - fattori e modelli della pedogenesi (Area Selvicolturale e Area Ambientale): il sistema suolo nell'ecosistema terrestre Il suolo come sistema aperto, equilibrio e stato stazionario del suolo Fattori di stato biotici, climatici, topografici, geologici e temporali Implicazioni termodinamiche della pedogenesi Processi pedogenetici di base Organizzazione della pedosfera in ambiente forestale b - meccanismi di regolazione della pedogenesi (Area Selvicolturale e Area Ambientale): relazioni tra suolo e litologia, stabilità e alterazione dei minerali Relazioni tra suolo, topografia e forme del paesaggio - 991 -

Relazioni tra suolo e facies sedimentarie Relazioni tra suolo e clima Relazioni tra suolo e biomassa Processi in catena e sequenze di suoli c - proprietà fisiche indotte dalla pedogenesi (Area Ambientale) Genesi della struttura, macro e microstruttura Stabilità della struttura: significato, misura e variazioni nel tempo Densità reale ed apparente del suolo, porosità, distribuzione dimensionale dei pori, aria del suolo Acqua nel suolo, proprietà idrologiche fondamentali Temperatura del suolo Colore del suolo e suo significato pedologico d - tecniche di rilevamento e classificazione dei suoi (Area Selvicolturale e Area Ambientale): descrizione del profilo e degli orizzonti generalità sulle classificazioni genetico-evolutive dei suoli e loro applicazione Elementi della Key to Soil Taxonomy USDA Elementi del World Reference Base for Soil classification e - esercitazioni (Area Selvicolturale e Area Ambientale): Esercitazione in campo: analisi di un ambiente forestale rappresentativo di alcune importanti situazioni pedologiche; esempio di rilevamento e di descrizione dei suoli; caratterizzazione dei suoli English The program is structured according to the aresa of training which helps.

a – soil forming factors The soil as an open system: thermodynamic considerations Soil forming factors: parent material, climate, organic matter and biomasses, topography, time Pedogensis and its principal processes Soil distribution in the forest environmets b –effects of the soil forming factors: parent material:soil and lithology topography: soil and geomorphology soil and sedimentary environments soil and climate soil and forest biomas soil catena and sequences c – soil physical properties formation of the soil stucture and porosity structure stability soil density soil atmosphere soil water and permeability - 992 -

soil temperature soil color and its pedologica significance d –soil survey and soil classificationi: the pedon soil profile and horizonsi diagnostic properties soil classificazioni Key to Soil Taxonomy USDA World Reference Base for Soil classification e – filed pedological excursion and soil sampling techniques examples of soil survey in the field

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Sanesi G. Elementi di Pedologia. Calderini, Bologna, 2000 Rasio R., Vianello G. - Classificazione e cartografia del suolo. Edagricole, Bologna, 1995.

Previtali F., Elementi di geopedologia, CUEM, Milano 2000 Persicani D. Elementi di Scienza del Suolo, Ambrosiana, Milano, 1989 Casalicchio G. Geopedologia, Pitagora Editrice, Bologna, 2006 Certini G. e Ugolini F.C., Basi di Pedologia, Il sole 24 Ore ed., 2010 English Sanesi G. Elementi di Pedologia. Calderini, Bologna, 2000 Rasio R., Vianello G. - Classificazione e cartografia del suolo. Edagricole, Bologna, 1995.

Previtali F., Elementi di geopedologia, CUEM, Milano 2000 Persicani D. Elementi di Scienza del Suolo, Ambrosiana, Milano, 1989 Casalicchio G. Geopedologia, Pitagora Editrice, Bologna, 2006 Certini G. e Ugolini F.C., Basi di Pedologia, Il sole 24 Ore ed., 2010

NOTA

Italiano Modalità di valutazione finale: esame orale English Final evaluation: oral examination Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kbcy - 993 -

- 994 -

Pianificazione faunistica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0369 Docente: Prof. Aulo MANINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708669, 2° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Formazione di un laureato specialistico che abbia acquisito e sia in grado di applicare le conoscenze necessarie alla gestione della fauna selvatica negli ecosistemi forestali e montani e nelle zone marginali, in funzione della salvaguardia e conservazione di tali ambienti, delle loro componenti, risorse e biodiversità.

English Formation of a specialized graduate who had acquired and would be able to apply knowledge to the management of wild fauna in forest ecosystems and mountain and in marginal areas, so as to protect and conserve of these environments, their components, resources and biodiversity.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza specialistica dell'ittiofauna, dell'avifauna e della teriofauna presenti in Italia in ecosistemi forestali e montani, come importanti elementi delle reti trofiche in foresta, sia a livello autoecologico sia nei rapporti con altre specie animali, con la vegetazione e con l'ambiente Conoscenza delle problematiche di maggiore rilievo per le diverse specie trattate, in relazione ai popolamenti vegetali, alle avversità ambientali e all'impatto antropico, e dei metodi più idonei per risolverle, anche in relazione agli obiettivi della gestione.

Conoscenza del comportamento animale e delle basi della gestione faunistica.

English - 995 -

Specialized knowledge of fresh water fishes, birds and mammals present in Italy in mountain forest ecosystems as important elements of food webs in the forest, both from the autoecological point of view and in relations with other species, with vegetation and the environment..

Knowledge of the issues of major importance for the various species treated, with respect to plant populations and adverse environmental and human impacts. Knowledge of the most appropriate ways to address them, including in relation to management goals.

Knowledge of animal behavior and elements of wildlife management.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio e esercitazioni in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni che sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma CampusNet.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work and visits the wine establishments. For lectures the teacher makes use of presentations that are available to students on the Campusnet platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del corso l'apprendimento è verficato tramite discussioni con gli studenti su tematiche trattate.

L'esame finale è un colloquio orale con almeno tre domande che prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite sia sulla parte introduttiva del programma che su quella applicativa.

Le due parti contribuiranno in modo uguale alla definizione del voto.

English Learning is checked during the progress of the course through discussions with the students on the traeted topics.

The final examination is is carried out orally. The interview aims to the verification of reasoning and connecting abilities relative to the knowledge acquired both on the introductive and the applied parts of the programme. Both parts will equally contribute to the final mark.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area della pianificazione e gestione delle risorse pastorali, zootecniche e faunistiche e prevede di acquisire preliminarmente conoscenze su: Evoluzione. Speciazione. Variabilità. Mimetismo. Zoogeografia. Migrazioni. Effetti ambientali sugli animali. Basi del comportamento animale. Etologia. Relazioni intraspecifiche e interspecifiche.

Successivamente le conoscenze acquisite vengono applicate alla pianificazione faunistica con approfondimenti su: - 996 -

Ittiofauna. Incubatoi. Valutazione della qualità delle acque. Bioindicatori.

Monitoraggio delle popolazioni animali. Aree protette. Interventi di miglioramento ambientale. Reti ecologiche. Protezione ambientale. Indici di diversità. Gestione faunistica e tipologie di ambiti faunistici.

English The course forms part of the area of planning and management of pastoral, zootechnical, and faunistic resources and preliminary information is provided on: Evolution. Speciation. Variability. Mimicry. Zoogeography. Migration. Environmental effects on animals. Bases of the animal behaviour. Ethology. Intraspecific and interspecific relations.

Then the acquired knowledge is applied to: Further knowledges on the ichthyofauna. Hatcheries. Waters quality evaluation. Water bioindicators.

Wild fauna management. Monitoring of animal populations. Protected areas.

Environmental improvement interventions. Ecological networks. Environmental protection. Diversity indices. Wildlife management areas and boards.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Alcock J., – Etologia, un approccio evolutivo – ZANICHELLI, Bologna, pp. 582.

Dorit R.L., Walker W.F., Barnes R.D., 1997 – Zoologia, Zanichelli.

Krebs J. R., Davies N. B. – Ecologia e comportamento animale. – BOLLATI BORINGHIERI, Torino.

Odum E. – Ecologia. Piccin Nuova Libraria.

Petretti F., 2003 – Gestione della fauna, Edagricole.

Storer T.I., Usinger R.L., Stebbins R.C., Nybakken J.W., 1982 – Zoologia, Zanichelli.

English Alcock J., – Etologia, un approccio evolutivo – ZANICHELLI, Bologna, pp. 582.

Dorit R.L., Walker W.F., Barnes R.D., 1997 – Zoologia, Zanichelli.

Krebs J. R., Davies N. B. – Ecologia e comportamento animale. – BOLLATI BORINGHIERI, Torino.

Odum E. – Ecologia. Piccin Nuova Libraria.

Petretti F., 2003 – Gestione della fauna, Edagricole.

Storer T.I., Usinger R.L., Stebbins R.C., Nybakken J.W., 1982 – Zoologia, Zanichelli.

- 997 -

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xw7u - 998 -

Pianificazione pastorale - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0367 Docente: Prof. Giampiero LOMBARDI (Affidamento interno) Prof. Antonio MIMOSI (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708791, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali 2° anno C - Affine o integrativo 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Pianificazione pastorale I (Anno Accademico 2015/2016) Pianificazione pastorale II (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9eme

Pianificazione pastorale I (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0367 Docente: Contatti docente: Prof. Giampiero LOMBARDI (Affidamento interno) 0116708791, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale - 999 -

PREREQUISITI

Pur non essendo previste propedeuticità, per il raggiungimento degli obiettivi è fortemente consigliato avere già acquisito le conoscenze di base di Alpicoltura.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza degli elementi per una pianificazione della gestione pastorale di gruppi di animali di aziende zootecniche che praticano il pascolamento.

Acquisizione di capacità progettuali e di valutazione utili per organizzare una gestione pastorale multifunzionale con obiettivi produttivi, di conservazione della vegetazione e del paesaggio, di protezione dal dissesto, ricreativi, di tutela della fauna selvatica.

English Knowledge of pastoral planning basics for the management of grazing livestocks.

Acquisition and evaluation of design skills to organize multipurpose pasture management with production, conservation of vegetation and landscape, protection from bankruptcy, recreation, and wildlife protection targets.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno la preparazione necessaria per: - riconoscerne le problematiche di gestione agronomica e pastorale dei sistemi agro-foraggeri nord-occidentali italiani, - individuarne i correttivi e - formulare una proposta progettuale per la gestione pastorale multifunzionale di aziende alto collinari, montane e alto alpine.

English Students will get the qualification: - to recognize the most important agronomic and pastoral management issues concerning forage and pastoral systems of north-west Italy, - to find appropriate solutions, and - to draw a pastoral management plan for hill, mountain and high altitude environments.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali interattive in aula informatica con impiego di programmi di elaborazione dati, analisi statistica e gestione dei dati a base spaziale (32 ore); esercitazioni sul terreno (8 ore) English Hall lectures in a pc room with use of data , statistical, and spatial data anlyses softwares (32 hours). In-field practice (8 hours)

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 1000 -

Italiano Il numero relativamente limitato di partecipanti al modulo consente un'interazione continua tra gli studenti e il docente che può in questo modo verificare "in tempo reale" il livello dell'apprendimento dell'intera classe.

Per il loro carattere interattivo, durante le lezioni in aula gli studenti sono coinvolti direttamente nelle attività formative. Le uscite didattiche sono mirate alla verifica sul terreno di quanto prodotto in aula.

L'esame integrato dei moduli di Pianificazione pastorale 1 e 2 sarà orale e, per il modulo Pianificazione pastorale 1 è prevista la presentazione Powerpoint e la discussione del piano pastorale aziendale elaborato dagli studenti. Per il modulo Pianificazione pastorale 2 è prevista la discussione di una relazione elaborata dagli studenti relativa alla gestione zootecnica di un'azienda nei periodi di alpeggio e di stabulazione.

English Because of the limited number of students generally attending the unite, students will frequently intereract with the teacher who will "real time" check their knowledge. Students will be directly involved in hall lectures. The goal of field practice will be mainly an in-field analysis of the results achieved during hall activities.

The exam of unit 1 and 2 will consist of a oral test. As far as unit 1 is concerned, students will present (Powerpoint) and discus the pastoral plan drafted at the end of the unit. Concernig unit 2, they will discuss a report about the livestock management of a sample farm .

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti affrontati nel modulo sono riferibili all'Area della pianificazione e gestione delle risorse pastorali, zootecniche e faunistiche.

- Individuazione, in un'azienda zootecnica campione, delle superfici aziendali di interesse foraggero e pastorale - Analisi cartografica preliminare delle superfici e produzione delle relative mappe tematiche - Valutazione delle caratteristiche geomorfologiche, geopedologiche e climatiche delle aree interessate - Conoscenza delle risorse vegetazionali di interesse foraggero e pastorale: * classificazione fisionomica delle superfici * rilievi vegetazionali * analisi stazionale e delimitazione delle aree omogenee dei rilievi * elaborazione dei dati vegetazionali e riconoscimento dei tipi e delle facies pastorali * redazione di cartografie tematiche di supporto alla pianificazione (carte della vegetazione pastorale, delle unità pastorali con superfici a elevata fragilità e sensibilità ambientale, delle unità pastorali suscettibili di miglioramento) - Conoscenza dello stato attuale e pregresso delle superfici utilizzate: * orientamento produttivo aziendale e animali utilizzatori * collocazione delle aree nel contesto del comprensorio pastorale * strutture e infrastrutture aziendali (viabilità, fabbricati, equipaggiamenti pastorali) * tecniche di pascolamento e gestione della mandria * sistemi di mungitura (eventuali) * pratiche agronomiche e pastorali di gestione e di miglioramento - Verifica sulla vegetazione degli effetti gestionali pregressi (aspetti positivi e negativi della gestione attuale) - Valutazione delle potenzialità pastorali: * determinazione del potenziale pastorale * calcolo del valore pastorale per aree a vegetazione omogenea * determinazione della capacità di carico, dei carichi mantenibili massimi e consigliati * criteri per impostare il confronto fra lo stato attuale e le potenzialità delle superfici interessate - Analisi della domanda di gestione nei confronti della situazione attuale e potenziale - Criteri per impostare correttamente la gestione aziendale.

- 1001 -

English Lecture topics are all ascribable to the "Area della pianificazione e della gestione delle risorse pastorali, zootecniche e faunistiche".

- Identification, in a sample farm, of fodder and pastoral surfaces - Preliminary cartographic analysis and production of thematic maps - Geomorphological, geopedological, and climatic features of the areas - Pastoral vegetation: * physiognomic classification of surfaces * vegetation surveys * stational analysis and delineation of homogeneous areas to survey; * data processing and recognition of vegetation types and facies; - Draw of thematic maps to support planning (vegetation maps, pastoral units with high environmental sensitivity and fragility, pastoral units to improved); - Knowledge of current and previous farm management: * production system; * location of areas in the context; * farm structures and infrastructure (roads, buildings, pastoral equipments) * grazing techniques and herd management; * milking systems (if any) * agricultural and pastoral management and improvement practices - Criteria to check of the effects of past management on vegetation (positive and negative aspects) - Evaluation of pastoral potential: * computation of pastoral value * determination the carrying capacity and stocking-rate (maximum and permissible) * comparison between current and potential status - Analysis of management demand - Criteria for an appropriate organization of farm management

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Materiale didattico inedito disponibile attraverso le pagine web del modulo tramite la piattaforma Campusnet.

English - Course slides and papers downloadable from Campusnet unit 1 webpage

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yp5o - 1002 -

Pianificazione pastorale II (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0367 Docente: Prof. Antonio MIMOSI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708581, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del modulo è fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla gestione dei sistemi zootecnici di alta collina e montagna (stabulazione e pascolamento) in funzione delle specie e delle razze allevate.

English Aim of course is to provide students in-depth knowledge on management of livestock systems in high-hills and mountains as a function of reared species and breeds.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di redigere piani gestionali finalizzati alla conservazione degli equilibri ambientali avendo acquisito le competenze tecnico-scientifiche necessarie alla corretta gestione dei i sistemi zootecnici di alta-collina e montagna in funzione delle diverse specie e razze animali allevate.

English At the end of the module students will be able to draw up management plans aimed to preserve the rearing sustainability and allowing of encourage local products in a multifunctional vision.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 24 ore di lezione frontale e 16 ore dedicate a attività di campo con visite in allevamento. Per le - 1003 -

lezioni frontali il docente si avvale di diapositive e lucidi che sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma CampusNet. English The module consists of 24 hours of lectures and 16 hours devoted to the practical lessons in farming. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students on campusnet platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti e l'efficacia didattica saranno verificati nel corso delle esercitazioni in alpeggio con domande orali individuali. L'esame integrato dei moduli di Pianificazione pastorale 1 e 2 sarà orale e, per il modulo Pianificazione pastorale 1 è prevista la presentazione Powerpoint e la discussione del piano pastorale aziendale elaborato dagli studenti. Per il modulo Pianificazione pastorale 2 è prevista la discussione di una relazione elaborata dagli studenti relativa alla gestione zootecnica di un'azienda nei periodi di alpeggio e di stabulazione. English The level of learning achieved by students and the efficacy teaching will be verified through individual oral questions during the practical lessons in alpine pasture.

The exam of unit 1 and 2 will consist of a oral test. As far as unit 1 is concerned, students will present (Powerpoint) and discus the pastoral plan drafted at the end of the unit. Concernig unit 2, they will discuss a report about the livestock management of a sample farm.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del corso appartengono alle aree della conoscenza della Pianificazione e Gestione delle Risorse Pastorali, Zootecniche e Faunistiche Durante il corso, in un' azienda zootecnica rappresentativa del territorio alto-collinare/montano, verranno approfondite le conoscenze relative alla gestione pastorale e al razionamento dei ruminanti. Saranno inoltre raccolte informazioni al fine di poter redigere una relazione i cui punti salienti sono: - Indirizzo produttivo (latte o carne) - Specie e razze allevate - Caratteristiche delle strutture di allevamento - Tipologie di alimenti e razioni adottate - Produzioni (latte, carne, derivati) - Efficienza riproduttiva - Problematiche igienico-sanitarie - Benessere animale - 1004 -

- Impatto ambientale (es. bilancio azotato) - Sostenibilità economica dell'azienda - Aspetti multifunzionali - Analisi dei punti di forza, di debolezza, opportunità e criticità per l'azienda.

La relazione si integra con le informazioni acquisite nel modulo di Pianificazione pastorale 1. English The course forms part of the filed of knowledge of Planning and Management of Pastoral Resources, Livestock and Wildlife. During the course, in a representative livestock farm of the high-hills or mountain territory, in-depth knowledge on the management and pastoral feeding. They will also collect information in order to draw up a report stating the following: - kind of livestock farm (milk or meat production) - species and breeds reared - characteristics of livestock housing and of pasture conditions - feeding systems and rations - yield and quality of animal products (milk, meat and derivatives) - reproductive efficiency - factors influencing health and hygiene of livestock and its products - animal welfare - environmental impact (e.g. : nitrogen balance) - economic farm sustainability (IOFC: income over feed cost) - multifunctional features - analysis of strengths, weaknesses, opportunities and threats of the farm The report will complement information obtained in the course of Pastoral planning 1.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Gli articoli scientifici e il materiale didattico utilizzato saranno forniti dal docente a inizio corso messi a disposizione sulla piattaforma campusnet.

- Sito di interesse: www.sozooalp.it (Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini - Quaderni Sozooalp).

- 1005 -

English -Scientific articles and teaching materials used will be provided by the teacher at the beginning of the course on the Campusnet platform.

- Site of interest www.sozooalp.it (Society for the study and development of livestock systems in Alpine - Exercise Sozooalp).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ozer - 1006 -

Pianificazione pastorale I (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0367 Docente: Prof. Giampiero LOMBARDI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708791, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Pur non essendo previste propedeuticità, per il raggiungimento degli obiettivi è fortemente consigliato avere già acquisito le conoscenze di base di Alpicoltura.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza degli elementi per una pianificazione della gestione pastorale di gruppi di animali di aziende zootecniche che praticano il pascolamento.

Acquisizione di capacità progettuali e di valutazione utili per organizzare una gestione pastorale multifunzionale con obiettivi produttivi, di conservazione della vegetazione e del paesaggio, di protezione dal dissesto, ricreativi, di tutela della fauna selvatica.

English Knowledge of pastoral planning basics for the management of grazing livestocks.

Acquisition and evaluation of design skills to organize multipurpose pasture management with production, conservation of vegetation and landscape, protection from bankruptcy, recreation, and wildlife protection targets.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti acquisiranno la preparazione necessaria per: - riconoscerne le problematiche di gestione agronomica e pastorale dei sistemi agro-foraggeri nord-occidentali italiani, - individuarne i correttivi e - formulare una proposta progettuale per la gestione pastorale multifunzionale di aziende alto collinari, montane e alto alpine.

English - 1007 -

Students will get the qualification: - to recognize the most important agronomic and pastoral management issues concerning forage and pastoral systems of north-west Italy, - to find appropriate solutions, and - to draw a pastoral management plan for hill, mountain and high altitude environments.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali interattive in aula informatica con impiego di programmi di elaborazione dati, analisi statistica e gestione dei dati a base spaziale (32 ore); esercitazioni sul terreno (8 ore) English Hall lectures in a pc room with use of data , statistical, and spatial data anlyses softwares (32 hours). In-field practice (8 hours)

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il numero relativamente limitato di partecipanti al modulo consente un'interazione continua tra gli studenti e il docente che può in questo modo verificare "in tempo reale" il livello dell'apprendimento dell'intera classe.

Per il loro carattere interattivo, durante le lezioni in aula gli studenti sono coinvolti direttamente nelle attività formative. Le uscite didattiche sono mirate alla verifica sul terreno di quanto prodotto in aula.

L'esame integrato dei moduli di Pianificazione pastorale 1 e 2 sarà orale e, per il modulo Pianificazione pastorale 1 è prevista la presentazione Powerpoint e la discussione del piano pastorale aziendale elaborato dagli studenti. Per il modulo Pianificazione pastorale 2 è prevista la discussione di una relazione elaborata dagli studenti relativa alla gestione zootecnica di un'azienda nei periodi di alpeggio e di stabulazione.

English Because of the limited number of students generally attending the unite, students will frequently intereract with the teacher who will "real time" check their knowledge. Students will be directly involved in hall lectures. The goal of field practice will be mainly an in-field analysis of the results achieved during hall activities.

The exam of unit 1 and 2 will consist of a oral test. As far as unit 1 is concerned, students will present (Powerpoint) and discus the pastoral plan drafted at the end of the unit. Concernig unit 2, they will discuss a report about the livestock management of a sample farm .

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti affrontati nel modulo sono riferibili all'Area della pianificazione e gestione delle risorse pastorali, zootecniche e faunistiche.

- Individuazione, in un'azienda zootecnica campione, delle superfici aziendali di interesse foraggero e pastorale - Analisi cartografica preliminare delle superfici e produzione delle relative mappe tematiche - Valutazione delle caratteristiche geomorfologiche, geopedologiche e climatiche delle aree interessate - Conoscenza delle risorse vegetazionali di interesse foraggero e pastorale: * classificazione fisionomica delle superfici - 1008 -

* rilievi vegetazionali * analisi stazionale e delimitazione delle aree omogenee dei rilievi * elaborazione dei dati vegetazionali e riconoscimento dei tipi e delle facies pastorali * redazione di cartografie tematiche di supporto alla pianificazione (carte della vegetazione pastorale, delle unità pastorali con superfici a elevata fragilità e sensibilità ambientale, delle unità pastorali suscettibili di miglioramento) - Conoscenza dello stato attuale e pregresso delle superfici utilizzate: * orientamento produttivo aziendale e animali utilizzatori * collocazione delle aree nel contesto del comprensorio pastorale * strutture e infrastrutture aziendali (viabilità, fabbricati, equipaggiamenti pastorali) * tecniche di pascolamento e gestione della mandria * sistemi di mungitura (eventuali) * pratiche agronomiche e pastorali di gestione e di miglioramento - Verifica sulla vegetazione degli effetti gestionali pregressi (aspetti positivi e negativi della gestione attuale) - Valutazione delle potenzialità pastorali: * determinazione del potenziale pastorale * calcolo del valore pastorale per aree a vegetazione omogenea * determinazione della capacità di carico, dei carichi mantenibili massimi e consigliati * criteri per impostare il confronto fra lo stato attuale e le potenzialità delle superfici interessate - Analisi della domanda di gestione nei confronti della situazione attuale e potenziale - Criteri per impostare correttamente la gestione aziendale.

English Lecture topics are all ascribable to the "Area della pianificazione e della gestione delle risorse pastorali, zootecniche e faunistiche".

- Identification, in a sample farm, of fodder and pastoral surfaces - Preliminary cartographic analysis and production of thematic maps - Geomorphological, geopedological, and climatic features of the areas - Pastoral vegetation: * physiognomic classification of surfaces * vegetation surveys * stational analysis and delineation of homogeneous areas to survey; * data processing and recognition of vegetation types and facies; - Draw of thematic maps to support planning (vegetation maps, pastoral units with high environmental sensitivity and fragility, pastoral units to improved); - Knowledge of current and previous farm management: * production system; * location of areas in the context; * farm structures and infrastructure (roads, buildings, pastoral equipments) * grazing techniques and herd management; * milking systems (if any) * agricultural and pastoral management and improvement practices - Criteria to check of the effects of past management on vegetation (positive and negative aspects) - Evaluation of pastoral potential: * computation of pastoral value * determination the carrying capacity and stocking-rate (maximum and permissible) * comparison between current and potential status - Analysis of management demand - Criteria for an appropriate organization of farm management

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 1009 -

- Materiale didattico inedito disponibile attraverso le pagine web del modulo tramite la piattaforma Campusnet.

English - Course slides and papers downloadable from Campusnet unit 1 webpage

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yp5o - 1010 -

Pianificazione pastorale II (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0367 Docente: Prof. Antonio MIMOSI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708581, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del modulo è fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla gestione dei sistemi zootecnici di alta collina e montagna (stabulazione e pascolamento) in funzione delle specie e delle razze allevate.

English Aim of course is to provide students in-depth knowledge on management of livestock systems in high-hills and mountains as a function of reared species and breeds.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di redigere piani gestionali finalizzati alla conservazione degli equilibri ambientali avendo acquisito le competenze tecnico-scientifiche necessarie alla corretta gestione dei i sistemi zootecnici di alta-collina e montagna in funzione delle diverse specie e razze animali allevate.

English At the end of the module students will be able to draw up management plans aimed to preserve the rearing sustainability and allowing of encourage local products in a multifunctional vision.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 24 ore di lezione frontale e 16 ore dedicate a attività di campo con visite in allevamento. Per le - 1011 -

lezioni frontali il docente si avvale di diapositive e lucidi che sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma CampusNet. English The module consists of 24 hours of lectures and 16 hours devoted to the practical lessons in farming. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students on campusnet platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti e l'efficacia didattica saranno verificati nel corso delle esercitazioni in alpeggio con domande orali individuali. L'esame integrato dei moduli di Pianificazione pastorale 1 e 2 sarà orale e, per il modulo Pianificazione pastorale 1 è prevista la presentazione Powerpoint e la discussione del piano pastorale aziendale elaborato dagli studenti. Per il modulo Pianificazione pastorale 2 è prevista la discussione di una relazione elaborata dagli studenti relativa alla gestione zootecnica di un'azienda nei periodi di alpeggio e di stabulazione. English The level of learning achieved by students and the efficacy teaching will be verified through individual oral questions during the practical lessons in alpine pasture.

The exam of unit 1 and 2 will consist of a oral test. As far as unit 1 is concerned, students will present (Powerpoint) and discus the pastoral plan drafted at the end of the unit. Concernig unit 2, they will discuss a report about the livestock management of a sample farm.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti del corso appartengono alle aree della conoscenza della Pianificazione e Gestione delle Risorse Pastorali, Zootecniche e Faunistiche Durante il corso, in un' azienda zootecnica rappresentativa del territorio alto-collinare/montano, verranno approfondite le conoscenze relative alla gestione pastorale e al razionamento dei ruminanti. Saranno inoltre raccolte informazioni al fine di poter redigere una relazione i cui punti salienti sono: - Indirizzo produttivo (latte o carne) - Specie e razze allevate - Caratteristiche delle strutture di allevamento - Tipologie di alimenti e razioni adottate - Produzioni (latte, carne, derivati) - Efficienza riproduttiva - Problematiche igienico-sanitarie - Benessere animale - 1012 -

- Impatto ambientale (es. bilancio azotato) - Sostenibilità economica dell'azienda - Aspetti multifunzionali - Analisi dei punti di forza, di debolezza, opportunità e criticità per l'azienda.

La relazione si integra con le informazioni acquisite nel modulo di Pianificazione pastorale 1. English The course forms part of the filed of knowledge of Planning and Management of Pastoral Resources, Livestock and Wildlife. During the course, in a representative livestock farm of the high-hills or mountain territory, in-depth knowledge on the management and pastoral feeding. They will also collect information in order to draw up a report stating the following: - kind of livestock farm (milk or meat production) - species and breeds reared - characteristics of livestock housing and of pasture conditions - feeding systems and rations - yield and quality of animal products (milk, meat and derivatives) - reproductive efficiency - factors influencing health and hygiene of livestock and its products - animal welfare - environmental impact (e.g. : nitrogen balance) - economic farm sustainability (IOFC: income over feed cost) - multifunctional features - analysis of strengths, weaknesses, opportunities and threats of the farm The report will complement information obtained in the course of Pastoral planning 1.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Gli articoli scientifici e il materiale didattico utilizzato saranno forniti dal docente a inizio corso messi a disposizione sulla piattaforma campusnet.

- Sito di interesse: www.sozooalp.it (Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini - Quaderni Sozooalp).

- 1013 -

English -Scientific articles and teaching materials used will be provided by the teacher at the beginning of the course on the Campusnet platform.

- Site of interest www.sozooalp.it (Society for the study and development of livestock systems in Alpine - Exercise Sozooalp).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ozer - 1014 -

Plant ecophysiology (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0415 Docente: Phd. Francesca SECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Gli studenti arrivano a fine corso a saper discutere i meccanismi che permettono lo svolgersi dei principali processi fisiologici ed ecofisiologici delle piante in risposta ai principali stress ambientali.

English To be able to analyze the mechanisms allowing plant to react to modifications in theis environment and to environmental stresses.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Saper affrontare l'analisi dei parametri fisiologici sia come input ai modelli dei sistemi suolo pianta clima, sia per la loro validazione.

English To perform analyses of physiological parameters as either inputs in soil-plant-climate models or controls in model validation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 14 ore di lezione frontale e 6 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il - 1015 -

docente si avvale di presentazioni e slide che saranno a disposizione degli studenti.

English The course consists of 14 hours of lectures and 6 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that will be available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame finale è un test scritto che valuterà le capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite sui principi di ecologia e fisiologia della pianta.

English The final exam is written test aimed to evaluate the understanding of the principles of ecology and of plant physiology .

scritto

PROGRAMMA

Italiano Radici, fusto e foglie: architettura e funzione dal punto di vista ecofisiologico (Potenziale idrico delle piante, traspirazione) Studio delle interazioni pianta-ambiente: - principi del trasporto dell'acqua (conduttanza idraulica delle piante) - risposte morfologiche e fisiologiche a stress ambientali Modello di una pianta "perfetta" English -Plants: function and architecture Roots, stem and leaves function (plant water potential, plant transpiration) -Understanding plant-environment interaction: Principles of water transport (plant hydraulic conductance) Morphological and physiological responses to environmental stress -Engineering a perfect tree - 1016 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Slide delle lezioni e articoli scientifici messi a disposizione dal docente English Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Slides of the lessons and scientific papers provided by the teacher

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kdxi - 1017 -

Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0368 Docente: Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 011 6708514, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/14 - pedologia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza delle caratteristiche e delle modalità d'innesco dei fenomeni erosivi e delle frane superficiali.

Presentazione delle corrette strategie di gestione del suolo per ridurne la vulnerabilità ai fenomeni erosivi.

Comprensione dei fattori predisponenti il distacco delle valanghe e delle tecniche utilizzabili per ridurre l'esposizione a tale pericolo naturale (es. Carta di localizzazione probabile delle valanghe, tecniche di distacco artificiale).

English Knowledge of the triggering mechanisms of shallow landslides and soil erosion processes. Introduction to the best soil management practices for the reduction of the erosion risk. Analysis of the triggering mechanisms of snow avalanches and introduction to the techniques to mitigate snow avalanche hazard (e.g. snow avalanche hazard mapping, artificial triggering of avalanches).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del modulo gli studenti avranno acquisito piena comprensione dei meccanismi alla base dell'innesco dei fenomeni erosivi, dei movimenti superficiali del suolo e delle valanghe. Inoltre avranno appreso le principali tecniche di prevenzione e mitigazione di tali fenomeni.

English This module provides an introduction to the triggering mechanisms of soil erosion, shallow landslides and snow avalanches. Moreover the course will introduce the students to the techniques for prevention and mitigation of such - 1018 -

natural hazards.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 32 ore di lezione frontale in aula ed 8 ore di esercitazioni in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti English The module consists of 32 houres of lectures and 8 hours devoted to field work. For lectures the teacher makes use of presentations which are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Quiz anonimo a risposta multipla dopo 20 ore di lezione, senza valore per la valutazione finale, ma utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un colloquio orale, volto alla verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite in questo modulo e nel modulo di Telerilevamento e Fotointerpretazione. Sono rivolte almeno tre domande per ciascun modulo. Il superamento dell'esame avviene soltanto se si raggiunge la sufficienza in entrambi i moduli.

English Anonymous multiple choice quiz after 20 hours of lectures, not valid for the final evaluation, but helpful to the student in order to estimate the degree of learning.

The final exam is an oral exam. It involves the verification of the ability to acquire, elaborate and express knowledge both in this module and in the integrated module Optical remote sensing and Image interpretation. In order to pass the examination the students have to get the pass mark in both modules.

PROGRAMMA

Italiano Il modulo fa parte delle aree della conoscenza della Difesa del suolo e della prevenzione dei rischi naturali e dell'Ingegneria forestale Classificazione delle frane Valutazione dei fattori predisponenti il distacco di frane superficiali Metodi per la valutazione della vulnerabilità del suolo all'erosione Classificazione delle valanghe Il Bollettino Valanghe Tecniche di riduzione dell'esposizione al pericolo valanghe English The module is part of the learning areas Soil conservation and natural hazards prevention and Forest engineering - 1019 -

Landslides classification Triggering mechanisms of shallow landslides Soil properties influencing erodibility Snow avalanche classification Snow and avalanche bullettin Techniques for the snow avalanche hazard mitigation

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano McClung D., Schaerer P. Manuale delle Valanghe, Ed. Zanichelli Morgan R.P.C. Soil Erosion and Conservation, Ed. Wiley-Blackwell English McClung D., Schaerer P. Manuale delle Valanghe, Ed. Zanichelli Morgan R.P.C. Soil Erosion and Conservation, Ed. Wiley-Blackwell

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma CampusNet nel corso dello svolgimento del modulo.

English The didactic material will be uploaded in CampusNet during the development of the module.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=roeh - 1020 -

Principi di chimica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0395 Docente: Dott. Raffaele BORRELLI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708621, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 CHIM/02 - chimica fisica Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per la comprensione di base della struttura della materia e dei fenomeni chimici, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, consentendo di affrontare con conoscenze adeguante i corsi succesivi.

English The course will provide basic understanding, at both qualitative and quantitative levels, of the structure of matter and of chemical phenomena.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano • Conoscenza del linguaggio, delle definizioni, dei concetti e dei modelli della chimica come sviluppati nel corso; • Capacità di risolvere problemi stechiometrici complessi English • Proper knowledge of chemical language, definitions and models as developed in the class • Ability to solve complex stoichiometric problems

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 1021 -

Italiano Il corso consiste di 80 ore di lezione frontale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di Visual Presenter, rendendo disponibili in formato elettronico (pdf) i documenti prodotti durante lo svolgimento della lezione.

English 80 hours of lectures . A Visual Presenter will be used allowing to produce pdf documents for each lesson, which will be available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento degli studenti verrà verificato mediane esercitazioni teoriche sia singole che di gruppo. Verrà inoltre utilizzata una piattaforma di e-learning mediante la quale gli studenti verranno stimolati e seguiti nella risoluzione di problemi inerenti il programma sviluppato durante il corso.

L'esame finale consiste in un test scritto diviso in tre sezioni: i) domande a risposta multipla, ii) domande a risposta numerica e iii) domande a risposta aperta. English Students learning will be verified by individual as well as group exercises.

An e-learning platform will also be used to encourage students to follow the class by continously testing their capability to solve problems concerning the program developed during the course.

The final exam is a written test comprising three sections: i) multiple choice questions, ii) numeric questions, iii) open questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Il corso si avvale dell'utilizzo della piattaforma di e-learning Moodle per fornire sia i documenti prodotti durante la lezione (appunti del docente) sia le videoregistrazioni delle lezioni del corso. La piattaforma moodle verrà inoltre utilizzata per la creazione di forum e chat on-line per la discussione degli argomenti del corso. Usando tali strumenti gli studenti potranno interagire tra loro e con il docente per migliorare la comprensione di argomenti specifici.

English An extensive use of the e-learning Moodle platform will be made. Moodle will be used to provide the documents produced in each lesson (teacher's notes) and the video recordings of the lessons. The e-learning system will also be used to create dedicated on-line forums and chat sessions where students can discuss specific chemistry topics, and interact with the teacher.

PROGRAMMA

Italiano Questo corso appartiene all'area di apprendimento 1 (formazione di base).

• Le basi della chimica moderna: struttura dell'atomo e teoria atomica della materia. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Massa atomica.

- 1022 -

• Calcolo stechiometrico: massa formula, massa molecolare, massa equivalente, numero di Avogadro; concetto di mole e sue applicazioni.

• Configurazione elettronica dell'idrogeno e di atomi a molti elettroni; numeri quantici, nozione di orbitale.

• Sistema periodico degli elementi: proprietà periodiche di atomi e ioni, raggi atomici, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.

• Molecole e composti, formule chimiche, simboli, definizioni e modelli molecolari.

• Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame dativo, regola dell'ottetto, strutture con ottetto espanso; strutture di Lewis, forma e struttura molecolare, interazoni intermolecolari.

• Nomenclatura delle molecole.

• Reazioni chimiche; descrizone simbolica delle reazioni; reazioni di ossidoriduzione, reazione di combustione; bilanciamento delle reazioni, resa di reazione; • Cenni di termodinamica; primo e secondo primcipio, entalpia ed entropia; energia libera e spontaneità dei processi; legge di Hess; entalpie di legame; applicazioni di termochimica.

• Cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano; cinetiche del primo ordine.

• Stati di aggregazione della materia: stato gassoso (equazione di stato, legge di Dalton, tensione di vapore e temperatura di ebollizione); interazioni intermolecolari, stato solido, concetto di reticolo cristallino, stato liquido, diagramma di stato dell'acqua e di altri liquidi comuni.

• Sistemi a più componenti; espressione della concentrazione; proprietà colligative: legge di Raoult, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica e fenomeni di osmosi; miscele azeotropiche.

• Equilibrio chimico: legge di azione di massa, principio di Le Châtelier. equilibri omogenei ed eterogenei, costanti di equilibrio.

• Equilibri in soluzione acquosa: definizione di acidi e basi, prodotto ionico dell'acqua, pH, acidi e basi forti e deboli, soluzioni tampone, idrolisi dei sali.

• Equilibri di solubilità, effetto dello ione comune.

• Elettrochimica: celle galvaniche, elettrolisi, potenziali di elettrodo, equazione di Nernst.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of training and basic concepts.

• Atomic structure, atomic theory of matter. Atomic number, mass number, isotopes; Atomic mass.

• Stoichiometry: molar and equivalente mass, mole and Avogadro's number.

• Electronic configuration of hydrogen atom, and of many-electron atoms; quantum numbers and the concenpt of atomic orbital.

• Periodic system of the elements: periodicity in atomic and ionic properties: atomic radii, ionization potential, electron affinity, electronegativity.

• Molecules and chemical compounds; chemical formulae, symbols, definitions and molecular models.

- 1023 -

• Chemical bond: ionic bond, covalent bond, dative bond, octet rule, octet expansion; Lewis structure, shape and geometry of molecules.

• Chemical nomenclature.

• Chemical reactions; symbolic descriptios of reactions; balancing chemical reactions; common type of reactions: exchange, redox, combustion; reaction yield.

• Basic concepts of thermodynamics: first and second principle, enthalpy, entropy, and free energy. Spontaneous processes. Hess' law; bond enthalpy; thermochemistry applications.

• Chemical kinetics: reaction rate; first order reactions.

• State of matter: gas state (equation of state, Dalton's law);liquid state (vaoupr tension, boiling point, freezing poing); solid state crystals and crystal lattice. Intermolecular interactions.

• Many components systems; concentrations; colligative properties; Raoult's law, ebullioscopy, crioscopy, osmotic pressure; azeotrope.

• Chemical equilibrium, mass action law, Le Chatelier principle. Homogeneous and heterogeneous equilibria, equibrium constants.

• Equilibria in acqueous solution: acids and base, ionic product, pH, strong and weak acids and bases, buffer solutions, hydrolisys reactions.

• Solubility equilibrium.

• Basic principles and applications of electrochemistry, galvanic and electrolytic cells, electrode potentials, Nernst equation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano • L. Palmisano, M. Schiavello Elementi di chimica, Ed. EdiSES • Elementi di Stechiometria, P. Giannoccaro e S. Doronzo, EdiSES • Stechiometria per la Chimica Generale, Paola Michelin Lausaro - Gian Angelo Vaglio, Piccin English • L. Palmisano, M. Schiavello Elementi di chimica, Ed. EdiSES • Elementi di Stechiometria, P. Giannoccaro e S. Doronzo, EdiSES • Stechiometria per la Chimica Generale, Paola Michelin Lausaro - Gian Angelo Vaglio, Piccin

NOTA

Italiano - 1024 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=usjq - 1025 -

Principi di dietetica e nutrizione umana (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0410 Docente: Prof. Giorgio CALABRESE (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011/6706887, 3° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisizione di nozioni riguardanti la nutrizione umana e tutti i suoi aspetti.

English Acquisition of knowledge about human nutrition and all its aspects.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Questo programma permettere di mettere a fuoco tutti gli elementi che rendono consapevoli e complete le conoscenze tecnologiche e metaboliche dell'introduzione quotidiana o periodica di regimi particolarmente dietetici e nutritivi.

Le nuove tecnologie e il rispetto scientifico della tradizione biologica saranno approfondite perché il tecnologo alimentare possa avere tutte le competenze metaboliche di eventuali interferenze con gli alimenti English This program allows you to focus all the elements that make conscious and comprehensive technological knowledge and the introduction of daily or routine metabolic particularly dietary and nutritional regimes.

New technologies and scientific than traditional organic food will be thorough because the technologist can have all the powers of metabolic interference with food.

- 1026 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Discussione e quesiti aperti durante le lezioni per verificare l'efficacia dell'apprendimento English Discussion and questions during the lesson in order to verify the effectiveness of learning

PROGRAMMA

Italiano Nozioni generali della nutrizione umana.

Fame e Appetito.

Sazietà e Meccanismi biochimici.

Appetibilità e Meccanismi Endocrini.

I Nutrienti.

Fasi della Nutrizione.

Proteine, Glicidi e lipidi: Struttura, Funzioni, Fonti e Metabolismo.

Digestione dei Nutrienti.

I L.A.R.N.

Consumo Calorico Valore energetico degli Alimenti.

Metabolismo Basale.

Vitamine, Minerali e Acqua.

I Sette Gruppi degli alimenti.

Alcol e Dieta: Metabolismo Alimenti OGM Alimenti Biologici English General notions of human nutrition.

Hunger and Appetite.

Satiety and biochemical mechanisms.

Palatability and endocrine mechanisms.

Nutrients Phase of nutrition Proteins, lipids and glycides: Structure, Functions, Sources and Metabolism.

Digestion of nutrients.

- 1027 -

The L.A.R.N.

Calorie Energy value of foods.

Basal Metabolism.

Vitamins, Minerals and Water.

The seven groups of foods.

Alcohol and Diet: Metabolism Components of Wine Recommended texts and references no recommended text GM food Organic Foods

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Dispense date dal Docente English File given by the teacher

NOTA

Italiano sede dell'insegnamento: Asti English place: Asti Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5x49 - 1028 -

Principi di economia ed elementi di statistica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0004 Docente: Dott. Stefano MASSAGLIA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 011 670 8622, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 1° anno B - Caratterizzante 8 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso nella parte I si propone di fornire un'introduzione ai principi di base della scienza economica. Verranno sviluppati i due campi fondamentali di analisi dell'economia: la microeconomia (lo studio del comportamento degli individui e delle imprese) e la macroeconomia (il sistema economico nel suo insieme). Nella parte II verranno sviluppate alcune nozioni di base di statistica descrittiva.

English Part I aims to provide an introduction to the basic principles of economic science: microeconomics (the study of the behavior of individuals and firms) and macroeconomics (the economic system as a whole). In Part II will be developed some basic concepts of descriptive statistics.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti al termine del corso dovranno dimostrare di essere in grado di analizzare in modo schematico le principali dinamiche del sistema economico sia a livello micro che macro. Dovranno inoltre essere in grado di gestire ed analizzare serie storiche di dati. English Students at the end of the course will be able to analyze in brief the main dynamics of the economic system at both micro and macro level. They will also be able to manage and analyze time series data.

- 1029 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 80 ore di lezione frontale. Per le lezioni il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Campusnet. English The course consists of 80 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that can be downloaded on Campusnet platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante l'attivita' didattica verranno somministrati agli studenti tre test (microeconomia, macroeconomia, statistica) di verifica dell apprendimento. La correzione verra' effettuata a lezione ed eventuali integrazioni di spiegazione verranno forniti.

L'esame finale consisterà in una prova scritta così articolata: - 10 domande a risposta chiusa; 3 domande a risposta aperta; 3 esercizi; English During the lessons three tests (not influencing the final score) will verify students' comprehension of microeconomics, macroeconomics and statistics.

The final exam consists in a written test containing: 10 closed questions, 3 open questions and 3 exercises.

PROGRAMMA

Italiano A) PARTE I: PRINCIPI DI ECONOMIA (AREA DI APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE per Scienze e Tecnologie Agrarie e SCIENZE FORESTALI; AREA COMUNICAZIONE per Scienze Forestali): - Introduzione: la scienza economica e i suoi concetti base (flusso circolare del reddito), ; A.1)Microeconomia: &n bsp; - Teoria del consumatore: reddito, vincolo di bilancio. Curve di indifferenza, funzione di utilità; -il consumatore e le sue principali decisioni, - 1030 -

- la funzione di domanda, l'elasticità della domanda; -la funzione di produzione: le combinazioni tecnicamente efficienti, produttività media e marginale; - i costi: costi fissi e variabili, costi medi e marginali; - l'equilibrio di breve termine dell'impresa, la curva di offerta individuale e la curva di offerta del mercato; - il mercato in concorrenza perfetta, equilibrio di breve e di lungo termine; - Monopoli: tipi di monopolio ed equilibrio del monopolio; - l'intervento pubblico e i monopoli pubblici; -i mercati imperfetti; A.2)Macroeconomia: &n bsp; &n bsp; - I principali indicatori macroeconomici: PIL, PNL. ecc - Offerta e domanda aggregata; - Moneta e politica monetaria; - Inflazione; • Tassi di interesse nominali e reali; • Deflatore del PIL; -La disoccupazione B) Parte II: ELEMENTI DI STATISTICA (AREA DI APPRENDIMENTO ECONOMICO LEGISLATIVA): - Le variabili - I grafici (Patterns in data, Dotplots, Histograms, Stemplots, Boxplots , Cumulative frequency plots, Scatterplots etc..).

- Tabelle ad una e due vie - Le misure quantitative: - Le misure di tendenza centrale ( media e mediana) - le misure di variabilità - Misure di posizione: percentili, quartili - Numeri indice e serie di tempo - Probabilità ed inferenza - Regressione lineare - Il coefficiente di Gini e la curva di Lorentz - 1031 -

English A) Principles of economics - Introduction: Relations between economic agents (the circular flow) A1) Microeconomics - Consumer theory: income, budget constraint, indifference curves, utility - Consumer equilibrium, income effect and price effect - Demand function, demand elasticity - The producer, the firm and profit-maximization, inputs - Production function: technically feasible combinations, average and marginal productivity - Costs: fixed and variable costs, average costs and marginal costs - Firm's short run equilibrium, firm's and collective supply curve - The perfect competition market, consumer's demand curve, firm's supply curve, short run equilibrium, long run equilibrium - Monopoly:, types of monopolies (natural, geographic, technological, and government), monopoly equilibrium - Public intervention against monopoly, state owned monopolies - Imperfect competition A2) Macroeconomics - Main macroeconomic indicators: GDP, GNP ETC.

- Output and aggregate demand - Money and monetary policy - Inflation: • ; Nominal and real interest rates; • ; GDP deflator and IPC - Unemploiment B) DESCRIPTIVE STATISTICS - Variables (Categorical , Quantitative, Discrete, Continuous , univariate and univiariateVariables) - Charts and graphs (Patterns in data, Dotplots, Histograms, Stemplots, Boxplots , Cumulative frequency plots, Scatterplots etc..).

- Tabular displays (One-way tables Two-way tables) - Quantitative measures: - 1032 -

• ; Measures of central tendency (The Mean and the Median) • ; Measures of variability: The Range, The Interquartile Range (IQR), The Variance, The Standard Deviation, etc … • ; Measures of position:Percentiles, Quartiles, Standard Scores (z-Scores) - Index numbers-and time series - Probability and inference: • ; Estimation; • ; Linear regression: linear correlation, Correlation coefficients • ; The Least Squares Regression Line - Gini coefficient and Lorenz Curve

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano In alternativa per micro e macroeconomia è consigliato uno dei seguenti testi: 1.A N.G. Mankiw, Principi di economia terza edizione od edizioni successive, Zanicchelli, Bologna.

1. B: N Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin. Principi di economia per l'impresa. Zanichelli, Bologna 2015.

Per statistica è consigliato il seguente testo: - Manuale di statistica, V edizione. 2013, Edizioni Simone English Suggested texts for micro¯oeconomics one the following: 1.A) N.G. Mankiw, Principi di economia terza edizione od edizioni successive, Zanicchelli, Bologna.

1.B) N Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin. Principi di economia per l'impresa. Zanichelli 2015 Suggested text for statistics: 2. Manuale di statistica, V edizione. 2013, Edizioni Simone

NOTA

Italiano English - 1033 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=83vb - 1034 -

Principi di genetica - TAL (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0331 Docente: Prof. Ezio PORTIS (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708807, 2° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze di base ed applicative nel campo della genetica degli organismi di interesse agrario ed alimentare, con particolare riferimento alle applicazioni delle principali tecniche di analisi del genoma nella tracciabilità dei prodotti alimentari.

English Aim of the course is to illustrate the main aspects of the genetics and breeding with emphasis on the mechanisms underlying the reproduction and transmission of characters. Furthermore, the possibilities to apply biotechnologies, including transgenesis, to improve production quality and quantity of food agricultural products will be provided.

The main aspects of the plant breeding of the field crops thought the application of Mendelian and Quantitative genetics principles, with particular emphasis to the main techniques of genome analysis and their possible applications in the identification and traceability of food products will be also described

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative a: - meccanismi genetici e molecolari alla base della trasmissione dei caratteri ereditari; - eredità dei caratteri quantitativi (eredità poligenica) e la loro interazione con i fattori ambientali; - tecniche di analisi molecolare del genoma e la loro applicazione in studi di caratterizzazione della biodiversità e costruzione di mappe genetico-molecolari; - possibilità di migliorare la qualità e quantità della produzione delle piante sia mediante programmi di selezione - 1035 -

classica e assistita da marcatori molecolari, che mediante interventi biotecnologici; - tecniche analitiche per l'identificazione e la tracciabilità molecolare dei prodotti alimentari lavorati e/o trasformati e per la rilevazione di prodotti derivanti da OGM.

English At the end of the course the student will know the following topics: - genetic basis of reproduction and character transmission; - chromosomal and extra-chromosomal organization; - polygenic heritability and environmental interaction; - molecular techniques for genome analyses and their application for biodiversity study and for molecular map construction; - main aspects of the plant breeding thought the application the classical methods of breeding and the modern method of breeding through the application of the molecular markers assisted selection (MAS)

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezione frontale e 12 ore di esercitazioni in aula. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti alla pagina internet del corso. English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours of practical exercises. Lesson presentations are available to students before each lecture at the web page of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento sarà verificato attraverso la periodica discussione con gli studenti delle nozioni teoriche trattate nella prima parte del corso e, successivamente, attraverso lo svolgimento di esercizi riassuntivi atti a verificare la capacità di comprensione degli argomenti trattati.

L'esame finale sarà scritto e composto da: 30 domande/esercizi a risposta multipla, del valore di 0,9 punti ciascuna, per un totale di 27 punti; due domande a risposta aperta, del valore di 2 punti ciascuna, per un totale di 4 punti.

Le risposte errate non comporteranno nessuna penalizzazione di punti.

English Learning will be assessed, in the first part of the course, through periodical discussion of the theoretical concepts and, subsequently, through practical exercises designed to test the comprehension of the topics covered.

The final exam will be written, it will cover the entire program and will include: - 1036 -

20 multiple-choice questions/exercises each of them is worth 0.9 point, for a total of 27 points; two open-ended questions, each of them is worth 2 point for a total of 4 points.

Wrong answers will not provide any penalty.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della formazione e degli strumenti di base e nell'area di apprendimento "Qualità e sicurezza" Argomenti trattati (48 ore di lezioni frontali + 12 ore di esercitazioni): Genetica Mendeliana e teoria cromosomica dell'eredità (8 ore di lezione + 4 ore di esercitazioni): principi di Mendel; ricombinazione di geni indipendenti; interazioni geniche e modelli di segregazione atipici; allelia multipla; caratteri legati al sesso; penetranza ed espressività.

Associazione, scambio e mappe genetiche (8 ore di lezione + 2 ore di esercitazioni): concetti fondamentali; eccezioni dell'assortimento indipendente; crossing over e ricombinazione di geni associati; mappatura cromosomica di geni associati mediante test a due punti e test a tre punti, interferenza e coefficiente di coincidenza; costruzione di mappe genetiche.

Eredità dei caratteri quantitativi (8 ore di lezione + 2 ore di esercitazioni): Valore medio, varianza e deviazione standard; influenza dei fattori ambientali sui caratteri quantitativi; effetti della componente genetica sulla variabilità dei caratteri quantitativi; eredità dei caratteri quantitativi e determinazione del numero dei poligeni; ereditabilità dei caratteri quantitativi, ereditabilità in senso largo e stretto, risposta alla selezione e progresso genetico.

Tracciabilità genetica dei prodotti alimentari (8 ore di lezione): tracciabilità e rintracciabilità convenzionale e genetica degli alimenti lavorati e/o trasformati. Analisi del DNA: rilevazione dei polimorfismi mediante elettroforesi, tecniche di restrizione ed ibridazione, marcatori RFLP, tecnica di amplificazione PCR. Tecniche analitiche per l'identificazione e la tracciabilità dei prodotti di origine animale: tecnica PCR multiplex, tecnica PCR-RFLP, tracciabilità di specie e di razza. Metodi molecolari per l'identificazione genetica dei frumenti nelle filiere agro alimentari: isolamento di marcatori diagnostici genoma-specifici e genotipo-specifici.

Marcatori molecolari ed analisi genomica (8 ore di lezione + 2 ore di esercitazioni): DNA fingerprinting, marcatori microsatelliti, marcatori AFLP, definizione e classificazione dei marcatori molecolari. Utilizzo dei marcatori molecolari: identificazione varietale, studi di filogenesi, sviluppo di mappe genetico-molecolari, individuazione di regioni codificanti per caratteri di interesse agronomico ed applicazione della selezione assistita da marcatori molecolari (MAS: marker assisted selection). DNA barcoding: criteri per la scelta del DNA barcode ideale, potenziali applicazioni per la tracciabilità alimentare.

Trasformazione genetica ed organismi geneticamente modificati (8 ore di lezione + 2 ore di esercitazioni): stato attuale delle coltivazioni transgeniche nel mondo; definizioni di biotecnologie ed aspetti tecnico-scientifici; trasformazione e DNA ricombinate; piante geneticamente modificate (PGM); espressione e regolazione genica del transgene; sistemi di trasformazione nelle piante, Agrobacterium tumefaciens e metodo biolistico; caratteri ingegnerizzabili ed ingegnerizzati nei vegetali, mais BT e golden rice; normative sugli OGM; metodi di analisi per verificare l'assenza di sementi OGM in mais e soia; metodi di campionamento e preparazione del campione di analisi, estrazione del DNA, analisi qualitativa e quantitativa mediante real time PCR.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of training and basic concepts and in the learning context of quality and safety - 1037 -

Mendel laws and chromosome theory of heredity: Mendel laws, recombination of independent genes, gene interactions and epistasis, multiple alleles and sex-linked characters, penetrance and expressivity Linkage and genetic maps: basically concept of linkage analyses, crossing over and recombination of linked genes; chromosome mapping with two-point and three-point tests, interference and coincidence, development of genetic maps Heredity and hereditability of quantitative characters: envinonmetal effects on quantitative traits; determination of the number of poly-genes involved, narrow and broad hereditability, the selection response Molecular traceability of food products: analytical techniques for identification and traceability of processed foods.

DNA analyses: molecular polymorphisms, electrophoresis; restriction and hybridisation-based markers (RFLP); polymerase chain reaction (PCR). PCR multiplex, PCR-RFLP. Molecular methods for the genetic identification of wheat in foods: isolation of genome-specific and genotype-specific diagnostic markers, procedural aspects and criteria for the genetic identification.

Genomic analysis and molecular markers applications: DNA fingerprinting, microsatellite and AFLP markers, definitions and classification of molecular markers. Applications: varietal identification, phylogeny, molecular maps development, marker assisted selection (MAS). DNA barcoding: application in food traceability, criteria for optimal barcode identification.

Genetic modified organisms (GMO) and transgenic varieties: technical and scientific aspects, transformation and recombinant DNA, genetically modified plants, expression and genetic regulation of the transgene; transformation methods: Agrobacterium tumefaciens and biolistic method; laws; BT maize and golden rice; OGM identification and quantification; Methods of analysis to verify the absence of GM seeds in mais and soybean. Methods of sampling and sample preparation for analysis, DNA extraction, qualitative and quantitative analysis by real time PCR.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: - BARCACCIA G., FALCINELLI M. Genetica e genomica, Volumi I, II e III, Liguori Editore.

- LORENZETTI F., CECCARELLI S., ROSELLINI D., VERONESI F. Genetica Agraria (IV edizione), Pàtron Editore Verrà fornito dal docente il materiale didattico presentato a lezione, inerente gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni pratiche English - BARCACCIA G., FALCINELLI M. Genetica e genomica, Volumi I, II e III, Liguori Editore.

- LORENZETTI F., CECCARELLI S., ROSELLINI D., VERONESI F. Genetica Agraria (IV edizione), Pàtron Editore Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5lkl - 1038 -

Principi di genetica - VE (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0331 Docente: Dott. Lorenzo Barchi (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708809, 1° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le conoscenze di base su: la struttura, l'organizzazione e l'espressione del genoma; la trasmissione dei caratteri ereditari; il processo di domesticazione e la struttura genetica della vite; le tecniche di analisi molecolare e di sequenziamento del genoma, con particolare riferimento allo stato dell'arte in vite; la costruzione di mappe genetiche con particolare riferimento allo stato dell'arte in vite; le possibilità di migliorare la qualità e quantità della produzione delle piante anche mediante interventi biotecnologici.

English To provide knowledge on: the organization, function, structure and regulation of eukaryotic genome; the genetic mechanisms of transmission of Mendelian and quantitative traits; the process of grape domestication; techniques of genome analysis and sequencing, with particular reference to grape; how to improve the quality and quantity of plant production through classical breeding programs, marker assisted selection as well as genetic manipulation.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

- 1039 -

Italiano Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze di base ed applicative nel campo della genetica e del miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite.

English The students will acquire basic and applicative knowledge on genetics and breeding of organisms of agricultural interest, with special reference to grape.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni che, dopo le lezioni, saranno a disposizione degli studenti alla pagina internet del corso. English The course consists of 60 hours of lectures. Lesson presentations will be available to students after each lecture at the web page of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti verrà valutato mediante la risoluzione di test a risposta multipla, che non avranno valore per la valutazione finale.

L'esame finale sarà scritto e composto da: 20 domande a risposta multipla, del valore di 0,5 punti ciascuna, per un totale di 10 punti; una serie di esercizi di valore variabile, per un totale di 15 punti; due domande a risposta aperta di valore variabile, per un totale di 6 punti.

Le risposte errate non comporteranno nessuna penalizzazione di punti.

English During the course the level of learning achieved by the students will be evaluated by solving multiple-choice tests, with no impact of the final evaluation.

The final exam will be written, it will cover the entire program and will include: 20 multiple-choice questions, each of them is worth 0.5 point, for a total of 10 points; different exercises for a total of 15 points; two open-ended questions, for a total of 6 points.

Wrong answers will not provide any penalty.

PROGRAMMA

Italiano - 1040 -

Il corso fa parte delle aree della conoscenza della FORMAZIONE DI BASE e della PRODUZIONE E QUALITA' DELLE UVE E GESTIONE DEI VIGNETI e prevede di acquisire conoscenze di base di carattere genetico e competenze per effettuare il miglioramento genetico nella vite.

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: Struttura funzione e replicazione del DNA.

Codice genetico e sintesi proteica.

La teoria cromosomica dell'eredità e le leggi di Mendel.

Associazione e ricombinazione genetica.

Tecniche di analisi molecolare del genoma.

Costruzione di mappe genetiche.

Stato dell'arte sulla costruzione di mappe genetiche della vite.

Caratteri quantitativi e stima dell'ereditabilità in specie a propagazione vegetativa.

Le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.

Struttura genetica e domesticazione della vite.

Cenni sulle tecniche di selezione con particolare riguardo alle specie propagate per via vegetativa.

Le colture 'in vitro' e loro applicazioni al miglioramento genetico della vite.

Cenni sulle tecniche di sequenziamento del DNA e stato dell'arte sui progetti di sequenziamento del genoma della vite.

OGM e varietà transgeniche con particolare riferimento ai risultati ottenuti in vite.

English The course belongs to the fileds of knowledge of enology and wine quality control, and aims at acquiring background knowledge on plant genetics as weel as skilss for grape breeding.

The main topics of the course are: DNA structure and function.

Genetic code and protein synthesis.

Mendelian laws.

Linkage and genetic recombination.

Molecular techniques for genome analysis.

Construction of genetic maps (principles).

Construction of genetic maps in grape: state of the art.

Quantitative traits and hereditability.

Point, chromosomal and genomic mutations.

Genetic structure and domestication of grape.

Principle of plant breeding with special reference to the vegetatively propagated crops.

'In vitro' tissue culture and their application in grape.

DNA sequencing: state of the art in grape.

Transgenic plants: diffusion, techniques for their obtainment and main results, with special reference to grape.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi. GENETICA AGRARIA. Pàtron Editore English - 1041 -

Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi. GENETICA AGRARIA. Pàtron Editore

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l7d0 - 1042 -

Principles of pedology (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0379 Docente: Dott. Silvia STANCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708509, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/14 - pedologia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Comprensione della classificazione e nomenclatura dei suoli, riconoscimento di orizzonti da immagini, dati analitici ed in campo. Applicazione di alcune PTFs (Pedotrasfer functions).

English Understanding soil names and classification. Recognising soil horizons from images, analyses and in the field.

Application of PTFs.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze pedologiche di base sul suolo ed i processi pedogenetici che ne determinano la formazione e le proprietà (con particolare attenzione ai suoli agrari). Cenni sulle PTFs (Pedotrasfer functions).

English Soil science fundamentals. Soil formation and properties with a focus on agricultural soils. Basic notions on PTFs (Pedotransfer Functions)

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in 40 h di lezione frontale con l'uso di slides English - 1043 -

The course consists of 40 h lectures with the use of ppt slides

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A metà corso un test anonimo di autovalutazione Esame finale orale e scritto English Anonymous self-evaluation test Oral exam at the end of course

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento: produzione e gestione. Introduzione: che cos'è il suolo. Glossario di base. Il suolo come sistema aperto e complesso. I fattori di formazione del suolo (modello "clorpt") e le loro interazioni. Focus sui suoli agrari. Il clima Gli organismi viventi Il rilievo (la topografia) La roccia madre Approfondimento: minerali e rocce Il tempo. Il suolo nel peasaggio. Le sequenze (climo, lito, crono, bio, topo sequenze; esempi). Il profilo di suolo e la sua osservazione in campo. Riconoscimento orizzonti genetici. Epipedon ed orizzonti diagnostici. Processi pedogenetici (focus su suoli agrari). Classificazione USDA e WRB. Concetti, principi, interpretazione. Presentazione di alcuni casi studio. Come si descrive un profilo in campo. Il campionamento. Le PTFs. Concetti di base ed esempi applicativi.

English The course belongs to the learning area Production and management Introduction: what is Soil? Basic soil glossary.

Soil as an open and complex system. Soil forming factors Climate Living organisms Relief Parent material Focus: rocks and minerals Time. Soils and landscapes. Soil sequences (examples). Soil profiles and field survey. Master horizons description. Diagnostic epipedons and horizons. Soil formation processes USDA/WRB classification.

Principles, interpretation. Soil conservation: soil erosion assessment (USLE etc.). Case studies discussion Field survey and sampling. PTFs applications.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Certini G., Ugolini F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Edagricole Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO. Roma.

(http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Soil Survey Staff, 1999. Soil Taxonomy, A basic system of soil classification for making and interpreting soil surveys. 2nd edition. U.S. Dept. Agric., Natural Resources Conservation Service. Agriculture Handbook 436, U.S. Govt. Printing Office, Washington, D.C., USA. (available in Internet) ISSS Working Group RB. 1998.World Reference Base for Soil Resources: Introduction. J.A. Deckers, F.O.

Nachtergaele and O.C. Spaargarren (Editors). First Edition. International Soil Science Society (ISSS), International Soil Reference and Information Centre (ISRIC) and Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

Acco, Leuven, BE. (available in internet).

- 1044 -

English Certini G., Ugolni F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Edagricole Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO. Roma.

(http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Soil Survey Staff, 1999. Soil Taxonomy, A basic system of soil classification for making and interpreting soil surveys. 2nd edition. U.S. Dept. Agric., Natural Resources Conservation Service. Agriculture Handbook 436, U.S. Govt. Printing Office, Washington, D.C., USA. (available in Internet) ISSS Working Group RB. 1998.World Reference Base for Soil Resources: Introduction. J.A. Deckers, F.O.

Nachtergaele and O.C. Spaargarren (Editors). First Edition. International Soil Science Society (ISSS), International Soil Reference and Information Centre (ISRIC) and Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

Acco, Leuven, BE. (available in internet).

NOTA

Italiano Il corso si tiene a Grugliasco. Il materiale didattico verrà caricato sul sito a inizio corso English The course is held in Grugliasco. The didactic material will be uploaded at the beginning of the course Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rs40 - 1045 -

Produzioni animali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0244 Docente: Prof. Carla LAZZARONI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 011 670 8564, 1° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le informazioni essenziali relative all'allevamento dei principali animali di interesse zootecnico, con particolare riferimento alle tecniche di allevamento ed alla quantità e qualità delle produzioni ottenibili, senza trascurare l'integrazione dell'attività zootecnica nell'azienda agraria e la sostenibilità dell'attività produttiva.

English Provide basic information on the breeding of farm animals, with particular reference to rearing techniques and quantity and quality of products, paying attention to the integration of livestock in the farm and to the sustainability of production.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze teorico pratiche relative all'allevamento delle principali specie di interesse zootecnico, con particolare attenzione ai problemi attuali del comparto.

English Theoretical and practical skills on rearing techniques of the main livestock species, with particular attention to present problems of the sector.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a visite in aziende zootecniche. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

- 1046 -

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to visit some farms. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le competenze e le abilità acquisite nel percorso formativo saranno verificate stimolando il ragionamento da parte degli studenti sulle varie problematiche affrontate durante lo svolgimento del corso e relative ai diversi allevamenti animali e all'azienda agraria nella sua interezza, nonché le connessioni con argomenti oggetto di altri corsi di insegnamento.

L'esame finale consiste in un colloquio orale che prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English The knowledge and skills acquired during the training will be verified by stimulating the reasoning and solving by the students of various issues raised and covered during the course and regarding the different farms animals and the whole farm systems, as well as relationships and connections to topics of other teaching courses.

The final exam is an oral exam. The interview involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Visite ad aziende per l'allevamento di bovini da latte e da carne, suini, avicoli.

English Visits to dairy and beef cattle, pigs, and poultry farms.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione allo studio della materia: definizione, metodi, finalità, relazioni con l'area di apprendimento della PRODUZIONE E GESTIONE DELL'AZIENDA AGRARIA, flussi nel sistema agro-zootecnico, necessità delle aziende zootecniche.

Animali domestici e loro produzioni, classificazione delle specie allevate, dati somatici e fisiologici, cicli produttivi, richiami di anatomia.

Tipo ed entità delle produzioni animali in Italia, nella UE, nel mondo.

Tipologie di allevamento.

Benessere animale e igiene degli allevamenti.

Smaltimento delle deiezioni e impatto ambientale.

Documentazione (anagrafe, ASL, ecc. ) e certificazione (ISO, biologico, ecc.) nelle aziende zootecniche.

Sicurezza negli allevamenti.

Erosione del patrimonio genetico.

L'allevamento dei bovini.

Consistenza, indirizzi e tipologie produttive (latte e carne), principali razze allevate (in riferimento agli ambienti agro-zootecnici).

- 1047 -

Riproduzione (fertilità, fecondità, accoppiamento, gravidanza, parto, biotecnologie: inseminazione artificiale, embryo transfer), lattazione, svezzamento, accrescimento (evoluzione dei tessuti e della composizione chimica del corpo).

Tecniche di allevamento (ricoveri, attrezzature, alimentazione, ecc.) in relazione alle diverse tipologie di produzione (l'allevamento dei bovini da latte: vacca da latte; l'allevamento dei bovini da carne: riproduttori, vitellone, vitello a carne bianca, vacca da riforma).

Calcolo della consistenza di stalla, valutazione dell'efficienza produttiva e riproduttiva della stalla, stesura di piani alimentari, calcolo delle necessità alimentari di allevamento, valutazione della digeribilità degli alimenti, valutazione dello stato di nutrizione degli animali.

Mungitura e macellazione. Valutazione della produzione di latte e carne (fonti di variazione, parametri di riferimento) e possibilità di miglioramento.

L'allevamento degli ovini e dei caprini.

Consistenza, indirizzi e tipologie produttive (latte, carne, lana), principali razze allevate.

Tecniche di allevamento (accoppiamento, gravidanza, parto, lattazione, svezzamento, accrescimento, ricoveri, attrezzature, alimentazione, transumanza, alpeggio, ecc.). Mungitura, macellazione e tosa.

Valutazione della produzione di latte, carne e lana e possibilità di miglioramento.

L'allevamento degli equini e allevamenti alternativi (cervidi, bovidi, camelidi, suidi).

Consistenza, indirizzi produttivi, principali razze allevate. Tecniche di allevamento.

L'allevamento dei suini.

Consistenza, indirizzi e tipologie produttive (suino leggero e pesante), principali razze allevate, ibridi commerciali.

Tecniche di allevamento (accoppiamento, gravidanza, parto, lattazione, svezzamento, accrescimento, finissaggio, ricoveri, attrezzature, alimentazione, ecc.).

Macellazione. Valutazione della produzione di carne e possibilità di miglioramento.

L'allevamento degli avicoli.

Consistenza, indirizzi e tipologie produttive (carne e uova), principali specie (pollo, tacchino, ecc.) e razze allevate, ibridi commerciali.

Riproduzione (accoppiamento, deposizione, incubazione, schiusa).

Tecniche di allevamento (ricoveri, attrezzature, alimentazione, ecc.) in relazione alle diverse tipologie di produzione (l'allevamento del pollo da carne, della gallina ovaiola, dei tacchini).

Produzione di uova e macellazione. Valutazione della produzione di carne e uova e possibilità di miglioramento.

Allevamenti alternativi (specie, allevamento, produzioni).

L'allevamento dei conigli.

Consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali razze allevate (razze da carne, da pelliccia, da pelo, da affezione), ibridi commerciali.

Tecniche di allevamento (accoppiamento, gravidanza, parto, lattazione, svezzamento, accrescimento, ricoveri, attrezzature, alimentazione, ecc.).

Macellazione. Valutazione della produzione di carne e possibilità di miglioramento.

Allevamenti alternativi.

L'acquacoltura.

Consistenza, indirizzi e tipologie produttive, principali specie allevate (pesci d'acqua fredda e calda).

Tecniche di allevamento.

English - 1048 -

Introduction to the subject: definition, methods, purposes, relationships with the learning area of FARM PRODUCTION AND MANAGEMENT, flows in the agro-livestock systems, farms needs.

Farm animals and their productions, classification of reared species, somatic and physiological data, production cycles, anatomy recalls.

Kind and amount of animal production in Italy, in the EU, in the world.

Livestock farming systems.

Animal welfare and hygiene.

Manure disposal and environmental impact.

Documentation (identification, health, etc.) and certification (ISO, organic, etc.) in animal farms.

Security in livestock farms.

Genetic erosion in farmed animals.

Cattle breeding.

Stocks and types of production (milk and meat), main reared breeds (referred to the environments).

Reproduction (fertility, fecundity, mating, pregnancy, birth, biotechnology: artificial insemination, embryo transfer), lactation, weaning, growth (changes in tissues and chemical composition of the body).

Rearing techniques (facilities, equipments, feeding, etc.) in relation to different types of production (dairy cattle: dairy cow; beef cattle: breeding stock, beef, veal calf, culled cow).

Estimation of number of reared animals for each category in the farm, evaluation of animal productive and reproductive efficiency, food plans and farm feeds needs, evaluation of feed digestibility, assessment of animal body condition score.

Milking and slaughter. Assessment and improvement of milk and meat production (sources of variation, parameters).

Sheep and goat breeding.

Stocks and types of production (milk, meat and wool), main reared breeds.

Rearing techniques (mating, pregnancy, birth, lactation, weaning, growth, facilities, equipments, feeding, pasture, etc.). Milking, slaughter and shearing. Assessment and improvement of milk, meat and wool production.

Horses and not traditional species (cervids, bovids, camelids, boars) breeding.

Stocks and types of production. Rearing techniques.

Pigs breeding.

Stocks and types of production (light and heavy pigs), main reared breeds, commercial hybrids.

Rearing techniques (mating, pregnancy, birth, lactation, weaning, growth, fattening, facilities, equipments, feeding, etc.).

Slaughter. Assessment and improvement of meat production.

Poultry breeding.

Stocks and types of production (meat and eggs), main species (chicken, turkey, etc.) and reared breeds, commercial hybrids.

Reproduction (mating, laying, incubation, hatching) Rearing techniques (facilities, equipments, feeding, etc.) in relation to different types of production (broiler chickens, laying hens, turkey).

Egg production and slaughter. Assessment and improvement of meat and eggs production.

Not traditional poultry (specie, rearing, production).

Rabbit breeding.

Stocks and types of production, main reared breeds (for meat, fur, wool, pets), commercial hybrids.

- 1049 -

Rearing techniques (mating, pregnancy, birth, lactation, weaning, growth, facilities, equipments, feeding, etc.).

Slaughter. Assessment and improvement of meat production.

Not traditional species.

Aquaculture.

Stocks and types of production, main reared species (hot and cold-water fish). Rearing techniques.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Balasini D., Zootecnica applicata: 1. bovini e bufali, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 2. equini, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 3. suini, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 4. ovicaprini, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 5. avicunicoli, Edagricole, Bologna, 2001.

Bertacchini F., Campani I., Manuale di allevamento suino, Edagricole, Bologna, 2001.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Tecniche di produzione animale, Liviana Ed., Padova, 1993.

Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L., Avicoltura e coniglicoltura, Point Veterinaire Italie, Milano, 2008.

Falaschini A., Zootecnica speciale, Edagricole, Bologna, 1999.

Giordani G., Melotti P., Elementi di acquacoltura, Edagricole, Bologna, 1984.

Monetti P.G., Allevamento dei bovini e dei suini, Giraldi Ed., Ozzano Emilia, 2001.

Succi G., Zootecnica Speciale, Città Studi Ed., Milano, 1995.

Succi G., Hoffmann I., La vacca da latte, Città Studi Ed., Milano, 1997.

English Balasini D., Zootecnica applicata: 1. bovini e bufali, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 2. equini, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 3. suini, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 4. ovicaprini, Edagricole, Bologna, 2001.

Balasini D., Zootecnica applicata: 5. avicunicoli, Edagricole, Bologna, 2001.

Bertacchini F., Campani I., Manuale di allevamento suino, Edagricole, Bologna, 2001.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Tecniche di produzione animale, Liviana Ed., Padova, 1993.

Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L., Avicoltura e coniglicoltura, Point Veterinaire Italie, Milano, 2008.

Falaschini A., Zootecnica speciale, Edagricole, Bologna, 1999.

- 1050 -

Giordani G., Melotti P., Elementi di acquacoltura, Edagricole, Bologna, 1984.

Monetti P.G., Allevamento dei bovini e dei suini, Giraldi Ed., Ozzano Emilia, 2001.

Succi G., Zootecnica Speciale, Città Studi Ed., Milano, 1995.

Succi G., Hoffmann I., La vacca da latte, Città Studi Ed., Milano, 1997.

NOTA

Italiano Prerequisiti: conoscenza di base degli animali da allevamento (anatomia, morfologia, fisiologia, valutazione, miglioramento genetico, nutrizione e alimentazione).

English Prerequisites skills: basic knowledge of livestock (anatomy, morphology, physiology, judging, genetic improvement, nutrition and feeding).

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8dpe - 1051 -

Produzioni sementiere (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0377 Docente: Dott. Piero BELLETTI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708804, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 4 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi di propagazione delle piante e sulle principali tecniche, di tipo dia tradizionale che biotecnologico, finalizzate al miglioramento genetico delle specie di interesse agrario e forestale.

English To provide students with a basic understanding on the principles of plant propagation, as well as on the most important techniques, both traditional and innovative, aimed at breeding of agricultural and forest tree plants.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Rendere gli studenti consapevoli dell'importanza delle tecniche di propagazione nelle produzioni agroforestali, nonché della conservazione della variabilità genetica.

English To acquaint students with importance of propagation techniques for agriculture and forest production, and stimulate awareness for the conservation and sustainable use of plant genetic resources.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 32 ore di lezione frontale e 8 di esercitazioni/visite aziendali. Le lezioni frontali si avvalgono - 1052 -

dell'utilizzazione di diapositive (presentazioni in PowerPoint), che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 32 hours of lectures and 8 hours devoted to practical activities and visits to companies operating in seed sector. Lectures are facilitated by the use of slides, which are available for students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Svolgimento di esercizi da parte degli studenti, sotto la supervisione del docente, inerenti la parte di programma svolta fino ad allora. Riproposizione di argomenti risultati di difficile comprensione alla maggior parte degli studenti.

L'esame finale consiste in un colloquio orale e in una parte pratica di riconoscimento dei semi di maggior importanza in campo agricolo.

English Execution of exercises on parts of program already carried out by students, under the control of the lecturer.

Repetition of topics non properly understood by the majority of students.

Final examination consists of an oral interview and a practical to ascertain the knowledge of seeds of the most important agricultural species.

PROGRAMMA

Italiano AREA DELLA PRODUZIONE E GESTIONE - Metodi di propagazione delle piante. Riproduzione sessuale e moltiplicazione vegetativa. Autogamia ed allogamia.

Significato ecologico e evolutivo.

- La propagazione vegetativa. Tecniche di propagazione. Micropropagazione in vitro.

- La formazione dei semi e la loro struttura anatomica. Seme commerciale e seme biologico. La germinazione dei semi ed i fattori che la condizionano. Fenomeni di dormienza e trattamenti per il loro superamento. Semi recalcitranti. La conservazione dei semi nel breve e nel lungo periodo. Semi artificiali.

- Aspetti genetici della produzione sementiera. Maschiosterilità, auto incompatibilità ed uso di marcatori genetici.

Tecniche per la costituzione di nuove varietà in specie a propagazione vegetativa, specie autogame (selezione nell'ambito di varietà locali e di popolazioni eterogenee artificiali), specie allogame (popolazioni a libera impollinazione). Il reincrocio. La selezione ricorrente. Gli ibridi. Caratteristiche, importanza e modalità di ottenimento.

Attitudine alla combinazione generale e specifica. Inbreeding ed eterosi: cause e conseguenze. La selezione conservatrice.

- La domesticazione delle specie coltivate. I centri di origine delle specie. La domesticazione di frumento, riso, mais e patata. Principali caratteri modificati dalla domesticazione.

- La conservazione delle risorse genetiche. Criteri di scelta del materiale da salvaguardare. La conservazione di semi e di strutture alternative (materiale propagativo, tessuti in vitro, embrioni, polline). Determinazione della dimensione dei campioni da conservare. Le banche del germoplasma: dimensioni e modalità di conservazione.

Problemi connessi con il monitoraggio e l'invecchiamento del materiale conservato. Semi ortodossi e recalcitranti. Il ringiovanimento del materiale. La caratterizzazione delle risorse genetiche conservate. - Qualità del seme. Germinabilità e vigore. Metodi ufficiali e innovativi di analisi delle sementi.

- 1053 -

- Legislazione comunitaria e nazionale. Produzione e certificazione del materiale sementiero. Produzione e commercializzazione di sementi biologiche. Rilascio di varietà geneticamente modificate e commerciabilità di prodotti contenenti OGM. Varietà di conservazione. Diritti del costitutore: plant breeder' rights e farmer's privilege.

Lo scambio delle risorse genetiche. La diffusione di fitopatie e la quarantena. Il controllo delle risorse genetiche.

Brevettabilità e proprietà dei geni. Aspetti socio-politici legati allo sfruttamento della variabilità genetica. La bio pirateria.

- Le macchine per la lavorazione delle sementi. Concia e confettatura dei semi.

- Produzione sementiera nelle principali colture cerealicole (frumento, mais, riso), ortive (Cucurbitacee), di pieno campo (patata). Problematiche nella produzione sementiera delle specie forestali.

English PRODUCTION AND MANAGEMENT AREA - The propagation of the plants: sexual reproduction and vegetative propagation. Autogamy and allogamy.

Ecological and evolutive importance.

- Vegetative propagation. Propagation techniques. In vitro micropropagation.

- Seed formation and anatomic structure. Commercial and biological seed. Seed germination and factor involved.

Dormancy and methods to overcome it. Recalcitrant seeds. Seed storage in short and long time. Artificial seeds.

- Genetic aspects of seed production. Male-sterility, self-incompatibility and use of genetic markers. Methods for new cultivars development in vegetatively propagated, autogamous (selection within old races and artificial heterogeneous populations) and allogamous (open pollinated populations) species. The back-cross. Recurrent selection. F1 hybrids. Characteristics, importance and methods to obtain them. General and specific combining ability. Inbreeding and heterosis: causes and consequences. Maintenance breeding.

- Domestication of cultivated species. Centres of origin of species. Domestication of wheat, rice, corn and potato.

Main traits modified during domestication.

- Genetic resources preservation. Choice of material to be preserved. Storage of seeds and other material (tissues, embryos, pollen). Determination of sample size. Seed banks: size and ways of storage. Seed viability monitoring and ageing of stored material. Rejuvenation of samples. Characterization of genetic resources.

- Seed quality. Vigour and germinability. Official and innovative methods for seed quality testing.

- EU and national rules. Seed production and certification. Organic seeds production and trade. Release of genetically modified cultivars. Plant breeder' rights and farmer's privilege. Genetic resources exchange. Diffusion of diseases and quarantine. Control of genetic resources. Patentability and genes property. Social, political and economic aspects linked with genetic variability exploitation. Bio-piracy.

- Equipment for seed processing. Seed dressing and pelleting.

- Seed production in most important crops (wheat, corn, rice, Cucurbitaceae, potato). Aspects linked to seed production in forest species.

Italiano Propagazione delle piante. Il seme. Aspetti genetici della produzione sementiera. La domesticazione delle specie coltivate. La conservazione delle risorse genetiche. Metodi di analisi dei semi. Leggi e regolamenti del settore sementiero. Le macchine per la lavorazione dei semi. Produzione sementiera nelle più importanti specie agrarie e - 1054 -

forestali.

English Plant propagation. The seed. Genetic aspects of seed production. Domestication of cultivated species. Genetic resources preservation. Seed testing methods. Rules for seed sector. Mechanical seed processing. Seed production in the most important crops.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Zocca A. La propagazione di alberi e arbusti. Edagricole, Bologna, 1999 Quagliotti L. Produzione delle sementi ortive. Edagricole, Bologna, 2001.

Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Volume II (capitoli 10 e 15). Liguori Editore, Napoli, 2005.

Lorenzetti F., Lorenzetti S., Rosellini D. Uomini e semi. Patron Editore, Bologna, 2013.

Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversità nel mondo vegetale. Piccin, Padova, 2006.

Buiatti M. La biodiversità. Il Mulino, Bologna, 2007.

Angelini M. Minima ruralia. Pentagora, Savona, 2013.

English Zocca A. La propagazione di alberi e arbusti. Edagricole, Bologna, 1999 Quagliotti L. Produzione delle sementi ortive. Edagricole, Bologna, 2001.

Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Volume II (capitoli 10 e 15). Liguori Editore, Napoli, 2005.

Lorenzetti F., Lorenzetti S., Rosellini D. Uomini e semi. Patron Editore, Bologna, 2013.

Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversità nel mondo vegetale. Piccin, Padova, 2006.

Buiatti M. La biodiversità. Il Mulino, Bologna, 2007.

Angelini M. Minima ruralia. Pentagora, Savona, 2013.

NOTA

Italiano La copia dei lucidi proiettati durante le lezioni sono disponibili presso la pagina http://www.personalweb.unito.it/piero.belletti/didattica e verranno nei prossimi giorni trasferiti sulla piattaforma campusent.

English Copy of the slides projected during lectures are available at http://www.personalweb.unito.it/piero.belletti/didattica and soon also at campusnet platform.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lfis - 1055 -

Produzioni sementiere, insetti pronubi e tecniche di impollinazione - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0377 Docente: Prof. Aulo MANINO (Affidamento interno) Dott. Piero BELLETTI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: 0116708669, 2° anno 8 Tradizionale [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie D - A scelta dello studente AGR/07 - genetica agraria AGR/11 - entomologia generale e applicata Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Insetti pronubi e tecniche di impollinazione (Anno Accademico 2015/2016) Produzioni sementiere (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r95c

Insetti pronubi e tecniche di impollinazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0377 Docente: Contatti docente: Prof. Aulo MANINO (Affidamento interno) 0116708669, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 1056 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le informazioni essenziali su sistematica, biologia, etologia ed ecologia delle principali specie di insetti pronubi e delle loro importanza nella conservazione della biodiversità e nella produttività delle colture agrarie.

English To provide students with essential information on systematics, bionomy, ethology, and ecology of the most relevant species of pollinating insects and on their role in biodiversity conservation and crop productivity.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno comprendere l'importanza degli insetti pronubi per la produttività delle colture agrarie e la produzione delle sementi e acquisire le competenze necessarie per sviluppare l'impiego degli insetti pronubi in agricoltura.

English Students will understand the role of pollinating insects for crop productivity and in seed production and will gain the necessary skills to implement the use of pollinating insects in agriculture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio e visite di industrie sementiere.

English The course consists of 30 hours of lectures and 10 hours devoted to laboratory work and visits to seed producing companies.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento verrà verificato durante esercitazioni pratiche nel corso delle quali gli studenti avranno occasione di maneggiare e imparare a riconoscere gli insetti pronubi e il materiale necessario al loro allevamento.

English The learning process will be checked on the occasion of practical exercises during which students will handle and learn to recognise pollinating insects and the relative rearing equipment.

PROGRAMMA

- 1057 -

Italiano Il corso fa parte dell'area della produzione e gestione e prevede di acquisire conoscenze su: Impollinazione delle piante: impollinazione anemogama, idrogama, zoogama. Entomofilia.

Insetti pronubi: sistematica, biologia, etologia, ecologia.

Protezione e allevamento degli insetti pronubi.

Impollinazione di colture frutticole, orticole e industriali.

Impollinazione delle colture protette.

Utilizzo di insetti pronubi per produzione delle sementi e nel miglioramento genetico delle piante.

Insetti pronubi e conservazione della biodiversità.

English The course forms part of the area of production and provides knowledge on: Plant pollination: anemogamous, hyidrogamous, and zoogamous pollination. Entomophily.

Pollinating insects: systematics, bionomy, ethology, ecology.

Protection and artificial rearing of pollinating insects.

Fruit, vegetable, and industrial crop pollination.

Pollination of crops in greenhouses.

Use of pollinating insects in seed production and plant breeding.

Pollinating insects and biodiversity conservation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ricciardelli d'Albore G. – Impollinazione entomofila. Melitense Editore, Roma. 2008.

Delaplane K.S., Mayer D.F. – Crop pollination by bees. CABI Publishing, Wallingford, UK. 2000.

McGregor S.E. – Insect pollination of cultivated crop plants. Agricultural Research Service, U.S. Dept. of Agriculture, Washinton DC, USA. 1976. (Disponibile come AI Root Insect Pollination Of Cultivated Crop Plant shttp://www.beeculture.com/content/pollination_handbook).

English Ricciardelli d'Albore G. – Impollinazione entomofila. Melitense Editore, Roma. 2008.

Delaplane K.S., Mayer D.F. – Crop pollination by bees. CABI Publishing, Wallingford, UK. 2000.

McGregor S.E. – Insect pollination of cultivated crop plants. Agricultural Research Service, U.S. Dept. of Agriculture, - 1058 -

Washinton DC, USA. 1976. (Available on-line as: AI Root Insect Pollination Of Cultivated Crop Plant shttp://www.beeculture.com/content/pollination_handbook).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tqen - 1059 -

Produzioni sementiere (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0377 Docente: Dott. Piero BELLETTI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708804, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 4 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti le conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi di propagazione delle piante e sulle principali tecniche, di tipo dia tradizionale che biotecnologico, finalizzate al miglioramento genetico delle specie di interesse agrario e forestale.

English To provide students with a basic understanding on the principles of plant propagation, as well as on the most important techniques, both traditional and innovative, aimed at breeding of agricultural and forest tree plants.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Rendere gli studenti consapevoli dell'importanza delle tecniche di propagazione nelle produzioni agroforestali, nonché della conservazione della variabilità genetica.

English To acquaint students with importance of propagation techniques for agriculture and forest production, and stimulate awareness for the conservation and sustainable use of plant genetic resources.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 32 ore di lezione frontale e 8 di esercitazioni/visite aziendali. Le lezioni frontali si avvalgono - 1060 -

dell'utilizzazione di diapositive (presentazioni in PowerPoint), che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 32 hours of lectures and 8 hours devoted to practical activities and visits to companies operating in seed sector. Lectures are facilitated by the use of slides, which are available for students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Svolgimento di esercizi da parte degli studenti, sotto la supervisione del docente, inerenti la parte di programma svolta fino ad allora. Riproposizione di argomenti risultati di difficile comprensione alla maggior parte degli studenti.

L'esame finale consiste in un colloquio orale e in una parte pratica di riconoscimento dei semi di maggior importanza in campo agricolo.

English Execution of exercises on parts of program already carried out by students, under the control of the lecturer.

Repetition of topics non properly understood by the majority of students.

Final examination consists of an oral interview and a practical to ascertain the knowledge of seeds of the most important agricultural species.

PROGRAMMA

Italiano AREA DELLA PRODUZIONE E GESTIONE - Metodi di propagazione delle piante. Riproduzione sessuale e moltiplicazione vegetativa. Autogamia ed allogamia.

Significato ecologico e evolutivo.

- La propagazione vegetativa. Tecniche di propagazione. Micropropagazione in vitro.

- La formazione dei semi e la loro struttura anatomica. Seme commerciale e seme biologico. La germinazione dei semi ed i fattori che la condizionano. Fenomeni di dormienza e trattamenti per il loro superamento. Semi recalcitranti. La conservazione dei semi nel breve e nel lungo periodo. Semi artificiali.

- Aspetti genetici della produzione sementiera. Maschiosterilità, auto incompatibilità ed uso di marcatori genetici.

Tecniche per la costituzione di nuove varietà in specie a propagazione vegetativa, specie autogame (selezione nell'ambito di varietà locali e di popolazioni eterogenee artificiali), specie allogame (popolazioni a libera impollinazione). Il reincrocio. La selezione ricorrente. Gli ibridi. Caratteristiche, importanza e modalità di ottenimento.

Attitudine alla combinazione generale e specifica. Inbreeding ed eterosi: cause e conseguenze. La selezione conservatrice.

- La domesticazione delle specie coltivate. I centri di origine delle specie. La domesticazione di frumento, riso, mais e patata. Principali caratteri modificati dalla domesticazione.

- La conservazione delle risorse genetiche. Criteri di scelta del materiale da salvaguardare. La conservazione di semi e di strutture alternative (materiale propagativo, tessuti in vitro, embrioni, polline). Determinazione della dimensione dei campioni da conservare. Le banche del germoplasma: dimensioni e modalità di conservazione.

Problemi connessi con il monitoraggio e l'invecchiamento del materiale conservato. Semi ortodossi e recalcitranti. Il ringiovanimento del materiale. La caratterizzazione delle risorse genetiche conservate. - Qualità del seme. Germinabilità e vigore. Metodi ufficiali e innovativi di analisi delle sementi.

- 1061 -

- Legislazione comunitaria e nazionale. Produzione e certificazione del materiale sementiero. Produzione e commercializzazione di sementi biologiche. Rilascio di varietà geneticamente modificate e commerciabilità di prodotti contenenti OGM. Varietà di conservazione. Diritti del costitutore: plant breeder' rights e farmer's privilege.

Lo scambio delle risorse genetiche. La diffusione di fitopatie e la quarantena. Il controllo delle risorse genetiche.

Brevettabilità e proprietà dei geni. Aspetti socio-politici legati allo sfruttamento della variabilità genetica. La bio pirateria.

- Le macchine per la lavorazione delle sementi. Concia e confettatura dei semi.

- Produzione sementiera nelle principali colture cerealicole (frumento, mais, riso), ortive (Cucurbitacee), di pieno campo (patata). Problematiche nella produzione sementiera delle specie forestali.

English PRODUCTION AND MANAGEMENT AREA - The propagation of the plants: sexual reproduction and vegetative propagation. Autogamy and allogamy.

Ecological and evolutive importance.

- Vegetative propagation. Propagation techniques. In vitro micropropagation.

- Seed formation and anatomic structure. Commercial and biological seed. Seed germination and factor involved.

Dormancy and methods to overcome it. Recalcitrant seeds. Seed storage in short and long time. Artificial seeds.

- Genetic aspects of seed production. Male-sterility, self-incompatibility and use of genetic markers. Methods for new cultivars development in vegetatively propagated, autogamous (selection within old races and artificial heterogeneous populations) and allogamous (open pollinated populations) species. The back-cross. Recurrent selection. F1 hybrids. Characteristics, importance and methods to obtain them. General and specific combining ability. Inbreeding and heterosis: causes and consequences. Maintenance breeding.

- Domestication of cultivated species. Centres of origin of species. Domestication of wheat, rice, corn and potato.

Main traits modified during domestication.

- Genetic resources preservation. Choice of material to be preserved. Storage of seeds and other material (tissues, embryos, pollen). Determination of sample size. Seed banks: size and ways of storage. Seed viability monitoring and ageing of stored material. Rejuvenation of samples. Characterization of genetic resources.

- Seed quality. Vigour and germinability. Official and innovative methods for seed quality testing.

- EU and national rules. Seed production and certification. Organic seeds production and trade. Release of genetically modified cultivars. Plant breeder' rights and farmer's privilege. Genetic resources exchange. Diffusion of diseases and quarantine. Control of genetic resources. Patentability and genes property. Social, political and economic aspects linked with genetic variability exploitation. Bio-piracy.

- Equipment for seed processing. Seed dressing and pelleting.

- Seed production in most important crops (wheat, corn, rice, Cucurbitaceae, potato). Aspects linked to seed production in forest species.

Italiano Propagazione delle piante. Il seme. Aspetti genetici della produzione sementiera. La domesticazione delle specie coltivate. La conservazione delle risorse genetiche. Metodi di analisi dei semi. Leggi e regolamenti del settore sementiero. Le macchine per la lavorazione dei semi. Produzione sementiera nelle più importanti specie agrarie e - 1062 -

forestali.

English Plant propagation. The seed. Genetic aspects of seed production. Domestication of cultivated species. Genetic resources preservation. Seed testing methods. Rules for seed sector. Mechanical seed processing. Seed production in the most important crops.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Zocca A. La propagazione di alberi e arbusti. Edagricole, Bologna, 1999 Quagliotti L. Produzione delle sementi ortive. Edagricole, Bologna, 2001.

Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Volume II (capitoli 10 e 15). Liguori Editore, Napoli, 2005.

Lorenzetti F., Lorenzetti S., Rosellini D. Uomini e semi. Patron Editore, Bologna, 2013.

Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversità nel mondo vegetale. Piccin, Padova, 2006.

Buiatti M. La biodiversità. Il Mulino, Bologna, 2007.

Angelini M. Minima ruralia. Pentagora, Savona, 2013.

English Zocca A. La propagazione di alberi e arbusti. Edagricole, Bologna, 1999 Quagliotti L. Produzione delle sementi ortive. Edagricole, Bologna, 2001.

Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Volume II (capitoli 10 e 15). Liguori Editore, Napoli, 2005.

Lorenzetti F., Lorenzetti S., Rosellini D. Uomini e semi. Patron Editore, Bologna, 2013.

Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversità nel mondo vegetale. Piccin, Padova, 2006.

Buiatti M. La biodiversità. Il Mulino, Bologna, 2007.

Angelini M. Minima ruralia. Pentagora, Savona, 2013.

NOTA

Italiano La copia dei lucidi proiettati durante le lezioni sono disponibili presso la pagina http://www.personalweb.unito.it/piero.belletti/didattica e verranno nei prossimi giorni trasferiti sulla piattaforma campusent.

English Copy of the slides projected during lectures are available at http://www.personalweb.unito.it/piero.belletti/didattica and soon also at campusnet platform.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lfis - 1063 -

Protezione dagli incendi boschivi (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0370 Docente: Prof. Giovanni BOVIO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705543, 2° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso approfondisce i problemi di zone forestali con alta predisposizione agli incendi affinché gli studenti possano analizzare varie possibilità di interventi di prevenzione e di ricostituzione.

English The course deals with the problems of forest areas fire prone that students can analyze the various interventions for prevention and recovery.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Comprendere gli obiettivi della protezione dagli incendi boschivi.

Acquisire capacità progettuale su interventi antincendi Raggiungere la competenza per applicare correttamente le indicazioni dei piani antincendi di area vasta.

English Understand the objectives of forest fires protection.

- 1064 -

Acquire design skills of fire fighting operations Gain the knowledge to implement fire prevention plans for large areas.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento comprende 64 ore di lezione frontale e 16 ore di esercitazioni che si svolgeranno in due giorni in campo English The course includes 64 hours of lectures and 16 hours of exercises to be held in two days in the field

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Prove scritte durante il corso. L'esame è orale e prevede almeno tre domande sulle parti principali del programma. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze fondamentali della protezione antincendi boschivi. English Written test during the course.The exam is oral. The student must demonstrate that they have acquired the basic knowledge of the forest fire protection.

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del programma sono relativi alle aree di apprendimento Gestione multifunzionale sostenibile delle Risorse Forestali e della Pianificazione forestale e della DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DAI RISCHI NATURALI.

Aspetti istituzionali e utilità della protezione dagli incendi boschivi. Definizione di incendio boschivo; L. 353/2000. Gli incendi in Italia e all'estero. Struttura del piano antincendi. Cause degli incendi. Indagini per individuare le cause.

Effetti del fuoco su vegetazione, biodiversità, suolo, fauna e atmosfera. Combustione lenta; viva; pirolisi. Tipologie di incendio; stadi di sviluppo. Comportamento dell'incendio Combustibili forestali. Modelli di combustibile..

Previsione del comportamento dell'incendio. Prevenzione diretta. Prevenzione selvicolturale. Viali tagliafuoco Fuoco prescritto. Previsione del pericolo di incendio. Avvistamento. Estinzione: tecniche e mezzi terrestri. Ritardanti a lungo e breve termine. Mezzi aerei, ad ala fissa e rotante, e relative infrastrutture forestali. Rifornimento idrico.

Difesa e sicurezza delle persone. Rilevamento e valutazione dei danni.

Ricostituzione. Rapporto tra i vari interventi e le disposizioni pianificatorie.

English All course topics cover the areas of sustainable multifunctional management of forest resources and forest planning and of soil defence and prevention from natural risks.

Human and institutional aspects. Causes of fire. Fire effects. Combustion. Fire behaviour. Forest fire prevention.

Prescribed fire. Forets fire danger assestment . Forets fire detection. Fire suppression: Fighting fires with water and - 1065 -

Reconstitution chemicals.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Le slides presentate al corso sono rese diponibili sulla piattaforma CampusNet AUTORI VARI, 1983 - Fire in forestry, Vol 1, Vol. 2.

BOVIO G., ASCOLI D., 2013 – La tecnica del fuoco prescritto. Aracne Editrice S.r.l

BOVIO G., CORONA P., LEONE V., (a cura di ) 2014 - Gestione selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi. (Compagnia delle foreste - Arezzo.

JONSON E., MIYANISCHI K., 2001 – Forest fires behavior and ecological effects. Academic Press.

LEONE V., BOVIO G., CESTI G., LOVREGLIO R., 2008 – Il direttore delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi: manuale tecnico. CFS.

TRABAUD L., 1989 - Les feux de forêts: mécanismes, comportement et environnement. France selection.

VELEZ R., 2000 – La defensa contra incendios forestales. Fundamentos y experiencias. Mc Graw Hill.

English The slides presented at the course are in platform CampusNet AUTORI VARI, 1983 - Fire in forestry, Vol 1, Vol. 2.

BOVIO G., ASCOLI D., 2013 – La tecnica del fuoco prescritto. Aracne Editrice S.r.l

BOVIO G., CORONA P., LEONE V., (a cura di ) 2014 - Gestione selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi. (Compagnia delle foreste - Arezzo.

JONSON E., MIYANISCHI K., 2001 – Forest fires behavior and ecological effects. Academic Press.

LEONE V., BOVIO G., CESTI G., LOVREGLIO R., 2008 – Il direttore delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi: manuale tecnico. CFS.

TRABAUD L., 1989 - Les feux de forêts: mécanismes, comportement et environnement. France selection.

VELEZ R., 2000 – La defensa contra incendios forestales. Fundamentos y experiencias. Mc Graw Hill.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3j79 - 1066 -

Recupero della fertilità delle aree dismesse (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65820 Docente: Prof. Franco AJMONE MARSAN (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708519, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano I paesaggi culturali sono il risultato delle interazioni fra uomo e risorse naturali, di particolari trasformazioni durante determinati periodi storici a causa di una lenta evoluzione o di rapide trasformazioni economiche, espressione dei contesti culturali e dei valori di riferimento che hanno guidato e che guidano le trasformazioni antropiche. La valenza culturale dei paesaggi comprende sia le espressioni colte, sia quelle della cultura popolare, ed è ormai riconosciuta, secondo la Convenzione Europea del Paesaggio, come componente essenziale del patrimonio storico e culturale nazionale, regionale e locale, con un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle economie locali.

Le attività proposte nell'ambito del Laboratorio sono mirate a formare competenze nel recupero, rigenerazione e valorizzazione dei paesaggi delle periferie urbane, delle aree industriali e produttive, dei sistemi rurali, turistici, di ville e giardini storici, ecc., che conservano elementi di valore storico e naturalistico, prendendo in considerazione anche gli aspetti gestionali, con l'obiettivo di realizzare paesaggi contemporanei di qualità in cui conservazione e innovazione siano fortemente integrate, in cui siano mantenuti i caratteri di qualità presenti e siano, al tempo stesso, creati nuovi valori rispondenti ai bisogni attuali, secondo i principi definiti dalla Convenzione Europea del Paesaggio che riguardano anche i paesaggi ordinari e degradati.

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il Laboratorio si propone di fare acquisire agli studenti strumenti di conoscenza dei caratteri fisici, ecologici, ambientali, socio-culturali dei paesaggi degradati utili a supportare e a motivare le azioni di riqualificazione e rigenerazione, capacità di individuazione delle criticità e dei valori potenziali e riconosciutiattraverso l'analisi SWOT, di sviluppare di capacità di comprensione dell'evoluzione storica del paesaggio, di sviluppare capacità progettuali - 1067 -

per il recupero e la rigenerazione dei paesaggi degradati.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il laboratorio prevede lo svolgimento di lezioni, seminari, sopralluoghi, esercitazioni da sviluppare in gruppo e individualmente, una esercitazione ex-tempore individuale per la preparazione all'Esame di Stato.

Sono previste verifiche intermedie sullo stato di avanzamento del lavoro e prove scritte riguardanti gli argomenti teorici affrontati nel laboratorio.

Presentazione degli elaborati secondo le indicazioni fornite.

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame consiste nella presentazione di tavole illustrative dei temi presentati nelle lezioni frontali e discussi durante le revisioni English

PROGRAMMA

Italiano English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano F. Balletti B. Giontoni, Una città tra le due guerre. Culture e trasformazioni urbanistiche, De Ferrari Editore, Genova 1990 R. Gambino, Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino 1997 - 1068 -

M. Fazio, Passato e futuro delle città. Processo all'architettura contemporanea, Einaudi, Torino 2000 F. Mazzino, A Ghersi (a cura di), Per un Atlante dei paesaggi italiani, Alinea, Firenze 2004 A. Calcagno Maniglio (a cura di), Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati, Gangemi 2010 English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=klnw - 1069 -

Rilievo e rappresentazione del paesaggio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0130 Docente: Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116705523, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno C - Affine o integrativo 8 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Italiano Benchè nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile comunque che lo studente affronti il corso dotandosi dei fondamenti irrinunciabili di Analisi Matematica (studio di funzione, derivate totali e parziali, integrali), di Trigonometria, di Statistica (trattamento delle osservazioni) Inglese No requirement is strictly due for the course but, it is warmly suggested to face it having basics of Mathematics, Trigonometry, Statistics.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano E' prevista una formazione di base nei principali ambiti della Geomatica, tale da rendere lo studente capace di sostenere il confronto con i tecnici di settore, se non già di operare direttamente sul campo. Per ambiti della Geomatica in questo corso si intendono specificatamente: il rilievo topografico tradizionale con stazioni totali e livelli; la cartografia tradizionale e digitale; i Sistemi Informativi Geografici (GIS); la fotogrammetria digitale; il posizionamento satellitare (GNSS) e il trattamento delle osservazioni. English Basics of Geomatics will be provided to the student, making him able to properly interact with already working technicians. Geomatics includes: traditional survey, digital and traditional cartography, Geographical Information Systems (GIS), digital photogrammetry, satellite positioning (GNSS), statistics of error. Theoretical aspects will be coupled with an operative approach especially concerning traditional survey and digital maps management within GIS.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano - 1070 -

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di dialogare coscientemente con tecnici di settore in tutte le discipline elencate. Sarà anche in grado di gestire operativamente (in modo basico) cartografie digitali all'interno di sistemi GIS, procedere ad un rilievo con strumentazione topografica tradizionale, trattare l'errore di misura, compensare reti, e utilizzare coscientemente la tecnologia GNSS.

English At the end of the course students will possess those skills and knowledge needed to survey and represent landscape with special regards, from an operative point of view, to traditional survey accomplished by total stations and levels and digital map management within GIS. Nevertheless they also will acquire all basic information concerning other topics of Geomatics and will be able to interact about those issues, with already working technicians.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso si sviluppa per l'intera durata attraverso l'erogazione di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le prime riguardano tutti gli ambiti della Geomatica, fatta eccezione per il Telerilevamento non trattato in questo corso. Le esercitazioni pratiche riguardano invece l'utilizzo della strumentazione topografica tradizionale (stazioni totali, teodoliti e livelli), il trattamento statistico delle misure, la gestione delle principali tipologie di dati cartografici digitali all'interno del GIS. English The course is composed of theoretical and practical lessons. The former concern all topics of Geomatics, excluded Remote Sensing, which is not part of this course. The latter instead are specifically addressed to traditional survey, digital maps management by GIS and statistical processing of error (of measurements).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'efficacia delle lezioni viene verificata procedendo, all'inizio di ciascuna lezione (10 minuti) , ad un limitato dibattito riguardante i contenuti della lezione precedente, nel corso del quale gli studenti sono invitati a rispondere a domande e sollecitati a proporne. Tale azione non contribuisce alla valutazione finale, ma costituisce un utile strumento per lo studente di autovalutare il proprio grado di apprendimento.

L'esame è condotto con modalità ORALE. Allo studente sono poste tre domande il cui peso è paritetico (10 punti) e la cui somma concorre a formare il punteggio pieno di 30/30. E' facoltà dei commissari procedere ad ulteriori domande qualora la prestazione dello studente sia stata tale, nelle tre di base, da poter considerare l'assegnazione della lode. Ogni domanda delle tre esplora un ambito diverso della geomatica. Delle tre una consiste nella soluzione numerica o simbolica di un problema geomatico presentato a lezione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è che almeno due delle tre domande siano superate con votazione sufficiente (6/10).

English At the beginning of a new lesson students are required to discuss with professor (10 minutes) about the content of the previous lesson In this context students are invited to answer some technical questions and proposing their own ones.

Exam is ORAL. The student has to answer 3 questions concerning 3 different topics of Geomatics. A score of 10 is assigned to each question, for a total of 30. One of the questions concerns the solution of a practical numerical problem, similar to the ones showed at lesson. Commissioners can consider to make some questions more to - 1071 -

verify, for a well performing student, if LAUDEM can be assigned.

Exam is passed only if two of the three questions are sufficient (6/10).

PROGRAMMA

Italiano Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento Cartografia: rappresentazione dell'ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche Cartografia digitale e Sistemi Informativi Geografici (GIS) Teoria delle misure: misura di una grandezza, variabile statistica e sua rappresentazione, legge empirica del caso, variabili casuali. Misure indirette e misure ridondanti. Minimi Quadrati Strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli Operazioni di rilievo: reti di appoggio (inquadramento) e rilievo di dettaglio Cenni di fotogrammetria digitale Posizionamento satellitare GNSS English Introduction to Geodesy: the Earth shape, reference surface Cartography: ellipsoid, DATUM and projection. Types of maps Digital maps: introduction to GIS Theory of error: measurement as a statistical variable. Indirect and redundant measurements.Least Squares for measure adjustment.

Instruments and methods for survey (angles, distances, height differences) Designing a survey: reference networks and local survey Introduction to digital photogrammetry Satellite positioning: GNSS

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano G. COMOGLIO: Topografia e Cartografia, CELID A.M. GOMARASCA: Elementi di Geomatica, AIT English G. COMOGLIO: Topografia e Cartografia, CELID - 1072 -

A.M. GOMARASCA: Elementi di Geomatica, AIT

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gx8d - 1073 -

Scelta delle specie vegetali per il paesaggio

Anno accademico: Codice attività didattica: 60998 Docente: Prof. Marco DEVECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 116708769, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le più comuni specie di interesse ornamentale e il loro utilizzo nella progettazione del paesaggio.

English The student will learn to recognize the main ornamental species and their use in the design of landscape.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire le nozioni generali sulla scelta e la gestione delle specie ornamentali, comunemente impiegate nella progettazione del paesaggio.

English To give the information about the choice and the agrotechniques of ornamental species, commonly used in landscape design.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di visite al caso studio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 20 hours of lectures and 10 hours devoted to visits at case study. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 1074 -

Italiano Al fine di valutare il graduale apprendimento da parte degli studenti dei temi trattati durante lo svolgimento delle lezioni si procederà ad un confronto personale, anche grazie al riconoscimento delle specie ornamentali in occasione delle visite previste al caso studio. L'esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni nella preparazione di un progetto grafico.

English In order to assess the gradual learning by students of the topics discussed during the lessons I will proceed to a personal confrontation, thanks to the recognition of ornamental species during the visits at the case study. The examination at the end of the course will cover all aspects discussed during lessons in the preparation of a project of the case study.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso Aspetti botanici e di classificazione delle specie di interesse ornamentale (annuali, perenni, bulbose, arbusti ed alberi) Modalità di intervento nella progettazione del paesaggio; Criteri di scelta delle specie ornamentali; Le specie ornamentali in riferimento al paesaggio; Gli orti e frutteti nella progettazione dei giardini; Visite programmate al caso studio.

Tutti gli argomenti rientrano nell'Area delle produzioni vegetali.

English § Introduction § Botany and classification of ornamental plants (annuals, perennials, bulbs, shrubs and trees).

§ How to plan and design landscape; § Choice of the species: parameters; § Ornamental plant and landscape; § Visit to the case study.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

- 1075 -

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

English A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=heyi - 1076 -

Secondary metabolites in grapevine (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0048 Docente: Dott. Alessandra FERRANDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 0116708755, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire approfondimenti sul metabolismo secondario della vite in chiave di risposta della pianta (e della bacca) all'ambiente, sia in termini di stress abiotico (= focus sulle caratteristiche tessiturali del suolo e sull'acqua) che biotico (= focus su flavescenza dorata).

Fornire conoscenze sull'interazione tra metabolismo dell'acido abscissico e accumulo dei metaboliti secondari. Fornire conoscenze sui sesquiterpeni e sui composti volatili C6 e C9, metaboliti finora poco studiati ma importanti dal punto di vista biologico, ecologico, oltre che tecnologico.

Sviluppare la capacità di confrontare i risultati di differenti metodi analitici. Essere in grado di esprimere i risultati analitici nel modo più consono in funzione dell'obiettivo finale del lavoro. Conoscere le nuove tecniche, anche non distruttive, di valutazione della qualità dell'uva (con riferimento alla misura sia di metaboliti primari quali zuccheri ed acidi, sia secondari) basate su applicazioni della spettroscopia (Multiplex e NIR) e sulla tecnica Stir Bar Sorptive Extraction (SBSE) applicata alla gas-cromatografia con spettrometro di massa (GC/MS). English To provide new insights about grapevine secondary metabolites as a vine (and/or berry) response to the environment, with a particular focus on abiotic (= soil characteristics, water, ecc...) and biotic conditions (=Flavescence dorée phytoplasma, in particular).

To provide knowledge about abscissic acid mediated grapevine responses to stress: a focus on secondary metabolism and consequences for berry quality.

To provide new insights about the accumulation of sesquiterpenes and of C6 and C9 volatiles (deriving from fatty acid lipooxygenation). Up to now there is little information about these compounds, although they are known to be - 1077 -

important from a biological and ecological point of view (besides the well known techonological importance , due to their sensorial impact on wines).

To develop the capability to compare analytical results obtained by different methods. To become able to choose the appropriate way to express analytical results, depending of the final goal.

To develop knowledge about innovative techniques (including non-destructive methods) to evaluate berry quality (sugars, acids, secondary metabolites) based on spectroscopy techniques (Multiplex and NIR) and Stir Bar Sorptive Extraction (SBSE) applied to GC/MS (for volatiles).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze sulla biologia di Vitis vinifera, sulla sua interazione con l'ambiente circostante (effetti biotici ed abiotici) e sul significato biologico ed ecologico dell'accumulo di taluni metaboliti secondari. Particolare attenzione verrà posta sul ruolo di mediazione dell'acido abscissico (ABA) sul metabolismo secondario di organi vegetativi e di bacche di vite. Queste conoscenze sono funzionali alla gestione della pianta in vigna per poter indirizzare l'accumulo di taluni metaboliti ritenuti utili per la qualità dell'uva.

Capacità di paragonare i risultati analitici ottenuti con metodi diversi e di scegliere le metodiche più opportune in funzione dello scopo del lavoro.

Conoscenza delle principali tecniche innovative per la misura della qualità in vigna attraverso il ricorso all'uso di strumenti ottici portatili capaci di stimare zuccheri, acidi, principali polifenoli.

Capacità di individuare sviluppi futuri delle applicazioni studiate.

Capacità di sfruttare lo studio dei metaboliti secondari a fini chemiotassonomici (chemiometria), ecologici (interazione con l'ambiente), tecnologici (effetti sulla trasformazione dell'uva in vino).

English To acquire knowledge about the biology of Vitis vinifera, its interaction with the surrounding environment (abiotic and biotic aspects) and about the biological and ecological meaning of specific secondary metabolite accumulation. These aspects will be discussed in the light of the abscissic acid (ABA) mediation on plant secondary metabolism.

To become able to compare results from different analytical methods and to choose the most appropriate method to reach one's own goal.

To acquire knowledge about the main innovative techniques to measure grape berry quality non destructevely through the use of portable instruments able to estimate sugars, acids, polyphenols (Multiplex and NIR technologies) and volatiles (Stir Bar Sorptive Extraction applied to GC/MS or new spetrophotometric methods able to estimate the flavoral potential of grapes).

To become able to identify future perspectives of the applied technique (for instance fluorescence emission based instruments to measure berry carotenoid concentration or vine sanitary status).

To become able to exploit knowledge related to secondary metabolites in chemiometry (chemiotaxonomy of grapevine varieties), in ecology (inteactions with the environment) and in technology (transformation of must into wine).

To become aware of the possibility of adreessing in the vineyard the vine secondary metabolite accumulation for one's own final goals in terms of grape quality.

- 1078 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni tradizionali in aula.

Descrizione degli strumenti e delle tecniche analitiche più recenti (Multiplex e SBSE-GC/MS). Prove pratiche di uso degli strumenti più innovativi a disposizione al momento del corso.

English Traditional oral classrrom lessons.

Desciption and practical use of recent instruments (Multiplex) and new analytical techniques (SBSE-GC/MS).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le lezioni saranno interattive per cui si discuterà spesso con gli studenti e si potrà valutare il loro livello di apprendimento in itinere.

English Lessons will be very interactive; discussion with students will allow to evaluate their level of learning, in itinere.

Orale; basato sulla discussione di testi scientifici recenti inerenti gli argomenti trattati.

Oral examination based on the critical discussion of recent research papers dealing with the studied subjects.

PROGRAMMA

Italiano I metaboliti secondari della vite. Composizione e qualità dell'acino: ripasso dei principali metaboliti secondari; focus più dettagliato su flavonoli, acidi idrossicinnamil tartarici, sesquiterpeni e composti volatili C6 e C9. Differenze compositive tra buccia, polpa e vinaccioli.

I metaboliti secondari degli organi vegetativi: differenze e similitudine con le bacche.

Interazione tra metaboliti secondari ed ambiente: la risposta del metabolismo secondario della pianta intera e della bacca allo stress abiotico (con particolare attenzione alle caratteristiche del suolo e al metabolismo dell'acqua) e biotico (effetti dei patogeni, soprattutto flavescenza dorata). Focus sul metabolismo dei fenilpropanoidi, dei composti volatili e dei carotenoidi.

Il ruolo di mediazione dell'acido abscissico sul metabolismo secondario e la qualità dell'uva. La misura dei metaboliti secondari: cenni alle metodiche 'tradizionali' (spettrofotometria, HPLC-DAD, GC/MS): elementi di valutazione dei vari metodi e paragone tra di essi. Metodi innovativi per la misura della qualità dell'uva 1). La Stir Bar Sorptive Extraction (SBSE) per la misura della componente volatile dell'uva, vantaggi e svantaggi rispetto alle tecniche analitiche tradizionali (estrazione liquida e SPME). - 1079 -

Metodi innovativi per la misura della qualità dell'uva 2). Metodi spettroscopici basati sull'emissione di fluorescenza della clorofilla; uso di un sensore ottico portatile (Multiplex) per la misura di antociani nelle uve colorate e flavonoli nelle uve a bacca bianca. Esempi di applicazioni in vitigni locali ed internazionali. L'uso del Multiplex per la mappatura della qualità in vigna (viticoltura di precisione attraverso la georeferenziazione del dato spettroscopico).

L'uso della spettroscopia per la misura di zuccheri ed acidi della bacche. L'uso della spettroscopia per la realizzazione di mappe di vigoria della vigna.

Possibili future applicazioni del sensore ottico per la misura dei carotenoidi.

La spettroscopia come test diagnostico preventivo per individuare condizioni di malattia della pianta (esempio su Plasmopara).

Cenni sulla misura dei metaboliti secondari tramite la valutazione della riflettanza nel vicino infrarosso (NIR).

Applicazioni dello studio dei metaboliti secondari a fini chemiotassonomici (per la classificazione delle varietà di Vitis vinifera).

English The berry chemical composition, overview with a focus on flavonols, hydroxycinnamates, sesquiterpenes and C6/C9 volatiles. The berry compositional differences among skins, pulps and seeds.

Secondary metabolites of vegetative organs: differences and similarities with berries.

Interaction between secondary metabolites and environment: abiotic (= soil characteristics, water) and biotic (Flavescence dorée, in particular) stress conditions are able to modulate the vine secondary metabolism and, consequentely, berry quality. Exemples on the phenylpropanoid pathway, volatile and carotenoid biosynthesis.

ABA mediated effects on vine and berry secondary metabolism.

Secondary metabolite evaluation: hints about traditional methods (spectrophotometry, HPLC-DAD, GC/MS).

Innovative methods for berry quality evaluation 1): the Stir Bar Sorptive Extraction (SBSE) technique to measure grape volatiles: advantages and disadvantages respect to traditional analysis (liquid extraction and SPME).

Innovative methods for berry quality evaluation 2): measurements based on the chlorophyll fluorescence emission method (Multiplex), theory and practice. Anthocyanin measurement in colored berries; flavonol measurement in white berries. Application on local and international varieties. Using the Multiplex to map quality in the vineyard: precision viticulture through the georeferercing of the spectroscopic measurement. Spectroscopy to measure berry sugars and acids. Spectroscopy to build vigour maps of the vineyard. Future perspectives: towards the measurement of carotenoids (also in leaves) by spectroscopy.

Spectroscopy as a diagnostic tool to identify early disease states or stress conditions.

NIR (Near Infrared Reflectance) measurements: an overview on the berry reflectance spectrum interpretation. Secondary metabolites as a tool of chemiotaxonomy (for grape variety classification).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Keller M., (2010). The science of Grapevines. ISBN-9780123748812, Elsevier Academic Press.

- 1080 -

Roubelakis-Angelakis K.A., (2009). Grapevine molecular physiology & biotechnology, 2nd Edition. ISBN 9789048123056, Springer Ed.

Ferrandino A., Lovisolo C., (2014). Abiotic stress effects on grapevine (Vitis vinifera L.): focus on abscissic acid mediated consequences on secondary metabolism and berry quality. Environmental and Experimental Botany, 103: 138-147.

Margaria P., Ferrandino A., Caciagli P., Kedrina O., Schubert A., Palmano S., (2014). Metabolic and transcript analysis of the flavonoid pathway in diseased and recovered Nebbiolo and Barbera grapevines (Vitis vinifera L.) following infection by Flavescence dorée phytoplasma. Plant, Cell and Environment, DOI: 10.1111/pce.12332.

I testi scientifici commentati durante il corso verranno forniti agli studenti in formato pdf.

English Keller M., (2010). The science of Grapevines. ISBN-9780123748812, Elsevier Academic Press.

Roubelakis-Angelakis K.A., (2009). Grapevine molecular physiology & biotechnology, 2nd Edition. ISBN 9789048123056, Springer Ed.

Ferrandino A., Lovisolo C., (2014). Abiotic stress effects on grapevine (Vitis vinifera L.): focus on abscissic acid mediated consequences on secondary metabolism and berry quality. Environmental and Experimental Botany, 103: 138-147.

Margaria P., Ferrandino A., Caciagli P., Kedrina O., Schubert A., Palmano S., (2014). Metabolic and transcript analysis of the flavonoid pathway in diseased and recovered Nebbiolo and Barbera grapevines (Vitis vinifera L.) following infection by Flavescence dorée phytoplasma. Plant, Cell and Environment, DOI: 10.1111/pce.12332.

Scientific texts that will be discussed during lessons will be given to students in pdf format.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p5k1 - 1081 -

Selvicoltura di protezione e di montagna (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0392 Docente: Prof. Renzo MOTTA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705538, 2° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Anche se non ci sono formali prerequisiti gli studenti devono avere le principali conoscenze di Dendrometria, Botanica forestale, Ecologia forestale e Selvicoltura.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso approfondirà la selvicoltura applicata alle foreste di montagna ed i principali strumenti e supporti informatici disponibili per una corretta pianificazione selvicolturale degli interventi.

Una parte importante del corso sarà dedicata a fornire strumenti metodologici per identificare le foreste che svolgono una prioritaria funzione protettiva, valutare il loro valore ecologico, storico, culturale ed economico e la loro capacità, attuale e futura, a svolgere la funzione ad esse destinata.

English The educational goals are aimed to developing a quantitative-qualitative understanding of stand dynamic and stability that are adequate to the functions required. Methods to analyse the different function requested to the forest stands will be analysed and discussed. The silvicultural treatments will be describend on the field and will be discussed using hardware and modelling softwares that are able to simulate different scenarios.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Definizione delle foreste di montagna e delle foreste che svolgono una funzione di protezione diretta e acquisizione delle conoscenze fondamentali per applicare, in queste foreste, una selvicoltura sostenibile e finalizzata alla conservazione ed alla valorizzazione delle funzioni svolte. Una maggiore enfasi sarà dedicata alle foreste ed ai sistemi selvicolturali presenti nell'Italia nord-occidentale.

Le foreste di montagna hanno una ecologia ed un dinamismo peculiari, rispetto alle foreste di bassa quota, e la loro gestione selvicolturale richiede una grande attenzione al mantenimento della stabilità sia in termini di resistenza e - 1082 -

sia in termini di resilienza. Le foreste di protezione (Foreste di protezione diretta) sono quelle foreste che, con la loro presenza, proteggono insediamenti permanenti e viabilità principale da alcuni pericoli naturali quali le valanghe e la caduta di massi. La funzione protettiva richiede la presenza di una foresta in grado di resistere ai disturbi naturali e, nello stesso tempo, in grado di ricostituirsi rapidamente dopo il verificarsi di un evento distruttivo. Queste qualità possono essere mantenute in modo continuo nel tempo o valorizzate solo mediante l'effettuazione di appropriate cure colturali.

English The mountain forest (including the montane and the subalpine belts) has distinctive ecology and, as a consequence, requires a peculiar silvicultural approach that is different from the one applied to low elevation, more productive and stable forest stands.

The main goals of the course are to define the mountain forests, to analyse their stability and their ability to meet the required functions, and to describe the main silvicultural tendings.

Particular attention will be devoted to the forests that play a protective function and to the most important forest types of the Italian western Alps.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento consiste di 32 ore di lezione frontale e in bosco e 8 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazioni in bosco. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti.

Le esercitazioni (due escursioni nel mese di giugno) sono una parte importante dell'insegnamento sia per quanto riguarda il completamento della didattica e sia per quanto riguarda la verifica dell'apprendimento.

English The course consists of 32 hours of lectures and 8 hours devoted to laboratory and field work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

Field trips (two field trips in June) are an important element of the course and will help visualize basic ecological and silvicultural concepts.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Il livello di apprendimento raggiunto e la relativa capacità di comunicarlo sono costantemente monitorate attraverso domande e discussioni che sono propedeutiche all'inizio di ogni singola lezione.

L'esame prevede una prova scritta ed un colloquio orale (a cui si accede solo se la prova scritta é stata valutata positivamente (>16/30). Nel test scritto ad ogni studente vengono sottoposte 6-10 domande a risposta aperta. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite English Level of learning acquired and student learning outcomes are constantly monitored at the beginning of each lecture and at the end of each main arguments.

- 1083 -

The final exam is a writen test followed by an oral exam. The student may support the oral after achieving a positive outcome (>16/30) of the test. The written test is based on 6-10 open questions. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercitazioni in bosco (2 escursioni nel mese di giugno)

PROGRAMMA

Italiano L'insegnamento appartiene alle aree di apprendimento di: Gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali e di Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali Paesaggio naturale e paesaggio culturale: le foreste attuali come risultato dell'attività dell'uomo Pericoli naturali (valanghe, caduta massi, frane superficiali, debris-flow), rischi e ruolo dei popolamenti forestali Definizione ed identificazione delle foreste che svolgono una funzione di protezione diretta. Analisi della stabilità nelle foreste di montagna La selvicoltura nelle foreste di montagna Analisi strutturale e della stabilità delle foreste ai fini di valutarne l'attitudine a svolgere la funzione protettiva Gli interventi selvicolturali nelle foreste di protezione. Le cure minime. Pianificazione e sostenibilità degli interventi Cartografia tematica per la selvicoltura di protezione. I softwares di visualizzazione dei popolamenti forestali Tecniche e metodi nei rimboschimenti di montagna con particolare riferimento alla metodologia di impianto ed alle peculiarità del rimboschimento in questa fascia altitudinale.

English The course contributes to the fields of Multipurpose management of forest resources and Soil protection and prevention of natural hazards Natural land cultural landscape. The importance of land-use legacies Definition of the protective forest stands. Direct protection Natural hazards (avalanches, rockfall, landslide, debris-flow) Stand structure and protective role Silviculture in mountain forests Silviculture in protection forests. Minimal tending. Management and planning of the protective silvicultural tendings Protection forest maps. Software for the visualization of the forest stands and for the silvicultural planning Artificial afforestations: material and methods in the montane and in the subalpine belts

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Bischoff, N. 1994. Selvicoltura nei boschi di montagna. Ufficio federale dell'ambiente delle foreste e del paesaggio, Berna.

Berretti, R., Caffo, L., Camerano, P., De Ferrari, F., Domaine, A., Dotta, A., Gottero, F., Haudemand, J.C., Letey, C., Meloni, F., Motta, R., Terzuolo, P., 2006. Selvicoltura nelle foreste di protezione. Esperienze ed indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d'Aosta. Compagnia delle foreste, Arezzo.

Berretti R, Bottero A, Bruno E, Della Beffa G, Freppaz M, Giordano L, Gonthier P, Gottero F, Mosca A, Motta R, Nicolotti G, Vacchiano G, Viglietti D, Wermelinger B (2011) Foreste di protezione diretta: disturbi naturali e - 1084 -

stabilità nelle Alpi occidentali. Compagnia delle Foreste, Arezzo Berretti R, Motta R, Vacchiano G, Blanc S, Brun F, Bricarello M, Ebone A, Gottero F, Caffo L, Dotta A (2012) Foreste di Protezione diretta. Selvicoltura e valutazioni economiche nelle Alpi occidentali. Compagnia delle foreste, Arezzo Le diapositive delle lezioni ed altro materiale didattico saranno resi disponibili sul sito web del corso (Piattaforma Campusnet) English Bischoff, N. 1994. Selvicoltura nei boschi di montagna. Ufficio federale dell'ambiente delle foreste e del paesaggio, Berna.

Berretti, R., Caffo, L., Camerano, P., De Ferrari, F., Domaine, A., Dotta, A., Gottero, F., Haudemand, J.C., Letey, C., Meloni, F., Motta, R., Terzuolo, P., 2006. Selvicoltura nelle foreste di protezione. Esperienze ed indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d'Aosta. Compagnia delle foreste, Arezzo.

Berretti R, Bottero A, Bruno E, Della Beffa G, Freppaz M, Giordano L, Gonthier P, Gottero F, Mosca A, Motta R, Nicolotti G, Vacchiano G, Viglietti D, Wermelinger B (2011) Foreste di protezione diretta: disturbi naturali e stabilità nelle Alpi occidentali. Compagnia delle Foreste, Arezzo Berretti R, Motta R, Vacchiano G, Blanc S, Brun F, Bricarello M, Ebone A, Gottero F, Caffo L, Dotta A (2012) Foreste di Protezione diretta. Selvicoltura e valutazioni economiche nelle Alpi occidentali. Compagnia delle foreste, Arezzo Slides and other supplemental readings provided by the teachers will be made available at the course web site.

NOTA

Italiano Anche se non ci sono formali prerequisiti gli studenti devono avere acquisito i concetti e le principali conoscenze relative ai corsi di Dendrometria, Botanica forestale, Ecologia forestale e Selvicoltura. Parte del materiale didattico è in inglese. Studenti con disabilità che impediscono la partecipazione alle esercitazioni in bosco devono contattare al più presto il docente.

English Though there are no formal prerequisites, students should be familiar with the concepts and information in Dendrometry, Forest botany and Forest ecology and silviculture. Some of the documents provided by the teacher are in English. Students with documented disabilities that are able to attend the field excursions should make an appointment with the instructor as early as possible.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1q76 - 1085 -

Selvicoltura speciale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0365 Docente: Prof. Gianfranco MINOTTA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705551, 1° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Non vi sono prerequisiti, ma per una più fruttuosa partecipazione alle lezioni sono comunque consigliabili preconoscenze di botanica forestale, selvicoltura generale ed ecologia forestale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'insegnamento intende fornire le conoscenze riguardanti l'ecologia la corologia e le tecniche di gestione selvicolturale delle principali specie forestali italiane nell'ottica di applicare dette conoscenze a sistemi forestali e territoriali anche complessi.

English The course is aimed to give knowledge on corology, ecology and silviculture of the main forest species in Italy, in the perspective to apply these knowledge to complex territorial systems

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano I risultati dell'apprendimento riguardano soprattutto l'acquisizione di competenze volte a: individuare le tecniche selvicolturali ottimali in funzione delle diverse specie forestali e degli obiettivi della gestione; valutare l'effetto delle tecniche selvicolturali sull'attitudine del bosco a fornire determinati beni e servizi; valutare le ricadute della gestione selvicolturale anche sulle altre realtà di carattere extra-forestale presenti sul territorio; considerare le problematiche selvicolturali nel quadro più ampio della gestione territoriale ed urbanistica.

English - 1086 -

Learning results regard the acquisition of competences on: Choice of the best silvicultural system to achieve the management objectives Evaluation of the effects of silvicultural systems on the forest attitude to provide specific goods and services Evaluation of the consequences of forest management at a territorial scale Relationships among forest, territorial and urban management

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento comprende 60 ore di lezioni frontali e 20 ore di esercitazioni svolte sia in classe sia all'esterno in aree boscate.

English The course includes 60 hours of lectures and 20 hours of training activities carried out in the classroom and outside at forest sites.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica in itinere dell'apprendimento sarà effettuata mediante la somministrazione agli studenti di test scritti. La verifica finale sarà svolta oralmente formulando tre domande sugli argomenti del corso e verificando le conoscenze acquisite e le capacità di collegare tra loro tali argomenti English During the course, student learnig will be verified through written tests. Final oral test.

PROGRAMMA

Italiano Argomenti Introduzione al corso. Selvicoltura sostenibile e selvicoltura naturalistica: basi teoriche ed i principi applicativi (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).

I piani di vegetazione in Italia. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).

Aspetti generali della selvicoltura nel piano mediterraneo. Cenni sulle querce sempreverdi (leccio e sughera) e sui pini mediterranei (pino domestico, pino d'Aleppo, pino marittimo). (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). La produzione legnosa nel piano mediterraneo (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).

Aspetti generali della selvicoltura in ambiente planiziario e nel piano submontano. Le querce caducifoglie (roverella, farnia, rovere e cerro), il castagno. Cenni sulle principali latifoglie correlate alle querce (carpini, frassini, aceri). La robinia. Cenni sulla vegetazione riparia. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). La produzione legnosa nel piano planiziario (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).

Aspetti generali della selvicoltura nel piano montano. Il faggio, l'abete bianco, l'abete rosso, il pino silvestre. I pini neri. Le latifoglie correlate ai boschi di faggio e di abete (frassino maggiore, tigli, ciliegio, aceri). La betulla. I boschi di neoformazione. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). La produzione legnosa nel piano montano (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).

Aspetti generali della selvicoltura nel piano subalpino. L'abete rosso nel piano subalpino Il larice, il pino cembro, il pino uncinato, il pino mugo. Cenni sull'ontano verde. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). La produzione legnosa nel piano subalpino (area dell'utilizzazione della - 1087 -

materia prima legno e dei suoi derivati).

La selvicoltura nei parchi e nelle riserve naturali: obiettivi perseguiti e linee operative. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).

La rinaturalizzazione dei rimboschimenti di specie esotiche. (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).

Elementi di vivaistica forestale (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). Cenni di selvicoltura clonale (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).

I rimboschimenti: finalità e criteri operativi (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali). Rimboschimenti e produzione legnosa (area dell'utilizzazione della materia prima legno e dei suoi derivati).

Elementi di selvicoltura urbana (area della gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali).

Elementi di ecologia e selvicoltura di alcune specie esotiche (eucalipti, douglasia, pino radiato, pino strobo) (area della gestione sostenibile delle risorse forestali) English Subjects Introduction. Sustainable and near-to-nature silviculture: theoretical basis and applicative principles (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).

Vegetation belts in Italy (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).

Silviculture in the Mediterranean zone. Evergreen oak (Q. ilex and Q. suber) and Mediterranean Pine (P.

domestica, P. pinaster, P. halepensis) stands. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in the Mediterranean zone (area of the utilization of wood and wood based products).

Silviculture in the plain and sub-mountain zone. Deciduous oak (Q.robur, Q.petraea, Q.pubescens, Q. cerris) stands. Castanea sativa stands. Outline on the main broadleaf trees related to the oak stands (Carpinus spp., Acer spp., Fraxinus spp.). Robinia pseudoacacia stands. Outline on the riparian tree vegetation. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in plain and sub mountain zone (area of the utilization of wood and wood-based products).

Silviculture in the mountain zone. Fagus sylvatica, Abies alba, Picea abies and Pinus sylvestris stands. Outline on the main broadleaf trees related to the beech, fir and spruce stands (Fraxinus excelsior, Tilia spp., Prunus avium, Acer spp.). Pinus nigra and Betula pendula stands. Forest stands evolved on abandoned fields. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in the mountain zone (area of the utilization of wood and wood-based products).

Silviculture in the subalpine zone. Picea abies stands in the subalpine zone. Larix decidua, Pinus cembra, Pinus uncinata and Pinus mugo stands. Outline on Alnus viridis stands. (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in the subalpine zone (area of the utilization of wood and wood-based products).

Silviculture in protected areas: objectives and methods (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).

Renaturalization of forest stands dominated by exotic species (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).

Outline of forest nursery techniques (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Outline of clonal forestry (area of the utilization of wood and wood-based products).

Technical principles for the establishment and management of forest plantations (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources). Wood production in forest plantations (area of the utilization of wood and wood-based products).

Principles of urban forestry (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources).

Principles of ecology and siliviculture of some exotic species (Eucalypts, Douglas-fir, Radiata pine, white pine) (area of the multi-purpose and sustainable management of the forest resources) - 1088 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Del Favero R.. 2004 - I Boschi delle Regioni Alpine Italiane. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. Coop.

Libraria Editrice Università di Padova, 599 pp.

Bernetti G., 1995 - Selvicoltura speciale. - UTET, Torino, pp. 415.

Per eventuali approfondimenti e integrazioni possono essere utili i seguenti testi: Ciancio O., Nocentini S., 2004 – Il bosco ceduo. Selvicoltura Assestamento Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 721 pp.

IPLA, 2001 - Boschi collinari. Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 119 pp.

Mercurio R., Minotta G., 2000 – Arboricoltura da legno. Edizioni CLUEB, Bologna, 203 pp.

Susmel L., 1980 – Normalizzazione delle foreste alpine. Liviana Editrice, Padova, 437 pp.

Vavassori A., 2009 – Il millepiante tekno. Guida tecnica per i professionisti del verde. Ed. Il millepiante, 304 pp.

Ray R. Hicks, 1998 - Ecology and management of Central Hardwood Forests. Wiley, 432 pp.

Russel M. Burns , 1932 - Silvicultural Systems for the major forest types of the United States. U.S. Dept. of Agriculture, Forest Service,191 pp.

R. Ferris-Kaan (Ed.), 1995 - The Ecology of Woodland Creation. Wiley Jhon & Sons. 264 pp.

Duryea, Mary L.; Landis, Thomas D. (Eds.), 1984 - Forest nursery manual. production of bareroot seedlings.

Springer, 386 pp.

Duryea, Mary L.; Dougherty, P.M. 1991 Forest regeneration manual, Springer, 433 pp. Konijnendijk, C.C.; Nilsson, K.; Randrup, Th.B.; Schipperijn, J. (Eds.), 2005 - Urban forests and trees. Springer, 520 pp.

Siti internet di interesse: http://www.forumforeste.it/ http://www.un.org/esa/forests/ http://sisef.org/ English Basic textbooks Del Favero R.. 2004 - I Boschi delle Regioni Alpine Italiane. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. Coop.

Libraria Editrice Università di Padova, 599 pp.

Bernetti G., 1995 - Selvicoltura speciale. - UTET, Torino, pp. 415.

Further useful textbooks Ciancio O., Nocentini S., 2004 – Il bosco ceduo. Selvicoltura Assestamento Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 721 pp.

IPLA, 2001 - Boschi collinari. Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 119 pp.

Mercurio R., Minotta G., 2000 – Arboricoltura da legno. Edizioni CLUEB, Bologna, 203 pp.

Susmel L., 1980 – Normalizzazione delle foreste alpine. Liviana Editrice, Padova, 437 pp.

Vavassori A., 2009 – Il millepiante tekno. Guida tecnica per i professionisti del verde. Ed. Il millepiante, 304 pp.

- 1089 -

Ray R. Hicks, 1998 - Ecology and management of Central Hardwood Forests. Wiley, 432 pp.

Russel M. Burns , 1932 - Silvicultural Systems for the major forest types of the United States. U.S. Dept. of Agriculture, Forest Service,191 pp.

R. Ferris-Kaan (Ed.), 1995 - The Ecology of Woodland Creation. Wiley Jhon & Sons. 264 pp.

Duryea, Mary L.; Landis, Thomas D. (Eds.), 1984 - Forest nursery manual. production of bareroot seedlings.

Springer, 386 pp.

Duryea, Mary L.; Dougherty, P.M. 1991 Forest regeneration manual, Springer, 433 pp.

Konijnendijk, C.C.; Nilsson, K.; Randrup, Th.B.; Schipperijn, J. (Eds.), 2005 - Urban forests and trees. Springer, 520 pp.

Interesting Internet sites http://www.un.org/esa/forests/ http://www.forumforeste.it/ http://sisef.org/

NOTA

Italiano Del materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma campusnet prima dell'inizio delle lezioni English Teaching materials will be made available on campusnet platform before the starting of the course.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=az25 - 1090 -

Sicurezza dei prodotti di origine animale per la ristorazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0335 Docente: Prof. Maria Ausilia GRASSI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011/6709218, 3° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fronire allo studente le conoscenze e le competenze per affrontare le problematiche della sicurezza e della qualità dei prodotti di origine animale destinati all'alimentazione umana; le conoscenze relative al controllo igienico sanitario della produzione, trasformazione e commercializza degli alimenti di O.A., ai criteri generale per l'assicurazione di qualità - HACCP applicati ai processi connessi con le industrie del settore specifico. Si forniranno gli strumenti per l'elaborazione dei Manuali di Buone Prassi (GMP e GHP) destinati alla produzione primaria, all'elaborazione e valutazione dei piani di autocontrollo per le differenti tipologie di industrie alimentari, nonché la loro applicazione, partendo da una corretta analisi del rischio, seguendo un approccio "from farm to forK", nonché delle procedure di Audit.

English Provide students with i)knowledge of health and hygiene control of production, processing and marketing of foods of animal origin, ii)the general criteria to be applied to the HACCP quality assurance process related to specific industries. We provide the tools for self assessment of guide to Good Practices (GMP and GHP) for primary production, HACCP plans and their implementation, starting from a proper risk analysis, using a "from farm to fork" approach, and Audit procedures.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire allo studente le conoscenze e le competenze per affrontare e gestire le problematiche della sicurezza e della qualità dei prodotti di O:A: destinati all'alimentazione umana: saper condurre un'analisi del rischio, differenziando tra pericolo e rischio, conmoscenza ed applicabilità della normativa europea che regolamenta il settore "feed and food".

- 1091 -

English Provide students with the knowledge and skills to address issues of safety and quality of animal products intended for human consumption: students will also be skilled to correctly to conduct a risk analysis, the difference between hazard and risk, knowledge and enforcement of "feed and food" European laws.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Ripassi al termine di ogni punto del programma con domande ed esercizi che coinvolgono attivamente gli studenti.

Esercitazioni pratiche in aula relative ad HACCP ed analisi del rischio.

English Recaps at the end of each topic of the course program: each recap will actively involve students who will be asked questions and to solve practical exercices. Practical classroom exercises related to HACCP and risk analysis.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Uscite didattiche presso realtà di ristorazione collettiva: le visite didattiche saranno oggetto di audit e relativa redazione di report da parte degli studenti.

PROGRAMMA

Italiano Fattori di contaminazione degli alimenti, natura, origine (AGR0334- AGR0335) Analisi delle problematiche sanitarie del settore e strumenti per prevenirle e gestirle(AGR0335) &nb sp; ; Sistemi di gestione della sicurezza, della qualità e dell'igiene in ottemperanza a quanto previsto dalle normative vigenti (AGR0335) ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; ; &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p;Applicazione dell'autocontrollo: i sistemi complessi ed il principio di precauzione, i modelli preventivi, l'analisi dei rischi, le fasi del sistema HACCP ed il relativo significato(AGR0335) &n bsp; &nbs p; L'audit per il controllo degli operatori del settore alimentare(AGR0335) English Type and source of food contamination factors(AGR0334- AGR0335).

Analysis of problems of food safety and tools to prevent and manage(AGR0335).

Systems for managing food safety, quality and hygiene in compliance with the current legislation(AGR0335).

Application of Self-Assessment Checklists; complex system and the precautionary principle, predictive models, risk analysis, the phases of HACCP system and its significance (AGR0335).

- 1092 -

The role of audit in the control of food business operators (AGR0335).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Manuale della ristorazione – Salvatore Ciappellano – Casa Editrice Ambrosiana English Manuale della ristorazione – Salvatore Ciappellano – Casa Editrice Ambrosiana

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v6qk - 1093 -

Sicurezza e igiene dei prodotti alimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0334 Docente: Dott. Daniele Michele NUCERA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: +39 0116708565, 3° anno B - Caratterizzante [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Conoscenze di base di microbiologia / basic microbology

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le conoscenze relative al concetto di sicurezza alimentare inteso come identificazione delle fonti di contaminazione (chimica, fisica e microbiologica) degli alimenti, sia di origine animale che vegetale, al concetto di controllo degli alimenti, con riferimento sia ai criteri generali alla base del piano HACCP applicati ai processi connessi con le industrie del settore specifico, sia in materia di Audit, ed infine fornire conoscenze preliminari riguardanti l'analisi del rischio nei prodotti alimentari, considerano l'approccio "from farm to fork".

English The course is aimed at providing the students with the basic knowledge on food safety in terms of identification of food contamination (chemical and physical residues, microorganism); students will be also taught notions on food control with particular emphasis on the HACCP system, and to the concept of Audit. Finally the course will give to students preliminary bases on risk analysis for food products, considering the modern "from farm to fork"approach.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di riconoscere, per la tipologia di alimento specifico, quali possano essere i pericoli più significativi, come interpretare ed ideare un piano di autocontrollo efficace ed avere nozioni sulla normativa vigente. Inoltre si attende che lo studente comprenda la differenza tra pericolo e rischio e sappia interpretare la letteratura emergente in tema di analisi del rischio. English - 1094 -

At the end of the course, students will be able to indicate, considering the specific food product, which are the most frequent contaminants (chemical, physical, microbiological); students will also be skilled to correctly interpret and program an HACCP plan; they will acquire basic knowledge on European laws related to food control, and understand the difference between risk and hazard so that they could correctly interpret recent literature on risk analysis.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il docente illustra a lezione slides ed altro materiale didattico, cercando di stimolare interesse e capacità logiche e di ragionamento cercando di coivolgere gli studenti English The teacher illustrates slides with examples and paractical discussion in roder to stimulate interest, problem solving attitudes and active interaction

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Ripassi al termine di ogni punto del programma con domande ed esercizi che coinvolgono attivamente gli studenti.

Sono previsti 4 ripassi interattivi durante il corso English Recaps at the end of each topic of the course program: each recap will actively involve students who will be asked questions and to solve practical exercices. During the course 4 recaps will be given. Scritto

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Gli studenti saranno partecipi in prima persona di laboratori pratici che verteranno sulle principali metodiche di isolamento e conteggio dei microrganismi. Gli stessi saranno anche ospitati da alcuneaziente piemontesi per poter osservare in prima persona gli ambienti produttivi ed i piani di autocontrollo

PROGRAMMA

Italiano Fattori di contaminazione degli alimenti, natura, origine Normativa Europea in campo di sicurezza alimentare Sistemi di gestione della sicurezza, della qualità e dell'igiene dei prodotti alimentari Applicazione dell'autocontrollo: le fasi del sistema HACCP ed il relativo significato Analisi dei pericoli contrapposta all'analisi del rischio Il concetto "from farm to fork" nell'ottica dell'analisi del rischio e sua gestione L'audit per il controllo degli operatori del settore alimentare English Food contaminants and contamination pathways European law on food safety Food safety, quality and hygiene control systems - 1095 -

Italiano Application of control systems: HACCP phases and their meaning Hazard analysis versus risk analysis The "from farm to fork" approach in Risk characterization and management The Audit as a control tool for the Food Business Operators I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento della qualità e sicurezza (AGR0334).

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of quality and safety (AGR0334).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Presentazioni fornite dal docente e materiale didattico aggiuntivo consegnato a lezione o inserito sulla pagina del corso.

English Lecture presentations will be provided to students as well as other supplemental didactic material which will be regularly uploaded on the course page by the instructor.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zj0b - 1096 -

Sistemazioni idraulico-forestali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0361 Docente: Prof. Stefano Ferraris (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0110907428, 1° anno [email protected]

[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/08 - idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti di Idrologia e di Idraulica. Inoltre si introdurranno gli studenti alle loro applicazioni nella progettazione delle Sistemazioni Idraulico-Forestali.

English The course will provide the Hydrology and Hydraulics basics. Also, the student will be introduced to their applications in the Forest Watershed Management design.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del corso lo studente possiederà una capacità di calcolo quantitativo per le applicazioni dell'idrologia e dell'idraulica. Si tratta di un riferimento necessario sia per il lavoro negli studi professionali che negli enti pubblici preposti.

English At the end of the course the student will have a basic computational skill in applied hydrology and hydraulics. It is a framework which is necessary both in the consulting and in the public authorities.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 1097 -

Il corso consiste di: 60 ore di lezione frontale, attività di calcolo individuale da parte degli studenti e discussione pubblica dei rilievi effettuati dai singoli studenti; 20 ore dedicate a visite in situ ad opere di sistemazione idraulico-forestale.

Le lezioni saranno tenute su lavagna elettronica, che insieme alle fotografie saranno entrambe disponibili agli studenti.

English The course consists of: 60 hours of lectures, individual calculus activity, and public discussion of individual student surveys; 20 hours devoted to field visits at watershed management sites.

The lectures will be given by digital graphic tablet. Both the resulting drawing, and the photographs shown, will be available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento della materia viene verificato in aula periodicamente con esercizi al computer. L'esame finale è un colloquio orale all'inizio del quale ad ogni studente viene sottoposto un test scritto. Esso consiste in un esercizio di calcolo riguardante il dimensionamento di un'opera di sistemazione, simile a quelli che sono stati trattati nel corso ed applicati durante le esercitazioni al computer. Il colloquio orale, con almeno tre domande oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. La valutazione finale terrà conto anche dell'esito del test iniziale.

English The learning process is monitored during the course by using some tutorials at the computer.

The final exam is an oral exam. At the beginning each student shall be given a written calculation exercise concerning the watershed management design, similar to the ones which were covered in the course and applied during exercises. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to reason and the connections between the knowledge acquired. The final evaluation will also take into account the outcome of the initial test.

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento: DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI In quest'area il corso prevede di acquisire preliminarmente informazioni legate alla fisica dei fluidi e allo studio del - 1098 -

ciclo terrestre dell'acqua. Esse consistono in: 1) Idraulica delle correnti in moto uniforme a) definizione di sezione trasversale e dei parametri idraulici relativi; estensione del teorema di Bernoulli ai canali a pelo libero; b) resistenze al moto localizzate e distribuite; c) assegnazione della scabrezza.

2) Idraulica delle correnti in moto stazionario a) energia specifica e stato critico; b) profili in moto stazionario – scala delle portate; c) misure di portata: stramazzi e metodo correntometrico.

3) Idrologia del sistema acquifero-suolo-atmosfera a) definizione di bacino idrografico; grandezze idrologiche e bilancio idrologico; b) strumenti di misura; c) acquiferi freatici e confinati; d) estensione del teorema di Bernoulli all'idrologia del suolo; e) l'infiltrazione dell'acqua nel suolo; f) l'evaporazione dell'acqua dal suolo; g) la traspirazione dalle piante; h) esempio di software per il calcolo del moto dell'acqua nel suolo.

Per quanto riguarda invece l'Area di apprendimento: INGEGNERIA FORESTALE il corso prevede di fornire informazioni sul dimensionamento delle principali opere di sistemazione: a) Progetto e verifica di una briglia, utilizzando diversi materiali anche a basso impatto ambientale; b) Progetto e verifica di una palificaata doppia in ingegneria naturalistica English The first part of the course is in the field of knowledge of: Hydrogeological management and natural risks prevention.

In this field, it is provided a preliminary information on the fluid physics and on the terrestrial watercycle. They are the following: 1) Uniform flow Hydraulics a) transversal section and hydraulic parameters definition; Bernoulli extension to open channels; - 1099 -

b) localised and distributed flow resistances; c) roughness evaluation.

2) Steady flow Hydraulics a) specific energy and critical state; b) steady flow profiles – height discharge relations; c) discharge measurements: weirs and propeller meter.

3) Hydrology of the aquifer-soil-atmosphere system a) watershed definition; water balance; b) measurement devices; c) unconfined and confined aquifers; d) extension of Bernoulli to soil hydrology; e) soil water infiltration; f) evaporation of water from the soil; g) plant transpiration; h) software for soil water computation.

The second part of the course is in the field of knowledge of: Forest engineering In this field, it is provided information for the watershed management design. They are the following: a) design of a check dam, also with low environmental impact maaterials; b) design of a bioengineering cribwall.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Appunti in formato pdf che saranno forniti all'inizio del corso su piattaforma campusnet.

English Acrobat pdf material will be given at the beginning of the course, using campusnet platform.

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco.

- 1100 -

English The location of the course is Grugliasco.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hk0p - 1101 -

Sistemi energetici ed energie rinnovabili (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0250 Docente: Phd. Elio DINUCCIO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708718, 2° anno [email protected]

[f001-c501/101] LM - Scienze agrarie curr. Agroingegneria gestionale del territorio B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica delle attuali fonti di energia rinnovabile, gli strumenti per calcolare l'energia e gli equilibri ambientali.

English The course is aimed at providing the students with an overview of the existing sources of renewable energy, the tools to compute energy and environmental balances

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente conoscerà l'entità delle diverse fonti energetiche e l'impatto ambientale della produzione di energia dalle stesse. Sarà inoltre in grado di valutare le possibilità di impiego delle fonti rinnovabili e delle tecnologie ad esse connesse.

English The students will know the extent of the different energy sources and the environmental impact of energy production. They will be provided with the necessary tools to correctly assess the potential use of renewable energy sources and technologies related to them.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 1102 -

Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a visite tecniche ed approfondimenti su casi di studio. Per le lezioni frontali il docente si avvale della proiezione di slides che renderà disponibile agli studenti.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours dedicated to technical visits and exercises on some case studies. For lectures the teacher uses the projection of slides that will make available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Le conoscenze acquisite dagli studenti sarà valutata attraverso la continua interazione durante le lezioni. Al termine di ogni argomento sarà promossa una discussione aperta con gli studenti in modo da stimolare l'approccio critico alle tematiche trattate. L'esame finale è un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso English The knowledge acquired by the students will be assessed through the continuous interaction during lectures. At the end of each topic a discussion with the students will enhance their ability to retain and comprehend the basic concepts of the lectures. The final exam is a discussion on the topics covered during the course

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Il corso prevede lo svolgimento di seminari di approfondimento su temi specifici ad opera di esperti del settore delle energie rinnovabili, in presenza del docente.

English During the course will be organized seminars on specific issues, led by experts in the field of renewable energies and in the presence of the teacher.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso e obiettivi Forme di energia e unità di misura Consumi energetici nell'agricoltura italiana Le emissioni inquinanti e i cambiamenti climatici Fonti energetiche convenzionali: i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) e l'uranio Fonti energetiche rinnovabili: solare, eolica, geotermica idraulica, biomasse, l'idrogeno e le celle a combustibile Origine e natura delle biomasse: - il comparto agroforestale - le colture da biomassa lignocellulosica - le colture oleaginose - le colture alcoligene - 1103 -

- il comparto zootecnico - i residui delle attività agro-industriali Approvvigionamento della biomassa e aspetti logistici I processi di valorizzazione energetica delle biomasse: termochimici (combustione, gassificazione, pirolisi), chimici e fisici (estrazione, transesterificazione), biochimici (fermentazione alcolica, digestione anaerobica) Impatto ambientale delle diverse fonti energetiche Risparmio energetico in agricoltura Gli argomenti del programma appartengono all'area dell'ingegneria agraria English Course introduction and goals Forms of energy and units of measure Energy consumption in Italian agriculture Emissions of pollutants and climate change Conventional energy sources: fossil fuels (coal, oil and natural gas) and uranium Renewable energy: solar, wind, geothermal, hydro, biomass, hydrogen and fuel cells Biomass definition and characterization: - the agro-forestry sector - lignocellulosic biomass crops - Oilseed crops - crops for ethanol production - the livestock sector - agro-industrial residues Biomass supply and logistics The processes of energy production from biomass: thermochemical (combustion, gasification, pyrolysis), chemical and physical (extraction, transesterification), biochemical (fermentation, anaerobic digestion) Environmental impacts of different energy sources Efficient use of energy in agriculture Program topics concern agricultural engineering area

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 1104 -

Italiano Appunti delle lezioni forniti dal docente.

A. Bartolazzi – Le energie rinnovabili, Hoepli, 2007 S. Castelli - Biomasse per la produzione di energia. Produzione, gestione e processi di trasformazione, Maggioli Editore, 2011 English Course material provided by the teacher A. Bartolazzi – le energie rinnovabili, Hoepli, 2007 S. Castelli - Biomasse per la produzione di energia. Produzione, gestione e processi di trasformazione, Maggioli Editore, 2011

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=134x - 1105 -

Sistemi informativi per l'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0400 Docente: Ing. Paolo GAY (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708620, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 6 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo si colloca nell'area di apprendimento delle Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

Il corso di pone l'obiettivo di fornire gli elementi di base per la progettazione e l'utilizzo di sistemi informativi all'interno della moderna azienda agroalimentare. Il corso mira ad analizzare il flusso delle informazioni, a partire dal conferimento delle materie prime fino al consumatore, con particolare attenzione agli aspetti della tracciabilità, della pianificazione della produzione, ai fini della tutela della qualità e dell'identità dei prodotti.

English This module is in the area of the Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

Learning goal is the theory for the design and the implementation of ICT systems in modern food industries. The main topic is the information flow analysis, from the bulk materials supplying up to the consumer, with particula attention to traceability, to production planning and quality and identity preservation aspects.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di comprendere i principi e le logiche di funzionamento, potendo quindi intervenire in maniera attiva e consapevole, dei moderni sistemi per la gestione dell'informazione nell'ambito delle industrie e delle reti di distribuzione alimentari. English - 1106 -

Students will be able to understand the way of functioning of nowadays ICT systems in food industries and in food supply chains.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione di cui 15 ore dedicate ad esercitazioni ed all'analisi di casi pratici di studio e di progetto. Per le lezioni il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti fin dall'inizio del corso. English The course consists of 60 hours of lectures among which 15 hours are devoted to exercises and analysis of real case studies. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students since the beginning of lessons.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del corso sono previste esercitazioni in aula e alla lavagna sotto la verifica e supervisione del docente.

Al termine dei principali argomenti di lezione sono previsti esercizi di verifica, sottoposti individualmente agli studenti, per la verifica dell'efficacia didattica, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un compito scritto costituito da 3 a 5 domande/esercizi sugli argomenti trattati nel corso. Il compito viene corretto e il risultato comunicato allo studente. In caso di esito positivo, lo studente può richiedere di sostenere un colloquio orale integrativo. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. English During the course, the teacher will propose exercises in the classroom and at the board.

At the end of the main topics of lessons, exercises are submitted individually to students, to verifying the eficacy of teaching. This evaluation will not be considered for the final exam, but will be useful for the student to estimate their level of learning.

The final exam consists of a written test consisting of 3 to 5 questions / exercises on the topics covered in the course. The test is correct and than the result are communicated to the student. If successful, the student can ask to take an oral supplement. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to make connections between the acquired knowledge.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercitazioni in laboratorio informatico

PROGRAMMA

Italiano Il modulo si colloca nell'area di apprendimento delle Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

- 1107 -

Gli argomenti trattati sono: sistemi informativi nella moderna azienda agroalimentare: introduzione; sistemi per il reperimento automatico dell'informazione nell'azienda: codici a barre, data matrix, transponder, RF ID, sistemi magnetici; metodologie per la codifica e lo scambio delle informazioni nel commercio: teoria dei codici, esempi applicativi: i codici a barre EAN/UCC; basi di dati: progetto (modelli E/R, progetto concettuale e logico), analisi, efficienza e realizzazione di applicazioni (gestione magazzini, produzione, qualità); basi di dati e gestione delle informazioni per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Applicazioni web per il supporto al consumatore, la tracciabilità ed il commercio.

Esercitazioni: approfondimento sull'uso degli strumenti per l'office automation ed integrazione tra le componenti, uso avanzato di Excel; progetto di data base; utilizzo di sistemi per il reperimento automatico dell'informazione (penne ottiche, transponder) e analisi dei codifici a barre su prodotti da grande distribuzione; esempi di applicazioni per la tracciabilità e la gestione della produzione.

English This module is in the area of the Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

Program: ICT systems in food industry.

Systems and technologies for automatic data collection: optical codes (bar codes, data matrix, QR), RFID systems.

Codes: theory and application; EAN/UCC standards.

Data bases: design elements (ER models, conceptual and logic design), development of applications (warehouse and production management).

Data bases for traceability management of food products.

Exercises: advanced use of office automation tools data base design

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill, 2002 - P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione. McGraw Hill, 2003.

- Lucidi delle lezioni, materiale per le esercitazioni, temi d'esame passati, materiale didattico di base e per l'approfondimento fornito dal docente e liberamente scaricabile dal sistema MOODLE find dall'inizio delle lezioni.

- 1108 -

English - P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill, 2002 - P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione. McGraw Hill, 2003.

- Slides, exercises, homeworks, and notes (free download for MOODLE system since the beginning of the lessons)

NOTA

Italiano Il corso è tenuto presso la sede di Cuneo English Classes are taught at the heartquarter of Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lvan - 1109 -

Soil plant climate system modeling 1 - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0379 Docente: Dott. Daniel SAID PULLICINO (Affidamento interno) Dott. Silvia STANCHI (Affidamento interno) Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c501] LM - Scienze agrarie 2° anno D - A scelta dello studente 6 AGR/13 - chimica agraria AGR/14 - pedologia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Nutrient cycling in soil-plant systems (Anno Accademico 2015/2016) Principles of pedology (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=332x

Nutrient cycling in soil-plant systems (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0379 Docente: Contatti docente: Dott. Daniel SAID PULLICINO (Affidamento interno) [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 2 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Inglese Facoltativa Orale - 1110 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Approfondire le proprietà chimiche e biochimiche con particolare enfasi alle dinamiche della sostanza organica, evoluzione e cicli biogeochimici dei nutrienti in relzione alle proprietà del suolo e alla gestione agronomica.

English To refine soil chemical properties with particular emphasis to organic matter dynamics, evolution, and nutrient biogeochemical cycling, as affected by soil types and agronomic practices. To acquire information on C and N cycling useful for understanding the parameters used in simulation models.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso ha lo scopo di approfondire le conoscenze sulle dinamiche della sostanza organica e dei nutrienti nell'agroecosistema. Gli studenti integraranno la conoscenza acquisita in questo corso per comprendere meglio l'applicazione di modelli di simulazione per la crescita vegatale e le produzioni agrarie.

English The course aims at improving the knowledge on soil organic matter and nutrient dynamics in agroecosystems. The students will integrate the knowledge acquired in this course to better understand the application of simulation models of plant growth and crop production in the field.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali e sessioni di tutorato.

English Lectures and tutorial sessions.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Test con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nell'ultimo periodo Valutazione finale.

English Anonymous test with questions and multiple choice answers.

- 1111 -

Final evaluation.

PROGRAMMA

Italiano Chimica del suolo: Il ciclo del carbonio; La sostanza organica del suolo: origine, composizione e processi di decomposizione;Effetti della sostanza organica sulle proprietà fisiche e chimiche del suolo;Ciclo biogeochimico dell'azoto;Ciclo biogeochimico del fosforo;Interazioni tra la decomposizione della sostanza organica, cicli dei nutrienti e sostenibilità ambientale in funzione della gestione agronomica.

English Soil Chemistry: Carbon cycle; Soil organic matter: origin, composition and decomposition processes; Effects of organic matter on physical and chemical soil properties; Biogeochemical nitrogen cycle; Biogeochemical phosphorus cycle; Linking organic matter decomposition and nutrient cycling to climate and agronomic management.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Marschner, Z. Rengel (2007) Nutrient Cycling in Terrestrial Ecosystems. Springer-Verlag.

W.H. Schlensinger (1991) Biogeochemistry: An analysis of global change. Academic Press English P. Marschner, Z. Rengel (2007) Nutrient Cycling in Terrestrial Ecosystems. Springer-Verlag.

W.H. Schlensinger (1991) Biogeochemistry: An analysis of global change. Academic Press

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ezik - 1112 -

Principles of pedology (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0379 Docente: Dott. Silvia STANCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708509, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/14 - pedologia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Comprensione della classificazione e nomenclatura dei suoli, riconoscimento di orizzonti da immagini, dati analitici ed in campo. Applicazione di alcune PTFs (Pedotrasfer functions).

English Understanding soil names and classification. Recognising soil horizons from images, analyses and in the field.

Application of PTFs.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze pedologiche di base sul suolo ed i processi pedogenetici che ne determinano la formazione e le proprietà (con particolare attenzione ai suoli agrari). Cenni sulle PTFs (Pedotrasfer functions).

English Soil science fundamentals. Soil formation and properties with a focus on agricultural soils. Basic notions on PTFs (Pedotransfer Functions)

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste in 40 h di lezione frontale con l'uso di slides English - 1113 -

The course consists of 40 h lectures with the use of ppt slides

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano A metà corso un test anonimo di autovalutazione Esame finale orale e scritto English Anonymous self-evaluation test Oral exam at the end of course

PROGRAMMA

Italiano Area di apprendimento: produzione e gestione. Introduzione: che cos'è il suolo. Glossario di base. Il suolo come sistema aperto e complesso. I fattori di formazione del suolo (modello "clorpt") e le loro interazioni. Focus sui suoli agrari. Il clima Gli organismi viventi Il rilievo (la topografia) La roccia madre Approfondimento: minerali e rocce Il tempo. Il suolo nel peasaggio. Le sequenze (climo, lito, crono, bio, topo sequenze; esempi). Il profilo di suolo e la sua osservazione in campo. Riconoscimento orizzonti genetici. Epipedon ed orizzonti diagnostici. Processi pedogenetici (focus su suoli agrari). Classificazione USDA e WRB. Concetti, principi, interpretazione. Presentazione di alcuni casi studio. Come si descrive un profilo in campo. Il campionamento. Le PTFs. Concetti di base ed esempi applicativi.

English The course belongs to the learning area Production and management Introduction: what is Soil? Basic soil glossary.

Soil as an open and complex system. Soil forming factors Climate Living organisms Relief Parent material Focus: rocks and minerals Time. Soils and landscapes. Soil sequences (examples). Soil profiles and field survey. Master horizons description. Diagnostic epipedons and horizons. Soil formation processes USDA/WRB classification.

Principles, interpretation. Soil conservation: soil erosion assessment (USLE etc.). Case studies discussion Field survey and sampling. PTFs applications.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Certini G., Ugolini F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Edagricole Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO. Roma.

(http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Soil Survey Staff, 1999. Soil Taxonomy, A basic system of soil classification for making and interpreting soil surveys. 2nd edition. U.S. Dept. Agric., Natural Resources Conservation Service. Agriculture Handbook 436, U.S. Govt. Printing Office, Washington, D.C., USA. (available in Internet) ISSS Working Group RB. 1998.World Reference Base for Soil Resources: Introduction. J.A. Deckers, F.O.

Nachtergaele and O.C. Spaargarren (Editors). First Edition. International Soil Science Society (ISSS), International Soil Reference and Information Centre (ISRIC) and Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

Acco, Leuven, BE. (available in internet).

- 1114 -

English Certini G., Ugolni F.C. 2010. Basi di Pedologia. Il Sole 24 ore Edagricole Driessen et al (Eds.) 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, n. 94, FAO. Roma.

(http://www.fao.org/DOCREP/003/Y1899E/y1899e00.htm) Soil Survey Staff, 1999. Soil Taxonomy, A basic system of soil classification for making and interpreting soil surveys. 2nd edition. U.S. Dept. Agric., Natural Resources Conservation Service. Agriculture Handbook 436, U.S. Govt. Printing Office, Washington, D.C., USA. (available in Internet) ISSS Working Group RB. 1998.World Reference Base for Soil Resources: Introduction. J.A. Deckers, F.O.

Nachtergaele and O.C. Spaargarren (Editors). First Edition. International Soil Science Society (ISSS), International Soil Reference and Information Centre (ISRIC) and Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

Acco, Leuven, BE. (available in internet).

NOTA

Italiano Il corso si tiene a Grugliasco. Il materiale didattico verrà caricato sul sito a inizio corso English The course is held in Grugliasco. The didactic material will be uploaded at the beginning of the course Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rs40 - 1115 -

Soil plant climate system modeling 2 - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0415 Docente: Prof. Dario SACCO (Affidamento interno) Phd. Francesca SECCHI (Affidamento interno) Prof. Giorgio BORREANI (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708787, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c501] LM - Scienze agrarie 2° anno D - A scelta dello studente 6 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Inglese Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Application of agro-ecosystem models to field crops (Anno Accademico 2015/2016) Plant ecophysiology (Anno Accademico 2015/2016) Water cycling in soil-plant-climate system (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=epr9

Application of agro-ecosystem models to field crops (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0415 Docente: Prof. Dario SACCO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: Tipologia: 2015/2016 0116708787, [email protected]

Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: 2 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Inglese Facoltativa - 1116 -

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano The aim of this module will be to show to the students the main structure of some cropping system simulation models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

English The aim of this module will be to show to the students the main structure of some cropping system simulation models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Within this module the students will integrate the knowledge acquired in the other modules through the application of cropping system simulation models dealing with plant growth and crop production.

English Within this module the students will integrate the knowledge acquired in the other modules through the application of cropping system simulation models dealing with plant growth and crop production.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano The module consists of 20 hours of lectures. PowerPoint presentation and already solved exercises, used during lessons, are available to students.

English The module consists of 20 hours of lectures. PowerPoint presentation and already solved exercises, used during lessons, are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Levels of learning acquired by the students will be evaluated: - through questions related to topics already taught during the course - during numerical applications.

Final exam will consists of a model application to be solved on a PC and of a oral part to assess theoretical knowledge of the student.

- 1117 -

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated: - through questions related to topics already taught during the course - during numerical applications.

Final exam will consists of a model application to be solved on a PC and of a oral part to assess theoretical knowledge of the student.

PROGRAMMA

Italiano Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Modeling: Presentation of a cropping system simulation model Description of the different components in cropping system simulation models Application of a cropping system simulation model to a case study English Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Modeling: Presentation of a cropping system simulation model Description of the different components in cropping system simulation models Application of a cropping system simulation model to a case study

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(available at the Library of ULF Agronomy).

Selected literature from scientific international journals.

English D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(available at the Library of ULF Agronomy).

Selected literature from scientific international journals.

NOTA

Italiano - 1118 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1fmw - 1119 -

Plant ecophysiology (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0415 Docente: Phd. Francesca SECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 BIO/04 - fisiologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Gli studenti arrivano a fine corso a saper discutere i meccanismi che permettono lo svolgersi dei principali processi fisiologici ed ecofisiologici delle piante in risposta ai principali stress ambientali.

English To be able to analyze the mechanisms allowing plant to react to modifications in theis environment and to environmental stresses.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Saper affrontare l'analisi dei parametri fisiologici sia come input ai modelli dei sistemi suolo pianta clima, sia per la loro validazione.

English To perform analyses of physiological parameters as either inputs in soil-plant-climate models or controls in model validation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 14 ore di lezione frontale e 6 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il - 1120 -

docente si avvale di presentazioni e slide che saranno a disposizione degli studenti.

English The course consists of 14 hours of lectures and 6 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that will be available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame finale è un test scritto che valuterà le capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite sui principi di ecologia e fisiologia della pianta.

English The final exam is written test aimed to evaluate the understanding of the principles of ecology and of plant physiology .

scritto

PROGRAMMA

Italiano Radici, fusto e foglie: architettura e funzione dal punto di vista ecofisiologico (Potenziale idrico delle piante, traspirazione) Studio delle interazioni pianta-ambiente: - principi del trasporto dell'acqua (conduttanza idraulica delle piante) - risposte morfologiche e fisiologiche a stress ambientali Modello di una pianta "perfetta" English -Plants: function and architecture Roots, stem and leaves function (plant water potential, plant transpiration) -Understanding plant-environment interaction: Principles of water transport (plant hydraulic conductance) Morphological and physiological responses to environmental stress -Engineering a perfect tree - 1121 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Slide delle lezioni e articoli scientifici messi a disposizione dal docente English Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013 Slides of the lessons and scientific papers provided by the teacher

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kdxi - 1122 -

Water cycling in soil-plant-climate system (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0415 Docente: Prof. Giorgio BORREANI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708783, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano To acquire information about soil hydrological processes and agrometeorological parameters used in simulation models. To learn about the main structure of some cropping system models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

English To acquire information about soil hydrological processes and agrometeorological parameters used in simulation models. To learn about the main structure of some cropping system models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano The course aims at improving the knowledge on water dynamics and on agrometeorology both in simulation models and at a field scale.

English The course aims at improving the knowledge on water dynamics and on agrometeorology both in simulation models and at a field scale.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 1123 -

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano The course provide a series practical activities on implementing the evapotranspiration following Penman-Monteith utilizing set of meteorological data. The activities carried out are the subject of a detailed written report to be delivered to the teacher before the exam. The oral examination focuses on the critical commentary and discussion of the written report.

English The course provide a series practical activities on implementing the evapotranspiration following Penman-Monteith utilizing set of meteorological data. The activities carried out are the subject of a detailed written report to be delivered to the teacher before the exam. The oral examination focuses on the critical commentary and discussion of the written report.

Scritto

PROGRAMMA

Italiano Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Agrometeorology: Structure of the atmosphere. Composition of the atmosphere, greenhouse gases and aerosol.

Solar radiation: physics of radiation, solar irradiance spectrum at top of atmosphere, absorption of radiation by atmosphere, radiation balance.

Water in the atmosphere: water vapour, evaporation process, condensation. Water cycle, relative humidity, saturation deficit.

The evapotranspiration (ET): evaporation from the soil, transpiration by the crops, aerodynamic and surface resistances. Calculation of ET by Penman-Monteith. Crop coefficients.

Modeling: Presentation of the Daisy cropping system simulation model Description of the different components in Daisy: Water, SOM, Nitrogen, Crop, Climate, Management, using also information derived from course SOIL PLANT CLIMATE SYSTEM MODELING 1 Application of Daisy to a case study.

English Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Agrometeorology: Structure of the atmosphere. Composition of the atmosphere, greenhouse gases and aerosol.

Solar radiation: physics of radiation, solar irradiance spectrum at top of atmosphere, absorption of radiation by atmosphere, radiation balance.

- 1124 -

Water in the atmosphere: water vapour, evaporation process, condensation. Water cycle, relative humidity, saturation deficit.

The evapotranspiration (ET): evaporation from the soil, transpiration by the crops, aerodynamic and surface resistances. Calculation of ET by Penman-Monteith. Crop coefficients.

Modeling: Presentation of the Daisy cropping system simulation model Description of the different components in Daisy: Water, SOM, Nitrogen, Crop, Climate, Management, using also information derived from course SOIL PLANT CLIMATE SYSTEM MODELING 1 Application of Daisy to a case study.

Italiano The course will give the basis to use and exploit in an optimized way weather and climate for agricultural production, source of food and incomes for the majority of world population. The scientific basis for a good understanding of operational applications in agrometeorology will be offered.

English The course will give the basis to use and exploit in an optimized way weather and climate for agricultural production, source of food and incomes for the majority of world population. The scientific basis for a good understanding of operational applications in agrometeorology will be offered.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Allen R.G., Pereira L.S., Raes D. Smith M., 1998. Crop Evapotranspiration. Guidelines for computing crop water requirements. FAO Irrigation and Drainage Paper n. 56. (Available at the Agronomy Library).

D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(Available at the Agronomy Library).

English Allen R.G., Pereira L.S., Raes D. Smith M., 1998. Crop Evapotranspiration. Guidelines for computing crop water requirements. FAO Irrigation and Drainage Paper n. 56. (Available at the Agronomy Library).

D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(Available at the Agronomy Library).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ks0r - 1125 -

Specie vegetali per il progetto (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: 60991 Docente: Prof. Marco DEVECCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 116708769, 1° anno [email protected]

[f001-c001] LM - Progettazione delle aree verdi e del paesaggio C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/04 - orticoltura e floricoltura Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e di riconoscere le più comuni specie di interesse ornamentale e il loro utilizzo nella progettazione di parchi e giardini. English The student will learn to know and to recognize the main ornamental species and their use in the design of parks and gardens.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire le nozioni generali sulla scelta e la gestione delle specie ornamentali, comunemente impiegate nella progettazione di parchi e giardini.

English To give the information about the choice and the agrotechniques of ornamental species, commonly used in park and garden design.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 70 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di visite a parchi e giardini. Per le lezioni - 1126 -

frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 70 hours of lectures and 10 hours devoted to visits parks and gardens. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al fine di valutare il graduale apprendimento da parte degli studenti dei temi trattati durante lo svolgimento delle lezioni si procederà ad un confronto personale, anche grazie al riconoscimento delle specie ornamentali in occasione delle visite previste presso parchi, giardini e vivai. L'esame al termine del corso riguarderà tutti gli aspetti trattati durante lezioni e si svolgerà con una prova scritta.

English In order to assess the gradual learning by students of the topics discussed during the lessons we will proceed to a personal confrontation, thanks to the recognition of ornamental species during the visits at parks, gardens and nurseries . The examination at the end of the course will cover all aspects discussed during lessons and will take place with a written test.

PROGRAMMA

Italiano Introduzione al corso Aspetti botanici e di classificazione delle specie di interesse ornamentale (annuali, perenni, bulbose, arbusti ed alberi) Modalità di intervento nella progettazione dei giardini; Criteri di scelta delle specie ornamentali; Le specie ornamentali in riferimento al paesaggio; Gli orti e frutteti nella progettazione dei giardini; Il vivaismo ornamentale e gli aspetti propagativi; Visite programmate a parchi, giardini e vivai.

Tutti gli argomenti rientrano nell'Area delle produzioni vegetali.

English § Introduction § Botany and classification of ornamental plants (annuals, perennials, bulbs, shrubs and trees).

§ How to plan and design a garden; - 1127 -

§ Choice of the species: parameters; § Ornamental plant and landscape; § Ornamental plants in the urban environment; § Vegetable and fruit garden; § Nursery and propagation; § Visit to parks, gardens and nurseries.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

English A.J. Coombes. Alberi. Fabbri Editori, Milano, 319 pagg.

M. Ferrari, D. Medici – Arbusti e alberi in Italia. Ed agricole, Bologna, 967 pagg.

R. Phillips, M. Rix – Riconoscere gli arbusti decorativi. Istituto Geografico De Agostani, Novara, P. Piccarolo – Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione e gestione. Hoepli, 421 pagg.

M. Rohde. La cura dei giardini storici, Olschki Editore, Firenze, 589 pagg.

A. Toccolini. Piano e progetto di area verde. Maggioli editore, 467 pagg.

NOTA

Italiano English - 1128 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wlbq - 1129 -

Statistica applicata - SA (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0240 Docente: Prof. Dario SACCO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708787, 1° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 SECS-S/01 - statistica Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del corso è quello di dotare il dottore magistrale delle competenze necessarie per interpretare i risultati delle normali applicazioni statistiche riportate sulla stampa tecnica e tecnico scientifica e pianificare ed eseguire in autonomia le più comuni applicazioni di statistica univariata.

English Objective of the course is to provide graduated students with expertise to interpret, design, and execute statistical procedures normally applied on technical and scientific journals.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano I partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di interpretare le analisi statistiche univariate che normalmente appaiono sulla stampa tecnica e tecnico scientifica e di eseguirle con normali fogli di calcolo e software specifici.

Saranno inoltre in grado di progettare semplici disegni sperimentali.

English Participants will be able to interpret simple univariate statistics, normally appearing on technical and scientific journals. They will be also able to perform the same statistics by themselves using worksheets or statistical software and plan simple experimental designs.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 1130 -

Italiano Il corso consiste di 80 ore di lezione frontale svolte davanti al PC, con immediata applicazione dei test visti nella parte teorica. Il docente si avvale di presentazioni in PowerPoint e di esercizi risolti a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle.

English The course consists of 80 hours of lectures carried out on PC working stations. PowerPoint presentation and already solved exercises, used during lessons, are available to students on Moodle platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso il grado di apprendimento raggiunto sarà valutato attraverso: - domande di ripasso poste agli studenti sugli argomenti già trattati - nel corso delle esercitazioni numeriche svolte dopo il Test t di confronto fra campioni indipendenti e dopo l'Analisi della varianza.

L'esame finale consiste in una parte applicativa dove lo studente è tenuto a svolgere in autonomia esercizi davanti al PC, ed in una parte orale in cui lo studente deve dimostrare la conoscenza della parte teorica legata ai test visti a lezione.

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated: - through questions related to topics already taught during the course - during numerical applications carried out after the Independent sample t test and ANOVA.

Final exam will consists of exercises to be solved with the help of a PC and of a oral part to assess theoretical knowledge of the student.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e gestione.

Programma del corso: Cenni su variabili continue, discrete e qualitative.

Applicazioni informatiche per il calcolo di indici di posizione e di dispersione.

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni e leggi di probabilità.

Calcolo dei valori delle funzioni utilizzando software statistici.

Applicazioni informatiche a database relativamente all'inferenza statistica.

Il test statistico.

Errori di prima e di seconda specie.

- 1131 -

Confronto fra due campioni.

Confronto fra proporzioni. Applicazioni informatiche Analisi della varianza a uno o più criteri di classificazione.

Analisi fattoriale, disegni sperimentali.

Trasformazioni dei dati con test per normalità.

Effetti fissi e random nell'analisi della varianza Metodi non parametrici per il confronto di più campioni Regressione lineare semplice.

Analisi della correlazione Regressione lineare multipla Introduzione al modello lineare generale.

English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of production and management.

Course program: Types of variables Descriptive statistics: indices of position, variability and shape.

Probability distributions and representations.

Calculation of probability using statistical software Application on inferential statistics The statistical test Samples comparison First and second type errors Comparison between proportions One way and multiple ways ANOVA Factorial design Data transformation for normality tests Fixed and random effects in ANOVA Non-parametric statistics Simple linear regression Correlation analysis - 1132 -

Multiple linear regression Introduction to GLM

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Camussi Alessandro , Möller Frank , Ottaviano Ercole , Sari Gorla Mirella, 1995. METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA. II edizione. Ed. Zanichelli, pp 496.

English Camussi Alessandro , Möller Frank , Ottaviano Ercole , Sari Gorla Mirella, 1995. METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA. II edizione. Ed. Zanichelli, pp 496.

NOTA

Italiano Il corso prevede lezioni svolte in aula di fronte al calcolatore. Le fasi teoriche e di esercitazione sono contemporanee.

English PC desktop will be available for students during the lessons. Exercises will be offered immediately after theory.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6vv5 - 1133 -

Statistica applicata - ZOO (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0240 Docente: Prof. Dario SACCO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708787, 1° anno [email protected]

[f001-c502] LM - Scienze zootecniche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 SECS-S/01 - statistica Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del corso è quello di dotare il dottore magistrale delle competenze necessarie per interpretare i risultati delle normali applicazioni statistiche riportate sulla stampa tecnica e tecnico scientifica e pianificare ed eseguire in autonomia le più comuni applicazioni di statistica univariata.

English Objective of the course is to provide graduated students with expertise to interpret, design, and execute statistical procedures normally applied on technical and scientific journals.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano I partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di interpretare le analisi statistiche univariate che normalmente appaiono sulla stampa tecnica e tecnico scientifica e di eseguirle con normali fogli di calcolo e software specifici.

Saranno inoltre in grado di progettare semplici disegni sperimentali.

English Participants will be able to interpret simple univariate statistics, normally appearing on technical and scientific journals. They will be also able to perform the same statistics by themselves using worksheets or statistical software and plan simple experimental designs.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 1134 -

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale svolte davanti al PC, con immediata applicazione dei test visti nella parte teorica. Il docente si avvale di presentazioni in PowerPoint e di esercizi risolti a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle.

English The course consists of 60 hours of lectures carried out on PC working stations. PowerPoint presentation and already solved exercises, used during lessons, are available to students on Moodle platform.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso il grado di apprendimento raggiunto sarà valutato attraverso: - domande di ripasso poste agli studenti sugli argomenti già trattati - nel corso delle esercitazioni numeriche svolte dopo il Test t di confronto fra campioni indipendenti e dopo l'Analisi della varianza.

L'esame finale consiste in una parte applicativa dove lo studente è tenuto a svolgere in autonomia esercizi davanti al PC, ed in una parte orale in cui lo studente deve dimostrare la conoscenza della parte teorica legata ai test visti a lezione.

English Levels of learning acquired by the students will be evaluated: - through questions related to topics already taught during the course - during numerical applications carried out after the Independent sample t test and ANOVA.

Final exam will consists of exercises to be solved with the help of a PC and of a oral part to assess theoretical knowledge of the student.

PROGRAMMA

Italiano Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento area gestionale e di sostenibilità.

Programma del corso Cenni su variabili continue, discrete e qualitative.

Applicazioni informatiche per il calcolo di indici di posizione e di dispersione.

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni e leggi di probabilità.

Calcolo dei valori delle funzioni utilizzando software statistici.

Applicazioni informatiche a database relativamente all'inferenza statistica.

Il test statistico.

- 1135 -

Errori di prima e di seconda specie.

Confronto fra due campioni.

Analisi della varianza a uno o più criteri di classificazione.

Analisi fattoriale, disegni sperimentali.

Trasformazioni dei dati con test per normalità.

Effetti fissi e random nell'analisi della varianza Regressione lineare semplice.

Analisi della correlazione Introduzione alla regressione lineare multipla.

Introduzione al modello lineare generale English The subjects, hereafter reported, are included in the learning area management and sustainability.

Course program Types of variables Descriptive statistics: indices of position, variability and shape.

Probability distributions and representations.

Calculation of probability using statistical software Application on inferential statistics The statistical test Samples comparison First and second type errors One way and multiple ways ANOVA Factorial design Data transformation for normality tests Fixed and random effects in ANOVA Simple linear regression Correlation analysis Introduction to multiple linear regression Introduction to GLM

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 1136 -

Italiano Camussi Alessandro , Möller Frank , Ottaviano Ercole , Sari Gorla Mirella, 1995. METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA. II edizione. Ed. Zanichelli, pp 496.

English Camussi Alessandro , Möller Frank , Ottaviano Ercole , Sari Gorla Mirella, 1995. METODI STATISTICI PER LA SPERIMENTAZIONE BIOLOGICA. II edizione. Ed. Zanichelli, pp 496.

NOTA

Italiano Il corso prevede lezioni svolte in aula di fronte al calcolatore. Le fasi teoriche e di esercitazione sono contemporanee.

Comune con L.M. di Sc. Agrarie English PC desktop will be available for students during the lessons. Exercises will be offered immediately after theory.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ixk3 - 1137 -

Statistica e bioinformatica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0524 Docente: Prof. Alberto ACQUADRO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708813, 2° anno [email protected]

[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Tradizionale Italiano Facoltativa Prova pratica

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano -conoscere i principali database bioinformatici sede di informazione biologica -padroneggiare gli strumenti di "Sequence Retrieval" e gli strumenti di base per ricercare informazioni biologiche nei principali database.

-acquisire autonomia nell'utilizzo di algoritmi di ricerca e analisi (genomica, trascrittomica e proteomica) dell'informazione biologica sia utilizzando strumenti on-line che programmi in locale.

English Aim of the course is: -to know the principals sequence databases -to use sequence retrieval tools -to became autonomous in handling search algorithm (for genomics, transcriptomics and proteomics analyses)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare il sistema operativo Linux, analizzare una sequenza genica ("single gene") e insiemi di sequenze ("whole genome"). Di seguito sono descritti i risultati nello specifico: Risultati inerenti l'uso del sistema operativo Linux - 1138 -

-Utilizzare il sistema operativo Linux e i comandi base di Linux da shell (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipe, wc, etc) -Eseguire il download file, leggere e modificare i permessi di un file -Installare i piu comuni programmi di bioinformatica (file binari, .sh, .deb) -Eseguire delle analisi con i software MIRA, BWA, SamTools, Cufflinks -Lanciare script Perl (.pl) Risultati inerenti l'analisi "Single gene" -Analizzare database primari e secondarie (archival, curated) -Utilizzare gli operatori Booleiani (AND, OR, NOT) per il sistema genBank -effettuare una ricerca bibliografica utilizzando le piattaforme: "Web of Science" (WoS), e NCBI (Entrez) -Analizzare sequenze di DNA e proteiche dal punto di vista strutturale (primario e secondario); -utilizzare algoritmi di pattern recognition per il riconoscimento di introni/esoni, promotori/terminatori -isolare "in silico" sequenze ripetute (SSR); riconoscere e mascherare elementi ripetuti (CENSOR) -analizzare/predire le modificazioni post-traduzionali presenti in una proteina -allineare (LOCALE E GLOBALE) sequenze proteiche e nucleotidiche -Disegnare primer per analisi PCR (specifici e degenerati) Risultati inerenti l'analisi "Whole genome" -Eseguire una analisi semplificata di assembly di sequenze (genoma/trascrittoma) -Eseguire una analisi semplificata di SNP mining -Eseguire una analisi semplificata di dati RNAseq -Eseguire una analisi semplificata di dati microarray English At the end of the course the student will be able to use the OS Linux, analyse single gene and whole genome features. The specific learning results are reported in details below: Results on the use of the Linux operating system -Use the Linux operating system and basic Linux shell commands (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipes, toilets, etc.) -Run the download file, read and modify the permissions of a file -Install the most common bioinformatics programs (binaries. Sh,. Deb) -Perform the analysis with the software MIRA, BWA, SamTools, Cufflinks -Launch Perl scripts (. Pl) Results on the use of single gene analyses - 1139 -

- Analyse primary and secondary sequence databases (archival and curated) using Boolean operator (AND, OR, NOT) - Analyse DNA and protein sequence and predict protein post-translational modifications -predict intron, exon and regulatory elements using pattern recognition algorithm -mine SNPs from sequence alignments -search repetitive elements from genomic database -design PCR primers (normal and degenerate) Results on the use of whole genome analyses -Perform a simplified assembly analysis of DNA/RNA sequences (genome / transcriptome) -Perform a simplified SNP mining analysis.

-Perform a simplified RNAseq data analysis.

-Perform a simplified microarray data analysis.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso sarà tenuto completamente in aula informatica utilizzando PC con sistema operativo linux. Per le lezioni il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti. English The course will be taught entirely in computer room using PCs with Linux operating system. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano All'inizio di ogni lezione il docente stimolerà la discussione con gli studenti sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti con il fine di chiarire eventuali dubbi e verificare lo stato di apprendimento della classe.

L'esame sarà scritto con due domanda teoriche e quattro esercizi pratici su tematiche che sono state trattate nel corso ed applicate durante esercitazioni. English At the beginning of each lesson the teacher will stimulate discussion with students on the topics covered in previous lessons with the aim to clarify any doubts and verify the state of learning in the class.

The exam will be written with two theoretical question and four practical exercises which were covered in the course and applied during exercises.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

-Il corso sarà svolto interamente in Aula informatica -Ogni studente avrà a disposizione un PC (sistemi operativi: Window e Linux) - 1140 -

-Ogni studente avrà a disposizione per il periodo di studio una USB pendrive con il una versione bootable di Ubuntu 12.04

PROGRAMMA

Italiano Area di formazione generale - Introduzione alla bioinformatica.

- Introduzione al sistema operativo Linux (Ubuntu GUI e shell di comando) - Comandi di base (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipe, wc, etc), gestione permessi di un file - Installazione pacchetti e programmi di bioinformatica - Database primari, secondarie, archival, curated. Confrontro tra Refseq e Genbank, database proteici.

- Uso degli operatori Booleiani (AND, OR, NOT); Sistemi di RETRIEVAL (Entrez, SRS). Rudimenti di ricerca bibliografica in Web of Science e "Trova unito" - Formati sequenze (descrizione e costruzione di file fasta e GBFF); Costruzione manuale di un file multi fasta; Visualizzazione e manipolazione cromatogrammi (sequence scanner e Bioedit); Sottomissione di sequenze (BANKIT); Formati sequenze NGS (illumina, 454 e Solid) - Analisi delle sequenze di DNA; Traduzione concettuale e caratterizzazione degli elementi di una sequenza di DNA genomico e di cDNA; Utilizzo del pattern recognition per il riconoscimento di introni, esoni, di promotori e terminatori; Riconoscimento e mascheramento di elementi ripetuti (CENSOR); SSR mining (Sputnik, misa) - Analisi delle sequenze proteiche; Identificazione di una proteina da elementi di sequenza; Analisi della sequenza; Modificazioni post-traduzionali; Predizione della struttura secondaria; strutture proteiche (PDB) - Disegno di oligo per mezzo del software Primer3 (single gene, in batch) - Ricerche per similarità. Allineamento locale (BLAST e le sue varianti). Allineamento globale (ClustalW di acidi nucleici e proteine).

- Manipolazione di SRA (Sequence Reads Archival) – SRA tools - Assembly genomico e trascrittomico mediante MIRA3 - SNP mining con dati Sanger e formati NGS (454 e Illumina) - Allineamenti di sequenza mediante BWA (Burrel wheeler aligner); Transcodifica di formati (Samtools) - Analisi dati RNAseq mediante la suite Cufflinks; Analisi microarray (Genesis): clustering gerarchico e K-means; - Gene Ontology e arricchimenti nelle funzioni geniche - Brevi richiami di statistica descrittiva. Brevi richiami sull'introduzione del calcolo delle probabilità. - Popolazioni gaussiane (normali) e loro proprietà. Quantili. Problemi ed esempi di tipo biologico per popolazioni normali, uso dei relativi comandi Excel. Cenni su altre v.a. continue (t-Student, χ 2) - I test statistici: ipotesi nulla, significatività, potenza; il p-value. I test t-Student. Esempi e uso dei relativi comandi Excel.

- 1141 -

English - Introduction to bioinformatics - Introduction to Linux (Ubuntu GUI and command shell) - Basic commands (cd, ls, cp, rm, rmd cat, grep, pipes, toilets, etc.) - Managing permissions of a file - Installing packages and programs in bioinformatics - Primary, secondary, archival and curated databases.

- Refseq vs GenBank, protein database.

- Use of booleian operators (AND, OR, NOT); retrieval systems (Entrez, SRS); literature searching (Web of Science and "TROVA UNITO") - Sequence format (description and construction of fasta and GBF files) - Multi fasta file editing, viewing and manipulating chromatograms (Scan sequence and Bioedit); submission of sequences (via BANKIT) - Analysis of DNA sequences, conceptual translation; characterization of genomic DNA and cDNA sequence elements; pattern recognition for intron, exon, promoter and terminator mining. Recognition and masking of repetitive elements (Censor); SSR mining (Sputnik, Misa) - Analysis of protein sequences, post-translational modifications, secondary structure prediction and protein structures (PDB) - Oligo design Primer3 (single gene and in batch) - Searches for similarities. Local Alignment (BLAST and its variants) global alignment (ClustalW, for nucleic acids and proteins analyses) - SRA manipulation tools - Genomic/transcriptomic denovo assembly (MIRA3) - SNP mining (using Sanger and NGS data) - BWA alignment of sequences (Burrel Wheeler aligner) - Microarray analysis (Genesis): hierarchical clustering and K-means; - Gene Ontology and gene enrichment functions - Basics on descriptive statistics. - Quick reminders on the calculation of probability. - Confidence intervals - Gaussian populations (normal distribution) and their properties. Quantiles.

- Problems and examples of biological populations (use of Excel commands).

- The statistical tests: null hypothesis, significance and p-value. The Student t-test. Examples and use of Excel commands.

Italiano Il corso intende illustrare i principali database bioinformatici sede di informazione biologica e gli strumenti di "Sequence Retrieval" collegatii e gli strumenti di base per ricercare informazioni biologiche.

Il corso intende illustrare l'utilizzo dei principali algoritmi di ricerca e analisi genomica, trascrittomica e proteomica sia utilizzando strumenti on-line che programmi in locale.

English The course aims to illustrate the major bioinformatics databases based on biological information and tools for "Sequence Retrieval" as well as the basic tools to investigate biological information.

The course aims to illustrate the use of the main searching/analysing algorithms for genomics, transcriptomics and proteomics (using both remote web-based tools and local programs).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 1142 -

Italiano :: INTRODUZIONE alla BIOINFORMATICA di Giorgio Valle, Manuela Helmer Citterich Marcella Attimonelli, Graziano Pesole (Zanichelli).

:: Per approfondimenti e integrazioni è fortemente consigliato l'utilizzo del materiale messo a disposizione dal docente durante il corso.

English :: INTRODUZIONE alla BIOINFORMATICA di Giorgio Valle, Manuela Helmer Citterich Marcella Attimonelli, Graziano Pesole (Zanichelli).

:: For further details is strongly suggested to use of the material provided by the teacher during the course.

NOTA

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7l1c - 1143 -

Storia della vite e del vino nell'alimentazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0388 Docente: Giuseppina MAINARDI (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 011/6706887, [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno 3° anno D - A scelta dello studente TAL 6 / SVE 5 M-STO/01 - storia medievale Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza delle radici delle nostre abitudini alimentari e in particolare del pensiero sociale e della storia che caratterizzano la cultura gastronomica e la cultura del vino.

English Learning the roots of our eating habits and in particular of social thought and history that characterize the food culture and the culture of wine.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Ricevere gli strumenti per un approccio storico allo studio dell'alimentazione.

Apprendere elementi di semiologia applicata alla gastronomia.

Apprendere gli usi alimentari e le loro implicazioni sociali dall'età antica a quella contemporanea, con approfondimenti sulla storia del vino nelle diverse culture.

- 1144 -

English Getting the tools for a historical approach to the study of nutrition.

Learning elements of semiotics applied to food.

Learning eating habits and their social implications from ancient to contemporary times, with emphasis on the history of wine in different cultures.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Discussione e quesiti aperti durante le lezioni per verificare l'efficacia dell'apprendimento English Discussion and questions during the lesson in order to verify the effectiveness of learning

PROGRAMMA

Italiano -Importanza sociale della storia dell'alimentazione -La Semiologiaapplicata al mondo della gastronomia e della vite e del vino -Percezione e trasmissione della carica simbolica del cibo e del vino -La civiltà dei Sumeri e le caratteristiche alimentari della loro cultura -La civiltà degli Egizi e le caratteristiche alimentari della loro cultura -La civiltà minoica e micenea. I Fenici. Gli Achei. Cibo e vino nei poemi omerici. Abitudini alimentari quotidiane e rituali.

-La Greciadel VII secolo a.C. Presentazione della figura di Dioniso. Nascita del simposio.La Magna Grecia.La cultura alimentare greca attraverso "I deipnosofisti" di Ateneo di Naucrati.

-Il vino e l'alimentazione all'epoca dell'impero romano. Gli scrittori georgici latini. Il vino nelle opere dei poeti Virgilio, Orazio, Marziale. -Elementi della dieta alimentare medievale, Uso delle spezie. Storia dei vini aromatizzati. Storia dei Moscati italiani dal Medio Evo all'età contemporanea -Importanza nell'alimentazione europea degli alimenti provenienti dal nuovo mondo. La Vitis viniferaattraversa l'Oceano Atlantico -I grandi vini del panorama enologico internazionale fra 1600 e 1700. - 1145 -

-Apporti della Chimica e Microbiologia alla storia alimentare e vinicola – La nascita dell'Ampelografia -La nuova filosofia dell'alimentazione nel 1800 – I vini italiani fra 1800 e 1900 -Storia sociale del tè – Storia sociale del miele – Storia sociale dello zucchero - Storia sociale del cioccolato -Storia sociale del caffè - Storia sociale del pomodoro – Storia sociale dell'olio – Il Tuber magnatum: ruolo di status symbol e storia del suo impiego gastronomico English -The social weight of the food history -Semiology and its connections with the world of gastronomy and of wine and vine -The symbolic value of food and wine: its perception and conveyance.

-The Sumerian civilization and the characteristics of their food culture -The Egyptian civilization and the characteristics of their food culture -Minoan and Mycenaean civilization. The Phoenician trades. The ancientGreece. Food and wine in the Homeric poems. Everyday and rituals food habits.

-Greecein the seventh century BC . The god Dionysos. The cultural context of symposium. The "Megale -Hellas".

Greek food culture as shown in "Learned banqueters" by Athenaeus of Naucratis.

-Wine and food at the time of theRoman Empire. Latin writers on Agricolture. Wine in the work of the Latin poets Publius Vergilius Maro, Quintus Horatius Flaccus, Marcus Valerius Martialis.

-Wine and food in medieval times. The use of spices. History of flavoured wines. History of Muscat Italian wines from the Middle Age to the modern times.

-New food from the New World. Vitis vinifera crosses theAtlantic Ocean.

-The great international wines in the 17th and 18th centuries -Chemistry and Biology contribution to the history of food and wine – The start of the Ampelography -The new food philosophy in the 19th century – Italian wines in the 19th and 20th centuries.

-Social history of tea - Social history of honey - Social history of sugar - Social history of chocolate

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Le dispense sono fornite dal docente e disponibili pressola Bibliotecadella sede universitaria di Asti.

Per approfondimenti: JEAN LOUIS FLANDRIN, MASSIMO MONTANARI Storia dell'alimentazione, Laterza, Bari, 1999 MAINARDI G. BERTA P. Il vino nella storia e nella letteratura, Edagricole, Bologna, 1991 BARTHES Roland, Eléments de sémiologie, Seuil, Paris, 1964 CAMPORESI Piero, Il brodo indiano, Garzanti, Milan, 1990 LEVI-STRAUSS Claude Mythologiques, t. I : Le Cru et le cuit, Paris, Plon, 1964. Mythologiques, t. II : Du miel aux - 1146 -

cendres, Paris, Plon, 1967. Mythologiques, t. III : L'Origine des manières de table, Paris, Plon, 1968.

Mythologiques, t. IV : L'Homme nu, Paris, Plon, 1971.

MILNER Max, CHATELAIN-COURTOIS Martine, L'Imaginaire du Vin, Editions Laffitte, Marseille, 1989 NASO Irma, La cultura del cibo, Paravia Scriptorium, Torino, 1999 REVEL Jean François, 3000 anni a tavola, Rizzoli, Rizzoli, Kilano, 1990 SALTINI Antonio, Storia delle Scienze Agrarie, Edagricole, Bologna, 1984 English Lecture notes provided by Professor JEAN LOUIS FLANDRIN, MASSIMO MONTANARI Storia dell'alimentazione, Laterza, Bari, 1999 MAINARDI G. BERTA P. Il vino nella storia e nella letteratura, Edagricole, Bologna, 1991 BARTHES Roland, Eléments de sémiologie, Seuil, Paris, 1964 CAMPORESI Piero, Il brodo indiano, Garzanti, Milan, 1990 LEVI-STRAUSS Claude Mythologiques, t. I : Le Cru et le cuit, Paris, Plon, 1964. Mythologiques, t. II : Du miel aux cendres, Paris, Plon, 1967. Mythologiques, t. III : L'Origine des manières de table, Paris, Plon, 1968. Mythologiques, t. IV : L'Homme nu, Paris, Plon, 1971. MILNER Max, CHATELAIN-COURTOIS Martine, L'Imaginaire du Vin, Editions Laffitte, Marseille, 1989 NASO Irma, La cultura del cibo, Paravia Scriptorium, Torino, 1999 REVEL Jean François, 3000 anni a tavola, Rizzoli, Rizzoli, Kilano, 1990 SALTINI Antonio, Storia delle Scienze Agrarie, Edagricole, Bologna, 1984

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti English Sede dell'insegnamento: Asti Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6x64 - 1147 -

Strategie zootecniche per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0259 Docente: Dott. Davide BIAGINI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 +39 011 6708711, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/19 - zootecnica speciale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le informazioni relative agli interventi di carattere zootecnico in grado di ridurre la quantità di effluente prodotto e di migliorarne la qualità al fine di mitigare l'impatto ambientale degli allevamenti, anche in un'ottica interdisciplinare English To provide the knowledge concerning the livestock's rearing strategies to reduce the manure production improving its quality to reduce the environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisire le nozioni per poter intervenire a livello zootecnico per il miglioramento quanti-qualitativo dei reflui English To know the feasible livestock strategies to improve the quantitative and qualitative production of manure

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 15 ore di lezione frontale e 5 ore dedicate a attività di esercitative e visite ad allevamenti zootecnici. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

- 1148 -

English The course consists of 15 hours of lectures and 5 hours devoted to exercises and visits livestocks. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento avverrà mediante l'attiva interazione degli studenti durante le lezioni per valutare l'apprendimento delle nozioni teoriche erogate nel corso delle lezioni precedenti. L'esame orale prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.

English The knowledge acquisition will be assessed through students' active interaction during lectures for evaluate the acquisition of theoretical concepts explained in the previous lessons The final exam involves the oral verification of the ability to reason and connection between the knowledge acquired.

Orale

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area ZOOTECNICA E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Introduzione alla materia affrontata dal modulo e definizioni. Dati statistici relativi all'evoluzione recente della zootecnia europea ed italiana. Analisi e commento dei dati in funzione delle possibili ripercussioni di carattere ambientale e degli argomenti affrontati dal modulo.

Relazioni tra tecnica di allevamento ed impatto ambientale. Variabili zootecniche che condizionano la quantità e le qualità dei reflui ottenuti dagli allevamenti Cenni alla legislazione vigente relativa al controllo dell'impatto ambientale degli allevamenti.

Recenti indicazioni sui fabbisogni proteici e minerali nelle specie di interesse zootecnico.

Metabolismo e utilizzazione dell'azoto nei poligastrici e nei monogastrici.

Metabolismo e utilizzazione del fosforo nei poligastrici e nei monogastrici.

Accorgimenti atti ad incrementare l'efficienza di utilizzazione azotata e fosforica: interventi di miglioramento genetico, sulle tecniche di alimentazione e sulla dieta degli animali.

Problemi legati all'impiego ed al rilascio di metalli pesanti.

Riduzione dell'impatto ambientale derivante dalla produzione di reflui zootecnici: interventi di carattere gestionale.

Le MTD nei settori suinicolo ed avicolo.

Cenni a problemi di carattere igienico-sanitario.

Visita a diverse realtà produttive e ad impianti di trattamento dei reflui. Esercizi in aula ed analisi di elaborati professionali relativi alla gestione ed allo smaltimento dei reflui di origine bovina, suina ed avicola.

English The course forms part of the filed of ANIMAL PRODUCTIONS AREA Introduction to the subject and terms. Statistical data on the recent evolution of European and Italian - 1149 -

livestock: environmental implications.

Interaction between rearing techniques and environment. Factors affecting the manure quantitative and qualitative characteristics.

Recent rules on the reduction of the livestock pollution.

Recent recommendations on proteins and minerals requirements in farm animals.

Nitrogen metabolism and utilization in polygastric and monogastric animals.

Phosphorous metabolism and utilization in polygastric and monogastric animals.

Factors affecting the efficiency of nitrogen and phosphorous utilization: genetic improvement, feeding techniques and animal diet.

Problems linked to the use and excretion of heavy metals.

Reduction of livestock manure environmental impact: management strategies.

BAT for swine and poultry sectors.

Main parameters of characterization of the animal wastes Hints to hygienic and sanitary problems Visit to livestock farms and waste treatment plants. Exercises and analisys of professional projects relating to the management and disposal of manure and slurry derived from cattle, swine and poultry livestock.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010 (disponibile on-line).

English C.R.P.A., Manuale per l'utilizzazione dei reflui zootecnici, Edizioni L'Informatore Agrario, 2001.

Crovetto G.M., Sandrucci A. (a cura di), Allevamento animale e riflessi ambientali, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia, 2010 (disponibile on-line).

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=299y - 1150 -

Studio degli ambienti viticoli (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0506 Docente: Prof. Giovanni NIEDDU (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 079 229336, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso intende trasmettere le conoscenze di base sull' ecologia viticola e sui modelli e gli strumenti che consentono un'analisi degli ambienti English The course aims to provide basic and technical knowledge on the ecology of the vine and on models and tools useful for the analysis of the environments

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il risultato atteso è quello della padronanza di adeguate competenze e strumenti per la valorizzazione e gestione dei territori viticoli English The course aims to provide basic and technical knowledge on the ecology of the vine and tools useful for the analysis of the environments. Others aims are related to enhance the study methods in order to facilitate a continuous update and to enhance the student's understanding of the interactions between variety and pedo climatic environment. The educational goal is to develop the student's ability to work alone or in team, to absorb and transfer innovative processes, also evaluating the scientific literature, and to use the acquired skills and knowledge, - 1151 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano test intermedio scritto, presentazione orale di un argomento specifico, verifica finale orale.

English Intermediate test based on a written examination. Oral presentation of a specific topic. Final oral exam.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercizi di applicazione delle metodologie per descrizione lo studio degli ambienti viticoli – Visite adaziende vitivinicole, enti e servizi agrometeorologici

PROGRAMMA

Italiano Il clima e la vite: la temperatura, la radiazione solare, le precipitazioni, l'umidità atmosferica, il vento.

Il decorso meteorologico e l'influenza sul ciclo annuale.

Il clima nelle ere storiche e i cambiamenti climatici attuali Il terreno e la vite: le caratteristiche fisiche, le caratteristiche chimiche, il regime idrico.

La genesi dei suoli e la loro influenza sulla qualità dei vini.

Gli indici bioclimatici.

Le zonazioni viticole in Italia e nel mondo I nuovi strumenti e i modelli per gli studi degli ambienti viticoli L'interazione genotipo ambiente e le tecniche colturli La viticoltura ed ilpaesaggio: metodologie attuali di studio I terroir e gli obiettivi produttivi ed enologici English The responses of vine to climate, microclimate: the temperature, radiation, light interception, rain, UR and wind.

The meteorological trend and its influence on annual growth. The climate during time : the carbon balance and the climate change - 1152 -

The responses of vine to soils: the influence of the physical and chemical characteristics and the water regime.

The genesis of soils and their influence on the quality of the wines.

The bioclimatic indexes.

The zoning of vines in Italy and in the world.

The new tools and models for the studies of the viticulture environments.

The interactions between genotype /environment and cultural practices.

Viticulture and landscape: current studies methodologies.

The terroir and the productive and oenological objectives.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Appunti di lezione e materiale didattico distribuito dal docente (CD ROM, dispense).

Atti dei congressi internazionali sui terroir M. Fregoni, D. Schuster, A. Paoletti: Terroir zonazione viticoltura edizione phytoline, 2003 English Scientific articles and educational material presented during the lectures. Will be referred to the following texts for parties from which to study: Proceedings of International of congress on terroir M. Fregoni, D. Schuster, A. Paoletti: 2003.Terroir zonazione viticoltura. Ed. Phytoline,

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=do3z - 1153 -

Tablegrape processing (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0018 Docente: Antonietta Baiano (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'insegnamento approfondisce i processi di trasformazione dell'uva da tavola e le relazioni tra caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche della materia prima e qualità dei prodotti finiti, al fine di elaborare una visione critica dei risultati quali-quantitativi conseguibili. English This teaching programme studies in deep the table grape processing and the relationships between table grape chemico-physical and microbiological characteristics and quality of the final products.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Sulla base delle conoscenze relative alla variabilità biologica delle materie prime,lo studente dovrà: - apprendere come utilizzare le informazioni relative alle caratteristiche dell'uva da tavola al fine di indirizzare il processo di trasformazione verso la tipologia di prodotto finale più adeguata; - comprendere l'influenza delle variabili di processo sulle caratteristiche del prodotto finito; - saper gestire e monitorare i processi produttivi; - conoscere la microbiologia dell'uva da tavola al fine di affrontare i problemi microbiologici legati ai processi di trasformazione.

English - 1154 -

Based on the knowledge about the biological variability of the raw material,the student will: - learn how to use the information about tablegrape characteristics in order to steer the process towards the most suitable type of final product; - understand the influence of the process variables on the characteristics of the final product; - be able to manage and control processes; - know the tablegrape microbiology to manage the microbiological problems derived by processes.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consisterà di lezioni in aula, presentazione di casi studio ed esercitazioni pratiche.

English The course will consist in Lectures, Case Studies, and Practical Activities.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale in cui verranno poste 5 domande delle quali una su un argomento a scelta dello studente.

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso i contenuti teorici degli argomenti e, inoltre, saperli applicare per gestire i processi di lavorazione dell'uva da tavola.

La valutazione considererà, in parti uguali, il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, la capacità critica dimostrata dallo studente, la sua proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espositiva.

English The assessment of learning consists in an oral examination. The student will answer to 5 questions, including one on a topic chosen by the student. The student will have to demonstrate knowledge and understanding of the theoretical topics and capacity to apply the knowledge to the management of the table grape processing.

PROGRAMMA

Italiano Lezioni in aula e presentazione di casi studio (4 CFU) 1. Richiami sulla composizione delle uve da tavola e sui relativi indicatori di qualità.

2. Produzione di succhi non fermentati, parzialmente fermentati, fermentati e probiotici.

3. Produzione di puree ad elevato contenuto in sostanze nutraceutiche.

4. Stabilizzazione dei succhi e delle puree.

- 1155 -

5. Composizione dei prodotti a base di uva da tavola.

Esercitazioni Pratiche (1 CFU) - Proiezione di filmati sulle tecnologie di trasformazione delle uve - Uso di metodiche innovative per la stabilità microbiologica di uva da tavola e prodotti a base di uva da tavola.

English Lectures and Case Studies (4 Credits) 1. Hints concerning the table grape composition and the indicators of grape quality.

2. Production of not fermented, partially fermented, fermented and probiotic table grape juices.

3. Production of purees with high concentrations of nutraceutical.

4. Stabilization of juice and purees.

5. Composition of the final products made with table grape varieties.

Practical activities (1 Credit) Projection of video concerning grape processing Use of innovative methods for the microbiological stability of tablegrape and final products.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale in formato elettronico e cartaceo fornito dalla docente.

English Electronic and printed materials supplied by the lecturer.

NOTA

Italiano Le lezioni saranno svolte con il supporto di strumenti informatici e della videoproiezione. La sede delle lezioni sarà presso l'Università degli Studi di FOGGIA – Dip. Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE), Via Napoli 25, Foggia.

English The lessons will be at Università degli Studi di FOGGIA – Dip. Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE), Via Napoli 25, Foggia. The lessons will be carried out with the help of computer systems and video projection. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=546m - 1156 -

- 1157 -

Tablegrape protected cultivation (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAF0017 Docente: Prof. Laura De Palma (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0881-589221, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche che il laureato deve possedere per la gestione della produzione agraria, l'insegnamento approfondisce argomenti e problematiche della coltivazione della vite ad uva da tavola sotto apprestamenti protettivi, in pieno campo.

Inoltre, l'insegnamento approfondisce le basi teoriche sulla lotta integrata alle infestazioni gli artropodi dannosi che si sviluppano in vigneto e le più recenti strategie volte a ridurre le perdite economiche. English Within the scientific and technical knowledge that the post-graduated must have to manage the crop production, this teaching program analyzes on depth the topics and problems concerning the tablegrape growing under protective structures set-up in open field.

Moreover, it provides an insights on: the theoretical basis of integrated pest management of insects and mites that limit this important crop and its products; the novel strategies being used and in development to prevent economic losses, including invasive pests affecting viticulture.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà conoscere le tecniche di coltivazione della vite ad uva da tavola che utilizzano apprestamenti protettivi in pieno campo, le loro specifiche finalità, le relative implicazioni tecnologiche e fisiologiche e le influenze sulle caratteristiche quali-quantitative del prodotto.

Inoltre, lo studente apprenderà come pianificare il controllo integrato e biologico degli artropodi dannosi, utilizzando le più aggiornate tecniche di lotta sostenibile preservare la biodiversità. - 1158 -

English The student will know the techniques to grow the tablegrape grapevine under protected structures set-up in the vineyard, the specific aim of the several techniques, their technological and physiological implications and their influences on the grape quality and yield.

Moreover, the student will know how to plan the integrated and organic pest management on this crop applying the most recent techniques for sustainable vineyard protection, with the aim to conserve the functional biodiversity.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento dedica 2 CFU di lezioni frontali alle tecniche di protezione del vigneto ad uva da tavola dagli agenti climatici e ai relativi effetti sulla coltura e 1 CFU ad attività pratiche connesse a questi argomenti.

Inoltre, l'insegnamento integra la formazione dello studente con 1,5 CFU di lezioni frontali incentrate sulle problematiche della difesa del vigneto, soprattutto in ambiente protetto, dallo sviluppo di infestazioni di artropodi e 0,5 CFU ad attività pratiche ad attività connesse a questi argomenti English The teaching program dedicates 2 Credits of lectures to the techniques apt to protect the tablegrape vineyard from climatic agents and to the related effects on the crops, and 1 Credit to practical activities linked to these topics.

Moreover, the teaching program is integrated by 1.5 Credits of lectures concerning advanced knowledge on pest management control with particular reference to the protected vineyard, and 0.5 Credits of practical activities concerning these topics.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La valutazione dell'apprendimento viene svolta in forma di colloquio individuale su argomenti del programma d'insegnamento. Allo studente verranno poste due domande per ciascuna parte del corso. Vengono valutate sia le conoscenze e competenze acquisite (teoriche e pratiche) che la chiarezza espositiva.

English Individual oral examination. The student will answer to two main questions per each of the two parts of the teaching course (topics of the teaching program). The student will have to demonstrate knowledge and understanding of the lecture theoretical topics and of their practical applications. The exposition wil be evaluated as well.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

La parte principale del corso d'insegnamento è costituita dai contenuti riguardanti la viticoltura da tavola in coltura protetta, in pieno campo.

I contenuti inerenti la difesa dallo sviluppo delle infestazioni da artropodi vengono svolti con il supporto di un'attività didattica integrativa.

PROGRAMMA

Italiano - 1159 -

ATTIVITA' DIDATTICA PRINCIPALE Lezioni ex cathedra (2 CFU) Introduzione al corso d'insegnamento. Finalità, contenuti e organizzazione didattica Vigneto in coltura protetta. Origine della coltivazione di specie arboree da frutto in ambiente protetto nelle regioni italiane. Importanza della viticoltura da tavola di Italia. Tipi di apprestamenti per la protezione del vigneto ad uva da tavola.

Protezione del vigneto con reti. Tipi di rete e relative finalità d'uso. Aspetti generali. Tipi di materiali plastici utilizzati.

Caratteristiche principali ed effetti implicazioni viticole dell'uso di reti: antigrandine, frangivento, ombreggianti, fotoselettive, anti-insetto.

Protezione del vigneto con film plastici. Tipi di apprestamenti protettivi e finalità. Motivazioni della loro diffusione in viticoltura. Principali caratteristiche dei film plastici in relazione all'uso. Copertura con film plastici per la protezione da agenti esterni. La tecnica della "semiforzatura precoce". La tecnica della "semiforzatura "tardiva". Film plastici fotoselettivi e relativi effetti.

Attività pratiche (1 CFU) Valutazione delle caratteristiche spettroradiometriche dei film plastici protettivi. Visite a vigneti in coltura protetta.

Valutazione del microclima interno ed estero al vigneto.

ATTIVITA' DIDATTICA INTEGRATIVA Lezioni ex cathedra (1,5 CFU).

Principi del controllo degli artropodi in vigneto, con particolare riferimento alla coltura protetta. Biodiversità degli artropodi in vigneto. Nuove conoscenze sugli artropodi. I fondamenti della gestione integrata del controllo degli artropodi (IPM): campionamento, soglie, modellizazzione. Alternative al controllo chimico. IPM nella viticoltura biologica. Soglie d'infestazione: possibilità di sviluppo in viticoltura. Esempi dello sviluppo di soglie d'infestazione per la gestione del vigneto. Modelli geografici usati in IPM. Controllo biologico degli artropodi ed applicazioni in vigneto. Quale futuro per IPM in vigneto?

Attività pratiche (0,5 CFU) Visita ad vigneti di aziende viticole che applicano approcci innovativi nella gestione del vigneto. English Main lectures.

Lectures (2 CFU) Teaching course introduction. Aims, contents and organization of the teaching activities.

Vineyard protected cultivation. Origin of fruit tree protected cultivation in Italy. Importance of Italian tablegrape industry. Types of protective structures for tablegrape growing.

Netting tablegrape vineyard. Netting types and purposes. General features. Adopted plastic materials. Main traits and viticultural implications of: hail nets, wind-brake nets, shade nets, photoselective nets, insect nets.

Tablegrape plastic sheet covering. Covering types and purposes. Thrust to diffuse tablegrape covering. Main traits of proper cover materials. Protecting grape from external agents: the "screen covering" technique. Advancing berry ripening: the "early covering" technique and related effects. Delaying grape harvest: the "late covering" technique and related effects. Photoselective plastic sheet covering and related effects.

- 1160 -

Practical activities (1 CFU) Assessing plastic film radiometric properties. Visit to protected vineyards. Assessing indoor and outdoor microenvironment.

Supplementary lectures.

Lectures (1.5 CFU) Principles of arthropod pest management in vineyards, with special regards to protected cultivation. Arthropod biodiversity in vineyards. New arthropod issues. The foundation of IPM: sampling, thresholds, and modeling.

Alternatives to chemical control. IPM in organic viticulture. Pest thresholds: challenges to developing pest thresholds in grapes. Examples of pest thresholds developed for use in vineyard management. Geographic models used in grape IPM. Biological Control of Arthropods and its Application in Vineyards. What next for vineyard IPM?

Pratical activities (0.5 CFU) Visit to vineyard farms with innovative management approaches.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Attività didattica principale Articoli tecnici e scientifici forniti dal docente Slides delle lezioni Attività didattica integrativa Arthropod Management in Vineyards: Pests, Approaches and Future Directions. Bostanian, NoubarJ., Vincent, Charles, Isaacs, Rufus (Eds.) Ragusa S. Tsolakis H. La difesa della vite dagli artropodi dannosi. Università degli studi di Palermo.

English Main lectures Technical and Scientific papers provided by the lecturer. Slides from the lessons.

Supplementary lectures Arthropod Management in Vineyards: Pests, Approaches and Future Directions. Bostanian, NoubarJ., Vincent, Charles, Isaacs, Rufus (Eds.) Ragusa S. Tsolakis H. La difesa della vite dagli artropodi dannosi. Università degli studi di Palermo.

NOTA

Italiano L'insegnamento si svolge presso l'Università degli Studi di Foggia, Dip. di Scienze Agrarie, egli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE). Le lezioni sono supportate da video-proiezione. Le attività pratiche saranno realizzate in vigneti, laboratorio, industria manifatturiera (materiali plastici protettivi).

- 1161 -

English The teaching course is done at the University of Foggia, Dep. Sciences of Agriculture, Food and Environment (SAFE).

The lectures are supported by video-projections Practical activities are realized in vineyards, farms, laboratory.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sqsp - 1162 -

Tecnica enologica e gestione della qualità (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0101 Docente: Prof. Luca ROLLE (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708558, 3° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire strumenti nornativi per la gestione della qualità e della sicurezza alimentare. Fornire conoscenze relative a tecniche di vinificazioni innovative per la valorizzazione di vitigni diversi. Fornire conoscenze teoriche pratiche per il dosaggio dei principali coadiuvanti ed additivi enologici. Fornire conoscenze per il riconoscimento dei principali difetti dei vini. Fornire conoscenze per la gestione dei processi di vinificazione per la produzione di vini speciali: passiti, ice wines, spumanti.

Capacità di valutazione nella scelta e applicazione degli strumenti per la gestione della qualità in una industria enologica.

English Providing knowledge to evaluate analytical reports in order to be able to manage the different phases of the productive process. Furnishing knowledge relative to innovative wine-making tecniques for the evaluation of different grapevine. Providing theoretical and practical knowledge for the identification of main wine defects.

Providing knowledge for the management of wine-making processes for the special wines production: passito wines, icewines, sparkling wines.

Capability of evaluation in the choice and application of instruments for the quality management in oenological industry.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione delle conoscenze fondamentali sull'applicazione delle principali tecniche enologiche per la produzione di vini rossi, bianchi e speciali. Acquisizione delle conoscenze fondamentali sull'applicazione dei sistemi di qualità e - 1163 -

di autocontrollo nell'industria enologica.

English Acquisition of the basic knowledge about main oenological techniques for the production of red, white and special wines. Acquisition of the basic knowledge about the application of quality systems and self-control in the oenological industry.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 50 ore di lezione frontale con seminari specialistici e 10 ore dedicate a attività di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slides che sono a disposizione degli studenti. English The course consists of 50 hours of lectures with seminars and 10 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to the students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verifica scritta in itinere. Verifica scritta finale con domande aperte (6-8 domande).

English Written test ongoing. Final written test with 6-8 open questions.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visite tecniche ad aziende enologiche.

Technical visits to companies.

PROGRAMMA

Italiano Corso inserito nell'area SUA Enologia e gestione della qualità.

Le fonti bibliografiche di un enologo: le riviste scientifiche di settore e le banche dati.

Lettura ed interpretazione di un testo scientifico.

Criteri di scelta della data vendemmiale: interpretazione dei dati analitici.

Qualità dell'uva: maturità tecnologica, fenolica, aromatica e strutturale. Relazione con la tecnica di vinificazione da adottare.

Tecniche innovative di vinificazione con macerazione: estrazione prefermentativa, uso di CO2 solida, flash detente, criomacerazione.

Vinificazione in bianco: la sfecciatura dei mosti e l'uso degli enzimi pectolitici.

- 1164 -

Tecniche innovative nella vinificazione in bianco (iperossigenazione, macerazione a freddo, ecc.).

I principali coadiuvanti e chiarificanti utilizzati in enologia: scopo, dosi e limiti di impiego.

Tecniche di controllo della stabilità dei vini e controllo analitico del processo produttivo.

Tecniche di filtrazione tradizionali e innovative. I principali coadiuvanti di filtrazione.

Tecniche tradizionali ed innovative nella produzione dei vini speciali. Tecniche di produzione dei vini spumanti, dei vini dolci e dei vini prodotti con uve appassite.

Tecniche di controllo e monitoraggio della shelf life dei vini.

Tecniche per il riconoscimento ed il controllo dei principali difetti dei vini.

L'evoluzione del concetto di qualità nell'industria enologica.

Reg. CEE 852 e l'autocontrollo.

Il sistema HACCP applicato all'industria enologica.

Linee Guida per la stesura di un manuale di Autocontrollo. Il Manuale di corretta prassi igienica per il settore enologico.

Stesura del Manuale di Autocontrollo Aziendale di una Cantina, parte I.

Stesura del Manuale di Autocontrollo Aziendale di una Cantina, parte II.

Le norme ISO 9000.

La rintracciabilità del prodotto. Reg. CEE 178/02.

La certificazione. Standard qualitativi BRC, IFS, EUREGAP.

Il sistema delle D.O. in Italia.

Visite in aziende produttrici di vino e additivi enologici.

English SUA area course: Enology and quality management.

Oenological research: books, scientific reviews and data base.

Scientific paper: structure and interpretation.

Choose of harvest data: analysis of chemical–physical reports.

Grape quality: technological , phenolic, aromatic and texture ripeness. Relationships with oenological techniques.

Innovative oenological technique for red grapes: pre-fermentative extraction, dry ice use, flash detente, cryo maceration.

White winemaking: juice extraction and protecting. Clarification with pectolytic enzymes Innovative white winemaking techniques: cryo-maceration, iper-oxygenations etc..

Main additives used in oenology industries.

- 1165 -

Control of wine stability. Analytical control of winemaking.

Stabilizing wine by filtration process.

Dessert wine (sparkling wines, ice wines, passito wines) : grape drying process and oenological techniques).

Monitoring of wines shelf-life.

Origins and consequences of the main organoleptic defects.

Evolution of quality concept in the winery.

Reg. CEE 852 and winery self-control.

Application of HACCP method to winery.

Illustration of two documents for winery self-control.

Drawing up of winery Manual of self-control (Part I).

Drawing up of winery Manual of self-control (Part II).

ISO 9000 Norms.

Product traceability. Reg. CEE 178/02.

The certification system. Quality standard BRC, IFS, EUREGAP.

D.O. Italy systems.

Visit to winery and additives industry production.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribéreau Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., Trattato di Enologia, I e II, Edagricole, Bologna, 2003.

Bulton R., Singleton V., Bisson L., Kunkee R., Principles and practices of winemaking, Chapman&Hall, NY USA, 1996.

Durante il corso il docente fornirà fotocopie/files PDF di articoli tecnico-scientifici, norme e leggi.

English Ribéreau Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., Trattato di Enologia, I e II, Edagricole, Bologna, 2003.

Bulton R., Singleton V., Bisson L., Kunkee R., Principles and practices of winemaking, Chapman&Hall, NY USA, 1996.

During the course the teacher will supply photocopies/files PDF of technical and scientific articles, rules and laws.

NOTA

Italiano sede dell'insegnamento: Alba (CN) - 1166 -

English location of teaching: Alba (CN) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=73l3 - 1167 -

Tecniche analitiche avanzate per l'enologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0500 Docente: Stefano CATTANEO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo studente apprenderà gli aspetti teorici ed applicati delle cromatografie liquida e gassosa e in elettroforesi capillare abbinate agli strumenti di rilevazione più comuni e più recenti. Lo stesso avverrà per i metodi spettrofotometrici in assorbimento usati in analisi enochimiche routinarie. Saranno tresferite le conoscenze pratiche principali nella gestione dei sistemi cromatografici e di spettrometria di massa. Verranno apprese le metodiche analitiche relative alla valutazione delle forme fenoliche, acide, aromatiche/antiaromatiche, amminiche, antiossidanti di uva e vino.

English Theoretical and practical knowledge concerning liquid and gas chromatography, capillary electrophoresis, as well as knowledge about the most useful and effective detectors (mass spectrometers) will be provided. Students will learn the principles and the applications of the spectrophotometric techniques applied in routinely quality control of wine. Advanced analytical methods to evaluate phenolics, acids, volatile compounds, amines and antioxidants of grape and wine will be described.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di valutare, scegliere e realizzare le indagini analitiche idonee per caratterizzare gli aspetti compositivi dell'uva e del vino in situazioni di cantina o di laboratorio di ricerca.

English Student will be able to correctly evaluate, choose and apply the suitable analytical investigations to characterize the composition of grape and wine under in-cellar and in-lab situations - 1168 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali English Oral presentation

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame scritto costituito da domande aperte English A written evaluation based on open questions will be applied

PROGRAMMA

Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito Controllo qualità in enologia e gestione dei dati.

Cromatografia liquida ad alta ed ultra alta prestazione, gas cromatografia, elettroforesi capillare, spettrofotometria di assorbimento e in trasformata di Fourier. Rilevatori spettrofotometrici in assorbimento, spettrofluorimetrici, di massa. Metodiche strumentali per la valutazione delle forme fenoliche, acide, saccaridiche, aromatiche, amminiche, antiossidanti di uva e vino.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of Quality control in the wine industry and data management Liquid chromatography, gas chromatography, capillary electrophoresis, absorption and Fourier transformate spectrophotometry, spectrophotometry, mass spectrometry, spectrofluorimetry. Instrumental methods to assess phenols, acids, sugars, flavour compounds, amines, antioxidants in grape and wine.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Principles of Instrumental Analysis, 6th ed. Douglas A. Skoog, F. James Holler,StanleyR. Crouch Ed. Brooks Cole English Principles of Instrumental Analysis, 6th ed. Douglas A. Skoog, F. James Holler,StanleyR. Crouch Ed. Brooks Cole

NOTA

Italiano - 1169 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rlb8 - 1170 -

Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0288 Docente: Dott. Simona BELVISO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708900, 2° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire nozioni sulle tecniche analitiche-strumentali più innovative applicate all'analisi degli alimenti. Esercitare lo studente alla pianificazione e all'esecuzione di un'analisi di laboratorio. Esercitare lo studente all'elaborazione e all'interpretazione del dato analitico.

English To give information about the most innovative analytical techniques for food analysis. To make the student able to plan and carry out lab analyses, and to elaborate and comment analytical data.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza delle principali e più avanzate tecniche di analisi degli alimenti; capacità di organizzare e condurre in autonomia un'analisi chimica; capacità di elaborare e interpretare in modo critico il dato analitico.

English Knowledge of the most innovative techniques for food analyses, ability to perform independently a lab analysis, and to elaborate and comment the analytical data.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 1171 -

Il corso consiste di 45 ore di lezioni frontali e 15 ore di attività di laboratorio. Per le lezioni frontali saranno utilizzate delle slides che verranno messe a disposizione degli studenti. Per l'attività di laboratorio saranno messi a disposizione degli studenti i protocolli di analisi. English The course is made of 45 hours of lectures and 15 hours of lab activities. Slides, used by teacher for lectures, and analysis protocols, used for lab activity, will be available for students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine della parte del programma dedicata alle tecniche di estrazione si terrà una sessione di discussione in cui la docente verificherà l'efficacia della didattica attraverso domande orali. La prova non ha valore per la valutazione finale ma risulterà utile agli studenti per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in una prova scritta con cinque domande aperte. English At the end of the part of the program devoted to the extraction techniques, a discussion session, in which the teacher will check the efficacy teaching by oral questions, will be held. This will not be valid for the final evaluation, but useful for students to evaluate their learning degree. The final exam is a written test with 5 questions.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti rientrano nell'area di apprendimento delle Tecnologie della Trasformazione e della Distribuzione.

Introduzione alle tecniche avanzate per il controllo degli alimenti.

La qualità nel laboratorio chimico: la validazione dei metodi analitici.

Tecniche di estrazione degli analiti da matrici alimentari: estrazione solido-liquido, microestrazione in fase liquida, estrazione assistita da ultrasuoni, estrazione assistita da microonde, estrazione in fase liquida sottopressione, estrazione con fluidi supercritici, estrazione in fase solida, estrazione con tecnica QuEChERS, microestrazione in fase solida.

Tecniche di separazione e di rivelazione di analiti estratti da matrici alimentari: gascromatografia (GC), cromatografia liquida (LC), spettrometria di massa (MS), tecniche accoppiate (GC-MS; LC-MS).

Analisi qualitative e quantitative di analiti in matrici alimentari.

Applicazioni.

Analisi rapide: la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), strumentazioni e applicazioni.

Esercitazioni: valutazione di parametri di qualità di un alimento attraverso tecniche tradizionali e innovative.

English - 1172 -

The Advanced of food control techniques class focuses on subjects that are configured in the learning context of the Transformation and Distribution Technologies.

Introduction to the advanced techniques for the food control.

The quality in the chemical laboratory: validation of analytical methods.

Extraction techniques of food analytes: liquid-solid extraction, liquid phase microextraction, ultrasound assisted extraction, microwave assisted extraction, accelerated solvent extraction, supercritical fluid extraction, solid phase extraction, QuEChERS technique, solid phase microextraction.

Separation and detection techniques of food analytes: gas chromatography (GC), liquid chromatography (LC), mass spectrometry (MS), hyphenated techniques (GC-MS; LC-MS).

Qualitative and quantitative analysis of food analytes.

Applications.

Rapid analysis: near-infrared spectroscopic technique (NIR), instruments and applications.

Lab exercise: evaluation of food quality parameters through conventional and advanced analytical techniques.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, 2005, Seconda Edizione Italiana.

- Andrea Polesello, Stefano Polesello, Silvia Guenzi, Strumenti per il laboratorio chimico e biologico vol. I - Le tecniche spettrometriche e fisiche, Morgan Edizioni Tecniche, 2005. - Stefano Polesello, Andrea Polesello, Silvia Guenzi, Claudio Roscioli, Strumenti per il laboratorio chimico biologico vol. II - Le tecniche separative, Tecniche Nuove, 2007. - Fernando Tateo, Lezioni di chimica analitica strumentale, E. Lubian & S. Martello, vol. 1, Università degli Studi di Milano, 1997.

- D.A. Skoog, F.J. Holler, S.R.Crouch, Chimica Analitica Strumentale II ediz. 2009, EdiSES, Napoli.

- S. Suzanne Nielsen (Ed.), Food Analysis, Fourth edition, Springer, 2010.

- Articoli scientifici, slides e reports sono scaricabili dalla piattaforma Campusnet (alla sezione Materiale Didattico della pagina del corso) English - Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, 2005, Seconda Edizione Italiana - Andrea Polesello, Stefano Polesello, Silvia Guenzi, Strumenti per il laboratorio chimico e biologico vol. I - Le tecniche spettrometriche e fisiche, Morgan Edizioni Tecniche, 2005. - Stefano Polesello, Andrea Polesello, Silvia Guenzi, Claudio Roscioli, Strumenti per il laboratorio chimico biologico vol. II - Le tecniche separative, Tecniche Nuove, 2007. - Fernando Tateo, Lezioni di chimica analitica strumentale, E. Lubian & S. Martello, vol. 1, Università degli Studi di Milano, 1997.

- D.A. Skoog, F.J. Holler, S.R.Crouch, Chimica Analitica Strumentale II ediz. 2009, EdiSES, Napoli.

- 1173 -

- S. Suzanne Nielsen (Ed.), Food Analysis, Fourth edition, Springer, 2010 - Scientific articles, slides and reports can be downloaded from the Campusnet platform (at the Materiale Didattico section of the web page course)

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s2a1 - 1174 -

Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 1 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0134 Docente: Prof. Rosemarie TEDESCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 116708675, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 5 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire le basi teoriche e pratiche di alcune tra le principali tecniche molecolari per la diagnosi in campo agrario.

Possedere una solida preparazione di base indispensabile per proseguire gli studi universitari.

English To acquire the theoretical and practical basis of some of the most used molecular techniques for the diagnosis in agriculture. To have a solid grounding necessary to continue the University studies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle principali tecniche di biologia molecolare applicate al campo agrario.

English - 1175 -

The course intends to provide theoretical and practical knowlege on the principal molecular biology techniques applied in agriculture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate ad attività di laboratorio. Per le lezioni frontali in docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 40 hours of lectures and 10 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, al termine della trattazione di ogni argomento sarà organizzata una discussione comune sul tema. Le esercitazioni pratiche rappresenteranno un'ulteriore occasione di verifica dell'apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale che prevederà la verifica delle conoscenze acquisite, della capacità di ragionamento e di collegamento fra gli argomenti trattati.

English During classes, at the end of the presentation of each topic, a discussion section will be organized. Practicals will be a further occasion to evaluate the level of learning.

The final exam is an oral exam aimed at evaluating the acquired knowledge, the reasoning skills and the ability to discuss and connect the subjects of the course.

PROGRAMMA

Italiano - Estrazione di acidi nucleici -PCR convenzionale e sue modificazioni: multiplex-PCR, nested-PCR, PCR + ibridazione molecolare, ELISA-PCR, etc..

- Real time PCR e Real time RT-PCR per la quantificazione di DNA ed RNA target, - Marcatori molecolari: analisi di sequenze mitocondriali e ribosomali, Amplified Fragment Length Polymorphism PCR (AFLP) e Random Amplified Polymorphic DNA PCR (RAPD PCR) per l'analisi di variabilità genetica.

- Denaturing gradient gel electrophoresis (DGGE) per lo studio delle comunità microbiche.

- 1176 -

- Restriction Fragment lenght polymorphism (RFLP) e RFLP virtuale.

- Ibridazione molecolare su supporto solido, Southern blot, ibridazione in situ - DNA barcoding Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

English - nucleic acids extraction - conventional PCR and modifications: multiplex-PCR, nested-PCR, PCR + molecular hybridisation, ELISA-PCR, etc. Real Time PCR and Real time RT-PCR for the quantification of target DNA and RNA, - Molecular markers: analyses of mitochondrial and ribosomal sequences, Amplified Fragment Lenght Polymorphism PCR AFLP) and Random Amplified Polymorphic DNA PCR (RAPD PCR) for the analysis of genetic variability, - Molecular hybridisation on a solid carrier, Southern blot, in situ hybridisation, - DNA barcodingThe course provides for teoretical lessons and practical exercises in the laboratory

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico inerente gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni pratiche sarà disponibile prima delle lezioni sul portale Campusnet del DISAFA English Educational material concerning the topics of the lessons and the practical exercises will be available before the lessons on the Campusnet platform.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=twgq - 1177 -

- 1178 -

Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 2 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0134 Docente: Davide Carmelo SPADARO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708942, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire le basi teoriche e pratiche di alcune tra le principali tecniche molecolari per la diagnosi in campo agrario.

Possedere una solida preparazione di base indispensabile per proseguire gli studi universitari.

English To acquire the theoretical and practical basis of some of the most used molecular techniques for the diagnosis in agriculture. To have a solid background necessary to continue the University studies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle principali tecniche di biologia molecolare applicate al campo agrario.

English The course intends to provide theoretical and practical knowlege on the principal molecular biology techniques applied in agriculture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio English Theorical lessons and practical activities in laboratory - 1179 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, al termine della trattazione di ogni argomento sarà organizzata una discussione comune sul tema.

Le esercitazioni pratiche rappresenteranno un'ulteriore occasione di verifica dell'apprendimento. Esame orale.

English During classes, at the end of the presentation of each topic, a discussion section will be organized. Practicals will be a further occasion to evaluate the level of learning.

Oral examination.

Esame orale

PROGRAMMA

Italiano L'area tematica di riferimento è l'Area della difesa, individuata dagli insegnamenti necessari per acquisire conoscenze nel settore dell'entomologia e della patologia vegetale.

Caratteristiche principali di funghi, batteri e virus fitopatogeni Diagnostica fitopatologica Osservazione dei sintomi Isolamento di funghi Identificazione al microscopio di funghi fitopatogeni Tecniche immunologiche (ELISA, lateral flow) Tecniche basate su proteine (isoenzimi, SDS-PAGE, PAGE nativa, Western blot, 2-D elettroforesi) Tecniche basate sul DNA (cariotipo elettroforetico, RFLP, ibridazione di sonde, microarray, PCR, sequenziamento, geni ribosomali, ITS, IGS, RAPD, AFLP, ISSR) Estrazione di DNA da funghi PCR classica Elettroforesi su gel di agarosio Estrazione di RNA Retrotrascrizione di RNA a cDNA Real time PCR LAMP PCR Applicazioni nanotecnologiche: nanosensori e lab on a chip Diagnostica molecolare applicata a funghi, batteri e virus Cenni di bioinformatica (blast, allineamento di sequenze, costruzione di alberi filogenetici, metodi di annotazione, - 1180 -

analisi di proteine) Sequenziamento di genomi, analisi trascrittomica (RNA seq) English Main features of phytopathogenic fungi, bacteria and viruses Phytopathological diagnostics Symptom observation Fungal isolation Microscope identification of phytopathogenic fungi Immunological techniques (ELISA, lateral flow) Protein techniques (isoenzymes, SDS-PAGE, native PAGE, Western blot, 2-D electrophoresis) DNA techniques (caryotyping, RFLP, probe hybridization, microarray, PCR, sequencing, ribosomal genes, ITS, IGS, RAPD, AFLP, ISSR) DNA extraction from fungi PCR and electrophoresis on agarose gel RNA extraction, retrotranscription Real time PCR LAMP PCR Nanotechnological applications: nanosensors and lab on a chip Molecular diagnostics applied to fungi, bacteria and viruses Bioinformatics (blast, sequence alignment, dendrograms, gene annotation, protein analysis) Genome sequencing, transcriptomics (RNA seq)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano M.R. Green, J. Sambrook (2012) Molecular Cloning - A laboratory Manual. Cold Spring Harbor University Pres, 2028 pp.

English M.R. Green, J. Sambrook (2012) Molecular Cloning - A laboratory Manual. Cold Spring Harbor University Pres, 2028 pp.

NOTA

- 1181 -

Italiano Il docente fornirà materiale didattico inerente gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni pratiche.

English The teacher will provide educational material concerning the topics of the lessons and the practical activities.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r76s - 1182 -

Tecniche di gestione dei suoli in ambiente caldo-arido (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0626 Docente: Da Nominare DOCENTE (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Nell'ambito dell'attività formativa Tecnologie della trasformazione enologica, il corso tecniche di gestione in ambiente caldo arido si propone di fornire in modo approfondito le conoscenze per la valutazione delle più idonee tecniche di gestione del suolo in ambiente arido .

English The aim of the course "soil management in warm-arid environments" is to deep knowledge to evaluate different soil management practices in arid environment.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di formulare criteri per la scelta delle tecniche di gestione del suolo in funzione delle problematiche ambientali e gestionali dell'azienda viticola.

English The student will be able to evaluate different soil managments with regard to environmental issue and viticulture - 1183 -

farm managment

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento verrà verificato in itinere per mezzo di un test scritto e tramite l'esame orale finale English Written test during the course and final oral examination

PROGRAMMA

Italiano Differenze delle tecniche di gestione del suolo nel corso del tempo e nelle diverse fasce bioclimatiche.

Lavorazioni: Lavorazioni convenzionali, gestione della zona inter-filare e sotto-filare. Macchine per la lavorazione.

Minima lavorazione e non lavorazione. Diserbo del vigneto.

Inerbimento: Tipi di inerbimento. Effetti dell'inerbimento sulle caratteristiche fisiche-chimiche biologiche del suolo, erosione del suolo, biodiversità, disponibilità dei nutrienti del suolo. Descrizione delle singole specie da inerbimento adatte in ambiente arido. Tecniche di inerbimento (epoca e modalità di semina, interramento e macchine utilizzate).

Gestione del suolo e problematiche ambientali: ripercussione della gestione del suolo sulle emissioni di gas effetto serra; gestione dell'eccesso di nitrati; fasce tampone.

English Overview on different soil management in vineyard over the time and in various bio-climates.

Tillage: Conventional tillage, soil management in the intra-row and inter-row. Tillage machines. Minimum tillage and no tillage. Weed control.

Cover crop. Effect of cover crop management on soil physical , chemical and biological characteristic, soil erosion, biodiversity, nutrient availability. Description of cover crops suitable for Mediterranean environment. Cover crop management ( seeding time, green manure and relating machines Soil management and environmental issues. Soil management and GHGs emission, Nitrate control, vegetative buffer strip.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 1184 -

Materiale didattico fornito dal docente Fregoni M. Viticultura di qualità. Ed. Tecniche nuove, 2006 ISBN: 9788848120364 English Lecture notes Fregoni M. Viticultura di qualità. Ed. Tecniche nuove, 2006 ISBN: 9788848120364

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0kwv - 1185 -

Tecniche di laboratorio integrate - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0134 Docente: Prof. Rosemarie TEDESCHI (Affidamento interno) Davide Carmelo SPADARO (Affidamento interno) Contatti docente: 116708675, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno D - A scelta dello studente 9 AGR/11 - entomologia generale e applicata AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 1 (Anno Accademico 2015/2016) Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 2 (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1dgr

Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 1 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0134 Docente: Contatti docente: Prof. Rosemarie TEDESCHI (Affidamento interno) 116708675, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 1186 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire le basi teoriche e pratiche di alcune tra le principali tecniche molecolari per la diagnosi in campo agrario.

Possedere una solida preparazione di base indispensabile per proseguire gli studi universitari.

English To acquire the theoretical and practical basis of some of the most used molecular techniques for the diagnosis in agriculture. To have a solid grounding necessary to continue the University studies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle principali tecniche di biologia molecolare applicate al campo agrario.

English The course intends to provide theoretical and practical knowlege on the principal molecular biology techniques applied in agriculture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 40 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate ad attività di laboratorio. Per le lezioni frontali in docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 40 hours of lectures and 10 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano - 1187 -

Durante il corso, al termine della trattazione di ogni argomento sarà organizzata una discussione comune sul tema. Le esercitazioni pratiche rappresenteranno un'ulteriore occasione di verifica dell'apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale che prevederà la verifica delle conoscenze acquisite, della capacità di ragionamento e di collegamento fra gli argomenti trattati.

English During classes, at the end of the presentation of each topic, a discussion section will be organized. Practicals will be a further occasion to evaluate the level of learning.

The final exam is an oral exam aimed at evaluating the acquired knowledge, the reasoning skills and the ability to discuss and connect the subjects of the course.

PROGRAMMA

Italiano - Estrazione di acidi nucleici -PCR convenzionale e sue modificazioni: multiplex-PCR, nested-PCR, PCR + ibridazione molecolare, ELISA-PCR, etc..

- Real time PCR e Real time RT-PCR per la quantificazione di DNA ed RNA target, - Marcatori molecolari: analisi di sequenze mitocondriali e ribosomali, Amplified Fragment Length Polymorphism PCR (AFLP) e Random Amplified Polymorphic DNA PCR (RAPD PCR) per l'analisi di variabilità genetica.

- Denaturing gradient gel electrophoresis (DGGE) per lo studio delle comunità microbiche.

- Restriction Fragment lenght polymorphism (RFLP) e RFLP virtuale.

- Ibridazione molecolare su supporto solido, Southern blot, ibridazione in situ - DNA barcoding Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

English - nucleic acids extraction - conventional PCR and modifications: multiplex-PCR, nested-PCR, PCR + molecular hybridisation, ELISA-PCR, etc. Real Time PCR and Real time RT-PCR for the quantification of target DNA and RNA, - Molecular markers: analyses of mitochondrial and ribosomal sequences, Amplified Fragment Lenght Polymorphism PCR AFLP) and Random Amplified Polymorphic DNA PCR (RAPD PCR) for the analysis of genetic variability, - 1188 -

- Molecular hybridisation on a solid carrier, Southern blot, in situ hybridisation, - DNA barcodingThe course provides for teoretical lessons and practical exercises in the laboratory

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico inerente gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni pratiche sarà disponibile prima delle lezioni sul portale Campusnet del DISAFA English Educational material concerning the topics of the lessons and the practical exercises will be available before the lessons on the Campusnet platform.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=twgq - 1189 -

Tecniche di diagnosi e analisi molecolari 2 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0134 Docente: Davide Carmelo SPADARO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708942, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/12 - patologia vegetale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Acquisire le basi teoriche e pratiche di alcune tra le principali tecniche molecolari per la diagnosi in campo agrario.

Possedere una solida preparazione di base indispensabile per proseguire gli studi universitari.

English To acquire the theoretical and practical basis of some of the most used molecular techniques for the diagnosis in agriculture. To have a solid background necessary to continue the University studies.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle principali tecniche di biologia molecolare applicate al campo agrario.

English The course intends to provide theoretical and practical knowlege on the principal molecular biology techniques applied in agriculture.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio English Theorical lessons and practical activities in laboratory - 1190 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, al termine della trattazione di ogni argomento sarà organizzata una discussione comune sul tema.

Le esercitazioni pratiche rappresenteranno un'ulteriore occasione di verifica dell'apprendimento. Esame orale.

English During classes, at the end of the presentation of each topic, a discussion section will be organized. Practicals will be a further occasion to evaluate the level of learning.

Oral examination.

Esame orale

PROGRAMMA

Italiano L'area tematica di riferimento è l'Area della difesa, individuata dagli insegnamenti necessari per acquisire conoscenze nel settore dell'entomologia e della patologia vegetale.

Caratteristiche principali di funghi, batteri e virus fitopatogeni Diagnostica fitopatologica Osservazione dei sintomi Isolamento di funghi Identificazione al microscopio di funghi fitopatogeni Tecniche immunologiche (ELISA, lateral flow) Tecniche basate su proteine (isoenzimi, SDS-PAGE, PAGE nativa, Western blot, 2-D elettroforesi) Tecniche basate sul DNA (cariotipo elettroforetico, RFLP, ibridazione di sonde, microarray, PCR, sequenziamento, geni ribosomali, ITS, IGS, RAPD, AFLP, ISSR) Estrazione di DNA da funghi PCR classica Elettroforesi su gel di agarosio Estrazione di RNA Retrotrascrizione di RNA a cDNA Real time PCR LAMP PCR Applicazioni nanotecnologiche: nanosensori e lab on a chip Diagnostica molecolare applicata a funghi, batteri e virus Cenni di bioinformatica (blast, allineamento di sequenze, costruzione di alberi filogenetici, metodi di annotazione, - 1191 -

analisi di proteine) Sequenziamento di genomi, analisi trascrittomica (RNA seq) English Main features of phytopathogenic fungi, bacteria and viruses Phytopathological diagnostics Symptom observation Fungal isolation Microscope identification of phytopathogenic fungi Immunological techniques (ELISA, lateral flow) Protein techniques (isoenzymes, SDS-PAGE, native PAGE, Western blot, 2-D electrophoresis) DNA techniques (caryotyping, RFLP, probe hybridization, microarray, PCR, sequencing, ribosomal genes, ITS, IGS, RAPD, AFLP, ISSR) DNA extraction from fungi PCR and electrophoresis on agarose gel RNA extraction, retrotranscription Real time PCR LAMP PCR Nanotechnological applications: nanosensors and lab on a chip Molecular diagnostics applied to fungi, bacteria and viruses Bioinformatics (blast, sequence alignment, dendrograms, gene annotation, protein analysis) Genome sequencing, transcriptomics (RNA seq)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano M.R. Green, J. Sambrook (2012) Molecular Cloning - A laboratory Manual. Cold Spring Harbor University Pres, 2028 pp.

English M.R. Green, J. Sambrook (2012) Molecular Cloning - A laboratory Manual. Cold Spring Harbor University Pres, 2028 pp.

NOTA

- 1192 -

Italiano Il docente fornirà materiale didattico inerente gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni pratiche.

English The teacher will provide educational material concerning the topics of the lessons and the practical activities.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r76s - 1193 -

Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0097 Docente: Prof. Roberto ZANUTTINI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705541, 3° anno [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'insegnamento mira a fare acquisire allo studente le conoscenze di base sulla materia prima legno necessarie per maturare competenze idonee all'organizzazione dei cantieri forestali e per svolgere attività nell'ambito della filiera foresta-legno, nelle sue diverse articolazioni, iniziando dalla scelta dei sistemi e tecniche di lavoro, delle attrezzature e fasi operative, e tenendo parimenti conto della valutazione dei rischi e della sostenibilità delle scelte operative che si intendono effettuare. L'insegnamento fornisce parimenti allo studente le basi per una corretta conoscenza della materia prima legno destinata alla trasformazione industriale per la realizzazione di diversi semilavorati e prodotti e campi di impiego.

English Wood Technology and Forest Harvesting Acquisition of basic skills on wood as raw material . Skills for the organization of forest harvesting areas and for activities in the forest-wood chain , with particular reference to the choice of working systems and techniques, equipment and operational phases, risk assessment, sustainability. The course also provides the basic knowledge for a proper understanding of the wood as raw material for industrial processing aimed to the the production of many products and areas of application.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di conoscenze di base sulla formazione dei tessuti legnosi, la struttura anatomica, le caratteristiche micro e macroscopiche, le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche del legno.

Concetti fondamentali sul comportamento del legno: igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti, - 1194 -

anisotropia e durabilità.

Nozioni generali sulle caratteristiche degli assortimenti legnosi, il loro impiego, i difetti e la loro qualità tecnologica, le tecniche/processi di prima lavorazione e i principali prodotti ricavabili.

Conoscenze di base sui sistemi di lavoro, le attrezzature e i metodi per ottimizzare l'attività in bosco - con particolare riferimento alla raccolta di prodotti legnosi - in funzione delle condizioni geomorfologiche, delle caratteristiche del soprassuolo, del tipo di gestione o obiettivi colturali previsti. Elementi introduttivi per la gestione della sicurezza nei cantieri e nelle organizzazioni operanti nella filiera-legno.

English Learning outcomes Acquisition of basic knowledge on the formation of wood, the anatomical structure, the micro-and macroscopic features, the chemical and physical-mechanical properties.

Basic concepts on the behavior of wood: hygroscopicity, hygroscopic equilibrium, shrinkage and swelling, anisotropy and durability.

General knowledge about the characteristics of wood assortments, their use, quality, technological processes and main products obtainable.

Knowledge about working systems, equipment and methods to optimize the activity in forest yard - with particular reference to the harvesting of timber - according to the geomorphological site conditions, the possible impact on soil, the main management functions or expected objectives of the stand. Introductory elements for safety management in field and in organizations operating in the forest-wood chain.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano L'insegnamento si articola in circa 60 ore di lezioni frontali e circa 20 ore per esercitazioni in aula e visite esterne a cantieri forestali o imprese del settore. Per le lezioni il docente si avvale di materiale di supporto didattico che viene messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma campusnet. English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours for classroom exercises and visits to external sites or forestry processes. For lessons the teacher makes use of educational support materials that are made available on line to the students by campusnet.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica dell'apprendimento avviene tramite formulazione periodica di domande, senza valore per la valutazione finale, su argomenti relativi alla parte di programma svolto.

L'esame finale consta di una prova scritta (che include una verifica sulle conoscenze di anatomia del legno) ed è integrata da un eventuale colloquio orale. English - 1195 -

Learning assessment is made through a periodic formulation of questions on topics related to the part of the program already explained.

The final exam consists of a written test (which includes a check on the knowledge of wood anatomy), supplemented by a possible oral examination.

PROGRAMMA

Italiano Tutti gli argomenti del corso afferiscono all'Area del legno.

Lezioni La struttura del legno: corteccia, legno, cambio, anelli di accrescimento, alburno e durame.

Composizione chimica: cellulosa, emicellulose, lignine ed estrattivi. La parete cellulare.

Le caratteristiche anatomiche micro e macroscopiche del legno Difetti del legno e degradamento dovuto ad agenti chimici e fisici. Durabilità naturale, sostanze e trattamenti preservanti.

Introduzione alle caratteristiche fisico-meccaniche del legno. L'anisotropia del legno. Relazioni legno-acqua, umidità del legno, igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti. Massa volumica. Comportamento alle principali sollecitazioni.

Cenni alle principali lavorazioni e ai prodotti derivati. Criteri per la raccolta del legno e loro evoluzione. Attività in bosco e utilizzazioni forestali.

Fattori che influenzano la scelta dei sistemi di lavoro.

Fasi operative, attrezzature e tecniche. Abbattimento, allestimento, concentramento, esbosco e trasporto.

Introduzione alla sicurezza e alla valutazione dei rischi nelle attività connesse alle utilizzazioni forestali e alla lavorazione del legno.

Esercitazioni Riconoscimento macro e microscopico dei principali legnami europei.

Visite aziendali ed esame di alcuni processi e prodotti di prima trasformazione.

Visita a un cantiere di utilizzazioni con analisi delle principali problematiche o dimostrazioni di tecniche di cantiere.

English Course program All topics belong to the Area of wood.

Lectures - 1196 -

The structure of the wood: bark, wood, cambium, growth rings, sapwood and heartwood.

Chemical composition: cellulose, hemicellulose, lignin and extractives. The cell wall.

The anatomical features on microscopic and macroscopic observation of wood tissues.

Wood defects and degradation due to different agents. Natural durability and preservatives treatments.

Introduction to the physical-mechanical properties of wood. The anisotropy of the wood. Relations wood-water, wood moisture content, hygroscopic equilibrium, shrinkage and swelling. Density. Behavior against the prevailing stresses.

Main processes and products.

Criteria for harvesting wood and their evolution. Activities in forest yard and forest exploitation.

Factors for the adequate choice of working systems.

Operational phases, equipment and techniques. Felling, preparation, concentration, extraction and transportation.

Introduction to safety and risk assessment activities related to forest exploitation and wood processing.

Field training Identification of the most common European wood by macro and microscopic examination.

Visits to companies involved in timber processing or manufacturing wood products.

Visit to a forest yard for the analysis of the main operational problems or demonstrations of felling techniques.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Hippoliti G., Piegai F. (2000). La raccolta del legno. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

Regione Autonoma Valle d'Aosta et al., 2015 Tecniche fondamentali per l'operatore boschivo. Tipografia Testolin Bruno - Sarre, pp. 160 (scaricabile gratuitamente dal sito della Regione Piemonte).

Regione Piemonte – IPLA (2015). Schede informative sui rischi delle attività forestali (scaricabili dal sito della Regione Piemonte).

Zanuttini R. (1995). Il legno: aspetti biologici, morfologici ed anatomici. Dispensa pubblicata dal Servizio Stamperia e Fotoriproduzione dell'Università degli Studi di Trento, II^ edizione.

Zanuttini R. (a cura di, 2014). Il legno massiccio. Materiale per un'edilizia sostenibile. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

E' parimenti consigliato il ricorso al seguente materiale didattico per approfondimenti e integrazioni: AA.VV. (2003). Il legno massiccio in edilizia. Idee, materiali e tecniche per costruire in armonia con l'ambiente. Ed.

Federlegno-Arredo, Milano.

Giordano G. (1981). Tecnologia del legno. La materia prima. Ed. UTET, Torino.

Nardi-Berti R. (2006). La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente - 1197 -

impiego – II edizione, C.N.R.-IVALSA, Firenze.

Schweingruber F.H. (1978). Mikroskopische Holzanatomie. Eidgenossische Anstalt fur das forstliche Versuchswesen.

Birmensdorf (CH).

Zanuttini R., Castro G., Berti S. (1998). Xiloglos. Glossario multilingue dei termini usati in tecnologia del legno.

Contributi scientifico-pratici per una miglior conoscenza ed utilizzazione del legno. Volume XL. CNR-IRL, Firenze.

AA.VV. (2014). Indicazioni agli operatori forestali per l'applicazione del regolamento (UE) n. 995/2010. Dovuta Diligenza nella filiera legno. Edito da Compagnie delle Foreste, Arezzo.

English Hippoliti G., Piegai F. (2000). La raccolta del legno. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

Regione Autonoma Valle d'Aosta et al., 2015 Tecniche fondamentali per l'operatore boschivo. Tipografia Testolin Bruno - Sarre, pp. 160 (scaricabile gratuitamente dal sito della Regione Piemonte).

Regione Piemonte – IPLA (2015). Schede informative sui rischi delle attività forestali (scaricabili dal sito della Regione Piemonte).

Zanuttini R. (1995). Il legno: aspetti biologici, morfologici ed anatomici. Dispensa pubblicata dal Servizio Stamperia e Fotoriproduzione dell'Università degli Studi di Trento, II^ edizione.

Zanuttini R. (a cura di, 2014). Il legno massiccio. Materiale per un'edilizia sostenibile. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

The reference of the following bibliographic material for further information and details it is also recommended: Schweingruber F.H. (1978). Mikroskopische Holzanatomie. Eidgenossische Anstalt fur das forstliche Versuchswesen.

Birmensdorf (CH).

Zanuttini R., Castro G., Berti S. (1998). Xiloglos. Glossario multilingue dei termini usati in tecnologia del legno.

Contributi scientifico-pratici per una miglior conoscenza ed utilizzazione del legno. Volume XL. CNR-IRL, Firenze.

AA.VV. (2014). Indicazioni agli operatori forestali per l'applicazione del regolamento (UE) n. 995/2010. Dovuta Diligenza nella filiera legno. Edito da Compagnie delle Foreste, Arezzo.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tgkm - 1198 -

Tecnologia della ristorazione e gestione della qualità (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0123 Docente: Ezio CERINI (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011/6706887, 3° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le principali conoscenze inerenti la tecnolgia della ristorazione, le normative vigenti, le certificazioni di qualità, le tecniche di deteregenza e sanificazione degli impianti.

English Provide key knowledge related to its technology in the catering trade, regulations, quality certification, the techniques of deteregenza and sanitation facilities.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Studio dei diversi modelli produttivi in termini di: tipologie, criteri, operazioni di trasformazione, mezzi strumentali, impianti, organizzazione produttiva e logistica, con correlazione alle leggi e alle normative vigenti.

English Study of different modes of production in terms of: types, criteria, to processing, transportation equipment, systems, production organization and logistics, with correlation to the laws and regulations.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English - 1199 -

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Discussione e domande durante le lezioni - simulazioni di visite ispettive con partecipazione attiva degli studenti Esame scritto e orale English Discussion and questions during class - simulations inspections with active participation of students written and oral exam

PROGRAMMA

Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA-TAL (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito della qualità e sicurezza e tecnologia e impianti delle trasformazioni.

Gli argomenti trattati sono: Il Pasto "fuori casa": ristorazione commerciale, collettiva, banqueting, buoni pasto; categorie di utenti.

Processi nella ristorazione: siti di produzione pasti, sistemi di ristorazione, sequenza delle fasi di processo e diagrammi di flusso, attività nelle fasi dei processi di preparazione e somministrazione pasti.

Approvvigionamento materie prime, materiali per il confezionamento e imballaggio, servizi: selezione, qualificazione e gestione dei fornitori; gestione delle forniture di materie prime e di materiali per il confezionemanto e imballaggio; capitolati delle materie prime.

Cottura: trasferimento di energia termica ed elettromagnetica; metodi di cottura ed effetti della cottura.

Materiali a contatto con gli alimenti (M.O.C.A.).

Ricette e menù: programmazione ed organizzazione del lavoro; costo pasto.

Qualità nella gestione aziendale: concetto di qualità; evoluzione storica della qualità; approccio di sistema alla gestione aziendale; le norme ISO 9000.

Sicurezza alimentare e rintracciabilità: Codex Alimentarius, norme ISO 22000 e ISO 22005, Standard BRC Food, IFS, Global G.A.P.

Esercitazione: simulazioni audit presso siti di ristorazione.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of quality and safety.

The meal outdoor: commercial and collective catering, banqueting, food stamps; categories of users.

- 1200 -

Catering process: production sites meals, catering systems, phase sequence process and flow diagrams, activity in the preparation processes and serving meals.

Supply raw materials, packaging materials, services: selection, qualification and management of suppliers; management of supplies of raw materials and packaging materials; capitulated of raw materials.

Cooking: transfer of thermal and electromagnetic energy; cooking methods and effects of the cooking.

Materials in Contact with Food (M.O.C.A.).

Recipes and menus: planning and organization of work; meal's cost.

Quality in business management: the concept of quality; historical evolution of quality; system approach to business management; ISO 9000.

Food safety and traceability: Codex Alimentarius, ISO 22000 and ISO 22005, Standard BRC Food, IFS, Global G.A.P.

Tutorial: audit simulations at catering sites.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Dispensa del corso fornita dal Docente English Lecture notes provided by Professor

NOTA

Italiano sede dell'insegnamento: Asti English place: Asti Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fvx1 - 1201 -

Tecnologia per la gestione degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0376 Docente: Dott. Mario TAMAGNONE (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708595, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente gli elementi necessari per individuare le tecnologie più idonee al fine di garantire il risultato del trattamento fitoiatrico e contenerne l'impatto ambientale.

English Provide students with the information required to identify the most appropriate technologies to ensure biological efficacy in pesticide application and to reduce the environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti avranno nozioni sulle tecniche e sulle modalità con le quali operare per garantire l'uso sostenibile degli agrofarmaci.

English Students will have knowledge on techniques and ways in which work to ensure the sustainable use of pesticides.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 1202 -

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica English Completed each topic it will be carried out the learning assessment by a thematic discussion

PROGRAMMA

Italiano I principi che regolano la polverizzazione ed il trasporto della miscela fitoiatrica I criteri per la regolazione delle irroratrici impiegate nelle colture erbacee I criteri per la regolazione delle irroratrici impiegate nelle colture arboree I criteri per la regolazione delle irroratrici impiegate nelle colture protette Le problematiche ambientali e le soluzioni operative nella distribuzione dei fitofarmaci: a) forme di inquinamento localizzato - la gestione della fase di preparazione della miscela - la gestione del lavaggio delle attrezzature - la gestione dei reflui del trattamento b) forme di inquinamento diffuso - la gestione della deriva English Liquid atomization and transport to the target The criteria for the adjustment of the sprayers used in field crops The criteria for the adjustment of the sprayers used in orchards The criteria for the adjustment of the sprayers used in greenhouses Environmental aspect and technical solutions in pesticide application: a) localized pollution - spray mixture preparation management - cleaning process management - remnants management b) diffuse pollution - drift management - 1203 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Balsari, P. Marucco, G. Oggero - Uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci: le linee guida TOPPS per la prevenzione dell'inquinamento puntiforme da agrofarmaci – DEIAFA P. Balsari, P. Marucco - Il lavaggio interno ed esterno delle macchine irroratrici (le indicazioni per effettuarlo rispettando l'ambiente ed evitando fenomeni di fitotossicità emerse dal progetto TOPPS) - DEIAFA www.topp-life.org

English P. Balsari, P. Marucco, G. Oggero - Uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci: le linee guida TOPPS per la prevenzione dell'inquinamento puntiforme da agrofarmaci – DEIAFA P. Balsari, P. Marucco - Il lavaggio interno ed esterno delle macchine irroratrici (le indicazioni per effettuarlo rispettando l'ambiente ed evitando fenomeni di fitotossicità emerse dal progetto TOPPS) - DEIAFA www.topp-life.org

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o7a3 - 1204 -

Tecnologie agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0734 Docente: Dott. Aldo Todaro (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 091 23897072, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie sulle tecnologie di produzione dei prodotti da forno, del pomodoro, del latte e dei suoi derivati; inoltre si affronterà la tematica di quali tecniche e tecnologie adottare per mantenere la qualità dei prodotti orto-frutticoli nel post-raccolta.

Il modulo ha due scopi : la conoscenza delle tecnologie industriali di produzione degli alimenti trattati; la conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche e compositive di tali prodotti alimentari.

English The course aims to provide students the knowledge on technologies for the production of baked, tomato products, milk and cheese, winemaking, also we will address the issue of what techniques and technologies adopted to maintain the quality of fruit and vegetable products in the post-harvest. The module has two purposes: knowledge of the industrial technologies of processed food, and the knowledge of the chemical and physical characteristics and composition of food products.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza e capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio delle macchine, degli impianti e dei processi di produzione delle industrie agro-alimentari.

Acquisizione delle conoscenze tecnico-scientifiche fondamentali sui processi di produzione dei prodotti agro industriali, nonché sulle caratteristiche chimico-fisiche e compositive degli alimenti trattati.

- 1205 -

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'individuazione delle soluzioni ottimali per interventi sicuri ed efficienti nel settore agro-alimentare.

Capacità di condurre in autonomia la scelta della soluzioni tecnologiche legate al processo produttivo con particolare attenzione al dimensionamento e alla gestione delle macchine e degli impianti per le filiere produttive di prodotti alimentari.

Autonomia di giudizio Acquisire la capacità di reperire dati e di individuare le metodologie di rilevamento per definire soluzioni alle problematiche tecniche che emergono nell'ambito del settore agro-alimentare. Acquisire la capacità di valutare criticamente le implicazioni ed i risultati degli interventi programmati. Individuare le problematiche e le relative soluzioni per il miglioramento dell'efficienza nelle industrie agro-alimentari. Essere in grado di valutare le problematiche di scelta, i costi di impianto e di esercizio, l'affidabilità, la sicurezza di funzionamento ed il layout delle macchine e degli impianti delle industrie agro-alimentari. Abilità comunicative Capacità di tradurre il proprio linguaggio tecnico-scientifico in un portato divulgativo e, quindi, di comunicare con tecnici di pari e diversa estrazione, di illustrare le caratteristiche tecnico-funzionali delle macchine e le loro modalità di impiego, al fine di migliorarne l'efficienza e la capacità di lavoro. Comunicare efficacemente le proprie tesi e scelte ad un pubblico non specialista, trasmettendo l'importanza delle scelte di pianificazione proposte. Capacità di tradurre le proprie scelte in elaborati progettuali.

Capacità di esporre le tipologie, le caratteristiche, i componenti principali, il funzionamento, le prestazioni e la gestione delle macchine e degli impianti delle industrie agro-alimentari, nonché i principi basilari di analisi e scelta degli stessi, anche ad un pubblico non esperto.

Capacità di apprendimento Capacità di aggiornamento attraverso la partecipazione a seminari tecnici e scientifici e/o la consultazione di pubblicazioni scientifiche proprie di queste discipline specialistiche. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nei due moduli, corsi di approfondimento e seminari specialistici. Capacità di comprendere gli strumenti di nuova acquisizione sviluppati in ambiti di ricerca.

English Knowledge and understanding.

Knowledge of and ability to use the specific language of their machines, systems and processes of agro-industries.

Acquisition of technical and scientific knowledge on fundamental processes of production of agro-industrial products, as well as the chemical and physical characteristics and composition of the food.

Applying knowledge and understanding.

Ability to apply the acquired knowledge to the identification of optimal solutions for safe and efficient interventions in the agro-food industry. Ability to independently conduct the choice of technological solutions related to the production process with special attention to the sizing and operation of machines and plants for the production sectors of food.

Making judgments.

Acquiring the ability to retrieve data and to identify the methods of detection to define solutions to the technical problems that arise in the context of the agro-food industry. Acquiring the ability to critically evaluate the implications and results of the planned interventions. Identify the problems and solutions to improve efficiency in the agro-food industries. Being able to evaluate the problems of choice, the cost of plant and operating costs, reliability, safety of operation and the layout of machines and plants of agricultural and food industries.

- 1206 -

Communication skills.

Ability to translate its scientific-technical language in a popular and led, therefore, to communicate with technical peers and different backgrounds, to illustrate the technical and functional characteristics of the machines and their methods of use, in order to improve the efficiency and the ability to work. Effectively communicating their thesis and choices to a non-specialist audience, conveying the importance of the choices of planning proposals. Ability to translate their own choices in the design documents. Ability to expose the types, characteristics, key components, operation, performance and management of machines and plants of agricultural and food industries, as well as the basic principles of analysis and selection of the same, even to a non-specialist public.

Learning skills.

Upgrade capabilities through participation in technical workshops and scientific and / or consultation of their scientific publications of these specialized disciplines. Ability to follow, using the knowledge acquired in the two forms, in-depth courses and specialized seminars. Ability to understand the tools developed in the newly acquired areas of research.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale English Oral exam

PROGRAMMA

Italiano 2 3 ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI 2 Introduzione al corso 4 Definizione di tecnologia alimentare, prodotto alimentare, processo e operazioni unitarie industrie.

Classificazione tecnologie delle industrie agroalimentari. Prodotti alimentari trattati durante il corso Classificazione dei processi, delle operazioni unitarie e del processo produttivo alimentare.

Sicurezza alimentare nei processi di trasformazione 6 6 6 Approfondimenti di Operazioni Unitarie: esercitazione su bilanci di massa e bilanci di energia; cenni di psicometria, attività dell'acqua, concentrazione. Processi dell'industria lattiero-casearia: valutazione della qualità del processo produttivo attraverso determinazioni analitiche su materie prime, semilavorati e prodotti finiti, analisi chimiche necessarie a garantire le buone pratiche lavorazione (GMP), analisi chimiche utili per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto finito.

Processi dell'industria olearia: valutazione della qualità del processo produttivo attraverso determinazioni analitiche su materie prime, semilavorati e prodotti finiti, analisi chimiche necessarie a garantire le buone pratiche lavorazione (GMP), analisi chimiche utili per garantire la sicurezza e la qualità - 1207 -

6 6 6 6 del prodotto finito.

Processi dell'industria vitivinicola: valutazione della qualità del processo produttivo attraverso determinazioni analitiche su materie prime, semilavorati e prodotti finiti, analisi chimiche necessarie a garantire le buone pratiche lavorazione (GMP), analisi chimiche utili per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto finito.

Trasformazione del pomodoro: concentrati, passata di pomodoro, pomodori pelati succhi di pomodoro, polpe, triturati e cubettati, pomodori essiccati. Valutazione chimico-fisica e sensoriale delle principali caratteristiche delle materie prime, ai fini della trasformazione.

Processi di trasformazioni di Succhi di frutta, confetture e marmellate: definizioni, legislazione, descrizione del processo produttivo, analisi chimico-fisiche e sensoriali su materie prime e prodotti finiti IV gamma: definizioni, legislazione, descrizione del processo, gestione e controllo dei processi e degli impianti ai fini della qualità e del prolungamento della shelf life Panificazione e pastificazione definizioni, legislazione, descrizione del processo 7 6 English 2 3 HOURS LESSON 2 Course introduction 4 Food technologies, food product, process, unit operations definitions. Food technologies classification.

Food products.

6 6 6 6 6 Classification of processes, unit operations and the food production processes.

Food safety Unit operation: Mass and energy balance. Principles and applications of the mechanical separation Unit Operation. Sedimentation and centrifugation. Activity water.

Milk and cheesemaking: quality evaluation; In-depth knowledge of the main chemical and biological characteristics of cow's milk and dairy products. Functional properties and rheology of appeals applied to dairy products. Dairy cheese making techniques and technologies..

Olive oil: analisys of raw materials. properties of raw food materials and their susceptibility to deterioration and damage. raw material properties. colour. texture. flavour. functional properties. Good manufacture practices.

Winemaking: analisys of raw materials. properties of raw food materials and their susceptibility to deterioration and damage. raw material properties. colour. texture. flavour. functional properties. good manufacture practices.

Tomato processing: analisys of raw materials. properties of raw food materials and their susceptibility to deterioration and damage. raw material properties. colour. texture. flavour. functional properties. good manufacture practices 6 7 Juice fruit, jam, gelatin: definitions, law, processes, food analisys Minimally processed food: : definitions, law, processes, food analisys 6 Bakery products: : definitions, law, processes, food analisys

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Appunti delle lezioni; Zanoni Bruno, 2011, Tecnologia Alimentare, Libreriauniversitaria; - 1208 -

Pompei C., 2005, La trasformazione industriale di frutta e ortaggi, Edagricole; Pompei C., 2009, Operazioni Unitarie della tecnologia alimentare, Casa Editrice Ambrosiana; Cappelli P. e Vannucchi V., Chimica degli Alimenti. Zanichelli.

Letture consigliate: Heldman D.R. & Lund D.B.,2007. Handbook of Food Engineering. CRC Press English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ptkk - 1209 -

Tecnologie alimentari 1 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0076 Docente: Prof. Giuseppe ZEPPA Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708705, 2° anno [email protected]

[f001-c703] L - Tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze fondamentali sui principi delle tecnologie alimentari ed esaminare alcuni importanti processi di trasformazione dei prodotti agrari destinati all'alimentazione English Provide fundamental knowledge on food technology and examine some important processes of transformation of agricultural products

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza di base sulle operazioni unitarie e sulle tecnologie alimentari con particolare riguardo alla tecnologia lattiero-casearia, alla tecnologia enologica ed alla tecnologia olearia English Basic knowledge of unit operations and food technologies with particular emphasis on dairy, wine and oil technology

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 80 ore di lezione frontale. Per le lezioni il docente si avvale di slides che sono a disposizione - 1210 -

degli studenti English The course consists of 80 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of slides that are available to students

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Verranno effettuati dei test orali durante le lezioni con discussione. L'esame finale consiste in un elaborato formato da 7 domande aperte English Oral test during the lessons with discussion. The final examen is a writen paper consits of 7 open questions

PROGRAMMA

Italiano Il corso si sviluppa nell'ambito della schda SUA-TAL (Quadro A4.b) ed in particolare nell'ambito della tecnologia e delle trasformazioni. Gli argomenti trattati sono: Operazioni Unitarie: i concetti Taglio e setacciatura Trattamenti termici Trattamenti di separazione Trattamenti di sterilizzazione non convenzionali Pompe Distillazione - Concentrazione Le Tecnologie alimentari La tecnologia lattiero-casearia: diffusione ed importanza economica Il latte: natura, origine, composizione I latti alimentari: tipologie, diffusione Pastorizzazione e sterilizzazione del latte La produzione del formaggio : la coagulazione ed i trattamenti al coagulo La stagionatura Classificazione dei formaggi ed esempi di tecnologia di caseificazione I grassi alimentari : le caratteristiche - 1211 -

Il processo di estrazione dell'olio di oliva: produzione della pasta di olive, estrazione dell'olio, conservazione, raffinazione La normativa sull'olio di oliva La tecnologia enologica: importanza e diffusione &nbs p; La tecnologia di produzione dei vini rossi La tecnologia di produzione dei vini bianchi La tecnologia di produzione dei vini speciali English The course is developed to the extent permitted by the card SUA_TAL (Part A4.b) and particularly in the field of tecnology.

The topics covered are: Unitary Operations: cutting and sieving; heat treatments; separation treatments; sterilization treatments; pumps; distillation; concentration; Dairy Technology: diffusion and economic importance. The milk: composition. Commercial milks. Pasteurization and sterilization of milk. Cheesemaking. The cheese ripening. Classification of cheeses and examples of cheesemaking.

Fats: characteristics. Extraction of olive oil: production of the olive paste, oil extraction, storage, refining. The legislation on olive oil The winemaking: importance and diffusion. The technology of production of red wines. The technology of production of white wines. The production technology of special wines

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Bastasin P. , Ceresa L.- 1991- Industrie agroalimentari. Ed. Lucisano, Milano Sicheri G. – 1999 – Tecnologie agrarie, vol. 1 e 2. Ed. Hoepli, Milano Cheftel – Biochimica e Tecnologia degli alimenti vol. 1 e 2 – Edagricole Capelli, Vannucchi – Conservazione e trasformazione degli alimenti –Zanichelli Nicolai – Conservazione e trasformazione degli alimenti – Hoepli Porretta – Industria delle conserve alimentari – Chiriotti Quaglia – Scienza e tecnologia degli alimenti – Chiriotti Salvadori Del Prado – Trattato di tecnologia casearia – Ed. Agricole E' fortemente consigliato l'utilizzo delle dispense fornite da docente e disponibili all'inizio del corso al sito www.giuseppezeppa.it

English - 1212 -

Bastasin P. , Ceresa L.- 1991- Industrie agroalimentari. Ed. Lucisano, Milano Sicheri G. – 1999 – Tecnologie agrarie, vol. 1 e 2. Ed. Hoepli, Milano Cheftel – Biochimica e Tecnologia degli alimenti vol. 1 e 2 – Edagricole Capelli, Vannucchi – Conservazione e trasformazione degli alimenti –Zanichelli Nicolai – Conservazione e trasformazione degli alimenti – Hoepli Porretta – Industria delle conserve alimentari – Chiriotti Quaglia – Scienza e tecnologia degli alimenti – Chiriotti Salvadori Del Prado – Trattato di tecnologia casearia – Ed. Agricole It is also necessary to use slides furnished by professor and available at the start of the course on www.giuseppezeppa.it

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hihp - 1213 -

Tecnologie alimentari 2 (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0283 Docente: Dott. Marta BERTOLINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 011-6708686, 1° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente le nozioni necessarie a conoscere e controllare i processi fisici, chimici e meccanici alla base delle tecnologie dei prodotti da forno, dell'industria degli oli e dei grassi e delle conserve alimentari. Lo studente acquisirà anche le informazioni necessarie a valutare la sostenibilità dei processi produttivi, l'innovazione degli stessi e la valorizzazione dei sottoprodotti derivanti da queste filiere. English To provide elements necessary to know and verify the physical, chemical and mechanical processes of the of bakery product's technology, oil and fats industry and canned food. To provide the information necessary to value the sustainability of the product processes, the innovation and the by-products valorization.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso dovrà essere capace di descrivere i processi produttivi dei prodotti presi in esame valutando gli aspetti chimici, biochimici, microbiologici e meccanici che li regolano. Lo studente dovrà inoltre conoscere i parametri che consentono di definire la qualità, la sicurezza dei prodotti. Infine dovrà essere capace di risolvere possibili problemi aziendali.

English At the end of the course the student have to be able to describe the product's processes assessing as well as the chemical, biochemical, microbiological and mechanical aspects governing them. The student will have to be able to - 1214 -

know the parameters that define the quality and the safety of the products as well as to solve possible industrial process problems.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 70 ore di lezione frontale e 10 ore di laboratorio e/o visite aziendali. Per le lezioni frontali il docente si avvalerà dell'ausilio di slide che sono a disposizione dello studente.

English The course consists of 70 hours of lectures and 10 hours of laboratory and/or visits to industrial plants. Lesson presentations will be available to students at the web page of the course.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Alla fine del blocco di lezioni dedicate ai prodotti da forno e agli oli e grassi il docente procederà a una verifica dell'apprendimento in corso mediante un test a risposta multipla anonimo e senza valore per la valutazione finale ma utile per lo studente per stimare il proprio grado di apprendimento. Alla fine del test, insieme agli studenti, verrà effettuata la correzione e verranno ripresi gli argomenti risultati essere poco chiari.

L'esame finale è uno scritto costituito da sei domande aperte. Tre domande riguarderanno i prodotti da forno, due gli oli e i grassi e una le conserve. Tre domande serviranno a verificare le conoscenze dello studente mentre tre serviranno a verificare la capacità di ragionamento. Prerogativa per il superamento dell'esame è la risposta corretta ad almeno una delle domande per argomento (prodotti da forno, oli e grassi e conserve).

English During the course, at the end of the lectures on bakery products and fat and oil, the level of learning achieved by the students will be evaluated by solving multiple-choice tests, with no impact of the final evaluation. At the end of the test it will be correct by the class and the aspects not clear will be discuss together.

The final exam will be written and will include six open-ended questions (three on bakery products, two on oil and fat and one on canned food). The correct answer to at least one of the questions by topic is mandatory to pass the exam.

PROGRAMMA

Italiano Il corso si colloca nell'area di apprendimento delle TECNOLOGIE DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE (scheda SUA quadro A4.a e b).

Tecnologia dei prodotti da forno: Le materie prime impiegate nei prodotti da forno: caratteristiche chimiche, la loro produzione e loro funzione nei prodotti da forno. In modo particolare verranno analizzati: la farina, l'acqua, il sale, i lieviti, gli zuccheri e gli edulcoranti, i grassi, gli agenti miglioranti della farina e gli additivi impiegabili nei prodotti da forno.

Descrizione dei processi produttivi di alcuni prodotti da forno: pane, cracker, grissini, biscotti e prodotti a base di Pan di Spagna.

- 1215 -

I prodotti da forno speciali: DOP, IGP, STG e i pani stranieri.

Tecnologia dei grassi e degli oli: Le materie prime impiegate nella produzione dei grassi e degli oli alimentari.

Il processo produttivo di estrazione degli oli (analisi di tutte le fasi che lo compongono) Il processo di raffinazione degli oli: il processo fisico e chimico con l'analisi di tutte le fasi che li compongono.

La modificazione degli oli e dei grassi: il processo di idrogenazione, di frazionamento e di interesterificazione.

Applicazione di tali processi alla produzione dei sostituti del burro di cacao Utilizzo delle sostanze grasse nell'industria degli alimenti.

Tecnologia delle conserve: Definizione di conserva e semiconserva.

Conservazione tramite mezzi fisici: trattamenti termici, la concentrazione, l'essicazione.

Conservazione tramite mezzi chimici: il sale, lo zucchero, l'olio, l'aceto e sostanze conservanti.

L'affumicatura e la fermentazione.

Il processo produttivo delle conserve: analisi di tutte le fasi che lo compongono.

Casi studio di conserve vegetali e animali.

English The course is part of the learning area Technologies of processing and distribution (scheda SUA A4.a and b). Technology of baked prducts: The raw material of bakery products: chemical characteristics, their production and their function on the bakery products. In particular will be analyzed: flour, water, salt, leaving agents, sugar and sugar substituted, fat, enzymes, and additives.

Description of bakery product production: bread, crackers, breadsticks, biscuits and confectionery products.

Special bakery products: PDO, PGI, STG and abroad bread.

Technology of fats and oils: The raw material used in the oil and fat production.

The extraction process of oil: phase of the process.

The refining process: physical and chemical refining and phases of the process.

The modification of oil and fat: hydrogenation, fractionation and interesterification. The case of cocoa substitute.

Technology of canning products: Definition of preserved and semipreserved food.

Preservation by physical treatment.

Preservation by chemical treatment: salt, sugar, oil, vinegar and additives.

Preservation by fermentation and smoking.

The canning process: studying cases on vegetable and animal products.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Tecnologia dei prodotti da forno: Carrai B. (2001). Arte Bianca Materie prime, processi e controlli. Calderini Edagricole, Bologna, Italia.

Gobbetti M. e Corsetti A. (2009). Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno. Editrice Ambrosiana, Milano, Italia.

- 1216 -

Lanza T. (2006). Tecnologia e pratica per la produzione dei biscotti. Chiriotti Editore, Pinerolo, Italia.

Quaglia G. (1984). Scienza e tecnologia della panificazione. Chiriotti Editore, Pinerolo, Italia.

Tecnologia dei grassi e degli oli: O'Brien R.D. (2009). Fat and oil: formulation and processing for application. 3th Ed. CRC Press, Boca Raton, USA.

Pompeo C., Fedeli E., Bonaga G. e Lercker G. (1997). Il manuale degli oli e dei grassi. Tecniche Nuove, Milano, Italia. - K.K. Rajah (2014). Fat in food technology. Wiley Blackwll, Oxford, UK.

Tecnologia delle conserve: Porretta A. e Porretta S. (1999). "L'industria delle conserve alimentari" Scienza, tecnologia, evoluzione.

Chiriotti Editore, Pinerolo, Italia.

M.S. Rahman (2007). Handbook of food preservation. CRC Press, Boca Raton, USA.

Articoli scientifici forniti dal docente e materiale didattico firnito dal docente verranno caricati a inizio corso alla pagine del corso nell'apposita sezione (campusnet).

English Bakery technologies: Y.H. Hui (2006) Bakery products science and technology. Backwell Publishing Manley D. (2000) Technology of biscuits, cracker and cookies. 3th Ed. CRC Press, Boca Raton, USA Fat and oil industries: Fat and oil: formulation and processing for appllication. 3th Ed. CRC Press, Boca Roca, USA Fat in food technology. Wiley Blackwll, Oxford, UK.

Canning technology: M.S. Rahman (2007). Handbook of food preservation. CRC Press, Boca Raton, USA.

Scientific papers and slides used during the lectures will be present on the course page in the materiale didattico section(campusnet).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wzte - 1217 -

Tecnologie dei prodotti alimentari territoriali (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0294 Docente: Prof. Giuseppe ZEPPA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708705, 1° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Lo scopo del corso è di fornire informazioni sulla tecnologia produttiva di alcuni prodotti territoriali quali caffè, salumi, cioccolato, pasta ed altri English The aim of the course is to define the technology for some traditional and typical foods as coffe, salami, cocoa, pasta and others

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente al termine del corso dovrà conoscere gli aspetti fondamentali delle tecnologie produttive degli alimenti esaminati English Students at the end of the course will have to know the basic aspects of technologies for examined foods

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di slides che sono a disposizione degli studenti.

- 1218 -

English The course consists of 60 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Sono previsti test orali in classe durante le lezioni. L'esame finale è un colloquio orale English They will be made an oral tests in class during lessons. The final examen is an oral test

PROGRAMMA

Italiano Il corso si sviluppa nell'ambito della scheda SUA-STAL (Quadro A4.b) ed in particolare nell'ambito della tecnologia di trasformazione.

In particolare gli argomenti trattati sono: La tecnologia di: salumi, pasta, gelato, bevande alcoliche, distillati, aceto, aceto balsamico, cacao e cioccolato, caffè. Il packaging English The course is developed to the extent permitted by the card SUA_TAL (Part A4.b) and particularly in the field of process technology.

The topics covered are: Technology of salami, pasta, ice cream, alcoholic beverages, spirits, vinegar, balsamic vinegar, cocoa and chocolate, coffee. Food packaging

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Materiale didattico fornito dal docente e disponibile ad inizio corso alla pagina www.giuseppezeppa.it

English Material provided by the teacher and available at the start of the course on www.giuseppezeppa.it

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Cuneo - 1219 -

English The location of the course is Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i0ey - 1220 -

Tecnologie e chimica enologica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0072 Docente: Prof. Enzo CAGNASSO (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0173441486, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

organica, Chimica e biochimica agraria / Essential skills in: General chemistry, Organic chemistry, Agricultural chemistry and biochemistry

PROPEDEUTICO A

Enologia, Tecnica enologica e gestione della qualità, Analisi chimico-enologiche e strumentali

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per conoscere la composizione dei mosti e dei vini, attraverso l'illustrazione delle principali classi di composti presenti nei prodotti enologici, del metabolismo dei microrganismi e delle reazioni chimiche coinvolti nella dinamica della loro evoluzione.

English The course aims to achieve knowledge and skills sufficient to know the composition of musts and wines, through the illustration of the main classes of compounds present in wine making products, of metabolism of microorganisms and chemical reactions involved in the dynamics of their evolution.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente deve raggiungere le competenze per valutare opportunamente i dati analitici ed i metodi inerenti, la corrispondenza alle norme legali, per analizzare e giustificare le scelte tecnologiche in campo enologico, per procedere ad un continuo e necessario aggiornamento.

- 1221 -

English The student must achieve the expertise to properly appraise the analytical data and related methods, the correspondence with the legal requirements, to analyze and justify the technological choices in the winemaking, to carry out a continuous and necessary update.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Test scritto e successiva verifica orale.

English Written test and oral examination next.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso afferiscono all'area "Enologia e gestione della qualità" Importanza e finalità della chimica enologica. Composizione dell'uva e qualità del vino.

Importanza e finalità della chimica enologica. La qualità del vino e composizione dell'uva.

Caratteristiche dei carboidrati. Pentosi ed esosi nei prodotti enologici. Aspetti chimico-fisici della correzione del tenore zuccherino. Metodi densimetrici in enologia. Disaccaridi e polisaccaridi. I colloidi glucidici dei mosti e dei vini.

Acidi dei mosti e dei vini. Equilibri acido-base nei vini. Frazioni molari degli acidi in funzione del pH. Parametri analitici descrittivi dello stato acido dei vini .Potere tampone dei vini. Aspetti chimici delle pratiche di acidificazione e disacidificazione. Sostanze minerali del mosto e del vino. Rapporti isotopici degli elementi minerali. Il diossido di zolfo in enologia: caratteristiche chimico-fisiche e tecnologiche.

I polifenoli dell'uva. Classificazione e proprietà. Maturità fenolica. Ossidazione enzimatica dei mosti. Estraibilità delle sostanze fenoliche.

Aromi e loro precursori: classificazione e principali proprietà. Sostanze odorose delle uve e di origine pre fermentativa.

I composti azotati dell'uva. Azoto ammoniacale, aminoacidi e proteine. Sostanze non proteiche. Enzimi di interesse enologico.

Biochimismo della fermentazione alcolica. Metabolismo dei composti azotati. Fermentazione malo-alcolica.

Metabolismo dello zolfo da parte dei lieviti. Conseguenze tecnologiche del fenomeno fermentativo. Metabolismo - 1222 -

dei batteri lattici di interesse enologico. Metabolismo dei batteri acetici e relative conseguenze.

Componenti fermentativi del vino. Alcoli e polialcoli nei vini. Altri composti di fermentazione.

I gas nel vino e loro dissoluzione. Ossigeno. Anidride carbonica. Gas inerti. Potenziale redox dei vini e fenomeni ossido-riduttivi. Meccanismi di azione degli antiossidanti enologici.

Il colore del vino. Indici di colore e colorimetria tristimolo. La composizione e l'evoluzione polifenolica dei vini.

Equilibri degli antociani in soluzione. Reazioni degli antociani e dei tannini. Proprietà sensoriali dei polifenoli.

Evoluzione dei composti volatili nell'affinamento. Sostanze volatili cedute dal legno.

Insolubilizzazioni: precipitazioni tartariche. Equilibri di precipitazione e temperatura di saturazione. Aspetti chimico fisici della stabilizzazione tartarica dei vini.

Fenomeni colloidali ed intorbidamenti nei vini. Casse proteica e casse di origine metallica. Aspetti chimici della demetallizzazione.

Inquinanti e composti all'origine di difetti sensoriali nei vini.

Caratteristiche chimiche dei principali additivi coadiuvanti tecnologici.

English Importance and purpose of enological chemistry. Wine quality and grape composition.

Carbohydrate properties. Grape monosaccharides. Physico-chemical aspects of sugar correction. Densimetric methods in winemaking. Disaccharides and polysaccharides. Glycan colloids in grape and wine.

Grape and wine acids. Acid-base equilibrium in wine. Change of fractional composition by pH. Wine buffer capacity.

Chemical aspects regarding acidity correction in wine. Mineral compounds. Isotopic ratio of mineral elements.

Sulphur dioxide: chemical characteristics and properties.

Grape phenols. Phenolic maturity. Enzymatic oxidation of musts. Phenolic extractability.

Grape aroma compounds and wine aroma precursors: classification and main properties. Pre-fermentative compounds.

Grape nitrogen compounds. Ammonium derivatives. Amino acids, peptides and proteins. Non-protein compounds.

Enzymes in winemaking.

Biochemistry of alcoholic fermentation. Nitrogen compound metabolism. Malo-alcoholic fermentation. Yeast sulphur metabolism. Technological consequences of alcoholic fermentation. Changes during wine fermentation.

Biochemical transformation by lactic bacteria. Acetic acid bacteria metabolism. Spoilage of wine. Antioxydant mechanism of ascorbic acid e sulphur dioxide.

Alcohols and polyalcohols in wine. Others fermentation compounds.

Gases in wine. Oxygen. Carbon dioxide. Redox potential of wines and redox phenomena.

Wine colour. Indices of colour and tristimulus colorimetry. Evolution of phenolic compounds in wine aging. Equilibria of anthocyanins in solution. Anthocyanin combination reactions. Sensory changes.

- 1223 -

Volatile compounds in wine aging. Volatile substances released by the wood.

Salt precipitation. Precipitation equilibria and saturation temperature. Chemical and physical aspects of the tartaric stabilization of wines.

Origin of sensory defects in wines.

Colloidal phenomena in wines. Metal and protein stability. Chemical aspects of transition metal removal from wines.

Chemical characteristics of enological additives and fining agents.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano J. Moreno, R. Peinado, Enological Chemistry. Elsevier, 2012.

P. Ribéreau-Gayon et al., Trattato di Enologia. Chimica del vino. Stabilizzazione, vol. 2°, Ed. Edagricole, 2007.

M. Castino: Appunti di Chimica Enologica, Università di Torino, a.a. 2008-9.

English J. Moreno, R. Peinado, Enological Chemistry. Elsevier, 2012.

P. Ribéreau-Gayon et al., Trattato di Enologia. Chimica del vino. Stabilizzazione, vol. 2°, Ed. Edagricole, 2007.

M. Castino: Appunti di Chimica Enologica, Università di Torino, a.a. 2008-9.

NOTA

Italiano Corsi propedeutici: Chimica generale, Chimica organica e Biochimica English Preliminary teachings: General Chemistry, Organic Chemistry and Biochemistry Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=anm4 - 1224 -

Tecnologie enologiche per le zone calde e aride degli ambienti mediterranei (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0614 Docente: Da Nominare DOCENTE (Contratto) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza della materia prima e dei fattori che condizionano la qualità del vino prodotto in zone calde e aride.

Acquisizione di approfondimenti scientifici sull'applicazione delle tecnologie enologiche, convenzionali e innovative, per la produzione di vini (bianchi, rossi e speciali) nelle zone calde e aride. Risoluzione dei problemi per il controllo delle operazioni mediante bilanci di massa, energia e cinetiche.

English Knowledge of grapes and parameters influencing the quality of wine produced in hot and arid areas. Acquisition of new knowledge about conventional and innovative oenological technologies for the production of wines (white, red, and special) in arid and hot areas.Troubleshooting for the control of operations by mass and energy balances and kinetics.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Il corso si propone di fornire i concetti scientifici fondamentali per la pianificazione e gestione delle vinificazioni delle uve ottenute in zone caldo-aride. Si propone di fornire le competenze per lo studio delle relazioni tra composizione della materia prima, processo tecnologico e prodotto finito. Lo studente sarà in grado di valutare come il controllo dei fattori fisico-chimici della materia prima e le scelte tecnologiche del processo condizionano le caratteristiche del prodotto finale.

English - 1225 -

The course aims to provide scientific knowledge for planning and management wine-making process relative grapes grown in hot-arid areas. It is proposed to train expertise for the study of relationships between raw materials composition, technological process and finished product. The student will be able to evaluate how control of physical and chemical raw material and technological

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Prova orale English Oral examination

PROGRAMMA

Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito Tecnologie della trasformazione enologica Evoluzione della maturazione delle uve in zone calde/aride. Relazione tra specifiche del prodotto e caratteristiche della materia prima. Variabilità delle caratteristiche chimico-fisiche dell'uva prodotta in clima caldo-arido. Fattori che influenzano la concentrazione dei vari costituenti delle uve ottenute in ambiente caldo-arido. Problemi di equilibrio compositivo delle uve ottenute in paesi caldi. La data di vendemmia. Problemi tecnologici nel vinificare le uve in aree calde. Effetto delle alte temperature al tempo della raccolta. La vendemmia notturna, l'aggiunta di ghiaccio carbonico. Correzione del mosto nella vinificazione dei paesi caldi. La tecnica dell'osmosi inversa su mosti di paesi caldi. L'anidride solforosa nel processo di vinificazione delle zone calde-aride. La refrigerazione del mosto.

Impianti continui di refrigerazione in fermentazione. Bilanci di massa e di energia. Preparazione dei vini rossi nei paesi caldi. Trattamenti prefermentativi. Ruolo dell'ossigeno. Il potenziale RedOX. Gestione dei processi di fermentazione e macerazione in zone calde-aride. Tecniche particolari di macerazione. I vinificatori convenzionali e innovativi utilizzati in paesi caldi. Vinificazione delle uve bianche aromatiche molto zuccherine. Stabilizzazione a freddo e mediante elettrodialisi dei vini dei paesi caldi.

English The class focuses on subject that are configured in the learning context of Processing technologies wine Grape maturation evolution in hot and arid areas. Relationship between product specifications and raw material characteristics. Variability of chemical and physical characteristics of the grapes produced in hot climate. Factors affecting concentration of different constituents of the grapes grown in hot climate. Balance composition problems of grapes grown in warm countries. The date of grape harvest. Technological problems winemaking in hot areas.

- 1226 -

Effect of high temperatures at harvest time. Harvesting at night, the use of carbon dioxide ice. Correction of the must during winemaking in hot countries. Use of reverse osmosis technique on musts of hot countries. Sulfur dioxide in winemaking hot-arid areas. The refrigeration of the must. Plants continuous refrigeration during fermentation. Mass and energy balance. Preparation of red wines in hot countries. Prefermentantive treatments. Role of oxygen. Redox potential. Management of fermentation process and maceration in hot-arid areas. Special maceration technique.

Conventional and innovative fermentation tank used in hot countries. Vinification of sweet aromatic white wine grape. Wine stabilization in hot countries by cold and electrodialysis treatment.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Ribereau-Gayon et al. 2007. Trattato di Enologia. Voll. 1 e 2. Il Sole 24 Ore Edagricole (Milano).

Nardin G. et al 2006. Impiantistica enologica Edizioni Edagricole (Bologna).

Articoli della letteratura scientifica forniti durante le lezioni.

Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.

English Ribereau-Gayon et al. 2007. Trattato di Enologia. Voll. 1 e 2. Il Sole 24 Ore Edagricole (Milano).

Nardin G. et al 2006. Impiantistica enologica Edizioni Edagricole (Bologna).

Articles in the scientific literature provided during the lessons. Lecture notes and materials provided by the teacher.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tb7x - 1227 -

Tecnologie informatiche per le filiere alimentari - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0400 Docente: Prof. Andras Horvath (Affidamento interno) Ing. Paolo GAY (Affidamento interno) Contatti docente: +39-011-6706803, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari 1° anno B - Caratterizzante 12 AGR/09 - meccanica agraria INF/01 - informatica Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Informatica applicata all'elaborazione statistica dei dati (Anno Accademico 2015/2016) Sistemi informativi per l'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9evd

Informatica applicata all'elaborazione statistica dei dati (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0400 Docente: Contatti docente: Prof. Andras Horvath (Affidamento interno) +39-011-6706803, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: --- Nuovo Ordinamento -- 6 INF/01 - informatica Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto ed orale - 1228 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'obiettivo del corso è fornire agli studenti la capacità di utilizzare in modo consapevole alcuni strumenti informatici ampiamente diffusi per l'elaborazione statistica dei dati. Il corso si propone anche di fornire le nozioni elementari della statistica descrittiva, la teoria della probabilità e la statistica inferenziale. English The course objective is to give students the ability to consciously use widely adopted software packages for statistical data analyisis. The course also aims to provide basic knowledge of the fields of descriptive statistics, probability theory and inferential statistics.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso gli studenti dovrebbero acquisire la capacità di utilizzare autonomamente alcuni tra gli strumenti software più diffusi per l'elaborazione statistica dei dati. I risultati dell'apprendimento riguardano in particolare: - Uso avanzato di Excel per l'elaborazione statistica e la visualizazione di dati sperimentali.

- Conoscenze di base di alcuni software statistici in ambito professionale: il linguaggio R, il pacchetto software SPSS.

English At the end of the course, students should acquire the ability autonomously to use some of the most popular software tools for statistical data analysis. The learning outcomes focus on: - Advanced use of Excel for statistical analysis and visualization of experimental data.

- Basic knowledge of some statistical software packages of professional use: the R language, the SPSS package

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale di cui circa 20 ore dedicate a attività di laboratorio informatico. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 60 hours, 20 of which in laboratory at computer. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano La verifica in itinere dell'apprendimento avviene risolvendo in aula e durante le ore di laboratorio esercizi analoghi a quelli incontrati all'esame.

- 1229 -

L'esame consiste in una prova scritta con semplici esercizi teorici e numerici e in una prova in laboratorio al computer.

English The runtime check of the learning process is accomplished by solving in the classroom and at computer exercises analogous to those found in the final exam.

The exams consists of a written part (simple theoretical and numerical problems) and a practical part at the computer.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento delle tecnologie delle trasformazioni e della distribuzione.

- statistica descrittiva - distribuzioni di probabilità - stima di parametri - test di ipotesi - test chi-quadro - aprofondimenti di statistica tramite l'uso di pacchetti software professionali: l'ambiente R, il pacchetto SPSS Il corso prevede circa 20 ore di laboratorio Area di apprendimento: Ulteriori Attività formative - Abilità informatiche e telematiche - TAF: B - SSD INF-01 English The class focuses on subject that are configured in the learning context of the transformation and distribution technologies.

- descriptive statistics - probability distributions - parameter estimation - hypothesis test - chi-square test - advanced statistical analysis by means of professional software packages for statistical computing: the R environment, the SPSS package.

The course includes about 20 hours of laboratory - 1230 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Dispense fornite dal docente.

English Lecture notes provided by the instructor.

NOTA

Italiano Il corso si tiene a Cuneo.

English The course is delivered in Cuneo.

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ig57 - 1231 -

Sistemi informativi per l'industria alimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0400 Docente: Ing. Paolo GAY (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708620, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: --- Nuovo Ordinamento -- 6 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo si colloca nell'area di apprendimento delle Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

Il corso di pone l'obiettivo di fornire gli elementi di base per la progettazione e l'utilizzo di sistemi informativi all'interno della moderna azienda agroalimentare. Il corso mira ad analizzare il flusso delle informazioni, a partire dal conferimento delle materie prime fino al consumatore, con particolare attenzione agli aspetti della tracciabilità, della pianificazione della produzione, ai fini della tutela della qualità e dell'identità dei prodotti.

English This module is in the area of the Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

Learning goal is the theory for the design and the implementation of ICT systems in modern food industries. The main topic is the information flow analysis, from the bulk materials supplying up to the consumer, with particula attention to traceability, to production planning and quality and identity preservation aspects.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente sarà in grado di comprendere i principi e le logiche di funzionamento, potendo quindi intervenire in maniera attiva e consapevole, dei moderni sistemi per la gestione dell'informazione nell'ambito delle industrie e delle reti di distribuzione alimentari. English - 1232 -

Students will be able to understand the way of functioning of nowadays ICT systems in food industries and in food supply chains.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione di cui 15 ore dedicate ad esercitazioni ed all'analisi di casi pratici di studio e di progetto. Per le lezioni il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti fin dall'inizio del corso. English The course consists of 60 hours of lectures among which 15 hours are devoted to exercises and analysis of real case studies. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students since the beginning of lessons.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante lo svolgimento del corso sono previste esercitazioni in aula e alla lavagna sotto la verifica e supervisione del docente.

Al termine dei principali argomenti di lezione sono previsti esercizi di verifica, sottoposti individualmente agli studenti, per la verifica dell'efficacia didattica, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un compito scritto costituito da 3 a 5 domande/esercizi sugli argomenti trattati nel corso. Il compito viene corretto e il risultato comunicato allo studente. In caso di esito positivo, lo studente può richiedere di sostenere un colloquio orale integrativo. Il colloquio orale, oltre alla discussione del test iniziale, prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. English During the course, the teacher will propose exercises in the classroom and at the board.

At the end of the main topics of lessons, exercises are submitted individually to students, to verifying the eficacy of teaching. This evaluation will not be considered for the final exam, but will be useful for the student to estimate their level of learning.

The final exam consists of a written test consisting of 3 to 5 questions / exercises on the topics covered in the course. The test is correct and than the result are communicated to the student. If successful, the student can ask to take an oral supplement. The interview, in addition to the discussion of the initial test, involves the verification of the ability to make connections between the acquired knowledge.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Esercitazioni in laboratorio informatico

PROGRAMMA

Italiano Il modulo si colloca nell'area di apprendimento delle Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

- 1233 -

Gli argomenti trattati sono: sistemi informativi nella moderna azienda agroalimentare: introduzione; sistemi per il reperimento automatico dell'informazione nell'azienda: codici a barre, data matrix, transponder, RF ID, sistemi magnetici; metodologie per la codifica e lo scambio delle informazioni nel commercio: teoria dei codici, esempi applicativi: i codici a barre EAN/UCC; basi di dati: progetto (modelli E/R, progetto concettuale e logico), analisi, efficienza e realizzazione di applicazioni (gestione magazzini, produzione, qualità); basi di dati e gestione delle informazioni per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Applicazioni web per il supporto al consumatore, la tracciabilità ed il commercio.

Esercitazioni: approfondimento sull'uso degli strumenti per l'office automation ed integrazione tra le componenti, uso avanzato di Excel; progetto di data base; utilizzo di sistemi per il reperimento automatico dell'informazione (penne ottiche, transponder) e analisi dei codifici a barre su prodotti da grande distribuzione; esempi di applicazioni per la tracciabilità e la gestione della produzione.

English This module is in the area of the Tecnologie della trasformazione e della distribuzione.

Program: ICT systems in food industry.

Systems and technologies for automatic data collection: optical codes (bar codes, data matrix, QR), RFID systems.

Codes: theory and application; EAN/UCC standards.

Data bases: design elements (ER models, conceptual and logic design), development of applications (warehouse and production management).

Data bases for traceability management of food products.

Exercises: advanced use of office automation tools data base design

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill, 2002 - P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione. McGraw Hill, 2003.

- Lucidi delle lezioni, materiale per le esercitazioni, temi d'esame passati, materiale didattico di base e per l'approfondimento fornito dal docente e liberamente scaricabile dal sistema MOODLE find dall'inizio delle lezioni.

- 1234 -

English - P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill, 2002 - P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione. McGraw Hill, 2003.

- Slides, exercises, homeworks, and notes (free download for MOODLE system since the beginning of the lessons)

NOTA

Italiano Il corso è tenuto presso la sede di Cuneo English Classes are taught at the heartquarter of Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lvan - 1235 -

Telerilevamento e fotointerpretazione (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0368 Docente: Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116705523, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Italiano Benchè nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile che lo studente affronti il modulo avendo conoscenza dei fondamenti di Analisi Matematica (studio di funzione, derivate totali e parziali, integrali), di Fisica elettromagnetismo e ottica), di Statistica (trattamento delle osservazioni), di Topografia/Cartografia e GIS.

English No requirement is strictly due for this module but, it is warmly suggested to face it having basics of Mathematics, Physics, Statistics, GIS and Survey

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Formazione di base nell'ambito del telerilevamento ottico multispettrale finalizzato alla produzione di carte tematiche di copertura e uso del suolo e all'utilizzo di indici spettrali da utilizzarsi come indicatori ambientali. In particolare l'attenzione verrà posta sui dati satellitari gratuiti a media risoluzione spaziale utili per indagini alla scala territoriale e di paesaggio.

English Fundamentals of mulstispectral optical remote sensing aimed at the generation of land use/land cover maps and at the exploitation of spectral indices related to environmental indicators. The focus is on the free available image datasets having a middle geometric resolution, useful for investigations at the territorial and landscape scale.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del modulo lo studente sarà in grado di interpretare un'immagine satellitare multi-spettrale e di comprenderne le fasi si processamento che la trasformano da dato grezzo in prodotto cartografico tematico. Le competenze consegnate allo studente riguardano: a) capacità di selezionare la tipologia di dato satellitare utile ai fini di una specifica applicazione sula base delle sue caratteristiche geometriche, spettrali, radiometriche e temporali; b) capacità di leggere con competenza tutti i dati di accuratezza (metrica e semantica) che riguardano una carta - 1236 -

tematica derivata da satellite; c) capacità di interpretare i principali indici spettrali derivabili da dati telerilevati; d) capacità di generare carte tematiche e valutarne la qualità attraverso l'adozione di classificatori assistiti e automatici.

English At the end of the module students will be skilled in multispectral satellite image interpretation and processing aimed at thematic map generation. Acquired skills will be the able to: a) select the most suitable satellite data to face a specific application on the basis of its spectral, radiometric, geometric and temporal features; b) evaluate and define the accuracy (position and content) of generated results; c) generate and interpret spectral indices useful to map landscape properties; d) generate thematic maps by supervised and unsupervised approaches.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo si sviluppa per l'intera durata attraverso l'erogazione di lezioni frontali (36 ore), nel corso delle quali il docente procede anche all'esemplificazione pratica (esercitaioni, 4 ore) dei concetti espressi ed in particolare al processamento dei dati. In questa fase gli studenti vengono addestrati all'utilizzo di software freeware (SAGA GIS e QGIS) per l'esecuzione dell'intero flusso di lavoro che permette di estrarre informazioni territoriali dai dati satellitari utilizzati come esempio. Sulla base delle competenze acquisite gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, procedono, al di fuori dell'orario di lezione, al processamento di dati campione e redigono un report tecnico che illustra una applicazione territoriale attinente la difesa del suolo e concordata con il docente del modulo di "Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe ", in cui il telerilevamento costituisca la metodologia di indagine. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti tramite piattaforma CAMPUSNET.

English The module is made of frontal lessons (36 hours) where theoretical aspects are coupled with practical examples (exercises, 4 hours) concerning operational processing of satellite data. Students are trained on the basic use of free processing software (SAGA GIS and QGIS) useful for the extraction of territorial information from satellite data.

Once trained, students operate in working groups to face a practical application dealing with soil preservationdecided together with the teacher of the module of "PREVENTION OF SOIL EROSION, LANDSLIDES AND SNOW AVALANCHES". They will be required to producie a technical report describing the operational workflow and professional considerations about obtained results. Students will be provided with slides and data that the teacher uses during lessons through the CAMPUSNET system.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'efficacia delle lezioni viene verificata procedendo, all'inizio di ciascuna lezione (10 minuti) , ad un limitato dibattito riguardante i contenuti della lezione precedente, nel corso del quale gli studenti sono invitati a rispondere a domande e sollecitati a proporne. Tale azione non contribuisce alla valutazione finale, ma costituisce un utile strumento per lo studente di autovalutare il proprio grado di apprendimento.

L'appello d'esame è subordinato alla redazione di un report tecnico scritto, realizzato per gruppi, relativo ad un caso studio attinente i contenuti del corso e sviluppato con l'utilizzo di dati telerilevati forniti dal docente e con software di settore ottenibili gratuitamente dagli studenti. IL docente, a cui il documento verrà consegnato almeno 3 giorni prima dell'appello, procede alla sua valutazione che contribuirà per un terzo a quella finale del modulo. Il report costituisce anche il punto di partenza del colloquio orale che intende verificare le competenze scientifiche e - 1237 -

le basi teoriche acquisite. L'esame sarà condotto congiuntamente con il docente del modulo di "Prevenzione dell'erosione del suolo, delle frane e delle valanghe" per verificare come le nozioni trasmesse siano state recepite e trasefrite nell'ambito specifico di intervento territoriale (erosione suolo, frane e valanghe). Il superamento dell'esame avviene soltanto se si raggiunge la sufficienza in entrambi i moduli. Vengono poste almeno tre domande per ciascun modulo. Il punteggio finale risulta dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti sui due moduli.

English Effectiveness of lessons is verified by discussing with the students at the beginning of a new lesson (10 minutes), the content of the last preceding one. In this context students are invited to answer some technical questions and proposing their own ones.

Final exam can be given only if a technical report, composed by a group of students, concerning a case study based on the use of remotely sensed data.

The report has to be sent to professor at least 3 days before exam date. Professor evaluate it; its wieght on final score is one third of the total. During exam the report is the starting point from which theoretical and sccientific questions will start. Oral exam will be done together with the teacher of the module of "PREVENTION OF SOIL EROSION, LANDSLIDES AND SNOW AVALANCHES", to check how information concerning remote sensing is applied to the practical application of soil erosion, landslides and snow avalanches. Exam is passed only if the score is positive for both evaluated modules. Final score is the mathematical mean.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte delle aree della conoscenza dell'INGEGNERIA FORESTALE, della GESTIONE MULTIFUNZIONALE SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI e della DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DAI RISCHI NATURALI Introduzione al Telerilevamento: definizioni e leggi fisiche fondamentali ,(Ingegneria forestale).

Interazione tra energia elettromagnetica e superfici: riflettanza, trasmittanza, assorbanza, emittanza. Rugosità delle superfici e geometria dell'illuminazione, (Ingegneria forestale). Firme spettrali; interazione tra atmosfera e radiazione elettromagnetica: finestre atmosferiche e diffusione (Ingegneria forestale) Tipologie di satelliti per l'Osservazione della Terra: geostazionari ed elio-sincroni; Principali missioni. Schema di sensore; L'immagine digitale: definizione numerica e caratteristiche operative (risoluzioni), (Ingegneria forestale). Processamento dell'immagine: istogramma di frequenza, contrasto, scatterogrammi, filtri digitali e operatori matriciali: indici spettrali (Ingegneria forestale). &nb sp; Le immagini a colori: cenni di colorimetria e foto interpretazione; il flusso di lavoro di un telerilevatore, (Ingegneria forestale). &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; Pre-processamento radiometrico delle immagini: calibrazione in radianza e riflettanza, correzione atmosferica, correzione topografica, (Ingegneria forestale) La georeferenziazione delle immagini, (Ingegneria forestale).

La classificazione delle immagini: assistita e automatica; principali algoritmi (Gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali) Verifica dell'accuratezza della classificazione: matrice d'errore e parametri di prestazione (Gestione multifunzionale sostenibile delle risorse forestali) English Introduction to Remote Sensing: definitions and main physical laws Interaction between surfaces and electromagnetic radiation: reflectance, transmittance, absorbance, - 1238 -

emittance. Surface roughness and geometry of lighting. ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; Surface Spectra; interaction between atmosphere and electromagnetic radiation: atmospheric windows and scattering Satellites for Earth Observation: geostationary and sun-synchronous. Main missions, Sensor scheme, digital image: numerical definition and operational features (resolutions). &n bsp; &nbs p; Image processing: histogram, contrast enhancement, scatter plots, digital filters, matrix operators: spectral indices from satellite imagery. &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; Color images: basics of colorimetry and image interpretation; the remote sensing workflow Radiometric pre-processing: radiance/reflectance calibration, atmospheric correction, topographic correction. Image georeferencing &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; &n bsp; Image classification: supervised and unsupervised classifiers Classification Accuracy: confusion matrix and statistical parameters

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano [1] Principi e Metodi di Telerilevamento (Brivio, Lechi, Zilioli, 2006), Città Studi Edizioni [2] Telerilevamento: Informazione Territoriale mediante immagini da satellite, A. Dermanis, L.Biagi, Casa Editrice Ambrosiana [3] Elementi di Geomatica, M.A. Gomarasca, Ed. AIT, 2004.

English [1] Principi e Metodi di Telerilevamento (Brivio, Lechi, Zilioli, 2006), Città Studi Edizioni [2] Telerilevamento: Informazione Territoriale mediante immagini da satellite, A. Dermanis, L.Biagi, Casa Editrice Ambrosiana [3] Elementi di Geomatica, M.A. Gomarasca, Ed. AIT, 2004.

NOTA

Italiano Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma CampusNet nel corso dello svolgimento del modulo.

English Didactic material will be available for students through the CampusNet distribution system Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zrnx - 1239 -

Topografia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0342 Docente: Ing. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116705523, 1° anno [email protected]

[f001-c501] LM - Scienze agrarie B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Italiano Benchè nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile comunque che lo studente affronti il corso dotandosi dei fondamenti irrinunciabili di Analisi Matematica (studio di funzione, derivate totali e parziali, integrali), trigonometria (misure angolari, teoremi base) e di Statistica (trattamento delle osservazioni).

English No requirement is strictly due for the course but, basics of Mathematics, Trigonometry and Statistics are welcome.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano E' prevista una formazione di base nei principali ambiti della Geomatica, tale da rendere lo studente capace di sostenere il confronto con i tecnici di settore, se non già di operare direttamente sul campo. Per ambiti della Geomatica in questo corso si intendono specificatamente: il rilievo topografico tradizionale con stazioni totali e livelli; la cartografia tradizionale e digitale; i Sistemi Informativi Geografici (GIS); la fotogrammetria digitale; il posizionamento satellitare (GNSS) e il trattamento delle osservazioni. English Basics of Geomatics will be provided to the student, making him able to properly interact with already working technicians. Geomatics includes: traditional survey, digital and traditional cartography, Geographical Information Systems (GIS), digital photogrammetry, satellite positioning (GNSS), statistics of error. Theoretical aspects will be coupled with an operative approach especially concerning traditional survey and digital maps management within GIS.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Alla fine del corso lo studente sarà in grado di dialogare coscientemente con tecnici di settore in tutte le discipline - 1240 -

elencate. Sarà anche in grado di gestire operativamente (in modo basico) cartografie digitali all'interno di sistemi GIS, procedere ad un rilievo con strumentazione topografica tradizionale, trattare l'errore di misura, compensare reti, e utilizzare coscientemente la tecnologia GNSS.

English At the end of the course students will possess those skills and knowledge needed to survey and represent landscape with special regards, from an operative point of view, to traditional survey accomplished by total stations and levels and digital map management within GIS. Nevertheless they also will acquire all basic information concerning other topics of Geomatics and will be able to interact about those issues, with already working technicians.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso si sviluppa per l'intera durata attraverso l'erogazione di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le prime riguardano tutti gli ambiti della Geomatica, fatta eccezione per il Telerilevamento non trattato in questo corso. Le esercitazioni pratiche riguardano invece l'utilizzo della strumentazione topografica tradizionale (stazioni totali, teodoliti e livelli), il trattamento statistico delle misure, la gestione delle principali tipologie di dati cartografici digitali all'interno del GIS.

English The course is composed of theoretical and practical lessons. The former concern all topics of Geomatics, excluded Remote Sensing, which is not part of this course. The latter instead are specifically addressed to traditional survey, digital maps management by GIS and statistical processing of error (of measurements).

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'efficacia delle lezioni viene verificata procedendo, all'inizio di ciascuna lezione (10 minuti) , ad un limitato dibattito riguardante i contenuti della lezione precedente, nel corso del quale gli studenti sono invitati a rispondere a domande e sollecitati a proporne. Tale azione non contribuisce alla valutazione finale, ma costituisce un utile strumento per lo studente di autovalutare il proprio grado di apprendimento.

L'esame è condotto con modalità ORALE. Allo studente sono poste tre domande il cui peso è paritetico (10 punti) e la cui somma concorre a formare il punteggio pieno di 30/30. E' facoltà dei commissari procedere ad ulteriori domande qualora la prestazione dello studente sia stata tale, nelle tre di base, da poter considerare l'assegnazione della lode. Ogni domanda delle tre esplora un ambito diverso della geomatica. Delle tre una consiste nella soluzione numerica o simbolica di un problema geomatico presentato a lezione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è che almeno due delle tre domande siano superate con votazione sufficiente (6/10).

English At the beginning of a new lesson students are required to discuss with professor (10 minutes) about the content of the previous lesson. In this context students are invited to answer some technical questions and proposing their own ones.

Exam is ORAL. The student has to answer 3 questions concerning 3 different topics of Geomatics. A score of 10 is assigned to each question, for a total of 30. One of the questions concerns the solution of a practical numerical problem, similar to the ones showed at lesson. Commissioners can consider to make some questions more to verify, for a well performing student, if LAUDEM can be assigned.

- 1241 -

Exam is passed only if two of the three questions are sufficient (6/10).

PROGRAMMA

Italiano Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento Cartografia: rappresentazione dell'ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche Cartografia digitale e Sistemi Informativi Geografici (GIS) Teoria delle misure: misura di una grandezza, variabile statistica e sua rappresentazione, legge empirica del caso, variabili casuali. Misure indirette e misure ridondanti. Minimi Quadrati Strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli Operazioni di rilievo: reti di appoggio (inquadramento) e rilievo di dettaglio Cenni di fotogrammetria digitale Posizionamento satellitare GNSS English Introduction to Geodesy: the Earth shape, reference surface Cartography: ellipsoid, DATUM and projection. Types of maps Digital maps: introduction to GIS Theory of error: measurement as a statistical variable. Indirect and redundant measurements.Least Squares for measure adjustment.

Instruments and methods for survey (angles, distances, height differences) Designing a survey: reference networks and local survey Introduction to digital photogrammetry Satellite positioning: GNSS

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano G. COMOGLIO: Topografia e Cartografia, CELID A.M. GOMARASCA: Elementi di Geomatica, AIT English G. COMOGLIO: Topografia e Cartografia, CELID - 1242 -

A.M. GOMARASCA: Elementi di Geomatica, AIT

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sl4q - 1243 -

Topografia e cartografia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0062 Docente: Prof. Gabriele Garnero (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 0116705518;0110907443, [email protected]

[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno C - Affine o integrativo 8 ICAR/06 - topografia e cartografia Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si colloca tra le materie teoriche di base e offre gli strumenti analitici e descrittivi necessari per la comprensione dei contenuti metrici e semantici degli strumenti cartografici per la rappresentazione del territorio.

Le conoscenze sono requisito necessario per affrontare i successivi corsi che prevedono l'utilizzo della tecnologia GIS.

English The course is one of the basic theoretical subjects and provides descriptive and analytical tools necessary to understand the semantic content and metric tools for the cartographic representation of the territory.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenze dei principali sistemi di riferimento e di coordinate utilizzati nella cartografia storica e contemporanea.

Conoscenze dei principali prodotti cartografici numerici quali la cartografia numerica, le ortofotocarte, i modelli digitali del terreno e della superficie.

Conoscenze delle principali tecniche di produzione della cartografia numerica.

Conoscenze dei principali prodotti cartografici disponibili (Cartografia Ufficiale Italiana e Carte Tecniche Regionali, Provinciali e Comunali) Capacità di comprendere i principali prodotti cartografici utilizzati per la pianificazione territoriale.

- 1244 -

Capacità di gestire cartografie basate su diversi sistemi di riferimento e di coordinate.

Capacità di giudicare le proprietà di contenuto delle cartografie Capacità di comunicare temi territoriali su diverse basi cartografiche Capacità di migliorare la conoscenze del territorio a partire dalle cartografie English Knowledge of the reference and coordinate systems used in modern and historic cartography.

Knowledge of the most used numerical cartographic products (e.e. digital cartography, orthophotomaps, digital terrain models, etc.).

Knowledge of the digital cartography production technologies.

Knowledge of the main official cartographic products (national and regional ones).

Understanding of the cartographic products used for the land planning.

Management of cartographic products based on different reference and coordinate systems.

Validation of the contents of the cartographic products.

Communication of thematic land instances on different cartographic products.

Improvement of land knowledge by using cartographic products.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Tradizionale English Traditional

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso, saranno effettuati brevi test in aula per valutare la comprensione dei vari argomenti.

L'esame è previsto in forma scritta, fatta eccezione per gli studenti con disabilità specifiche, e si concentrerà sugli argomenti del corso; sulle pagine web del docente agli studenti verrà fornito un facsimile del test di esame.

English During the course, short tests will be carried out in the classroom to assess understanding of the various topics.

The exam is scheduled in writing, except for students with specific disabilities, and will focus on the topics of the course; students will be provided on the web pages of the teacher, a facsimile of the examination.

Prova scritta - 1245 -

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano Sono previste attività di esercitazione con l'uso di strumenti topografici English Workshops are planned with the use of surveying instruments

PROGRAMMA

Italiano Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento Cartografia: rappresentazione dell'ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni cartografiche Cartografia ufficiale italiana Teoria delle misure: misura di una grandezza, variabile statistica e sua rappresentazione, legge empirica del caso, variabili casuali. Misure indirette. Compensazione di una rete secondo il principio dei minimi quadrati Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio Agrimensura: strumenti e metodologie per la misura delle aree Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni Applicazioni catastali: Catasto Numerico: circolare 2/88 e procedure di conservazione del Catasto; uso del programma PREGEO Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei; restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea; raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali) Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture litologiche, delle coperture vegetali, ecc.; Rilievo con tecnologia laser scanner Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite: sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento English Brief notes on geodesy: earth shape, reference surface Cartography: plane representation of the ellipsoid, maps classification, main cartographic representation Italian official cartography - 1246 -

Theory of observations: quantity measurement, statistical variable and its representation, empirical case law, random variables. Indirect measurement. Network adjustment by least square method.

Measurement instruments: instrument and methods of angles, distances and level measurement Survey: survey planning and methods, reference networks Land survey: surface measurement and instruments GNSS: positioning by artificial satellites; GPS system; applications Cadastral applications: Numerical cadastre: "circolare 2/88" and cadastre procedures; PREGEO software Photogrammetry: aerial and terrestrial photogrammetry; flight planning concepts and photograms taking; map plotting; photogrammetric instruments and workstations (analogical, analytical and digital); aerial triangulation; rectification and orthoproiection (photographic and digital) Photo interpretation: photogram's parameters; photogram interpretation; object recognition (lithological structures, vegetation cover … ).; Laser scanner surveys Remote sensing: light structure, light wave properties, photometric quantities; emission and absorption spectra; multispectral photography and scanners; remote sensing systems by satellite: LANDSAT, SPOT, ...; image processing; remote sensing applications

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Testo di riferimento: • G. Amadio (2012): Introduzione alla Geomatica, Flaccovio Editore, Palermo • Materiale didattico fornito dal docente Testo di riferimento per studenti stranieri: • M. Gomarasca (2009): Basics of Geomatics – Ed. Springer – ISBN 978-1-4020-9013-4 Testi per approfondimenti: • M. Gomarasca (2004): Elementi di Geomatica - Ed. AIT – Milano • R. Barzaghi, L. Pinto (2015): Topografia e cartografia, CittàStudi Edizioni • R. Carlucci, A. Riggio (2015): topografia di base, EPC Editore • B. Guandalini, G. Salerno (2013): Manuale ArcGIS 10, Flaccovio Editore, Palermo • P. Richardson, R. K. Adler (1972): Map Projections – North Holland Publishing Company – Amsterdam • Manuale CNG (2013): Elementi di Topografia e Catasto, UTET Scienze Tecniche • Q. Yang, J. P. Snyder, W. R. Tobler (2000): Map Projection Transformation – Taylor & Francis – New York • L. A. Brown (1979): The Story of Maps – Dover Publications – New York - 1247 -

• L. Biagi (2009): I Fondamentali del GPS, download gratuito dal sito http://geomatica.como.polimi.it/fondamentaligps/ • A. Iovine (2014): La riforma del catasto fabbricati, Ed. Maggioli, Bologna • A. Cina (2014): Dal GPS al GNSS per la Geomatica Ed. CELID – Torino • Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri,: Misure, Rilievo, Progetto, Zanichelli • G. N. Peterson (2009): GIS Cartography, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book • R. H. Kwon, (2012): GIS Foundamentals, Second Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book • J. Van Sickle (2013): GPS for land surveyors, Third Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book • W. K. Pratt, (2009):Introduction to Digital Image Processing, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book English Reference text: • G. Amadio (2012): Introduzione alla Geomatica, Flaccovio Editore, Palermo • booklet offered by the teacher Reference text for foreign students: • M. Gomarasca (2009): Basics of Geomatics – Ed. Springer – ISBN 978-1-4020-9013-4 Texts for further knowledge: • M. Gomarasca (2004): Elementi di Geomatica - Ed. AIT – Milano • R. Barzaghi, L. Pinto (2015): Topografia e cartografia, CittàStudi Edizioni • R. Carlucci, A. Riggio (2015): topografia di base, EPC Editore • B. Guandalini, G. Salerno (2013): Manuale ArcGIS 10, Flaccovio Editore, Palermo • P. Richardson, R. K. Adler (1972): Map Projections – North Holland Publishing Company – Amsterdam • Manuale CNG (2013): Elementi di Topografia e Catasto, UTET Scienze Tecniche • Q. Yang, J. P. Snyder, W. R. Tobler (2000): Map Projection Transformation – Taylor & Francis – New York • L. A. Brown (1979): The Story of Maps – Dover Publications – New York • L. Biagi (2009): I Fondamentali del GPS, download gratuito dal sito http://geomatica.como.polimi.it/fondamentaligps/ • A. Iovine (2014): La riforma del catasto fabbricati, Ed. Maggioli, Bologna • A. Cina (2014): Dal GPS al GNSS per la Geomatica Ed. CELID – Torino - 1248 -

• Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri,: Misure, Rilievo, Progetto, Zanichelli • G. N. Peterson (2009): GIS Cartography, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book • R. H. Kwon, (2012): GIS Foundamentals, Second Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book • J. Van Sickle (2013): GPS for land surveyors, Third Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book • W. K. Pratt, (2009):Introduction to Digital Image Processing, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=62oj - 1249 -

Trasformazione genetica (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: INT0520 Docente: Dott. Andrea MOGLIA (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708810, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/07 - genetica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il modulo ha come scopo quello di fornire conoscenze sulle metodiche di trasformazione genetica, principali obiettivi e applicazioni della trasformazione genetica vegetale, diffusione OGM a livello globale, metodiche di analisi sperimentale per la tracciabilità di OGM nelle filiere produttive e aspetti normativi legati all'immissione di OGM.

English This course will provide knowledge about experimental methods and objectives of plant genetic transformation, on the current status of transgenic crops, on the regulation of GM plants and methods of experimental analysis for the traceability of GMOs in the food chains.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Attraverso le attività formative gli studenti acquisiranno competenze teoriche e operative relative agli aspetti applicativi delle biotecnologie che interessano le piante di interesse agroalimentare ed industriale con particolare riferimento alla trasformazione genetica vegetale.

English Through the educational activities the students will acquire theoretical and practical skills related to applied aspects of biotechnology involving plants of agri-food and industrial interest and mainly related to plant genetic transformation.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 1250 -

Italiano Il corso consiste di 48 ore di lezioni frontali e 12 ore dedicate ad attività di laboratorio/esercitazioni. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli studenti.

English The course consists of 48 hours of lectures and 12 hours devoted to laboratory work. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento sarà verificato in classe attraverso domande volte a valutare il grado di comprensione degli argomenti trattati. Inoltre, attraverso la presentazione di lavori di gruppo saranno verificate non solo le capacità di analisi e di comprensione di un lavoro tecnico scientifico ma anche le abilità comunicative. L'esame finale è scritto e consiste in 10 domande aperte sull'intero programma svolto.

English Learning is verified during the lesson through questions aimed to verify student's comprehension. The applying knowledge and the communication skills will be developed and evaluated by the presentation of group works. The final exam is a written exam composed of 10 open-ended questions that covers the whole program carried out.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa interamente riferimento all'Area Formativa Biotecnologica.

Lezioni teoriche: -Trasformazione genetica mediata da Agrobacterium tumefaciens: descrizione del batterio, caratteristiche del plasmide Ti e dei geni VIR, meccanismo di trasferimento del T-DNA da Agrobacterium.

-Tecniche di trasformazione vegetale mediante metodi diretti: biolistica, mediata da Polyethilene-glicole, elettroporazione, Silicon carbide fibres, Bioactive beads, microiniezione.

-Costruzione di vettori per la trasformazione genetica: caratteristiche generali, tipologie (vettore cointegrativo/binario), preparazione, sviluppo ed ottimizzazione.

-Protocolli di trasformazione genetica: co-coltura, agroinfiltrazione, floral dip.

-Trasformazione cloroplastica.

-Definizione e ottenimento di piante cisgeniche e intrageniche.

-Silenziamento genico mediato da virus (VIGS): caratteristiche dei vettori per il VIGS ed esempi di applicazioni.

-Ottenimento di piante marker free: utilizzo di geni marcatori alternativi ad antibiotici/erbicidi, Co-trasformazione, Multi autotransformation, sistema di ricombinazione cre/lox, sistema di ricombinazione FLP/FRT, AC/DS transposon system.

-New Plant Breeding technologies: Reverse Breeding, Grafting on GM rootstock, Oligonucleotide directed mutagenesis, Target genome editing (Zinc Finger Nucleases, Talen, Homing Endonucleases, Engineered CRISPR-Cas system).

- 1251 -

-Situazione attuale delle coltivazioni di varietà GM nel mondo.

-Obiettivi e applicazioni della trasformazione genetica: Tolleranza ad erbicidi: modificazione genetica per tolleranza al glifosate, glufosinate, inibitori acetolattato sintasi. Principali eventi GM per tolleranza ad erbicidi. Rischio di formazione delle super weeds e strategie di prevenzione.

Resistenza ad insetti: struttura, funzione e meccanismo di azione delle cry proteins. Piante geneticamente modificate per la resistenza a insetti basati sull'utilizzo dei geni Cry e altri geni insetticidi.

Tolleranza a stress abiotici: strategie di ingegneria genetica basato sull'uso di sostanze osmoprotettive, modificazione genetica per la tolleranza allo stress salino, da freddo e da calore. Esempi di piante GM per la tolleranza allo stress idrico.

Miglioramento di caratteri agronomici: intervento sulla maturazione del frutto e sulla riduzione di composti tossici (es. acrilamide).

Plant biofortification: modificazione del contenuto di provitamina A, arricchimento nel contenuto di amminoacidi, folati, ferro e zinco, metaboliti secondari mediante strategie di ingegeneria genetica.

Plant molecular farming: produzione di composti ad uso medico /farmaceutico/ industriale. Modificazione della via biosintetica dell'amido e degli acidi grassi. Utilizzo di piante GM per la produzione di bioplastiche e di biofuels. Piante GM per la produzione di proteine farmaceutiche, enzimi ad uso industriale, anticorpi e vaccini in pianta.

-Analisi di laboratorio per il rilevamento di OGM. Norme per l'etichettatura. Tracciabilità nelle filiere produttive di OGM. Tecniche per l'identificazione, rilevamento e quantificazione di OGM.

-Normativa sulla sperimentazione, coltivazione e commercializzazione di varietà vegetali GM.

-Valutazione dei rischi per la salute delle varietà GM rispetto alle colture tradizionali.

Esercitazioni di laboratorio: messa a punto di vettori per la trasformazione genetica mediante clonaggio Gateway, trasformazione genetica transiente in N. benthamiana e in carciofo (tramite VIGS).

English The course topics fall entirely within the Biotechnologic Educational Area.

Lectures: -Plant genetic transformation mediated by Agrobacterium tumefaciens: description of bacterium, features of Ti plasmid and vir genes, transfer mechanism of T-DNA from Agrobacterium.

-Direct-gene transfer: biolistic method, Polyethilene-glicole mediated, electroporation, Silicon carbide fibres, Bio active beads, microinjection.

-Vectors for plant transformation: features, types (co-integrative vs binary), setting up, development and optimization.

-Protocols for plant genetic transformation: co-colture, agroinfiltration, floral dip.

-Chloroplast transformation -Cisgenic and Intragenic plants -Virus Induced gene silencing (VIGS) - 1252 -

-Marker free plants: marker genes alternatives to antibiotics/herbicides, Co-transformation, Multi autotransformation, recombination system cre/lox, recombination system FLP/FRT, AC/DS transposon system.

-New Plant Breeding technologies: Reverse Breeding, Grafting on GM rootstock, Oligonucleotide directed mutagenesis, Target genome editing (Zinc Finger Nucleases, Talen, Homing Endonucleases, Engineered CRISPR-Cas system).

-The current status of transgenic crops.

-Goal and application of plant transformation: Herbicides tolerance: glyphosate, glufosinate, inhibitor of acetolactate synthase. Main examples of GM plants tolerant to herbicides. Risk of super weeds formation and prevention mechanism.

Pest resistance: structure, function and mechanism of action of cry proteins. Genetically modified plants based on the use of cry protein and other genes.

Abiotic stress tolerance: engineering strategies based on the use of osmoprotectant, and to give tolerance to salt, cold and heath shock stresses. Examples of GM plants for drought tolerance.

Agronomic trait improvement: ripening modification and reduction of toxic compounds (e.g. acrylamide).

Plant biofortification: modification of provitamin A content, enrichment in the content of aminoacids, iron and zinc, folic acid and secondary metabolites.

Plant molecular farming: production of pharmaceutically relevant and industrial relevant compounds.

Modification of starch and fatty acids pathway. GM plants for biofuels and bioplastic production. Production of pharmaceuticals proteins, industrial enzymes, antibody and vaccines in GM plant.

-GMO detection and traceability in the food chain.

-The regulation of GM crops and products.

-Evaluation of the risk for human of GM crops as compared to conventional crops.

Practical training: -preparation of plant genetic transformation vector through Gateway technology and setting up of transient transformation of N. benthamiana and VIGS in artichoke.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Slater A., Scott N., Fowler M.-Plant Biotechnology: The genetic manipulation of plants. 2008. Oxf. Univ.Press.

Altman A., Hasegawa P.M. Plant Biotechnology and Agriculture 2012 Academic Press Articoli e materiale fornito dai docenti English Altman A., Hasegawa P.M. Plant Biotechnology and Agriculture 2012 Academic Press Slater A., Scott N., Fowler M.-Plant Biotechnology: The genetic manipulation of plants. 2008. Oxf. Univ.Press.

Papers and material provided by the teachers

NOTA

Italiano - 1253 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tl8f - 1254 -

Trattamento e uso agronomico dei reflui zootecnici - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0381 Docente: Prof. Fabrizio Stefano GIOELLI (Affidamento interno) Prof. Carlo GRIGNANI (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708844, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c502] LM - Scienze zootecniche 2° anno D - A scelta dello studente 8 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Gestione e trattamento dei reflui zootecnoci (Anno Accademico 2015/2016) Uso agronomico dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n7id

Gestione e trattamento dei reflui zootecnoci (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0381 Docente: Contatti docente: Prof. Fabrizio Stefano GIOELLI (Affidamento interno) 0116708844, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 1255 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter pianificare sotto l'aspetto tecnico, impiantistico e gestionale, lo smaltimento e soprattutto il recupero dei reflui zootecnici, con particolare riferimento agli aspetti ambientali legati alle scelte gestionali effettuate. English The course is aimed at providing the students the necessary tools to plan under the environmental, technical and operational point of view a sustainable waste management strategy

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Al termine del corso lo studente avrà le conoscenze di base sulle principali tecniche di gestione e valorizzazione dei reflui zootecnici, sui loro aspetti ambientali e sarà in grado di effettuare le migliori scelte operative per il loro reimpiego.

English At the end of the course, students will have the basic knowledge of the main animal waste treatment techniques and of their environmental impact and benefits. They will be able to choose the most reliable ones according to environmental, economic and technical aspects.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Lezioni in aula e in laboratorio English Lectures and laboratory activity

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine di ciascun argomento trattato, sarà verificato l'apprendimento tramite una discussione aperta con il docente.

English At the end of each topic an open discussion between students and the teacher will be promoted to investigate the comprehension of the basic concepts.

PROGRAMMA

Italiano - 1256 -

Introduzione al corso, contenuti del modulo ed obiettivi generali Caratteristiche e metodi di campionamento dei reflui zootecnici. Sistemi di analisi rapida dei reflui.

Effetti delle tipologie edilizie sulle caratteristiche quali-quantitative dei reflui prodotti Le possibili fasi della filiera di gestione dei reflui zootecnici Caratteristiche costruttive e criteri di dimensionamento delle strutture di stoccaggio dei reflui zootecnici. Esempi di dimensionamento.

Principali aspetti costruttivi, criteri di scelta e valutazioni ambientali dei sistemi di omogeneizzazione, separazione solido liquido, separazione chimico meccanica, stabilizzazione aerobica.

Cenni sul compostaggio dei reflui zootecnici Le emissioni gassose in atmosfera di ammoniaca e gas serra, loro metodi di misura e sistemi di abbattimento.

Acidificazione dei reflui zootecnici Digestione anaerobica e produzione di biogas, tipologie impiantistiche, criteri di dimensionamento, gestione del digerito, pretrattamenti delle biomasse di input e rese produttive, risparmio di CO2eq. rispetto alle fonti di energia tradizionali.

Macchine e attrezzature per il trasporto e la distribuzione dei reflui zootecnici: aspetti costruttivi, problematiche ambientali e criteri di scelta.

Visite tecniche ed esercizi su casi di studio English Course introduction and goals Characteristics and sampling of animal wastes. Methods for online or rapid chemical characterization of animal manures.

Effects of building typologies on the amount and the chemical characteristics of the produced animal wastes Animal waste management chain.

Animal waste storage: characteristics and designing criteria Plants and equipments for animal waste mixing, mechanical separation, chemical-mechanical separation, aerobic treatment.

Introduction to manure composting Greenhouse gases and ammonia emission to air, measuring methods and mitigation techniques.

Manure acidification Anaerobic digestion: technical characteristics, choice criteria and environmental aspects. Biogas yield of input biomasses and their pretreatments. Comparison with other energy source.

- 1257 -

Equipment for slurry and manure transport and spreading: technical characteristics, choice criteria and environmental issues.

Technical visits and exercises on some case studies Italiano Il modulo fornisce agli studenti una panoramica delle più diffuse modalità di trattamento dei reflui zootecnici, ponendo l'accento sulla loro sostenibilità ambientale e sulla loro sostenibilità economica.

English The module provides the students with an overview of the most common animal waste management strategies and of their environmental and economical sustainability.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Balsari P., Airoldi G.. Macchine per la distribuzione dei reflui zootecnici. Ed. Edagricole CRPA (2003), Allevamenti a basso impatto ambientale, Ed. L'informatore agrario CRPA, Manuale reflui zootecnici, Reg. Emilia Romagna Pellizzi G., Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole Provolo G. (2008), La gestione dei reflui zootecnici. Ed. Point Vétérinaire Italie.

Provolo G. (2012). Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile. Maggioli Editore.

Slide del corso English Balsari P., Airoldi G.. Macchine per la distribuzione dei reflui zootecnici. Ed. Edagricole CRPA (2003), Allevamenti a basso impatto ambientale, Ed. L'informatore agrario CRPA, Manuale reflui zootecnici, Reg. Emilia Romagna Pellizzi G., Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole Provolo G. (2008), La gestione dei reflui zootecnici. Ed. Point Vétérinaire Italie.

Provolo G. (2012). Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile. Maggioli Editore.

Slides provided by the teacher

NOTA

Italiano - 1258 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xkpw - 1259 -

Uso agronomico dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0381 Docente: Prof. Carlo GRIGNANI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708777, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire gli strumenti necessari per la redazione di un piano di concimazione in un'azienda foraggero-zootecnica o ad indirizzo cerealicolo. Migliorare le conoscenze degli studenti circa la natura e il valore fertilizzante dei reflui zootecnici. Fornire un'opportuna terminologia di settore. Sintetizzare i principali problemi ambientali che a livello territoriale hanno determinato lo sviluppo della normativa che controlla il settore. Approfondire i riferimenti legislativi specifici. Comprendere a livello aziendale i vantaggi e i problemi che ostacolano la valorizzazione agronomica dei reflui zootecnici. Capire i più importanti rischi ambientali legati al loro cattivo utilizzo in campo.

Specificare le migliori pratiche agro-aziendali. English Understanding fertilization management of stocking farms and of farms specialized in cereal production.

Deepening the knowledge about the nature and of the quality of manure. Learn to use update and correct technical terminology. Understand strenghts and weaknesses of crop fertilization based on manure. Synthesize at a territorial scale the most important environmental problems connected to manure management and that has produced the legislation today ruling the livestock farming sector. Present the most important public regulations that must be respected at the European and local level.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Sviluppare le capacità tecniche necessarie per gestire professionalmente il settore degli effluenti zootecnici in aziende agricole di varia natura e/o per conto di organizzazioni pubbliche responsabli di servizi ambientali. Al termine del corso gli studenti devono essere capaci di seguire l'intera filiera di gestione agronomica dei reflui zootecnici interfacciandosi opportunamente con gli aspetti impiantistici, di distribuzione e di qualità del refluo.

- 1260 -

English Develop professional skills needed to reach best use of manure in different types of farms and/or in the intersest of public environmental organizations. The final aim of course is to understand at the farm scale what are the most important opportunities and problems that enahnce or reduce the possibility of efficient use of manure. Students should be able to identify and propose the most relevant best agronomic practices. This course also aims at enhancing students ability to link agronomic practices with storage and manipulation technologies and to forecast manure value.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di circa 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di calcolo di piani di concimazione e visite aziendali per analizzare praticamente alcuni casi pratici rappresentativi.

English This course consists of about 30 hours of lectures and 10 hours for practical activites connected with the production of fertilization plan e farm visits. Some real farm examples will be analyzed and used also for the final examination

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale con domande aperte che include anche la discussione di un elaborato numerico preparato dal candidato sulla base delle esercitazioni in azienda. English Oral exam with open questions. The exam also includes the dicussion of a fertilization project prepared by each student on the base of farm visits. Orale

PROGRAMMA

Italiano Introduzione del modulo: obiettivi e relazioni con gli altri moduli del corso, organizzazione didattica, libri di testo.

Reflui zootecnici e fertilizzanti: richiami della legge italiani sui fertilizzanti, richiami del ciclo della sostanza organica, dell'N P e K nel suolo e nell'azienda.

Caratteristiche agronomiche del letame: composizione e utilizzo Caratteristiche agronomiche dei liquami: composizione e utilizzo Caratteristiche agronomiche di altri reflui zootenici composizione e utilizzo Il Bilancio degli elementi nutritivi a livello aziendale: principi e applicazioni - 1261 -

Piani di utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici: principi e applicazioni Aspetti legislativi e conseguenze agronomiche: la Direttiva nitrati e la sua evoluzione in Europa, Gli indici finali agronomici: surplus ed efficienza Visite tecniche ed elaborazione di casi di studio: esercitazioni English Introduction: main objectives and relationship with other modules, organization ofr the lectures and of the examination, text book and other publications Animal manure and fertilizers: Italian and European legislation, elements on the C and OM cycle in the soil, cycles of N, P and K in the soil and main risks for the environment.

Agronomic characteristics of farm yard manure: quality and utilization Agronomic characteristics of liquid manure: quality and utilization Agronomic characteristics of other manures : quality and utilization Manure utilization plans: principles and applications &n bsp; &nbs p; Nitrogen balance at the farm and field level: principles and applications Legislation and its farm implementation: Nitrate Directive in Europe, Italy and Piedmont. The final objectives of N balances: surplus and efficiency &nbs p; Field trips in stocking farms: field work

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano CRPA (2001) Manuale dei reflui zootecnici. Regione Emilia Romgna E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Elenco delle pubblicazioni fornito dal docente English CRPA (2001) Manuale dei reflui zootecnici. Regione Emilia Romgna List of publications provided to students in the classroom

NOTA

Italiano - 1262 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j7ns - 1263 -

Uso agronomico dei reflui zootecnici (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0381 Docente: Prof. Carlo GRIGNANI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708777, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire gli strumenti necessari per la redazione di un piano di concimazione in un'azienda foraggero-zootecnica o ad indirizzo cerealicolo. Migliorare le conoscenze degli studenti circa la natura e il valore fertilizzante dei reflui zootecnici. Fornire un'opportuna terminologia di settore. Sintetizzare i principali problemi ambientali che a livello territoriale hanno determinato lo sviluppo della normativa che controlla il settore. Approfondire i riferimenti legislativi specifici. Comprendere a livello aziendale i vantaggi e i problemi che ostacolano la valorizzazione agronomica dei reflui zootecnici. Capire i più importanti rischi ambientali legati al loro cattivo utilizzo in campo.

Specificare le migliori pratiche agro-aziendali. English Understanding fertilization management of stocking farms and of farms specialized in cereal production.

Deepening the knowledge about the nature and of the quality of manure. Learn to use update and correct technical terminology. Understand strenghts and weaknesses of crop fertilization based on manure. Synthesize at a territorial scale the most important environmental problems connected to manure management and that has produced the legislation today ruling the livestock farming sector. Present the most important public regulations that must be respected at the European and local level.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Sviluppare le capacità tecniche necessarie per gestire professionalmente il settore degli effluenti zootecnici in aziende agricole di varia natura e/o per conto di organizzazioni pubbliche responsabli di servizi ambientali. Al termine del corso gli studenti devono essere capaci di seguire l'intera filiera di gestione agronomica dei reflui zootecnici interfacciandosi opportunamente con gli aspetti impiantistici, di distribuzione e di qualità del refluo.

- 1264 -

English Develop professional skills needed to reach best use of manure in different types of farms and/or in the intersest of public environmental organizations. The final aim of course is to understand at the farm scale what are the most important opportunities and problems that enahnce or reduce the possibility of efficient use of manure. Students should be able to identify and propose the most relevant best agronomic practices. This course also aims at enhancing students ability to link agronomic practices with storage and manipulation technologies and to forecast manure value.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di circa 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di calcolo di piani di concimazione e visite aziendali per analizzare praticamente alcuni casi pratici rappresentativi.

English This course consists of about 30 hours of lectures and 10 hours for practical activites connected with the production of fertilization plan e farm visits. Some real farm examples will be analyzed and used also for the final examination

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esame orale con domande aperte che include anche la discussione di un elaborato numerico preparato dal candidato sulla base delle esercitazioni in azienda. English Oral exam with open questions. The exam also includes the dicussion of a fertilization project prepared by each student on the base of farm visits. Orale

PROGRAMMA

Italiano Introduzione del modulo: obiettivi e relazioni con gli altri moduli del corso, organizzazione didattica, libri di testo.

Reflui zootecnici e fertilizzanti: richiami della legge italiani sui fertilizzanti, richiami del ciclo della sostanza organica, dell'N P e K nel suolo e nell'azienda.

Caratteristiche agronomiche del letame: composizione e utilizzo Caratteristiche agronomiche dei liquami: composizione e utilizzo Caratteristiche agronomiche di altri reflui zootenici composizione e utilizzo Il Bilancio degli elementi nutritivi a livello aziendale: principi e applicazioni - 1265 -

Piani di utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici: principi e applicazioni Aspetti legislativi e conseguenze agronomiche: la Direttiva nitrati e la sua evoluzione in Europa, Gli indici finali agronomici: surplus ed efficienza Visite tecniche ed elaborazione di casi di studio: esercitazioni English Introduction: main objectives and relationship with other modules, organization ofr the lectures and of the examination, text book and other publications Animal manure and fertilizers: Italian and European legislation, elements on the C and OM cycle in the soil, cycles of N, P and K in the soil and main risks for the environment.

Agronomic characteristics of farm yard manure: quality and utilization Agronomic characteristics of liquid manure: quality and utilization Agronomic characteristics of other manures : quality and utilization Manure utilization plans: principles and applications &n bsp; &nbs p; Nitrogen balance at the farm and field level: principles and applications Legislation and its farm implementation: Nitrate Directive in Europe, Italy and Piedmont. The final objectives of N balances: surplus and efficiency &nbs p; Field trips in stocking farms: field work

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano CRPA (2001) Manuale dei reflui zootecnici. Regione Emilia Romgna E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Elenco delle pubblicazioni fornito dal docente English CRPA (2001) Manuale dei reflui zootecnici. Regione Emilia Romgna List of publications provided to students in the classroom

NOTA

Italiano - 1266 -

English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j7ns - 1267 -

Uso sostenibile degli agrofarmaci - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0376 Docente: Prof. Michéle NEGRE (Affidamento interno) Dott. Mario TAMAGNONE (Affidamento interno) Contatti docente: 0116708508, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c501] LM - Scienze agrarie 2° anno D - A scelta dello studente 8 AGR/09 - meccanica agraria AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None Moduli didattici: Destino ambientale degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016) Tecnologia per la gestione degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zh52

Destino ambientale degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0376 Docente: Contatti docente: Prof. Michéle NEGRE (Affidamento interno) 0116708508, [email protected]

Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 4 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Italiano Facoltativa Orale - 1268 -

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze sul comportamento ed il destino degli agrofarmaci nell'ambiente in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche delle molecole e delle condizioni pedo climatiche in cui si opera.

English The objectives of the course is to provide basic knowledge concerning the behaviour and fate of pesticides in the environment related to the physical chemical properties of the molecule and to the pedoclimatic conditions.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Le conoscenze acquisite consentiranno di effettuare scelte operative adeguate per la salvaguardia dell'integrità ambientale English The acquired knowledge will help to make operational decisions suitable for the preservation of environmental integrity.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 30 ore di lezione frontale e 10 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazione in aula. Il docente si avvale di presentazioni di power point messe a disposizione degli studenti English The course includes 30 hours of lectures and 10 hours of laboratory and data elaboration practice . The course will be illustarted by power point presentations made available to the student

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Interrogazione periodica sui principali argomenti Prova d'esame orale English - 1269 -

periodic oral examination on the main topics Final oral examination

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

esercitazione di laboratorio:tecniche di determinazione di agrofarmaci in suolo, acqua e vegetali.

Seminari

PROGRAMMA

Italiano Classificazione degli agrofarmaci Diffusione degli agrofarmaci nell'ambiente Il processo di revisione (Direttiva Europea 91/414 CE) Interazione degli agrofarmaci con le superfici del suolo Degradazione chimica e biologica degli agrofarmaci Trasporto degli agrofarmaci in fase liquida e gassosa Interazione degli agrofarmaci con le piante Valutazione della tossicità egli agrofarmaci per l'uomo e per l'ambiente Aspetti analitici del controllo dei residui degli agrofarmaci English Classification of pesticides Pesticides environmental pollution The revision process (European directive 91/414 CE) … Interaction of pesticides with soil surfaces Chemical and biological degradation of pesticides Transport of pesticides in liquid and gaseous phase Plant pesticides interactions Evaluation of the human and environmental toxicity of pesticides Analytical aspects of control of the pesticides residues

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano - 1270 -

M. Gennari e M. Trevisan. Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile Perdisa Ed.

English M. Gennari e M. Trevisan. Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile Perdisa Ed.

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4q3o - 1271 -

Tecnologia per la gestione degli agrofarmaci (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0376 Docente: Dott. Mario TAMAGNONE (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708595, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 4 AGR/09 - meccanica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire allo studente gli elementi necessari per individuare le tecnologie più idonee al fine di garantire il risultato del trattamento fitoiatrico e contenerne l'impatto ambientale.

English Provide students with the information required to identify the most appropriate technologies to ensure biological efficacy in pesticide application and to reduce the environmental impact.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti avranno nozioni sulle tecniche e sulle modalità con le quali operare per garantire l'uso sostenibile degli agrofarmaci.

English Students will have knowledge on techniques and ways in which work to ensure the sustainable use of pesticides.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 1272 -

Italiano Alla fine di ogni argomento si procederà alla verifica dell'apprendimento attraverso una discussione tematica English Completed each topic it will be carried out the learning assessment by a thematic discussion

PROGRAMMA

Italiano I principi che regolano la polverizzazione ed il trasporto della miscela fitoiatrica I criteri per la regolazione delle irroratrici impiegate nelle colture erbacee I criteri per la regolazione delle irroratrici impiegate nelle colture arboree I criteri per la regolazione delle irroratrici impiegate nelle colture protette Le problematiche ambientali e le soluzioni operative nella distribuzione dei fitofarmaci: a) forme di inquinamento localizzato - la gestione della fase di preparazione della miscela - la gestione del lavaggio delle attrezzature - la gestione dei reflui del trattamento b) forme di inquinamento diffuso - la gestione della deriva English Liquid atomization and transport to the target The criteria for the adjustment of the sprayers used in field crops The criteria for the adjustment of the sprayers used in orchards The criteria for the adjustment of the sprayers used in greenhouses Environmental aspect and technical solutions in pesticide application: a) localized pollution - spray mixture preparation management - cleaning process management - remnants management b) diffuse pollution - drift management - 1273 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano P. Balsari, P. Marucco, G. Oggero - Uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci: le linee guida TOPPS per la prevenzione dell'inquinamento puntiforme da agrofarmaci – DEIAFA P. Balsari, P. Marucco - Il lavaggio interno ed esterno delle macchine irroratrici (le indicazioni per effettuarlo rispettando l'ambiente ed evitando fenomeni di fitotossicità emerse dal progetto TOPPS) - DEIAFA www.topp-life.org

English P. Balsari, P. Marucco, G. Oggero - Uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci: le linee guida TOPPS per la prevenzione dell'inquinamento puntiforme da agrofarmaci – DEIAFA P. Balsari, P. Marucco - Il lavaggio interno ed esterno delle macchine irroratrici (le indicazioni per effettuarlo rispettando l'ambiente ed evitando fenomeni di fitotossicità emerse dal progetto TOPPS) - DEIAFA www.topp-life.org

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o7a3 - 1274 -

Valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0346 Docente: Dott. Danielle BORRA (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708625, 1° anno [email protected]

[f001-c503] LM - Scienze e tecnologie alimentari B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 6 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il corso si propone di fornire le conoscenze per la comprensione dei mercati dei prodotti alimentari di eccellenza e le loro interazioni con il territorio English The course aims to provide the students with an outline of the marketing tools used in the food market

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Saper redigere dei piani di valorizzazione territoriale English the student should be able to make plans for the enhancement of local products

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale che si basano su slide e casi di valorizzazione a disposizione degli studenti English - 1275 -

The course consists of 60 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano esame orale English The final exam is an oral exam

PROGRAMMA

Italiano 1. I prodotti tipici e i prodotti di massa un confronto 2. La tipicità e l'eccellenza: i segni della qualità 3. richiami alla normativa in materia di prodotti tipici 4. L'evoluzione dei consumi alimentari di prodotti di qualità e il profilo del consumatore 5. Le tipologie strategiche di prodotti di qualità 6. la valorizzazione dei prodotti di qualità 7. il marketing applicato ai prodotti di qualità 8. I prodotti di qualità come fattore di sviluppo delle economie locali e del territorio 9. casi aziendali Area economia e marketing English Typical products and mass products: a comparison Tipicity and excellence: quality signs Mentionto to Typical products regulations The evolution of quality agrofood consumption and Consumer's profile Quality procts' strategic typologies The promotion of quality products - 1276 -

Marketing applied to quality products Typical products as keys for local development Case studies

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano materiale fornito dal docente Nomisma, P. Palomba - Marketing dei prodotti tipici , Agra ed.

E. Croce, G. Perri - Il turismo enogastronomico , Franco Angeli ed. English Lecture notes prepared by the instructor Nomisma, P. Palomba - Marketing dei prodotti tipici , Agra ed.

E. Croce, G. Perri - Il turismo enogastronomico , Franco Angeli ed.

NOTA

Italiano il corso si svolge a Cuneo English The location of the course is Cuneo Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s6yj - 1277 -

Valorizzazione e legislazione dei prodotti alimentari - C.I. (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0080 Docente: Prof. Margherita Poto (Affidamento interno) Dott. Danielle BORRA (Affidamento interno) Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c703] L - Tecnologie alimentari 2° anno B - Caratterizzante 10 AGR/01 - economia ed estimo rurale IUS/03 - diritto agrario Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

PROPEDEUTICO A

Nessuno Moduli didattici: Legislazione alimentare (Anno Accademico 2015/2016) Marketing dei prodotti agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016) Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fvow

Legislazione alimentare (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0080 Docente: Prof. Margherita Poto (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: 4 IUS/03 - diritto agrario Tradizionale Italiano Facoltativa - 1278 -

Tipologia esame: Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire agli studenti una preparazione di base sulla legislazione alimentare nell'Unione Europea e nell'ordinamento italiano, con particolare attenzione alle problematiche connesse alla sicurezza alimentare English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti saranno in grado di orientarsi nella lettura ed interpretazione delle principali fonti normative e giurisprudenziali in materia. A fine corso, sanno altresì in grado di risolvere casi specifici e presentare i risultati delle loro ricerche English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Esoneri a medà e fine corso. Presentazioni di gruppo English Esoneri per i frequentanti/Esame scritto per i non frequentanti

PROGRAMMA

Italiano 1) Diritto amministrativo globale e sicurezza alimentare 2) SPS Agreement; Codex Alimentarius; Organizzazioni internazionali (FAO, WTO, WHO) - 1279 -

3) Unione Europea: funzionamento e principi 4) Fonti del diritto dell'Unione Europea 5) Fonti del diritto interno 6) Il regolamento n. 178/2002 7) Gli obblighi di etichettatura degli alimenti 8) Il piano HACCP English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Sito ufficiale Unione Europea Curia Lex B. van der Meulen, European Food Law Handbook, (Wageningen Academic Publishers) English

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e8vg - 1280 -

Marketing dei prodotti agroalimentari (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0080 Docente: Dott. Danielle BORRA Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708625, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 6 AGR/01 - economia ed estimo rurale Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Scritto

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire una preparazione di base di marketing, fornendo una panoramica dei principali temi che interessano il marketing . Sviluppare i principali strumenti di marketing applicabili ai prodotti agricoli ed agroalimentari English The course aims to provide the students with an outline of the marketing tools used in the food market

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti sapranno redigere un piano di marketing English the student should be able to draw a marketing plan

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale. Per le lezioni frontali il docente si avvale di casi aziendali e slide che sono a disposizione degli studenti. English - 1281 -

The course consists of 60 hours of lectures. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame finale è scritto English The final exam is an written exam

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso rientrano nell'area di apprendimento economico-legislativa.

1. Il marketing: concetti generali ed evoluzione 2. Le variabili ambientali: le variabili del microambiente e del macroambiente e la loro influenza sulle decisioni dell'impresa 3. Le strategie di impresa: la pianificazione strategica e il piano di marketing, analisi delle posizioni competitive e delle possibili strategie di sviluppo 4. Il mercato : il comportamento del consumatore all'acquisto, il comportamento delle organizzazioni . 5. La ricerca delle opportunità e le ricerche di mercato 6. La domanda di mercato. La segmentazione, criteri di segmentazione e requisiti di una segmentazione efficace.

7. La scelta del target: marketing di massa, la segmentazione multipla, il marketing di nicchia il relationship marketing.

8. Analisi della concorrenza.

9. Posizionamento di mercato. 10. Il prodotto: il concetto di prodotto, il ciclo di vita, la marca, il packaging, le strategie di prodotto, la linea di prodotti, lo sviluppo di nuovi prodotti.

11. I prodotti alimentari di nicchia e tipici: applicazione dei concetti di base studiati, analisi di casi aziendali 12. Il prezzo: Gli obiettivi di una politica dei prezzi, le modalità di fissazione dei prezzi basi, la differenziazione dei prezzi 13. La distribuzione: i canali di vendita, le nuove forme di distribuzione 14. Cenni di comunicazione - 1282 -

15. Controllo e valutazione dei risultati English The class focuses on subject that are configured in the learning context of economy and law.

The development of the marketing concept 2. The marketing environment: the external and the internal environment: their influence on firm's decisions Firms' strategies: strategic planning and marketing plan, analysis of competitive positions and possible development strategies The market: consumer and buyer behaviour.

The food market Opportunities research Market research Market demand: segmentation, segmentation criteria and requirements, e segmentation's effectiveness.

Targeting: mass marketing, multiple segmentation, niche marketing, relationship marketing.

10. Competitors' Analysis.

11. Market positioning.

12. The product: the concept of product, lifecycle, the brand, packaging, product strategies, the product line, the development of new products.

13. Niche and typical Food products: case studies; 14. Price: the objectives of a pricing policy, setting prices; prices' differentiation; 15. The distribution: channels' evolution 16. Briefs on communications 17. Monitoring and evaluation of results

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano lucidi proiettati a lezione preparati dal docente - Testo adottato per il corso: J.Blyte, E. Cedrola Fondamenti di marketing, Pearson 2013 English Lecture notes prepared by the instructor J.Blyte, Essentials of marketing, Pearson 2012

NOTA

Italiano Il corso si svolge nella sede di Grugliasco - 1283 -

English The location of the course is Grugliasco Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1xw2 - 1284 -

Valutazione della potenzialità dei suoli (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: 65726 Docente: Prof. Michele FREPPAZ (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 011 6708514, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 3 AGR/13 - chimica agraria Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Conoscenza dei processi naturali che governano la genesi, la qualità e la distribuzione della risorsa suolo in relazione all'evoluzione del paesaggio. Acquisizione degli strumenti minimi necessari per valutare le potenzialità del suolo nei diversi pedo-ambienti, con particolare riferimento ai servizi ecosistemici. Acquisizione degli elementi di base della fisica del suolo necessari per la valutazione della sua vulnerabilità.

English The module intends to provide knowledge about the natural processes which influence the soil genesis, quality and distribution in relation to the landscape evolution. Moreover the course will afford the basic knowledge for the evaluation of soil potentiality, with a special focus on the ecosystem services provided by soil. The basics of soil physics will be delivered in order to evaluate its vulnerability.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza delle principali caratteristiche del suolo, quale elemento del paesaggio, con particolare riferimento alle sue potenzialità ed ai servizi ecosistemici che è in grado di fornire. Comprensione dei principali processi di degrado del suolo e delle buone pratiche atte a limitarne la vulnerabilità.

English - 1285 -

Knowledge of the main soil characteristics, as a fundamental element of the landscape, with a special focus on the ecosystem services provided by the soil. Comprehension of the main processes of soil degradation and of the best practices to reduce soil vulnerability.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il modulo consiste di 18 ore di lezione frontale in aula ed 6 ore di esercitazioni in campo. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni multimediali che sono a disposizione degli studenti English The module consists of 18 houres of lectures and 6 hours devoted to field work. For lectures the teacher makes use of presentations which are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Quiz anonimo a risposta multipla dopo 9 ore di lezione, senza valore per la valutazione finale, ma utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale consiste in un colloquio orale, volto alla verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite nei moduli che costituiscono il corso integrato. Il superamento dell'esame avviene soltanto se si raggiunge la sufficienza in tutti i moduli che costituiscono il corso integrato.

English Anonymous multiple choice quiz after 9 houres of lectures, not valid for the final evaluation, but helpful to the student in order to estimate the degree of learning.

The final exam is an oral exam. It involves the verification of the ability to acquire, elaborate and express knowledge both in this module and in the integrated modules. In order to pass the examination the students have to get a pass mark in all the modules

PROGRAMMA

Italiano I fattori di formazione del suolo Processi pedogenetici di base Relazioni tra suolo e forme del paesaggio Elementi di Tassonomia del Suolo (Keys to Soil Taxonomy, World Reference Base for Soil Resources) Metodi per la valutazione della vulnerabilità del suolo all'erosione Il suolo e i servizi ecosistemici English - 1286 -

Factors of soil formation Main pedogenetic processes Interaction between soil formation and landscape evolution Soil classification principles (Keys to Soil Taxonomy, World Reference Base for Soil Resources) Methods for the assessment of soil vulnerability to erosion processes Soil and ecosystem services

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Sanesi G. Elementi di Pedologia. Calderini, Bologna, 2000 Certini G. e Ugolini F.C., Basi di Pedologia, Il sole 24 Ore ed., 2010 Guida Pratica di Pedologia, IAR (2012) http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf

English Sanesi G. Elementi di Pedologia. Calderini, Bologna, 2000 Certini G. e Ugolini F.C., Basi di Pedologia, Il sole 24 Ore ed., 2010 Guida Pratica di Pedologia, IAR (2012) http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ex7i - 1287 -

Vineyard management, vine development and secondary metabolites in grape (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0628 Docente: Jacobus Johannes Hunter (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: n/d, [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Inglese Facoltativa Scritto ed orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano I contenuti del corso riguarderanno gli aspetti di base della fisiologia della vite che sono generalmente vissuti da coltivatori / produttori e gli aspetti della viticoltura ad essi correlati. L'obiettivo generale è quello di migliorare l'interpretazione fisiologico-pratica di ciò che avviene in vigneto e di acquisire una conoscenza e una comprensione più approfondita del comportamento della vite e delle sue implicazioni colturali.

English The contents of the course will cover basic vine physiological aspects that are generally experienced by growers/winemakers as well as viticultural aspects linked to that. The general aim is to improve physiological practical interpretation and to acquire deeper insight and understanding of grapevine behaviour and implications.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Conoscenza e capacità di comprensione: - Conoscenze e capacità di comprensione delle basi teoriche relative all'influenza del clima e delle variabili ambientali e delle scelte colturali sul comportamento e lo sviluppo delle piante, sulla maturazione e sulla qualità dell'uva da vino.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di applicare le conoscenze alla casistica aziendale e di scegliere le tecniche colturali più opportune per l'ottenimento degli obiettivi prefissati in funzione delle variabili ambientali e colturali; - 1288 -

- Capacità di identificare le cause che possono modificare i risultati attesi e di individuare soluzioni tecniche alternative.

Autonomia di giudizio: - Acquisire competenze per esprimere pareri sulla gestione del processo produttivo dell'uva, per valutare gli effetti delle pratiche colturali adottate e per poter apportare gli opportuni correttivi.

Abilità comunicative: - Acquisire il linguaggio (anche in lingua inglese) condiviso dalla comunità tecnica e scientifica per comunicare le problematiche rilevate in vigneto e le soluzioni ipotizzabili.

Capacità di apprendimento: - Capacità di reperire e consultare autonomamente la letteratura scientifica, di ricavarne informazioni teoriche relative ai fenomeni biologici correlati alla maturazione dell'uva e di individuarne le applicazioni pratiche.

English Knowledge and understanding: - Theoretical knowledge concerning the influence of climatic and environmental variables and of cultivation choices on grapevine development, on winegrape ripening and quality.

Applying knowledge and understanding: - Ability to apply knowledge to specific cases, to choose the most suitable techniques in order to get the expected results in relation with the environmental parameters.

- Ability to identify the reasons that may alter the expected results and to identify alternative technical solutions.

Making judgements: - Ability to express opinions on the management of the grape production process, to assess the effects of practices and to make the appropriate corrections.

Communication skill - Acquire the technical and scientific language to communicate information about the problems identified in the vineyard management and the possible solutions.

Learning skills - Ability to independently consult and critically evaluate the scientific literature, in order to deduce the technical and practical aspects potentially applicable to the vineyard management with the aim to improve grape quality.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso sarà svolto in lingua inglese e consisterà in 40 ore (10 lezioni di 4 ore ciascuna per un periodo di 5 settimane) di lezione frontale e esercitazioni in aula o in vigneto. Non sono escluse sessioni di domande e risposte durante le sessioni di lezioni.

- 1289 -

English The course will be presented in 40 hours (10 lectures of 4 hours each over a period of 5 weeks) included practical activity in the classroom or in the vineyard. Prompt question and answer sessions during lecturing are not excluded.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'esame sarà su base individuale (scritto) e di gruppo (presentazione) e verterà su domande/soggetti selezionati.

English Examination will be on individual (written) as well as group (presentation) basis on selected questions/subjects.

PROGRAMMA

Italiano La tematica del corso rientra nell'area di apprendimento Produzione e qualità dell'uva.

1. Introduzione ai concetti scientifici della fisiologia della vite e della viticoltura; 2. Fotosintesi, respirazione e formazione dei metaboliti secondari; 3. Enzimi e ormoni come fattori chiave del metabolismo della vite; 4. Lo stress e l'ambiente e gli effetti della coltivazione; 5. Funzione, crescita, assorbimento radicale e trasporto xilematico; Caricamento, trasporto e scarico del floema; 6. Componenti dell'uva e processi metabolici; 7. Strategie di gestione a lungo termine per uve e vini di qualità; 8. Strategie di gestione a breve termine per uno sviluppo della pianta ottimale e per la qualità di uva e vino; 9. Maturazione ottimale e impatto della zona / terroir di coltivazione; 10. Crescita eterogenea, variazione e maturazione; 11. Viticoltura sostenibile.

Non sono esclusi ulteriori argomenti.

English The course focuses on subject that are configured in the learning context of Production and quality of the grapes.

1. Introduction to vine physiology and viticulture scientific concepts; 2. Photosynthesis, respiration & secondary compound formation; 3. Enzymes and hormones as key factors in grapevine metabolism; 4. Grapevine stress and environment and cultivation effects; 5. Root function, growth, absorption and xylem transport; Phloem loading, transport and unloading; 6. Grape components and metabolic processes; 7. Long-term management strategies for quality grapes and wine; - 1290 -

8. Short-term management strategies for optimum canopy, grape and wine quality; 9. Optimal ripeness and the impact of zone/terroir and cultivation; 10. Heterogeneous growth, variation and ripening; 11. Sustainable viticulture.

Additional subjects are not excluded.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano English

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Asti English The classes will be given in Asti Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jqvu - 1291 -

Viticoltura (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0170 Docente: Prof. Vittorino NOVELLO (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708758, 2° anno [email protected]

[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano L'insegnamento mira a fornire allo studente le cognizioni di viticoltura che gli consentano di comprendere ed interpretare i risultati produttivi quali-quantitativi in funzione dei rapporti tra vitigno e ambiente e della destinazione del prodotto.

Gli obiettivi rientrano nell'area di apprendimento: 'Produzione e qualità delle uve e gestione dei vigneti'.

English Aims: to give to the student the viticulture knowledge in order to understand and to interpret the quality-quantitative productive results in relations to the cultivar, environment and product destination. The aims belong to the learning area: 'Production and quality of grapes and vineyard management'.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Lo studente dovrà essere in grado di conoscere l'evoluzione della viticoltura, la sua attuale diffusione e le principali problematiche viticole. Dovrà conoscere inoltre la morfologia e la biologia della specie nonchè le sue interazioni con l'ambiente pedo-climatico e le problematiche connesse con la propagazione, il riconoscimento varietale e le biotecnologie applicate alla viticoltura.

English The student has to be able to know the viticulture evolution, its diffusion and the main viticultural issues. He/she has - 1292 -

to know the morphology and biology of the species and the interactions with the pedo-climatic environment, and the issues about propagation, varietal knowledge and viticultural biotechnology.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento verrà verificato tramite test scritti, al termine di un gruppo di argomenti English The student learning will be evaluated by written tests after a certain number of subjects

PROGRAMMA

Italiano ORIGINE, DIFFUSIONE E BOTANICA Cenni di storia della viticoltura. Geografia viticola: diffusione e utilizzazione della coltura in Italia e nel mondo.

Botanica del genere Vitis: inquadramento e caratteristiche sistematiche; anatomia e morfologia e funzioni degli organi dell'apparato radicale ed aereo della vite europea.

BIOLOGIA DEL CICLO VEGETATIVO E RIPRODUTTIVO I cicli biologici: poliennale, biennale, annuale. Fasi fenologiche. Attività vegetativa: fattori biologici e ambientali influenzanti dormienza, pianto, germogliamento, crescita dei germogli, agostamento, riposo vegetativo. Attività riproduttiva: fattori biologici e ambientali influenzanti formazione delle gemme e dei primordi infiorescenziali, fioritura e allegagione, accrescimento della bacca, maturazione della bacca e fattori influenzanti le variazioni compositive.

BASI DELL'INTERAZIONE VITE-AMBIENTE Ecologia viticola: elementi del clima ed indici bioclimatici; caratteristiche del terreno di rilevanza viticola. Principi di zonazione.

PRINCIPI DI ECOFISIOLOGIA VITICOLA principali meccanismi di risposta della specie all'ambiente fisico, con particolare riguardo ai rapporti tra chioma e ambiente radiativo, ai fenomeni di assorbimento e trasporto ed ai modelli di risposta fotosintetica e di uso dell'acqua.

PROPAGAZIONE E VIVAISMO VITICOLO Principi di propagazione: definizione scopi e limiti di riproduzione e moltiplicazione. Propaggine e talea. Innesto: - 1293 -

innesti in campo e al tavolo. Cicli di produzione vivaistica. Innesti in verde, cartonaggio. Micropropagazione.

PRINCIPI DI AMPELOGRAFIA E SELEZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO Obiettivi e metodi ampelografici; principali caratteri ampelografici. Selezione massale e selezione clonale. Cenni sulle tecniche tradizionali e innovative per il miglioramento del germoplasma viticolo. Principali caratteristiche dei vitigni portinnesto. Vitigni da frutto: principali vitigni locali, nazionali, internazionali BIOTECNOLOGIE IN VITICOLTURA DNA ricombinante e piante transgeniche; risanamento da virosi; coltura di embrioni di vitigni ad uva da tavola stenospermocarpici English Program GRAPEVINE ORIGIN, DIFFUSION AND BOTANY History of viticulture. Grapevine geography: diffusion and utilization in Italy and in the world. Botany of the Vitis genus; anatomy, morphology and functions of the main vine organs BIOLOGY OF VEGETATIVE AND REPRODUCTIVE CYCLES Biological cycles: poliannual, biannual, annual. Phenological phases. Vegetative activity: biological and environmental factors affecting dormancy, bud break, shoot growth, rest. Reproductive activity: biological and environmental factors affecting bud formation and flower primordia, bloom, and fruit set, berry growth and maturation BASES OF VINE-ENVIRONMENT INTERACTION Grapevine ecology: climate and climatic indices; soil characteristics. Principles of zoning (Terroir) BASES OF GRAPEVINE ECOPHYSIOLOGY Main mechanisms of vine answer to environment, especially regarding the relationship canopy-radiation, water relations, carbon assimilation GRAPEVINE PROPAGATION Principles of propagation. Layering and stock. Grafting: house and field grafts. Nursery cycles. Green grafting, vase grafting, micropropagation BASIC AMPELOGRAPHY AND GERMPLASM SELECTION Ampelographic objectives and methods; main ampelographic characters. Massale and clonal selections. Main rootstock characteristics. Main national and international cvs.

BIOTECHNOLLOGIES IIN VITICULTURE GMO; virus elimination; embryo rescue of seedless varieties Italiano Questo insegnamento appartiene all'area di apprendimento 2 (produzione e qualità delle uve e gestione dei - 1294 -

vigneti).

English The course belongs to the learning area: 'Production and quality of grapes and vineyard management'.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano I testi base consigliati per il corso sono: Eynard I., Dalmasso G., Viticoltura moderna, Hoepli, Milano, 1990. Fregoni M., Viticoltura di qualità, Edizioni Phytoline, Affi (VR), 2005. Winkler A. et al., General viticulture, Univerity of California Press, 1975. E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Calò A., Scienza A., Costacurta A., Vitigni d'Italia. Edagricole, 2006 Botta R. – 1995 – Tecniche di biologia molecolare per lo studio e la caratterizzazione del germoplasma viticolo. Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino, 19, 221-243. Schneider A. – 1995 – Metodi morfologici e biometrici per l'identificazione varietale della vite. Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino, 19, 245-261. Gribaudo I., Grando M.S. – 2002-2003 – Nuove tecniche di caratterizzazione varietale e miglioramento genetico della vite. Quad. Vitic. Enol. Univ.Torino, 26,209-244.

English Eynard I., Dalmasso G., Viticoltura moderna, Hoepli, Milano, 1990. Fregoni M., Viticoltura di qualità, Edizioni Phytoline, Affi (VR), 2005. Winkler A. et al., General viticulture, Univerity of California Press, 1975.

Advise for integration: Calò A., Scienza A., Costacurta A., Vitigni d'Italia. Edagricole, 2006 Botta R. – 1995 – Tecniche di biologia molecolare per lo studio e la caratterizzazione del germoplasma viticolo. Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino, 19, 221-243. Schneider A. – 1995 – Metodi morfologici e biometrici per l'identificazione varietale della vite. Quad.

Vitic. Enol. Univ. Torino, 19, 245-261. Gribaudo I., Grando M.S. – 2002-2003 – Nuove tecniche di caratterizzazione varietale e miglioramento genetico della vite. Quad. Vitic. Enol. Univ.Torino, 26,209-244.

NOTA

Italiano Pre-requisiti: Conoscenze di base di biologia, botanica, chimica, fisica.

English Pre requisites: base knowledge of biology, botany, chemistry, Phisics. Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oo7m - 1295 -

Viticoltura di territorio (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0735 Docente: Dott. Attilio Scienza (Affidamento esterno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche 2° anno B - Caratterizzante Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Il Corso intende fornire allo studente alcune conoscenze scientifiche sia tecniche che applicative per meglio utilizzare nella sua professione di enologo, la variabilità presente nella condizioni pedoclimatiche e nel germoplasma della viticoltura italiana English The course aims to provide students with some knowledge of both technical and scientific applications allow to the winemaker to better use the variability present in the soil and climatic conditions and in the germplasm of Italian viticulture

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Fornire conoscenze circa l'origine geologica dei suoli, la pedogenesi, le caratteristiche del clima, le tecniche per l'ottimizzazione delle interazioni tra genotipo ed ambiente attraverso una corretta scelta varietale e una adeguata gestione agronomica del vigneto English To provide knowledges about the geological origin of soils, soil formation, climate characteristics, techniques for the optimization of the interaction between genotype and environment through a proper varietal selection and adequate agronomic management of the vineyard

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

- 1296 -

Italiano English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano English

PROGRAMMA

Italiano Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il programma del corso si sviluppa nell'ambito Produzione e qualità dell'uva Il Corso intende fornire allo studente alcune conoscenze scientifiche sia tecniche che applicative per meglio utilizzare nella sua professione di enologo, la variabilità pedoclimatica . In particolare il Corso focalizzerà alcuni aspetti dell'origine dei suoli viticoli italiani ,sulle caratteristiche del clima e dei vitigni coltivati e su come indirizzare la scelta e la coltivazioni di questi ultimi in funzione delle condizioni pedo-climatiche.

1° CFU - Introduzione al corso : la viticoltura di territorio e di vitigno,origine delle denominazioni storiche ,l'ecosistema viticolo 2° CFU – Cenni sull' origine geologica dei suoli italiani, la pedogenesi ,le caratteristiche climatiche e la loro influenza sul ciclo annuale della vite e sulle caratteristiche compositive del mosto 3° CFU L'interazione genotipo x ambiente. Le basi dell'interazione, la stabilità fenotipica e la valutazione dell'interazione attraverso la zonazione 4° CFU – Le risposte qualitative e produttive dei principali vitigni italiani ad alcune condizioni pedoclimatiche valutate attraverso l'analisi di alcuni casi di studio 5 ° CFU – Alcune applicazioni della viticoltura di precisione per il miglioramento dell'adattamento varietale e per lo sviluppo di una viticoltura ecosostenibile English The class focuses on subject that are configured in the learning context of Production and quality of the grapes The course aims to provide students with some scientific knowledge, both technical and application to better use in his profession as a winemaker, the soil and climate variability. In particular, the course will focus some aspects of the origin of Italian viticultural soils, climate and on the characteristics of grape varieties cultivated and on how to address the selection and cultivation of the latter depending on the climatic conditions.

- 1297 -

1 CFU - Introduction: the wine-growing region and grape variety, origin of the mainline denominations, the ecosystem wine 2 ° CFU - Work on 'geological origin of Italian soils, the soil formation, the climatic characteristics and their influence on the annual cycle of the vine and the compositional characteristics of the must 3° CFU The interaction genotype x environment. The bases of the interaction, phenotypic stability and assessment of the interaction through zoning 4 ° CFU - Answers to quality and production of the main Italian grape varieties to some climatic conditions evaluated through the analysis of some studies case 5 ° CFU - Some applications of the precision farming for the improvement varietal of adaptation and the development of a sustainable viticulture

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Tavole didattiche in formato pdf e materiale bibliografico consegnato dal docente al tutor del corso English Teaching and bibliographic materials delivered by the teacher to the tutor of the course.

NOTA

Italiano Sede dell'insegnamento: Milano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=84fy - 1298 -

Viticultural pedology (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: INT0622 Docente: Dott. Silvia STANCHI (Affidamento interno) Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708509, 2° anno [email protected]

[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche C - Affine o integrativo Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 5 AGR/14 - pedologia Tradizionale Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Interpretazione di classificazione del suolo secondo USDA – Soil Taxonomy. Riconoscimento orizzonti genetici e diagnostici.Descrizione di un profilo in campo.

English Understand soil classification according to USDA-Soil Taxonomy. Recognising master and diagnostic soil horizons.

Field description of soil profiles.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Nozioni pedologiche di base per la conoscenza e classificazione di suoli agrari, ed in particolare viticoli. Conoscenze relative ai processi pedogenetici che interessano suoli agrari di vigneto.Conoscenza delle principali problematiche gestionali dei suoli di vigneto.

English Basic soil science notions to interpret classification and analyses agricultural soils (with focus on vineyard soils). Main soil formation processes in vineyard soils. Main vineyard management issues.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 1299 -

Il corso consiste in 40 ore di lezione frontale con presentazione di slides English The course consists of 40 h lectures using powerpoint slides presentations

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Durante il corso verranno proposti test anonimi per la verifica apprendimento, che verranno discussi in aula. Esame finale orale.

English Anonymous tests during the course with open discussion of the results. Oral exam at the end of course

PROGRAMMA

Italiano IL programma fa riferimento all'area di apprendimento Produzione e qualità dell'uva Introduzione: che cos'è il suolo. Glossario di base.

Il suolo come sistema aperto e complesso.

I fattori di formazione del suolo (modello "clorpt") e le loro interazioni. Focus sui suoli di vigneto.

Il clima Gli organismi viventi Il rilievo (la topografia) La roccia madre ; Approfondimento: minerali e rocce Il tempo.

Il suolo nel peasaggio. le sequenze (climo, lito, crono, bio, topo sequenze; esempi).

Le proprietà fisiche del suolo (come si misurano, che significato hanno, range di valori per suoli agrari, interpretazione): colore, temperatura, densità apparente e reale, porosità, tessitura, limiti di Atterberg, proprietà idrauliche.

Approfondimento: il pedoclima Le proprietà chimiche del suolo: pH, C, N, capacità di scambio cationico, cationi scambiabili, saturazione basica, macro e micronutienti.

La struttura e gli aggregati: formazione, metodi di laboratorio, osservazione in campo - 1300 -

Il profilo di suolo e la sua osservazione in campo. Riconoscimento orizzonti genetici.

Approfondimento: suolo e biodiversità Approfondimento: la sostanza organica nei suoli agrari Approfondimento: i suoli agrari, proprietà e problematiche.

Gli orizzonti: nomenclatura e definizioni.

Epipedon ed orizzonti diagnostici.

Processi pedogenetici (focus su suoli agrari).

Classificazione USDA. Concetti, principi, interpretazione.

Conservazione del suolo: approfondimento su erosione e modelli di previsione (USLE e derivati).

La zonazione viticola.

Presentazione di alcuni casi studio (zonazione, land suitability-cenni).

Come si descrive un profilo in campo. Il campionamento.

(indicare anche area di apprendimento della scheda SUA) English Reference learning area: Grape production and quality Introduction: what is Soil? Basic soil glossary.

Soil as an open and complex system.

Soil forming factors (the "clorpt" model) and their interactions. Focus on vineyard soil.

Climate Living orgaisms Relief Parent material (Focus: rocks and minerals) Time.

Soils and landscapes. Soil sequences (examples).

Soil physical properties (how we measure them, their meaning, range for agricultural soils, interpretation): color, temperature, bulk and particle density, porosity, texture, Atterberg limits, hydraulic properties. Focus: soil climate Soil chemical properties: pH, C and N contents, cation exchange capacity, exchangeable cations, base saturation, micro and macronutrients.

Soil structure and aggregation: formation, determination methods, field observation.

Soil profiles and field survey. Master horizons description. Focus: soil and biodiversity Focus: organic matter in agricultural soils - 1301 -

Focus:agricultural soils management. Diagnostic epipedons and horizons.

Soil formation processes (focus on vineyard).

USDA classification. Principles, interpretation.

Soil conservation: soil erosion assessment (USLE etc.).

Viticultural zoning.

Case studies discussion (zoning, land suitability) Field survey and sampling.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Autori vari, Guida pratica di Pedologia a cura di F. Curtaz e E. Zanini, IAR AOSTA 2012 (http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf) Certini G., Ugolini F.C., Basi di pedologia, Edagricole, 2010 English Autori vari, Guida pratica di Pedologia a cura di F. Curtaz e E. Zanini, IAR AOSTA 2012 (http://www.iaraosta.it/UploadDocs/898_NAPEA_Manuale_pedologia.pdf) Certini G., Ugolini F.C., Basi di pedologia, Edagricole, 2010

NOTA

Italiano Il corso si tiene ad Asti Il materiale didattico sarà caricato a inizio corso.

English The course is held in Asti. The didactic material will be uploaded at the course start Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8raz - 1302 -

Water cycling in soil-plant-climate system (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: Codice attività didattica: AGR0415 Docente: Prof. Giorgio BORREANI (Affidamento interno) Contatti docente: Anno: 2015/2016 0116708783, [email protected]

Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: 2 AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee Tradizionale Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Inglese Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano To acquire information about soil hydrological processes and agrometeorological parameters used in simulation models. To learn about the main structure of some cropping system models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

English To acquire information about soil hydrological processes and agrometeorological parameters used in simulation models. To learn about the main structure of some cropping system models and to apply them to case studies on intensive cropping systems.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano The course aims at improving the knowledge on water dynamics and on agrometeorology both in simulation models and at a field scale.

English The course aims at improving the knowledge on water dynamics and on agrometeorology both in simulation models and at a field scale.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 1303 -

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano The course provide a series practical activities on implementing the evapotranspiration following Penman-Monteith utilizing set of meteorological data. The activities carried out are the subject of a detailed written report to be delivered to the teacher before the exam. The oral examination focuses on the critical commentary and discussion of the written report.

English The course provide a series practical activities on implementing the evapotranspiration following Penman-Monteith utilizing set of meteorological data. The activities carried out are the subject of a detailed written report to be delivered to the teacher before the exam. The oral examination focuses on the critical commentary and discussion of the written report.

Scritto

PROGRAMMA

Italiano Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Agrometeorology: Structure of the atmosphere. Composition of the atmosphere, greenhouse gases and aerosol.

Solar radiation: physics of radiation, solar irradiance spectrum at top of atmosphere, absorption of radiation by atmosphere, radiation balance.

Water in the atmosphere: water vapour, evaporation process, condensation. Water cycle, relative humidity, saturation deficit.

The evapotranspiration (ET): evaporation from the soil, transpiration by the crops, aerodynamic and surface resistances. Calculation of ET by Penman-Monteith. Crop coefficients.

Modeling: Presentation of the Daisy cropping system simulation model Description of the different components in Daisy: Water, SOM, Nitrogen, Crop, Climate, Management, using also information derived from course SOIL PLANT CLIMATE SYSTEM MODELING 1 Application of Daisy to a case study.

English Soil hydrology: theoretical aspects of water dynamics into the soil.

Practical calculation of water flows into the soil.

Agrometeorology: Structure of the atmosphere. Composition of the atmosphere, greenhouse gases and aerosol.

Solar radiation: physics of radiation, solar irradiance spectrum at top of atmosphere, absorption of radiation by atmosphere, radiation balance.

- 1304 -

Water in the atmosphere: water vapour, evaporation process, condensation. Water cycle, relative humidity, saturation deficit.

The evapotranspiration (ET): evaporation from the soil, transpiration by the crops, aerodynamic and surface resistances. Calculation of ET by Penman-Monteith. Crop coefficients.

Modeling: Presentation of the Daisy cropping system simulation model Description of the different components in Daisy: Water, SOM, Nitrogen, Crop, Climate, Management, using also information derived from course SOIL PLANT CLIMATE SYSTEM MODELING 1 Application of Daisy to a case study.

Italiano The course will give the basis to use and exploit in an optimized way weather and climate for agricultural production, source of food and incomes for the majority of world population. The scientific basis for a good understanding of operational applications in agrometeorology will be offered.

English The course will give the basis to use and exploit in an optimized way weather and climate for agricultural production, source of food and incomes for the majority of world population. The scientific basis for a good understanding of operational applications in agrometeorology will be offered.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Allen R.G., Pereira L.S., Raes D. Smith M., 1998. Crop Evapotranspiration. Guidelines for computing crop water requirements. FAO Irrigation and Drainage Paper n. 56. (Available at the Agronomy Library).

D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(Available at the Agronomy Library).

English Allen R.G., Pereira L.S., Raes D. Smith M., 1998. Crop Evapotranspiration. Guidelines for computing crop water requirements. FAO Irrigation and Drainage Paper n. 56. (Available at the Agronomy Library).

D. Hillel, 1998. Environmental Soil Physics. Academic Press, 771 pp.(Available at the Agronomy Library).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ks0r - 1305 -

Zoologia e parassitologia (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0092 Docente: Prof. Aulo MANINO Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: 0116708669, 3° anno [email protected]

[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie D - A scelta dello studente Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: 8 AGR/11 - entomologia generale e applicata Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Nessuno / None

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire le conoscenze di base di biologia, etologia ed ecologia degli animali, con particolare riferimento a phyla e classi di interesse zootecnico e alimentare. Trattare le problematiche relative alle specie più rilevanti per le produzioni animali e la salvaguardia degli allevamenti.

English Students will acquire a basic understanding of animal biology, ethology, and ecology, with special stress on phyla and classes farm and food animals belong to, and know the parasitic species which are more relevant in animal husbandry.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Acquisizione di adeguate conoscenze di biologia animale e delle caratteristiche bio-etologiche ed ecologiche delle specie più rilevanti per le produzioni animali e per la salvaguardia degli allevamenti.

English Acquisition of a sufficient understanding of animal biology and of bio-ethology and ecology of the most relevant species involved in animal production and livestock protection.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano - 1306 -

Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio.

English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano L'apprendimento verrà verificato durante esercitazioni pratiche nel corso delle quali gli studenti avranno occasione di maneggiare e riconoscere preparati di interesse zoologico e parasitologico.

English The learning process will be checked on the occasion of practical exercises during which students will handle and recognise zoological and parasite preparations.

PROGRAMMA

Italiano Il corso fa parte dell'area delle produzioni animali e prevede di acquisire conoscenze su: La zoologia nell'ambito delle scienze biologiche.

Livelli di organizzazione. Filogenesi e classificazione degli animali. Regole di nomenclatura zoologica.

Cellula animale: struttura; organelli cellulari e loro funzioni. Mitosi.

Tessuti animali: epiteliali, connettivi, muscolare, nervoso. Apparati e sistemi organici.

Riproduzione gametica e agametica. Gametogenesi. Anfigonia, ermafroditismo, partenogenesi; metagenesi, eterogonia Uova. Segmentazione. Sviluppo embrionale e post-embrionale.

Etologia. Sociobiologia. Simbiosi; parassitismo.

Ecologia animale: nicchia ecologica, habitat, biotopo, biocenosi, ecosisitema. Autoecologia, demoecologia e sinecologia. Rapporti tra uomo e animali. Biomi, Zoogeografia.

Parte speciale: Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Cordati.

English The course forms part of the area of animal production and provides knowledge of: Zoology as part of the biological sciences. Organization levels.

Phylogeny and classification of animals. Rules of zoological nomenclature.

Animal cell: structure; cellular organelles and their functions. Mitosis.

Animal tissues: epithelial, connective, muscular, and nervous tissues. Organic apparatuses and systems.

- 1307 -

Gametic and agametic reproduction. Gametogenesis. Amphygony, hermaphroditism, parthenogenesis; metagenesis, heterogony. Eggs. Segmentation. Embryonic and post-embryonic development.

Ethology. Sociobiology. Symbiosis; parasitism.

Animal ecology: ecological niche, habitat, biotope, biocoenosis, ecosystem. Auto-, demo-, and syn-ecology.

Human-animal relationships.

Biomes. Zoogeography.

Porifera, Cnydaria, Platyelmyntha, Nematoda.Molluscha, Anellida.Arthropoda.Chordata.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Hickman C.P.Jr., Roberts L.S., Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., l'Anson H. - Zoologia, McGraw-Hill, Milano (2010).

Dorit R.L., Walker W.F., Barnes R.D. - Zoologia, Zanichelli, Bologna (1997). Storer T., Usinger R., Stebbins R., Nibakken J. - Zoologia, Zanichelli, Bologna (1990). Genchi M., Traldi G., Genchi C. - Manuale di Parassitologia veterinaria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (2010). Urquhart G.M., Armour J., L. Duncan J.L., Dunn A.M., Jennings F.W. - Parassitologia veterinaria, UTET, Torino (1998).

English Hickman C.P.Jr., Roberts L.S., Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., l'Anson H. - Zoologia, McGraw-Hill, Milano (2010).

Dorit R.L., Walker W.F., Barnes R.D. - Zoologia, Zanichelli, Bologna (1997). Storer T., Usinger R., Stebbins R., Nibakken J. - Zoologia, Zanichelli, Bologna (1990). Genchi M., Traldi G., Genchi C. - Manuale di Parassitologia veterinaria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (2010). Urquhart G.M., Armour J., L. Duncan J.L., Dunn A.M., Jennings F.W. - Parassitologia veterinaria, UTET, Torino (1998).

NOTA

Italiano English Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7flt - 1308 -

Zootecnica generale (Anno Accademico 2015/2016)

Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: AGR0115 Docente: Prof. Liliana DI STASIO (Affidamento interno) Prof. Alfredo PAUCIULLO (Affidamento interno) Contatti docente: ++39-011-670.8570, [email protected]

Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: [f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie 3° anno C - Affine o integrativo 8 AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico Tradizionale Italiano Facoltativa Orale

PREREQUISITI

Conoscenze di matematica, chimica, biologia, genetica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano Fornire conoscenze sulle specie animali di interesse zootecnico, sulle modalità per la valutazione dei soggetti, sui principi di alimentazione e di miglioramento genetico delle popolazioni.

English To provide the basic knowledge on farmed animals and their morphological, functional and genetic evaluation, on the methods for genetic improvement, on feeding principles.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano Gli studenti dovranno essere in grado di operare nel settore dell'allevamento e del miglioramento genetico delle diverse specie in produzione zootecnica.

English The students should be able to work in the area of animal breeding and genetics of the different species.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano Il corso consiste di 60 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate allo svolgimento di esercizi e alla visita del CISRA.

- 1309 -

Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e slide che sono a disposizione degli student English The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to exercises solving and visit to CISRA. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano Al termine dei vari argomenti, il docente procederà ad una verifica dell'efficacia didattica, mediante la somministrazione di test, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.

L'esame finale è un colloquio orale volto a verificare la capacità dello studente di ragionare e di effettuare collegamenti tra le conoscenze acquisite.

English At the end of the different parts, the teacher will proceed to a verification of the efficacy teaching, by administration of tests, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate its degree learning.

The final exam is an oral exam aimed at verifying the student's ability to reason and connecting the knowledge acquired.

PROGRAMMA

Italiano I contenuti del corso, di seguito esplicitati, si inseriscono nell'area di apprendimento delle PRODUZIONI ANIMALI.

Richiedono conoscenze nelle discipline di base, e a loro volta sono propedeutici per le discipline zootecniche presenti nelle lauree magistrali.

Programma Gli animali di interesse zootecnico: specie, razze, categorie.

Regioni del corpo e apparati.

La valutazione morfologica: standard di razza e schede di valutazione.

Le produzioni: i controlli funzionali. I libri genealogici e le associazioni di allevatori.

Geni mendeliani di interesse zootecnico. Caratterizzazione genetica delle popolazioni.

Patologia di origine genetica. Efficienza riproduttiva.

Caratteri quantitativi: valore fenotipico e sue componenti. Coefficienti di ereditabilità e di ripetibilità.

Correlazione fra caratteri.

Selezione, differenziale di selezione, risposta alla selezione. Metodi di valutazione genetica dei riproduttori.

Incrocio.

Miglioramento genetico della produzione di latte. Miglioramento della produzione di carne, ipertrofia muscolare. Miglioramento genetico nella specie suina.

Alimenti: foraggi, mangimi concentrati, integratori, additivi. I principi nutritivi: carboidrati, grassi, proteine, minerali, vitamine, acqua. Generalità sulla digestione e sul metabolismo.

La valutazione degli alimenti: composizione chimica, digeribilità, valore nutritivo. Ingestione e appetibilità.

Fabbisogni: mantenimento, produzione. Basi del razionamento.

Esercitazioni: esercizi relativi ai vari argomenti svolti, visita al CISRA.

- 1310 -

English The contents listed below are part of the area of animal production. They require knowledge on the preparatory subjects and are in turn preparatory to subjects in animal science of the second level courses.

Program Farmed animals: species, breeds, categories.

Regions of the body and systems. Morphological evaluation: breed standard and evaluation forms.

Productions: functional records. Herd-book and breeders' Associations.

Mendelian genes in animal breeding. Genetic characterization of the populations.

Genetic disorders. Genetic aspects of reproduction.

Quantitative traits: phenotypic value and its components. Heritability and repeatability. Correlations between traits.

election, selection differential, response to selection. Methods of evaluation of the breeding animals.

Crossbreeding.

Genetic improvement of milk production. Genetic improvement of meat production, muscular hypertrophy.

Genetic improvement in pigs.

Feed: forage, concentrates, integrators, additives. Nutrients: carbohydrates, fats, proteins, minerals, vitamins, water.

Principles of digestion and metabolism.

Feed evaluation: chemical composition, digestibility, nutritional value. Energy evaluation systems. Feed ingestion, palatability.

Dietary requirements: maintenance, production. Diet formulation.

Practical activity: exercises on the different topics, visit to the CISRA Centre.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano Balasini D., Zoognostica: per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali domestici. Edagricole, Bologna.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova.

Pagnacco G., Schede di genetica applicata alle produzioni animali, CittàStudiEdizioni, Milano English Balasini D., Zoognostica: per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali domestici. Edagricole, Bologna.

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova.

Pagnacco G., Schede di genetica applicata alle produzioni animali, CittàStudiEdizioni, Milano

NOTA

Italiano English - 1311 -

Pagina web del corso: http://agraria-offdid.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cjvr - 1312 -

- 1313 Stampato il 21/02/2016 05:45 - by CampusNet