brochure master 2016 - E-Learning
Download
Report
Transcript brochure master 2016 - E-Learning
MASTER IN STUDI INTERCULTURALI
Saperi, pratiche e progettazione
degli interventi interculturali
16esima edizione > 2016
IL MASTER IN STUDI INTERCULTURALI
Il Master in Studi Interculturali, nato nel 1999 come prima esperienza pilota in Italia, si
colloca in un contesto di estrema attualità, in cui la presenza di nuovi soggetti politicoeconomici, il verificarsi di fenomeni come le migrazioni transnazionali ed il diffondersi delle
tecnologie della comunicazione hanno comportato un cambiamento profondo delle
geografie umane e della percezione dei territori.
Frutto di un’esperienza ultradecennale di formazione e ricerca, il Master, giunto alla
16esima edizione, si rivolge a neolaureati e lavoratori che desiderano completare la
propria preparazione professionale ed acquisire nuove competenze in campo
interculturale per dare una risposta innovativa alla società in trasformazione, progettare
interventi capaci di valorizzare la differenza, trasformare il disagio in apertura ed i
cambiamenti in risorse.
OBIETTIVI
Il Master si rivolge sia ad operatori già inseriti in contesti lavorativi, sia a coloro che,
terminato il ciclo di studi universitari, intendano confrontarsi con la multiculturalità che
sempre di più caratterizza la realtà sociale contemporanea. In particolare, intende far
acquisire le conoscenze e le capacità di base necessarie per valorizzare le diverse culture
nell'ambito dei processi sociali ed economici in trasformazione.
Durante il percorso formativo, lo studente verrà messo nella condizione di confrontarsi con
i cambiamenti in atto per sviluppare quelle capacità di selezione e di approfondimento
che possano risultare utili nell'interpretazione delle situazioni che richiedono un'attività di
mediazione socio-culturale ed azioni di promozione del dialogo interculturale; sarà
stimolato a far interagire conoscenze di origine accademica con altre derivanti dalle più
recenti ricerche sul campo e dalle esperienze professionali, facendone gli ingredienti di
un lavoro di ideazione, progettazione, realizzazione e valutazione dei risultati ottenuti.
Le attività didattiche e laboratorali consentiranno di sviluppare una forte autonomia
nell'organizzazione dei percorsi di lavoro e la propensione ad aggiornare continuamente il
proprio repertorio di abilità valorizzando le esperienze di studio e di lavoro quotidiane.
01
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le figure professionali formate possono trovare impiego, in qualità di esperti in tematiche
interculturali, sia nell'ambito delle pubbliche amministrazioni (dal settore scolastico a
quello dei servizi) sia nel settore privato delle organizzazioni, delle associazioni e delle
imprese e nel mondo dei media.
Possono ricoprire il ruolo di consulenti e mediatori per interventi volti al superamento dei
conflitti ed alla valorizzazione delle risorse umane, alla gestione del personale ed alla
promozione di iniziative culturali, nonché per operare nell'ambito della formazione
permanente per la costruzione di attività e percorsi didattici a carattere interculturale;
possono trovare impiego in centri culturali, strutture di ricerca nel campo delle arti, centri
di documentazione, agenzie di comunicazione e pubbliche relazioni, agenzie che
facciano dell'espressione artistica e culturale uno strumento di attrazione e sviluppo
turistico territoriale ed in ogni contesto che promuova il dialogo interculturale.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
La durata del corso è annuale (60 crediti).
Da gennaio a luglio e, dopo la pausa estiva, da settembre a ottobre, sono previste lezioni
frontali, laboratori, seminari ed incontri con esperti, per un totale di 300 ore, con obbligo di
frequenza al 70%.
Le lezioni avranno inizio a fine febbraio 2016 e si svolgeranno a Padova il venerdì
pomeriggio, il sabato e la domenica (mattina e pomeriggio), per un totale di 14 weekend da distribuire nel periodo gennaio-ottobre.
La didattica è completata da 200 ore di stage in enti ed organizzazioni del settore e si
conclude con la discussione, entro dicembre 2016, di una tesina finale di
approfondimento e di una tesina di stage o di project work.
02
CONTENUTI
INTERCULTURA E INTERDISCIPLINARITA’
Docente: Adone Brandalise
SOCIO-ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI
Docente: Vincenzo Pace
TEORIE E PRATICHE INTERCULTURALI
Docente: Alessio Surian
GEOGRAFIE CULTURALI DELLA MIGRAZIONE
Docente: Tania Rossetto
ANTROPOLOGIA
Docente: Donatella Schmidt
DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE
Docente: Marco Paggi
PSICOLOGIA CULTURALE
Docente: Paolo Cottone
INTRODUZIONE AL WELFARE LOCALE
E ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Docente: Mauro Ferrari
COMUNICAZIONE E INTERCULTURA
Docente: Giampietro Vecchiato
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Docente: Silvia Faill
FILOSOFIA E INTERCULTURA
Docente: Marcello Ghilardi
STORIA E INTERCULTURA
Docente: Michele Di Cintio
LETTERATURA E INTERCULTURA
Docente: Adone Brandalise
CINEMA E INTERCULTURA
Docente: Farah Polato
LA MEDIAZIONE NEI SERVIZI PUBBLICI
Docente: Devisri Nambiar
LA RELAZIONE CON L’UTENZA IMMIGRATA
IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
Docente: Silvia Failli
STRUMENTI DI PROGETTAZIONE
Docente: Manuel Righele
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
Docente: Elena Ostanel
IL TEATRO DELL'OPPRESSO COME
STRUMENTO PER IL LAVORO
INTERCULTURALE
Docente: Roberto Mazzini
03
AMMISSIONE
Il Master è di primo livello. Possono accedervi candidati/e in possesso dei seguenti titoli:
-‐
-‐
-‐
tutte le lauree del vecchio ordinamento
tutte le classi delle lauree triennali
tutte le classi delle lauree specialistiche e magistrali
La laurea può essere conseguita entro e non oltre la data d’inizio del Master.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a più Master e la contemporanea iscrizione
a Master e corsi di laurea, scuole di specializzazione, corsi di dottorato di ricerca.
SCADENZE:
Presentazione della domanda di preiscrizione: entro il 29 gennaio 2016
Inizio del Master: fine febbraio 2016
Avviso di ammissione disponibile su: www.unipd.it/studi-interculturali
04
CORSI SINGOLI
L’Università offre l’opportunità di iscriversi a corsi singoli attivati dal Master in Studi
Interculturali, fino ad un massimo di 20 crediti formativi per anno accademico.
Possono iscriversi ai corsi singoli anche coloro che non sono in possesso del titolo di studio
richiesto per l’accesso al master.
Il titolo posseduto determina l'attestazione finale.
Gli iscritti ai corsi singoli, in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master, se
sosterranno le relative verifiche di profitto, potranno ottenere per ciascuno di essi la
certificazione dell’esame sostenuto, completa dell’indicazione dei CFU e di un sintetico
programma del corso.
Gli iscritti ai corsi singoli non in possesso del titolo richiesto per l’accesso al Master
otterranno solo l’attestazione di frequenza.
Informazioni dettagliate, costi e calendario delle lezioni sono disponibili nell’apposito
bando alla pagina www.unipd.it/corsi-singoli-nei-master e sul sito del master
http://www.dissgea.unipd.it/master-studi-interculturali-2016
I corsi singoli attivati dal Master in Studi Interculturali sono i seguenti:
Filosofia e intercultura
Docente responsabile: Marcello Ghilardi
Teorie e pratiche interculturali
Docente responsabile: Alessio Surian
Educazione interculturale
Docente responsabile: Silvia Failli
Storia e intercultura. Percorsi didattici
Docente responsabile: Michele Di Cintio
Diritto dell’immigrazione
Docente responsabile: Marco Paggi
Cinema e intercultura
Docente responsabile: Farah Polato
La mediazione nei servizi pubblici
Docente responsabile: Devisri Nambiar
Comunicazione e intercultura
Docente responsabile: Giampietro Vecchiato
Il Teatro dell’Oppresso come strumento per il lavoro interculturale
Docente responsabile: Roberto Mazzini
05
CONTATTI
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
Via del Santo 26
35123 Padova
Tel. +39 049 8274080
[email protected]
http://www.dissgea.unipd.it/master-studi-interculturali-2016
Facebook: www.facebook.com/MasterInStudiInterculturali
Direttore del Master:
Adone Brandalise
Palazzo Maldura
Piazzetta Folena, Padova
Tel. 049 8274860
[email protected]