Curricolo verticale_IC GENTILE - Apprendimenti di base per la

Download Report

Transcript Curricolo verticale_IC GENTILE - Apprendimenti di base per la

Scuola Primaria di Fiamenga
Scuola Secondaria di primo grado
IL CURRICOLO VERTICALE
nell’I. C. “GENTILE DA FOLIGNO”
 Istituto Comprensivo dall’a. s. 2009/2010
(Plesso Scuola Primaria di Fiamenga e Scuola Secondaria di primo grado )
Prof.ssa EMILIA RICCI
I.C. “Gentile” Foligno
ISTITUTO COMPRENSIVO “GENTILE DA FOLIGNO”
IL CURRICOLO VERTICALE
1
I PROGETTI
PROGETTI
CONTINUITA’
Prevede percorsi
in continuità con la
scuola dell’infanzia
e la scuola
secondaria
di I grado
2
UU.AA
PROGETTAZIONE
DI
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
3
COMPETENZE
PROGETTAZIONE
PER
Dipartimenti e
Assi culturali
COMPETENZE
a partire dalla
READING
LITERACY
I S T I T U TO C O M P R E N S I VO “ G E N T I L E DA F O L I G N O ”
I L C U R R I C O L O V E RT I C A L E
1
I PROGETTI
PROGETTO
CONTINUITA’
Prevede percorsi in
continuità con
 la scuola dell’infanzia
“Incontriamo i nostri
amici”
la scuola secondaria
di primo grado
“Lettura ad alta voce”
Gentile orchestra
“Musica insieme”
“Comenius”
2
UU.AA
PROGETTAZIONE
DI
UNITA’
DI APPRENDIMENTO:
Programmazioni
disciplinari
articolate in
Unità di
Apprendimento
3
READING
LITERACY
PROGETTAZIONE
per Dipartimenti &
Assi culturali
del PIANO DI STUDIO
PERSONALIZZATO
DEI CONSIGLI DI
CLASSE
con GRIGLIA sulla
Competenza della
lettura
’
1
I S T I T U TO C O M P R E N S I VO “ G E N T I L E DA F O L I G N O ”
I L C U R R I C O L O V E RT I C A L E
I PROGETTI
PROGETTI CONTINUITA’
OBIETTIVI
favorire il passaggio al successivo grado scolastico attraverso attività e momenti di
confronto con alunni e docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
valorizzare il saper stare con gli altri
promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura con il “Progetto
Lettura”
conoscere ed utilizzare in modo personale e creativo la tecnica musicale con “Fare
Musica”:docenti di strumento della SS1°grado incontrano classi 4^ e 5^ della Scuola
Primaria che si esibiranno nella GentileOrchestra
 Progetto Multilaterale “Comenius:Edible Forest Garden” sullo studio dell’ambiente a
cui partecipano la scuola primaria,la GentileOrchesta e il laboratorio creativo handicap.
2
UU.AA
PROGETTAZIONE DI
UNITA’ DI APPRENDIMENTO :
Programmazioni disciplinari articolate in UU.AA
UNITA’ D’APPRENDIMENTO n.1
Classe: 5° a.s……………
Discipline coinvolte: ITALIANO
Titolo: PAROLE PER NARRARE (testo narrativo)
Linea guida condivisa1 : sviluppo armonico, disponibilità alla collaborazione, autonomia di
giudizio, progettazione consapevole.
Apprendimento unitario da promuovere2 :
Ascoltare, leggere e comprendere testi di tipo diverso;
Produrre e rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
Livello
di base
Conoscenze dichiarative
Conoscenze procedurali
I diversi generi testuali della
narrazione:la biografia, il racc. di
fantascienza, fantasy, giallo,
storico, il testo teatrale, il cinema,
il fumetto.
Gli elementi: tempo, luogo,
personaggi.
La struttura: ordine cronologico,
fabula, intreccio, flashback
Ascoltare e rielaborare un racconto.
Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei diversi
generi narrativi.
Leggere in modo scorrevole e con espressività, distinguendo
l’invenzione dalla realtà.
Dividere in sequenze e riassumere.
Realizzare un testo seguendo le fasi di ideazione,
organizzazione, stesura, revisione.
Inventare finali diversi ad un racconto.
Arricchire un testo narrativo inserendo sequenze descrittive
e/o narrative.
Trasformare un racconto modificando il punto di vista del
narratore.
METODOLOGIA
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata
□ Lavoro di gruppo
□ Lavoro individualizzato
□ Interventi personalizzati:
▢ del docente
▢ dell’insegnante di
sostegno
▢ altra docenza
□ Lavoro in coppie di aiuto
□ Uso di guide strutturate
□ Esercitazioni
laboratoriali
□ Uso di strumenti vari
□ Audiovisivi
□ Ricerca
□ Uscite e visite guidate
□ ……………………
□ ……………………
STRUMENTI
□ Libri di testo
□ Testi di supporto
□ Sintesi/Appunti
□ Stampa specialistica
□ Schede predisposte
□ Computer
□ Televisore
□Videoregistratore
□ Videocamera
□ Strumenti musicali
□ Strumenti scientifici e
tecnici
□ Strumenti artistici
□ ………………
□ ………………
VERIFICA
Prove scritte
□ Quesiti aperti/Chiusi
□ Vero/Falso
□ Scelta multipla
□ Completamento
□ Produzione
□ Esercitazioni pratiche
□ ……………………..
□……………………...
Prove orali
□ Interrogazioni
□ Intervento
□ Dialogo
□ Discussione
□ Ascolto
□ ..………………
□ …………………
TEMPI PRESUNTI
□ intero anno scolastico
□ Settembre
□ Ottobre
□ Novembre
□ Dicembre
□ Gennaio
□ Febbraio
□ Marzo
□ Aprile
□ Maggio
Firma docente/i
UNITA’ D’APPRENDIMENTO n. 1
Classe 1 S.S primo grado
Titolo: Testo narrativo
Discipline coinvolte: Italiano
Linea guida condivisa: Sviluppo armonico, disponibilità alla collaborazione, autonomia di giudizio
Apprendimento unitario da promuovere:
leggere con interesse e con piacere testi narrativi di vario tipo, manifestando gusti personali;
usare in modo efficace e personale la comunicazione orale e scritta del genere per interagire con gli altri.
Obiettivi formativi con standard di apprendimento3
Livello
Conoscenze dichiarative
Conoscenze procedurali
di base
Conoscere la varietà del genere
(la favola, la fiaba, il mito, il testo
di avventura), le caratteristiche
strutturali e funzione delle
singole tipologie testuali.
Conoscere gli elementi principali
del testo narrativo esaminato:
personaggi, tempo e luoghi, tempo
sequenze.
a)
Ascoltare e comprendere
Ascoltare e comprendere globalmente la vicenda narrata.
Individuare in forma guidata gli elementi principali della struttura narrativa e riconoscere il
genere testuale.
Cogliere gli elementi principali del testo (personaggi, tempo e luoghi, sequenze, messaggi).
b) Parlare e leggere
Leggere in modo corretto il testo in esame e riassumerlo oralmente usando un lessico
comprensibile.
c) Scrivere
Riassumere, completare, riscrivere, trasformare e inventare semplici favole, fiabe e racconti
di avventura.
avanzato
Conoscere la varietà del genere
(la favola, la fiaba, il mito, il testo
di avventura), le caratteristiche
strutturali e funzione delle
singole tipologie testuali.
Conoscere gli elementi principali
del testo narrativo esaminato:
personaggi, tempo e luoghi, tempo
sequenze e loro tipologia.
Conoscere la fabula e l’intreccio.
(Conoscere i punti di vista)
a) Ascoltare e comprendere
Ascoltare con attenzione e comprendere in modo analitico la vicenda narrata. Individuarne
la struttura, le caratteristiche e le tecniche narrative.
Riconoscere le caratteristiche dei personaggi, il ruolo e le funzioni.
Riconoscere il genere testuale e le sue finalità educative.
b) Parlare e leggere
Leggere in modo attivo ed espressivo il testo in esame.
Riassumerlo oralmente usando un lessico ricco e appropriato (e secondo i diversi punti di
vista dei vari personaggi).
c) Scrivere
Produrre in modo personale, pertinente, corretto ed organico la tipologia testuale richiesta.
METODOLOGIA
STRUMENTI
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata
□ Lavoro di gruppo
□Lavoro
individualizzato
□ Interventi
personalizzati:
-del docente
-dell’insegnante di
sostegno
-altra docenza
□ Lavoro in coppie di
aiuto
□Uso di guide strutturate
□Esercitazioni
laboratoriali
□Uso di strumenti vari
□ Audiovisivi
□ Ricerca
□Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
□ …………………
□ Libri di testo
□ Testi di supporto
□ Sintesi/Appunti
□ Stampa specialistica
□ Schede predisposte
□ Computer
□ Televisore
□Videoregistratore
□ Videocamera
□ Strumenti musicali
□ Strumenti scientifici e
tecnici
□ Strumenti artistici
□ ………………
□ ………………
VERIFICA
Prove scritte
□ Quesiti aperti/Chiusi
□ Vero/Falso
□ Scelta multipla
□ Completamento
□ Produzione
□ Esercitazioni pratiche
□ ……………………..
□……………………...
Prove orali
□ Interrogazioni
□ Intervento
□ Dialogo
□ Discussione
□ Ascolto
□ ..………………
□ …………………
TEMPI PRESUNTI
□ intero anno scolastico
□ Settembre
□ Ottobre
□ Novembre
□ Dicembre
□ Gennaio
□ Febbraio
□ Marzo
□ Aprile
□ Maggio
Firma docente/i
………………………………
3
COMPETENZE
READING LITERACY
GRIGLIA (*) ALLEGATA AL PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA
ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
OBIETTIVI
PERCORSO / ATTIVITA’
-Leggere ad alta voce in modo espressivo
-Leggere per orientarsi nel testo
-Leggere in modo approfondito:per cogliere
contenuto,struttura e significato di un testo
-Leggere testi di varia natura (il testo espositivoinformativo e il giallo) attraverso la lettura analitica e
selettiva
-Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi
espositivi
-Cogliere la logica presente nel giallo
-Formulare ipotesi interpretative fondate sui testi in
collaborazione con i compagni.
-Lettura espressiva per divertire e intrattenere gli ascoltatori
-Lettura di orientamento del testo
scolastico(titolo,paragrafi,parole- chiave,immagini,didascalie)
-Lettura analitica di un testo in prosa e in versi
-Lettura del testo espositivo G. -Brillante,L’ecologia spiegata ai
ragazzi (nel 1°quadrimestre)
-Comparazione con la Geografia e le Scienze
-Uso del linguaggio scientifico
-Lettura di un giallo di A. Conan Doyle (nel 2°quadrimestre)
-Individuazione ed analisi della logica del giallo
-Individuazione ed analisi dell’indagine investigativa di Sherlock
Holmes
-Leggere la linea del tempo,le carte,le mappe spaziotemporali,i grafici,schemi per ricavarne informazioni su
un tema definito
-Leggere alcune opere storiche mettendole in relazione
al contesto storico
-Lettura di linee del tempo,carte,grafici, tabelle,semplici schemi
- Costruzione di grafici, tabelle e semplici schemi
-Utilizzo di grafici su un tema definito,secondo criteri dati
-Visita a musei,monumenti.
-Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche
Lettura e interpretazione di carte fisiche,politiche,tematiche
DISCIPLINA
MATEMATICA
OBIETTIVI
-Leggere per decodificare un testo
matematico continuo:
testo di un esercizio e/o di un
problema
-Leggere per decodificare un testo
matematico discontinuo
tabelle legende grafici immagini
icone figure geometriche
-Leggere per comprendere,
SCIENZE
decodificare, utilizzare un testo e/o
uno strumento scientifico (lettura
continua e discontinua)
PERCORSO / ATTIVITA’
Lettura ed uso degli strumenti della LIM e del PC per individuare, selezionare ed
estrarre
dati e richieste
dati utili e superflui
dati espliciti ed impliciti
lettura degli insiemi N e Q
lettura di una frazione
numeri naturali e decimali (N e Q)
lettura sulla semiretta orientata in N e Q lettura di radici
lettura della proporzionalità e di scale di riduzione ed ingrandimento
lettura di percentuali legati al reale
Lettura di tabelle e grafici
Lettura di figure, immagini , icone (con rif. anche al linguaggio informatico) e/o un
comando del computer.
Leggere ed individuare figure geometriche nella realtà e nell’arte.
Leggere ed individuare formule dirette e inverse
Lettura dei simboli matematici (aritmetici e geometrici)
Leggere il testo di scienze in uso
Leggere didascalie
leggere un protocollo sperimentale durante le attività in laboratorio
leggere gli strumenti di misura usati in laboratorio
leggere le relazioni tra fenomeni
leggere dati / tabelle/ grafici/immagini /simboli e icone (Vd. Anche Matematica)
leggere il linguaggio universale della chimica, il sistema periodico degli elementi,
tabelle e simboli di rischio.
leggere un’indagine statistica e gli indici statistici centrali
leggere mappe concettuali e mentali
leggere on line per ricercare autonomamente e ampliare le proprie conoscenze.
DISCIPLINA
INGLESE
OBIETTIVI


FRANCESE
ARTE E
IMMAGINE
MUSICA
Leggere e individuare informazioni esplicite e le
essenziali informazioni implicite in semplici testi
relativi alla vita quotidiana e ai propri interessi.
Leggere e comprendere globalmente testi più
articolati come brevi storie e/o semplici biografie.
-Leggere e individuare informazioni essenziali in
semplici testi relativi alla vita quotidiana
Leggere gli elementi sintetici della grammatica del
linguaggio visivo quali successione di piani, spazio
prospettico, volume.
Legge le opere più significative prodotte nell’arte
moderna fino al neoclassico sapendole collocare nei
relativi contesti storici, culturali ed ambientali

Leggere correttamente gli spartiti musicali
proposti

Analizzare le principali forme di musica

Distinguere
i
caratteri
che
consentono
l’attribuzione storica

Realizzare collegamenti tra brani musicali studiati
e il loro contesto storico
PERCORSO / ATTIVITA’
Leggere dialoghi/e-mails/lettere e comprendere il senso globale e
ricavare informazioni specifiche
Leggere brani su argomenti/personaggi noti e capire il succedersi
degli eventi anche con eventuali illustrazioni
Leggere un giallo di Conan Doyle (2° quadrimestre) in edizione
semplificata e
individuare le informazioni principali sui protagonisti e sulle diverse
ambientazioni
capire la sequenza degli eventi con l'aiuto delle immagini
individuare le parole chiave relative all'indagine investigativa di
Sherlock Holmes
riconoscere i verbi al passato
riconoscere connettori e avverbi /espressioni di tempo
-Lettura di dialoghi di vita quotidiana,e-mail,brevi racconti.
Riconoscere i codici e le regole compositive delle immagini per
coglierne i significati simbolici, espressivi e comunicativi.
Leggere un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi
del contesto storico e culturale.



Ampliare di nuovi elementi della notazione musicale e del
discorso musicale
Conoscere le più importanti forme musicali attraverso adeguato
ascolto e analisi
Conoscere gli stili musicali dal Medioevo al Barocco con
particolare attenzione alle funzioni sociali della musica
DISCIPLINA
OBIETTIVI
RELIGIONE
Saper leggere i segni e i simboli che ricorrono
nella storia delle religioni, riconoscere i generi
letterari nei testi scritturistici come mezzo
incisivo di comunicazione. Saper comprendere
carte storico - geografiche di epoche differenti e
compararle a quelle contemporanee.
-Leggere e comprendere i gesti e l’espressività
corporea
Riconoscere i segni e i simboli nella cultura
semitica al tempo di Gesù e compararli con
quelli contemporanei.
- Usare opportunamente gli strumenti da
disegno.
Realizzare figure geometriche fondamentali
attraverso la lettura e decodifica di testi
regolativi.
- Applicare procedure, regole e convenzioni dei
metodi di rappresentazione grafica.
- Decodificare ed eseguire allo strumento i segni
grafici ritmici fino alla semicroma e figurazioni
complesse.
- Leggere il pentagramma nell’estensione di ogni
strumento.
- Leggere ed eseguire le proiezioni ortogonali
e assonometriche di semplici elementi, figure
geometriche e oggetti nel rispetto di norme,
procedure e convenzioni, comunque essi
siano disposti nello spazio.
SCIENZE
MOTORIE
TECNOLOGIA
STRUMENTO
PERCORSO / ATTIVITA’
-Sa rappresentare idee,stati d’animo mediante
la gestualità e le posture,in forma
individuale,a coppie e in gruppo.
-Sa decodificare i gesti arbitrali in relazione
all’applicazione del regolamento di gioco.
- lettura orale;
-lettura ritmica su strumenti ad intonazione
indeterminata;
- dettati ritmici;
- riconoscimento verbale dei segni grafici.
(*) La presente sarà corredata dalle rubriche di valutazione disciplinari